DEI E DIVINITÀ NEL MONDO ANTICO Percorso per le classi quinte della scuola primaria



Documenti analoghi
I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

TRA IL TEVERE E L ARNO

La Musica presso le antiche civiltà

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

L arte Etrusca Architettura

Antica Grecia la ricerca della perfezione

cap _pagine qxd 18/11/ Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato. prof. Enzo Lippolis dott.ssa Valeria Parisi 26/04/2017

AVVENIMENTO LE ORIGINI DI ROMA

Gli Etruschi. Uscita didattica 18 ottobre 2011

Il racconto per immagini

GLI DEI. Afrodite e Ares

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE. Canopo di Dolciano, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi

Recupero di un passato scomparso

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E

3 novembre Il Parco Archeologico di Paestum. Tempio di Nettuno

D 4-1 GLI DEI DELL' ETRURIA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA

L Italia antica e la nascita di Roma

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

PICCOLI GRANDI BRONZI CAPOLAVORI GRECI, ETRUSCHI E ROMANI DELLE COLLEZIONI MEDICEO-LORENESI NEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FIRENZE

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

LA DEA VENERE E IL SUO CULTO

Presagi interiori: l extispicio

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

Il territorio etrusco

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Mitologia Degli Alberi

La letteratura latina

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA

Capitolo 6 La Grecia arcaica ( a.c.)

Le proposte educative

COME SI VIVEVA DURANTE IL PERIODO DELL IMPERO ROMANO

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

La Grecia arcaica: póleis, colonizzazioni e tirannidi

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

Religione politeista: 12 divinità principali + moltissime divinità minori. Ogni poli ha i suoi dei protettori (es. Atene ha Atena, Sparta ha Ares,

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

secoli oscuri o MEDIOEVO ELLENICO

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

Gli Etruschi. Mondadori Education

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag Templi egizi pag Templi greci e romani

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

Una mattinata al museo Eusebio

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Superstizione e magia nell Antica Roma. di MARIA PACE

IL FARRO NELLA ROMA ANTICA. Autori Matteo Baldi Edoardo Degli Esposti Sami Gabsi

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

La Religione Etrusca

La Fortuna nell antica Roma: raffigurazioni, proverbi e miti sulla dea più capricciosa dell antichità.

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Parco Nord Milano. Proposte per l attività didattica Michela Zucca Servizi Culturali

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

LICEO GINNASIO A. MARIOTTI - PERUGIA A.S

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

Dalla monarchia alla democrazia

La storia del sistema bancario

Indicazione orientativa delle pagine dei testi segnalati in bibliografia, relativamente al primo modulo del Corso.

Scheda di approfondimento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

L Ara Romana. di MARIA PACE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Ricostruzione pergamo antica

Valle dei Templi - Agrigento

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La

vai alla scheda del libro su

LUNI INVITO ALLA VISITA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

TAPPE DELLA FORMAZIONE DELL UE

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

IMMAGINI DI UOMINI E DI DONNE DALLE NECROPOLI VILLANOVIANE DI VERUCCHIO

Aforisma XIII: Non vi è pietas divina senza rito e non vi è rito senza sacerdote.

La Leggenda. Drammatizzazione

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

Transcript:

DEI E DIVINITÀ NEL MONDO ANTICO Percorso per le classi quinte della scuola primaria L analisi delle credenze religiose nel mondo protostorico e villanoviano in particolare risulta piuttosto complessa per l estrema modestia della documentazione archeologica, prima tra tutte l assenza di luoghi di culto certi all interno dei villaggi e dei centri protourbani di IX e VIII secolo a.c. In tutta l antichità molto attestati risultano invece il CULTO DEGLI ANTENATI e quello DEI MORTI, che, con modalità differenti, hanno restituito numerose testimonianze. A livello esemplificativo, per il periodo orientalizzante in Etruria, si può citare il caso della Tomba delle 5 sedie a Cerveteri, in cui le statue disposte in origine sui sedili della camera funeraria evocavano le figure degli antenati, partecipanti al rito simbolico del banchetto. I LARI invece erano figure della mitologia romana che rappresentavano gli spiriti protettori degli antenati defunti, che vegliavano sul buon andamento della famiglia, della proprietà o delle attività in generale. I più diffusi erano i Lares familiares, che raffiguravano appunto gli antenati, che venivano riprodotti con statuette di terracotta, legno o cera, collocate all'interno della domus, nella nicchia di un'apposita edicola detta LARARIO. 1

In ogni epoca erano presenti personaggi legati alla pratica del culto. Gli strumenti di lavoro Nel MONDO ETRUSCO il sacerdote era immediatamente riconoscibile per il particolarissimo costume: il copricapo conico (pileo) col sottogola, la tunica ed il ricco mantello realizzato con la pelle degli animali sacrificati. Completavano il costume una serie di strumenti che servivano a praticare il loro lavoro divinatorio. Gli ARUSPICI interpretavano il volere degli dei attraverso la consultazione delle viscere degli animali (extispicina, da exta viscere e dal verbo arcaico spécere guardare ). FEGATO DI PIACENZA: modello di fegato di ovino suddiviso in caselle con 42 iscrizioni e i nomi di 27 divinità. 2

Gli ÀUGURI interpretavano il volere degli dei tramite il volo, le grida e il comportamento degli uccelli (ornitomanzia) oppure la direzione e la caduta dei fulmini. L interpretazione si basava sulla suddivisione dello spazio celeste tra le divinità, ovvero partizioni rigide che corrispondevano alle diverse sedi divine. La RELIGIONE ROMANA prevedeva numerose figure sacerdotali addette al sacro, che compivano sacrifici in onore delle divinità, che sorvegliavano tutto ciò era concernente gli dei e ai quali avevano garantiti alcuni privilegi, come l'esonero dal servizio militare, posti riservati agli spettacoli pubblici e la possibilità di indossare la toga pretesta. Esisteva poi una vera e propria gerarchia tra le cariche (ordo sacerdotum), che ci è stata tramandata dalle fonti letterarie e da Festo in particolare. Il PONTIFEX era inizialmente un esperto di tutto il complesso delle cose sacre, più che un vero e proprio sacerdote: il suo compito principale era quello di indicare e suggerire, alle autorità ed ai privati, il modo più opportuno per adempiere agli obblighi religiosi. Sorvegliava il culto nei suoi diversi aspetti e soprattutto sovraintendeva le cerimonie riguardanti le divinità indigene. Col passare del tempo, il pontefice massimo divenne di fatto la massima carica religiosa romana, che, a capo del collegio dei pontefici, nominava anche le vestali ed i flamini. 3

I FLAMINI erano subordinati ai pontefici ed agli auguri, anche se superavano questi ultimi in prestigio. Si trattava di addetti al culto imperiale o delle divinità ed erano divisi in Flamines Maiores, che venivano scelti tra i patrizi e celebravano la Triade Capitolina, e i Flamines minores, che si dividevano in ben dodici tipi. Le VESTALI erano sacerdotesse consacrate alla dea Vesta: il loro compito era di mantenere sempre acceso il fuoco sacro alla Dea, che rappresentava la vita della città, e compierne il culto. Erano inoltre incaricate di preparare gli ingredienti per qualsiasi sacrificio pubblico o privato. In tutte le varie epoche i luoghi di culto erano segnalati dalle OFFERTE VOTIVE, doni destinati alle divinità per ottenerne il favore o per ringraziare per doni ricevuti. Si tratta soprattutto di bronzetti raffiguranti l offerente o statuette, sempre in bronzo o in terracotta, rappresentanti le parti anatomiche per cui si chiedevano risanamenti. Non a caso numerosi erano i culti legati alle GUARIGIONI, alla FECONDITÀ, ma anche alla FERTILITÀ del terreno e numerose erano le rappresentazioni di Asclepio, medico divino, guaritore, divenuto dio della medicina. Bassorilievo greco in pietra raffigurante Asclepio durante una visita medica e moneta in bronzo da Epidauro Bronzetti di offerenti Ex voto anatomici 4

È a partire dalla metà del VII secolo a.c. che le popolazioni italiche fecero affluire tecnologia, idee, uomini e cultura dalla Grecia, prima dall area coloniale, poi da quella della grecità asiatica. Il mondo greco fornì alle aristocrazie più dinamiche il quadro di riferimento generale anche per quanto riguarda il nuovo assetto dei fenomeni religiosi, attraverso alcune importanti tappe: l assunzione di miti e leggende ellenici; la mutuazione di un pantheon antropomorfo da quello greco; l imitazione e la studiata trasformazione di strutture architettoniche sacre e di forme rituali di area greca. L Etruria imparò a conoscere i miti greci e le divinità attraverso le immagini che gli artisti dipingevano sul vasellame, attraverso le sculture, gli avori intagliati, i gioielli e gli oggetti importati o tramite la trasmissione orale delle saghe poetiche e in primis dei canti omerici. Li accolse, selezionandoli e adattandoli alle proprie preferenze, facendo una raffinata operazione ideologica di identificazione tra divinità indigene e divinità greche già antropomorfizzate. Molto esemplificativo è il caso di ERACLE, uno degli eroi più popolari e venerati nell antichità, l eroe che per diventare immortale dovette compiere ben 12 difficilissime imprese. È rappresentato come un uomo fortissimo, nudo, ma con le spalle coperte da una pelle di leone (leonté) e armato da una clava nodosa; spesso insieme a lui venivano raffigurati anche alcuni altri attributi a ricordo di una delle fatiche realizzate (i pomi delle Esperidi, la cerva di Cerinea, il Toro di Creta, etc.). Eracle Hercle Ercole 5

CORRISPONDENZA TRA LE DIVINITÀ NEL MONDO GRECO, ETRUSCO E ROMANO Zeus Giove Rappresenta la più importante delle divinità, padre degli dei e degli Tinia uomini. È raffigurato come un uomo adulto, maestoso con capelli lunghi e barba folta ed ha come attributi principali il fulmine e l aquila. Costituisce la Hera principale divinità femminile, sorella e sposa di Zeus. Protettrice del matrimonio e della maternità, veniva raffigurata come una donna imponente e solenne, con un diadema sul capo o col capo velato. Le erano consacrati il pavone, il corvo e la melagrana. Uni Giunone Rappresenta la seconda divinità femminile per importanza: dea dell'intelligenza, della saggezza, ma anche della guerra. È raffigurata come una giovane guerriera armata di lancia, scudo ed elmo ed ha come animale sacro la civetta. Atena Mnerva Minerva 6