... nel Lazio. impariamo come funzionano. i vaccini HEALTHY FOUNDATION

Documenti analoghi
Per una salute a pieni voti... impariamo come funzionano. i vaccini HEALTHY FOUNDATION HEALTHY FOUNDATION

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Meningite Cosa c è da sapere.

I vaccini? Funzionano!

Cancro e verruche genitali

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

Allegato A. Tabella A : Media Regionale (%) Copertura vaccinale a 24 mesi di età (coorte 2016), nelle Aziende USL della Toscana. Anno 2018.

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Meningite Cosa c è da sapere.

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE VACCINAZIONI. Le vaccinazioni in Piemonte. Lorenza Ferrara

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

Che Cos è un Vaccino? Prof. Guido Poli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!

VIVERE SENZA LA CHIMICA

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014

Coperture vaccinali e rischio epidemie

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

Pediatria Preventiva e Sociale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Visti: il DM Nuovo calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per l'età evolutiva ;

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

Bollettino delle Coperture Vaccinali

OFFERTA e PROMOZIONE della VACCINAZIONE HPV: esperienze locali e regionali

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER

LE VACCINAZIONI. Assistente Sanitario Alberto Canciani

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte.

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017

RILEVAZIONE ANNUALE ATTIVITA' VACCINALI DELLA REGIONE TOSCANA ANNO DI RILEVAZIONE DATI 2018

Italia 95,46 95,44 95,54 95,43 95,20 95,01 94,15 94,07 94,12 46,73 87,77 91,98 9,88 16,52 47,12 33,16

Le vaccinazioni in gravidanza

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2017

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL

1. PAP TEST E TEST HPV

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1314

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : )

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018

Come si applica il PNV. dott. ANTONIO PALMA

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni

Difterite Chi è più a rischio Dov'è che la difterite rappresenta un problema

A cura del Gruppo Malinf*, dei SISP delle Aziende Sanitarie Locali e dei Pediatri di Libera Scelta della Regione Puglia

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero

EP/AL/75 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO. Attività degli anni 2008 e 2009 in Regione Piemonte

ASL - Benevento. Le Vaccinazioni

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Il Ruolo del Medico di. sorveglianza vaccinale. famiglia nella. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

Vaccini e vaccinazioni 1

Il punto di vista dei cittadini: equità ed efficienza nell'offerta vaccinale in tutte le regioni? Valeria Fava Cittadinanzattiva

Le nuove opportunità del Calendario Vaccinale della Regione Veneto

La nuova biologia.blu

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

I vaccini in età pediatrica

Gruppo M.I.n.D (Malattie Infettive nelle Dipendenze Federserd Piemonte Valle d'aosta)

PROFILASSI IMMUNITARIA

Vaccini. Informarsi bene non fa

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI

Transcript:

impariamo come funzionano i vaccini Per una salute a pieni voti...... nel Lazio HEALTHY FOUNDATION

Perchè questo opuscolo Probabilmente avrete sentito parlare della parola vaccino. Ma sapete davvero di cosa si tratta? La parola deriva da vacca. Ebbene sì, proprio l animale. Nel XVIII secolo uno scienziato inglese, Edward Jenner, ebbe l intuizione geniale di utilizzare il virus del vaiolo estratto da una mucca per curare il vaiolo stesso. Vi sembra bizzarro? Può anche darsi, ma Jenner fu così convinto del metodo che lo sperimentò con successo per la prima volta sul proprio figlio. Da allora s è fatta molta strada, ma il principio è rimasto sempre uguale. In Italia viene seguito un calendario vaccinale stabilito a livello nazionale. Per alcune malattie è obbligatorio vaccinarsi, in certi casi invece è comunque consigliato proteggersi. Poco dopo la nascita tutti voi siete stati vaccinati contro temibili malattie come: difterite, tetano, poliomielite ed epatite B. Ma, perché i vaccini funzionino correttamente, è spesso necessario fare un richiamo. Significa sottoporsi, dopo un certo periodo di tempo, a una nuova iniezione. Edward Jenner L opuscolo che avete tra le mani è l occasione giusta per imparare qualcosa di più su questo fondamentale strumento di protezione per la salute. Siamo convinti che le vaccinazioni debbano essere considerate elementi portanti di uno stile di vita sano, al pari di un alimentazione corretta e dell esercizio fisico. Soprattutto se riguardano comportamenti a rischio, in particolar modo dal punto di vista sessuale. Esistono infatti alcuni virus, contro cui è possibile vaccinarsi, che possono manifestare gravi conseguenze dopo molti anni dall infezione. Tra questi, l HPV (Human Papilloma Virus), causa riconosciuta di tumori.

2 3 Il Ritratto della Salute: 10+! è un progetto itinerante di Healthy Foundation, associazione di promozione sociale senza finalità di lucro nata per sensibilizzare la popolazione agli stili di vita sani. Da mesi siamo in tour in decine di scuole medie della Lombardia e del Veneto, in cui teniamo delle particolari lezioni: insegniamo a voi ragazzi i segreti per crescere sani e in forma.visto il grande successo della nostra esperienza, abbiamo deciso di allargarci ancora di più e coinvolgere altre sette Regioni: Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Piemonte, Sicilia e Toscana. Buona lettura e non dimenticare l aiuto che vi viene costantemente fornito dai vostri insegnanti. Loro sono le persone adatte per rispondere ai vostri dubbi e, quando avete qualche domanda o interesse da soddisfare, non esitate a chiedere! Prof. Sergio Pecorelli Presidente Healthy Foundation

Il sistema immunitario: cos è e come funziona L ambiente che ci circonda a volte può essere ricco di pericoli per la nostra salute. Come le malattie infettive, scatenate da agenti patogeni che entrano in contatto con le persone. Questi agenti possono essere virus, batteri, funghi, ecc., che penetrano nel corpo umano in modi molto diversi tra loro: a causa di una ferita, tramite la respirazione, in seguito a una puntura di insetti portatori, ecc. Per questo l organismo ha un apparato di difesa dalle possibili aggressioni esterne, chiamato sistema immunitario. È una delicata e complessa macchina : una rete che comprende diversi tipi di cellule, ognuna con funzioni specifiche. Queste lavorano insieme in modo coordinato per riconoscere ed eliminare agenti invasori. Alcuni, come batteri, funghi e parassiti, danneggiano le cellule dall esterno mentre altri hanno la capacità di entrare nelle cellule e danneggiarle dall interno (ad esempio i virus). Il sistema immunitario si è sviluppato nel corso dell evoluzione del genere umano per

4 5 proteggere il corpo da moltissime minacce esterne, con la capacità di distinguere i reali pericoli dalle situazioni che invece non presentano rischi. In altre parole, le nostre difese immunitarie sono le sentinelle e, allo stesso tempo, la squadra operativa di emergenza. Un team che riesce tempestivamente a mettere in atto contromisure, in seguito a complicatissimi processi biochimici e cellulari, per mantenere l organismo sano. Tutto il sistema è composto da una serie di elementi talmente numerosi e complessi che, malgrado decenni di approfondimenti, sfuggono ancora in certi casi alla piena comprensione dei ricercatori. Ad oggi si sa, ad esempio, che il sistema immunitario dispone di due rami di difesa: l immunità innata e quella adattativa. La prima, come suggerisce la parola, è presente fin dalla nascita e costituisce la barriera contro le infezioni più comunemente diffuse. Si attiva in seguito a ferite, traumi acuti o cronici o malattie. L immunità innata comprende la pelle (un potentissimo sistema di difesa!), bocca, naso, orecchie, le secrezioni come il sudore, ecc. Quando un virus o un batterio sconfigge questa prima linea di difesa, l organismo reagisce attraverso un infiammazione, dovuta alla produzione di sostanze da parte dei tessuti colpiti per riparare le lesioni subite, oppure con il meccanismo della febbre. L aumento della temperatura uccide virus e batteri e facilita l attività dei globuli bianchi. L immunità adattativa, invece, è una risposta fabbricata su misura, a seconda dell agente infettante. Si tratta di una difesa mirata del corpo verso determinati antigeni, ovvero sostanze che il nostro organismo non riconosce. Questa capacità è resa possibile grazie ai linfociti T e B,i principali produttori di anticorpi. Linfocita T Linfocita B Esistono purtroppo minacce contro cui il corpo non è attrezzato. Per questo, è opportuno dargli una mano utilizzando i vaccini.

Cos è un vaccino? I vaccini sono realizzati con piccolissime quantità di microrganismi (virus o batteri), uccisi o vivi-attenuati, che stimolano nel corpo una normale reazione immunitaria. Sfruttano il naturale meccanismo di difesa dell organismo per assemblare una resistenza specifica alle infezioni. Quindi, in sostanza, nel corpo viene iniettata la malattia completamente innocua, per far sì che le nostre sentinelle di difesa, in caso dovessero incontrare nel corso della vita il vero nemico, possano riconoscerlo e affrontarlo con le giuste contromisure. I vaccini proteggono dall attacco dei microrganismi circolanti nell ambiente e nelle altre persone, senza che si sviluppino sintomi e complicanze della malattia. Sono prodotti in maniere differenti, a seconda della malattia per cui sono stati ideati, ma in tutti sono presenti particolari componenti (antigeni) rintracciabili in virus e batteri. Inoltre, contengono anche piccole quantità di conservanti, antibiotici e in certi casi sali di alluminio, capaci di stimolare la risposta del nostro sistema immunitario. Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita. In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari periodici richiami

6 7 Come si somministra La via di somministrazione di un vaccino è di solito intramuscolare o sottocutanea: la prima si preferisce per proteggere contro difterite-tetano-pertosse, epatite B, influenza, infezione da pneumococco, meningococco, Haemophilus influenzae e HPV la seconda è più utilizzata per le vaccinazioni contro il morbillo, la rosolia, la varicella e la parotite Controindicazioni ed effetti indesiderati Come può accadere per i farmaci, sono presenti controindicazioni ed effetti indesiderati anche per i vaccini. Nella maggior parte dei casi, sono però transitori e di entità lieve. Consistono soprattutto in febbre e reazioni infiammatorie proprio nel punto dove viene fatta l iniezione. Conseguenze che possono essere trattate con altri farmaci comunemente utilizzati come antinfiammatori. Gli eventi seri sono rarissimi (un caso ogni milione di dosi somministrate) e spesso è difficile valutare il reale collegamento con la vaccinazione.

Il calendario vaccinale Le autorità sanitarie italiane realizzano e aggiornano costantemente un particolare calendario, chiamato calendario vaccinale, in cui viene indicata la successione cronologica con cui effettuare le vaccinazioni a tutta la popolazione. Oltre ad essere un ottima guida, rappresenta lo strumento per rendere davvero operative le strategie di protezione. Vaccinazioni obbligatorie e facoltative Vaccino Nascita 3 mese 5 mese 6 mese 11 mese 13 mese 15 5-6 mese anni 11-18 anni >65anni ogni10 anni Difterite-Tetano- Pertosse DTPa DTPa DTPa DTPa dtpa dt Poliomelite IPV IPV IPV IPV Epatite B HBV HBV HBV HBV Haemophilus Influenzae b Hib Hib Hib Morbillo-Parotite- Rosolia MPR MPR MPR Pneumococco PCV PCV PCV MeningococcoC MenC MenC Papillomavirus umano HPV (3 dosi) Influenza Influenza Varicella Var (2dosi) 3 mese = 61 giorno di vita 5-6 anni = dal 5 compleanno (5 anni e 1 giorno) ai 6 anni e 364 giorni (7 compleanno) 12 anno = da 11 anni e 1 giorno (11 compleanno) fino a 11 anni e 364 giorni (12 compleanno) 11-18 anni = da 11 anni e un giorno (11 compleanno) fino ai 17 anni e 364 giorni (18 compleanno) DTPa dtpa dt IPV HBV Hib MPR PCV MenC HPV Var = vaccino antidifto-tetanico-pertossico acellulare = vaccino antidifto-tetanico-pertossico acellulare per adolescenti e adulti = vaccino antidifto-tetanico per adolescenti e adulti = vaccino antipolio inattivato = vaccino antiepatite B = vaccino contro le infezioni invasive da Haemophilus influenzae b = vaccino antimorbillo-parotite-rosolia = vaccino antipneumococcico coniugato = vaccino antimeningococcoc coniugato = vaccino antipapilloma virus = vaccino antivaricella

Il papilloma virus umano (HPV) 8 9 Merita un discorso particolare la vaccinazione contro il Papilloma Virus Umano (HPV). Di cosa si tratta? L HPV è un nemico invisibile della salute, che al microscopio appare più o meno come nel disegno qui a fianco. Non lasciatevi ingannare dalle sue dimensioni, perché può provocare danni molto seri. Come agisce? Il Papillomavirus ha come unico scopo il moltiplicarsi all infinito. Da solo non riesce a raggiungere questo obiettivo. Per riprodursi deve entrare nelle cellule dell uomo e sfruttarne i meccanismi. Questo processo si chiama infezione. Esistono oltre 120 tipi di HPV, che si differenziano a seconda del tessuto che colpiscono e per gravità degli effetti. Per fortuna, la maggior parte delle infezioni da HPV è transitoria, perché il virus viene limitato dal sistema immunitario prima che sviluppi un effetto patogeno. Quali sono i più pericolosi? I virus HPV più seri, quelli da cui è meglio stare alla larga, sono sicuramente quattro, etichettati con numeri: 6,11,16e18. I primi due (detti a basso rischio), causano il 90% dei condilomi: infezioni estremamente contagiose e molto dolorose, che interessano gli organi genitali e altre mucose. Gli altri sono responsabili del 75% di tutti i tumori del collo dell utero e non solo: possono causare anche il cancro a vulva, vagina e ad altre parti del corpo come ano, pene, bocca e faringe. Sono pericolosi, quindi, anche per i maschi. Ovviamente, i tipi 16 e 18 sono i più pericolosi: il cancro è una malattia molto seria, anche se per fortuna si può prevenire. Innanzitutto, evitando l infezione da HPV. Quindi, riassumendo i virus HPV che causano i condilomi genitali generalmente non provocano il tumore del collo dell utero. Inoltre i condilomi, pur essendo simili alle verruche di mani e piedi, non sono scatenati dagli stessi virus HPV: sono della medesima famiglia, ma differenti. Ma come si trasmette questo virus? Quella da HPV è l infezione più comune tra i contagi a trasmissione sessuale: è proprio

tramite il rapporto non protetto con un altra persona che il virus si propaga. Circa il 75% delle persone entra in contatto con l HPV almeno una volta nella vita, una cifra decisamente alta. Allora, cosa si può fare? Non esistono ancora medicine per curare le infezioni da HPV. Si possono però trattare, se necessario, le lesioni che provoca, come i condilomi. Disponiamo però di un arma decisamente più importante, che permette di giocare d anticipo: la vaccinazione! Rappresenta la cosiddetta prevenzione primaria, l unica strategia veramente efficace per non entrare in contatto con il virus. Nel 2006 è stato approvato dall Unione Europea il primo vaccino contro l HPV, in grado di prevenire le lesioni causate dai numeri 6, 11, 16 e 18, che si è dimostrato efficace sia per le ragazze che per i maschietti. Nel 2007 è stato approvato anche un altro vaccino per la prevenzione delle infezioni sostenute dai tipi 16 e 18 di HPV che, invece, può essere impiegato solo nelle femmine. Il vaccino per il Papillomavirus contiene particelle microscopiche molto simili alla capsula del virus, ma del tutto innocue. Con la vaccinazione queste particelle entrano nel corpo (non c è però la parte attiva del virus e quindi non ci sono pericoli di infezione) e l organismo è in grado di riconoscerle. La somministrazione avviene per via intramuscolare, nel braccio: a seconda dell età la vaccinazione completa consiste nella somministrazione di due o tre dosi di vaccino e, al momento, non sono necessari ulteriori richiami. La vaccinazione a due dosi può essere eseguita soltanto in età adolescenziale, oltre si dovrà ricorrere alle tre dosi. Nel nostro Paese le ragazze possono vaccinarsi, gratuitamente, nel corso del dodicesimo anno di vita. Molto probabilmente alcune di voi l hanno già fatto. È opportuno sottoporsi alla vaccinazione in età raccomandata, in quanto l efficacia della protezione risulta maggiore. In più, il vaccino si è dimostrato fondamentale anche per tutelare la salute dei ragazzi. Un 1 a dose 2 a dose AD ALMENO UN MESE DALLA PRIMA DOSE 3 a dose AD ALMENOTRE MESI DALLA SECONDA DOSE Schema a tre dosi 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Mesi 1 a dose 2 a dose AD ALMENO CINQUE MESI DALLA PRIMA DOSE Schema a due dosi 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Mesi

10 11 terzo totale dei casi di infezione da HPV riguarda infatti voi maschietti che, a differenza delle donne, non disponete di strumenti ed esami utili per verificare la presenza dei virus e le loro conseguenze (come il pap-test, fondamentale per accertarsi della condizione del collo dell utero) e correte un rischio di infezione maggiore di ben 5 volte rispetto alle adolescenti. Per fortuna, anche per voi il vaccino si è rivelato utilissimo! Infatti, circa il 30% dei casi di tumori collegati all HPV è prevenibile, tanto che sempre più Paesi stanno raccomandando il vaccino anche per i ragazzi. La fascia d età indicata per la vaccinazione maschile va dai 9 ai 26 anni, mentre per le femmine va dai 9 ai 45 anni. Ma è importante vaccinarsi al più presto, quindi prima dell inizio dell attività sessuale! È proprio in questo periodo che l efficacia del vaccino è massima, perché l organismo non è ancora venuto in contatto con il virus. Purtroppo, per ora i ragazzi non possono essere immunizzati gratuitamente in tutte le Regioni italiane, come avviene invece per le coetanee. I vostri genitori possono ricevere maggiori informazioni presso la vostra ASL. Il vaccino è sicuro? Il vaccino per il Papillomavirus è stato sperimentato negli anni su più di 25.000 adolescenti e donne, dimostrando un ottima tollerabilità. Inoltre la sicurezza è stata valutata anche in numerosi studi dopo l immissione in commercio, che hanno coinvolto oltre 200.000 persone. Può capitare che, dopo la vaccinazione, si verifichi febbre o una reazione nell area in cui si è effettuata l iniezione Si tratta di effetti lievi che scompaiono in breve tempo Quindi, le vaccinazioni esistono da 220 anni e, insieme alla potabilizzazione delle acque, rappresentano il più grosso passo avanti per la salute nella storia dell umanità. Sono tecniche sicure e permettono di evitare malattie infettive che comportano seri pericoli per la vostra salute! Nel Lazio il 68,4% delle ragazze nate nel 1997 ha concluso il ciclo di vaccinazione anti HPV, mentre la media italiana è del 70,6% (dati aggiornati al 30/06/2014). La vaccinazione è gratuita per le undicenni (ragazze nel dodicesimo anno di vita), mentre a partire dai 13 sono presenti agevolazioni nel pagamento. La gratuità è comunque mantenuta fino ai 18 anni per le giovani che ne avevano diritto (nate a partire dal 3 marzo 1996).

HEALTHY FOUNDATION www.healthyfoundation.org info@healthyfoundation.org IL ritratto DELLA sa ute www.ilritrattodellasalute.org Con il patrocinio di Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero della Salute Realizzazione Questo opuscolo è stato realizzato grazie a un educational grant di via Malta 12/b, 25124 Brescia intermedia@intermedianews.it www.medinews.it