PROFILASSI IMMUNITARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILASSI IMMUNITARIA"

Transcript

1 PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI

2 VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati costituiti da: Microrganismi Tossine Costituenti microbici Modificati in modo tale che la loro introduzione nell uomo provochi la comparsa di IMMUNITA (Anticorpi specifici) senza che insorga la MALATTIA

3 CLASSI DI VACCINI ANTIBATTERICI ANTIVIRALI ANTITOSSICI

4 VACCINI ANTIBATTERICI Possono essere costituiti da : Batteri uccisi o inattivati Vaccino anti TIFO I gen. Batteri vivi attenuati Vaccino anti TIFO II gen.

5 VACCINI ANTIVIRALI VIRUS UCCISI o INATTIVATI Vaccino AntiInfluenza VIRUS VIVI ATTENUATI Vaccino Morbillo Rosolia ecc. VIRUS VIVI Vaccino Anti Vaiolo

6 VACCINI ANTITOSSICI Sono costituiti da tossine svelenate, cioè private del loro potere patogeno dette ANATOSSINE Vaccino anti TETANO DIFTERITE

7 Preparazione dei VACCINI I vaccini per essere somministrati devono essere veicolati in un mezzo distinguiamo perciò: Idrovaccini Lipovaccini Vaccini adsorbiti

8 Valutazione dei vaccini Premesso che i vaccini a base di agenti vivi sono più efficaci di quelli costituiti da agenti inattivati. Nella valutazione globale dei vaccini bisogna tenere presenti i seguenti requisiti: INNOCUITA Assenza di rischi e di complicanze EFFICACIA FACILITA DI IMPIEGO % sieroconversione Durata immunità Gradimento da parte Della popolazione

9 Controindicazioni Le vaccinazioni non devono essere praticate in presenza di malattie febbrili in atto. Devono essere rinviate se i soggetti da vaccinare non sono in ottimali condizioni di salute. I soggetti con malattie croniche con tumori, leucemie e quelli trattati con farmaci cortisonici e immunosoppressori non devono assumere preparati a base di agenti vivi o vivi attenuati.

10 VACCINAZIONI OBBLIGATORIE Anti Poliomielite Anti Difterite Anti Tetanica In alcune categorie sono Obbligatorie le vaccinazioni antitifica - antitubercolare Anti Epatite B

11 Calendario vaccinazioni

12 SIEROPROFILASSI Viene attuata inoculando per via parenterale (intramuscolare o endovenosa) sieri ottenuti da animali (sieri immuni eterologhi) o immunoglobuline ottenute dall uomo generando : PROTEZIONE IMMEDIATA Rispetto a quella ottenuta con i vaccini ma di BREVE DURATA ( alcune settimane ) Si ricorre a questa pratica come misura di emergenza

13 SIERI IMMUNI ETEROLOGHI I sieri immuni eterologhi vengono preparati immunizzando il cavallo o il bue ( tetano) Si somministrano per via intramuscolare, nei casi Più gravi si possono somministrare per via endovenosa. Si possono altresì inoculare localmente ( rabbia, siero antivipera )

14 RISCHI della SIEROPROFILASSI L introduzione di sieri immuni può presentare RISCHI DI REAZIONI ALLERGICHE Malattia da siero Shock anafilattico

15 Malattia da siero Si manifesta dopo 7 12 giorni dalla inoculazione In un individuo precedentemente non trattato Si presenta con sintomi quali : Orticaria Dolori articolari Edemi Adenopatie Febbre

16 Shock anafilattico Si può manifestare in soggetti sottoposti a precedenti inoculazioni o particolarmente sensibili. Entro pochi minuti o al massimo entro due ore dalla somministrazione Si può manifestare con : Dispnea Collasso cardio circolatorio Morte

17 PRECAUZIONI Per ridurre la frequenza della malattia da siero i sieri sono sottoposti a : Dealbuminazione Sieri purificati Proteolizzazione Sieri iperdepurati

18 PRECAUZIONI Considerata la gravità dello shock anafilattico bisogna osservare alcune precauzioni : Verificare Precedenti somministrazioni Precedenti reazioni allergiche Effettuare un saggio di Sensibilità cutanea

19 IMMUNOGLOBULINE Per ovviare a tali reazioni sono state introdotte le IMMUNOGLOBULINE UMANE Che rappresentano anticorpi circolanti capaci di neutralizzare i microrganismi e le tossine. Le immunoglobuline umane si distinguono in : NORMALI o STANDARD SPECIFICHE

20 IMMUNOGLOBULINE NORMALI Possono essere ricavate da mescolanze di sangue proveniente da almeno 1000 donatori. Possono essere usate per la prevenzione di diverse malattie a larga diffusione ( morbillo Rosolia etc. ) In quanto la maggior parte dei donatori ha superato tali malattie in modo apparente o a livello sub clinico.

21 IMMUNOGLOBULINE SPECIFICHE Sono ricavate dal sangue di donatori che : Recentemente Vaccinati Recentemente hanno Superato una specifica malattia

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico: Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2009-2010 2010 Articolazione della Prevenzione Primaria e Secondaria in Livelli o Fasi Tipologie di Livello Obiettivo Perseguibile

Dettagli

Prevenzione immunitaria

Prevenzione immunitaria Prevenzione immunitaria ATTIVA : vaccino-profilassi PASSIVA : sieroprofilassi *sieri eterologhi (s. di animali) *sieri omologhi ( soluzioni concentrate di immunoglobuline umane) CHEMIOPROFILASSI : somministrazione

Dettagli

Anticorpi materni. antitossici. antivirali. materna (i.p. naturale) Immunità passiva attraverso anticorpi di origine. artificiale (i.p.

Anticorpi materni. antitossici. antivirali. materna (i.p. naturale) Immunità passiva attraverso anticorpi di origine. artificiale (i.p. Conferisce immediatamente ma temporaneamente uno stato di immunità, attraverso la somministrazione di anticorpi preformati (immunità umorale) Sieri immuni antitossici antivirali Immunità passiva attraverso

Dettagli

Profilassi delle malattie infettive. Profilassi. Profilassi delle malattie infettive. Prof. Pierpaolo Cavallo

Profilassi delle malattie infettive. Profilassi. Profilassi delle malattie infettive. Prof. Pierpaolo Cavallo Profilassi delle malattie infettive Prof. Pierpaolo Cavallo 1 Profilassi Profilassi delle malattie infettive Profilassi diretta ed indiretta Pulizia e sanificazione Disinfezione e disinfestazione Profilassi

Dettagli

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it Vaccini COS È UN VACCINO? Un prodotto costituito

Dettagli

Vaccinazioni. (test di verifica)

Vaccinazioni. (test di verifica) Vaccinazioni (test di verifica) 1. Quale affermazione è vera riguardo a vaccinazioni obbligatorie e raccomandate? a. solo le vaccinazioni obbligatorie sono offerte gratuitamente dal sistema sanitario nazionale

Dettagli

Immunoprofilassi e chemioprofilassi. Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi

Immunoprofilassi e chemioprofilassi. Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi Immunoprofilassi e chemioprofilassi Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi La vaccinazione La vaccinazione si propone di creare nell ospite una immunità attiva specifica verso

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Anno Accademico 2014-2015 Prof. L. Da Dalt I VACCINI: CHE COSA SONO? Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri)

Dettagli

Che cos è la Prevenzione La Prevenzione è un insieme di a8vita, interven< ed opere a>uate con il fine prioritario di promuovere e conservare lo stato

Che cos è la Prevenzione La Prevenzione è un insieme di a8vita, interven< ed opere a>uate con il fine prioritario di promuovere e conservare lo stato VACCINAZIONI Che cos è la Prevenzione La Prevenzione è un insieme di a8vita, interven< ed opere a>uate con il fine prioritario di promuovere e conservare lo stato di benessere ed evitare l insorgenza delle

Dettagli

Immunoprofilassi e chemioprofilassi

Immunoprofilassi e chemioprofilassi Immunoprofilassi e chemioprofilassi Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi Immunoprofilassi e chemioprofilassi Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi La

Dettagli

Profilassi diretta specifica 1

Profilassi diretta specifica 1 Profilassi diretta specifica 1 La profilassi delle malattie infettive comprende, oltre agli interventi sulla fonte di infezione e sulle vie di trasmissione (veicoli e vettori, in particolare), un altro

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO LE CONOSCENZE VETERINARIE ARRICCHISCONO L ALLEANZA RELAZIONALE UOMO-ANIMALE VERONA, FIERCAVALLI 6 Novembre 2015 LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e

Dettagli

IMMUNOPROFILASSI e VACCINAZIONI

IMMUNOPROFILASSI e VACCINAZIONI IMMUNOPROFILASSI e VACCINAZIONI Cenni storici Nel 1796 Edward Jenner dimostrò che era possibile prevenire il vaiolo umano attraverso l innesto del virus del vaiolo bovino in soggetti suscettibili. Ebbe

Dettagli

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti Hanno suscitato un rinnovato interesse per i vaccini La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Pratiche

Dettagli

PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: CRITERI PER UNA BUONA PROFILASSI VACCINALE:

PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: CRITERI PER UNA BUONA PROFILASSI VACCINALE: PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: INTERVENTO CHE CONFERISCE UNA IMMUNITA NEI CONFRONTI DI UN AGENTE PATOGENO STIMOLANDO IL SISTEMA IMMUNITARIO DELL OSPITE CRITERI

Dettagli

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE Profilassi delle malattie infettive Èl insieme di misure che hanno lo scopo di prevenire l insorgenza e la diffusione delle malattie infettive Metodi diretti Limitazione

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

DIF-TET-ALL -ADULTI sospensione iniettabile in siringa pre-riempita J07AM51 senza conservanti RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE

DIF-TET-ALL -ADULTI sospensione iniettabile in siringa pre-riempita J07AM51 senza conservanti RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE 1 DIF-TET-ALL -ADULTI sospensione iniettabile in siringa pre-riempita J07AM51 senza conservanti RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE Voce n. 7 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE: DIF-TET-ALL -ADULTI

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze - Sezione di Igiene

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze - Sezione di Igiene Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze - Sezione di Igiene Che cos è la Prevenzione La Prevenzione è un insieme di attività, interventi ed opere attuate con il fine prioritario

Dettagli

IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare

IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

lezione 6 Pierpaolo Cavallo 1 PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE PROFILASSI Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria

lezione 6 Pierpaolo Cavallo 1 PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE PROFILASSI Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria Lezione Profilassi, vaccini,disinfezione. Prof. P. Cavallo 1 PROFILASSI Profilassi delle malattie infettive Profilassi

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE DITANRIX Adulti Sospensione iniettabile per uso intramuscolare 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA una dose da 0,5 ml

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Le vaccinazioni sono il principale strumento a nostra disposizione per la prevenzione delle malattie infettive e hanno un ruolo rilevante nella cura del vostro bambino. Perché i bambini devono essere vaccinati?

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL Trend - La % di vaccinati che garantisce la miglior protezione a tutta la popolazione deve attestarsi al di sopra di %. In Emilia-Romagna, per

Dettagli

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2008-2011 VIAGGI E SALUTE Reggio Emilia 16/12/2010 LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE La chemioprofilassi

Dettagli

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della edicina enerale Formazione a distanza per edici di edicina enerale vaccini e le vaccinazioni

Dettagli

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO Perché, chi, quando e dove Prof.ssa Raffaella Giacchino U.O. Malattie Infettive ISTITUTO GIANNINA GASLINI I RISCHI Della malattia evitabili con la vaccinazione Della

Dettagli

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione L informazione ai genitori nei servizi vaccinali Materiali di supporto all informazione Informazione: documentazione standard Facilita la comunicazione Garantisce che siano date tutte le informazioni importanti

Dettagli

Vaccinazioni in Italia

Vaccinazioni in Italia Vaccinazioni in Italia In Italia sono obbligatorie le seguenti vaccinazioni: - antidifterica (Legge 6 giugno 1939 n 891 - Legge 27 aprile 1981 n 166); - antitetanica (Legge 20 marzo 1968 n 419); - antipoliomielitica

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

VACCINAZIONI. Dott. di Castri Giovanni

VACCINAZIONI. Dott. di Castri Giovanni VACCINAZIONI Dott. di Castri Giovanni LA VACCINAZIONE, MISURA DIPREVENZIONE PRIMARIA, CONFERISCE ALL INDIVIDUO SANO UNA PROTEZIONE IMMUNITARIA ATTIVA NEI CONFRONTI DIUNA DETERMINATA MALATTIA INFETTIVA.

Dettagli

LA PROFILASSI VACCINALE DEI LAVORATORI

LA PROFILASSI VACCINALE DEI LAVORATORI LA PROFILASSI VACCINALE DEI LAVORATORI Anna Bulgarelli Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica area Profilassi Malattie Infettive Modena, 17 novembre 2014 Tipi di vaccini In base alla

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE 1 ANATETALL J07AM01 Siringa pre-riempita senza conservanti RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE: ANATETALL (Vaccino tetanico adsorbito) 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

Vaccini e vaccinazioni 1

Vaccini e vaccinazioni 1 Vaccini e vaccinazioni 1 Cosa sono e come funzionano i vaccini Revisione a cura di Antonietta Filia, Caterina Rizzo, Maria Cristina Rota - Dipartimento Malattie infettive, Iss 20 aprile 2017 - I vaccini

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE neohepatect 50 UI/ml; soluzione per infusione 2.COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Immunoglobulina umana anti epatite B

Dettagli

I VACCINI SONO FARMACI CONCEPITI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE. LA SOMMINISTAZIONE DI UN VACCINO IN UN SOGGETTO INDUCE UNA RISPOSTA

I VACCINI SONO FARMACI CONCEPITI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE. LA SOMMINISTAZIONE DI UN VACCINO IN UN SOGGETTO INDUCE UNA RISPOSTA I VACCINI SONO FARMACI CONCEPITI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE. LA SOMMINISTAZIONE DI UN VACCINO IN UN SOGGETTO INDUCE UNA RISPOSTA IMMUNITARIA DELL ORGANISMO (IMMUNITA ATTIVA SPECIFICA)

Dettagli

INNATA ACQUISITA PASSIVA ATTIVA NATURALE SIERI MADRE FIGLIO

INNATA ACQUISITA PASSIVA ATTIVA NATURALE SIERI MADRE FIGLIO INNATA ACQUISITA ATTIVA PASSIVA ARTIFICIALE NATURALE ARTIFICIALE NATURALE VACCINI MALATTIA SIERI MADRE FIGLIO 1796 Jenner: vaccinazione antivaiolosa la prima usata,la prima ad essere accantonata, 1977

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE DIFTETALL Sospensione iniettabile in siringa pre-riempita Vaccino difterico e tetanico, adsorbito (a contenuto ridotto di antigene)

Dettagli

Tutti i vaccini. Ra pporti ISTISAN 09/13

Tutti i vaccini. Ra pporti ISTISAN 09/13 Oggi, la protezione vaccinale è ottenuta utilizzando soprattutto vaccini combinati (es. l esavalente). Si ricorda che per i vaccini combinati devono essere rispettate tutte le controindicazioni e le precauzioni

Dettagli

PRECAUZION I PRECAUZIONI Prima della vaccinazione, non èmeglio che il bambino venga visitato? Non si possono, prima, fare degli esami per essere piùsicuri? PRECAUZIONI Prima della vaccinazione, non èmeglio

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PROCOMVAX

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PROCOMVAX RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PROCOMVAX 19 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PROCOMVAX sospensione iniettabile Vaccino Haemophilus b Coniugato (Coniugato con Proteina Meningococcica) ed Epatite

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni Regione Friuli Venezia Giulia Dipartimenti di Prevenzione Servizi Vaccinali Le vaccinazioni per l infanzia I vaccini sono il mezzo più efficace per proteggere i bambini contro le malattie infettive e le

Dettagli

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Corso di formazione ai sensi della DGR 465/2007 Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Rimini, Via Coriano, 38 Sala Smeraldo - piano terra, scala G 6, 7, 8 maggio 2014 La protezione dell operatore

Dettagli

Le vaccinazioni in gravidanza

Le vaccinazioni in gravidanza Le vaccinazioni in gravidanza La tabella riassume le raccomandazioni per l'uso di vaccini in gravidanza. Il vaccino contro l influenza stagionale e il vaccino combinato difterite tetanopertosse (dtap)

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2009-2010 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it Tetano Malattia acuta, spesso fatale, che provoca rigidità muscolare ( paralisi spastica ) e spasmi convulsivi dei muscoli scheletrici È causata da una tossina, prodotta dal Clostridium tetani Clostridium

Dettagli

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Corso di formazione ai sensi della DGR 465/2007 Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Rimini, Via Coriano, 38 Sala Smeraldo - piano terra, scala G 14, 16 e 17 novembre 2012 La protezione

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

Strategie di controllo dei microrganismi

Strategie di controllo dei microrganismi Strategie di controllo dei microrganismi a) misure di igiene ambientale e alimentare b) interventi a livello di popolazione (vaccinazioni) e del singolo individuo (chemioterapia antimicrobica). a1) potabilizzazione

Dettagli

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html http://highered.mheducation.com/sites/0072556781/ student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html Metti in ordine le reazioni per i due tipi di test ELISA Indirect ELISA Sandwich ELISA Ricostruisci il test

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

Giuseppe Ghinelli Pediatra consultoriale - Asl 3 Genovese

Giuseppe Ghinelli Pediatra consultoriale - Asl 3 Genovese - Le controindicazioni assolute e relative alla vaccinazione - Le false controindicazioni Giuseppe Ghinelli Pediatra consultoriale - Asl 3 Genovese ini raccomandati in un qualsiasi normale giorno. tono

Dettagli

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale 2012-13, a Trieste dott.fulvio Zorzut S.S. Tutela Salute negli Ambienti di Vita Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Campagna antinfluenzale

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

Controllo malattie trasmissibili

Controllo malattie trasmissibili Controllo malattie trasmissibili Riconoscimento di una specifica condizione patologica Misure preventive generali applicabili dove e quando una malattia si manifesta Gestione del paziente per evitare ulteriori

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE IMMUNOHBs 180 UI/ml Soluzione iniettabile per uso intramuscolare IMMUNOHBs 334 UI/ml Soluzione iniettabile per uso intramuscolare Immunoglobulina umana

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2012-2013 Informazioni sulla vaccinazione contro l'influenza stagionale Stampa settembre 2012 UOC Comunicazione - URP ASL 9 Premessa L influenza costituisce un importante

Dettagli

BOVILIS IBR marker live liofilizzato e solvente per sospensione per bovini

BOVILIS IBR marker live liofilizzato e solvente per sospensione per bovini FOGLIETTO ILLUSTRATIVO BOVILIS IBR marker live liofilizzato e solvente per sospensione per bovini 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO E DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE

Dettagli

vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato (13-valente, adsorbito)

vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato (13-valente, adsorbito) EMA/90006/2015 EMEA/H/C/001104 Riassunto destinato al pubblico vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato (13-valente, adsorbito) Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione. Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico

Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione. Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico Vaccini e sicurezza I vaccini hanno una elevata sicurezza perché

Dettagli

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4 Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL Trend - Azienda USL Obbligatorie (difterite-tetano-poliomielite-epatiteb) al 24 mese (%) PIACENZA 98,5 96,9 96,7 96,2,7,6 PARMA 98,4 97,9 96,8

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

Difterite Chi è più a rischio Dov'è che la difterite rappresenta un problema

Difterite Chi è più a rischio Dov'è che la difterite rappresenta un problema Difterite La difterite è una grave malattia infettiva causata dall azione di una esotossina (tossina difterica) prodotta da Corynebacterium diphteriae che si trasmette per via aerea. Solitamente la difterite

Dettagli

Patologie del sistema emolinfopoietico Molto rari: Linfoadenopatia 1 Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comuni: perdita di appetito 2 Disturb

Patologie del sistema emolinfopoietico Molto rari: Linfoadenopatia 1 Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comuni: perdita di appetito 2 Disturb di effetti indesiderati correlabili a precedenti immunizzazioni. La presenza di infezioni lievi non costituisce controindicazione. L'infezione da virus HIV non è considerata una controindicazione. A scopo

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

Controindicazioni reali e presunte

Controindicazioni reali e presunte CORSO DI AGGIORNAMENTO LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA 27 Giugno 2015 Controindicazioni reali e presunte Sandro Bianchi Definizione controindicazione una condizione nel ricevente che aumenta il rischio di

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: CRITERI PER UNA BUONA PROFILASSI VACCINALE:

PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: CRITERI PER UNA BUONA PROFILASSI VACCINALE: PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: INTERVENTO CHE CONFERISCE UNA IMMUNITA NEI CONFRONTI DI UN AGENTE PATOGENO STIMOLANDO IL SISTEMA IMMUNITARIO DELL OSPITE CRITERI

Dettagli

Vaccini e memoria immunologica

Vaccini e memoria immunologica Vaccini e memoria immunologica Antonio Lanzavecchia Institute for Research in Biomedicine, Bellinzona Aspettativa di vita e progresso della medicina J-L Casanova Le vaccinazioni di massa hanno praticamente

Dettagli

Tabella 1: Eterogeneità nelle modalità di offerta e nelle raccomandazioni alle vaccinazioni in operatori sanitari in alcuni Paesi della Comunità

Tabella 1: Eterogeneità nelle modalità di offerta e nelle raccomandazioni alle vaccinazioni in operatori sanitari in alcuni Paesi della Comunità Tabella 1: Eterogeneità nelle modalità di offerta e nelle raccomandazioni alle vaccinazioni in operatori sanitari in alcuni Paesi della Comunità Europea (adattata da Emmanouil Galanakis et al, Expert Rev

Dettagli

---------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------- (Mens sana in corpore sano - Georg Pauli) La medicina pratica si divide in due parti: la scienza medica che conserva la salute e quella che cura la malattia conservare la salute è cosa che si può fare

Dettagli

b. VACCINAZIONI IN CONDIZIONI PARTICOLARI STATO DI IMMUNIZZAZIONE NON NOTO O INCERTO

b. VACCINAZIONI IN CONDIZIONI PARTICOLARI STATO DI IMMUNIZZAZIONE NON NOTO O INCERTO b. VACCINAZIONI IN CONDIZIONI PARTICOLARI STATO DI IMMUNIZZAZIONE NON NOTO O INCERTO Qualora la documentazione non sia adeguata e la ricostruzione dello stato vaccinale risulti inattendibile, è opportuno

Dettagli

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali F.Toni Dipartimento di Sanità Pubblica Az. Usl di Rimini Convegno Siti Emilia-Romagna Ferrara, 06 marzo 2009 P N V 2005-2007 VACCINAZIONI DI RICHIAMO: mantenere

Dettagli

VACCINAZIONI. Dott. Brunetti Maria

VACCINAZIONI. Dott. Brunetti Maria 1 Dott. Brunetti Maria Specialista in Pediatria Studio: Via F. Turati, 10 - tel. 080.5021105 cell. 347.3541864 70125 Bari E-mail: dottoressabrunetti@gmail.com VACCINAZIONI La prevenzione delle malattie

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE INFANRIX Bambini Sospensione iniettabile per uso intramuscolare Vaccino difterico, tetanico, pertossico acellulare (DTPa). 2.

Dettagli

Criteri di esclusione

Criteri di esclusione Criteri di esclusione Criteri di esclusione permanente del candidato donatore ai fini della protezione della propria salute Il candidato donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sottoelencate

Dettagli

Introduzione. maya idee fad 1

Introduzione. maya idee fad 1 Introduzione Le vaccinazioni sono lo strumento più efficace per la protezione dalle malattie infettive. Grazie a questo intervento sanitario alcune malattie sono state eliminate (es. vaiolo), altre sono

Dettagli

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Versione: 09.10.2013 Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale 1. Cos è il sistema immunitario?

Dettagli

Idrossido di alluminio come adsorbente...0,35 mg (come Alluminio)

Idrossido di alluminio come adsorbente...0,35 mg (come Alluminio) RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE REVAXIS sospensione iniettabile in siringa preriempita. Vaccino (adsorbito, contenuto antigenico ridotto) difterico, tetanico

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PolioInfanrix sospensione iniettabile in siringa preriempita Vaccino (adsorbito) anti difterico, tetanico, pertossico (componente

Dettagli

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi FOSSOMBRONE 17 Aprile 2013 Monitore CRI Guido Guidi Il tetano è una malattia provocata da un batterio, il clostridium tetani, che si trova nel suolo, prevalentemente nelle aree dove c è una forte presenza

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PolioInfanrix sospensione iniettabile in siringa preriempita Vaccino (adsorbito) anti difterico, tetanico, pertossico (componente

Dettagli

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa? Marta Ciofi degli Atti Responsabile UOS Epidemiologia clinica Responsabile

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE INFANRIX Bambini Sospensione iniettabile per uso intramuscolare Vaccino difterico, tetanico, pertossico acellulare (DTPa). 2.

Dettagli

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006 Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno I livelli di copertura vaccinale medi raggiunti nel nella Regione Veneto sono elevati: in particolare per poliomielite, difterite-tetano,

Dettagli

Vivaglobin, soluzione di 160 mg/ml per iniezione (uso sottocutaneo) 1 ml contiene: immunoglobulina umana normale (sottocutanea)

Vivaglobin, soluzione di 160 mg/ml per iniezione (uso sottocutaneo) 1 ml contiene: immunoglobulina umana normale (sottocutanea) 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Vivaglobin, soluzione di 160 mg/ml per iniezione (uso sottocutaneo) 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 ml contiene: immunoglobulina umana normale (sottocutanea)

Dettagli