Condutture Elettriche



Documenti analoghi
PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO

Classificazione e principali fenomeni

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Sovracorrenti negli edifici

Calcolo esecutivo impianti Progetto esecutivo INDICE

Dispositivi di protezione delle condutture contro il cortocircuito 1/58

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08

Interruttori, fusibili, relè. Protezione delle condutture dal sovraccarico e dal cortocircuito.

H07RN8-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

02B COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

15 Scuola Elementare Spagnolli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

Inseritre prina coeptrina

NON PROPAGAZIONE DELL'INCENDIO NON PROPAGAZIONE DELLA FIAMMA GUAINA CON MESCOLA ANTIABRASIVA

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera).

CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE ADIBITO ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI IN AREE DESTINATE A CAMPI DI EMERGENZA

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

FROR. Colore disponibile. Sudelettrica S.p.A. Piano Tavola Catania

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

Miglioramento degli impianti elettrici esistenti

La distribuzione mediante condotti elettrici prefabbricati

IL COLORIMETRO. Per centrare il colore giusto

Colori disponibili. Sudelettrica S.p.A. Piano Tavola Catania

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

Interruttori differenziali per uso mobile

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

I.T.I.S. Magistri Cumacini

RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

Protezione Fasi-Neutro

allsun, la linea di cavi per applicazioni in impianti fotovoltaici

Un gruppo elettrogeno silenziato da 5 KVA diesel con automatismo di accensione tramite inverter.

anno scolastico

SVILUPPO DEI CONTENUTI

RELAZIONE DI CALCOLO

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28

Classificazione e struttura dei cavi elettrici

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

COMUNE DI ROVIGO P.ZZA VITTORIO EMANUELE II, 1

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186

Corso di Progettazione Costruzioni Impianti Classe IV IMPIANTO ELETTRICO. prof. Federica Caldi

U kv/20 kv U kv. 380 kv/132 kv. 20 kv/380 kv 230/400 V. 20 kv T 2 L 1 T 3 L 3 T 1 U 3 L 2

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 C. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 4 D. CALCOLI... 13

PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA

TRIFLEX H07RN-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna

Relazione di calcolo

METODI DI PROTEZIONE DESCRIZIONE DELL IMPIANTO.

8. Linee elettriche, apparecchi di protezione e manovra, rifasamento

Cavi e condutture. Indice

19043AERE02-0 Numero Tavola. Comune di Giaveno PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO. Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS. Città Metropolitana di Torino

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1:

Caratteristiche delle condutture elettriche

Interruttori magnetotermici

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

COMUNE DI LUCERA Provincia di Foggia

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI. ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina

COMUNE DI PRAIA A MARE

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

Cables at the core of performance

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

PDF created with pdffactory trial version

TRIFLEX Plus H07RN-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando

1.0 OGGETTO Cavi per energia Norme di riferimento Caratteristiche tecniche Tipologie di cavi...

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione)

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

FG7M1-0,6/1 kv FG7OM1-0,6/1 kv

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del )

A cura del prof. S. Giannitto.

INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE Proprietà Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

RELAZIONE TECNICA. D.P.R 27 Aprile 1955, n 547 "Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro" e successive integrazioni/modifiche.

STUDIO SOCIETÀ DI INGEGNERIA S.r.l.

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

N1VV-K-0,6/1 kv. Bassa tensione - Energia,cablaggio, segnalamento e comando

FR-N1X1G1. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando

Transcript:

Condutture Elettriche Conduttura (CEI 64-8/2 art. 26.1) : Insieme costituito da uno o più conduttori elettrici e dagli elementi che assicurano il loro isolamento, il loro supporto, il loro fissaggio e la loro eventuale protezione meccanica. Isolamento principale Isolamento principale guaina 11 62 conduttore conduttore 3A 52 Cavo multipolare Cavo unipolare Condutture 1

Le Condizioni Di Posa La norma CEI 64-8/5 stabilisce quali tipi di posa sono consentiti per ogni tipologia di cavo (tab. 52a). Questo perché durante la posa il cavo viene sottoposto a sforzi che potrebbero danneggiarlo. Distinguiamo i cavi con guaina dai cavi privi di guaina I cavi con guaina possono essere installati praticamente ovunque (in vista, ancorati alle strutture, ) I cavi privi di guaina devono essere installati in tubi, o canali specificamente certificati per tale uso. 2

Le Condizioni di Posa Inoltre i cavi devono essere adatti per l uso che viene previsto, ossia devono essere in grado di sopportare le sollecitazioni ambientali e meccaniche che derivano dall utilizzo. Distinguiamo i cavi per posa fissa dai cavi per posa mobile I cavi per posa fissa devono essere installati in tubazioni o canali o, al limite, in vista su sostegni. Per utenze destinate a muoversi durante l uso (quali la cabina dell ascensore) devono essere utilizzati cavi per posa mobile. 3

Le Condizioni di Posa I cavi (come tutti i componenti elettrici, devono essere adatti al luogo dove vengono installati. Nella scelta devono essere tenute in conto: Temperatura Umidità Agenti chimici Sollecitazioni meccaniche (abrasioni, tagli, schiacciamento) Tali condizioni possono danneggiare gli strati isolanti o alterare la portata massima (vedi oltre). 4

L Isolamento Ogni componente elettrico deve essere isolato in modo tale da poter sopportare la massima tensione che gli viene applicata. Nei circuiti alimentati alla tensione di rete la massima tensione è 230 V per le reti monofase e 400 V per le reti trifase. Negli ascensori vi sono circuiti a tensioni inferiore, per cui si possono utilizzare cavi con gradi di isolamento inferiori. Per i cavi vengono indicati 2 valori dell isolamento: Uo tra fase e terra, U tra le fasi. Uo U terra 5

Le Sigle di Designazione 6

Le Sigle di Designazione 7

Esempio 8

Esempio Esempio (segue) 9

Colori Distintivi Tabella CEI UNEL 00722 Colori distintivi delle anime dei cavi isolati Conduttore di protezione o equipotenziale: giallo rigato verde Conduttore di neutro: blu chiaro Conduttori di fase: preferibilmente nero, grigio, marrone! Nei cavi multipolari è consentito l uso del blu chiaro anche per la fase.! Il conduttore di colore giallo/verde può essere utilizzato solamente per il per il conduttore di protezione o equipotenziale 10

In Caso di Incendio Le condutture elettriche non devono: Essere fonte di innesco di incendi o esplosioni Non propagare l incendio da un locale all altro. Per il primo requisito, si devono installare dispositivi che proteggano il cavo dalle sovracorrenti (vedi oltre). Inoltre le connessioni (giunzioni e derivazioni) devono essere realizzate a regola d arte (par. 526 CEI 64-8/5). La non propagazione si ottiene utilizzando cavi conformi alla norma CEI 20-22. In installazioni particolarmente a rischio si adottando ulteriori accorgimenti (es. barriere tagliafiamma). 11

Sovracorrenti Joule : P=RI 2 Ogni conduttore elettrico presenta una Resistenza (seppure piccola). Per effetto della resistenza, al passaggio della corrente si genera calore (effetto Joule). Tale calore viene trasmesso all ambiente tramite l isolante. Si definisce portata della conduttura (Iz) il massimo valore della corrente che può fluire in una conduttura senza che la sua temperatura superi un valore specificato. Si definisce sovracorrente ogni corrente che supera la portata. 12

Sovraccarico e Cortocircuito Definizioni CORRENTE DI SOVRACCARICO. Sovracorrente che si verifica in un circuito elettricamente sano. CORRENTE DI CORTOCIRCUITO Sovracorrente che si verifica a seguito di un guasto di impedenza trascurabile fra due punti fra i quali esiste tensione in condizioni ordinarie di esercizio. Il sovraccarico non è dovuto ad un guasto, ma ad un cattivo utilizzo dell impianto. Può accedere se si collegano apparecchi con potenza superiore alla massima che può transitare sul cavo. Il cortocircuito è dovuto ad un guasto che mette in contatto elettrico 2 o più conduttori (es. fase e neutro o fase e fase). I 2 fenomeni provocano il riscaldamento delle condutture oltre il massimo consentito ma, data la differente natura, gli effetti sono diversi. SOVRACCARICO: riscaldamento della conduttura con rischio di deterioramento dell isolante, di ustione per le persone e di incendio (del cavo o del materiale circostante). CORTOCIRCUITO: effetti termici superiori e possibili sforzi elettrodinamici per effetti della notevole intensità dei campi magnetici. 13

CEI-UNEL 35024/1 14

Fattori di correzione 15

Dispositivi di Protezione FUSIBILE INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO 16

Fusibile I fusibili sono i più semplici dispositivi di protezione contro le sovracorrenti. Sono costituiti essenzialmente da un corto conduttore in lega a basso punto di fusione alloggiato entro un apposito contenitore. Dopo l intervento, il fusibile va sostituito per ristabilire la connessione elettrica dell impianto. 17

Relè Amperometrico Gli interruttori automatici utilizzati per la protezione dalle sovracorrenti utilizzano i relè amperometrici, che intervengono quando la corrente supera un valore limite caratteristico del relè. I R interruttore U I R I relè amperometrico utilizzato è il relè magneto-termico, costituito da un relè termico ed un relè magnetico con correnti di intervento opportunamente coordinate. relè 18

Relè Termico t Il relè termico è costituito da una lamina bimetallica. Ad ogni valore della corrente I corrisponde un valore della temperatura di regime della lamina, tanto più alto quanto più elevato è il valore della corrente. Tanto più alta è la temperatura della lamina, tanto maggiore è la curvatura della stessa, dovuta al diverso valore del coefficiente di dilatazione termica dei metalli costituenti. Quando la temperatura raggiunge il valore di intervento, la curvatura della lamina fa sì che venga attivato il meccanismo di apertura dell interruttore. Il tempo di intervento è tanto più breve quanto più alta è la sovracorrente. I lim I/I n 19

Relè Magneticot I F EM A C M EM F M C I lim I/I n Il relè magnetico è costituito da un nucleo di materiale ferromagnetico diviso in una parte fissa (EM) ed una parte mobile (A). La parte mobile è tenuta in posizione da una forza di natura magnetica (F EM ), proporzionale alla corrente I, ed una forza di natura meccanica, dovuta alla molla M. Ad ogni valore della corrente I corrisponde una posizione di equilibrio della parte mobile, tanto più prossima alla parte fissa quanto più elevato è il valore della corrente. Quando la corrente raggiunge il valore di intervento, la posizione di equilibrio della parte mobile fa sì che venga attivato il meccanismo di apertura dell interruttore. Il tempo di intervento è molto breve, praticamente indipendente dal valore 20 della corrente.

Relè Magneto-termico Il relè magneto-termico è costituito da un relè magnetico ed un relè termico le cui correnti di intervento sono coordinate in modo che: il relè magnetico interviene rapidamente solo in caso di sovracorrenti di elevata intensità (almeno 5 volte quella nominale), sicuramente dovute a corto-circuiti presenti nell impianto. Il relè termico interviene con un tempo di intervento inversamente proporzionale alla intensità della sovracorrente in caso di sovracorrenti di modesta entità (sovraccarichi) che possono anche essere dovute a normali 21 transitori dell impianto.

t 10 3 10 2 Le Curve di Intervento La soglia magnetica cambia con il tipo di interruttore. Per il tipo usato più di frequente (tipo C). 10 1 10-1 10-2 tipo B C D soglia 3-5 In 5-10 In 10-14 In 1 2 5 10 20 I/Io 22

Interruttori per uso industriale 23

Potere di Interruzione (Pi) Il potere di interruzione Pi di un componente elettrico (in genere interruttore o fusibile) indica la corrente massima entro la quale il componente stesso è in grado di aprire il circuito. Poiché la condizione peggiore si verifica in condizioni di cortocircuito, in cui il conduttore è percorso da una corrente di intensità Icc, per garantire la sicurezza ed il corretto funzionamento dell impianto elettrico occorre che sia soddisfatta la relazione: Icc <= Pi Potere di interruzione nominale di servizio (Ics) Dopo la prova l interruttore è in grado di riprendere il servizio ordinario Potere di interruzione nominale estremo (Icu) Dopo la prova l interruttore assicura alcune funzionalità di base ma può non essere in grado di portare con continuità la propria corrente nominale 24

Protezione dal Sovraccarico FUSIBILE CEI 64-8/4 art. 433.2 Ib In Iz If 1,45 Iz INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO Ib corrente di funzionamento del circuito In corrente nominale del dispositivo di protezione Iz portata in regime permanente della conduttura If corrente di sicuro intervento del disp. di protezione entro un tempo stabilito 25

Un Esempio Motore trifase Pn=10kW Ib = Pn/(Vnx1.732xcosφ) Ib = 24 A Portata dei cavi (Cavo in PVC in tubo incassato) Sez. Iz 1,5 13,5 2,5 18 4 24 6 31 Interruttore magnetotermico In (A) = 6, 10, 16, 20, 25, 32, 40 CEI 64-8/4 art. 433.2 Ib In Iz If 1,45 Iz Ib corrente di funzionamento del circuito In corrente nominale del dispositivo di protezione Iz portata della conduttura If corrente di sicuro intervento del disp. di protezione entro un tempo stabilito 26

Cortocircuito Circuito equivalente 27

Correnti di Cortocircuito 28

Correnti Di Cortocircuito 29

I 2 t sopportabile dal cavo k 2 S 2 30

I 2 t limitata dall interruttore I 2 t I 2 t 31

Protezione da cortocircuito Protezione realizzata con interruttore magnetotermico 32

Verifica della protezione Iccmax Pi Pi => Iccmax Iccmax < Ia 33