NUOVE FRONTIERE DELLA TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI: ARRESTARE L EVOLUZIONE DELL HBV ERADICARE L INFEZIONE DELL HCV. 26.09.2015



Documenti analoghi
3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

"Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012

A TEMPO PIENO PRESSO LA USL 54, PO BATTIPAGLIA, GIUSTA DELIBERAZIONEN.698 DEL ;

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

INFORMAZIONI PERSONALI PAGANI ADRIANO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

NAPOLI 16 dicembre 2014

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

Curriculum Vitae Europass

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia

Corso di Aggiornamento

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIABETE & CUORE Tra Ospedale & Territorio

Dott. Giovanni Italiano

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

F O R M A T O E U R O P E O

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive

Pistone Antonietta Curriculum vitae

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018

Indirizzo Via Don Vincenzo Tiso n 2 CAP Roccadaspide (Sa) Telefono Mobile Fax .

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Complicanze extraepatiche di HCV

Ble & Associates srl id numero ecm , edizione 1. Responsabile scientifico: Dr.ssa Marina Battaglia

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum professionale del. Dr. Giangiuseppe Peduto Direttore U.O.C. di radiologia del P.O. di Roccadaspide

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI

FISTOLA ARTERO VENOSA - GESTIONE E SORVEGLIANZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LE EPATITI VIRALI CRONICHE: SIAMO ALL INIZIO DELLA FINE? 25 Giugno 2016

Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. imbesi sebastiano Data di nascita 24/03/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Cagetti Giampaolo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

LETTURA e Discussione Aderenza terapeutica nella gestione della persona con diabete: definizione, revisione delle evidenze

Matricola Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

CF: MGNLGU56M31G388O. indirizzo ospedale

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PIGNALOSA PAOLA CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

BPCO emergenza sottovalutata Novotel Salerno Est Arechi - Salerno 25 ottobre 2018

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

Tipo di impiego Farmacista Direttore di ruolo con incarico quinquennale Principali mansioni e Direttore della Farmacia Ospedaliera Interna

F O R M A T O E U R O P E O

Scuola Veneta di Medicina Generale

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Divisione di Medicina Interna. Dirigente Medico di 1 Livello fascia a ex aiuto di Medicina generale di ruolo con rapporto di lavoro a tempo pieno.

Tuttofegato2013 CORSO DI ECOGRAFIA EPATOLOGICA OTTOBRE Arezzo, Hotel Minerva

Question Time HBV e immunodepressione

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

LO STATO DELL ARTE NELL ERADICAZIONE DELL HCV Presso Culture Hotel Villa Capodimonte, Napoli 28 giugno 2018

TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE Diploma di maturità classica, conseguito presso il Liceo Umberto I di Napoli nel 1979.

IL CATETERE VENOSO CENTRALE PER EMODIALISI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

FERRARO CLAUDIA. Italiana

Transcript:

NUOVE FRONTIERE DELLA TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI: ARRESTARE L EVOLUZIONE DELL HBV ERADICARE L INFEZIONE DELL HCV. Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 135068, edizione 1 Responsabile scientifico Dr. Basilio Fimiani 26.09.2015 Holiday Inn Cava dei Tirreni (SA) Destinatari dell attività formativa Biologo, Medico Chirurgo, chirurgia generale, ematologia, gastroenterologia, malattie infettive, medicina interna, oncologia Obiettivi formativi e area formativa Linee guida protocolli- procedure Orario di inizio e di fine 8.30-17.30 Ore formative 7 Numero dei crediti assegnati 7,1

8,30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 9,00 PRESENTAZIONE DEL CORSO B. FIMIANI PROGRAMMA SCIENTIFICO 10,00 Storia naturale dell epatite C, le nuove terapie G.D ADAMO 11,00 COFFE BREAK 11,30 Storia naturale dell epatite B, terapia V.CITRO 12,30 Le manifestazioni extraepatiche dei virus : B, C B. FIMIANI 13,00 LUNCH 14,00 Alterazioni ematologiche ed emocoagulative in corso di cirrosi M.R. TAGLIAMONTE 15,00 Sindrome epato-polmonare L. FORTUNATO 16,00 Discussione sui temi precedentemente trattati TUTTI 17,00 CONCLUSIONI B.FIMIANI 17,30 QUESTIONARIO ECM

RAZIONALE SCIENTIFICO L incidenza delle malattie di fegato nel mondo ed in Italia in particolare rappresenta un problema prioritario nella gestione della Sanità Pubblica. Si ritiene che oltre 170 milioni di persone siano infette dal virus dell epatite C ed oltre 300 milioni siano portatrici d infezione da virus dell epatite B. In Italia si calcola che oltre il 3% della popolazione presenta infezione da HCV ed il 2% da HBV. Negli ultimi anni l armamentario terapeutico si è arricchito notevolmente con l introduzione nella pratica clinica di nuove molecole ad attività antivirale per la cura della malattia HBV correlata. Ciò se da un lato ha migliorato certamente la sopravvivenza e la qualità di vita, ha peraltro reso molto difficoltoso il management terapeutico perché questi farmaci potenti con grande efficacia antivirale presentano effetti collaterali importanti e possono selezionare ceppi virali mutati resistenti agli stessi farmaci con conseguenze a volte pericolose. In attesa di nuovi farmaci per l epatite C (farmaci inibitori delle polimerasi e/o delle proteasi) ed altri analoghi per la B, si susseguono linee guida nazionali, europee e mondiali suggerite dalle società scientifiche atte a stabilire l uso degli stessi farmaci ma con nuove strategie. Nel mondo l epatocarcinoma è, per frequenza, la quinta neoplasia nel maschio e l ottava nelle donne e rappresenta la terza causa di morte per tumore. Le sempre più approfondite conoscenze sui processi molecolari coinvolti nella patogenesi del tumore epatico, ed in particolare della proliferazione cellulare, dell angiogenesi e dell antiapoptosi, hanno consentito lo sviluppo di nuove molecole caratterizzate da un azione mirata su specifici target. Queste nuove terapie stanno rivoluzionando l approccio al trattamento e la gestione di questi pazienti. Il trapianto di fegato è un opzione terapeutica fondamentale il cui approccio si sta modificando in rapporto alla migliore gestione della immunosoppressione ed alla migliore scelta nella allocazione degli organi. La terapia delle complicanze della cirrosi come l ipertensione portale e l ascite rappresenta un momento fondamentale nel management di questi pazienti.

Il corso Nuove frontiere della terapia delle epatiti virali: arrestare l evoluzione dell HBV eradicare l infezione dell HCV ha l obiettivo di rispondere ai numerosi interrogativi che pone la gestione clinica di pazienti affetti da epatopatia cronica virale e non, in tutte le fasi della storia naturale.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CITRO VINCENZO Data di nascita 16 LUGLIO 1964 Nazionalità Italiana E-mail v.citro@libero.it Residenza Via Giuseppe Atzori, 193 84014 Nocera Inferiore (SA) Domicilio Viale Colli Aminei, 40 Scala C 80131 Napoli Recapiti telefonici 081.572.04.93; 081.92.64.35; 346.67.36.246 Fax: 081.921.33.70 IMPACT FACTOR PERSONALE 11,35 A TUTTO IL 2010 (*) IMPACT FACTOR PERSONALE PONDERATO (**) 8,88 A TUTTO IL 2010 (*) H-index (***) 4 A TUTTO IL 2010 (*) ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2000-2002 : Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità UO MEDICINA GENERALE, P.O. DI ROCCADASPIDE (ASL SALERNO 3) DIRIGENTE MEDICO; RESPONSABILE AMBULATORIO DI EPATOLOGIA Date (da a) 2002-2009 Nome e indirizzo del datore di UO MEDICINA GENERALE, P.O. MAURO SCARLATO, SCAFATI (ASL SALERNO 1) lavoro Principali mansioni e responsabilità DIRIGENTE MEDICO; RESPONSABILE AMBULATORIO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA Date (da a) 2009-2011 Nome e indirizzo del datore di UO MEDICINA INTERNA P.O. UMBERTO I, NOCERA INFERIORE (ASL SALERNO UNICA) lavoro Principali mansioni e responsabilità DIRIGENTE MEDICO; AMBULATORIO DI EPATOLOGIA E MEDICINA INTERNA

(*) L Impact Factor del 2011 sarà disponibile dopo Giugno 2012 (**) Calcolato secondo i criteri CONAGEOS: (100% al primo ed ultimo nome; 50% al secondo nome; 20% al terzo nome; 10% ad ogni altra posizione, escluso gli studi multicentrici, valutati 100%). ISTRUZIONE E FORMAZIONE (***) L H-index, ideato nel 2005 dal fisico Jorge E. Hirsch, permette di quantificare la produttività e l'impatto delle pubblicazioni. Si basa sia sul numero delle pubblicazioni, sia sul numero delle citazioni ricevute: http://www.unipv.eu/online/home/ateneo/biblioteche/articolo4109.html Date (da a) 1989-1992 Nome e tipo di istituto di istruzione Clinica delle Malattie Infettive dell'università "Federico II" di Napoli (Prof. Marcello Piazza) o formazione Qualifica conseguita Studente Interno Date (da a) 1992 Nome e tipo di istituto di istruzione Università "Federico II" di Napoli o formazione Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia (110 e lode) Date (da a) Giugno 1993 - Giugno 1995 Nome e tipo di istituto di istruzione Ospedale Specializzato per Malattie Infettive D. Cotugno di Napoli o formazione Qualifica conseguita Diploma Corso Biennale di Ecografia Internistica ed Ecointerventistica (votazione 70/70) Date (da a) Ottobre 1996 Nome e tipo di istituto di istruzione Clinica delle Malattie Infettive dell'università "Federico II" di Napoli (Prof. Marcello Piazza) o formazione Qualifica conseguita Specializzazione in Malattie Infettive (70/70 e lode) Date (da a) Marzo Giugno 2002 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Servizio di Ecodiagnostica ed Ecointerventistica, Azienda Ospedaliera Specializzata per Malattie Infettive D. Cotugno di Napoli, Qualifica conseguita Comando per aggiornamento professionale Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Date (da a) Maggio-Luglio 2004 II Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Medicina e Chirurgia; Cattedra di Medicina Interna ed Epatologia (Prof. G. Ruggiero) Qualifica conseguita Corso di Perfezionamento Universitario in Epatologia Date (da a) Settembre 2005 Nome e tipo di istituto di istruzione UO Medicina Generale P:O. Mauro Scarlato, Scafati (ASL Salerno 1) o formazione

Qualifica conseguita Incarico professionale triennale di Ecografia interventistica, incarico di tipo C 4 Date (da a) Gennaio 2009 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Seconda Università degli Studi di Napoli (S.U.N.); Cattedra di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Prof. C. Del Vecchio Blanco) Qualifica conseguita Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ALLEGATI 1 PARTECIPAZIONE A ORGANISMI SCIENTIFICI 2 ATTIVITÀ EDITORIALI 3 PUBBLICAZIONI 4 RELAZIONI A CONVEGNI E CONGRESSI

Organismo Ruolo Anno Allegato 1 Partecipazione a Organismi Scientifici Associazione Salernitana Studio Fegato (ASSL) Membro 1999 - a tutt oggi Società Italiana di Ultrasonologia In medicina e Biologia (SIUMB) Membro 2002- a tutt oggi Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Medici Ospedalieri Italiani (FADOI) Membro 2003-2009 Associazione Italiana Studio Fegato (AISF) Membro 2003 - a tutt oggi Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri (AIGO) Membro 2007- a tutt oggi Allegato 2 Attività editoriali Anno Traduzione dall inglese della quarta edizione del Trattato delle Malattie Infettive: Mandell, Douglas and Bennett s: Principles and Practice of Infectious Diseases. Momento Medico Editore, Salerno. Traduzione dal francese della quinta edizione de: M. Neuman: Vademecum degli antibiotici e degli agenti chemioterapici. Momento Medico Editore, Salerno. 1997 1999

Napoli, 30 Gennaio 2012 In Fede, Dottor Vincenzo Citro

CV DOTT.SSA MARIA ROSARIA TAGLIAMONTE Istruzione La dott.ssa Maria Rosaria Tagliamonte è nata a Pagani (SA) l 11/05/1970. Dopo aver frequentato studi classici si è iscritta in Medicina e Chirurgia nell anno accademico 1988-1989 presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Napoli Federico II. Si è laureata in medicina e chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli in data 28/07/1994 con voti 110 e lode, plauso della commissione e dignità di stampa della tesi discutendo una tesi sperimentale dal titolo La sincope nell anziano: studio con monitoraggio Holter. Si è abilitata all esercizio professionale nella I sessione dell anno 1995 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli e risulta iscritta all ordine dei Medici di Salerno dal 24/10/1995 con N 8153. Si è specializzata in Geriatria in data 26/10/1998 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli con voti 50/50 e lode. Ha conseguito in data 18/12/2002 il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Metaboliche Presso la Seconda Università degli Studi di Napoli direttore Prof. D. Giugliano. Esperienza Dirigente medico incaricato presso la UO di Medicina interna dell ospedale Santa Maria dell Olmo di Cava de Tirreni (SA) Dirigente medico incaricato presso la UO di Medicina interna ed oncoematologia dell Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore (SA)dell ospedale Santa Maria dell Olmo di Cava de Tirreni (SA Dirigente medico livello unico a tempo indeterminate presso la UO di Medicina Interna ed Oncoematologia dell Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore (SA) 11/05/2000-10/01/2001 25/06/2001 31/12/2003 01/01/2004 a tutt oggi Pubblicazioni/Presentazioni Autrice di 43 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate, nonce di numerose comunicazioni a congress nazionali ed internazionali

Esperienza di ricerca Titolare di assegno di ricerca per un progetto cofinanziato dal MURST press oil Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del metabolism della Seconda Università degli Studi di Napoli Tutor: prof. G.Paolisso Anno 1999 Esperienza di insegnamento Titolare dell insegnamento di Fisiologia presso la Scuola Infermieri professionali V.Vaccaro dell ASL SA1 Tutor per l insegnamento di Medicina Interna al 1 anno del Corso di Formazione in Medicina di Base 1994-95 2010/2011 Esperienza di relatrice Relatrice a numerosi corsi e convegni accreditati E.C.M. in ambito internistico 1998-2013