BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LINEE GUIDA A SCUOLA



Documenti analoghi
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Lo svantaggio scolastico

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Direttiva 27 dicembre 2012

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

ISTITUTO COMPRENSIVO " ALIGHIERI" DI RIPALIMOSANI. "In classe ho un bambino che..."

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

Riferimenti normativi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Don Michele Arena

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE STANISLAO CANNIZZARO PALERMO

Doposcuola per alunni con BES

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba

B.E.S. Bisogni Educativi Speciali

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Piano Annuale di Inclusività. Premessa

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO D INCLUSIONE ALUNNI BES

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica.

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Leonardo Bianchi. Via Costa San Bartolomeo in Galdo BN BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LINEE GUIDA A SCUOLA

i Bisogni Educativi Speciali?

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali

I.I.S. G. QUARENGHI DI SUBIACO - A.S

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18

VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

Stefania Giovanetti. Modena, 5 ottobre 2018

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Bisogni Educativi Speciali LINEE GUIDA

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

COLLEGIO DEI DOCENTI. GLI (Gruppo di Lavoro per l'inclusione)

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVISIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Bisogni Educativi SpEciali

BES QUALSIASI DIFFICOLTA, TRANSITORIA O

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

REPORT FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DISAGIO e DISABILITA' Anno scolastico

Istituto Comprensivo Don R. Angeli - Livorno Piano Annuale per l Inclusione a.s

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

Piano Annuale per l Inclusione Direttiva M. 27/12/2012 Circolare M. n. 8 del 6/03/2013 A.S

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

VADEMECUM per la compilazione dei documenti

LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

website:

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

PDP Piano Didattico Personalizzato. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) 2 settembre 2014 prof.ssa S. Bruno

Piano Annuale per l Inclusività. Parte I Analisi della situazione e dei punti di forza e di criticità

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

Didattica interculturale / italiano L2 Psicologia e psicopatologia dell età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

BES. 1. L IncLusIone. Alunni con svantaggio socioeconomico, svantaggio linguistico e/o culturale. Alunni Disabili

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA

*dati al 7 aprile 2015

Scuola: Istituto Superiore Angela Veronese di Montebelluna a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituto Comprensivo Frank-Carradori Piano Annuale per l Inclusione

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/16

Piano Annuale per l Inclusione

ICS SCINA COSTA PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Bisogni educativi speciali

Transcript:

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LINEE GUIDA A SCUOLA 1

ALUNNI IN DIFFICOLTA : LA DIMENSIONE INCLUSIVA DELLA SCUOLA La creazione di un clima che favorisca l integrazione è frutto di un impegno e di una collaborazione a diversi livelli che coinvolge professionalità diverse, interne ed esterne all Istituto, e di un adattamento del contesto ai bisogni specifici delle persone con disabilità. OBIETTIVI: Creare le condizioni affinché l alunno possa star bene a scuola, maturi e apprenda le competenze possibili per realizzare il proprio progetto di vita, compatibilmente con le sue effettive capacità, le sue difficoltà e i suoi bisogni, cercando di intervenire sulle condizioni invalidanti che ne impediscono lo sviluppo, sia sul piano della partecipazione sociale, sia su quello dei deficit sensoriali e psicomotori. Costruire percorsi educativo-didattici in funzione dell autonomia e dell integrazione dei soggetti. Sviluppare il potenziale umano, nel rispetto del diritto allo studio e dello sviluppo armonico della personalità, delle abilità fisiche e mentali, sino alle loro massime potenzialità. Come si realizzano tali obiettivi: a) Utilizzando tutte le risorse umane e strumentali che possano facilitare l apprendimento, la comunicazione e le relazioni; b) Permettendo un dialogo e una collaborazione costruttiva tra coloro che concorrono al processo di maturazione dell alunno; c) Attuando una scuola inclusiva. La Direttiva del 27 dicembre 2012 Strumenti di Intervento per alunni con bisogni educativi speciali per l inclusione scolastica definisce la strategia inclusiva finalizzata a promuovere il diritto all apprendimento per tutti gli alunni in difficoltà. 2

Chi sono i BES? Nel nostro Istituto, per attuare la politica dell INCLUSIONE, si è stabilito che tutti i docenti adopereranno una stessa linea comune riguardo agli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Distinguiamo quindi tre categorie: Bes 1 DIVERSAMENTE ABILI L.104/1992 Bes 2 - DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (da distinguere in DSA legge 170/10, deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, disturbo dell attenzione e dell iperattività) Bes 3 - SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE. (D.M. 27/12/12 e C.M. n 8 del 06/03/13) Documenti e strumenti: Categorie Chi sono Cosa serve Cosa il Team o consiglio di classe deve compilare BES 1 BES 2 Alunni DVA con sostegno -Alunni con DSA -Alunni con ADHD -Alunni con deficit del linguaggio -Alunni con altre problematiche severe che possono compromettere il percorso didattico -Alunni con funzionamento cognitivo limite -Diagnosi funzionale -PEI Firmato dai genitori -Diagnosi di DSA, effettuata dalla U.O.NP.I -Altre tipologie di certificazioni -PDP per alunni con DSA Firmato dai genitori -PDP per alunni con ADHD o con altre certificazioni Firmato dai genitori BES 3 Svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale -Segnalazione dal Servizio Famigliaminori (se Presente) - Particolari situazioni segnalate dalla famiglia, rilevate dal C.d.C /Team docenti -PDP per Bes 3 Firmato dai genitori 3

BES Studenti con Bisogni Educativi Speciali 1- Diversamente abili (DVA) Sono gli studenti portatori di Handicap con legge 104/92 2- Disturbi evolutivi specifici Si intendono alunni con: - DSA - Deficit del linguaggio - Deficit abilità non verbali - Deficit coordinazione motoria - ADHD (attenzione, iperattività) - Funzionamento intellettivo limite 3- Svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale. Si intendono coloro che continuità, o per determinati periodi, possono manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici, psicologici, sociali rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. - Svantaggiati linguistici - Svantaggiati socio-economici. - Svantaggiati culturali - Alunni con disagio comportamentale/relazionale CERTIFICATI DALL ASP - CERTIFICATI DALL ASP O ENTI ACCREDITATI - CERTIFICATI DA PRIVATI (purché entro gli anni terminali di ciascun ciclo scolastico sia presentata la certificazione ASP) CERTIFICATI DA CONSIGLIO DI CLASSE/TEAM DEI DOCENTI, FIRMATO DAL DIRIGENTE SCOLASTICO E DALLA FAMIGLIA. Questi BES dovranno essere individuati sulla base di elementi oggettivi (es. segnalazione dei servizi sociali), ovvero di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche. INSEGNANTE DI SOSTEGNO NO INSEGNANTE DI SOSTEGNO NO INSEGNANTE DI SOSTEGNO SITUAZIONE A CARATTERE PERMANENTE: A scuola si redige: - P.E.I. (Bes 1) SITUAZIONE A CARATTERE PARMANTE: A scuola si redige: - P.D.P. per alunni con DSA -P.D.P. per alunni con altre certificazioni SITUAZIONE A CARATTERE TRANSITORIO: A scuola si redige: - P.D.P (Bes 3) 4

L ORGANO PREPOSTO PER L INCLUSIONE G.L.I. GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE Per perseguire la politica per l inclusione, la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e le indicazioni operative dettate dalla Circolare Ministeriale n 8 del 6 marzo 2013 individuano nel GLI l organo istituzionale preposto a tale funzione, e i suoi compiti si estendono alle problematiche relative a tutti i BES. Chi compone il GLI Compiti del GLI Dirigente Scolastico Equipe specialisti dell ASP Docenti Funzione strumentale Rappresentanti docenti curriculari Rappresentanti docenti di sostegno Rappresentanti dei genitori Rappresentanti del personale ATA Rilevazione BES presenti nella scuola Confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie /metodologie di gestioni delle classi Rivelazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l Inclusività). PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA P.A.I. La normativa (Direttiva MIUR 27/12/2012, C.M. n 8/13) prevede come strumento programmatorio la formulazione del PAI che deve essere predisposto dal GLI (Gruppo di Lavoro per l'inclusione che comprende al suo interno il vecchio GLHI) e deve essere approvato dal Collegio dei docenti. Tale Piano deve annualmente individuare gli aspetti di forza e di debolezza delle attività inclusive svolte dalla scuola e quindi deve predisporre un piano delle risorse da offrire e richiedere a soggetti pubblici e del privato sociale per impostare per l anno scolastico successivo una migliore accoglienza degli alunni con particolare attenzione a quelli con Bisogni Educativi speciali. 5

Bisogni Educativi Speciali Interventi a favore degli alunni diversamente abili (DVA) BES 1 (Legge 104 /92) Gli studenti con disabilità certificata hanno bisogni educativi speciali e richiedono un attenzione didattica e pedagogica particolare che si realizza mediante provvedimenti da attuare per rendere effettivo il diritto allo studio, l inserimento e l integrazione sociale. E compito della scuola l elaborazione di una programmazione Didattica ed Educativa Individualizzata (PEI), in collaborazione con la famiglia e gli operatori dei servizi socio-sanitari. Nel PEI vengono stabiliti percorsi individualizzati che prevedono la definizione di obiettivi educativi e didattici, attività e modalità di valutazione personalizzate. La Documentazione comprende: Diagnosi Funzionale (secondo i codici della classificazione ICD 10 oms) Profilo Dinamico funzionale Piano Educativo Individualizzato 6

Bisogni Educativi Speciali Interventi a favore degli alunni con disturbi evolutivi (certificati) BES 2 All interno della categoria BES 2 distinguiamo alunni con: DSA (Disturbi specifici dell apprendimento) (LEGGE 170/2010, NOTA MINISTERIALE del 24/07/2012) ADHD (Deficit da disturbo dell attenzione e dell Iperattività) Funzionamento cognitivo limite o Borderline (Q.I. lievemente sotto la norma) Funzionamento cognitivo misto (confine tra disabilità e disturbo specifico). Deficit del linguaggio Deficit delle abilità non verbali (disturbi della coordinazione motoria) Altre problematiche severe che possono compromettere il percorso didattico (es. disturbo dello spettro autistico lieve qualora non rientri nelle casistiche previste dalla Legge 104. Disturbo provocatorio-oppositivo (DOP) Disturbo della condotta Disturbi d ansia o dell umore. IL TEAM DOCENTI/CONSIGLIO DI CLASSE Il Team docenti/consiglio di classe, sulla base della Diagnosi e della relazione descrittiva delle abilità strumentali specifiche rilasciata dagli specialisti dell ASP (neuropsichiatri infantili o psicologi), definisce gli strumenti compensativi e le misure dispensative da adottare, e in accordo con la famiglia, redige il PDP BES2 privilegiando le strategie educative e didattiche aventi come obiettivo il successo formativo. IL RUOLO DELLA FAMIGLIA Alla famiglia spetta il compito di consegnare tutta la documentazione (completa di diagnosi e relazione clinica) alla segreteria e di confrontarsi con il Consiglio classe /team dei docenti ai fini di una condivisione del percorso che dovrà affrontare lo studente favorendone lo sviluppo pieno delle sue potenzialità nel rispetto degli obiettivi programmati. 7

PDP PIANI DIDATTICI PERSONALIZZATI: Alunni BES 2 con DSA Alunni BES 2 con altre certificazioni (diverse dai DSA) La documentazione comprende: Per alunni con DSA (Disturbi specifici dell apprendimento: Relazione clinica: che include la codifica diagnostica (ICD10), le indicazioni d intervento, i riferimenti relativi alla presa in carico La Diagnosi DSA, può essere effettuata dalla U.O.NP.I. o da strutture pubbliche e private accreditate. PDP per DSA, redatto dal C.d.C /Team docenti Per alunni con altre certificazioni: Relazione clinica: che include la codifica diagnostica (ICD10), le indicazione d intervento, i riferimenti relativi alla presa in carico La Diagnosi DSA, può essere effettuata dalla U.O.NP.I. o da strutture pubbliche e private accreditate. PDP per altre certificazioni, redatto dal C.d.C /Team docenti Di seguito sono elencati alcuni codici (tra i più ricorrenti) secondo la classificazione ICD 10 (OMS) relativi alle diagnosi riguardanti gli alunni diversamente abili in base alla legge 104/92 (bes 1) e in base alla legge 170/10 (bes 2) - Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Per gli alunni con BES 1(certificati con sostegno): ICD 10: F70 Ritardo mentale lieve ICD 10: F71 Ritardo mentale di media gravità ICD 10: F72 Ritardo mentale grave ICD 10: F73 Ritardo mentale profondo Per gli alunni con BES 2(certificati senza sostegno): ICD 10: F80 Disturbo evolutivo specifico dell eloquio e del linguaggio ICD 10: F81 Disturbo evolutivo specifico delle abilità scolastiche (comprende Dislessia) ICD 10: F81.1 Disturbo specifico della scrittura ICD 10: F81.2 Disturbo delle abilità aritmetiche ICD 10: F81.3 Disturbi misti delle abilità scolastiche ICD 10: F83 Disturbi evolutivi specifici misti ICD 10: F90 Disturbo dell attività e dell attenzione (ADHD) 8

Bisogni Educativi Speciali Interventi a favore degli alunni (non certificati) in situazione di svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. BES 3 (Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e Circolare n 8 del 06/03/2013) All interno della categoria BES 3 (area dello svantaggio) distinguiamo: Svantaggio socio-economico Svantaggio linguistico Svantaggio culturale Disagio comportamentale/relazionale Ogni alunno, in continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici, o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. Tali tipologie vanno individuate sulla base di elementi oggettivi (ad esempio: una segnalazione dei servizi sociali), o segnalazioni da parte della famiglia, o considerazioni di carattere psicopedagogico e didattico scaturite da attenta osservazione effettuata dall equipe dei docenti. La scuola è chiamata a rispondere in modo puntuale e non approssimativo ai bisogni peculiari di questi alunni. Per essi si attiveranno percorsi personalizzati adottando strumenti compensativi e misure dispensative. IL TEAM DOCENTI/CONSIGLIO DI CLASSE Il Team docenti/consiglio di classe dopo aver individuato gli alunni con Bisogni educativi speciali sulla base di elementi oggettivi, compila l apposita scheda e successivamente, in accordo con la famiglia, redige il PDP BES 3, privilegiando le strategie educative e didattiche aventi come obiettivo il successo formativo dell alunno. IL RUOLO DELLA FAMIGLIA Per quanto riguarda il coinvolgimento della famiglia, si sottolinea, non solo la necessità che essa sia informata dei bisogni rilevati dagli insegnanti, ma anche sul proprio ruolo di corresponsabilità e sulla necessità di una condivisione e collaborazione. In accordo con la famiglia verranno individuate le modalità e le strategie specifiche, adeguate alle effettive capacità dello studente, per favorire lo sviluppo pieno delle sue potenzialità, nel rispetto degli obiettivi programmati. 9

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO: PDP BES 3 Il Progetto Didattico Personalizzato BES è elaborato sulla base della situazione di disagio e sulle effettive capacità dello studente. Il PDP/BES3 ha carattere di temporaneità configurandosi come progetto d intervento limitato al periodo necessario per il raggiungimento degli obiettivi in esso previsti. La Documentazione comprende: Scheda/relazione di individuazione di alunni con Bisogni Educativi Speciali redatta dal Team dei docenti/consiglio di classe BES 3 (scaricabile dal sito) Segnalazione Servizio famiglia-minori (se presente) Piano Didattico personalizzato PDP BES 3 10

Sul sito nell area INCLUSIONE sotto la voce MODULISTICA PER ALUNNI DIFFICOLTÀ troviamo i seguenti modelli: BES 1 Profilo dinamico funzionale (P.D.F. modello unico per tutti e tre gli ordini di scuola) Piano educativo individualizzato (P.E.I. scuola d infanzia) Piano educativo individualizzato (P.E.I. scuola primaria) Piano educativo individualizzato (P.E.I. scuola secondaria) Progetto educativo didattico (P.E.D. modello unico per tutti e tre gli ordini di scuola) Registro delle attività (scuola d infanzia) Registro delle attività (scuola primaria) Registro delle attività (scuola secondaria) Scheda di segnalazione per un approfondimento diagnostico(1 visita) presso l ASP di Catania ai fini di una eventuale certificazione in base alla Legge104/92(scuola d infanzia) Scheda di segnalazione per un approfondimento diagnostico (1 visita) presso l ASP di Catania ai fini di una eventuale certificazione in base alla Legge104/92 (scuola primaria) Scheda di segnalazione per un approfondimento diagnostico (1 visita) presso l ASP di Catania ai fini di una eventuale certificazione in base alla Legge104/92 (scuola secondaria) BES 2 BES 3 Piano didattico personalizzato per DSA (PDP modello unico per scuola primaria e secondaria) Piano didattico personalizzato per altre certificazioni (PDP modello unico per tutti e tre gli ordini di scuola) DSA Griglia (scuola d infanzia) DSA Griglia (scuola primaria) DSA Griglia (scuola primaria) DSA Scheda per la rilevazione degli errori di lettura, scrittura, matematica (modello unico: scuola primaria e secondaria) Scheda /relazione di individuazione e analisi dei Bisogni Educativi Speciali (modello unico per tutti e tre ordini di scuola) Piano didattico personalizzato per Area dello svantaggio (PDP modello unico per tutti e tre gli ordini di scuola) Altri modelli... -Modello consenso da parte dei genitori per eventuale sostegno scolastico -Modello rinuncia da parte dei genitori al sostegno scolastico per il prossimo a.s. -Comunicazione ai genitori visita per accertamenti diagnostici -Comunicazione ai genitori per l incontro di verifica con l equipe medica dell ASP -Comunicazione ai genitori per il rinnovo della Diagnosi Funzionale per le classi di passaggio presso l ASP -Rilevazione alunni con BES 1-2-3 -Modello PAI (piano annuale per l inclusione) 11