COMUNE DI MAGNAGO PROVINCIA DI MILANO



Documenti analoghi
Quali casi prevedono l obbligo dell aggiornamento della carta di circolazione?

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014.

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

Intestazione temporanea di veicoli (art. 94 c. 4-bis del Codice della Strada)

Informativa Studio Fantinello Carlo

Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE

Fiscal News N La comunicazione delle auto in comodato. La circolare di aggiornamento professionale Codice della strada

- vi sia una variazione delle generalità della persona fisica intestataria (nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, luogo di residenza)

n. 16

S E A V OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE

CIRCOLARE N DEL 22/10/2014. Oggetto: i veicoli aziendali e la comunicazione alla motorizzazione

Ma se da un lato il medesimo Tribunale ha ritenuto di accogliere parzialmente talune eccezioni:

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CASORIA 23 GENNAIO 2016 IX SEMINARIO GIURIDICO TECNICO

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax info@mt-partners.

STUDIO SERVIDIO VIA SANTO STEFANO, BOLOGNA ITALY TEL. (+39) FAX (+39) Bologna, 03 novembre 2014

Informativa Studio Fantinello Carlo

News di approfondimento. OGGETTO: Auto in comodato: obblighi per le aziende e obblighi per i familiari

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Annotazione degli utilizzatori «abituali» dei veicoli sulla carta di circolazione

A TUTTI I CAP I UFFICIO LEGISLATIV O LORO SED I. Al Ragioniere Generale dello Stato R O MA

Fiscal News N. 312 Chiarimenti sulla comunicazione delle auto in comodato Categoria: Sottocategoria: circolare 15513/2014

OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE E RELATIVE SANZIONI FISCO E TRIBUTI

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 settembre 2012, n. 198

SERVIZIO CONSULENZA FISCALE * CIRCOLARE F8/2014

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

SINTESI DELLA DOCUMENTAZIONE DA ACQUISIRE Intestazione temporanea per più di 30 giorni naturali e consecutivi (Art 94, c.

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci

News per i Clienti dello studio

LE NORMATIVE RIGUARDANTI I DOCUMENTI DI GUIDA E CIRCOLAZIONE CON LE ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUANTO DELIBERATO IN MERITO AL CODICE DELLA STRADA

SINTESI DELLA DOCUMENTAZIONE DA ACQUISIRE Intestazione temporanea per più di 30 giorni naturali e consecutivi (Art 94, c.

Aspetti procedurali. Modifiche apportate per gli UMC

OGGETTO: 143/T = Annotazione carta di circolazione. Circolare del Ministero dell Interno

Trento, 27 ottobre 2014 CT/PA/lb CIRCOLARE N. 56/2014 Agli Enti Soci - LL. SS. -

Informativa n

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

note: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

STUDIO BOIDI & PARTNERS

Oggetto: Veicoli concessi in comodato - Adempimenti nei confronti della Motorizzazione Civile

Informative ed Approfondimenti mese di ottobre 2014

L obbligo di aggiornamento della carta di circolazione è previsto:

RESPONSABILITA' SOLIDALE DELLE VIOLAZIONI. Art. 196 Principio di

C i r c o l a r i. Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, Legnano MI Tel Fax

Circolare del 30 ottobre 2014

Consulenti del Lavoro in Udine

OGGETTO: Comunicazione auto in comodato. L'obbligo di aggiornamento della carta di circolazione. Gentile Cliente,

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale Roma Piazza M. Armellini 9/A Tel (06) E Mail :

Prot. n Roma, 10 luglio 2014

Periodico informativo n. 130/2012. Carta di circolazione: identificazione del conducente

Il sottoscritto nato a il residente in Via n. Telefono n. Cellulare n. Fax n. in qualità di: Titolare dell Impresa Individuale con sede in

Periodico informativo n. 152/2014. Auto in comodato obblighi per le aziende

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

La scheda CICLOMOTORI: COSA CAMBIA DAL 14 LUGLIO? Un sintetico prontuario della nuova normativa sul trasporto del secondo passeggero.

Ministero dell Interno

Comando Polizia Municipale. Ufficio Informazioni Istituzionali. Campagna di sensibilizzazione. Ripassiamo il Codice della Strada.

Roma, 1 O l U G prot. n...155,.{3 Allegati: 9. Ai Dirigenti Generali Territoriali LORO SEDI. A tutti gli UMC LORO SEDI

Caratteristiche principali del nuovo sistema di targatura del ciclomotore e cosa deve fare il cittadino

Circolare N.175 del 12 Dicembre L annotazione sulla carta di circolazione degli utilizzatori abituali

Articolo 97 del Codice della Strada. Disposizioni applicative in materia di circolazione dei ciclomotori.

ART. 93 FORMALITA NECESSARIE PER LA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E RIMORCHI.

OGGETTO: Agevolazione IMU e TASI: ravvedimento comodato

Guidare auto non intestata. Autore : Redazione. Data: 05/02/2019

Ministero dell Interno

LIMITAZIONI NELLA GUIDA PER NEOPATENTATI Per i neopatentati sono previste particolari limitazioni di guida per condurre:

INDICE. 7.2 Addizionale dovuta negli anni 2012 e successivi... 4

24/2016 Febbraio/14/2016 (*) Napoli 24 Febbraio 2016

CITTÁ DI ALBANO LAZIALE

OGGETTO: Istanza di interpello - Indennità di occupazione di immobile - Imposta di registro.

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Stretta sulla circolazione degli autoveicoli immatricolati all estero

DICHIRAZIONE DI RESIDENZA ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI VARAZZE

CODICE DELLA STRADA Nuovo Codice della Strada Circolari Ministero dell Interno del 12 e 16 agosto 2010.

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli

Fermi e sequestri amministrativi: nuove regole dal 01/08/2014

Circolare N.104 del 25 Giugno 2013

2 approfondimenti dominio, l utilizzatore a titolo di locazione finanziaria. Costoro, nel caso siano soggetti diversi dal trasgressore, sono anche des

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Allegato alla lettera:

Tomassini. Intestazione Temporanea. Manuale Utente Agenzia

Annotazione sulla carta di circolazione dei dati dell utilizzatore dell auto solo per gli atti posti in essere dal

LE REGOLE DELLA PATENTE A PUNTI

Fiscal Flash N Auto in comodato: nuova circolare della motorizzazione. La notizia in breve Codice della strada

OGGETTO: Novità IMU e TASI abitazioni concesse in comodato

Registrazione dei contratti di affittanza agraria

COMUNICAZIONE URGENTE E IMPORTANTE

Sanzione amm.va Da 155 a 624 Pmr Sanzione amm.va Da 500 a 2000 Pmr Sanzione amm.va Da 666,67 a 2.666,67 Pmr - 666,67

-TRASPORTO MERCI CONTO TERZI- PRESCRIZIONI RELATIVE AI CONTRATTI DI LOCAZIONE O DI COMODATO SENZA CONDUCENTE di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO*

STUDIO SERVIDIO VIA SANTO STEFANO, BOLOGNA ITALY TEL. (+39) FAX (+39) Bologna, 13 ottobre 2014

L'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione redatto dagli agenti di polizia stradale.

LOCAZIONE (NOLEGGIO) SENZA CONDUCENTE DI VEICOLI «PICCOLI O LEGGERI» * di Maurizio PIRAINO

REGOLAMENTO 561/2006 ART. 174 CDS NUOVE SANZIONI TEMPI GUIDA E RIPOSO

Locazione senza conducente: a chi va notificata la multa? Quali sono i termini? E se il locatario non era alla guida?

Transcript:

Dal 3 novembre 2014, come previsto dalla circolare n. 15513 del 10 luglio 2014 del Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti, diventeranno operative le procedure inerenti l obbligo di comunicare da parte dell avente causa (ovvero, dal dante causa, su delega dell avente causa) al DTT, al fine della annotazione sulla carta di circolazione, nonché della registrazione nell'archivio Nazionale dei Veicoli, entro 30 giorni dal loro verificarsi, gli atti da cui derivi una variazione dell'intestatario della carta di circolazione ovvero che comportino la disponibilità del veicolo, per un periodo superiore a trenta giorni, in favore di un soggetto diverso dall'intestatario stesso. Sono escluse, fino all emanazione di nuove disposizioni, gli utilizzatori di veicoli adibiti al trasporto di cose o di persone sulla base di: - iscrizione al REN o all albo degli autotrasportatori; - licenza per il trasporto di cose in conto proprio; - autorizzazione al trasporto di persone mediante autobus in uso proprio o mediante autovetture in uso di terzi (taxi e NCC). Queste novità sono state previste dalla legge 120/2010, con l introduzione del comma 4-bis nell art. 94 del C.d.S. che ha demandato l individuazione delle fattispecie ricadenti nella nuova previsione legislativa all art. 247-bis del regolamento di esecuzione del C.d.S. (introdotto con D.P.R. 28 settembre 2012 n. 198). La concreta applicazione, è stata, però, rimandata per permettere la realizzazione delle procedure informatiche indispensabili per dar corso ai procedimenti amministrativi di aggiornamento dell Archivio Nazionale dei Veicoli e dei documenti di circolazione, come previsto dall art. 94, comma 4-bis C.d.S.. La motivazione dell introduzione di tale norma deriva dalla necessità di conoscere in ogni momento il responsabile della circolazione del veicolo. Quali casi prevedono l obbligo dell aggiornamento della carta di circolazione? Le nuove procedure si applicano al momento esclusivamente con riferimento alle carte di circolazione relativi agli autoveicoli, motoveicoli ed ai rimorchi, la cui disponibilità non sia assoggettata al possesso di titoli autorizzativi, nel caso in cui: - vi sia una variazione della denominazione dell ente intestatario (ciò anche a seguito di atti di trasformazione o fusione societaria, a condizione che non diano luogo alla creazione di un nuovo soggetto giuridico distinto da quello originario e non necessitino di annotazione nel P.R.A.); - vi sia una variazione delle generalità della persona fisica intestataria (cioè nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, luogo di residenza), che possono dipendere da provvedimenti giudiziari o anagrafici, ovvero per variazioni toponomastiche o di numerazione civica; - un soggetto abbia la temporanea disponibilità, per un periodo superiore a 30 giorni, di un veicolo intestato ad un terzo, a seguito di : un contratto o atto unilaterale secondo le norme del codice civile; comodato di veicoli che vengono dati in uso a terzi per periodo superiore a trenta giorni (sono esclusi i familiari conviventi); comodato in uso gratuito di autoveicoli aziendali che vengono affidati dall azienda (sia che si tratti di proprietà o di disponibilità) in uso promiscuo lavorotempo libero a dipendenti, amministratori, soci, ecc., per periodi superiori a 30 giorni;

un provvedimento di affidamento in custodia giudiziale (con facoltà d uso); un contratto di locazione senza conducente; - si debba procedere alla intestazione a nome di soggetti giuridicamente incapaci; - vi sia un contratto di locazione di veicolo senza conducente per più di 30 giorni a Corpo di Polizia Locale. - il veicolo intestato a deceduto, nelle more della successione, venga utilizzato da un erede per un periodo superiore a 30 giorni; - il veicolo venga utilizzato con contratto rent to buy (prassi contrattuale con cui si affitta un veicolo a fronte di un canone periodico, con la possibilità di acquistarne la proprietà, a scadenza del termine prefissato, pagando una somma a saldo del prezzo). - il veicolo appartenga al patrimonio di un Trust ( rapporto giuridico scaturente da un contratto o da un testamento con il quale un soggetto c.d. settlor trasferisce ad un altro soggetto c.d. trustee beni e diritti con l obbligo di amministrarli nell interesse del settlor stesso o di un terzo beneficiario, ovvero per il perseguimento di uno scopo determinato). Per quali atti? L obbligo dell annotazione sulla carta di circolazione e nell Archivio Nazionale dei Veicoli è previsto per gli atti posti in essere a decorrere dal 3 novembre 2014, laddove richiesto, però, gli utenti interessati possono provvedere all aggiornamento delle carte di circolazione e delle carte di circolazione e dell Archivio Nazionale dei Veicoli anche con riferimento agli atti insorti anteriormente al 3 novembre 2014, ed in specie quelli posti in essere tra il 7 dicembre 2012 ed il 2 novembre 2014. A chi compete l obbligo della comunicazione? Per tutte le fattispecie elencate sopra, quando si realizza la condizione della disponibilità temporanea di un veicolo da parte di un soggetto diverso dall intestatario, per un periodo di tempo superiore a 30 giorni, sono previsti a carico degli aventi causa, gli obblighi di comunicazione finalizzati all aggiornamento dell Archivio Nazionale dei Veicoli e della carta di circolazione. Sono comunque da ritenere legittimamente assolti gli obblighi di cui sopra, laddove la comunicazione venga effettuata dal dante causa su delega scritta dell avente causa. L avente causa Per avente avente causa, cioè il soggetto al quale sono posti a carico gli obblighi previsti dall art. 94, comma 4-bis C.d.S., si intende: - Il comodatario; - L affidatario nel caso della custodia giudiziale; - Il locatario o il sublocatario, in caso di locazione senza conducente; - Gli eredi; - L utilizzatore nel caso di contratto di rent to buy ; Il dante causa Per dante causa, cioè il soggetto al quale, su delega dell avente causa sono posti a carico gli obblighi previsti dall art. 94, comma 4-bis C.d.S., si intende: - L intestatario della carta di circolazione; - il sublocatore nel caso di sublocazione senza conducente. L intestatario della carta di circolazione Per intestatario della carta di circolazione si deve intendere:

- il proprietario del veicolo, ivi compreso il trustee, il locatore (nel caso di locazione senza conducente), il nudo proprietario (in caso di usufrutto) e l acquirente (in caso di acquisto con patto di riservato dominio); - il locatario (nel caso di leaseng); - l usufruttuario. Le criticità della normativa 1) In caso di comodato annotato a chi deve essere notificato il verbale? Da un punto di vista meramente letterale sembrerebbe che la sanzione vada notificata al comodante, ma l intento dell'art. 94 comma 4-bis è quello di individuare in maniera categorica l'effettivo responsabile della violazione, nell'ipotesi in cui vi sia a monte un atto che lo individui. L'art. 196 C.d.S. infatti non contempla la figura del comodante. Se andiamo oltretutto a vedere l'art. 247-bis del regolamento, notiamo che in caso di comodato si provvede al solo aggiornamento della carta di circolazione mentre l'annotazione sull'archivio nazionale (dal quale ricaviamo i dati) avviene negli altri casi. Pertanto la logica porterebbe a pensare che la notifica vada fatta ad entrambi (comodante e comodatario). - In questo caso chi dei due è obbligato a comunicare il nominativo del conducente per la decurtazione dei punti? Tale obbligo della comunicazione del nominativo del conducente andrebbe ascritto al solo comodatario, visto che il comodante, di fatto, ha ceduto la disponibilità del bene ad un altro soggetto che avrà poi l'obbligo di restituirglielo. 2) In caso di comodato non annotato che cosa succede se il comodante riceve la notifica del verbale e conseguentemente segnala il contratto? La segnalazione della stipula del comodato da parte del comodante servirà al solo fine di "tirare dentro" nella responsabilità solidale anche il comodatario e non potrà pertanto operare l'estromissione prevista per il soggetto estraneo dall'art. 386 del regolamento. Ovviamente in questo caso si dovrà procedere nei confronti del comodatario per la violazione prevista dall'art. 94 commi 4-bis e 3. - In questo caso chi dei due è obbligato a comunicare il nominativo del conducente per la decurtazione dei punti? Come nel caso di comodato annotato l obbligo della comunicazione del nominativo del conducente andrebbe ascritto al solo comodatario, visto che il comodante, di fatto, ha ceduto la disponibilità del bene ad un altro soggetto (anche se quest ultimo ha omesso di annotare il comodato) che avrà poi l'obbligo di restituirglielo. - Una volta che il comodante segnala il comodato (che non è stato annotato dall avente causa), dovrà essere rinotificato il verbale a quest ultimo in modo che esso possa godere del beneficio del termine per il pagamento che avrà il comodatario? Il comodante non dovrebbe essere rimesso in termini per il pagamento in quanto i termini decorrono dalla notifica. Naturalmente, trattandosi di una obbligazione solidale, prima che diventi titolo esecutivo per la riscossione coatta, si dovrà attendere che siano decorsi i termini per il comodatario (lo stesso iter che si adotta per il conducente ed il proprietario). 3) Se il veicolo è stato dato in comodato annotato al comodatario, che succede se alla guida c'è il comodante? Questa situazione non è sanzionabile. Infatti, l art. 94, comma 4-bis, C.d.S. e l art. 247-bis del regolamento di esecuzione del C.d.S. presuppongono sempre l'esistenza di un atto.

L'obbligo di annotazione riguarda pertanto il contratto di comodato, che poi non presuppone una guida esclusiva del comodatario, ma solo una messa a disposizione dello stesso di un veicolo. 4) In caso di mancata annotazione della risoluzione anticipata del comodato (laddove se ne venga a conoscenza), ovvero, della mancata annotazione di una proroga contrattuale, è sanzionabile chi ha omesso la segnalazione? Anche queste ipotesi potrebbero rientrare nell art. 94, comma 4-bis, C.d.S., visto che comunque si ha una variazione della disponibilità del veicolo, anche in caso di proroga, dato che la data di cessazione è indicata nella carta di circolazione. Le ipotesi di cui sopra valgono anche per il rent to buy. CASO OPERATIVO: omessa registrazione di atti concernenti l utilizzo di un veicolo in favore di un soggetto diverso dall intestatario nei casi previsti dalla norma Prontuario delle sanzioni Sanzione Sanzione accessoria Punti Da 705,00 a 3.526,00 p.m.r. 705,00 Riduzione del 30% 493,50 Provvedimenti sulla patente No Provvedimenti sul veicolo Ritiro della carta di circolazione No Note Incorre in questo illecito amministrativo Chi ometta di dichiarare entro 30 giorni al DTT gli atti concernenti il veicolo in merito: - alla variazione della denominazione dell ente intestatario della carta di circolazione; - alla variazione delle generalità della persona fisica intestataria della carta della carta di circolazione; - all intestazione del veicolo a nome di soggetto giuridicamente incapace;

- a mettere nella disponibilità per oltre 30 giorni a soggetto diverso dall intestatario, a seguito di :.. un contratto o atto unilaterale secondo le norme del codice civile;.. comodato di veicoli che vengono dati in uso a terzi per periodo superiore a trenta giorni (sono esclusi i familiari conviventi);.. comodato in uso gratuito di autoveicoli aziendali che vengono affidati dall azienda (sia che si tratti di proprietà o di disponibilità) in uso promiscuo lavoro-tempo libero a dipendenti, amministratori, soci, ecc., per periodi superiori a 30 giorni;.. un provvedimento di affidamento in custodia giudiziale (con facoltà d uso);.. un contratto di locazione senza conducente. A chi spetta la dichiarazione? A chi subentra nell utilizzo del veicolo, cioè l avente causa, (su sua delega, anche il dante causa) Per quali veicoli sussiste l obbligo della dichiarazione? Autoveicoli. Motoveicoli. Rimorchi. N.B. Per quanto riguarda i rimorchi di massa complessiva inferiore alle 3,5 t, ancorché essi non siano iscritti al P.R.A., la disciplina dei mutamenti dell intestazione degli stessi resta comunque radicata nell art. 94 C.d.S. il quale, pertanto, continua ad essere applicabile, anche per gli aspetti sanzionatori, con riferimento ai soli adempimenti della motorizzazione. Non incorre in questo illecito amministrativo Gli utilizzatori di veicoli adibiti al trasporto di cose o di persone sulla base di prescritti titoli autorizzativi, quali: - iscrizione al REN o all albo degli autotrasportatori; - licenza per il trasporto di cose in conto proprio; - autorizzazione al trasporto di persone mediante autobus in uso proprio o mediante autovetture in uso di terzi (taxi e NCC). N.B. Nel comodato si viene presa in considerazione

unicamente l ipotesi di veicolo di massa complessiva a pieno carico inferiore o uguale a 6 tonnellate immatricolato in uso proprio e utilizzato dal comodatario per il medesimo uso. I componenti del nucleo familiare purché conviventi. un soggetto diverso da quelli elencati sopra N.B. L applicazione della sanzione riguarda solo gli atti posti in essere a decorrere dal 03.11.2014. Quindi l obbligo dell annotazione sulla carta di circolazione e nell Archivio Nazionale dei Veicoli concerne gli atti posti in essere a decorrere dal 3 novembre 2014. Laddove richiesto, però, gli utenti interessati possono provvedere all aggiornamento delle carte di circolazione e dell Archivio Nazionale dei Veicoli anche con riferimento agli atti insorti anteriormente al 3 novembre 2014, e più precisamente quelli posti in essere tra il 7 dicembre 2012 ed il 2 novembre 2014. Chi è obbligato in solido? Obbligato in solido per questa fattispecie resta il proprietario del veicolo. In caso di locazione senza conducente obbligato in solido è il locatario, che può essere, allo stesso tempo, anche trasgressore.