Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI



Documenti analoghi
Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

Premessa... pag La nozione di confessione religiosa...» Le intese...» 38 Domande per l autovalutazione...» 42

SOMMARIO PARTE PRIMA I. DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 3

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile

Indice Avvertenza Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Capitolo 3

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

Il diritto ecclesiastico

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

Premessa I PARTE INTRODUTTIVA

INDICE GENERALE. Gli autori... XV. Premessa... XVII

Indice. Parte I. Profili sistematici

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO

AGGIORNAMENTO a LA LEGGE GENERALE SULLA LIBERTA RELIGIOSA DISEGNI E DIBATTITI PARLAMENTARI. Laura De Gregorio

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 1

DIRITTO ECCLESIASTICO

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

I Compendi per l Università. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO RELIGIONI E COSTITUZIONE: LAICITÀ E LIBERTÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO ESPERIENZA GIURIDICA E MULTIRELIGIOSITÀ INTERCULTURALE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE

Nel diritto canonico Nel diritto internazionale

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO ECCLESIASTICO

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

INDICE SOMMARIO DIRITTO CIVILE

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Parte I I principi e le fonti

INDICE CAPITOLO PRIMO DIRITTO VIVENTE E LAICITÀ. PERCORSI DI DIRITTO ECCLESIASTICO CIVILE CAPITOLO SECONDO

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

Approvazione dell intesa Italia-Santa Sede per il riconoscimento dei titoli accademici pontifici. Il Presidente delle Repubblica

VI Indice ã

Elementi di Diritto Canonico

TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione CAPITOLO PRIMO DALLO STATO PONTIFICIO ALLA CITTÀ DEL VATICANO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

INDICE SOMMARIO I LE FONTI II STATO, REGIONI E ENTI LOCALI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag.

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

Prontuario giuridico IRC

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

Fonti del diritto amministrativo

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE SISTEMATICO. PARTE PRIMA Fonti

I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO

LE PERSONE GIURIDICHE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

STATO CITTA DEL VATICANO NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

Docente responsabile Dettaglio credi formativi Modalità di erogazione Organizzazione della didattica Calendario Syllabus

tra autorità scolastica e conferenza episcopale italiana per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

I. PRELEGGI. R. D , n. 262: Disposizioni sulla legge in generale

INDICE SOMMARIO. 1. Costituzione. 2. Disposizioni sulla legge in generale. 3. Acque

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3

SOMMARIO. Presentazione alla prima edizione... Introduzione... Capitolo I GIUDICE DI PACE E MAGISTRATURA ONORARIA. PROCEDIMENTO DI NOMINA

LA DELIBAZIONE DELLE SENTENZE ECCLESIAfflCHE DI NULLITÄ MATRIMONIALE NEL SISTEMAITALIANO DI DIRIHO ITERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Transcript:

Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI

Nella stessa collana - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO - DIRITTO COMMERCIALE - DIRITTO TRIBUTARIO - DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA - DIRITTO DEL LAVORO, SINDACALE E DELLA PREVIDENZA SOCIALE - DIRITTO ECCLESIASTICO - DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE

Giulio CAPRAROLA Schemi di DIRITTO ECCLESIASTICO Aggiornato alla più recente giurisprudenza 2016, tra cui: Corte Cost. 24 marzo 2016, n. 63 (Competenza delle Regioni nella realizzazione dei luoghi di culto) Corte Cost. 10 marzo 2016, n. 52 (Libertà del Consiglio dei Ministri ad avviare trattative preordinate alla conclusione di un intesa ex art. 8, co. 3, Cost.) Cass. Pen., sez. V, 21 gennaio 2016, n. 2651 (Partecipazione ad un'associazione con finalità di terrorismo) Corte EDU, 26 novembre 2015, n. 64846/11 (Velo islamico) Cons. Stato, sez. III, 26 ottobre 2015, n. 4898 (Intrascrivibilità dei matrimoni celebrati all estero tra persone dello stesso sesso e provvedimenti prefettizi) Corte dei Conti, Del. 26 ottobre 2015, n. 8/2015/G (Destinazione e gestione dell'8 per mille: le misure consequenziali finalizzate alla rimozione delle disfunzioni rilevate) Cass. pen., sez. III, 13 ottobre 2015, n. 41044 (Reato di vilipendio e diritto di critica in materia religiosa) III edizione 2016

SOMMARIO PARTE PRIMA I. DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 3 1. Nozione 3 2. Autonomia del diritto ecclesiastico 3 2.1. Connessioni tra diritto ecclesiastico ed altre branche del diritto 4 3. Rapporti e differenze tra il diritto ecclesiastico ed il diritto canonico (Tabella sulla differenze tra diritto ecclesiastico e diritto canonico) 4 3.1. Rapporti tra diritto ecclesiastico e materie analoghe 5 4. Rapporti tra Stato e fenomeno religioso 5 4.1. Atteggiamenti dello Stato verso il mondo religioso 7 5. Storia dei rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica 7 Riquadro di approfondimento Cosa sono i Patti Lateranensi? 9 II. FONTI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO 11 1. Classificazione 11 Riquadro di approfondimento Bipartizione o tripartizione delle fonti? 11 2. Fonti di provenienza unilaterale statale 11 2.1. Costituzione 11 2.2. Leggi ordinarie dello Stato 12 2.3. Fonti regionali e secondarie 13 3. Fonti di provenienza bilaterale 14 3.1. Accordo di Villa Madama 14 Riquadro di approfondimento Quali sono gli obiettivi del nuovo Concordato? 16 Riquadro di approfondimento Qual è la natura giuridica dei provvedimenti attuativi del nuovo Concordato? 17 3.2. Recepimento delle Intese con confessioni religiose diverse dalla cattolica 17 Riquadro di approfondimento Qual è la natura giuridica delle leggi di approvazione delle Intese? 18 4. Fonti sovranazionali 18 4.1. Fonti di diritto internazionale 18 4.2. Fonti di diritto dell Unione Europea 18 III. PRINCIPI COSTITUZIONALI 20 1. Il fenomeno religioso e gli artt. 2 e 3 della Costituzione 20 2. Rapporti tra Stato e Chiesa cattolica alla luce dell art. 7 Cost. 20 VI

Riquadro di approfondimento I Patti Lateranensi sono stati costituzionalizzati? 21 3. Stato e altre confessioni religiose: art. 8 Cost. 21 3.1. Le Intese ex art. 8, comma 3, Cost. 22 3.2. Intese stipulate dallo Stato italiano 23 4. Principio di libertà religiosa 24 4.1. Le libertà derivanti dal principio di libertà religiosa 24 4.1.1. Connessioni tra principio di libertà religiosa e rapporti rilevanti nell ordinamento statale 26 5. Principio di laicità dello Stato 27 5.1. Accezioni del principio di laicità dello Stato 27 5.2. Operatività del principio di laicità dello Stato 28 IV. ORGANIZZAZIONE DELLO STATO E SUO INTERVENTO IN MATERIA ECCLESIASTICA 29 1.Organi statali con competenza in materia religiosa 29 1.1. Competenze degli organi costituzionali 29 1.2. Ministro dell Interno 31 1.3. Fondo edifici di culto 32 1.4. Prefetti 33 2. Assistenza spirituale fornita dagli Uffici ecclesiastici dello Stato 33 2.1. Forme di assistenza spirituale 34 Riquadro di approfondimento Quali sono le caratteristiche dell Assistenza spirituale nelle Forze armate? 35 PARTE SECONDA V. LA CITTÀ DEL VATICANO 39 1. La Santa Sede e lo Stato della Città del Vaticano 39 Riquadro di approfondimento Qual è la posizione della Santa Sede nel diritto internazionale? 40 2. Fonti dell ordinamento dello Stato della Città del Vaticano 40 2.1. L ordinamento dello Stato Città del Vaticano 41 3. Repubblica italiana e Città del Vaticano 43 4. Garanzie della Santa Sede 45 4.1. Guarentigie personali 45 4.2. Guarentigie reali 46 4.3. Guarentigie della missione spirituale della Chiesa e relative ai rapporti diplomatici 47 5. Enti centrali della Chiesa e garanzia di non ingerenza: l art. 11 del Trattato lateranense 47 VII

Riquadro di approfondimento Qual è l ampiezza della garanzia di non ingerenza? 48 6. Il lavoro alle dipendenze della Santa Sede e degli enti centrali 49 VI. DIRITTO ECCLESIASTICO E PERSONE FISICHE 50 1. Nozioni introduttive 50 2. Nomina dei titolari degli uffici ecclesiastici 51 3. Posizione personale degli ecclesiastici: servizio militare e incompatibilità 52 4. Posizione patrimoniale degli ecclesiastici 53 5. Ecclesiastici e diritto penale 54 Riquadro di approfondimento I ministri di culto sono pubblici ufficiali ai sensi dell'art. 357 c.p.? 55 6. Il segreto professionale 55 7. Rilevanza delle condizioni di fatto e di diritto dei religiosi per l ordinamento italiano 56 Riquadro di approfondimento Che rilevanza hanno i provvedimenti disciplinari dell autorità ecclesiastica? 57 VII. ENTI ECCLESIASTICI 58 1. Nozione 58 2. Fonti 58 3. Forme di riconoscimento della personalità giuridica degli enti ecclesiastici 59 3.1. Requisiti per il riconoscimento della personalità giuridica 60 Riquadro di approfondimento Gli enti ecclesiastici possono svolgere attività diverse da quelle di religione e di culto? 61 3.2. Procedimento ordinario per il riconoscimento della personalità giuridica 61 4. Enti ecclesiastici di fatto 62 5. Trasformazione, revoca ed estinzione degli enti ecclesiastici 63 6. Singoli enti della Chiesa cattolica 64 6.1. Conferenza Episcopale Italiana 66 7. Enti delle confessioni religiose diverse dalla cattolica stipulatarie di intese 67 8. Enti delle confessioni religiose diverse dalla cattolica non stipulatarie di intese 68 9. Enti ecclesiastici stranieri operanti nel territorio italiano 68 VIII. PATRIMONIO ECCLESIASTICO 69 1. Nozione di patrimonio ecclesiastico 69 2. Gestione del patrimonio ecclesiastico 71 VIII

Riquadro di approfondimento Hanno efficacia nell ordinamento italiano i controlli canonici sull amministrazione del patrimonio ecclesiastico? 71 3. Acquisti degli enti ecclesiastici 72 4. Sistema di tutela dei beni di culto 72 4.1. Tutela degli edifici destinati al culto 73 Riquadro di approfondimento Gli edifici di culto possono essere sottratti alla loro destinazione? 74 4.2. Tutela degli altri beni destinati al culto 75 5. Sistema di tutela dei beni culturali di interesse religioso 75 6. Regime tributario 77 Riquadro di approfondimento Gli immobili della Chiesa sono esentati dal pagamento dell IMU? 78 PARTE TERZA IX. FINANZIAMENTO DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE 81 1. Forme di sostentamento del clero 81 1.1. Sistema beneficiale 81 1.2. Istituti per il sostentamento del clero 81 1.2.1. Remunerazione erogata dagli Istituti per il sostentamento del clero 83 Riquadro di approfondimento Dinanzi a quale giurisdizione è azionabile il diritto alla retribuzione? 84 2. Entrate ecclesiastiche 84 2.1. Entrate di diritto pubblico 84 2.1.1. Entrate derivanti dall esercizio della potestà tributaria della Chiesa 85 2.1.2. Entrate derivanti dal finanziamento statale 86 2.2. Entrate di diritto privato 87 3. Finanziamento degli immobili destinati al culto 89 4. Sistema di finanziamento delle altre confessioni religiose 89 X. MATRIMONIO 91 1. Forme matrimoniali 91 2. Matrimonio concordatario 91 2.1. Fasi del matrimonio concordatario 92 2.2. Pubblicazioni e opposizioni al matrimonio 92 2.3. Celebrazione 94 2.4. Trascrizione 95 3. Forme speciali di matrimonio canonico 97 4. Effetti della dispensa ecclesiastica dal matrimonio rato e non consumato 98 IX

5. Efficacia delle decisioni ecclesiastiche di nullità matrimoniale 99 Riquadro di approfondimento Sussiste ancora una riserva di giurisdizione ecclesiastica sulle cause di nullità del matrimonio? 100 5.1. Procedimento di delibazione innanzi alla Corte d Appello 100 Riquadro di approfondimento Quali sono le novità nel processo canonico in tema di nullità matrimoniale? 101 Riquadro di approfondimento Quando una sentenza ecclesiastica contrasta con l ordine pubblico? 103 5.2. Effetti civili delle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio 104 Riquadro di approfondimento Sussiste un rapporto di pregiudizialità tra giudizio di nullità del matrimonio e giudizio di separazione dei coniugi? 105 6. Matrimonio celebrato dinanzi ai ministri di culto acattolici 106 7. Unioni omoaffettive 107 8. Divorzio breve 110 XI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE ALL INTERNO DELLA SCUOLE 111 1. Evoluzione storica dell insegnamento della religione cattolica nelle scuole 111 Riquadro di approfondimento L insegnamento della religione nelle scuole pubbliche contrasta con il principio di laicità dello Stato? 112 2. Condizione giuridica degli insegnanti di religione cattolica 113 3. Principio della libertà di insegnamento e scuole confessionali 114 3.1. Docenti delle scuole confessionali e dell Università Cattolica del Sacro Cuore 115 4. Riconoscimento dei titoli accademici di natura ecclesiastica 116 5. Insegnamento delle altre religioni nelle scuole 117 XII. RELIGIONE E ORDINAMENTO CIVILE 118 1. Riflessi della religione nell attività medico chirurgica 118 Riquadro di approfondimento Che conseguenze ha il rifiuto alle emotrasfusioni da parte dei Testimoni di Geova? 119 2. Obiezione di coscienza nella società civile 119 3. Tutela penale del sentimento religioso 120 4. Simbologia religiosa nei luoghi pubblici 122 Riquadro di approfondimento Secondo la Corte Europea dei Diritti dell Uomo è lecita l esposizione del crocefisso nelle aule scolastiche? 123 5. Festività religiose 124 6. Pluralismo informativo in materia religiosa 125 7. Garanzie e tutela dei dati personali di natura religiosa 125 X

APPENDICE NORMATIVA 1. Costituzione della Repubblica Italiana (articoli estratti) 127 2. L. 24 giugno 1929, n, 1159. Disposizioni sui culti ammessi nello Stato 128 3. L. 11 agosto 1984, n. 449. Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e le chiese rappresentate dalla Tavola valdese 130 4. L. 25 marzo 1985, n. 121. Ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell 11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede 133 5. L. 20 maggio 1985, n. 222. Disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi 137 6. D.P.R. 16 dicembre 1985, n. 751. Esecuzione dell intesa tra l autorità scolastica italiana e la Conferenza episcopale italiana per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche 147 7. D.P.R. 13 febbraio 1987, n. 33. Approvazione del regolamento di esecuzione della legge 20 maggio 1985, n. 222, recante disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi. 149 8. L. 23 agosto 1988, n. 400. Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri (articoli estratti) 155 9. L. 8 marzo 1989, n. 101. Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l Unione delle Comunità ebraiche italiane 156 10. D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504. Riordino della finanza degli enti territoriali, a norma dell'articolo 4 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 (articoli estratti) 163 11. L. 20 dicembre 1996, n. 638. Modifica dell intesa tra il Governo della Repubblica italiana e l Unione delle Comunità ebraiche italiane, in attuazione dell articolo 8, comma terzo, della Costituzione 163 12. D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. Codice in materia di protezione dei dati personali (articoli estratti) 164 13. L. 18 luglio 2003, n. 186. Norme sullo stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica degli istituti e delle scuole di ogni ordine e grado 167 14. D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. Codice dei beni culturali e del paesaggio (articoli estratti) 169 15. L. 3 maggio 2004, n. 112. Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI Radiotelevisione italiana Spa, nonché delega al Governo per l emanazione del testo unico della radiotelevisione (articolo estratto) 170 16. L. 8 giugno 2009, n. 68. Modifica della legge 5 ottobre 1993, n. 409, di approvazione dell intesa tra il Governo della Repubblica italiana e la Tavola XI

valdese, in attuazione dell articolo 8, terzo comma, della Costituzione 170 17. L. 31 dicembre 2012 n. 245. Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell articolo 8, terzo comma, della Costituzione 171 18. L. 31 dicembre 2012 n. 246. Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l Unione Induista Italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell articolo 8, terzo comma, della Costituzione 174 19. D.L. 6 marzo 2014, n. 16, coordinato con la legge di conversione 2 maggio 2014, n. 68. Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (articolo estratto) 179 20. Circolare ministeriale n. 51 del 18 dicembre 2014 avente ad oggetto le iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico 2015/2016 (estratto) 181 Parole Chiave 182 Indice analitico 210 XII

V. LA CITTÀ DEL VATICANO V. LA CITTÀ DEL VATICANO 1. La Santa Sede e lo Stato della Città del Vaticano Nozione >> per Santa Sede si intende, ai sensi degli artt. 360 e 361 cod. can.: l Ufficio del Sommo Pontefice (vescovo della Chiesa di Roma, successore di Pietro, presiede il Collegio dei Vescovi), gli uffici, rientranti nella Curia romana, che provvedono all attività di governo della Chiesa (ossia la segreteria di Stato, il Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa e gli altri istituti della Curia romana). Nozione >> Elementi costitutivi dello Stato della Città del Vaticano: per Stato della Città del Vaticano si intende il territorio su cui la Santa Sede esercita la propria sovranità, istituito con i Patti Lateranensi. Da un punto di vista strutturale, rappresenta una monarchia elettiva ed assoluta in quanto, salvo volontarie dimissioni, il Sommo Pontefice, eletto dal Conclave, ne è reggente a vita. Nella persona del Sommo Pontefice si concentra l esercizio delle tre funzioni considerate fondamentali nella struttura di uno Stato (legislativa, esecutiva e giudiziaria). Territorio: ha un estensione di circa 0,49 kmq. ed è costituito da p.zza San Pietro, dai palazzi limitrofi e da altre zone ubicate anche fuori Roma, ma considerate dall Italia extraterritoriali; Popolo: formato dai cittadini vaticani. Concessione della cittadinanza vaticana: in virtù della legge dello Stato della Città del Vaticano n. III del 1929, è concessa sulla base di un criterio funzionale fondato sul rapporto di lavoro o sul soggiorno autorizzato in tale Stato. Cittadini vaticani: la cittadinanza vaticana è concessa ai Cardinali residenti in Vaticano ed a Roma, a coloro che risiedono stabilmente in Vaticano per ragioni di ufficio o carica, a coloro che vengono autorizzati a risiedervi dal Papa ed al coniuge, figli, ascendenti, fratelli, sorelle di cittadini vaticani con loro conviventi ed autorizzati a risiedervi; Sovranità: attribuita al Sommo Pontefice. 39

PARTE SECONDA Caratteristiche dello Stato della Città del Vaticano: patrimonialità: il suo territorio è di proprietà del Sommo Pontefice. L art. 3 del Tattato prevede che lo Stato italiano riconosce alla Santa Sede la piena proprietà e la esclusiva ed assoluta potestà e giurisdizione sovrana ; strumentalità: nel Trattato è previsto che lo Stato della Città del Vaticano ha la funzione di garantire alla Santa Sede l assoluta e visibile indipendenza nel governo spirituale della Chiesa e una sovranità indiscutibile nel campo internazionale ; neutralità ed inviolabilità: come stabilito dall art. 23 del Trattato, la Santa Sede [ ] vuole rimanere e rimarrà estranea alle competizioni temporali fra gli altri Stati ed ai Congressi internazionali indetti per tale oggetto, a meno che le parti contendenti facciano concorde appello alla sua missione di pace. Qual è la posizione della Santa Sede nel diritto internazionale? 1) Per l orientamento prevalente essa godrebbe della personalità di diritto internazionale in quanto: esercita attività di primario rilievo alla stessa stregua degli Stati; tale personalità le è stata sempre riconosciuta dalla Comunità internazionale; esercita il potere sovrano su un territorio; ha il potere di negoziare e concludere trattati internazionali (Concordati); accredita i propri diplomatici in molti Stati; attribuisce la cittadinanza vaticana; fa parte di organizzazioni internazionali 2) Per l opposta tesi essa non avrebbe personalità giuridica di diritto internazionale non potendo definirsi membro della comunità internazionale, poiché è al governo di un entità, la Chiesa, trasversale ed al di sopra di tutti gli Stati. Secondo altri, la Santa Sede non avrebbe alcuna soggettività internazionale perché i rapporti diplomatici si baserebbero su una tradizionale cortesia; non tutte le nazioni intrattengono con essa stabili relazioni diplomatiche; non è membro dell ONU, ma è solo osservatore permanente senza diritto di voto; i Concordati non possono essere parificati ai Trattati. 2. Fonti dell ordinamento dello Stato della Città del Vaticano Le Fonti dell ordinamento dello Stato della Città del Vaticano sono: Legge sulle fonti del 1929 indicava come fonti primarie il codice canonico del 1917, le costituzioni apostoliche, le leggi emanate dal Papa per la Città del Vaticano ed i regolamenti. Inoltre era prevista, in via suppletiva, una forma di recezione automatica del 40

V. LA CITTÀ DEL VATICANO diritto italiano in caso di mancanza nella materia di fonti primarie. La suddetta normativa conteneva poi dei rinvii ai codici italiani al tempo in vigore. Legge sulle fonti del diritto, numero LXXI emanata motu proprio da Papa Benedetto XVI il 1 ottobre 2008 ed entrata in vigore il 1 gennaio 2009; sostituisce la Legge sulle fonti del 1929. Novità introdotte dalla Legge sulle fonti del diritto numero LXXI: Ordinamento canonico: viene riconosciuto quale prima fonte normativa e primo criterio di riferimento interpretativo. Fonti primarie specificate: legge fondamentale; leggi promulgate per lo Stato della Città del Vaticano dal Sommo Pontefice, dalla Pontificia commissione o da altre autorità alle quali Egli abbia conferito l esercizio del potere legislativo. Definizione dei rapporti tra le fonti primarie e le fonti secondarie (decreti, regolamenti, ogni altra disposizione normativa legittimamente emanata) Richiamo al principio di conformazione dell ordinamento interno a quello internazionale Sistema di recepimento della normativa italiana: muta, da automatico diviene subordinato alla previa conversione in diritto vaticano; Rinvii ai codici italiani: diritto penale: codice del 1889 integrato dalle leggi vaticane diritto processuale penale: codice del 1913 integrato dalle leggi vaticane diritto processuale civile: codice di procedura civile vaticano del 1946 e successive modifiche diritto civile: codice italiano del 1942 e successive modifiche, salvo alcune materie (cittadinanza, stato civile, ecc.). 2.1 L ordinamento dello Stato Città del Vaticano Riferimenti normativi >> nuova legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano, emanata motu proprio dal Papa Giovanni Paolo 41