La terra e la Luna La forma e le dimensioni della terra La Terra ha la forma di una sfera quasi perfetta. Le immagini del nostro pianeta prese dalle



Documenti analoghi
Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Il moto di rotazione della Terra

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

L illuminazione della Terra

La forma della Terra

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

I moti della terra 1

pianeta Terra caratteristiche generali

L ORIGINE DELLA LUNA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

pianeta Terra caratteristiche generali

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

L alternanza delle stagioni

Il pianeta terra CARATTERISTICHE DEL PIANETA TERRA

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

UNITA A2 LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE

I moti millenari della Terra

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

La struttura della Terra

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

I movimenti della terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Struttura interna della Terra

Introduzione alla Terra

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

I minerali e le rocce

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Progetto Scienze Naturali primo biennio

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

La Terra nello spazio

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra.

FORMA E MOTI DELLA TERRA. Giovanni Grieco

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Il Sistema solare Sistema solare galassia Via Lattea Galassia unità astronomica anno luce Stelle protostella moto di rivoluzione

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

Conoscenze dirette (rocce superficiali)


sfera celeste e coordinate astronomiche

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

29/10/2017. luminescenza.

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

Unità A: Sistema Terra

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

La Luna e i suoi movimenti

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Transcript:

La Terra è costituita da tre involucri fondamentali, diversi per spessore, composizione e densità, ai quali si dà il nome di crosta, mantello e nucleo. La crosta La crosta terrestre è lo strato più esterno: costituisce un involucro rigido e sottile, delimitato verso il basso dalla discontinuità di Mohorovicic, dal nome del suo scopritore, il geofisico iugoslavo A. Mohorovicic (1857-1936), detta anche più semplicemente Moho. La crosta terrestre viene distinta in crosta continentale, quella che costituisce i continenti, e crosta oceanica, che forma i fondali oceanici; esse differiscono per spessore, densità e composizione. La crosta continentale ha uno spessore medio di 35-40 km, ma può arrivare fino a più di 70 km in corrispondenza delle più alte catene montuose. Ha una densità attorno a 2,8 g/cm 3 ed è composta essenzialmente da rocce granitiche, via via più basiche procedendo dalla superficie verso la Moho. Inoltre, le rocce che la costituiscono possono avere diverse età, fino a circa 4 miliardi di anni. La crosta oceanica, più sottile rispetto alla crosta continentale, ha uno spessore medio di circa 8-10 km e una densità media di 3 g/cm 3 ed è costituita da rocce basaltiche ricche di alluminio, silicio, ferro. L'età delle rocce che costituiscono la crosta oceanica non supera i 200 milioni di anni. Il mantello Al di sotto della discontinuità di Moho comincia il mantello, che si estende fino alla discontinuità di Gutenberg, alla profondità di circa 2900 km. La densità passa da circa 3 g/cm 3 in prossimità della Moho sino a 5,6 g/cm 3 nelle parti più profonde; in esso la temperatura aumenta da poche centinaia di gradi, vicino alla Moho, fino a più di 300 C presso la discontinuità di Gutenberg; anche la pressione aumenta con la profondità, da 9 kbar a circa 1400 kbar (1 kbar = 1000 bar, circa mille volte il valore della pressione atmosferica a livello della superficie terrestre). Il mantello è composto da rocce dense e pesanti, relativamente povere di silicio ma ricche di ferro e magnesio, dette ultrabasiche. Il nucleo Al di sotto della discontinuità di Gutenberg si trova il nucleo, un grosso nocciolo il cui raggio misura circa 3470 km, più di metà del raggio terrestre. La densità è di circa 10 g/cm 3 a livello della discontinuità di Gutenberg e aumenta progressivamente fino a circa 13,5 g/cm 3, il che depone a favore dell'idea di un brusco cambiamento della composizione chimica; la temperatura sale da 3000 C in prossimità del mantello fino a oltre 4000 C al centro della Terra; anche la pressione aumenta da 1400 kbar fino a oltre 3600 kbar. Lo studio delle onde sismiche ha inoltre permesso di distinguere nel nucleo due strati: il nucleo esterno, liquido, in cui le onde sismiche di tipo S non si propagano, separato dalla discontinuità di Lehmann dal nucleo interno, solido. In merito alla composizione chimica del nucleo, si possono fare solo delle ipotesi: attualmente si tende a credere che esso sia composto da una lega di elementi come il ferro e il nichel, forse con l'aggiunta di altri elementi più leggeri, come lo zolfo e il silicio. Il nucleo è responsabile di una delle caratteristiche peculiari della Terra, la presenza di un campo magnetico terrestre.

La terra e la Luna La forma e le dimensioni della terra La Terra ha la forma di una sfera quasi perfetta. Le immagini del nostro pianeta prese dalle sonde spaziali sono la prova migliore della sua sfericità. La prova più convincente, fin dall antichità, è data dall altezza della Stella polare sull orizzonte: tale altezza varia, infatti, mano a mano che ci si sposta verso Nord o verso Sud. Quando si paragona la forma della Terra a una sfera, non si tiene conto della presenza sulla sua superficie di irregolarità, come le montagne, che ne alterano poco la forma complessiva. Ma in realtà la Terra non ha esattamente la forma di una sfera: è un po «schiacciata». Questa deformazione è stata causata nel tempo dalla forza centrifuga, che deriva dalla rotazione che la Terra compie su se stessa, e dal fatto che il nostro pianeta non è fatto di materiale omogeneo. Il solido geometrico che più si avvicina alla forma della Terra è l ellissoide di rotazione. Il raggio terrestre, perciò, è più lungo all Equatore che ai poli; il suo valore varia tra i 6357 km e i 6378 km.in realtà, nemmeno l ellissoide di rotazione rappresenta la vera forma della Terra. Il «solido terrestre» è del tutto particolare e non corrisponde a nessuno dei solidi che si generano facendo ruotare una figura geometrica attorno a un asse: è il geoide. In pratica il geoide è il solido la cui superficie è perpendicolare in ogni suo punto alla direzione del filo a piombo. Rispetto all ellissoide, il geoide è un po rigonfio in corrispondenza dei continenti e leggermente depresso in corrispondenza degli oceani. Il moto di rotazione terrestre La Terra compie diversi movimenti, che fanno variare la sua posizione nello spazio rispetto agli altri corpi celesti. Uno dei movimenti principali è il moto di rotazione: il nostro pianeta gira su se stesso; più precisamente, ruota attorno a un asse passante per i poli, chiamato asse terrestre. La rotazione avviene da Ovest a Est, cioè in senso inverso al movimento che il Sole sembra compiere nel cielo dall alba al tramonto. La Terra impiega 23 ore, 56 minuti e 4 secondi, cioè un giorno sidereo, a compiere una rotazione completa. La rotazione terrestre ha diverse conseguenze importanti. 1. In ogni luogo della Terra si alternano un periodo di illuminazione, il dì, e un periodo di oscurità, la notte. L insieme del dì e della notte costituisce il giorno, cioè il tempo dell intera rotazione. Il passaggio dal dì alla notte è graduale a causa della presenza dell atmosfera, l involucro di gas che circonda la Terra. All alba gli strati più alti dell atmosfera sono attraversati dai raggi solari un po prima del sorgere del Sole, e lo stesso accade un po dopo il tramonto. 2. La Terra è schiacciata ai poli. Questa caratteristica della forma della Terra è dovuta alla diversa azione, ai poli e all Equatore, della forza centrifuga dovuta alla rotazione ed operante da miliardi di anni. Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole Per tutti i pianeti si è potuta osservare l esistenza di un complesso movimento intorno al Sole, regolato dalle leggi di Keplero. La Terra si muove lungo un orbita che ha la forma di un ellisse, della quale il Sole occupa uno dei fuochi. A causa di questa forma dell orbita, la distanza tra la Terra e il Sole varia nel corso dell anno. Il perielio è il punto dell orbita più vicino al Sole; l afelio è il punto più lontano dal Sole.

La distanza media Terra-Sole è di circa 149 600 000 km. Se si immagina di guardare dal Polo nord celeste il piano che contiene l orbita terrestre, il moto di rivoluzione avviene in senso antiorario. La durata del moto di rivoluzione terrestre definisce la lunghezza dell anno. Una conseguenza importante del moto di rivoluzione e dell inclinazione costante dell asse terrestre sul piano dell orbita è la diversa durata del dì e della notte nel corso dell anno e nei vari luoghi della Terra.Le durate variabili del dì e della notte dipendono dall inclinazione dell asse terrestre sul piano dell orbita e dal fatto che l asse si mantiene sempre parallelo a sé stesso mentre la Terra compie il suo moto di rivoluzione attorno al SolLa durata massima del dì nell emisfero boreale si ha il 21 giugno, giorno del solstizio d estate, mentre la durata minima del dì si verifica il 22 dicembre, giorno del solstizio d inverno. Ci sono però due giorni dell anno durante i quali il dì e la notte hanno la stessa durata, per tutta la superficie terrestre; si tratta del 21 marzo, giorno dell equinozio di primavera, e del 23 settembre, giorno dell equinozio d autunno. - Equinozio di primavera (21 marzo) e di autunno (23 settembre) I raggi solari sono perpendicolari all equatore - Solstizio d estate (21 giugno) e d inverno (22 dicembre) I raggi solari sono perpendicolari rispettivamente al Tropico del Cancro e al Tropico del Capricorno

L alternanza delle stagioni Il moto di rivoluzione della Terra determina la differente durata del dì nel corso del tempo, in ogni luogo del pianeta, tranne che all Equatore. Dalla durata del dì dipende, a sua volta, la quantità di calore ricevuta dai vari luoghi della superficie terrestre. Estendendo l osservazione a tutto il periodo di tempo che la Terra impiega per compiere una rivoluzione completa intorno al Sole, possiamo dire che: i periodi dell anno in cui il dì dura più della notte sono periodi più caldi; i periodi in cui la notte dura più del dì sono periodi più freddi; quando il dì e la notte hanno durata poco diversa si registrano temperature intermedie. Questo avvicendarsi durante l anno di periodi più caldi, periodi intermedi e periodi più freddi viene indicato come alternanza delle stagioni. Le stagioni sono invertite nei due emisferi. La luna e i suoi movimenti Per compiere una rotazione completa, la Luna impiega 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 12 secondi. Il moto di rivoluzione, che avviene in un lasso di tempo detto mese sidereo, ha la stessa durata di quello di rotazione. Per questa ragione la Luna rivolge verso la Terra sempre la stessa «faccia». Mentre si muove attorno alla Terra, la Luna si sposta anche attorno al Sole insieme al nostro pianeta, con un movimento di traslazione che avviene con la stessa velocità angolare con cui la Terra compie il suo moto di rivoluzione. Il periodo necessario perché si ripeta lo stesso allineamento fra Terra, Luna e Sole è di 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi. Questo lasso di tempo viene chiamato mese sinodico.

Le Maree La spiegazione del fenomeno delle maree è legata alla legge di gravitazione universale, che afferma che due corpi si attraggono con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. Si considerino sulla Terra, coperta da uno strato uniforme di acqua, due punti opposti, P e P', e che Terra e Luna siano costituenti di uno stesso sistema, che ruota attorno al Sole rispetto a un asse immaginario passante per il baricentro (posizionato in G dalla stessa parte della Luna): questo moto genera una forza centrifuga, tanto maggiore quanto più ci si allontana dall'asse di rotazione. Le forze in gioco sono l'attrazione gravitazionale e la forza centrifuga. I punti del meridiano su cui transita la Luna sono soggetti a un'attrazione gravitazionale elevata (perché la Luna è più vicina) e a una forza centrifuga di minore entità (baricentro vicino): le due forze si sommano, provocando un innalzamento delle acque (P). Dalla parte opposta, invece, l'attrazione lunare è minore, perché la Luna è più lontana, ma la forza centrifuga è molto grande e la somma delle due forze determina ancora un sollevamento delle acque (P'). Nei punti posti a 90 rispetto all'allineamento Terra-Luna, la somma delle forze in gioco dà, invece, una forza diretta verso il centro della Terra, che determina una bassa marea. Sul sistema Terra-Luna considerato fino a ora agisce anche la forza gravitazionale operata dal Sole. Se Luna e Sole, a causa dei loro moti, si vengono a trovare allineati dalla stessa parte rispetto alla Terra, oppure c'è allineamento Luna-Terra-Sole, la forza gravitazionale dovuta alle due masse sarà ancora più pronunciata (marea viva). Se, invece, Sole e Luna formano con la Terra 90 (primo e ultimo quarto), l'attrazione solare annulla in parte quella lunare e perciò le maree hanno un'ampiezza minima (marea morta).