Università di Genova. Genova, marzo 2006



Documenti analoghi
Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

Specifiche di interfaccia applicativa per l invio delle pratiche protesti

La porta di comunicazione

Studio e implementazione di un Profilo SAML per Trait based Identity Management System nel Session Initiation Protocol

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Il Globus Toolkit 4: Architettura e WS_GRAM. Sommario. Page 1. Architettura di GT4. Componenti e servizi principali

Il Globus Toolkit 4: Sommario. Page 1. Architettura di GT4. Componenti e servizi principali. GRAM e Servizi di Gestione di processi e job

MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

Tecnologie e applicazioni web JSON Web Token (JWT)

Introduzione alla gestione dell identità federata

Introduzione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO. Il libro è composto da 12 capitoli organizzati nelle tre parti seguenti:

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete

L integrazione di mail in un sistema automatico di distribuzione di ontologie: Ontology Mail Manager

Comunicazione Digitale

Biblioteche Digitali. Pasquale Savino ISTI - CNR

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena

Comandi di Globus. Daniele D Agostino

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf

Cooperazione applicativa

Appendice D. D. Web Services

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

Modelli e Sistemi di Elaborazione Peer-to-Peer

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti

Specifiche di Interfacciamento al Sistema Centralizzato Nazionale Targhe e Transiti (SCNTT)

Certificazione e.toscana Compliance. Applicativi di Sistemi Informativi degli Enti Locali (SIL)

Service Oriented Architecture

Securing Site-to-Site Connectivity

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

Sistemi Distribuiti M A.A Esercitazione JBI. Un tipico scenario di integrazione

Sicurezza nelle Grid. Page 1

L E-commerce è solo una scommessa o una realtà?

Introduzione ai. Sistemi Distribuiti

Analisi dei rischi: esercizi (esercizio 2)

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

Indice generale. Introduzione...xiii. Uno sguardo più da vicino a JavaScript...17

Universal Description, Discovery and Integration (UDDI)

Il/la sottoscritto/a (legale rappresentante dell impresa o libero professionista) nato a il. residente nel Comune di Prov.

Organizzazioni nel Grid Computing

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura. Sistemi Distribuiti M A.A

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Grid Data Management Services

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Gestione del workflow

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Introduzione ai. Sistemi Distribuiti

Le aree dell informatica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO DELLA CLASSE. Obiettivi Didattici

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Guida per la migrazione FDS BCM File Delivery Services Passaggio alla piattaforma FDS ridondante tra sedi

Architetture distribuite per progetti di egovernment

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI

System & Network Integrator. Rap 3 : suite di Identity & Access Management

Architetture Client/Server e World Wide Web

Ordinativo Informatico Gateway su Web Services

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI

GRIGLIE COMPUTAZIONALI

Parte II.4 World Wide Web

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE

Infrastruttura del Sistema informatico integrato

SVI Nuovo Sistema Revisioni

Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti

Modulo Regionale Gestione dei Consensi Specifica dei servizi Acquisizione-Revoca E Notifica Consenso Febbraio 2019

Introduzione a Internet e World Wide Web

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

Grid Data Management Services

Security Finanziamenti ed erogazione

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri.

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

OpenDLib un sistema federato di servizi di biblioteca digitale

Il progetto ICAR: la piattaforma interregionale per l interoperabilità e la cooperazione applicativa

IBM WEBSPHERE PORTAL: L AZIENDA COMPETITIVA

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Il corso fornisce le competenze per progettare e sviluppare programmi usando WebSphere MQ.

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC.

Basi di Dati Architetture Client/Server

eforms: Servizi Digitali Sicuri per il Cittadino

Domenico Talia. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL. D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1

MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP. Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1

XACML. Cos'è XACML? Componenti controllo accessi policy-based. extensible Access Control Markup Language. (XACML - apr'09)

Ciclo di vita di un sistema informativo

Design Pattern Authenticator. Authenticator. Authenticator. Authenticator. User Authenticator AuthenticationInfo login() verify()

Università degli Studi di Udine. DLGS 196/03 Gestione delle credenziali di autenticazione informatica

Esperienze di Telemisura e problematiche di condivisione di risorse di laboratorio

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Il Project Management nei progetti IT. La fase di Analisi. Ing. Giulio Destri. Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Informatica

Transcript:

Università di Genova Genova, marzo 2006

Introduzione (1) La protezione dei web services è un argomento di grande interesse; in particolare la WS-Security, uno standard OASIS che facilita la descrizione dei meccanismi di sicurezza Fine: garantire l integrità e la confidenzialità dei messaggi usati nei web- services. L aspettativa è che la tecnologia aiuti la scienza medica ma anche la stessa distribuzione dell Assistenza Sanitaria ediamond (Digital Mammography National Database) è un esempio di questo progetto di distribuzione della Assistenza ste Sanitaria a Università di Genova - Facoltà di Ingegneria

Introduzione (2) Requisiti fondamentali: Confidenzialità e protezione dei dati Architettura base: creazione di un servizio di accesso sicuro agente come un custode per il web service da proteggere. Il Servizio di accesso è già un web service ed è parte di un sistema globale provvisto di consistenti meccanismi per l autenticazione, i il trasferimento sicuro dei messaggi ed il controllo dell accesso. Università di Genova - Facoltà di Ingegneria

Motivazione (1) Scopo fondamentale di ediamond: sviluppare un prototipo per un database nazionale di mammografie, unito ad alcune applicazioni dimostrative, in sintonia con le pratiche di lavoro dell BSP (Programma di monitoraggio del seno). Requisito desiderabile per tale sistema: la facilitazione offerta da queries distribuite in un modello sicuro in accordo conla politiche i di controllo dell accesso accurate e flessibili. Università di Genova - Facoltà di Ingegneria

Motivazione (2) Il sistema centrale di ediamond consiste nell immagazzinamentoi middleware e virtualizzato it t di immaginii i mediche allo scopo di supportare il concetto di data grid. Grid di ediamond: formata da organismi partecipanti che si accorpano in un organizzazione virtuale unendo i loro databases individuali come unasingola risorsa logica. Università di Genova - Facoltà di Ingegneria

Motivazione (3) La piattaforma ediamond si sviluppa nella prospettiva di soddisfare un certo numero di applicazioni, prime tra queste, gli studi epidemiologici e l assistenza sanitaria centrata sul paziente. Si immagini la correlazione tra un deposito nazionale di raccolta di mammografie e un database di pazienti impiegata come risorsa inestimabile per gli studi sulle tendenze della malattia del cancro. Università di Genova - Facoltà di Ingegneria

Web services (1) Il termine generico Web Services è qui impiegatoi per descrivere i mezzi di integrazione delle applicazioni su web che fausodi XML, SOAP, WSDL e UDDI. Un architettura base di web service viene rappresentata nella figura 1. Università di Genova - Facoltà di Ingegneria

Architettura di web service Università di Genova - Facoltà di Ingegneria

Web services (2) SOAP: è un protocollo leggero che puntella tutte le interazioni tra i web services. SOAP utilizza XML per definire una intelaiatura estendibile dei messaggi. SOAP scambia informazioni usando messaggi, che sono una sorta di busta nella quale l applicazione racchiude qualunque tipo di informazione che deve essere inviata. La busta (envelope) è formata da un titolo (header) opzionale ed da un corpo (body). Università di Genova - Facoltà di Ingegneria

Web services (3) WSDL: definisce una grammatica XML per descrivere i servizi di network come collezioni di punti finali della comunicazione in grado di scambiare messaggi. I documenti WSDL contengono i seguenti elementi: porttypes (descrive le operazioni compiute dal Web service), messages (descrive il messaggio), types (descrive i tipi di dati usati) e binding (definisce i protocolli di comunicazione usati dl dal web service). Università di Genova - Facoltà di Ingegneria

Web services (4) UDDI: è una directory per immagazzinare informazioni in merito ai i web services services. UDDI: specifica le strutture di dati per descrivere e trovare i web services. In particolare specifica gli API per la pubblicazione delle descrizioni dei servizi nel registro e per la ricerca nel registro di quelle pubblicate.

Protezione dei Web Services (1) In generale, e e, la protezione pote o edei web services comporta la creazione di una sorta di web di inviluppo Si adotta un proxy SOAP che minimizza il tempo di sviluppo di trasmissione. proxy invia tutti i messaggi SOAP diritto attraverso il web proxy invia tutti i messaggi SOAP diritto attraverso il web service senza cambiarne il contenuto.

Protezione dei Web Services (2) Autenticazione dei clienti: con un web di inviluppo, si utilizza il system wide authentication. Invio di messaggi sicuro: security zone. local security zone e system Controllo di accesso: è essenziale il che ciascun nodo localel abbia l abilità di mantenere il controllo locale sui suoi dati e, in particolare, predisporre le sue proprie politiche di controllo di accesso.

Protezione dei Web Services (3) Registri: immagazzinamento di informazioni circa la allocazione dei servizi (registro UDDI). Referenze: un registro è soltanto un modo in cui una referenza ad un servizio ii esistente it t può essere ottenuta. t

Architettura ediamond Sebbeneidatisianotrattaticomeunsingolo data set, si tratta in realtà di una federazione di singoli data set. Il servizio OGSA DAI può interagire con i set di dati federati come se fossero singole sorgenti di dati.

XACML (1) Si trattatt di uno standard d OASIS che consente di descrivere, in termini i di XML, due linguaggi per una particolare applicazione. Primo linguaggio: gg il linguaggio gg policy è usato per descrivere le caratteristiche generali richieste per il controllo di accesso. Secondo linguaggio: il linguaggio di richiesta/ risposta consente di costruire una query per determinare se una determinata azione sia essere permessa. La richiesta viene inviata ad un PDP (policy decision point) che la analizza e determina una policy chesiapplica a quellarichiesta. Una policy può avere un certo numero di regole. Alla base di gran parte delle regole vi è una condizione, che è una funzione booleana.

XACML (2) All interno del documento di richiesta devono esistere valori di specifici attributi che devono essere confrontati con i corrispondenti valori di policy del documento al fine di determinare se l accesso debba essere consentito. Policy set: può contenere policies multiple e, a loro volta, le policies possono contenere regole multiple, ciascuna delle quali determina il valore di differenti decisioni di controllo di accesso. Ciascun algoritmo rappresenta un differente modo di combinare decisioni multiple in una singola decisione di autorizzazione. Quandoil PDP confronta i valori di attributo contenuti nel documento di richiesta con quelli contenuti nella policy o nel documento di policy set, viene generato un documento di risposta.

Modello di sicurezza standard per OGSA DAI Il meccanismo standard per proteggere le griglie informatiche si basa sul Globus Toolkit ed è il GSI. GSI usa la chiave crittografica pubblica come base per la propria funzionalità ed include il supporto per standards come la WS Security, l Encryption XML e la Signature XML. Motivazioni base per il GSI: il bisogno di una comunicazione sicura tra elementi di una griglia computazionale il bisogno di supportare sicurezza attraverso confini di tipo organizzativo, il che impedisce un sistema di sicurezza gestito a livello centrale. il bisogno di supportare singoli sign on pergliutilizzatoridiuna griglia, includendo la delega di credenziali per calcolazioni che coinvolgano risorse multiple e/ o siti.

Discussione E un approccio alla facilitazione di un ampio sistema della sicurezza che fornisce il potenziale per consentire il controllo di accesso fine all internodi allinternodi sistemi doveweb Servicesdi terzi sonoimpiegati. Si confrontano approcci alternativi basati su proxies SOAP generici: la flessibilità addizionale dell uso di un servizio wrapping, consente la protezione di un più ampio spettro di web services rispetto al caso di un generico SOAP proxy. Si noti che i grid services OGSA DAI presentano un pattern di utilizzo molto più complesso di molti web services. Le operazioni fatte su documenti contenenti attività multiple sono più problematiche.

Sviluppi futuri Si vuole estendere ed utilizzare questo approccio nel contesto di nuovi progetti. Si anticipa l adozione di questo tipo di ricerca con domini anchediversi daquello della Sanità. Compito importante:restringere e modificare SQL in modo tale che le queries si comportino in accordo alle policy globali e locali. Questione affrontata: lo sviluppo di metodi appropriati per controllare la consistenza di combinazioni di policies di controllo di accesso multiple.