Infrastruttura del Sistema informatico integrato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infrastruttura del Sistema informatico integrato"

Transcript

1 Infrastruttura del Sistema informatico integrato 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 0

2 GdL - Infrastruttura Obiettivo Condividere le specifiche tecniche per la realizzazione dei servizi infrastrutturali del SII, i requisiti minimi di sicurezza e le procedure di qualificazione degli operatori Formulare proposte per agevolare la diffusione e l'operatività del SII Argomenti Regole tecniche per l interazione tra il sistema del gestore e gli operatori Requisiti di sicurezza e riservatezza Monitoraggio dei flussi e dei processi 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 1

3 Architettura del SII Attore x Applicazioni esistenti estrazione o inserimento dati Internet W e b Dominio Attore y Applicazione esistente A Applicazione esistente B P d C P d C Workflo w Processi Processo 1 Processo 2 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 2

4 Porta di comunicazione: funzioni La PdC degli Attori svolge le seguenti funzioni: trasforma i messaggi ricevuti dalle applicazioni dell Attore in un MessaggioPdC standard e, viceversa; gestisce la sicurezza sui messaggi e sulle operazioni (firma e/o cifratura dei messaggi inviati, verifica delle autorizzazioni in entrata e in uscita, verifica firma e/o decifratura dei messaggi ricevuti); gestisce la tracciatura dei messaggi inviati e ricevuti dalla PdC; gestisce l instradamento dei messaggi alle applicazioni interne al Dominio di responsabilità dell Attore, alla porta del Gestore e alle componenti interne alla porta stessa, in funzione del tipo di messaggio. 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 3

5 Porta di comunicazione: messaggi gestiti Nella comunicazione con le applicazioni le porte gestiscono, utilizzando lo stesso formato, diversi tipi di messaggi: messaggi applicativi, ovvero scambiati tra applicazioni nella attuazione di un flusso informativo relativo ad un processo applicativo; messaggi di comando ed amministrazione, utilizzati per gestire e supervisionare la porta sia in locale che eventualmente da remoto; messaggi diagnostici, utilizzati per informare sullo stato di una elaborazione/comunicazione. La comunicazione tra le PdC avviene mediante messaggipdc. Il MessaggioPdC è una estensione dello standard SOAP necessaria al fine di supportare: o la sicurezza nella comunicazione o la affidabilità della trasmissione o la tracciatura della comunicazione 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 4

6 Porta di comunicazione: responsabilità degli attori Gli Attori sono responsabili dell installazione, della qualificazione e del corretto funzionamento delle PdC, anche sotto il profilo della sicurezza. Per ciascuna PdC installata è necessario predisporre almeno : un Firewall per filtrare e proteggere l accesso alla porta un Intrusion Detection System per l identificazione degli accessi non autorizzati Un sistema di monitoraggio che consenta di registrare, analizzare e correlare gli eventi di sicurezza, in modo da generare e inviare al Gestore gli Alert necessari ad assicurare un costante presidio sul corretto funzionamento del SII. 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 5

7 Processi e servizi applicativi: definizioni Un processo applicativo del SII: automatizza un processo del settore energia che richiede l interazione di uno o più soggetti comprende i servizi applicativi realizzati da ciascun Attore (coinvolto dal processo), in funzione del ruolo assunto. PdC Esercente PdC Distributore ServizioApplicativo Esercente ServizioApplicativo Distributore Processo Applicativo PdC Gestore ServizioApplicativo Gestore ServizioApplicativo Cassa PdC Cassa 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 6

8 Processi e servizi applicativi: specifica di un processo applicativo La specifica tecnica del processo applicativo comprende: l Identificazione dei ruoli che i vari Attori ricoprono nel processo; la descrizione del processo in relazione alle interazioni tra i vari ruoli; la definizione delle informazioni scambiate in ciascuna interazione; il livello di sicurezza previsto per le varie interazioni (firma, cifratura,ecc ); le regole e i test per la qualificazione dei servizi da erogare e per l abilitazione alla loro fruizione. Tutte le informazioni che descrivono un processo applicativo sono organizzate nel Catalogo dei processi e dei servizi 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 7

9 Contenuto del Catalogo dei processi e servizi applicativi il descrittore di processo, che specifica in modo formale la lista dei ruoli coinvolti, la descrizione delle interfacce dei servizi applicativi (specifica WSDL del servizio), l associazione tra ruoli e operazioni ammesse (profilo di accesso) ed i livelli di servizio da rispettare; la descrizione esplicativa del processo (mediante documenti testuali, diagrammi UML ed altri diagrammi) in termini di diagramma di flusso del processo, con la strutturazione in servizi ed operazioni, con le relative interfacce e requisiti di sicurezza. le procedure di qualificazione, dettagliate per i singoli servizi applicativi. Gli Attori titolari dei ruoli previsti dal processo applicativo: se erogano i servizi implementano le interfacce per i servizi di propria competenza; se utilizzano i servizi implementano le componenti client necessarie ad accedervi. 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 8

10 Catalogo dei profili Il catalogo dei profili contiene: l anagrafica dei soggetti coinvolti dal SII i profili delle porte di comunicazione qualificate i profili di accesso e di fruizione dei servizi erogati in ambito SII. Il catalogo è aggiornato continuamente via via che i soggetti: aderiscono al SII qualificano le loro PdC richiedono l adesione ad un processo, si qualificano per l accesso o l erogazione di servizi. 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 9

11 Archiviazione e certificazione dei flussi il SII assicura a livello infrastrutturale i seguenti servizi: Certificazione dei messaggi (Raccolta giornaliera delle tracce delle PdC di tutti gli Attori collegati e bilanciamento con la tracciatura rilevata sulla PdC del Gestore del SII; verifica di integrità e autenticazione dei messaggi scambiati); Archiviazione dei messaggi (Archiviazione dei flussi scambiati tra gli Attori, nei sistemi del Gestore in modo da renderli accessibili e disponibili nel tempo per eventuali attività di verifica e gestione dei contenziosi). 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 10

12 Workflow dei processi Il SII gestisce un servizio di verifica e di gestione del flusso operativo di ciascun processo sulla base del contenuto dei Cataloghi dei servizi e dei profili Il servizio sovrintende a: l apertura di un numero di pratica/fascicolo ad ogni nuova richiesta di attivazione di un processo; la verifica della corretta sequenza delle interazioni tra gli Attori previsti dal processo (richiesta di una operazione); la verifica del rispetto dei tempi di presa in carico e di elaborazione di ciascuna operazione. Il monitoraggio per la verifica on-line: o lo stato delle operazioni (svolte e in svolgimento) sulle istanze dei processi applicativi in corso; o l esito delle istanze chiuse (completate correttamente, interrotte, annullate etc.) o la ricostruzione certa della cronologia delle operazioni per la singola istanza di un processo anche dopo il suo termine. 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 11

13 Servizi infrastrutturali di sicurezza Il Gestore del SII pubblica le misure minime di sicurezza. il Gestore del SII assicura alcuni fondamentali servizi: Qualificazione delle PdC (hardening dei sistemi, verifica delle configurazioni dei sistemi, verifica dei piani di sicurezza); Qualificazione dei servizi applicativi (verifica della correttezza semantica e sintattica dei messaggi e delle interazioni previste); Verifiche e audit di sicurezza (security assessment, test di robustezza, verifica delle configurazioni dei sistemi, verifiche dell integrità e dell aggiornamento dei sistemi); Monitoraggio degli eventi di sicurezza sulle PdC (raccolta e registrazione degli alert e degli eventi di sicurezza generati e trasmessi dalle PdC, analisi degli eventi di sicurezza e gestione degli incidenti e delle emergenze); Servizi di certificazione (Gestione della PKI, con gestione delle chiavi crittografiche e dei certificati digitali). 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 12

14 Portale Web: componenti logiche PdCWEB, costituita da una PdC standard, che ha la funzione di comunicare con il gestore del SII Nel portale WEB un messaggio prodotto dalla interazione di un Attore collegato è standardizzato e deve essere tracciato, verificato, instradato, archiviato e trattato dalla PdC di AU come un messaggio ricevuto da un Attore che ha adottato la modalità B2B ed ha una propria PdC. Servizi di Portale, costituiti da moduli che implementano funzionalità di portale di tipo generalizzato per: la realizzazione dei servizi di sicurezza quali: identificazione, autenticazione, di autorizzazione degli attori, l accesso degli Attori alle basi dati ed ai servizi del SII Applicazioni d interfaccia per i processi applicativi, componente costituito da moduli per l acquisizione, la validazione e la trasformazione dei contenuti informativi nei formati previsti dal Catalogo dei processi l acquisizione, mediante operazioni di upload/download, di file pre-elaborati dagli utenti l acquisizione on-line dei dati previsti, mediante form. 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 13

15 Architettura SII Servizi infrastrutturali sui processi WorkFlow dei Processi Archiviazione e Certificazione Flussi Catalogo processi e autorizzazioni Attore Web Archivio MessaggiPdC Servizi Applicativi AU Switching elettrico Volture e subentri elettrico Sistema Indennitario Nuovi Allacci Switching GAS Servizi infrastrutturali di Sicurezza Portale Web Attore B2B Porta di comunicazione Gestione banca dati Registro Centrale Ufficiale Porta di Comunicazione Firma e cifratura Verifica e Autorizzazioni Instradamento Messaggi PdC Messaggi PdC Internet 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 14

16 Organizzazione del gruppo Portale WEB Porta di Comunicazione Sicurezza e riservatezza 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 15

17 SGruppo PdC architettura di scambio dei messaggi tramite Porta di Comunicazione struttura del MessaggioPdC e integrazione con le applicazioni interne descrizione formale dei processi e dei loro flussi (WSDL) tracciatura dei flussi scambiati mediante PdC funzionalità di gestione e amministrazione della Porta di Comunicazione requisiti minimi di sicurezza dei soggetti di tipo tecnologico (firewall, IDS,..) e tecnico-organizzativo (rispetto delle policy, responsabilità sui dati e sui processi, conservazione delle credenziali di sicurezza, trattamento, registrazione e comunicazione degli eventi di sicurezza) procedure di qualificazione del soggetto e di verifica del mantenimento della qualificazione 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 16

18 SGruppo Portale Web formato e modalità di scambio dati scambiati (csv / xml; massivo/puntuale; ) interazione user-to-application per la gestione delle singole pratiche funzionalità per l interrogazione delle pratiche e l'accesso alle informazioni gestite dal SII requisiti minimi di sicurezza dei soggetti di tipo prevalentemente tecnico-organizzativo (rispetto delle policy, responsabilità sui dati e sui processi, conservazione delle credenziali di sicurezza) procedure di qualificazione del soggetto e di verifica del mantenimento della qualificazione 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 17

19 SGruppo sicurezza e riservatezza Infrastruttura a chiave pubblica del SII Procedure di registrazione e richiesta certificati Caratteristiche di sicurezza Gestione dei certificati Trattamento dei dati personali (come proteggete tecnicamente i dati personali e/o riservati) Policy di sicurezza generali del SII Condivisione delle regole per la certificazione dei messaggi scambiati Regole per l accesso alle informazioni 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 18

Servizi infrastrutturali per i processi

Servizi infrastrutturali per i processi Servizi infrastrutturali per i processi Servizi infrastrutturali per i processi I Processi applicativi del SII I Cataloghi dei SII Cataloghi dei processi e dei servizi applicativi Catalogo dei profili

Dettagli

Criteri generali per lo sviluppo e la gestione del SII (delibera ARG/com201/10)

Criteri generali per lo sviluppo e la gestione del SII (delibera ARG/com201/10) SII: tipologia i dei dati e loro trattamentott t 0 Criteri generali per lo sviluppo e la gestione del SII (delibera ARG/com201/10) G E S T O R E realizza e gestisce una infrastruttura centralizzata per:

Dettagli

Sistema Informativo Integrato Architettura generale. Daniele Gentili

Sistema Informativo Integrato Architettura generale. Daniele Gentili Sistema Informativo Integrato Architettura generale Daniele Gentili riteri generali per lo sviluppo e la gestione del SII (delibera ARG/com201/10) G E S T O R E A T T O R E realizza e gestisce una infrastruttura

Dettagli

La porta di comunicazione

La porta di comunicazione La porta di comunicazione Porta di comunicazione Il Dominio di competenza di un Attore SII è il complesso delle risorse informatiche e delle infrastrutture che realizzano il Sistema Informatico dell Attore

Dettagli

Sistema informativo integrato per la gestione dei flussi relativi ai mercati dell energia elettrica e del gas

Sistema informativo integrato per la gestione dei flussi relativi ai mercati dell energia elettrica e del gas relativi ai mercati dell energia elettrica e del gas (art. 1-bis legge 129/2010) Roma, febbraio 2011 Contesto normativo del SII (art. 1-bis legge 129/2010) Sistema istituito presso Acquirente Unico con

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL PROCESSO DI POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL RCU

SPECIFICHE TECNICHE DEL PROCESSO DI POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL RCU 1/11 RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS SPECIFICHE TECNICHE DEL PROCESSO DI POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL RCU ALLEGATO A: UTILIZZO PORTALE WEB 2/11 Indice 1 Premessa... 3 2 Modalità

Dettagli

Criteri generali, modello di funzionamento e modello organizzativo del SII. Articolo 1 Definizioni

Criteri generali, modello di funzionamento e modello organizzativo del SII. Articolo 1 Definizioni Criteri generali, modello di funzionamento e modello organizzativo del SII Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente documento sono adottate le seguenti definizioni: Acquirente Unico o AU è il soggetto

Dettagli

Regolamento di Funzionamento del SII

Regolamento di Funzionamento del SII Regolamento di Funzionamento del SII Articolo 1 - Definizioni... 2 Articolo 2 - Oggetto ed ambito di applicazione... 3 Articolo 3 - Utenti del SII... 4 Articolo 4 - Infrastruttura centrale del SII... 4

Dettagli

Regolamento di Funzionamento del SII ai sensi dell art. 2.6, allegato A, ARG/com 201/10

Regolamento di Funzionamento del SII ai sensi dell art. 2.6, allegato A, ARG/com 201/10 1/15 Regolamento di Funzionamento del SII ai sensi dell art. 2.6, allegato A, ARG/com 201/10 2/15 Articolo 1 - Definizioni... 3 Articolo 2 - Oggetto ed ambito di applicazione... 4 Articolo 3 - Utenti del

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO

SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO Gruppo di Lavoro Registro Ufficiale e Processi Roma, 27 ottobre 2011 Gruppo di Lavoro GdL Registro Ufficiale e Processi Per condividere, nel rispetto delle modalità e tempistiche

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO

IL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO IL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO Contenuti Contesto Normativo Obiettivi Regolamento di Funzionamento Architettura Tecnica Modello di funzionamento Scambio dei Flussi Primi processi Riccardo Comini 1 CONTESTO

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL PROCESSO DI POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL RCU

SPECIFICHE TECNICHE DEL PROCESSO DI POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL RCU 1/14 SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS SPECIFICHE TECNICHE DEL PROCESSO DI POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL RCU ALLEGATO

Dettagli

SISTEMA INFORMATICO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS (SII)

SISTEMA INFORMATICO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS (SII) 1/14 SISTEMA INFORMATICO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS (SII) REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO ALLEGATO D: 1 2/14 1. PREMESSA... 3 2.

Dettagli

Gdl Infrastruttura Sicurezza SII. Riunione del 13/05/2011

Gdl Infrastruttura Sicurezza SII. Riunione del 13/05/2011 Gdl Infrastruttura Sicurezza SII Riunione del 13/05/2011 Argomenti Modello della sicurezza del SII, obiettivi di sicurezza tipologia dei rischi policy e regole di sicurezza Requisiti minimi di sicurezza

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL PORTALE WEB

SPECIFICHE TECNICHE DEL PORTALE WEB 1/47 SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS SPECIFICHE TECNICHE DEL PORTALE WEB 2/47 Indice 1 Glossario... 4 2 Contesto

Dettagli

Modalità applicative del bonus sociale idrico

Modalità applicative del bonus sociale idrico BONUS IDRICO: INTEGRAZIONE TRA SGAte ed i GESTORI del servizio di acquedotto Modalità applicative del bonus sociale idrico Roma 22/05/2018 Centro Congressi Roma Eventi Auditorium Loyola 1 SOMMARIO 1/3

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS

SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS 1/11 SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS MODALITÀ E TEMPISTICHE PER L ACCREDITAMENTO AL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO,

Dettagli

ALLEGATO A: MODELLO TECNOLOGICO DEL SII

ALLEGATO A: MODELLO TECNOLOGICO DEL SII 1/19 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO ALLEGATO A: DEL SII 2/19 1 PREMESSA... 3 2 DEFINIZIONI E GLOSSARIO DEI TERMINI... 4 3 DEL SII... 10 3.1 PORTA DI COMUNICAZIONE E MESSAGGIOPDC... 13 3.2 PORTALE WEB...

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti Della Provincia di Livorno Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET (per utenti servizio

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DELLA PORTA DI COMUNICAZIONE

SPECIFICHE TECNICHE DELLA PORTA DI COMUNICAZIONE 1/54 SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS SPECIFICHE TECNICHE DELLA PORTA DI COMUNICAZIONE 2/54 Indice 1 Glossario...

Dettagli

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. COMPANY PROFILE La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. In risposta alla veloce evoluzione delle tecnologie

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

Il progetto KGest riguarda l'implementazione di un applicativo web avente la funzione di gestionale dei cataloghi di fornitori esterni, del proprio

Il progetto KGest riguarda l'implementazione di un applicativo web avente la funzione di gestionale dei cataloghi di fornitori esterni, del proprio Il progetto KGest riguarda l'implementazione di un applicativo web avente la funzione di gestionale dei cataloghi di fornitori esterni, del proprio catalogo vendita e delle offerte formulate ai clienti.

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL PORTALE WEB

SPECIFICHE TECNICHE DEL PORTALE WEB RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS (SII) 1/44 SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS SPECIFICHE TECNICHE

Dettagli

Sistema Informativo Integrato. La regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)

Sistema Informativo Integrato. La regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC) Sistema Informativo Integrato La regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC) 21 marzo 2016 Argomenti di discussione Processo di attuazione del SII Infrastruttura tecnica del SII Operatività

Dettagli

HOSTING ASICT. Servizio piattaforme software e identità digitale Roberto Gaffuri - 27 marzo 2017

HOSTING ASICT. Servizio piattaforme software e identità digitale Roberto Gaffuri - 27 marzo 2017 HOSTING ASICT Servizio piattaforme software e identità digitale Roberto Gaffuri - 27 marzo 2017 INDICE 2 Contesto del servizio Contesto organizzativo Cooperazione con altri Servizi Hosting ASICT Offerta

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione I Formazione dei documenti informatici 1 Contenuti In ogni documento informatico deve essere obbligatoriamente

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati nell ambito del Progetto-People, il Comune rilascia

Dettagli

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio Rev. 29/06/2018 Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio Con la nuova legge di Bilancio 2018 (27 dicembre 2017, n. 205 - comma 909 - B2B) è stato introdotto l obbligo della Fatturazione Elettronica

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi del servizio di... 5 3.2. Affidatari del Servizio e

Dettagli

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni Regolamento disciplinante il Sistema Indennitario per l esercente la vendita uscente a carico del cliente finale moroso, ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas ARG/elt

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trieste Piazza S. Antonio Nuovo 4-34122 Trieste - Telefono 040767944 - Fax 040365153 www.ordinefarmacistitrieste.gov.it - E-Mail : ordinefarmacistitrieste@tin.it

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato A Unione Territoriale Intercomunale del Torre MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi

Dettagli

ALYANTE KIT ADEMPIMENTI

ALYANTE KIT ADEMPIMENTI ALYANTE KIT ADEMPIMENTI A CHI SI RIVOLGE Il Kit Adempimenti si rivolge ai clienti ALYANTE/Gamma per coprire le esigenze legate ai nuovi adempimenti disciplinati dal D.Lgs. 127/2015 (decreto sulla fatturazione

Dettagli

ALLEGATO C: REGOLE E MISURE DI SICUREZZA

ALLEGATO C: REGOLE E MISURE DI SICUREZZA 1/27 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO ALLEGATO C: REGOLE E MISURE DI SICUREZZA 2/27 1 PREMESSA... 3 2 MODELLO DELLA SICUREZZA DEL SII... 4 2.1 POLITICA DI SICUREZZA (SECURITY POLICY)... 4 2.2 OBIETTIVI DI

Dettagli

Direzione Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas Roma, Sede Acquirente Unico 30 settembre 2011

Direzione Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas Roma, Sede Acquirente Unico 30 settembre 2011 Avviamento del Sistema Informativo Integrato (SII) Direzione Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas Roma, Sede Acquirente Unico 30 settembre 2011 Sommario 1. Quadro normativo di riferimento

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO Gruppo di Lavoro Registro Ufficiale e Processi

SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO Gruppo di Lavoro Registro Ufficiale e Processi SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO Gruppo di Lavoro Registro Ufficiale e Processi PROCESSO di POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO CENTRALE UFFICIALE ex delibera 132/2012/R/COM Roma, 18 aprile 2012 Delibera

Dettagli

Ottimizzare l'elaborazione dei documenti aziendali in entrata e in uscita

Ottimizzare l'elaborazione dei documenti aziendali in entrata e in uscita Ottimizzare l'elaborazione dei documenti aziendali in entrata e in uscita Riduci i costi e migliora le interazioni tra cliente e fornitore con un sistema di flusso documentale Scenario I documenti aziendali

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATICO. Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server

PROTOCOLLO INFORMATICO. Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server PROTOCOLLO INFORMATICO Registro Giornaliero di Protocollo Manuale Utente Protocollo Informatico 1/9 I N D I C E

Dettagli

Presentazione della piattaforma telematica della Regione Marche quale strumento telematico di negoziazione. Formazione Operatori Economici

Presentazione della piattaforma telematica della Regione Marche quale strumento telematico di negoziazione. Formazione Operatori Economici Presentazione della piattaforma telematica della Regione Marche quale strumento telematico di negoziazione Formazione Operatori Economici Prossimi argomenti: Piattaforma telematica di Regione Marche appaltisuam.regione.marche.it

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Architettura dei sistemi RIS-PACS Radiology Information System RIS Un sistema informatico dedicato all ambito radiologico

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS Radiology Information System Un sistema informatico dedicato all ambito radiologico

Dettagli

Allegato 5 Definizioni

Allegato 5 Definizioni Allegato 5 Definizioni Ai fini del Manuale di gestione documentale dell Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po si intende per: AMMINISTRAZIONE, l ; TESTO UNICO, il D.P.R. 20.12.2000,

Dettagli

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO Il Processo Civile Telematico è il progetto del Ministero della Giustizia che si pone l obiettivo di automatizzare i flussi informativi e documentali tra utenti esterni (avvocati

Dettagli

REGEL LA SCUOLA DIGITALE. REGEL è un offerta senza asterischi, per una trasparenza senza confronti. karon srl i veri partner per la vostra scuola

REGEL LA SCUOLA DIGITALE. REGEL è un offerta senza asterischi, per una trasparenza senza confronti. karon srl i veri partner per la vostra scuola REGEL SERVIZI PER LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI SEGRETERIA REGEL è un offerta senza asterischi, per una trasparenza senza confronti SEGRETERIA CONSERVAZIONE DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE 1 2 3 4 ACQUISIZIONE

Dettagli

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta Il Progetto REFER-BAS Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta Potenza 10 Ottobre 2006 Contesto di riferimento Il progetto si colloca nella fase

Dettagli

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti Pag. 1 di 8 Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti Integrazione AURA - CUP Regionale Versione 2 Maggio 2019 Pag. 2 di 8 1. Scopo e riferimenti

Dettagli

Le Politiche di Sicurezza. Angelo BIANCHI

Le Politiche di Sicurezza. Angelo BIANCHI Le Politiche di Sicurezza Angelo BIANCHI Argomenti La Sicurezza Logica I Concetti Lo scenario attuale L infrastruttura di ogni ambiente Cosa Fare per considerarsi Sicuri Considerazioni Generali sulle Politiche

Dettagli

Introduzione al Protocollo informatico

Introduzione al Protocollo informatico Introduzione al Protocollo informatico Milano - 28 gennaio 2004 Maurizio Piazza Consulente Ancitel Lombardia Normativa di riferimento PRINCIPALI NORME FIRMA ELETTRONICA DPR 513/97 PROTOCOLLO INFORMATICO

Dettagli

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone:

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone: ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale Premesse L applicativo SUAP si compone: 1. della base della conoscenza; 2. del front office per imprese e intermediari; 3. del sistema di pagamento elettronico;

Dettagli

TAO. Analisi e innovazione dei processi: l esperienza della Regione Campania. Roma 01/07/2013

TAO. Analisi e innovazione dei processi: l esperienza della Regione Campania. Roma 01/07/2013 TAO Innovazione Tecnologica e Autovalutazione per lo sviluppo Organizzativo Analisi e innovazione dei processi: l esperienza della Regione Campania Roma 01/07/2013 Giovanni Damiano Il presente documento

Dettagli

Fatturazione Elettronica e Conservazione Sostitutiva. Guida all utilizzo dei servizi

Fatturazione Elettronica e Conservazione Sostitutiva. Guida all utilizzo dei servizi Fatturazione Elettronica e Conservazione Sostitutiva. Guida all utilizzo dei servizi L applicazione per la Fatturazione Elettronica e la Conservazione Sostitutiva di documenti si sviluppa a partire da

Dettagli

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. COMPANY PROFILE La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. In risposta alla veloce evoluzione delle tecnologie

Dettagli

evoluta e la cooperazione applicativa SPC

evoluta e la cooperazione applicativa SPC L interoperabilità evoluta e la cooperazione applicativa SPC - L insieme dei servizi e le gare - ForumPA 8 maggio 2006 Agenda 1. I servizi ed il modello 2. Le gare 2 L interoperabilità evoluta e la cooperazione

Dettagli

MUTA utilizzo dell'applicativo e nuovi strumenti di lavoro

MUTA utilizzo dell'applicativo e nuovi strumenti di lavoro IL GOVERNO DEGLI ASPETTI TECNOLOGICO - APPLICATIVI PER I PROCESSI AUTORIZZATIVI MUTA utilizzo dell'applicativo e nuovi strumenti di lavoro Fabrizio Bianchi Mantova 25 gennaio 2011 CITTADINI, IMPRESE SISTEMA

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Acronimi Si riportano, di seguito, gli acronimi utilizzati più frequentemente: AOO - Area Organizzativa Omogenea; RSP - Responsabile del Servizio per la tenuta

Dettagli

Manuale Operativo. Release 1.1

Manuale Operativo. Release 1.1 GESTIONALE FIRME Manuale Operativo Release 1.1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Definizioni... 3 1.2.1. Abbreviazioni... 3 1.3. Organizzazione del documento... 3 2. SERVIZIO PER UTENTI

Dettagli

Comportamento del Sistema

Comportamento del Sistema INA SAIA Comportamento del Sistema 1/12 INDICE Indice...2 1 INTRODUZIONE...3 1.1 Scopo del documento...3 1.2 A chi si rivolge...3 1.3 Contenuti...3 1.4 Riferimenti Esterni...3 2 Funzionalità esposte...4

Dettagli

POR FESR POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SUL SISTEMA INFORMATIVO

POR FESR POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SUL SISTEMA INFORMATIVO POR FESR 2014-2020 POR FSE 2014-2020 INFORMATIVA SUL SISTEMA INFORMATIVO DEL POR E SULLO SCAMBIO ELETTRONICO DEI DATI Punti di forza del nuovo Sistema Informativo Semplificazione del rapporto Cittadino

Dettagli

U.S.R. Decreto n. 4063

U.S.R. Decreto n. 4063 U.S.R. Decreto n. 4063 IL RETTORE VISTA VISTA VISTA lo Statuto dell Ateneo; la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti

Dettagli

Le innovazioni per il digitale nella Pubblica Amministrazione. 23 giugno 2016 Dott. Giovanni Piscolla

Le innovazioni per il digitale nella Pubblica Amministrazione. 23 giugno 2016 Dott. Giovanni Piscolla Le innovazioni per il digitale nella Pubblica Amministrazione 23 giugno 2016 Dott. Giovanni Piscolla 1 Le prossime principali innovazioni per il digitale nella Pubblica Amministrazione Documento Amministrativo

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015 FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015 Oggetto: OBBLIGO DI EMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DAL 31 MARZO 2015 Il D.L. n.66/14 ha regolamentato l iter

Dettagli

Lo scenario nazionale: SPCoop Ing. Andrea Vitolo

Lo scenario nazionale: SPCoop Ing. Andrea Vitolo Lo scenario nazionale: SPCoop Ing. Andrea Vitolo A. G. C. Ricerca Scientifica ed Informatica Settore C.R.E.D. Centro Elaborazione Dati Servizio Reti e Cooperazione applicativa Argomenti SPCoop Sistema

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

MODALITÀ DI INVIO DEGLI ORDINI DI DISPACCIAMENTO

MODALITÀ DI INVIO DEGLI ORDINI DI DISPACCIAMENTO 1 di 7 MODALITÀ DI INVIO DEGLI ORDINI DI DISPACCIAMENTO Storia delle revisioni Rev.00 01/11/2005 Prima Stesura Rev.01 31//10/2017 Modificata modalità di invio messaggi relativi agli ordini di dispacciamento

Dettagli

L Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia Romagna

L Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia Romagna L Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia Romagna uno specifico archivio informatizzato, integrato nel sistema informativo agricolo regionale (SIAR) (Reg. art. 2) L'Anagrafe regionale delle

Dettagli

La sperimentazione SIOPE + (Testimonianza del Comune di Casaletto Spartano )

La sperimentazione SIOPE + (Testimonianza del Comune di Casaletto Spartano ) La sperimentazione SIOPE + (Testimonianza del Comune di Casaletto Spartano ) 22.02.2018 Francesco Lettieri Responsabile del Servizio Finanziario del Comune di Casaletto Spartano (SA) Decreto MEF del 25

Dettagli

Allegato D MISURE DI SICUREZZA PER LA PROTEZIONE DEI DATI

Allegato D MISURE DI SICUREZZA PER LA PROTEZIONE DEI DATI Allegato D MISURE DI SICUREZZA PER LA PROTEZIONE DEI DATI 1 INDICE 1. PREMESSA 3 2. DEFINIZIONI 3 3. MISURE DI SICUREZZA APPLICATE ALL INI 4 3.1 INFRASTRUTTURA FISICA 4 3.2 REGISTRAZIONE DEGLI UTENTI ED

Dettagli

INDICE. Che cosa è SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale. L adesione della Provincia autonoma di Trento: la Convenzione

INDICE. Che cosa è SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale. L adesione della Provincia autonoma di Trento: la Convenzione INDICE Che cosa è SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale L adesione della Provincia autonoma di Trento: la Convenzione Il processo di coinvolgimento degli Enti: l Accordo Il Portale dei servizi online

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/192293 Contenuto, modalità e termini delle trasmissioni telematiche, da parte delle società sportive di calcio professionistiche, di copia dei contratti di acquisizione delle prestazioni professionali

Dettagli

SICUREZZA e CONTROLLO PER LE TUE PEC PEC MANAGER. Gestisci, Organizzi, Condividi, Archivi e Conservi a norma! PEC MANAGER è un prodotto di

SICUREZZA e CONTROLLO PER LE TUE PEC PEC MANAGER. Gestisci, Organizzi, Condividi, Archivi e Conservi a norma! PEC MANAGER è un prodotto di SICUREZZA e CONTROLLO PER LE TUE PEC PEC MANAGER Gestisci, Organizzi, Condividi, Archivi e Conservi a norma! PEC MANAGER è un prodotto di Mail-Manager è uno strumento ideato per gestire ed organizzare

Dettagli

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale ALLEGATO N. 5 Piano di sicurezza informatica relativo alla formazione, gestione, trasmissione, interscambio, accesso e conservazione dei documenti informatici In questo allegato è riportato il piano per

Dettagli

Per i Consulenti Tecnici di Ufficio

Per i Consulenti Tecnici di Ufficio Per i Consulenti Tecnici di Ufficio Rita Miraglia Gruppo Edicom Finance s.r.l. EfiSystem AGENDA Cosa è il Processo Civile Telematico; Le modalità di deposito degli atti secondo le modalità previste dal

Dettagli

MISURE MINIME DI SICUREZZA

MISURE MINIME DI SICUREZZA MISURE MINIME DI SICUREZZA Questo documento contiene le informazioni riguardanti il solo software Nuvola, in uso presso le scuole per la gestione informatica delle procedure scolastiche. ABSC 5 (CSC 5):

Dettagli

Analisi di un procedimento amministrativo elettronico: accesso alle risorse finanziarie del POR- FESR. Napoli 14 Giugno 2012

Analisi di un procedimento amministrativo elettronico: accesso alle risorse finanziarie del POR- FESR. Napoli 14 Giugno 2012 Analisi di un procedimento amministrativo elettronico: accesso alle risorse finanziarie del POR- FESR Napoli 14 Giugno 2012 Modello di riferimento Filiere verticali FW* Archivio corrente Archivio corrente

Dettagli

La Fatturazione Elettronica B2B

La Fatturazione Elettronica B2B La Fatturazione Elettronica B2B Abstract: La Fatturazione Elettronica B2B entrerà in vigore per tutti a partire dal primo gennaio 2019 e renderà obbligatoria l emissione di fatture elettroniche fra soggetti

Dettagli

Specifica Porta di Comunicazione

Specifica Porta di Comunicazione 1/26 RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS Specifica 2/26 1 INTRODUZIONE... 3 2 ARCHITETTURA DELLE PORTE DI COMUNICAZIONE... 4 2.1 GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI E SICUREZZA... 5 2.1.1 Il

Dettagli

INA-SAIA. Documento di sintesi

INA-SAIA. Documento di sintesi Documento di sintesi 1/14 INDICE Indice...2 1 INTRODUZIONE...3 1.1 Scopo del documento...3 1.2 A chi si rivolge...3 2 Protocollo d intesa Ministero dell Interno - Assinform...4 3 Il quadro normativo...5

Dettagli

STRUMENTI DIGITALI E FLUSSI OPERATIVI PER LA FATTURA ELETTRONICA

STRUMENTI DIGITALI E FLUSSI OPERATIVI PER LA FATTURA ELETTRONICA STRUMENTI DIGITALI E FLUSSI OPERATIVI PER LA FATTURA ELETTRONICA Paola Callegari Responsabile marketing di prodotto PROFIS Fatturazione Elettronica B2B Cosa cambia da GENNAIO 2019? Imprese e professionisti

Dettagli

STRUMENTI DI AUTENTICAZIONE IN RETE PR L ACCESSO AI SERVIZI E ALLE INFORMAZIONI UN MODELLO LOGICO

STRUMENTI DI AUTENTICAZIONE IN RETE PR L ACCESSO AI SERVIZI E ALLE INFORMAZIONI UN MODELLO LOGICO STRUMENTI DI AUTENTICAZIONE IN RETE PR L ACCESSO AI SERVIZI E ALLE INFORMAZIONI UN MODELLO LOGICO Renzo Ullucci Punto di partenza: esigenze L'offerta sempre più ampia dei servizi ai cittadini e alle imprese

Dettagli

SERVIZI DI INTERSCAMBIO DATI E COOPERAZIONE APPLICATIVA MODALITA DI GESTIONE DEI SERVIZI WEB

SERVIZI DI INTERSCAMBIO DATI E COOPERAZIONE APPLICATIVA MODALITA DI GESTIONE DEI SERVIZI WEB SERVIZI DI INTERSCAMBIO DATI E COOPERAZIONE APPLICATIVA MODALITA DI GESTIONE DEI SERVIZI WEB Status Documento Identificazione File Edizione 1 Titolo Tipo N. Pagine Modalità Web-Service.doc Descrizione

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Basi di dati: introduzione 2 Introduzione Gestione delle informazioni Basi di dati / DBMS Modello dei

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti delle Province di Vercelli e Biella Via A.Bodo, n.16 13100 Vercelli - tel.0161/215679 - fax 0161/605417 e-mail: ordinevc.bi@tin.it - pec: ordinefarmacistivc@pec.fofi.it sito: www.fofi.it/ordinevc

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

Interscambio dei dati relativi al PSR tra Regione Marche e AGEA

Interscambio dei dati relativi al PSR tra Regione Marche e AGEA Interscambio dei dati relativi al PSR 2007-2013 tra Regione Marche e AGEA Sviluppo di un modulo di cooperazione applicativa tra il sistema e il SIAN per la comunicazione dei dati fisici, finanziari e procedurali

Dettagli

Accesso ai servizi informatici a supporto del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) 29 Luglio 2014

Accesso ai servizi informatici a supporto del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) 29 Luglio 2014 Accesso ai servizi informatici a supporto del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) 29 Luglio 2014 I Produttori Agricoli Le aziende agricole che desiderano aderire al sistema di

Dettagli

Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico

Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico Patrizia Gentili 13/03/2019 Uno sguardo d insieme alla normativa Testo unico dei procedimenti amministrativi

Dettagli

DATI: UN TESORO DA TUTELARE EFFICACEMENTE IN

DATI: UN TESORO DA TUTELARE EFFICACEMENTE IN DATI: UN TESORO DA TUTELARE EFFICACEMENTE IN AZIENDA TORINO, 23 NOVEMBRE 2018 FATTURA ELETTRONICA: IL DATO FISCALE PER ECCELLENZA SILVIA IALONGO - DIREZIONE CENTRALE TECNOLOGIE E INNOVAZIONE AGENZIA DELLE

Dettagli

Allegato B Piano di sicurezza informatica ai sensi dell art. 4, comma 1, lettera c) e dell art. 7 del DPCM 03 dicembre 2013

Allegato B Piano di sicurezza informatica ai sensi dell art. 4, comma 1, lettera c) e dell art. 7 del DPCM 03 dicembre 2013 Allegato B Piano di sicurezza informatica ai sensi dell art. 4, comma 1, lettera c) e dell art. 7 del DPCM 03 dicembre 2013 1 Premessa...2 Obiettivi...2 1. Formazione dei documenti informatici...2 1.1

Dettagli

MODALITÀ DI INVIO DEGLI ORDINI DI DISPACCIAMENTO

MODALITÀ DI INVIO DEGLI ORDINI DI DISPACCIAMENTO 1 di 8 MODALITÀ DI INVIO DEGLI ORDINI DI DISPACCIAMENTO Storia delle revisioni Rev.00 01/11/2005 Prima Stesura Rev.01 Modificata modalità di invio messaggi relativi agli ordini di dispacciamento 2 di 8

Dettagli

MISURE MINIME DI SICUREZZA

MISURE MINIME DI SICUREZZA MISURE MINIME DI SICUREZZA In riferimento alla nota MIUR n. 3015 del 20/12/2017 avente ad oggetto Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni, il presente documento descrive la policy

Dettagli

Servizio Calcolo e Reti

Servizio Calcolo e Reti Servizio Calcolo e Reti F. Semeria Assemblea di Sezione 19 Luglio 2017 Assemblea di Sezione 2017 1/14 Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni Circolare AgID (Agenzia per l Italia

Dettagli

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE ALLEGATO B REGOLE TECNICHE 23 INDICE 1. PREMESSA 2. MODALITA DI EMISSIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE 3. MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE 3.1 TRASMISSIONE DELLA FATTURA 4. MODALITA DI

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Ing. Francesca Merighi Coordinatore Area Tematica Infrastrutture tecnologiche e servizi di base Gdl Ingegneri dell Informazione Ordine

Dettagli

La Fatturazione elettronica

La Fatturazione elettronica La Fatturazione elettronica Marzo 2015 1 Quadro normativo Legge n. 244 del 24 dicembre 2007 (Legge Finanziaria 2008): introduce l obbligo di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione e

Dettagli

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1 1. FORMAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1.1. contenuti 1.2. formati 1.3. sottoscrizione 1.4. datazione 2. GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Dettagli