INA-SAIA. Documento di sintesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INA-SAIA. Documento di sintesi"

Transcript

1 Documento di sintesi 1/14

2 INDICE Indice INTRODUZIONE Scopo del documento A chi si rivolge Protocollo d intesa Ministero dell Interno - Assinform Il quadro normativo Architettura di sicurezza per l accesso al CNSD Architettura applicativa del sistema Gestione dei caratteri diacritici Livelli di servizio Competenze del comune Comunicazione delle variazioni anagrafiche Ripristino del sistema Competenze degli Enti Centrali collegati Ripristino del sistema Comunicazione della trattazione del dato /14

3 1 INTRODUZIONE 1.1 Scopo del documento Il presente documento vuole rappresentare una sintesi ed una chiave di lettura della documentazione relativa al sistema, in particolare riguardo alle evoluzioni sulle componenti XML-SAIA (Client e Server) ed alla Porta di Accesso ai domini applicativi del CNSD. 1.2 A chi si rivolge Il documento si rivolge agli interlocutori del Ministero dell Interno. 3/14

4 2 PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELL INTERNO - ASSINFORM Nell ambito delle attività del Protocollo d Intesa stipulato dal Ministero dell Interno con Assinform in data 15 luglio 2005, finalizzato a semplificare le attività di collegamento dei comuni al sistema obbligatorio dell Indice Nazionale delle Anagrafi presso il Centro Nazionale dei Servizi Demografici del Ministero dell Interno, si riportano di seguito le considerazioni sintetiche riguardanti vari aspetti del sistema, delle componenti applicative, dei protocolli di comunicazioni utilizzati, degli scenari all interno del Sistema Integrato Comunale e delle componenti di sicurezza da questi implementato. Il seguente documento è stato redatto anche con lo scopo di fornire agli operatori dei servizi demografici e alle Pubbliche Amministrazioni, una base di lavoro per la definizione delle regole da applicare, al fine di conseguire accettabili standard di sicurezza per favorire la circolarità anagrafica. Il documento affronta prevalentemente tematiche di sicurezza di tipo tecnico che consentono la definizione di metodologie e strumenti atti alla costituzione di uno strato di comunicazione in sicurezza largamente condiviso. Le considerazioni esposte sono volte a soluzioni di carattere pratico, o meglio, alla costituzione di indicazioni per l impiego dei protocolli e la creazione dei tools necessari. Le considerazioni evidenziate in questo documento sono sempre in funzione di una reale possibilità di impiego delle soluzioni proposte. Le soluzioni devono essere tali da permettere un loro inserimento in contesti molto differenti, un installazione e configurazione semplici, che interagiscano con le soluzioni già presenti negli Enti, senza costringere questi a stravolgimenti. 4/14

5 3 IL QUADRO NORMATIVO A seguire vengono riportati una serie di riferimenti normativi finalizzati ad inquadrare il sistema. L Indice Nazionale delle Anagrafi (INA) è stato istituito, presso il Ministero dell Interno, quale: infrastruttura tecnologica che garantisce l esercizio dei processi di interscambio e cooperazione tra i Comuni, il Ministero dell Interno e gli altri soggetti autorizzati (L. 26 del 28/02/2001) strumento per l esercizio delle funzioni di vigilanza anagrafica (L. 88 del 31/05/2005) Legge 43 del 31 Marzo 2005 (Art. 7 Vicies ter) Obbligo, entro il 31 Ottobre 2005, della predisposizione, da parte dei Comuni, dei necessari collegamenti all INA presso il Centro Nazionale Servizi Demografici (CNSD) Legge 88 del 31 Maggio 2005 (Art. 1- novies) - L INA è alimentato e costantemente aggiornato, tramite collegamento informatico da tutti i Comuni. - L INA promuove la circolarità delle informazioni anagrafiche essenziali al fine di consentire, alle amministrazioni pubbliche centrali e locali collegate le disponibilità, in tempo reale, dei dati relativi alle generalità delle persone residenti in Italia, certificati dai Comuni e, limitatamente al Codice Fiscale, dall Agenzia delle Entrate. Decreti del Ministro dell Interno in data 2 agosto 2005, concernenti le regole tecniche e di sicurezza dei piani di sicurezza comunali per la gestione delle postazioni di emissione CIE e il piano di sicurezza del CNSD; Circolare del Ministero dell Interno MIACEL 23 del 20 Giugno 2005 Predisposizione collegamenti all ed attivazione della porta di collegamento al CNSD Circolare del Ministero dell Interno MIACEL 18 del 29 Ottobre 2001 Specifiche tecniche per la connessione al Backbone ai fini dell aggiornamento dell INA 5/14

6 Circolare del Ministero dell Interno MIACEL 3 del 26 Marzo 2001 Specifiche tecniche per il primo popolamento dell Indice Nazionale delle Anagrafi Circolare del Ministero dell Interno MIACEL 1 del 5 Febbraio 2001 Specifiche tecniche per l allineamento dei dati contenuti nelle anagrafi comunali con i dati di Agenzia delle Entrate 6/14

7 4 ARCHITETTURA DI SICUREZZA PER L ACCESSO AL CNSD L architettura di sicurezza per l accesso al CNSD si basa sulla Porta di Accesso Comunale ai domini applicativi del CNSD (d ora in avanti anche Porta di Accesso comunale ) e sul canale sicuro Backbone di comunicazione su rete. Il sistema informatico adibito a Porta di Accesso comunale deve essere configurato tramite le QSAC (Quantità di Sicurezza, Attivazione e Certificazione) distribuite gratuitamente dal Ministero dell Interno a tutti i comuni. La Porta di accesso ai domini applicativi del CNSD è il sistema di sicurezza che abilita e gestisce l accesso ai domini applicativi del CNSD. Ogni Porta di accesso è identificata in modo univoco ed è associata in modo certo e sicuro al Comune presso cui è installata. La porta di accesso è l unico sistema all interno del comune abilitato all accesso in rete ai servizi applicativi del CNSD ed in quanto tale tutte le comunicazioni applicative su rete verso il CNSD devono essere direttamente inoltrate alla Porta di Accesso comunale. Non sono consentite altre modalità di comunicazione in rete con il CNSD. Il sistema di sicurezza della Porta di accesso gestisce tutte le comunicazioni di rete con il CNSD offrendo servizi e funzionalità atte a salvaguardare i dati sensibili trasferiti in rete. Nel dettaglio, i servizi e le funzionalità di sicurezza gestiti dalla Porta di accesso sono così classificabili: - Certificazione del punto di origine delle comunicazioni verso il CNSD: o identificazione univoca della Porta di Accesso o associazione in modo certo e sicuro della Porta di Accesso al comune di riferimento - Erogazione dei servizi applicativi ai soli sistemi comunali abilitati: o Identificazione dei sistemi comunali tramite certificato SSL o Identificazione della Porta di accesso verso i sistemi comunali con certificato SSL univoco o Comunicazione con i sistemi comunali tramite canale SSL con identificazione reciproca delle parti - Protezione dei flussi informativi scambiati o Riservatezza delle informazioni tramite cifratura dei flussi o Certificazione dei flussi applicativi tramite firma dei flussi - Monitoraggio, documentazione e certificazione delle transazioni 7/14

8 o Tracciatura degli accessi ai servizi applicativi del CNSD o Tracciatura dei tentativi di accesso illeciti ai servizi applicativi del CNSD o Tracciatura di tentativi di intrusione e/o modifica dei flussi applicativi su rete - Rilevazione e gestione di anomalie/allarmi: o Verifica della connettività di rete al CNSD o Verifica della conformità dei flussi di rete o Verifica tentativi di accesso illeciti o Verifica tentativi di intrusione e/o modifica dei flussi L architettura di sicurezza per l accesso al CNSD, così come prevista dal D.M. sulla sicurezza, è la seguente: COMUNE Sistemi RETI MINISTERO INTERNO CNSD Comunali (SICOM) AS 1 Porta d Accesso Comunale prtaccom Internet RUPAR Interdominio SPC Porta d Accesso CNSD AS 2 PC AS n Figura 1 Protocollo di comunicazione: TCP socket-ssl Flussi: POST HTML di dati strutturati in XML Protocollo di comunicazione: TCP socket Flussi: POST HTML di dati strutturati in XML Protocollo di comunicazione: Backbone Flussi: Busta di e-gov CNSD 8/14

9 Una generica postazione comunale per poter accedere ai servizi applicativi del CNSD tramite Porta di Accesso deve essere prima abilitata tramite le QSAC. (Quantità di Sicurezza, Attivazione e Certificazione) distribuite gratuitamente dal Ministero dell Interno a tutti i comuni. A seguito dell abilitazione il sistema comunale deve inoltrare le richieste di servizio applicativo alla Porta di Accesso comunale. La porta di Accesso Comunale verifica che la postazione sia abilitata e solo in caso positivo prende in consegna la richiesta verificandone la conformità e la congruenza rispetto alle esigenze del CNSD e del servizio applicativo stesso. Le richieste sono quindi inoltrate alla Porta dei Domini applicativi del CNSD tramite busta di E-gov del CNSD e su protocollo sicuro Backbone. La porta di accesso del CNSD verifica la conformità della richiesta ed inoltra la stessa al servizio applicativo di riferimento gestendone la risposta. L architettura di sicurezza prevede che, prima dell inoltro ai rispettivi server applicativi, venga verificata la conformità dei flussi xml rispetto agli schemi XSD di dettaglio per i singoli servizi applicativi, schemi acquisiti in fase di attivazione di un nuovo servizio applicativo o al variare di un servizio già esistente. In base alle politiche di sicurezza del CNSD, ogniqualvolta si debba erogare un nuovo servizio del CNSD, è obbligatoria la sua registrazione al Backbone del CNSD per poterlo riconoscere e poterne consentire il transito in rete dai sistemi comunali verso il CNSD stesso. La risposta applicativa è quindi inoltrata dal CNSD alla Porta di accesso comunale sempre su canale sicuro Backbone. La porta di accesso comunale acquisisce la risposta gestendo il protocollo Backbone ed inoltra la stessa al sistema comunale. Per maggiori dettagli si rimanda al documento del Ministero dell Interno: Porta di Accesso ai Domini Applicativi.doc. 9/14

10 5 ARCHITETTURA APPLICATIVA DEL SISTEMA A seguire viene descritta la struttura del sistema. Sono evidenziati gli attori presenti nel sistema, le varie componenti applicative e le componenti di sicurezza presenti nel sistema. In questo documento e nei vari altri a cui si rimanda si farà riferimento principalmente alla comunicazione tra il Comune ed il CNSD. Verrà trattata l architettura del sistema, il protocollo di comunicazione applicativo, la componente di sicurezza ed i vari scenari possibili all interno del Sistema Comunale. Dal punto di vista del protocollo applicativo l innovazione principale riguarda l introduzione di XML come protocollo di scambio. L applicativo XML-SAIA Client v.1, (nascita, decesso, variazione residenza) installato nel Comune, si occupa di inoltrare al CNSD, attraverso la Porta di Accesso, i file XML predisposti dall Anagrafe Comunale. L applicativo è, comunque, compatibile anche con i tracciati (file testo) del PCCSA attuale. La Porta di Accesso ai domini applicativi del CNSD si fa carico di gestire la componente di sicurezza dal Comune al CNSD. 10/14

11 Figura 2 - La struttura del sistema includendo la componente Porta di Accesso ed i domini applicativi del comune e degli Enti Centrali. Per approfondimenti in merito all architettura del sistema si rimanda ad INA- SAIA_Architettura_del_Sistema.doc. mentre per il comportamento dell applicativo si rimanda a _Comportamento_del_Sistema.doc. Per una descrizione dettagliata della componente di sicurezza si fa riferimento al documento _Sicurezza_Ente_Locale.doc. A riguardo della Porta di Accesso si rimanda al documento Porta di Accesso ai Domini Applicativi.doc. In questo contesto molto importante risulta essere la descrizione dei vari scenari che si possono presentare all interno dell ambito comunale (p.e. Comunità Montane o altri scenari particolari). A riguardo Architettura_del_Sistema.doc. 11/14

12 6 GESTIONE DEI CARATTERI DIACRITICI Una delle novità che saranno introdotte dal nuovo sistema riguarda la possibilità di gestire in maniera uniforme e sull intero territorio nazionale il contenuto informativo contenente caratteri diacritici. Tale obiettivo passa attraverso l adozione dello standard XML e della codifica UTF-8: la gestione degli impatti applicativi di questa scelta merita però una trattazione approfondita in quanto necessita di azioni coordinate da parte di tutti gli enti coinvolti. L argomento è trattato approfonditamente nel documento _Considerazioni su caratteri diacritici e UTF-8.doc. 12/14

13 7 LIVELLI DI SERVIZIO I livelli di servizio riguardano tutti gli attori coinvolti in ragione del ruolo da essi ricoperto nell architettura complessiva. Per un riferimento dettagliato riguardo all argomento si faccia riferimento al Regolamento di gestione dell INA pubblicato sulla G.U. n. 273, serie generale, in data 23 novembre Competenze del comune Il comune è tenuto ad individuare i responsabili indicati nelle Circolari Ministeriale 23/2005 e 40/2005 attraverso gli strumenti informatici messi a disposizione sul sito dalla DCSD. ( Il comune è tenuto altresì, utilizzando il medesimo strumento, a comunicare le eventuali variazioni in merito alle persone designate Comunicazione delle variazioni anagrafiche Il comune è tenuto ad inviare le variazioni anagrafiche (se pervenute) con frequenza almeno quotidiana. E ovviamente possibile effettuare più spedizioni nell arco della stessa giornata Ripristino del sistema Il comune è tenuto al ripristino dei sistemi informatici sotto la propria competenza nell arco di 24 ore dal verificarsi del guasto. 7.2 Competenze degli Enti Centrali collegati Gli Enti Centrali che intendono connettersi al sistema nelle modalità previste sono tenuti ad adeguare i propri sistemi informativi alla corretta ricezione ed al corretto trattamento del dato ricevuto, codificato come previsto dalle specifiche, con particolare riferimento al formato dei dati ed alla trattazione dei caratteri diacritici codificati in UTF Comunicazione della trattazione del dato Il dato ricevuto dall Ente Centrale deve essere elaborato in un tempo non superiore alle 24 ore, sia in caso di esito positivo della ricezione, che nel caso di comunicazione che produca eccezioni o scarti sulla comunicazione ricevuta. 13/14

14 7.2.2 Ripristino del sistema Gli enti centrali collegati al sistema sono tenuti al ripristino del corretto funzionamento del sistema in un tempo massimo di 6 ore nel caso di notifica di malfunzionamento del sistema. 14/14

Comportamento del Sistema

Comportamento del Sistema INA SAIA Comportamento del Sistema 1/12 INDICE Indice...2 1 INTRODUZIONE...3 1.1 Scopo del documento...3 1.2 A chi si rivolge...3 1.3 Contenuti...3 1.4 Riferimenti Esterni...3 2 Funzionalità esposte...4

Dettagli

Sicurezza Enti Locali

Sicurezza Enti Locali Sicurezza Enti Locali 1/11 INDICE Indice...2 1 INTRODUZIONE...3 1.1 Scopo del documento...3 1.2 A chi si rivolge...3 1.3 Contenuti...3 1.4 Riferimenti...3 2 Componenti interessate...4 3 Adempimenti di

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 772 del 12/11/2010

Delibera della Giunta Regionale n. 772 del 12/11/2010 Delibera della Giunta Regionale n. 772 del 12/11/2010 A.G.C. 6 Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi e Informatica Settore 3 Centro Regionale Elaborazione Dati Oggetto dell'atto: CONVENZIONE

Dettagli

Atto Completo http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attocompleto&service=1&dat... Page 1 of 2 22/07/2010 MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 6 luglio 2010 Modalita' di funzionamento del registro

Dettagli

FORUM PA Cooperazione Applicativa tra i Sistemi delle Anagrafi. Roma, 13 maggio Antonio Manco

FORUM PA Cooperazione Applicativa tra i Sistemi delle Anagrafi. Roma, 13 maggio Antonio Manco FORUM PA 2009 Roma, 13 maggio 2009 Cooperazione Applicativa tra i Sistemi delle Anagrafi Antonio Manco Premesse L attuazione del Piano d azione di E-government sta trasformando completamente il modo di

Dettagli

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale ALLEGATO N. 5 Piano di sicurezza informatica relativo alla formazione, gestione, trasmissione, interscambio, accesso e conservazione dei documenti informatici In questo allegato è riportato il piano per

Dettagli

PROGRAMMA DI MASSIMA

PROGRAMMA DI MASSIMA Corso di formazione professionale per Ufficiali di stato civile e d'anagrafe per la provincia di _ PROGRAMMA DI MASSIMA 1 0 AREA (SPERIMENTALE) Problematiche generali relative all'innovazione tecnologica

Dettagli

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005 Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005 1 Legge Regionale 15/2005 - Articolo 2, commi 8 11. Assegnazione a sostegno di studi di fattibilità e progetti di riorganizzazione

Dettagli

Sistema di interscambio dell Agenzia del Territorio

Sistema di interscambio dell Agenzia del Territorio PAG. 1 DI 15 Sistema di interscambio dell Agenzia del Territorio Inquadramento generale 26 ottobre 2007 DOC. ES-23-IS-07 PAG. 2 DI 15 Sistema di Interscambio - Inquadramento generale Indice 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

ALLEGATO Specifiche di Interfaccia

ALLEGATO Specifiche di Interfaccia ALLEGATO Specifiche di Interfaccia PROGETTO INTEGRAZIONE SISTEMA DI PRENOTAZIONE DELL ENTE (CUP CASSA) VERSO SPORTELLI SELF SERVICE 1 Introduzione Obiettivo di questo documento è descrivere l architettura

Dettagli

MANUALE OPERATIVO POPOLAMENTO INA

MANUALE OPERATIVO POPOLAMENTO INA Pag. 1 di 18 MANUALE PERATIV PPLAMENT INA Decreto interministeriale del recante Regolamento dell Indice Nazionale delle Anagrafi 1/18 Pag. 2 di 18 1 Introduzione... 3 2 Il sistema... 4 2.1 Cosa è l INA...

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici ALLEGATO TECNICO Modello architetturale per la connessione delle Regioni al CNSD. INDICE Abstract... 1 Principi architetturali... 1.1 Architettura del sistema... 1.2 Modello di funzionamento del sistema:

Dettagli

Carta d'identità elettronica: piani di sicurezza per le postazioni di emissione Decreto Ministero Interno

Carta d'identità elettronica: piani di sicurezza per le postazioni di emissione Decreto Ministero Interno Carta d'identità elettronica: piani di sicurezza per le postazioni di emissione Decreto Ministero Interno 02.08.2005 A decorrere dal 1 gennaio 2006 i comuni dovranno rilasciare ai cittadini, all'atto della

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione I Formazione dei documenti informatici 1 Contenuti In ogni documento informatico deve essere obbligatoriamente

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti Della Provincia di Livorno Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET (per utenti servizio

Dettagli

Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (10/2014)

Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (10/2014) Centro Servizi per la Circolarità Anagrafica Corso U. Sovietica 62/5B - 035 TORINO - Tel. 0,3473620 stesei@.stesei.it Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (0/204) Circolarità Anagrafica

Dettagli

Allegato B: Modulo Dimissioni Volontarie (L. 188/2007)

Allegato B: Modulo Dimissioni Volontarie (L. 188/2007) Allegato B: Modulo Dimisoni Volontarie L. 188/2007) Modalità tecniche Al fine di garantire l invio corretto di una Dimisone nei tempi e nei modi definiti dalla normativa, la certezza dell identità del

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici ALLEGATO TECNICO ALLA CIRCOLARE N. 23/05 Ai sensi del presente allegato tecnico si intende: a) per "S.S.C.E. il sistema di sicurezza del circuito di emissione dei documenti di identità elettronica; b)

Dettagli

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE ALLEGATO B REGOLE TECNICHE 23 INDICE 1. PREMESSA 2. MODALITA DI EMISSIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE 3. MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE 3.1 TRASMISSIONE DELLA FATTURA 4. MODALITA DI

Dettagli

ANPR e CIRCOLARITA ANAGRAFICA Corso Unione Sovietica 612/15B Torino Tel. 011,

ANPR e CIRCOLARITA ANAGRAFICA     Corso Unione Sovietica 612/15B Torino Tel. 011, snc ANPR e CIRCOLARITA ANAGRAFICA www.stesei.it www.steseiservizi.it Corso Unione Sovietica 612/15B - 10135 Torino Tel. 011,3473620 stesei@.stesei.it Piattaforma INDAGOR PLUS è la piattaforma telematica

Dettagli

Dichiarazione di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti

Dichiarazione di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti Dichiarazione di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti Collegamento al Sistema Informativo Trapianti Manuale operativo Teramo, 22 maggio 2015 INDICE 1 PREMESSA 3 1.1 Richiesta e Acquisizione

Dettagli

Cooperazione Interistituzionale per semplificare: il sistema INA-SAIA e la cooperazione applicativa a favore dela circolarità anagrafica

Cooperazione Interistituzionale per semplificare: il sistema INA-SAIA e la cooperazione applicativa a favore dela circolarità anagrafica Cooperazione Interistituzionale per semplificare: il sistema INA-SAIA e la cooperazione applicativa a favore dela circolarità anagrafica XXVIII Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Gaudenzio Garavini Cisis

Dettagli

Maura Montironi e Giovanni Viganò

Maura Montironi e Giovanni Viganò L Area di Lavoro Comune Interscambio tra i sistemi informativo in ambito di inclusione sociale e le Linee guida per facilitare la trasmissione dei dati e il ritorno informativo per le Regioni nell ambito

Dettagli

TAA Guida Utente. Le caratteristiche minime della postazione PC sulla quale si va ad installare TAA sono dipendenti dal numero di abitanti del Comune.

TAA Guida Utente. Le caratteristiche minime della postazione PC sulla quale si va ad installare TAA sono dipendenti dal numero di abitanti del Comune. TAA Guida Utente 1. CARATTERISTICHE MINIME POSTAZIONE Le caratteristiche minime della postazione PC sulla quale si va ad installare TAA sono dipendenti dal numero di abitanti del Comune. S.O. : Windows

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. Indicazioni tecniche per la connessione delle Regioni e Province Autonome al CNSD

ALLEGATO TECNICO. Indicazioni tecniche per la connessione delle Regioni e Province Autonome al CNSD ALLEGATO TECNICO. Indicazioni tecniche per la connessione delle Regioni e Province Autonome al CNSD 1 INDICE 1 Principi architetturali... 4 1.1 Architettura del sistema... 4 Gli enti regionali esterni

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATICO. Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server

PROTOCOLLO INFORMATICO. Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server PROTOCOLLO INFORMATICO Registro Giornaliero di Protocollo Manuale Utente Protocollo Informatico 1/9 I N D I C E

Dettagli

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM & TALK

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM & TALK SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM & TALK Descrizione Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È

Dettagli

Anagrafe Nazionale Studenti: Sito Osservatorio (versione 1.0)

Anagrafe Nazionale Studenti: Sito Osservatorio (versione 1.0) Anagrafe Nazionale Studenti: Sito Osservatorio (versione 1.0) CINECA CINECA INDICE Storia delle modifiche...4 Il Sito Osservatorio...5 Versione 1.0 CINECA pag. 3 di 17 Storia delle modifiche Data Versione

Dettagli

ALLEGATO D CODICI UFFICIO

ALLEGATO D CODICI UFFICIO ALLEGATO D CODICI UFFICIO 50 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. IDENTIFICAZIONE UNIVOCA 3. MODALITA D IDENTIFICAZIONE 4. PROCESSO DI CARICAMENTO/AGGIORNAMENTO DEI CODICI IDENTIFICATIVI DELL AMMINISTRAZIONE SULL IPA

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

Definizione dell ANPR

Definizione dell ANPR Definizione dell ANPR L Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), istituita dall art. 62 del CAD presso il Ministero dell Interno, è una base dati d interesse nazionale che subentra all INA,

Dettagli

ATS Sardegna. Rete di Diagnostica per Immagini

ATS Sardegna. Rete di Diagnostica per Immagini ATS Sardegna Rete di Diagnostica per Immagini Oggetto: Ricognizione di mercato per il collegamento e creazione di una Rete di Diagnostica per Immagini tra ASSL Sassari, ASSL Cagliari, ASSL Sanluri, AOU

Dettagli

Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure COMUNE DI SALIZZOLE (VR) Ricognizione della situazione esistente

Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure COMUNE DI SALIZZOLE (VR) Ricognizione della situazione esistente Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure 2015 2017 COMUNE DI SALIZZOLE (VR) Ricognizione della situazione esistente Questo Comune è dotato del sistema informatico per la gestione integrata

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA E RIVOLUZIONE DIGITALE NEI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FATTURAZIONE ELETTRONICA E RIVOLUZIONE DIGITALE NEI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA E RIVOLUZIONE DIGITALE NEI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il ruolo dell'agenzia per l'italia Digitale e l'indice PA per la fatturazione elettronica Maria Pia Giovannini

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone Prot. n. 125650 Disposizioni attuative del decreto del Ministro dell economia e delle finanze del 28 dicembre 2015 di attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95 e della direttiva 2014/107/UE del Consiglio,

Dettagli

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT (versione 2013, rev. 1) Agg. 24 aprile 2013 Rev. 1 pag. 1 di 5 PREMESSA Il progetto ha lo scopo di definire

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ATTENZIONE All interno sono presenti due Esempi di prova ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT Profilo Utente

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT Profilo Utente REGIONE ABRUZZO DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E DEL TURISMO Sistema Informativo Turistico Regione Abruzzo Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT Profilo

Dettagli

GeDoc. Sistema di gestione documentale. delle Camere di Commercio. Descrizione sintetica delle funzionalità

GeDoc. Sistema di gestione documentale. delle Camere di Commercio. Descrizione sintetica delle funzionalità GeDoc Sistema di gestione documentale delle Camere di Commercio Descrizione sintetica delle funzionalità 3 marzo 2017 Gedoc - descrizione sintetica delle funzionalità 4 marzo 2017 pag.1 / 7 Indice 1 Introduzione...

Dettagli

OpeSSan: avvio fase 2

OpeSSan: avvio fase 2 Incontro con i referenti ASR del 10-11-12 dicembre 2012 L. Santoro Regione Piemonte - Direzione Sanità - Settore Servizi Informativi Sanitari L. Lorigiola L. Zatteri S. Dall'Olio CSI-Piemonte - Direzione

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ADEGUAMENTO ALLE SPECIFICHE TECNICHE PER IL FORMATO FATTURAPA (versione 1.2) E PER IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO (versione

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ADEGUAMENTO ALLE SPECIFICHE TECNICHE PER IL FORMATO FATTURAPA (versione 1.2) E PER IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO (versione INDICAZIONI OPERATIVE PER L ADEGUAMENTO ALLE SPECIFICHE TECNICHE PER IL FORMATO FATTURAPA (versione 1.2) E PER IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO (versione 1.4) Sommario 1 Premessa... 3 2 Chiusura di SDI per consentire

Dettagli

ALLEGATO TECNICO ALLA CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA E EQUITALIA ESATRI S.P.A.

ALLEGATO TECNICO ALLA CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA E EQUITALIA ESATRI S.P.A. 1 STANDARD Caratteristiche Prerequisiti Di seguito sono descritte le caratteristiche, le modalità di erogazione, di attivazione e d uso dei servizi oggetto della Convenzione. Tutti i servizi oggetto della

Dettagli

Allegato B Piano di sicurezza informatica ai sensi dell art. 4, comma 1, lettera c) e dell art. 7 del DPCM 03 dicembre 2013

Allegato B Piano di sicurezza informatica ai sensi dell art. 4, comma 1, lettera c) e dell art. 7 del DPCM 03 dicembre 2013 Allegato B Piano di sicurezza informatica ai sensi dell art. 4, comma 1, lettera c) e dell art. 7 del DPCM 03 dicembre 2013 1 Premessa...2 Obiettivi...2 1. Formazione dei documenti informatici...2 1.1

Dettagli

IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione

IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.02.00

Dettagli

Allegato 1 Fac- simile autorizzazione Autorizzazione all accreditamento su c/c bancario o postale degli importi dovuti esposti sul modello di versamento unificato (F24 - F24 Accise F24 con elementi identificativi)

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

Struttura Dati Popolamento INA

Struttura Dati Popolamento INA Struttura Dati Popolamento INA Documento: INA-SAIA_Struttura_Dati_e_Validazione_Popolamento_INA_v3.02 Versione: v3.02 Stato: Emesso Data: 22/03/2012 Deliverable di riferimento: Cronologia Versioni Versione

Dettagli

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti Pag. 1 di 5 Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - Archivio Unitario Regionale degli Assistiti Note alla versione 5.8.1 dicembre 2015 --AVL-21-V01-NoteVer.doc Pag. 2 di 5 1 SCOPO DEL DOCUMENTO

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 COMUNE DI SAN VINCENZO Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 23 marzo 2015 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

agid.aoo-agid.registro UFFICIALE(U)

agid.aoo-agid.registro UFFICIALE(U) agid.aoo-agid.registro UFFICIALE(U).0031485.14-12-2016 Ai Referenti della fatturazione elettronica Oggetto Fatturazione elettronica, introduzione nuove specifiche tecniche Come anticipato dalle note pubblicate

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: 730 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 1.4.0 Data di rilascio: 12 Giugno 2017 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione:

Dettagli

AREA TERRITORIO E SVILIPPO OBIETTIVO FASI E DESCRIZIONE TEMPI PUNTI

AREA TERRITORIO E SVILIPPO OBIETTIVO FASI E DESCRIZIONE TEMPI PUNTI AREA TERRITORIO E SVILIPPO AFFIDAMENTO PROGETTAZIONE SCUOLA LAGARO Predisposizione atti per l affidamento della progettazione della scuola di Lagaro al fine di programmare i tempi tecnici e le risorse

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trieste Piazza S. Antonio Nuovo 4-34122 Trieste - Telefono 040767944 - Fax 040365153 www.ordinefarmacistitrieste.gov.it - E-Mail : ordinefarmacistitrieste@tin.it

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL COLLEGAMENTO ALL INDICE NAZIONALE DELLE ANAGRAFI (I.N.A.) L'anno 2009, addì 2 aprile in Rimini, presso presso la Fiera

Dettagli

Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici INA-SAIA. SSLProxy. Manuale Utente. versione 1.

Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici INA-SAIA. SSLProxy. Manuale Utente. versione 1. SSLProxy Manuale Utente versione 1.0 Indice 1 Panoramica... 3 2 Installazione...4 2.1 Prerequisiti... 4 2.2 Acquisizione del pacchetto... 4 2.3 Copia dei file sulla postazione client... 4 2.4 Esecuzione

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

- Guida Utente ATS - GEMA. Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-ASL Revisione del Documento: 10 Data revisione: Struttura

- Guida Utente ATS - GEMA. Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-ASL Revisione del Documento: 10 Data revisione: Struttura - Guida Utente ATS - GEMA Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-ASL Revisione del Documento: 10 Data revisione: 31-05-2016 Struttura Redatto da: A366 Area Sistemi di Settore Approvato da: A525 Area Prevenzione

Dettagli

L'anno 2003 addì 11 del mese di marzo in Roma, presso il Ministero dell'interno - Dipartimento per gli affari interni e territoriali, tra

L'anno 2003 addì 11 del mese di marzo in Roma, presso il Ministero dell'interno - Dipartimento per gli affari interni e territoriali, tra Schema della convenzione con i comuni ammessi a partecipare alla fase di consolidamento e razionalizzazione della sperimentazione cie, approvato in data 5 marzo 2003 dal comiitato di monitoraggio di cui

Dettagli

Specifiche tecniche per l interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE

Specifiche tecniche per l interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE Specifiche tecniche per l interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE Versione 1.0 25 Febbraio 2016 1/8 Indice Indice... 2 Indice delle figure... 3 Premessa... 4 1 Architettura delle piattaforme regionali

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo del 19 novembre 2008,

Dettagli

Interoperabilità nelle Regioni italiane: esperienze e prospettive dal rapporto RIIR Lucia Pasetti, Vicepresidente CISIS

Interoperabilità nelle Regioni italiane: esperienze e prospettive dal rapporto RIIR Lucia Pasetti, Vicepresidente CISIS Interoperabilità nelle Regioni italiane: esperienze e prospettive dal rapporto RIIR 2010 Lucia Pasetti, Vicepresidente CISIS Le policy Varietà e ricchezza della programmazione strategica Governance regionale

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici MONITORAGGIO DATI Il primo segmento del sistema di vigilanza anagrafica è rappresentato

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA SOGGETTI PRIVATI

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA SOGGETTI PRIVATI LA FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA SOGGETTI PRIVATI Torino, 17.01.2019 Relatore: Dott. Fabrizio Scossa Lodovico FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA 1 Sono tenuti all emissione della fattura elettronica

Dettagli

Processo civile telematico e Ctu: cosa cambia dal 30 giugno

Processo civile telematico e Ctu: cosa cambia dal 30 giugno Processo civile telematico e Ctu: cosa cambia dal 30 giugno Il Processo civile telematico (Pct) è il sistema del ministero della Giustizia che si pone l obiettivo di automatizzare i flussi informativi

Dettagli

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta Il Progetto REFER-BAS Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta Potenza 10 Ottobre 2006 Contesto di riferimento Il progetto si colloca nella fase

Dettagli

OPERATORE INFORMATICO TERMINAL

OPERATORE INFORMATICO TERMINAL OPERATORE INFORMATICO TERMINAL identificativo scheda: 30-023 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L operatore informatico svolge ruoli che vanno dal supporto tecnico fornito al personale del Terminal,

Dettagli

Dispone. 1.1 Ai fini del presente provvedimento, i i automatici di cui

Dispone. 1.1 Ai fini del presente provvedimento, i i automatici di cui Prot. n. 102807/2016 Definizione delle informazioni, delle regole tecniche, degli strumenti e dei termini per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei automatici, ai sensi

Dettagli

MISURE MINIME DI SICUREZZA

MISURE MINIME DI SICUREZZA MISURE MINIME DI SICUREZZA In riferimento alla nota MIUR n. 3015 del 20/12/2017 avente ad oggetto Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni, il presente documento descrive la policy

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 25-03-2010 Messaggio n. 8464 OGGETTO: Nuovi servizi web realizzati per la getione

Dettagli

FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO

FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO Prosegue il progetto di rendere possibili tutti gli adempimenti per la fatturazione nei confronti della Pubblica Amministrazione esclusivamente

Dettagli

INA SAIA. Architettura del Sistema

INA SAIA. Architettura del Sistema INA SAIA Architettura del Sistema 1/32 INDICE Indice...2 1 INTRODUZIONE...4 1.1 Scopo del documento...4 1.2 A chi si rivolge...4 1.3 Contenuti...4 1.4 Riferimenti Esterni...4 2 Il sistema in essere...5

Dettagli

EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti

EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti Gestione semplificata dei contratti pubblici di lavori ai sensi del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 INTRODUZIONE AD EASY APPALTI EASY

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNE DI SAN VINCENZO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 21 marzo 2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

INDAGOR GUIDA OPERATIVA. Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune. Manuale Indagor vers /14 1

INDAGOR GUIDA OPERATIVA. Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune. Manuale Indagor vers /14 1 INDAGOR Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune GUIDA OPERATIVA Manuale Indagor vers 1.0-06/14 1 La presente Guida Operativa riporta le principali nozioni operative utili all utilizzatore per sfruttare

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Consorzio del Politecnico di Milano

Consorzio del Politecnico di Milano Politecnico Innovazione Consorzio del Politecnico di Milano un ponte fra Università e Imprese TRASFERIBILITÀ DELLE TECNOLOGIE PER LA NET ECONOMY NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI LECCO Chiara Francalanci

Dettagli

Scheda approfondita BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

Scheda approfondita BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Scheda approfondita BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Provvedimenti

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA ISTRUZIONI OPERATIVE STRUTTURE SANITARIE AUTORIZZATE NON ACCREDITATE AL SSN E STRUTTURE AUTORIZZATE ALLA VENDITA AL DETTAGLIO DEI MEDICINALI VETERINARI

Dettagli

Provincia di Cosenza

Provincia di Cosenza Protocollo d intesa per la l accesso al PORTALE WebGIS DEI SERVIZI DI INTERSCAMBIO DEL CATASTO NAZIONALE tra le Pubbliche Amministrazioni Locali del territorio della provincia di Cosenza. Premesso: che,

Dettagli

Ultimo Aggiornamento: Versione m del 26 Marzo 2019 Pagina 1.2

Ultimo Aggiornamento: Versione m del 26 Marzo 2019 Pagina 1.2 Ultimo Aggiornamento: Versione 2018.1m del 26 Marzo 2019 Pagina 1.2 1 Prospetto del Reddito Migliorie operative Ultimo Aggiornamento: Versione 2018.1m del 26 Marzo 2019 Pagina 2.2 Note Operative per l

Dettagli

CIRCOLARE N 4 DEL

CIRCOLARE N 4 DEL Via G. Frua, 24 20146 Milano Tel. +39.02.46.07.22 Fax +39.02.49.81.537 E-mail: studiopagani@studiopagani.net Web site: www.studiopagani.net CIRCOLARE N 4 DEL 29.05.2018 Alla spettabile clientela alla c.a.

Dettagli

L obbligo di legge. Elementi di innovazione

L obbligo di legge. Elementi di innovazione LA GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI NELLA PA: INCIDENZA DEL PIANO DI e-government ED EVOLUZIONI DELLE SOLUZIONI TECNOLOGICHE L obbligo di legge Il DPR 445/2000, recante il Testo Unico delle disposizioni

Dettagli

Ordine del giorno L Ordine del giorno della Giunta e del Consiglio viene gestito mediante selezione delle proposte in attesa di esame; la

Ordine del giorno L Ordine del giorno della Giunta e del Consiglio viene gestito mediante selezione delle proposte in attesa di esame; la Controllo situazione proposte, delibere e atti in genere Gestione delle relazioni istruttorie Gestione fase preparatoria Gestione fase istruttoria Gestione fase di approvazione Gestione fase di esecutività

Dettagli

Atti Amministrativi. Ufficio Segreteria

Atti Amministrativi. Ufficio Segreteria Controllo situazione proposte, delibere e atti in genere Gestione delle relazioni istruttorie Gestione fase preparatoria Gestione fase istruttoria Gestione fase di approvazione Gestione fase di esecutività

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno Progetto Rete SME

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno Progetto Rete SME RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno 2014 2015 Progetto Rete SME MILANO 21/02/2017 SETTORE APC U.O. AP CR SMEA Storia del Progetto RETE SME Dgr 10 febbraio

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati nell ambito del Progetto-People, il Comune rilascia

Dettagli

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio Rev. 29/06/2018 Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio Con la nuova legge di Bilancio 2018 (27 dicembre 2017, n. 205 - comma 909 - B2B) è stato introdotto l obbligo della Fatturazione Elettronica

Dettagli

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. ALLEGATO A) Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. 1. Premessa Nell ottica di agevolare i rapporti tra cittadini, imprese,

Dettagli

DATI: UN TESORO DA TUTELARE EFFICACEMENTE IN

DATI: UN TESORO DA TUTELARE EFFICACEMENTE IN DATI: UN TESORO DA TUTELARE EFFICACEMENTE IN AZIENDA TORINO, 23 NOVEMBRE 2018 FATTURA ELETTRONICA: IL DATO FISCALE PER ECCELLENZA SILVIA IALONGO - DIREZIONE CENTRALE TECNOLOGIE E INNOVAZIONE AGENZIA DELLE

Dettagli

Sei un fornitore della Pubblica Amministrazione?

Sei un fornitore della Pubblica Amministrazione? Sei un fornitore della Pubblica Amministrazione? 2 A chi è rivolta la FatturaPA? Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono:

Dettagli