Un focus sulle principali patologie presenti nella popolazione penitenziaria toscana



Documenti analoghi
Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia

Rilevazione sullo stato di salute dei detenuti 2012: i primi risultati Fabio Voller, Caterina Silvestri, Stefano Bravi

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane

Lo stato di salute della popolazione immigrata nelle carceri toscane

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

ANALISI DELLO STATO DI SALUTE DEI CITTADINI DETENUTI NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI DELLA REGIONE TOSCANA Anno 2012

Lo stato di salute dei detenuti toscani La IV rilevazione ( )

LA SALUTE DEI DETENUTI IN TOSCANA A 10 ANNI DALLA RIFORMA

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione penitenziaria

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

Rilevazione dello stato di salute dei cittadini detenuti negli Istituti Penitenziari della regione Toscana

Lo studio: metodologia, caratteristiche socio-demografiche e principali problemi di salute della popolazione detenuta

Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati

Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana

Fabio Voller. Agenzia regionale di sanità della Toscana Dirigente Osservatorio di epidemiologia

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

LE MALATTIE CRONICHE

Lo stato di salute dei detenuti toscani

Ricoveri ospedalieri e mortalità

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità delle malattie professionali

La salute dei detenuti nelle carceri toscane. I risultati 2012

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Progetto Giobbe: RSA senza dolore Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo Bergamo 2 aprile Dr. Renato Bresciani Direttore Dipartimento A.S.S.I.

Gli eccessi di mortalità nel 2015

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Umbria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Molise. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Valle d'aosta. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità delle malattie professionali

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Campania. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Campania. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

La salute dei migranti in prospettiva della nuova riforma sanitaria toscana

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Marche. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Marche. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Marche. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Calabria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità delle malattie professionali

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di CT

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

La situazione in carcere e in OPG

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013

Sezione I. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CL. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di CL

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

IMMIGRAZIONE E SALUTE IN TOSCANA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

Transcript:

Un focus sulle principali patologie presenti nella popolazione penitenziaria toscana Caterina Silvestri, Cristina Orsini, Laura Aversa, Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità Toscana Firenze, 7 luglio 00 - Auditorium di Sant Apollonia

POPOLAZIOE I STUDIO Adulti Lo stato di salute della popolazione detenuta toscana Detenuti malati 73% 8,0% diagnosi solo psichiatrica diagnosi internistica e psichiatrica 5,% diagnosi solo internistica 39,8% Detenuti sani 7% Detenuti con diagnosi internistica 65% Detenuti con diagnosi psichiatrica 33,%

GRADI GRUPPI DI PATOLOGIE secondo ICD IX- cm Malattie del sangue e degli organi emopoietici Malattie del sistema circolatorio Malattie del sistema nervoso Malattie del sistema osteomuscolare e connettivo Malattie dell'apparato digerente Malattie dell'apparato genitourinario Malattie dell'apparato respiratorio Malattie endocrine, del metabolismo ed immunitarie Malattie infettive e parassitarie Traumatismi e avvelenamenti Tumori Disturbi psichici

GRADI GRUPPI DI PATOLOGIE Adulti Grandi gruppi di patologie secondo la classificazione ICD IX-CM Totale % Malattie del sangue e degli organi emopoietici 9 0,6 Malattie del sistema circolatorio 339,4 Malattie del sistema nervoso 5 5, Malattie del sistema osteomuscolare e connettivo Malattie dell'apparato digerente Malattie dell'apparato genitourinario 33 759 87, 5,4,9 Malattie dell'apparato respiratorio 86 6, Malattie endocrine, del metabolismo ed immunitarie Malattie infettive e parassitarie Traumatismi e avvelenamenti 83 475 98 9,5 5,9 6,6 3 Tumori Disturbi psichici 30 990,0 33,

GRADI GRUPPI DI PATOLOGIE confronto fra popolazione detenuta e popolazione generale 40,0 33, 30,0, 5,4 Detenuti 0,0 0,0 0,0 0,6,,4 5, 7,0,,4 5,9 5,5 3,7,6 9,5 0, 9,5 6, 6,6 4,4,9,8,7,0 Generale * Sangue Circolatorio ervoso Oste omuscolare Digerente Genitourinario Respiratorio Endocrine Infettive Traumati smi età > di 60 anni 3,9% dei detenuti vs. 34,8% dei residenti in Toscana Tumori Psichici età < a 30 anni 6,3% dei detenuti vs. 3,5% dei residenti in Toscana * SDO, 008

GRADI GRUPPI DI PATOLOGIE distribuzione nei tre principali gruppi etnici di cui è composta la popolazione detenuta in Toscana Adulti Affetti da almeno una patologia 8,6% dei detenuti italiani 68% dei detenuti nordafricani 6,% dei detenuti esteuropei Età media 4 aa Età media 3 aa Grandi gruppi di patologie secondo ICD IX-CM Malattie del sangue e degli organi emopoietici Malattie del sistema circolatorio Malattie del sistema nervoso Italia =.556 % 0,8 58 6,6 07 6,9 Africa del ord =609 % 3 0,5 3 5,3 8 3,0 Europa dell'est =536 % 3 0,6 8 5, 4,6 Malattie del sistema osteomuscolare e connettivo Malattie dell'apparato digerente Malattie dell'apparato genitourinario Malattie dell'apparato respiratorio Malattie endocrine, del metabolismo ed immunitarie Malattie infettive e parassitarie Traumatismi e avvelenamenti Tumori Disturbi psichici 388 60 0 0 355 4 6 3,6 4,9 3,9 6,6 3,5,8 7,3,3 39,3 48 63 6 38 38 53 35 7,9 6,8,0 6, 6, 8,7 5,7 36,3 5 4 9 8 0 39 34 3 0 9,7 6,3,7 5, 3,7 7,3 6,3 0,6 9,0

PATOLOGIE ITERISTICHE malattie infettive e parassitarie Adulti HIV Scabbia Sifilide TBC Altro Totale Malattie infettive e parassitarie Epatite A Epatite B Epatite C Epatite delta Altre epatiti Condiloma acuminato Infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) Infezioni da Herpes simplex Infezioni da tricomonas Micosi della cute e degli annessi cutanei * Registro regionale AIDS + prevalenza HIV+ (anno 008) ** Parsis, 007 Popolazione detenuta affetta da malattie infettive 65 73 4 3 43 4 5 4 4 3 0 475 % 4,4 3,7 57,5 0,8 0,6 9, 0,8,,5 0,8 3,8, 00 % sul totale dei detenuti (=.985) 0,7, 9, 0, 0, 0,,4 0, 0, 0, 0, 0,5 - Coinfezioni fra HCV, HBV e HIV presenti nel 4,9% dei detenuti affetti da malattie infettive HIV/AIDS* TBC** Toscana % 0,009% Italia 0,6% 0,008%

PATOLOGIE ITERISTICHE malattie infettive e parassitarie Adulti Malattie infettive e parassitarie Italia (=.556) % Africa del ord (=609) % Europa dell'est (=536) % Epatite A 8, 0, 0 0,0 Epatite B Epatite C Epatite Delta Condiloma acuminato 37 36 0 0,4 5, 0,0 0,0 4 8 3,3 3,0 0,5 0, 0,9, 0, 0, Elevato interessamento della popolazione italiana nell infezione da HCV HIV 34, 4 0,7 Infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) 0, 0, Infezioni da Herpes simplex Infezioni da tricomonas Micosi della cute e degli annessi cutanei 6 0, 0, 0 0,0 0, 0, 0, Maggiore omogeneità nell infezione da HBV Scabbia 0, 0, Sifilide 8 0,5 0 0,0 6, TBC 5 4 0,7 Altro 7 0 0,0 0, Questo dato non sembra essere spiegabile con lo stato di tossicodipendenza da sostanze iniettive in cui si riscontra una similitudine fra popolazione italiana e nord africana (4,5% ne fa uso).

PATOLOGIE ITERISTICHE malattie dell apparato digerente Adulti on si riscontrano importanti differenze sulla diffusione delle malattie dell apparato digerente nei tre principali gruppi etnici da cui è composta la popolazione carceraria Malattie dell apparato digerente Popolazione detenuta affetta da malattie dell apparato digerente % % sul totale dei detenuti (=.985) Calcolosi della colecisti,5 Ernia addominale 54 7,,8 Esofagiti, gastriti e ulcere gastro-duodenali Malattia epatica cronica e cirrosi Malattie del pancreas Malattie del tratto gastro-intestinale inferiore Patologie dei denti e del cavo orale Totale 66 67 40 40 759,9 8,8 0, 5,3 55,3 00 5,6, 0,0,3 4, - Il 65% di età inferiore ai 40 anni Fra i residenti in Toscana i ricoveri per cirrosi epatica sono lo 0,5% con età media di 64 anni (SDO, 008) Le patologie dei denti e del cavo orale sono più frequenti nei detenuti nord africani (8,6%) ed est europei (5,9%) rispetto agli italiani

PATOLOGIE ITERISTICHE malattie del sistema circolatorio Adulti Malattie dell apparato circolatorio Popolazione detenuta affetta da malattie cardiocircolatorie % % sul totale dei detenuti (=.985) Aneurisma dell'aorta 0,6 0, Aritmie 6 7,7 0,9 Cardiopatia ipertensiva Cardiopatia ischemica Ipertensione Malattie delle vene e dei linfatici Patologie cerebrovascolari 3 54 6 9 8 3,8 5,9 34, 7,,4,8 3,9 3, 7,6% della popolazione generale toscana è affetta da ipertensione (Istat, 008) Patologie valvolari cardiache 9,7 Varici esofagee 8,4 Altro 3, Totale 339 00 - Il 60% dei detenuti ha meno di 40 anni (solo il 3,9% supera i 60 anni) onostante la bassa percentuale dobbiamo ricordare che il 70% dei detenuti sono fumatori rispetto al 3,% della popolazione toscana

PATOLOGIE ITERISTICHE malattie dell apparato respiratorio Adulti Malattie dell apparato respiratorio Popolazione detenuta affetta da malattie respiratorie % % sul totale dei detenuti (=.985) Asma Bronchite cronica Deviazione del setto nasale Enfisema 48 59 5 3 5,8 3,7 8,,6,6,0 0,5 0, 5% della popolazione generale toscana è affetta da bronchite cronica (Istat, 008) Malattie acute delle vie respiratorie superiori 8 9,7 0,6 Malattie croniche delle vie respiratorie superiori 9 0, 0,6 Pleurite, 0, Pneumotorace 3,6 0, Rinite allergica 8 9,7 0,6 Altro 0,5 0,0 Totale 86 00 - Anche in questo caso ricordiamo: la giovane età dei detenuti l alta percentuale di fumatori come evidente fattore di rischio

PATOLOGIE ITERISTICHE malattie endocrine, del metabolismo e immunitarie Adulti Malattie endocrine, del metabolismo ed immunitarie Popolazione detenuta affetta da malattie endocrine % % sul totale dei detenuti (=.985) Diabete tipo I Diabete tipo II Dislipidemie 3 9 04 4,6 3, 36,7 3,0 3,5 4,6% della popolazione generale toscana ha una diagnosi di diabete (Istat, 008) Gotta 4, Malattie della tiroide 0 7, 0,7 Obesità 39 3,8,3 Altro 4,4 0, Totale 83 00 - La dislipidemia, presente nel 3,5% dei detenuti, risentendo di fattori quali la scarsa attività fisica ed un regime alimentare non corretto, può favorire l insorgere di patologie cardiovascolari in età avanzata

Riassumendo: adulti La giovane età dei detenuti caratterizza lo stato di salute di questa popolazione che risulta coinvolta principalmente da tre grandi temi: salute mentale (33,%), disturbi dell apparato digerente (5,4%) e malattie infettive e parassitarie (5,9%). La conduzione di uno stile di vita associato all utilizzo di sostanze psicotrope, risulta facilmente collegabile all aumento del rischio di contrarre malattie come l infezione da HCV, HBV e HIV. Fra i portatori di una malattia infettiva, il 57,5% è affetto da HCV, il 3,7% da HBV ed il 9,% da HIV. Frequenti risultano anche le coinfezioni con un conseguente aggravamento del decorso clinico. Si conferma un incremento dell infezione tubercolare in ambiente penitenziario con un valore dello % rispetto allo 0,009% riscontrato nella popolazione residente. Elevata si conferma anche la diagnosi di malattia epatica e cirrosi (8,8% delle diagnosi che riguardano l apparato digerente) in età precoce rispetto alla popolazione generale.

ISTITUTO PEALE MIORILE aspetti sociodemografici Sono stati arruolati 66 ragazzi con età media di 7 anni el 77,3% dei casi sono di nazionalità straniera (39,4% est europei e 33,3% Africa del nord). 0 80 95,5 Pop. minore detenuta Pop. Toscana 4 9aa 50,8 40 0 5,4 3,8,4 3, e ssun titolo Licenza eleme ntare Licenza media Forte esclusione dal circuito scolastico

ISTITUTO PEALE MIORILE Principali patologie presenti 40 ragazzi sottoposti a visita medica non hanno presentato alcuna patologia. 5 sono risultati affetti da patologie internistiche con l associazione, in 4 casi, di un disturbo di natura psichica. caso è risultato esclusivamente con diagnosi psichiatrica. Categorie diagnostiche Micosi della cute degli annessi cutanei Carie dentale Traumatismi e avvelenamenti Dipendenza da sostanze Scabbia Disturbo d ansia Disturbo del controllo degli impulsi Rinite Altro 3 8 6 3 % sul totale della popolazione (=66) 9,7, 9, 4,5 3,0,5,5,5,5 Maggior numero di atti autolesivi nei minori: il 6,7% vs. il 9,8% riscontrato nella popolazione adulta detenuta.

ISTITUTO PEALE MIORILE STILI DI VITA: consumo di tabacco L 83,3% dei giovani detenuti risulta fumatore regolare rispetto al 35,5% dei residenti in Toscana di età 4-9 anni* Consumo di tabacco Popolazione minorile detenuta Popolazione toscana* Età media d inizio 3 5. medio di sigarette al dì 8 6-0 < età di inizio > numero di sigarette * Studio EDIT, 008

80 ISTITUTO PEALE MIORILE STILI DI VITA: consumo di alcol 68, 60 54,6 56, 53,8 Pop. minore detenuta 46,9 Pop. Toscana 4 9aa 40 37,9 0 6,7 6,7 0 Vino Birra Aperitivi Superalcolici L alta prevalenza di cittadini stranieri e la diversa condizione socio economica sembra influenzare il consumo di bevande alcoliche. * Studio EDIT, 008

ISTITUTO PEALE MIORILE STILI DI VITA: utilizzo di sostanze illegali Sostanze usate nella vita Cannabis Cocaina Eroina Ecstasy, amfetamine, GHB Metadone Ketamina Popolazione minorile detenuta 57,6 3,6 0,6 4,5,5 3,0 Popolazione toscana * 36,0 6,8, 5 - - L utilizzo di sostanze illegali è molto più elevato nella popolazione minorile detenuta Il consumo di cocaina è doppio mentre quello di eroina è dieci volte superiore * Studio EDIT, 008

Riassumendo: minori Per i minori il problema principale riguarda il consumo di sostanze, legali ed illegali, in grado di provocare importanti ricadute sia sullo stato di salute che sul mantenimento della condizione di marginalità. Questo mette in risalto la necessità di applicare, su questa fascia di popolazione, interventi educativi volti a favorirne un adeguato reinserimento sociale più che veri e propri interventi di carattere sanitario.