Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione penitenziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione penitenziaria"

Transcript

1 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione penitenziaria Osservatorio per la salute in carcere Fabio Voller, Laura Aversa, Cristina Orsini, Caterina Silvestri Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Epidemiologia dei Determinanti Sociali e Ambientali di Malattia Firenze, 9 gennaio

2 Protocollo dello studio POPOLAZIOE I STUDIO La popolazione in studio è rappresentata da tutti i detenuti presenti all interno degli Istituti penitenziari della Toscana al TIPOLOGIA DELLO STUDIO Studio di coorte prospettico, con rivalutazione dello stato di salute (follow up) in momenti temporali successivi, svolto al terzo, al sesto e al dodicesimo mese dal momento dell arruolamento.

3 Protocollo dello studio La scheda epidemiologica di rilevazione viene compilata al momento della prima visita, con le seguenti informazioni complete: ome Cognome Sesso Età Provenienza azionalità Comune di residenza Titolo di studio Data della visita ome del medico Diagnosi principale Internistica Diagnosi principale Psichiatrica Eventuali altre Diagnosi secondarie Episodi precedenti di autolesionismo Episodi precedenti di autosoppressione Grande sorveglianza su disposizione sanitaria Terapia farmacologica in atto Farmaci in uso e dosaggio Peso Altezza Consumo di tabacco e quantità di sigarette Consumo e quantità di alcolici Consumo di sostanze stupefacenti per tipologia di sostanza (sostanza principale ed eventuali sostanze secondarie)

4 Protocollo dello studio Le scadenze della rilevazione Il dovrà essere redatta la lista dei detenuti presenti a quella data a cui poi verranno aggiunti tutti i uovi giunti in carcere in quella stessa data. Allo scadere dei mesi dall inizio dello studio (5.9.9) le schede di rilevazione, archiviate con le modalità definite in precedenza, verranno trasmesse in forma anonima all Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (ARS) attraverso mail e\o cd. Le tre successive rivalutazioni dovranno essere inviate entro le seguenti date: ) Rivalutazione mesi entro il 5..9 ) Rivalutazione a 6 mesi entro il 5.. ) Rivalutazione a mesi entro il 5.9.

5 La maschera di inserimento dati

6 La popolazione in studio Istituti penitenziari toscani Detenuti presenti al 5/6/9 Prime visite effettuate per istituto Arezzo 6 88,9 Empoli Firenze, Gozzini 85, Firenze, Sollicciano , Gorgona ,5 L 8,5 dei presenti al 5/6/9 ha effettuato la prima visita Grosseto Livorno Lucca Massa Montelupo Fiorentino Pisa ,7 86,8 7, 99,6 97, 5, Pistoia 6 5 8,6 San Gimignano 9 88, Siena ,6 Volterra , Prato (6) - - Porto Azzurro () (.).6 8,5

7 La popolazione in studio Genere Maschi Femmine 5.6 Età media Popolazione detenuta 7,6 anni Popolazione toscana 5 anni Classi d età Classi d'età Popolazione detenuta Maschi Femmine Popolazione toscana Maschi Femmine 8-8 9,9 7,8 65, 7,7 6,7 7, , 7, 9 7, 6,8 6, 6, -9 85, 7 5, 898, 9, 7, 8, -9 6,5,8 6,5 9, 7, 8, ,5 9, 7, 5,7 5, 5, ,,8 8,,6,7, ,7 7,6 6,9,,.9.67

8 La popolazione in studio Titolo di studio Titolo di studio Popolazione detenuta Maschi Femmine Popolazione toscana Maschi Femmine essun titolo, 6,,5,9 5,, Licenza elementare 96 5, 9,5 55 5,, 8,,9 Licenza media 898 5,6, 9 5,5,, 8, Diploma di scuola media superiore 7,7,8 8,7,8,9,9 Diploma parauniversitario,,,,9,6 Laurea 8,9,7, 8,5 8,5 8,5 Altro 6, 6, onostante la più giovane età, la popolazione detenuta ha un livello di istruzione più basso della popolazione toscana

9 La popolazione in studio Luogo di provenienza Luogo di provenienza Maschi Femmine Da affidamento 8, 8, Da altri istituti.5 6,5 7 8,.9 5,6 Da arresti,8,8 Da CDT,, Da libertà.8 5,6 9 7,8.7 5,6 Altro 5,6 5,6.8.6

10 La popolazione in studio Paese d origine azionalità Maschi Femmine Italia.5 5, 66 9,6.8 5, ord e Centro Europa, 7 5, 9,5 Europa dell'est 8,, 7 8, Africa del ord 57, 5,8 5,5 Altra Africa 5, 7 5, 57, America Centro-Sud 8,9 7, 58, Asia, 7 5,,6 Paesi Arabi,5, Circa la metà dei detenuti sono italiani. Tra gli stranieri, la maggior parte provengono dall Africa del ord e dall est Europa

11 La popolazione in studio Abitudine al fumo Abitudine al fumo Popolazione detenuta Maschi Femmine Popolazione toscana Maschi Femmine Fumatore.6 69,9 9 7,8.7 69,9 8, 8,7, Mai fumatore 68 9, 7 8, 7 9, 6, 8,8 7, Ex-fumatore 7,7,8 8,7 5,5 6,5 9,7..5 Consumo medio giornaliero,9,8,9 5,,,6 L abitudine al fumo è molto più sviluppata tra la popolazione detenuta in cui non sono praticamente presenti gli ex-fumatori

12 La popolazione in studio Consumatori di alcol Consumo di alcol Popolazione detenuta Maschi Femmine Popolazione toscana Maschi Femmine Bevitore 787 5, 7,9 797,8 85, 6,5 7, on bevitore.7 6,7 6 9,.56 66,,8 9,5 7,7 Ex-bevitore Consumo medio giornaliero (numero medio di bicchieri) 6, 8,8 6,,7,7, Probabilmente, la limitata disponibilità di bevande alcoliche all interno delle strutture penitenziarie riduce il consumo di alcol tra i detenuti

13 La popolazione in studio Consumatori di sostanze SI O Consumo di sostanze Popolazione detenuta Maschi Femmine.5,5 5 5,.97,. 55,5 8 6, , Il della popolazione detenuta fa uso di sostanze. Sostanze utilizzate Sostanza principale Maschi Femmine Cocaina 6,, 7, Eroina, 68,9 6, Cannabis,5,5, Metadone 8,8, 9,8 Ecstasy, amfetamine, GHB 5,5 5,5 Psicofarmaci,, Crack,, Allucinogeni (LSD, funghi, ecc.),, Altro,, Le principali utilizzate risultano essere la cocaina e l eroina

14 La popolazione in studio BMI BMI Popolazione detenuta Maschi Femmine Popolazione toscana Maschi Femmine Sottopeso,, 6,8, 5,, ormopeso.8 5, 6 9,6.99 5,9 5, 57, 5,5 Sovrappeso 856 6,, 886 5, 5, 8,6 6,5 Obeso 55,7 8,6 7,9 9, 8,8 9,.8.5 on si rilevano differenze di peso corporeo tra le due popolazioni

15 La popolazione in studio Detenuti Sani 7 7,8 Detenuti con almeno una diagnosi.9 7,.6 Detenuti con almeno una diagnosi Diagnosi solo internistica. 5,7 Diagnosi solo psichiatrica, Diagnosi internistica e psichiatrica 666 5,.9 Detenuti con diagnosi internistica.686 Detenuti con diagnosi psichiatrica 88

16 Le patologie dei detenuti Tumori Disturbi psichici Grandi gruppi di patologie secondo ICD IX - CM Malattie del sangue e degli organi omopoietici Malattie del sistema circolatorio Malattie del sistema nervoso Malattie del sistema osteomuscolare e connettivo Malattie dell'apparato digerente Malattie dell'apparato genitourinario Malattie dell'apparato respiratorio Malattie endocrine, del metabolismo ed immunitarie Malattie infettive e parassitarie Traumatismi e avvelenamenti Maschi (=.99) ,5, 5,,,,6 6, 9, 5, 6,8,9,5 Popolazione detenuta Femmine (=) ,8,5 6,8 9,8, 5, 5, 6,, 6,,, (=.6) ,7, 5,,,,7 6, 9, 5, 6,8,, Le percentuali sono calcolate sul totale della popolazione detenuta: ogni detenuto può avere più di una patologia

17 Le malattie dell apparato circolatorio Popolazione detenuta Malattie dell apparato circolatorio Maschi Femmine sui detenuti affetti da malattie dell apparato circolatorio sui detenuti con almeno una diagnosi internistica (=.686) sul totale dei detenuti (=.6) Aneurisma dell'aorta,7,7,, Aritmie 7,, 7,,,8 Cardiopatia ipertensiva,,,7,5 Cardiopatia ischemica 9,,,8,,5 Ipertensione 6,7 6,6 7 7, 6,, Malattie delle vene e dei linfatici 78 8, 6,8 8 8,,8, Patologie cerebrovascolari,,,, Patologie valvolari cardiache 6,,5 8,8,5, Varici esofagee,,,, Altro 9,,,,6, 75,8 89

18 Le malattie del sistema osteomuscolare e connettivo Popolazione detenuta Malattie del sistema osteomuscolare e connettivo Maschi Femmine sui detenuti affetti da malattie dell apparato osteomuscolare e connettivo sui detenuti con almeno una diagnosi internistica (=.686) sul totale dei detenuti (=.6) Artropatie non specificate,7,5,8,5 Artrosi, 7,7,,,6 Deformazioni 5 5, 7,7 6 5,5,9,6 Lesioni, lussazioni e fratture 5 9, 5 8,,, Patologie dei dischi intervertebrali e della colonna vertebrale 5 9, 7,7 55 8,8,, Patologie reumatiche infiammatorie 5,8 5,7,, Sintomatologia dolorosa a carico del sistema osteomuscolare 8, 76,9 9, 5,6,6 Tendiniti e altre affezioni articolari (borsiti, cisti, ecc.),9,8,7, Altro,,,, 79 9

19 Le malattie dell'apparato digerente Popolazione detenuta Malattie dell apparato digerente Maschi Femmine sui detenuti affetti da malattie dell apparato digerente sui detenuti con almeno una diagnosi internistica (=.686) sul totale dei detenuti (=.6) Calcolosi della colecisti 7,,5 8,,5. Ernia addominale 5,6 5, 6 5,6,, Esofagiti, gastriti e ulcere gasto-duodenali 5, 9,7 8, 5, Malattia epatica cronica e cirrosi 6,,5 6 9,8,7, Malattie del pancreas,,, Malattie del tratto gastro-intestinale inferiore 5,5,5 5,,, Patologie dei denti e del cavo orale 5,8 77,5 6 56,,,7 6 6

20 Le malattie endocrine, del metabolismo ed immunitarie Popolazione detenuta Malattie endocrine, del metabolismo ed immunitarie Maschi Femmine sui detenuti affetti da malattie endocrine, del metabolismo ed immunitarie sui detenuti con almeno una diagnosi internistica (=.686) sul totale dei detenuti (=.6) Diabete tipo I,,,6. Diabete tipo II 7,6 5 77,,6,9 Dislipidemie 85 6,8 85 5,6 5,, Gotta 5, 5,,7,5 Malattie della tiroide 7 7,,5 8 7,5,,7 Obesità, 5,,8,, Altro,,5,7,, 8 9,

21 Le malattie dell'apparato genitourinario Popolazione detenuta Malattie dell apparato genitourinario Maschi Femmine sui detenuti affetti da malattie dell apparato genitourinario sui detenuti con almeno una diagnosi internistica (=.686) sul totale dei detenuti (=.6) Calcolosi del rene e delle vie urinarie 6 5, 6,5,9,6 Disordini mestruali , 5,7,, Infezioni delle vie urinarie 6, 5,7,, Insufficienza renale cronica,,8,, Patologie della prostata 7 57,8 7 5,,, Patologie dell'apparato genitale maschile,7,,, Altro,,9 5 7,,, 6 7 7,

22 Le malattie infettive e parassitarie Popolazione detenuta Malattie Infettive e parassitarie Maschi Femmine sui detenuti affetti da malattie Infettive e parassitarie sui detenuti con almeno una diagnosi internistica (=.686) sul totale dei detenuti (=.6) Epatite A 5, 5,,,8 Epatite B 8,8 7, 5,,,9 Epatite C 9 58, 7, 9 59,, 9, Epatite delta,,,, Altre epatiti,,, Condiloma acuminato,8,7,, HIV 8,8 5 7,9 8 9,,, Infezione da Helicobacter pylori (H. pylori),5,5,, Infezioni da Herpes simplex 5, 5,,, Infezioni da tricomonas,5,5,, Micosi della cute e degli annessi cutanei,7,6,7,7, Scabbia,8,7,, Sifilide,7,5,6, TBC 8, 8,,5, Altro 8, 8,,5, 76 8, In Toscana i residenti HIV positivi tra e 6 anni sono lo,6

23 Le malattie del sistema nervoso Popolazione detenuta Malattie del sistema nervoso Maschi Femmine sui detenuti affetti da malattie del sistema nervoso sui detenuti con almeno una diagnosi internistica (=.686) sul totale dei detenuti (=.6) Cecità e ipovisione 6,6 6,,, Corea di Huntington,7,7, Distrofia muscolare congenita ereditaria,7,7, Emiplegia, paraplegia, sindromi paralitiche,,,, Epilessia 5,, 5 5,,, Mastoidite,5,,, europatie,,9,, Patologie dell'occhio 5,, 7 6,,, Patologie dell'orecchio,9,,8, Sclerosi multipla,,7, Sindrome del tunnel carpale,, 6,,, Sindromi vertiginose ed altri disturbi del sistema vestibolare,,,, Perdita dell'udito 8 6, 8 5,7,5, Altro,,,, 9 8,6

24 Le malattie dell'apparato respiratorio Popolazione detenuta Malattie dell apparato respiratorio Maschi Femmine sui detenuti affetti da malattie dell apparato Respiratorio sui detenuti con almeno una diagnosi internistica (=.686) sul totale dei detenuti (=.6) Asma 6,8 6,8,, Bronchite cronica 8,8 5 7, 5,6,, Deviazione del setto nasale 8,6 8,,8,5 Enfisema,,9,, Malattie acute delle vie respiratorie superiori 6,6 6,,9,6 Malattie croniche delle vie respiratorie superiori 6,6 6,,9,6 Pleurite,,,, Pneumotorace,,,, Rinite allergica 9, 8,6 6,,9,6 Altro,7,6, ,

25 I traumatismi e gli avvelenamenti Popolazione detenuta Traumatismi e avvelenamenti Maschi Femmine sui detenuti affetti da traumatismi e avvelenamenti sui detenuti con almeno una diagnosi internistica (=.686) sul totale dei detenuti (=.6) Allergia, non specificata 7,8 5 6,5,6,5,6 Altri traumi e ferite,,8,,8 Fratture 9,9 9,9,,5 Lussazione 5,9 5,8,, Postumi di fratture 68 7,5 7 9,9,, ,

26 I tumori Popolazione detenuta Maschi Femmine Tumori sui detenuti affetti da tumore sui detenuti con almeno una diagnosi internistica (=.686) sul totale dei detenuti (=.6) Tumore benigno 56,5 75, 6 59,,9,6 Tumore maligno,5 5,,7,7, 7,6

27 Altro Il disturbo psichico in carcere Classificazione utilizzata dal Sistema Regionale Salute Mentale Disturbi mentali organici Disturbi mentali alcol-correlati Disturbi mentali da dipendenza da sostanze Disturbi da spettro schizofrenico Disturbi affettivi psicotici Disturbi depressivi non psicotici Disturbi nevrotici e reazioni di adattamento Disturbi della personalità e del comportamento Disturbi del comportamento alimentare Oligofrenie e ritardo mentale Maschi (=86) Popolazione detenuta con disturbi psichici Femmine (=) I disturbi psichici rappresentano il, dei disturbi presenti, 8,8, 8,,,, 5,6,,8, 7 5 5,9,7, 6,8 5,, 9,5, sui detenuti con almeno una diagnosi psichiatrica (=88), 8,6, 8,, 5,, 6,,,7,5 sul totale dei detenuti (=.6),7 6,,,7,7,7, 5,,6,

28 Autolesionismo, tentato suicidio e sorveglianza sanitaria Maschi (=.99) Femmine (=) (=.6) Atti di autolesionismo 9,8 5,8 65, Tentato suicidio 98,9,,9 Sorveglianza sanitaria 56 6,,5 7 6,5 Secondo l ISTAT in Toscana 6 residenti su. hanno tentato il suicidio nel corso del 8

29 Principali patologie internistiche Confronto tra popolazione detenuta e popolazione toscana Popolazione detenuta Popolazione toscana Principali patologie Maschi Femmine Principali patologie Maschi Femmine Cardiopatia ipertensiva Cardiopatia ischemica Patologie valvolari cardiache Aritmie,,, Angina pectoris o altre malattie del cuore,,5, Artrosi Patologie reumatiche,8,8,7 Artrosi, artrite 6, 7,8, Asma,, Asma bronchiale,,,9 Bronchite cronica Enfisema,,8, Bronchite cronica, enfisema, insufficienza respiratoria 5,7,,9 Calcolosi della colecisti,,8, Calcolosi del fegato e delle vie biliari,5 5,, Calcolosi del rene e delle vie urinarie,6,6 Calcolosi renale,,9, Malattia epatica cronica e cirrosi,5,8, Cirrosi epatica,,, Ulcera,6,6 Ulcera gastrica e duodenale,9,6, Ipertensione,,5, Ipertensione arteriosa 6, 8,8 7,6 Diabete I Diabete II,,, Diabete 5, 7, 6,

30 Le principali patologie psichiatriche Confronto tra popolazione detenuta e popolazione Servizi Salute mentale Popolazione detenuta Utenti attivi in carico ai Servizi di Salute mentale Principali patologie Maschi Femmine Principali patologie Maschi Femmine Disturbi mentali organici (senili, presenili ed altri),7,6 Disturbi mentali organici (senili, presenili ed altri) 5,8 5, 5,5 Disturbi mentali alcool-correlati,8,5,7 Disturbi mentali alcool-correlati,,8, Disturbi mentali da dipendenza da sostanze,7 6,, Disturbi mentali da dipendenza da sostanze,,,8 Disturbi da spettro schizofrenico 6,,6 5,9 Disturbi da spettro schizofrenico,7,9 Disturbi affettivi psicotici 8,,9 8, Disturbi affettivi psicotici,6,8,5 Disturbi depressivi non psicotici, 8,,8 Disturbi depressivi non psicotici,5,9 8,6 Disturbi nevrotici e reazioni di adattamento,,7, Disturbi nevrotici e reazioni di adattamento,9 5,,6 Disturbi della personalità e del comportamento,,,9 Disturbi della personalità e del comportamento 8, 6 6,8 Disturbi del comportamento alimentare,, Disturbi del comportamento alimentare,,9, Oligofrenie e ritardo mentale,, Oligofrenie e ritardo mentale 5,,6,7 Altro,,6,

31 Le principali patologie per Paese d origined Grandi gruppi Italia (=8) Africa del ord (=5) Altra Africa (=57) America Centro-Sud (=58) Asia (=) Europa dell'est (=7) ord e Centro Europa (=9) Paesi Arabi (=) Malattie del sangue e degli organi omopoietici,8,6,6,8 Malattie del sistema circolatorio 6, 5,,9,5, 6,6 7,7 Malattie del sistema nervoso 7,,6,,,8,9, 7,7 Malattie del sistema osteomuscolare e connettivo,7 5, 9,7 7, 5,,5, 5, Malattie dell'apparato digerente,,5 6, 6, 5,8 7,6, 8,5 Malattie dell'apparato genitourinario,5,7,8,5 5,, Malattie dell'apparato respiratorio 6, 5,,9 6, 8,8,9,8 Malattie endocrine, del metabolismo ed immunitarie,8,6,8 5,6,8 5, 7,7 Malattie infettive e parassitarie,, 6,8 8, 5, 6,6 6,7 7,7 Traumatismi e avvelenamenti 7, 5, 6,8 5,8 5, 6,6 6,7 Tumori,,6,6,,5, Disturbi psichici, 5,9 8,8, 5,8,, 8,5 Le percentuali sono calcolate sul totale dei detenuti per Paese d origine

32 La salute in carcere I minori

33 La popolazione in studio Minori Luogo di provenienza Da libertà, Da altro istituto 5 7,9 Centro di prima accoglienza,8 66 Istituto di provenienza IPM Cagliari 8 Caltanissetta Età,5 5 8, 6 8, 7 9,9 8 9, ,6,5,5 66 Età media 7 anni Casa circondariale Prato CC Sollicciano IPM Bari IPM Bologna 6 IPM Catania 8 IPM L'aquila IPM Milano IPM apoli 6 IPM Palermo 8 IPM Roma Treviso Sconosciuto 5

34 La popolazione in studio Minori azionalità Italia, Est Europa 6 9,5 Asia,5 Stranieri 77, Africa del ord, Sconosciuta,5 66 Titolo di studio Pur avendo un età media di 7 anni, il, non ha conseguito alcun titolo di studio essun titolo 6, Licenza elementare 5,8 Licenza media 8,5 Sconosciuto,5 66

35 Principali stili di vita Minori Fumo di tabacco: 8, fuma regolarmente Età d inizio: aa. Consumo medio giornaliero:. 8 sigarette Sostanze stupefacenti: Consumo di alcol: - 6,6 ha consumato sostanze nella vita 95 cannabis 7,5 Ecstasy, amfetamine, GHB,5 Cocaina 5 Ketamina 7,5 Eroina,5 Metadone Vino 6 (7 ne beve bicchieri al dì) Birra 68, (55,6 ne beve lattine al dì) Aperitivi 6,7 (7 almeno bicchiere al dì) Superalcoli 7,9 ( almeno bicchierino al dì)

36 Lo stato di salute Minori BMI* Sottopeso ormopeso Sovrappeso 8,5 7,8 8, Più del 7 risulta normopeso Obeso,5 66 Autolesionismo Grande sorveglianza Sanitaria Sì 6,7 Sì 6, o 55 8, o 6 9, * Cole T., et al. Body Mass Index cut offs to define thinness in children and adolescent: international survey, BMJ 7

37 Lo stato di salute Minori Il 9, ha una diagnosi internistica Il,6 ha una diagnosi psichiatrica Diagnosi internistiche Carie dentale Traumatismi e avvelenamenti Micosi della cute degli annessi cutanei Rinite Scabbia Altro Popolazione minorile (=66) 8 6, 9, 9,7,5,,5 Diagnosi Psichiatriche Dipendenza da cannabis Dipendenza da cocaina Stato ansioso Popolazione minorile (=66),5,,5 Il trattamento farmacologico è in atto nel 5 della popolazione presa in esame Disturbo del controllo degli impulsi,5

38 Analisi possibili future Dati disaggregati per: Tipologia di istituto Paese provenienza Tipologia di detenuto Per particolari diagnosi Farmaci (Categorie e dosaggi) Transcodifica da ICD IX a DSM IV per patologie psichiatriche

39 Mancano i dati - II Invio Istituti Penitenziari C.C.Lucca C.C.Pistoia C.C.Livorno C.R.Porto Azzurro C.C.Massa Marittima C.C.Prato

40 Specificazioni e chiarimenti per il prossimo invio Consumo di alcol pregresso alla condizione detentiva Patologie denti Storicizzazione delle informazioni

Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano

Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano Berti A. Berti A., Orsini C., Silvestri C., Aversa L., Voller F., Cipriani F Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati

Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati Fabio Voller, Cristina Orsini, Caterina Silvestri, Laura Aversa Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia

Dettagli

Un focus sulle principali patologie presenti nella popolazione penitenziaria toscana

Un focus sulle principali patologie presenti nella popolazione penitenziaria toscana Un focus sulle principali patologie presenti nella popolazione penitenziaria toscana Caterina Silvestri, Cristina Orsini, Laura Aversa, Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale

Dettagli

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane !! " La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane #!$%& '%(!$) * )) (!' # '++ (%( &! ($! $%!& &!+!&( ),- %&$ )' +& " +)(+ )%( '$' "!(!$ $(' )++ "# $&$& &! &&'./!! )!) &$. &)' ++!&+ 0

Dettagli

Rilevazione sullo stato di salute dei detenuti 2012: i primi risultati Fabio Voller, Caterina Silvestri, Stefano Bravi

Rilevazione sullo stato di salute dei detenuti 2012: i primi risultati Fabio Voller, Caterina Silvestri, Stefano Bravi Rilevazione sullo stato di salute dei detenuti 2012: i primi risultati Fabio Voller, Caterina Silvestri, Stefano Bravi Auditorium - Direzione Generale Diritti di cittadinanza e Coesione sociale Firenze,

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI DIARREE EPATITI MALARIA MORBILLO PAROTITE PERTOSSE ROSOLIA SALMO- SCARLATTINA TUBERCOLOSI TUBERCOLOSI VARICELLA AIDS INFETTIVE

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

IMMIGRAZIONE E SALUTE IN TOSCANA

IMMIGRAZIONE E SALUTE IN TOSCANA IMMIGRAZIONE E SALUTE IN TOSCANA L ospedalizzazione La gravidanza e gli esiti Le malattie infettive Documenti dell'agenzia Regionale di Sanità della Toscana La mortalità La salute dei detenuti 58 Giugno

Dettagli

Lo stato di salute della popolazione immigrata nelle carceri toscane

Lo stato di salute della popolazione immigrata nelle carceri toscane Lo stato di salute della popolazione immigrata nelle carceri toscane Caterina Silvestri Cristina Orsini e Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia XII Congresso SIMM

Dettagli

Rilevazione dello stato di salute dei cittadini detenuti negli Istituti Penitenziari della regione Toscana

Rilevazione dello stato di salute dei cittadini detenuti negli Istituti Penitenziari della regione Toscana Rilevazione dello stato di salute dei cittadini detenuti negli Istituti Penitenziari della regione Toscana PROTOCOLLO DELLO STUDIO. ITRODUZIOE Obbiettivo di questo lavoro è migliorare la conoscenza dello

Dettagli

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Versione 27.03.02 Allegato 4 Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Sulla base dell'art. 9, cpv. 7, lett. g del contratto base TARMED del 27.03.02, dell'art. 42 LAMal e dell'art. 59 OAMal, le

Dettagli

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Convegno - HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze,

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. ARTINO VERIFICA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI EDICINE SPECIALISTICHE Incontro del 11 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO

QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO Il presente questionario deve essere redatto personalmente dall Assicurato o, se minore, dalla persona esercente la potestà, anche con il supporto del medico curante.

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA IdL 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pagina 1 di 7 REDAZIONE RQ APPROVAZIONE DG Dott.ssa Gavioli Roberta Dott.ssa Cavalieri Luisa Idl 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pag.2 di 6 SCHEDA MEDICA INFORMATIVA (

Dettagli

Questionario anamnestico di approfondimento

Questionario anamnestico di approfondimento Questionario anamnestico di approfondimento Il presente questionario deve essere redatto personalmente dall Assicurato o, se minore, dalla persona esercente la potestà, anche con il supporto del medico

Dettagli

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere Elisa Albini - Medico Competente Spedali Civili di Brescia, Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

Accessibilità ai servizi : accoglienza e definizione dei bisogni emergenti sanitari

Accessibilità ai servizi : accoglienza e definizione dei bisogni emergenti sanitari Percorsi di accoglienza in carcere e aspetti socio antropologici Pisa 6-20 novembre 2014 Accessibilità ai servizi : accoglienza e definizione dei bisogni emergenti sanitari Dott Franco Alberti Perfezionato

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 72 48 44 51 106 133 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 93% 92% 86% 78% 84%

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Lo stato di salute della popolazione minorile detenuta in Toscana: le prime evidenze epidemiologiche Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

1. Indice di mortalità

1. Indice di mortalità MORTALITÀ 1. Indice di mortalità ANNI INDICE DI MORTALITA 1990 10,16 1991 10,15 1992 10,12 1993 10,39 1994 10,16 1995 10,51 1996 10,30 1997 10,44 1998 10,68 1999 10,93 2000 10,46 2001 10,37 Nota: per

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Ennio Cadum ISDE Piemonte Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Quali e Quante malattie possono essere attribuite ai Fattori Ambientali? Quali malattie?

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

ANALISI DELLO STATO DI SALUTE DEI CITTADINI DETENUTI NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI DELLA REGIONE TOSCANA Anno 2012

ANALISI DELLO STATO DI SALUTE DEI CITTADINI DETENUTI NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI DELLA REGIONE TOSCANA Anno 2012 AALISI DELLO STATO DI SALUTE DEI CITTADII DETEUTI EGLI ISTITUTI PEITEZIARI DELLA REGIOE TOSCAA Anno Corso di formazione: La patologia psichiatrica: strumenti di valutazione e strategie terapeutiche Obiettivo

Dettagli

La salute di genere in Toscana Sintesi del Documento

La salute di genere in Toscana Sintesi del Documento La salute di genere in Toscana Sintesi del Documento Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La Salute di Genere in Toscana

Dettagli

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service mdc tipo 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale 588,63 5% 1 C Interventi su nervi periferici

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

QUESTIONARIO SANITARIO DA COMPILARSI A CURA DELL ASSICURANDO

QUESTIONARIO SANITARIO DA COMPILARSI A CURA DELL ASSICURANDO QUESTIONARIO SANITARIO DA COMPILARSI A CURA DELL ASSICURANDO La compilazione del presente questionario è obbligatorio per ogni Assicurato L assicurando, nel suo interesse, dica la verità sui precedenti

Dettagli

Progetto sui comportamenti a rischio di IST:

Progetto sui comportamenti a rischio di IST: Progetto sui comportamenti a rischio di IST: studio nel Centro fiorentino Cipriani F., Silvestri C., Alice B. Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana www.ars.toscana.it francesco.cipriani@ars.toscana.it

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Foggia nel periodo

Dettagli

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO PIEVE DI CENTO GALLIERA SAN PIETRO IN CASALE Ferrara MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO MINERBIO MOLINELLA CASTEL MAGGIORE GRANAROLO BUDRIO Bologna CASTENASO

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s Metodo adeguato di valutazione, valorizzazione e gestione della complessità??

Dettagli

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali Caterina Silvestri Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di

Dettagli

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti La mortalità per causa in Italia. Anno 2012 Uno sguardo d insieme A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti Nel 2012 in Italia si sono verificati in totale 613.520 decessi, dei quali 609.896

Dettagli

Lo stato di salute dei detenuti toscani La IV rilevazione ( )

Lo stato di salute dei detenuti toscani La IV rilevazione ( ) Lo stato di salute dei detenuti toscani La IV rilevazione (2008 2018) Caterina Silvestri Marco Lazzeretti Osservatorio di Epidemiologia Convegno: La salute dei detenuti in Toscana a 10 anni dalla riforma

Dettagli

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione - Direttore Dott.

Dettagli

Decessi per causa. Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale

Decessi per causa. Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale Decessi per causa Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale Condizioni morbose di origine perinatale Disturbi relativi a gestazione breve e a basso peso alla nascita non specificato 4 0 4 4 0 4 Disturbi psichici

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 CRONICA 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416

Dettagli

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO HIV/AIDS IN TOSCANA E IL NUOVO APPLICATIVO WEB Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia,

Dettagli

Questo questionario aiuta a fornire la migliore assistenza possibile prima, durante e dopo il trattamento.

Questo questionario aiuta a fornire la migliore assistenza possibile prima, durante e dopo il trattamento. : ; ; Istruzioni per i pazienti Questo questionario aiuta a fornire la migliore assistenza possibile prima, durante e dopo il trattamento. E'importante completare tutte le porzioni del questionario accuratamente.

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico Caterina Silvestri Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXIX

Dettagli

Poliambulatorio Pedesini 25-02-2015 DATI ANAGRAFICI

Poliambulatorio Pedesini 25-02-2015 DATI ANAGRAFICI DATI ANAGRAFICI cognome stato civile nome codice fiscale luogo e data di nascita residente a provincia CAP indirizzo tel. abitazione professione tel. ufficio tel. cellulare e-mail medico di base inviato

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

Principali differenze ICD9-ICD10

Principali differenze ICD9-ICD10 Principali differenze - La decima versione della classificazione internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati si pone in continuità con le precedenti versioni per quanto riguarda i principi

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*) 2.2. MORTALITÀ 2.2.1. Mortalità generale Risultano 203 i decessi di persone residenti nella Repubblica di San Marino avvenuti nel 2002 (114 maschi e 89 femmine) con un tasso grezzo di mortalità del 7,1.

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. ARTINO VERIFICA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI ANESTESIA, RIANIAZIONE ED EERGENZE EDICO-CHIRURGICHE Incontro del 10 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE

Dettagli

Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione

Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione Paolo Conci Direzione Area Territorio Comprensorio sanitario di Bolzano Azienda sanitaria dell Alto Adige Epidemiologia delle malattie

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 REGIONE ABRUZZO I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 A cura di: Claudio Turchi SIESP ASL Lanciano-Vasto-Chieti Cristiana Mancini SIESP ASL Avezzano-Sulmona-L Aquila Progressi

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato Dipendenze Le relazioni periodiche dell Osservatorio Provinciale sulle Dipendenze consentono di seguire l evoluzione del fenomeno droga 1 nel contesto pratese, relativamente all andamento delle rilevazioni,

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

DIPARTIMENTO MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE

DIPARTIMENTO MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE I CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie)

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie) Catalogo corsi (classi per patologie) Bologna, Giugno 00 Classi per Corsi Ore Crediti Allergologia dermatologia e Allergia al lattice Allergologia e dermatologia Sensibilizzazione cutanea Sindrome della

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE DI MASSAGGIO 1 LIVELLO

CORSO PROFESSIONALE DI MASSAGGIO 1 LIVELLO FORMAZIONE PEOFESSIONALE FREQUENTAZIONE GRATUITA* CORSO PROFESSIONALE DI MASSAGGIO 1 LIVELLO Ente Membro del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio Naturali Regione Lombardia Legge Regionale

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO Mod. NL/0020/3 D Ed. 06.2015

RAPPORTO DEL MEDICO Mod. NL/0020/3 D Ed. 06.2015 RAPPORTO DEL MEDICO Mod. NL/0020/3 D Ed. 06.2015 Nome e Cognome dell Assicurato/a Data di nascita / / Professione Documento di riconoscimento N. del documento PARTE I: DICHIARAZIONI DELL ASCURANDO RACCOLTE

Dettagli

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo Scheda informativa da compilarsi da parte dello specialista diabetologo DI STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA ( con data non anteriore tre mesi ) Patenti di gruppo 1 Paziente diabetico Si certifica

Dettagli

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia caterina.silvestri@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE Premessa La consapevolezza della compromissione ambientale che caratterizza Taranto, e del suo potenziale impatto sulla salute, ha

Dettagli

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011 Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010 Maggio 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci Si ringrazia

Dettagli

LA RICERCA EDIT: la rilevazione FABIO VOLLER

LA RICERCA EDIT: la rilevazione FABIO VOLLER LA RICERCA EDIT: la rilevazione FABIO VOLLER DALL Infortunistica stradale Attività e indicatori prodotti DALL ANALISI ANALISI DESCRITTIVA DEGLI EVENTI E DELLE CONSEGUENZE ALLA DESCRIZIONE ANALITICA DELL

Dettagli

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano Dipartimento Governance Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati Data ultima revisione 8//

Dettagli

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Controllare lo stato di aggiornamento sul sito web dell ISTAT http://www.istat.it sezione Dati e prodotti > Tavole di dati > Cause di morte

Controllare lo stato di aggiornamento sul sito web dell ISTAT http://www.istat.it sezione Dati e prodotti > Tavole di dati > Cause di morte Controllare lo stato di aggiornamento sul sito web dell ISTAT http://www.istat.it sezione Dati e prodotti > Tavole di dati > Cause di morte Guida alla lettura La codifica della causa di morte Le statistiche

Dettagli

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale 05_16.doc 1 La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. R.I. 16/05 Settembre 2005

Dettagli

DICHIARAZIONI SANITARIE DELL'ASSICURANDO

DICHIARAZIONI SANITARIE DELL'ASSICURANDO DICHIARAZIONI SANITARIE DELL'ASCURANDO 1. Ai suoi genitori o fratelli sono stati riscontrati prima dell'età di 60 anni Casi di gravi malattie cardiocircolatorie? Se sì quali? (Indicare anche età alla diagnosi,

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Gli immigrati nei dati INAIL. Gli immigrati nei dati MalProf

Gli immigrati nei dati INAIL. Gli immigrati nei dati MalProf !"" #$ $% Gli immigrati nei dati INAIL Nati all estero, individuati tramite CF Z### Non considerata la Cittadinanza Gli immigrati nei dati MalProf Nati all estero, individuati tramite CF Z### Non considerata

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

Effetti dell esercizio fisico sui cambiamenti degli Stili di Vita

Effetti dell esercizio fisico sui cambiamenti degli Stili di Vita Parma 20 maggio 2006 Centro Congressi - Auditorium Paganini Convegno Nutrizione, stili di vita, ristorazione scolastica: istituzioni a confronto per promuovere benessere Effetti dell esercizio fisico sui

Dettagli

Casi con nesso causale positivo N % N % Malattie infettive (esclusa tubercolosi) (041) Infezioni batteriche in condizioni morbose classificate altr.

Casi con nesso causale positivo N % N % Malattie infettive (esclusa tubercolosi) (041) Infezioni batteriche in condizioni morbose classificate altr. Distrubuzione per classi di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso Malattie infettive (esclusa tubercolosi) (041) Infezioni batteriche in condizioni morbose classificate altr. Tumori maligni

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

Le previsioni demografiche ISTAT

Le previsioni demografiche ISTAT Le previsioni demografiche ISTAT Le previsioni demografiche riportate nel capitolo 1 sono elaborate dall ISTAT sulla base di diversi scenari di dinamica demografica. Sono di seguito esplicitate le ipotesi

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari)

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari) Codice esenzione Definizione di malattia Malattia o Condizione DURATA MINIMA DELLA TESSERA DI ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002.414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dettagli