FOGLIO DI ISTRUZIONI P E R L A S S E G N A Z I O N E E L A L I Q U I D A Z I O N E D I



Documenti analoghi
Sindaco dello scrivente Comune, chiede con la presente di voler disporre la liquidazione del contributo di cui all oggetto, assegnato per (1)

IONEE del CONTRIBUTO assegnato ai sensi dell art. 5, comma 2 della L.P , n. 37 con DECRETO dell Assessore alla Scuola italiana

PROVINCIA DI UDINE INDICE

presenta domanda di contributo a sostegno della sottosegnata SCUOLA dell INFANZIA in lingua italiana:

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

In virtù della natura rotativa, tale dotazione viene di volta in volta ricostituita con i rimborsi da parte dei Comuni beneficiari.

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER INVESTIMENTI CULTURALI ANNO 2017 per il gruppo linguistico italiano

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres.

residenti nel Lazio, ai sensi dell art. 1 comma 9 della Legge 10 marzo 2000, n.62.

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

COMUNE DI TURRIACO Provincia di Gorizia Piazza Libertà, C.F

presenta domanda di contributo a sostegno della sottosegnata SCUOLA dell INFANZIA in lingua italiana:

L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE - SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI E SS. MM. PROGRAMMA ANNUALE 2015

COMUNE DI MOIMACCO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

b) LETTERA B: organizzazione delle sedi provinciale e zonali (contributi lett. B);

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres.

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Palermo

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI EROGATE AI SENSI DELLA L.P , N. 17. TITOLO I Disposizioni generali. ART.

MODALITÁ PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI

COMUNE DI TURRI. Provincia Sud Sardegna DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO. Numero 120 del

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Palermo

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

Legge provinciale 19 giugno 2008, n. 6, art. 24 Fondo provinciale per la tutela delle popolazioni di minoranza

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE N. 16/PSI DEL 04/07/2012

IL CONSIGLIO COMUNALE

Allegato A2-Modulo per rendicontazione

MISURA 07 "Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali"

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006

TESTO UNICO PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SUSSIDIO, DI CONTRIBUTO E DEI PROGETTI

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

Burc n. 71 del 25 Luglio 2017

art. 1 oggetto e finalità

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres.

ACCORDO DI PROGRAMMA DISCIPLINANTE IL FONDO STRATEGICO TERRITORIALE DELLA VAL DI NON.

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport

IL DIRETTORE DI AREA

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

Criteri per la determinazione dei contributi da concedere ad Istituzioni private ex art. 34 della legge provinciale 12 luglio 1991, n 14.

ATTENZIONE: COMUNICAZIONE IMPORTANTE

CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA

Le opere e gli interventi previsti nel Programma devono obbligatoriamente configurarsi come investimenti pubblici.

Circolare N. 148 del 27 Ottobre 2016

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Il Commissario Delegato

SGRIF/AMIC-AZI. Il Direttore

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Interventi in favore della popolazione studentesca)

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

LEGGE PROVINCIALE 21 dicembre 1984, n. 13

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ALLEGATO PLICO DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 1) Regolamento interno dell ente relativo agli affidamenti lavori, servizi e forniture 2) Provvedim

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

art. 9 oggetto art. 15 interventi finanziabili art. 13 presentazione della domanda art. 1 oggetto art. 2 interventi finanziabili

Art. 6 domanda di partecipazione al Art. 6 domanda di partecipazione al bando bando

L.6/2000 DD.2216 del 1 luglio Linee guida per la predisposizione del rendiconto scientifico-contabile finale

COMUNE DI VALVASONE. (Provincia di Pordenone)

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA AREA DI COORDINAMENTO CULTURA SETTORE BENI CULTURALI

REGOLAMENTO. (approvato con delibera c.c. n. 22 del 21/4/2005 e modificato con delibera c.c. n. 18 del 21/02/2008)

NOTA DI DETTAGLIO SULL AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE DEI FONDI EROGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIPPI E SULLE MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE 5 FASE

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURANTZIA SOTZIALE

DECRETO 15 marzo 2001

Domanda di liquidazione contributo straordinario per attività culturali anno 2016

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E RENDICONTAZIONE DELLA SPESA SOSTENUTA

COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA SPORTIVA

DELIBERAZIONE N. 25/19 DEL

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 ottobre 2003, n. 0349/Pres.

L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres.

ALLEGATOB alla Dgr n del 21 luglio 2009 pag. 1/6

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

TESTO COORDINATO SENZA VALORE LEGALE

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Conformemente a quanto previsto dall allegato A) dei vigenti criteri, per il calcolo del contributo si applicano i seguenti COSTI MASSIMI:

Domanda di liquidazione contributo straordinario per attività culturali. Anno 2017

Domanda di sussidio di qualificazione ANNO 2019

DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI AREA ATTIVITA ISTITUZIONALI

L.R. 6/2008, art. 39, c. 1, lett. d) (B.U.R. 28/1/2009, n. 4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 gennaio 2009, n. 012/Pres.

REGOLAMENTO. (approvato con deliberazione di G.C. n. 88 del modificato con deliberazione G.C. n. 337 del )

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

- una migliore identificazione delle attività di aiuti umanitari finanziabili, comprendendo fra queste anche i progetti di microcredito;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI COMUNALI

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

Oggetto: domanda di contributo Anno 2018, per la seguente iniziativa/progetto

Non verrà dato corso alle richieste di ammissione al contributo pervenute al Servizio regionale competente oltre la scadenza perentoria suindicata.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ACQUE PIOVANE

Ministero delle Attività Produttive

Provincia dell Ogliastra

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

L.R. 2/2002, artt. 152, c. 2, 153 e 161 B.U.R. 21/2/2007, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 febbraio 2007, n. 022/Pres.

Burc n. 71 del 25 Luglio 2017

L.R , n. 59

1. OBIETTIVI DEL BANDO

Transcript:

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE RIPARTIZIONE 17 INTENDENZA SCOLASTICA ITALIANA UFFICIO 17.4 FINANZIAMENTO SCOLASTICO Via del Ronco, 2 39100 Bolzano Tel. 0471/411210 411220 Fax 411229 FOGLIO DI ISTRUZIONI P E R L A S S E G N A Z I O N E E L A L I Q U I D A Z I O N E D I C o n t r i b u t i provinciali per l acquisto di arredamento, di attrezzature e di materiale didattico-ludico agli enti gestori di s c u o l e m a t e r n e provinciali e per spese di manutenzione ordinaria di edifici destinati a sedi di detto ordine di scuola che non possono essere finanziate con gli stanziamenti messi a disposizione ai sensi della legge provinciale 21 luglio 1977, n. 21. A) PREMESSE GIURIDICHE Com è noto, in base all art. 7, comma 4 della legge provinciale 17 agosto 1976, n. 36, la Giunta provinciale può assegnare agli enti gestori di scuole materne provinciali, che non siano in grado di assumere tutte le spese in proprio, contributi o sussidi per l acquisto di arredamento, di attrezzatura, di materiale didattico e ludico. Per quanto riguarda detti acquisti, preme far presente che non saranno ammesse a contributo voci di spesa non specificatamente attinenti alle tipologie arredamento attrezzature e materiale didattico e ludico, quali ad esempio: - tovagliati, biancheria e tessuti (eccetto materiale tessile ad uso didattico) - posateria, vasellame e pentolame minuto - tappeti (eccetto quelli ad uso didattico) - materiale di consumo per pulizia, ecc. Il IV comma dell art. 5 della legge provinciale 16 ottobre 1992, n. 37 prevede inoltre che con gli stanziamenti previsti annualmente in base all art. 7 della citata legge provinciale n. 36/ 76 possano essere altresí erogati contributi anche per spese di manutenzione e sistemazione di edifici destinati a sedi di scuole materne, che non possono essere finanziate con gli stanziamenti messi a disposizione ai sensi della legge provinciale 21 luglio 1977, n. 21. Al riguardo, preme specificare che potranno essere ammesse a finanziamento ai sensi della predetta norma, attesi i presupposti indicati dalla medesima, solamente spese inerenti interventi di manutenzione che rivestano carattere d ordinarietà (detto carattere, si esplica in interventi di limitata entità e non implicanti problemi tecnici che richiedano l impiego o coordinamento di mezzi particolari, che si sostanzino in riparazioni o sostituzioni di parti, riattamenti e lavori propriamente manutentivi ritenuti necessari secondo le vigenti direttive per l edilizia scolastica). B) AMMONTARE DEI CONTRIBUTI In base al decreto del Presidente della Giunta provinciale 16.10.1995 n. 47 pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione 28 novembre 1995, N. 54 -che ha parzialmente modificato modalitá e criteri di erogazione dei contributi a sostegno delle scuole materne-, la percentuale dei contributi provinciali straordinari attualmente assegnabili sulle spese in esame riconosciute ammissibili, é stata fissata nella seguente misura : - 1 -

70 per cento per gli acquisti (arredamento - attrezzature - materiale didattico e ludico) 80 per cento per i lavori (limitatamente alla manutenzione ordinaria) Detti criteri hanno introdotto modalità ed entità contributive diversificate, in ragione della tipologia e del grado di necessità degli interventi prospettati. Di ció andrá pertanto tenuto conto nella stesura dei piani di finanziamento, ove le spese riguardino entrambe le succitate tipologie di intervento. C) DOMANDE DI CONTRIBUTO Termine di presentazione: 10 febbraio di ciascun esercizio finanziario ( Nel caso in cui tale data cadesse in giornata festiva o prefestiva la scadenza è spostata al primo giorno lavorativo successivo ). Conformemente a quanto previsto dall art. 4 del decreto del Presidente della Giunta provinciale 30 novembre 1994, n. 57 pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione 17 gennaio 1995, N. 3, per poter beneficiare dei contributi in esame gli enti interessati devono presentare una domanda alla competente Ripartizione 17 Intendenza scolastica italiana. Per la compilazione delle domande, si prega di voler utilizzare o comunque di volersi attenere strettamente al modello fac-simile (cfr. MOD. 1) allegato alla presente circolare. Le domande, redatte su carta libera, debitamente motivate e sottoscritte dal Sindaco, devono essere corredate dalla seguente documentazione : 1. Per quelle intese ad ottenere contributi per lavori di manutenzione ordinaria a) copia del progetto approvato dagli organi competenti con i disegni in scala 1:100, con l indicazione grafica degli interventi costruttivi (disegni/piante), corredato da una relazione tecnica e da un elaborato contenente i relativi elementi di costo (computo metrico estimativo) -in originale o per copia conforme- ; b) preventivo generale delle spese -per ciascuna scuola materna- (cfr. MOD. 2) corredato dai singoli preventivi in corso di validitá (in originale o per copia conforme) acquisiti dalla/e ditte interpellate (detti preventivi vanno presentati nel caso di interventi di modesta entità, per i quali non insista un progetto organico elaborato da un professionista a tal fine incaricato, che andrá in tal caso al pari prodotto con la restante documentazione in luogo dei singoli preventivi); c) piano di finanziamento (cfr. MOD. 3); d) una copia autentica della concessione edilizia, se prescritta, ovvero dichiarazione del sindaco competente, che l opera corrisponda alle norme del piano urbanistico comunale; e) parere della Ripartizione provinciale Beni Culturali, se prescritto. 2. Per quelle intese ad ottenere contributi per l acquisto di arredamento, attrezzature, materiale didattico e ludico a) relazione tecnica (= relazione tecnico-illustrativa della Dirigente della scuola materna interessata, contenente motivazioni e finalità pedagogico-didattiche dell intervento, iniziative programmate etc. e/o relazione dell Ufficio tecnico comunale debitamente motivata); b) preventivo generale delle spese -per ciascuna scuola materna- (cfr. MOD. 2) corredato dai singoli preventivi in corso di validitá (in originale o per copia conforme) acquisiti dalla/e ditte interpellate (detti preventivi vanno presentati nel caso di interventi di modesta entità, per i quali non insista un progetto organico elaborato da un professionista a tal fine incaricato, che andrá in tal caso al pari prodotto con la restante documentazione in luogo dei singoli preventivi); c) piano di finanziamento (cfr. MOD. 3) ; d) copia conforme del verbale di deliberazione con la quale il comitato della scuola materna interessata ha formulato il proprio parere sull intervento, ai sensi dell art. 22, comma 4, lettere b) e c) della legge provinciale 17.08. 1976, n. 36. - 2 -

D) PROCEDURA PER LA LIQUIDAZIONE L ufficio competente provvede alla liquidazione del contributo previo inoltro da parte dell ente beneficiario di apposita domanda di liquidazione dello stesso. La suddetta domanda, formulata conformemente all allegato MOD. 4), deve essere corredata dalla documentazione di seguito indicata : a) fatture ( in originale ovvero per copia conforme, piú un esemplare non autenticato con il timbro copia -separando i documenti- ) b) stati di avanzamento o finali dei lavori (solo per interventi edili) c) mandati di pagamento debitamente quietanzati ( in originale ovvero per copia conforme, piú un esemplare non autenticato con il timbro copia -separando i documenti- ) d) dichiarazione della Dirigente della scuola materna interessata (cfr. MOD. 5) e) elenco -per ciascuna scuola materna- della documentazione contabile prodotta a giustificazione del contributo (cfr. MOD. 6 quadro riepilogativo delle spese documentate) f) dichiarazione I.V.A. (cfr. MOD. 7) g) comunicazione dei dati bancari per l accredito del contributo (cfr. MOD. 8) L invio della suddetta documentazione potrà avvenire ad avvenuta comunicazione ufficiale di concessione del contributo ed a seguito dell esecuzione delle relative spese con il medesimo finanziate. A tale proposito si ricorda che in base alla vigente normativa provinciale in materia di bilancio e di contabilitá generale, gli importi relativi ai contributi in esame possono essere conservati nel conto dei residui per non piú di cinque anni successivi a quello dell esercizio cui la formazione dell impegno si riferisce. Preme precisare che le fatture presentate a giustificazione del contributo devono : - essere strettamente attinenti alle voci contemplate nel preventivo e nella relazione a suo tempo allegati alla domanda di contributo; - essere emesse, di norma, successivamente alla data di concessione del contributo ( eventuali spese pregresse dovranno in ogni caso fare riferimento ad interventi sostenuti non antecedentemente alla data della corrispondente richiesta di finanziamento prodotta ) ; N.B. : Nel caso un contributo sia stato contestualmente ripartito, in piú quote, a favore di diverse scuole materne, l allegato modello 6) andrá distintamente compilato per ciascuna scuola materna beneficiaria in relazione al corrispondente contributo assegnato; ove vengano effettuate aggiudicazioni di forniture -oggetto di contributo- per piú scuole, si suggerisce pertanto di richiedere preliminarmente alle ditte, distintamente per ciascuna di dette scuole, la fatturazione separata. Si ricordano altresì di seguito le vigenti disposizioni relativamente all ammontare della documentazione di spesa da produrre ai fini della liquidazione dei contributi assegnati: - come noto, i citati criteri per le assegnazioni dei benefici economici in esame, approvati dalla Giunta Provinciale ai sensi dell art. 2 della legge provinciale 22 ottobre 1993, n. 17, pongono un limite massimo di finanziamento rispetto alla spesa ammessa a contributo - il riferimento specifico alla spesa ammessa a finanziamento comporta che la liquidazione dell intero contributo assegnato può avere luogo se il beneficiario è in grado di documentare di aver sostenuto spese per un importo pari o superiore a tale spesa ammessa a finanziamento (e questo, anche nel caso in cui il contributo concesso sia di importo inferiore a quello corrispondente alla percentuale massima di finanziamento) - ai fini della liquidazione dei contributi di cui trattasi, dovrà pertanto prodursi documentazione contabile per un importo complessivo non inferiore a quello corrispondente alle spese inizialmente preventivate ed ammesse a contributo - 3 -

- in subordine potrà prodursi la suddetta documentazione contabile fino alla concorrenza dell importo del finanziamento assegnato, corredando la medesima con apposita dichiarazione (cfr. MOD. 9) nella quale vengono indicate anche le spese sostenute oltre a quelle per le quali viene prodotta la relativa documentazione - è evidente che nel caso in cui l importo totale della documentazione contabile inoltrata, sommato a quello eventualmente indicato nella predetta dichiarazione, non sia pari o superiore alla somma inizialmente ammessa a contributo, la liquidazione del contributo medesimo verrà proporzionalmente ridotta - analogamente, ove il beneficiario presenti richiesta di liquidazione parziale (I soluzione), sulla base della parziale rendicontazione prodotta verrà liquidato un importo in misura percentuale corrispondente a quella applicata in sede di assegnazione del contributo - al fine di snellire le procedure di liquidazione, si invita tuttavia a voler possibilmente richiedere -una volta conclusosi il complesso degli interventi oggetto di finanziamento- la liquidazione dei contributi in parola in un unica soluzione Quanto anzidetto, trova applicazione anche in relazione a contributi giá concessi ed ancora da liquidare, od in parte giá liquidati. Il presente foglio documentato compendia le precedenti istruzioni procedurali impartite sull argomento. M O D E L L I ALLEGATI AL PRESENTE FOGLIO DI ISTRUZIONI Ai fini della richiesta di assegnazione di contributo: - MOD. 1 Domanda di assegnazione di contributo - MOD. 2 Preventivo generale delle spese - MOD. 3 Piano di finanziamento Ai fini della richiesta di liquidazione di contributo: - MOD. 4 Trasmissione documentazione ai fini della liquidazione del contributo ( + Mod. 4 bis ) - MOD. 5 Dichiarazione della dirigente della scuola materna interessata - MOD. 6 Quadro riepilogativo delle spese documentate - MOD. 7 Dichiarazione I.V.A. - MOD. 8 Comunicazione dei dati bancari per l accredito del contributo - MOD. 9 Dichiarazione afferente alla regolare effettuazione degli investimenti in relazione alla spesa ammessa a contributo PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 17 Intendenza scolastica italiana Ufficio 17.4 - Finanziamento scolastico via del Ronco, 2-39100 Bolzano 0471/411210 411220 - Fax 411229-4 - FZ / Dir : Dati Contributi Materne Investimenti / File : Contributi ai Comuni 05 Foglio di istruzioni per l assegnazione e per la liquidazione

DIR: CIRCOLARE e Moduli Contrib. Materne / FILE: 002.Contributi.ai.COMUNI.'05.FOGLIO.DI.ISTRUZIONI.per.l'assegnazione.e.la.liquidaz.ne