9 I 17 NOVEMBRE 2012 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA



Documenti analoghi
La Direzione Generale per il Cinema MIBAC ospiterà il Presidente del Centro Nazionale di Cinema-

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

LUNEDì 06 marzo Casa del Cinema ore 11:00-13:00. Conferenza Stampa di lancio.

Views 2.0 Narrazioni liquide. Festa Internazionale dell Antropologia Visuale Ferrara, marzo 2019

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

L INDUSTRIA DELL ANIMAZIONE IN ITALIA

L ECOSISTEMA CREATIVO

ASCA 15: LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

VISUAL GREEN dei Parchi Lucani

In data 22 novembre 2017 si è riunito un gruppo di lavoro a cui hanno partecipato imprenditori e colleghi del territorio alla presenza dei Direttori

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

EUROPA CREATIVA

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015

Proposta di sponsorizzazione 2013

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

Giovani, da 120 anni.

Le industrie culturali e creative in Veneto

Regolamento Festival del Cinema di Taurasi

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione.

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

Né vittime né briganti Cambiare le regole del gioco. Loppiano 30 settembre - 1 ottobre 2017

DigiTraining Plus: New Technologies for the European Cinemas of the Future 2013

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

Roma, Casa del Cinema Villa Borghese si svolgerà la settima edizione di " Nordic Film Fest

EURODESK ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI I CENTRI DI INFORMAZIONE EUROPE DIRECT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Le fabbriche dell economia circolare

La pratica straordinaria di AccoglieRete, una Onlus siciliana che promuove la tutela legale volontaria per MSNA.

UN PONTE VERSO IL FUTURO MODENA 28 SETTEMBRE 2018

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

Roma Web Fest 2018 Il meglio di: MoliseCinema Film Festival

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Officina Italia Visioni Premio Romanzo per il Cinema - Prima edizione Melzo e 20 novembre 2015

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

Utile e sostenibile: integrazione della CSR nella governance e nella strategia d impresa

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN. Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing. Dipartimento di Storia dell arte e spettacolo

PMI DAY 2017 RASSEGNA STAMPA

Il Progetto interventi mirati al benessere

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

17 settembre 2014 Fiera del Levante

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Oggetto: Pinocchio TV Festival 3 Edizione novembre dicembre 2005

Progetto. Proiezione e Laboratorio Un Altro Mondo DEDICATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 E 2 GRADO

Comune di Udine. Servizio Integrato Musei e Biblioteche DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA

Direzione Generale COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Area di Coordinamento Cultura

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TELEVISIONE, CINEMA E NEW MEDIA

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Sguardi Altrove L Associazione

RASSEGNA STAMPA. CNA Cinema: ciak, si gira in Romagna 16 Ottobre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Associazione Culturale per la promozione e lo sviluppo dei saperi

Festival del cinema italo-russo RIFF

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

Risparmio energetico e fonti rinnovabili: stimoli per l innovazione nelle imprese

Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani

27 Festival cinema Africano Asia e America Latina

Visioni Incontra Programma dal 5 al 7 Ottobre 2016*

XVIII Film Festival della Lessinia

CINEFUTURA FEST. In partnership con. In collaborazione con REGOLAMENTO

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci

Honorary Oscar a Lina Wertmüller (Ottobre 2019) Progetto di comunicazione a cura di Genoma Films

dal 5 novembre al 2 dicembre 2018

CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

STATI GENERALI DEL DOCUMENTARIO ITALIANO * BOLOGNA OTTOBRE 2004

XI Convegno Nazionale ASAP SMF

Con preghiera di diffusione agli studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 21 del 2014

PAG 7 PAG 3 PAG 5 PAG 9 PAG 4 PAG 8

Art 4 legge 220/2016

INFORMATICI SENZA FRONTIERE: QUANDO LA TECNOLOGIA E' AL SERVIZIO DELLO SVILUPPO UMANO E SOCIALE

Comune di Udine. Servizio Integrato Musei e Biblioteche DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Provincia Autonoma di Trento.

Scheda di sintesi del profilo professionale

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Transcript:

9 I 17 NOVEMBRE 2012 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA Durante la 7 Edizione del Festival Internazionale del Film di Roma i Convegni, Incontri e workshop professionali dell industria cinematografica si terranno all interno del Villaggio del Cinema presso dell Auditorium Parco della Musica, mentre alcune delle conferenze internazionali si svolgeranno presso l Auditorium Via Veneto, in Via Vittorio Veneto 89, nell ambito del Mercato The Business Street e New Cinema Network. *Verificare nel programma le modalità d accesso per singolo convegno SABATO 10 NOVEMBRE > 11.00 12.00 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund Convegno L Italia incontra la Francia: dialogo e confronto sul sistema cinematografico. A cura del Mibac La Direzione Generale per il Cinema (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) sarà lieta di ospitare il Presidente del Centro Nazionale di Cinematografia francese, Eric Garandeau nella cornice della VII Edizione del Festival Internazionale del Cinema di Roma. Come noto, il Centro Nazionale per la Cinematografia francese, fondato nel 1946, dal 2009 volge la propria esperienza anche a sostegno dell intero settore audiovisivo. L incontro sarà l occasione di un reciproco approfondimento delle rispettive funzioni e delle attività svolte nel settore cinematografico dal CNC e dalla Direzione Generale per il Cinema. DOMENICA 11 NOVEMBRE > 11.00 13.00 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund Presentazione Progetto Accademia Italo-Russa A cura di Regione Lazio e Cinecittà Luce Intervengono: Marco Mϋller, Sergey Tolstikov, Elena Romanova, Fabiana Santini Presentazione del progetto dell Accademia di Cinema Italo-Russa, luogo di incontro tra le due culture cinematografiche, che sarà un elemento cardine per la cooperazione tra le industrie del settore dei rispettivi paesi. 1

DOMENICA 11 NOVEMBRE > 16.00 17.00 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund Convegno Conversazioni sul Doppiaggio A cura della Made in Italy Film Il settore della cinematografia, dove l'italia continua a mantenere un primato assoluto, è quello del doppiaggio. Adattamento letterario e dialoghi, doppiaggio e recitazione, sonorizzazione e missaggio, rappresentano nuove opportunità di lavoro e formazione per i giovani. In occasione del doppiaggio per l'edizione italiana di Marsupliami-Adventures, maggior incasso nelle sale francesi del 2012, la Made in Italy Film invita ad un analisi del settore con le maggiori figure professionali. LUNEDI 12 NOVEMBRE > 11.00 13.00 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund Lazio Film Fund- Villaggio del Cinema - Auditorium Parco della Musica Presentazione del Bilancio del Fondo Regionale per il cinema e l audiovisivo 2011 A cura dell assessorato alla Cultura della Regione Lazio Salutano: Renata Polverini, Paolo Ferrari Presenta il lavoro: Paolo Boccardelli Intervengono: Fabiana Santini, Paolo Natalini, Angelo Barbagallo Modera: Marco Mele Il fondo per il cinema e l audiovisivo della Regione Lazio ha chiuso il suo primo anno di operatività. È il momento di fare le prime analisi, evidenziando i risultati ottenuti in termini di mantenimento dei livelli di occupazione sul territorio, di crescita e di stabilizzazione delle produzioni italiane, di competenze e di professionalità sviluppate nel Lazio. Durante l incontro saranno illustrati i dati sull utilizzo del fondo nel 2011 contenuti nel primo Rapporto su Il Fondo per il Cinema e l audiovisivo della Regione Lazio e saranno presentate le novità per il 2012. Seguirà la consegna del premio Lazio Film Fund 2011. 2

LUNEDI 12 NOVEMBRE > 14.30 17.00 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund Workshop - Le reti d impresa e gli strumenti finanziari innovativi per l audiovisivo. A cura di CNA Cultura e Spettacolo, PMI Cinema e Audiovisivo e ANICA Intervengono: Claudia Bugno, Donatella Visconti Il workshop si propone di affrontare e discutere con gli addetti ai lavori due tematiche piuttosto inedite per il settore audiovisivo. Nella prima parte, a cura di CNA Cultura e spettacolo e PMI Cinema e Audiovisivo, sarà presentato il Contratto di Rete e la sua possibile applicazione da parte delle imprese di tutta la filiera audiovisiva. Nella seconda parte, a cura di ANICA, saranno chiarite le opportunità per il settore della produzione offerte dalle recenti modifiche alle Disposizioni operative del Fondo Centrale di Garanzia per le piccole e medie imprese del Ministero dello Sviluppo Economico. Alla presenza dei rappresentanti delle Associazioni e delle Istituzioni, il seminario offrirà l occasione agli operatori di approfondire gli elementi offerti dal nuovo scenario e apprezzare gli aspetti qualificanti di strumenti già adottati e applicati in altri settori economici. A seguire, la consegna del Premio Lazio Film Fund a Tilde Corsi per Il volto di un altra, di Pappi Corsicato e a Domenico Procacci per La scoperta dell alba, di Susanna Nicchiarelli. MARTEDI 13 NOVEMBRE > 12.00 13.00 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund Cinema e Università Incontro con Carlo Verdone. Precede l incontro la proiezione di Posti in piedi in paradiso riservata agli studenti universitari. A cura di ANEC Lazio e dell Assessorato alla Cultura. Cinema e Università Incontro con Carlo Verdone. Precede l incontro la proiezione di Posti in piedi in paradiso riservata agli studenti universitari. A cura di ANEC Lazio e dell Assessorato alla Cultura-Regione Lazio IL CINEMA INCONTRA L UNIVERSITÀ, il progetto organizzato dall Anec Lazio in collaborazione con l Assessorato alla Cultura della REGIONE LAZIO, si conclude al Festival Internazionale del Film di Roma il 13 novembre, con Carlo Verdone che incontrerà gli studenti delle Università di Roma dopo la proiezione del suo film Posti in piedi in paradiso. A coordinare il dibattito sarà Franco Montini, Presidente del SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani). Il Cinema incontra l Università è parte integrante del più ampio progetto NEL LAZIO IL CINEMA GIRA promosso dall Assessore alla Cultura della Regione Lazio, di cui fanno parte le iniziative Lazio Cinema per tutti e Lazio CinemaCittà realizzate nel periodo estivo, e Lazio Cinema e scuola in corso di svolgimento. 3

MARTEDI 13 NOVEMBRE > 15.00 16.00 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund Presentazione libro: Luca Caminati Roberto Rossellini documentarista Una cultura una realtà a cura della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Intervengono: Marcello Foto, gabriele Antinolfi, Luca Caminati Tra ricerca storica, cultural e postcolonial studies, Caminati propone un esame dell atteggiamento documentaristico di Rossellini. Fa luce sull importanza del documentario nel cinema italiano sotto il fascismo, dedica spazio all influenza del documentario antropologico nell ideazione dei film diretti in India, analizza la produzione documentaria d occasione per la tv. Il libro offre l opportunità di osservare nel suo sviluppo cronologico la componente documentaristica nell opera di uno degli autori più importanti del cinema moderno. >16.00 17.00 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund Presentazione libro: Pop film art, a cura della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Pop film Art, progetto innovativo risultato da una straordinaria energia creativa, è la prima pubblicazione che affronta sistematicamente le contaminazioni e i dialoghi visuali fra Pop Art, design e cinema, finora sviscerato in singoli saggi e nella presentazione di singoli film. Film Pop Art «nasce dalla volontà di allargare gli orizzonti, di staccarsi dalle logiche autoriali, anch esse in voga negli anni 60 sulla scia della Nouvelle Vague, dagli sguardi dei divi, dalla dittatura della sinossi, per guardare oltre, alla ricerca del tempo e della realtà, non come categorie assolute, ma quel tempo storico e quella realtà culturale e artistica». E lo fa con interventi critici di studiosi come Vittorio Sgarbi o Gianni Canova, interviste ad alcuni dei protagonisti dell epoca, una puntuale filmografia ragionata, curata da Pierpaolo De Sanctis e composta da oltre 100 schede critiche di film pop e soprattutto un ricco apparato iconografico organizzato in gallerie fotografiche a tema, in cui «le foto, provenienti dall Archivio Fotografico del Centro Sperimentale di Cinematografia, estrapolate dal loro contesto, avulse da qualsiasi logica narrativa, si stagliano come quadri in un ideale galleria d arte, perfettamente pop, grazie all opera di viraggio di Romana Nuzzo, che ha isolato, evidenziandoli, i dipinti, gli oggetti, i vestiti, in un gioco di scomposizione, analogo al processo creativo dei maestri della Pop Art». 4

MARTEDI 13 NOVEMBRE > 17.00 18.00 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund Presentazione Film Fund Lazio-Russia A cura dell assessorato alla Cultura-Regione Lazio e del Fondo Russo per il Cinema Saluta: Fabiana Santini Intervengono: Paolo Boccardelli (o Andrea Morbelli), Mario LA Torre, Elena Romanova La giornata professionale di incontro tra produttori cinematografici del Lazio e quelli russi. Al centro del dibattito gli strumenti finanziari di sostegno alle co-produzioni internazionali messi in campo dall Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e dal Fondo Russo. > 11.00 12.30 Ingresso Libero Teatro Studio - Auditorium Parco della Musica Cinema e televisione: Politica economica e Politica editoriale A cura di ANICA e 100 Autori Il Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e radiofonici, nella versione emendata dal "decreto Romani", prevede che i Ministeri dello Sviluppo Economico e dei Beni Culturali disciplinino i criteri per la qualificazione delle opere cinematografiche di "espressione originale italiana" e le relative quote di programmazione e di investimento - all'interno delle più generali quote a favore delle "produzioni audiovisive europee" a carico delle emittenti televisive. Nel quadro del mutamento di modelli produttivi e distributivi determinato dalla rivoluzione digitale, il convegno si propone di discutere, alla presenza di tutti gli attori e tenuto conto dello scenario economico attuale e prospettico, il rinnovato quadro regolamentare e la ridefinizione di linee e modelli editoriali capaci di innovare forma e contenuto dei nuovi prodotti audiovisivi. MERCOLEDI 14 NOVEMBRE APERTURA TBS/NCN AUDITORIUM VIA VENETO > 10.00 13.00 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund Annuncio del Fondo Regionale per la digitalizzazione delle sale A cura dell Assessorato alla Regione Lazio e ANEC Salutano: Lionello Cerri, Paolo Protti Intervengono: Fabiana Santini, Lamberto Mancini, Giorgio Ferrero, Richard Borg, Claudia Bugno, Walter Nastasi, Luigi Lonigro 5

MERCOLEDI 14 NOVEMBRE APERTURA TBS/NCN AUDITORIUM VIA VENETO Il Digitale ha cambiato il modo di produrre, distribuire e fruire il Cinema. Sostenere il passaggio al digitale vuol dire intervenire a favore dell industria audiovisiva preservando le sale cinematografiche, luoghi di aggregazione e scambio culturale, e elementi trainanti dell intero settore. Per questo la Regione Lazio promuove una riflessione tra gli operatori del settore durante il Festival di Roma avviando in questo modo un analisi sulle soluzioni fino ad ora già adottate e un confronto sulle azioni da intraprendere nel processo di digitalizzazione dei cinema regionali. > 14.30 16.30 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund Presentazione pubblicazione Festival in rete A cura di Regione Lazio Intervengono: Fabiana Santini, Marco Müller, Giorgio Gosetti A seguire case studies: Massimiliano Pontillo (Green Movie Festival), Fabrizio Ferrari (RIFF) Il festival e le rassegne di cinema del Lazio sono una ricchezza per il territorio regionale. Fino ad oggi è mancato un vero censimento e coordinamento di queste realtà. Nel luglio scorso l assessore alla Cultura della Regione Lazio ha riunito tutti i festival e le rassegne di cinema del Lazio per metterli in rete. Da quell incontro è nata la pubblicazione Festival in Rete che vuole promuovere le realtà culturali ed economiche che rappresentano una ricchezza per il territorio del Lazio. > 17.00 19.00 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund Lazio Film Fund - Villaggio del Cinema - Auditorium Parco della Musica Comunicare Cinema: il cinema italiano e il cinema israeliano si incontrano A cura di Ferpi Cultura Un incontro promosso da FERPI- Federazione Relazioni Pubbliche Italiana e dalla Ambasciata di Israele in Italia, con il sostegno dell Assessorato alla Cultura della Regione Lazio. Una occasione di dialogo tra i professionisti delle relazioni pubbliche e i protagonisti della industria cinematografica italiana e della cinematografia israeliana per cogliere le opportunità che possono declinarsi dallo svilupparsi di percorsi in comune. Si illustreranno, inoltre, i fondi di sostegno alle produzioni audiovisive, aperti alle co-produzioni internazionali, per lo sviluppo di una collaborazione strategica nell ambito del cinema, dell audiovisivo, dell animazione e dei nuovi media. 6

MERCOLEDI 14 NOVEMBRE APERTURA TBS/NCN AUDITORIUM VIA VENETO > 14,30 17.30 accesso con accredito TBS NCN o invito da parte di ANICA Auditorium Via Veneto I Via Vittorio Veneto, 89 I The Business Street & New Cinema Network Coproducing and financing around the world Modelli di finanziamento e di coproduzione TBS&NCN in collaborazione con Anica, con il sostegno del Ministero dello Sviluppo Economico Con l'obiettivo di trovare soluzioni per affrontare il gap tra finanziamenti e filmmaking e, allo stesso tempo, ampliare la conoscenza degli schemi economici utilizzati su scala internazionale, i produttori di tutto il mondo continuano a esplorare nuove strade per produrre i propri film, sperimentando in modo creativo diversi modelli finanziari. In un'economia sempre più globale, e' sempre più urgente il bisogno di scambiare opinioni e esperienze produttive a livello internazionale per riflettere sui vari approcci di business nel mondo e, soprattutto, valutare le prospettive di possibili, e talvolta ancora non esplorate, sinergie. Questo workshop, organizzato da The Business Street e New Cinema Network, in collaborazione con ANICA, con il sostegno del Ministero per lo Sviluppo Economico, si propone di offrire l'opportunità di scoprire e approfondire le strategie, le soluzioni, e le pratiche di finanziamento dei film a livello globale. Produttori e esperti da Asia, Stati Uniti, Sud America e Europa condivideranno con il pubblico un tavolo di discussione sulle specificità di ogni mercato, approfondendo trasversalmente nei vari territori, e in particolare, I temi legati alle coproduzioni, agli incentivi fiscali e ai finanziamenti in equity. GIOVEDI 15 NOVEMBRE > 10.30 12.30 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund La Produzione Cinematografica italiana e la sfida per una nuova creatività A cura di Fondazione Cinema per Roma, AGPC e di VeDrò L autorialità dell audiovisivo italiano va ridefinita all interno di un sistema culturale che non sia circoscritto alla realtà nazionale, ma che sia in grado di includere le nuove esperienze globali. Autori e produttori sono chiamati ad un nuovo processo ideativo che richiami un immaginario transnazionali. Un'ottica sempre più attuale anche nella prospettiva verso cui si muove la Commissione Europea con il programma "Creative Europe" 2014-2020. In questo senso, prendendo spunto dalle elaborazioni del working group Cinema tenutosi nel 2012 nell ambito del progetto vedrò Culture, e dal confronto con alcune delle realtà più interessanti in ambito ideativo e produttivo, si cercherà di interpretare la produzione 7

cinematografica italiana in modo da inserirla in un contesto in cui i settori dell'industria culturale e creativa imparino a dialogare. GIOVEDI 15 NOVEMBRE > 10.00 12.30 accesso libero Teatro Studio- Auditorium Parco della Musica Futuro del cinema, cinema del futuro A cura di ANAC L ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) vuole invitare tutti coloro che hanno a cuore le sorti del nostro cinema, siano essi addetti ai lavori oppure personalità rappresentative del mondo della politica, della cultura e delle arti, ad una comune riflessione sullo stato di precaria esistenza invita del cinema, ma della cultura italiana in genere. Futuro del cinema, cinema del futuro, titolo che l ANAC ha voluto dare al convegno, significa che bisogna impegnarsi, tutti, ad avviare un analisi approfondita e profonda, ad ampio ed alto raggio, sulle misure da adottare per ridare piena e consapevole vita al cinema italiano, anche, e soprattutto, alla luca dei fermenti e dei cambiamenti che si annunciano nella vita civile e culturale del Paese. > 17.30 19.00 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund Presentazione Film Fund Lazio-Brasile A cura dell assessorato alla Cultura-Regione Lazio e Ancine (Agencia Nacional do Cinema do Brasil) Saluta: Fabiana Santini Intervengono: Paolo Boccardelli (o Andrea Morbelli), Mario La Torre, Marcello Foti, Manoel Rangel, Eduardo Valente La giornata professionale di incontro tra i produttori cinematografici del Lazio e quelli brasiliani, durante la quale l Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e Ancine illustreranno i loro strumenti finanziari di sostegno alle co-produzioni internazionali. 8

GIOVEDI 15 NOVEMBRE > 9.00 16.00 accesso con accredito TBS NCN Info e registrazioni (entro il 9 Novembre): info@mediadeskitalia.eu Auditorium Via Veneto I Via Vittorio Veneto, 89 I The Business Street & New Cinema Network EUROPEAN DAY Dal Programma MEDIA a Europa Creativa: Evoluzione o Rivoluzione? TBS&NCN in collaborazione con Media Desk Italia Il dibattito sul futuro Programma Europa Creativa (2014-2020) a sostegno di un settore audiovisivo in rapida e continua trasformazione è il tema centrale della conferenza organizzata da MEDIA Desk Italia e The Business Street. Dopo la presentazione della giornata di Giuseppe Massaro (Media Desk Italia), l incontro inizierà con l intervento di Silvia Costa (Parlamento Europeo Relatore su "Europa Creativa") dal titolo Europa Creativa, lo stato dell arte, cui seguirà Nicola Borrelli, Direttore Generale Mibac-DG Cinema, rappresentanti della Commissione Europea e di istituzioni locali. La seconda sessione si focalizzerà sul recente studio voluto dalla Commissione Europea sui nuovi modelli di business, presentato da Alain Modot (Media Consulting Group). La giornata si chiuderà con interessanti casi di studio su alcuni nuovi modelli di promozione, distribuzione e scambio di informazioni. > 16.30 18.30 accesso con accredito TBS NCN o invito da parte da parte di ANICA Auditorium Via Veneto I Via Vittorio Veneto, 89 I The Business Street & New Cinema Network Italy: the best choice ANICA in collaborazione con APE (Associazione delle Imprese di Produzione Esecutiva e Services), con il sostegno del Ministero dello Sviluppo Economico. L iniziativa, resa possibile anche grazie al supporto del Ministero dello Sviluppo Economico, si rivolge a produttori e registi stranieri che intendono realizzare i loro progetti sul territorio italiano. Dopo tre anni di applicazione della normativa sul credito di imposta, il workshop intende offrire ai professionisti della scena internazionale una visione di dettaglio dello strumento fiscale anche attraverso le testimonianze tecniche di produttori nazionali ed internazionali che hanno beneficiato dell incentivo. Durante l incontro è prevista una sessione di Q&A mentre, al termine, sarà offerto un cocktail. 9

VENERDI 16 NOVEMBRE > 11.00 13.00 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund Latina Film Commission Presentazione progetti La Latina Film Commission presenterà i servizi, le opportunità, i benefici ed i vantaggi offerti alle produzioni audiovisive che sceglieranno la Provincia di Latina come ambientazione per il loro futuri progetti. Durante la mattinata verranno proiettati trailers di progetti realizzati negli ultimi anni sul territorio pontino come ad esempio il film Five hours south della New Pandora, il documentario Il caso Tacconi di Massimo Ferrari, il film Fondi 91 di Indictment Films, il documentario Mani Fasciate di Vincenzo Notaro ed il Film Razza Bastarda di Alessandro Gassman. I film saranno a disposizione dei distributori presenti invitati a visionare i material. In conclusione dei lavori sarà presentato il Latina film fund, fondo Provinciale dedicato ai documentaristi. Alla presentazione parteciperanno cariche istituzionali della Provincia di Latina, e l Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia della Regione Lazio, Aldo Forte. > 15.00 15.30 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund Lazio Film Fund Villaggio del Cinema Auditorium Parco della Musica Presentazione: Il Festival Internazionale del Cinema di Roma nel Lazio A cura del Festival Internazionale del Cinema di Roma, Assessorato alla Cultura-Regione Lazio, Anec Lazio. Intervengono: Marco Mϋller, Fabiana Santini, Giorgio Ferrero >15.30 18.30 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund Cinema e Territorio: sale cinematografiche, offerta culturale e sviluppo. A cura delle Associazioni Nazionali di Cultura Cinematografica Le Associazioni Nazionali di Cultura Cinematografica organizza un incontro per sondare le potenzialità del territorio come luogo di aggregazione e, al contempo, propagazione dell offerta cinematografica e audiovisiva. Verranno interrogate alcune realtà che lavorano direttamente sul campo, operatori culturali, associazioni di cultura cinematografica, piccole strutture che promuovono una circuitazione alternativa. Partendo dalle strategie di comunicazione e di coinvolgimento messe in atto, si sonderà la possibilità di ricostituzione di un pubblico attivo e partecipe interrogandosi sul rapporto che questo intrattiene con il cinema italiano contemporaneo fino alla descrizione della trasformazione di un luogo di fruizione tradizionale (la sala cinematografica) in un luogo di condivisione e socializzazione. 10

VENERDI 16 NOVEMBRE >15.00 17.00 Ingresso libero Teatro Studio- Auditorium Parco della Musica L Industria Audiovisiva: una risorsa per la cultura, una ricchezza per il paese The audiovisual industry: a resource for culture, a wealth for the nation A cura di Fondazione Cinema per Roma e MPAA (Motion Picture of Association of America) Christopher J. Dodd, Presidente MPAA (Motion Picture Association of America) e Riccardo Tozzi, Presidente ANICA e Produttore, saranno i protagonisti dell incontro L Industria audiovisiva: una risorsa per la cultura, una ricchezza per il Paese. Uno scambio dialettico sulle principali sfide comuni del settore cinematografico e sulle priorità dell industria audiovisiva. L incontro rappresenta un occasione per fornire una panoramica sull industria nazionale e internazionale con un focus specifico rispetto alle sfide del settore; affrontare con l opinione pubblica le tematiche più importanti riguardanti il mercato e le prospettive del futuro del cinema; individuare, attraverso la condivisione delle esperienze, alcune risposte rispetto alle problematiche più pressanti tra cui la tutela del Diritto d Autore sul web. SABATO 17 NOVEMBRE >10.00 11.00 accesso con accredito Professional - TBS Lazio Film Fund Premio Sorriso diverso Roma 2012. A cura dell Associazione l Università cerca lavoro Il premio "Sorriso diverso Roma 2012" si inserisce nel più ampio progetto di comunicazione sociale, attraverso il cinema, "Tulipani di seta nera" organizzato da 6 anni dall'associazione L'università cerca lavoro in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lazio e Segretariato Sociale Rai. Il premio sarà assegnato da una giuria di qualità in collaborazione con la Direzione artistica del Festival internazionale del film di Roma, al regista o attore che si sarà distinto per l'interpretazione del valore positivo della diversità. L'obiettivo é quello di valorizzare le diversità facendole essere riconosciute attraverso il cinema e quindi comprese come valore che può integrare quelle persone stereotipate diverse. Il Premio ha come Partner media Rai Cinema e come Partner culturali l'organizzazione per le adozioni Cifa onlus, la Fondazione per il lavoro, nel riuso artigianale dei rifiuti, dei rifugiati a Roma, Refugee scart e dell'organizzazione filantropica dei giovani professionisti under 40 Round Table Italia Rm II. Il presidente del premio sarà Andrea Roncato, il Presidente di Giuria, Sara Iannone. 11