Campo prova per la formazione e la sicurezza stradale centro didattico polivalente per il perfezionamento alla guida un contributo concreto alla

Documenti analoghi
Campo prova per la formazione e la sicurezza stradale centro didattico polivalente per il perfezionamento alla guida

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

MICROCAR MOTO/SCOOTER

Modulo A Norme di comportamento

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

La prova pratica per la Patente AM

NCC DRIVE SAFE PROJECT

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

Driving Revolution: Corsi di Riqualificazione Istruttori di Guida per Rinnovo biennale

Obiettivi specifici di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

PROGRAMMA PER L ESAME DI GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO PATENTE AM

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

HRX IN BREVE. Corsi di guida su veicoli industriali. Test day. Corsi di guida su auto

HRX IN BREVE. Corsi di guida su veicoli industriali. Test day. Corsi di guida su auto

RISCHI E RESPONSABILITÀ DERIVANTI DALL USO DI VEICOLI AZIENDALI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO. MODULO 12 ORE gennaio 2017

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

PANNELLI INTEGRATIVI DI DISTANZA

POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLA CIRCOLAZIONE CON CICLOMOTORE (Art. 1, comma 1, lett. r))

Cinematica e sicurezza stradale

22/09/2017. in base alla definizione il numero dei morti per l anno 2016 è di 68. Decessi e incidentalità stradale dell anno 2016

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI

Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III

video corsi guida sicura Sei interessato ai corsi di guida sicura? Non perdere le fantastiche offerte! Per informazioni sui costi e le date dei

DOPPI COMANDI OBBLIGATORI

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

SEGNALETICA A CONFRONTO

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

Corso di Guida Evoluta Alfa Romeo 2007

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

1. Persone infortunate secondo la natura dell incidente

: Feriti in pericolo di vita

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria UNA CITTÀ PER VIVERE BENE

per le scuole elementari

27 Luglio 2019 Bielmonte ( BI )

Consiglio di Stato. Sezione Prima. Adunanza di Sezione del 25 ottobre 2017

Corso EVO. Guida Sportiva Evoluta. dazeroa300.com

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

corso patenti C.R.I. Formatore Paul Schroffenegger

Via Trebbia -zona Canottieri

Corso di Guida sicura teorico e pratico (8 ore)

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Istituto ITA Emilio Sereni Roma Programma del Corso GREEN SAFETY

ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

4 convegno Interregionale di Polizia Locale Scandiano 3 novembre 2010

VEICOLO PER ESAME DI GUIDA

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

Stepper. montascale con pedana

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. 1/27

PARCHEGGI. CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria per l esame di politiche a favore di Persone con disabilità.

Cherokee 2,2 litri da 195 CV MOTORE

Stepper montascale con pedana

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Sicurezza.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO DIRIGENZIALE 12 aprile 2018 (G.U. n. 107 del )

La patente B è il documento, obbligatorio, che certifica l'idoneità alla guida di determinati autoveicoli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Autoscuola Marche -

C11. Box 1 / 10 Box 11 / 19 Primo piano: Uffici - Sala Briefing Sala Stampa - Hospitality

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

NUOVE PATENTI DI GUIDA. D. LGS. 18/04/2011 nr. 59

PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA. INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale

I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza

In base al Decreto Legislativo 59/2011 con allegati. Note. Età. Modifiche e novità del Codice della Strada - Patenti Domenica 20 Gennaio :32

istruttore di autoscuola

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CAPITOLO 1 - Segnali di pericolo

Sezione Velocità in Salita

TABELLA DECURTAZIONE PUNTI PATENTE N PUNTI TIPOLOGIA VIOLAZIONI. 10 Superare i limiti di velocità di oltre 60 Km/h;

Evento DOC Balocco 13 Settembre. Ben Event planner

SEGNALETICA STRADALE

B.3 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Corso di Formazione in Osteopatia

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

Pagina 1 di 11. Articolo CDS Infrazione Sanzione Punti Sanzioni accessorie NOVITA'

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE. Comune di San Benedetto Val di Sambro

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Romano Valente. Direttore Generale

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIER PAOLO PASOLINI

Transcript:

Campo prova per la formazione e la sicurezza stradale centro didattico polivalente per il perfezionamento alla guida un contributo concreto alla sicurezza stradale

Il Campo prova per la formazione e la sicurezza stradale è una struttura ideata e realizzata dalla Scuola Auto Nautica Gatti di Reggio Emilia, che dal 1961 svolge i corsi per il conseguimento di tutte le categorie di patenti. Sede centrale: Reggio Emilia, via Emilia ospizio 39/1 Tel. 0522.332666 r.a. info@autoscuolagatti.it Reggio Emilia, via Martiri di Cervarolo, 1/d Scandiano, via Papa Giovanni XXIII Albinea, via XXV Aprile, 1 Bibbiano, via Corradini, 2 Montecavolo, via P. Nenni, 1/d Quattro Castella, Piazza Garibaldi, 13 Montecchio Emilia, via Franchini, 102 Borgoforte, Associazione canottieri, via al Ponte Rimini, nuova darsena La Scuola Auto Nautica Gatti e la guida sicura Nel 1990 abbiamo organizzato il primo Corso di guida sicura antisbandamento e da allora abbiamo cercato di migliorare le tecniche di insegnamento per riuscire a trasmettere con efficacia all allievo le nozioni necessarie a garantire una guida più sicura

Il Campo prova per la formazione e la sicurezza stradale è un centro didattico polivalente per l educazione stradale, con il Patrocinio della Provincia e del Comune di Reggio Emilia. Il Campoprova, realizzato su un area di circa 50.000 mq con un percorso interamente asfaltato, si propone di: migliorare l apprendimento della pratica alla guida dei veicoli e sensibilizzare l utente ad una maggiore presa di coscienza dei pericoli legati alla guida sulla strada diminuire l intralcio alla pubblica viabilità nel corso delle prime lezioni di guida, in un percorso che simula le situazioni più comuni di circolazione sulla strada facilitare l apprendimento all uso dei comandi, permettendo all allievo di concentrarsi sul funzionamento degli stessi senza preoccuparsi del traffico verificare la capacità di guida raggiunta prima dell immissione nella pubblica circolazione testare le reazioni alla guida in presenza di situazioni difficili di aderenza, con particolare attenzione alla frenata ed al controllo della sagoma, a bassa velocità e senza alcun pericolo fare provare in percorsi con difficoltà a punteggio e rilascio di attestato esercitarsi nella pista per ciclomotori e motocicli omologata a norma Europea circolare nei percorsi pedonale e ciclabile per l educazione stradale di bambini e ragazzi circolare nel percorso urbano allestito con le più frequenti situazioni di viabilità, per comprendere le corrette norme di comportamento in strada, da pedoni, ciclisti e futuri guidatori consentire al conducente diversamente abile che si avvicina alla guida su strada di testare ed avere conferma degli adattamenti migliori per la sua disabilità.

Ubicazione e dati Il Campo prova per la formazione e la sicurezza stradale è in via Emilia Romagna, zona San Maurizio, alle porte di Reggio Emilia. Zona di facile accesso, servita dai mezzi pubblici della città e di grande visibilità essendo confinante a nord con la via Emilia in direzione Modena, all altezza dello svincolo di uscita della tangenziale. Superficie totale di circa 50.000 mq Aule per lo svolgimento delle lezioni di teoria Percorso con 5 aree di prova per esercitazioni, interamente illuminato Sala polivalente per presentazioni e convegni Istruttori selezionati e formati internamente Nella struttura coperta del Campo prova sono presenti una reception, degli uffici, delle aule didattiche, un ambulatorio medico e uno spazio polivalente di oltre 200 mq ambulatorio medico aule didattiche reception ingresso spazio polivalente

Per l ambiente Particolare attenzione è stata riservata all impatto ambientale della struttura, con la rivalutazione del territorio attraverso una nuova piantumazione con arbusti autoctoni ed il mantenimento dei frutteti presenti che saranno coltivati con metodi naturali. Nel percorso del Campo prova saranno utilizzate vetture a basse emissioni inquinanti. La copertura del gazebo di protezione allo start del percorso, è realizzata con pannelli fotovoltaici, per un impianto di circa 18 kw, in grado di produrre tutta l energia elettrica necessaria alla struttura, con un risparmio di circa 15.000 kg/anno di emissioni di CO2 equivalenti a 5 tonnellate di petrolio anno. Impianto realizzato dalla Enia spa, con pannelli fotovoltaici in policristallino Helios 220 wp.

Il Campo prova si articola in due fondamentali indirizzi: Propedeutico: nella zona centrale, dove saranno effettuate le prime lezioni di guida, sono state realizzate una rotonda stradale, degli incroci con e senza semaforo, un dosso a visibilità limitata, un percorso a slalom con birilli a distanza differenziata e degli attraversamenti pedonali e ciclabili. Per la sicurezza stradale: nel secondo settore, di oltre 1 km, saranno tenuti i corsi avanzati per la valutazione della predisposizione e della capacità alla guida, dove si potranno approfondire le tecniche e perfezionare la pratica sia di coloro che non si sentono sicuri al volante che dei neo patentati, che potranno anche provare la propria auto in tutta sicurezza prima dell inserimento nel traffico.

Le attività Lezioni di guida per il conseguimento della patente Prove sul percorso per privati, anche con la propria auto Corsi di guida sicura per privati e gruppi Corsi di guida speciali per diversamente abili Presentazione e lancio di nuovi prodotti legati alla circolazione su strada Test e collaudi di nuovi veicoli o prodotti Convegni sulla sicurezza stradale Eventi di incentive e team building il Campo prova per la formazione e la sicurezza stradale, offre diverse e mirate forme di promozione, come la sponsorizzazione delle zone di lavoro e dei mezzi utilizzati nella struttura, che potranno essere colorati a tema e prendere il nome dello sponsor, la presenza del marchio sul totem posto all ingresso del Campo prova e nella cartellonistica lungo il percorso, nella documentazione cartacea e sul sito internet. I Corsi di guida sicura rappresentano un importante opportunità di formazione, nel rispetto delle indicazioni della Legge 626/94, per tutte le aziende che desiderano migliorare la sicurezza del proprio personale. Sono organizzati con esercizi a crescente grado di difficoltà e permettono il rapido apprendimento delle tecniche di guida in modo pratico, efficace e divertente. Il Campo prova è ideale per eventi incentive e team-building, unendo l utile dei corsi di guida sicura al coinvolgente divertimento dei partecipanti che vivendo un esperienza unica extra lavoro possono approfondire e migliorare i rapporti personali. La sala polivalente e le aule attrezzate sono a disposizione per incontri di lavoro e convegni o per l organizzazione di eventi e presentazioni. Gli ampi spazi esterni, immersi nel verde, consentono la sistemazione di tenso strutture dedicate e la possibilità di creare ambienti ad-hoc sulla base delle esigenze dell evento da organizzare con eventuale servizio di catering per rendere l evento efficace e completo. Lezioni pratiche di guida per il conseguimento di tutte le categorie di patente La struttura offre gli spazi necessari alle guide pratiche, in particolare con riferimento alla nuova direttiva Europea 2008/65/CE concernente la patente di guida è possibile esercitarsi con autoarticolato in retromarcia, passaggio stretto fra birilli mobili, manovre di agganciamento e sganciamento dopo l affiancamento fra motrice e rimorchio. Corsi speciali. Particolare attenzione sarà rivolta all insegnamento ed alla pratica per la guida dei diversamente abili. Grazie alla collaborazione con la Handytech e l autofficina F.lli Casoni di Reggio Emilia la struttura sarà dotata di autovetture multi adattate e personale specializzato all utilizzo di tali vetture ed all insegnamento specifico. La struttura è completamente accessibile secondo i dettami della legge 13.

Nella pista per motocicli, rispondente ai canoni della normativa a livello Europeo, sarà possibile esercitarsi e sostenere gli esami propedeutici. Molto utile anche per le prime guide con i ciclomotori, dove i ragazzi potranno esercitarsi in sicurezza e prendere confidenza con il veicolo prima di iniziare a circolare su strada pubblica. Il percorso ciclabile ed i corsi mirati all educazione stradale dei più giovani, facilitano il coinvolgimento di bambini e ragazzi che, con biciclette o ciclomotori, si apprestano ad entrare in contatto con le difficoltà ed i pericoli della strada. Le prove consentono all allievo di apprendere: la consapevolezza dei propri limiti alla guida imparare il corretto funzionamento dei sistemi di sicurezza di cui sono dotati i moderni veicoli provare le manovre da effettuare nelle più frequenti situazioni critiche di guida, evitando reazioni errate apprendere i principali comportamenti per intervenire in caso di incidente apprendere le principali tecniche di guida per ridurre i consumi di carburante, di pneumatici e freni I percorsi di prova e gli esercizi 1 a slalom con birilli mobili, per imparare l uso corretto delle mani sul volante 2 con bandelle mobili, per il controllo dell ingombro laterale del veicolo 3 con dossi in rilievo di 10 cm. e percorso a slalom, per il controllo con riferimento a terra 4 su fondo con scarsa aderenza, per il controllo della sbandata 5 con ostacoli improvvisi, per le prove di reazione e capacità di frenata sia su fondo asciutto che bagnato 6 in curva con autovetture dotate di ski-car, per riprendere il controllo della vettura 7 su strada urbana, per affrontare le difficoltà più comuni alla guida 8 con motocicli e ciclomotori sul tracciato conforme alla normativa europea, per valutare la capacità alla guida 9 in bicicletta e a piedi sulla strada, per valutare i pericolo ed imparare il giusto comportamento 1 Percorso a slalom fra birilli a distanza differenziata Lo slalom fra birilli mobili a larghezza variabile permette di capire l ingombro a terra del veicolo per evitare il contatto con le ruote all ostacolo. Questo esercizio consente inoltre di imparare l uso corretto delle mani sul volante nelle ripetute manovre di sterzata. 2 Percorso stretto con bandelle mobili ad altezza d uomo Lo slalom fra ostacoli a larghezza variabile e altezza di circa 1 metro permette di capire l ingombro laterale del veicolo per evitare il contatto con gli specchietti laterali o con la fiancata della vettura all ostacolo che, nella circolazione su strada, Possono essere i pedoni ed i ciclisti. La bandella mobile è formata da una striscia di gomma morbida fissata su apposito sostegno incernierato e gestito nel movimento laterale da una molla che permette il contatto senza arrecare danno alla autovettura.

3 Percorso a slalom con dossi in rilievo di 10 cm. Con 2 nastri di asfalto paralleli in rilievo di 10 cm. e distanziati di circa 2 metri in un percorso a slalom, è possibile imparare la guida con il controllo con riferimento a terra. Guidando fra le strisce in rilievo si può facilmente sentire al volante l eventuale contatto degli pneumatici a terra imparando a gestire le dimensioni dell autovettura in manovra ed in curva stretta. 4 Percorso su fondo con scarsa aderenza Bagnando un tratto di asfalto ricoperto da una speciale resina scivolosa, con coefficiente di aderenza 0.2, viene simulato l aquaplaning cioè la perdita di aderenza tra pneumatico e fondo stradale quando tra i due si forma uno strato d acqua, la frenata e la tenuta si riducono fino al 95% rispetto a quanto accade sull asfalto asciutto. L esercizio consiste nello stabilizzare il veicolo che improvvisamente inizia a sbandare a velocità molto basse. 5 Evitamento di un ostacolo imprevisto ed improvviso Apposite fotocellule al passaggio del veicolo potranno attivare uno o più pericoli, costituiti da barriere di fumo. L allievo dovrà manovrare correttamente per evitare l ostacolo senza fare sbandare la vettura. Questa prova può essere fatta sia a bassa velocità su fondo a scarsa aderenza che a velocità più sostenuta su fondo con aderenza normale e permette di capire i tempi di reazione necessari alla manovra e lo spazio totale di arresto del veicolo. Gli allievi potranno apprendere i sistemi ottimali di frenata nelle diverse condizioni di aderenza, riscontrando lo spazio totale di arresto necessario in relazione alla velocità ed al coefficiente di aderenza dell asfalto. Le prove di frenata per l evitamento di un ostacolo imprevisto ed improvviso, realizzate sia su fondo asciutto che su fondo bagnato, hanno lo scopo di evidenziare che: frenando a 60 km/h su fondo asciutto e granuloso, con coefficiente di aderenza 0.8, per lo spazio di frenatura del sono necessari 18 metri frenando a 30 km/h su fondo bagnato e scivoloso, con coefficiente di aderenza 0.2, per lo spazio di frenatura del sono necessari 18 metri

6 Guida con autovetture dotate di ski-car, per riprendere il controllo della vettura Utilizzando autovetture equipaggiate di ski-car è possibile fare sbandare il veicolo a bassa velocità senza alcun pericolo per il conducente e per la vettura. Lo ski-car è uno speciale sostegno su ruote che viene montato sull asse posteriore della vettura a trazione anteriore, con lo scopo di sollevare gli pneumatici posteriori dell auto da terra diminuendo fortemente l aderenza. In curva la vettura diventa sovrasterzante permettendo all allievo di capire le giuste manovre da effettuare per riprendere il controllo del veicolo. 7 Circolazione su strada urbana Circolare con un veicolo su strada presenta difficoltà che con la pratica diventano routine ma che all inizio della esperienza di guidatori possono essere di difficile interpretazione. Circolazione in incrocio regolato da impianto semaforico con 4 semafori che gestiscono oltre alla viabilità delle vetture degli attraversamenti pedonali e ciclabili. Guida in curva e circolazione in rotatoria. Il percorso riproduce incroci e rotatorie, segnalate sia a terra che con i cartelli stradali verticali, che permettono di imparare come manovrare correttamente senza creare situazioni di pericolo o intralcio alla viabilità.

All interno di alcune curve sono stati installati dei cordoli per evitare di stringere troppo la curva e su strada colpire il marciapiede. La guida su un dosso a visibilità limitata e forte pendenza permette di imparare a circolare senza visibilità frontale ed a provare la fermata, la partenza ed il parcheggio in pendenza. Provare le manovre più comuni di parcheggio della vettura, sia a pettine che ad L ricreando l ostacolo formato dalle altre vetture già parcheggiate con auto manichini (auto svuotate di tutto e bonificate). Nel rettilineo di circa 200 metri è possibile circolare a velocità sostenuta, spingendo la vettura fino a 60 km/h. Circolare in condizioni di scarsa visibilità sia artificiale, con ostacoli di fumo che simulano la nebbia, che naturale al buio della sera con un illuminazione artificiale del tracciato simile a quella sulle strade ordinarie. Affrontare un dosso rallentatore normalmente utilizzato sulle strade urbane per rallentare la velocità dei veicoli.

8 Guida nella pista per motocicli, rispondente ai canoni della normativa Europea, i ragazzi potranno esercitarsi in sicurezza con motocicli e ciclomotori in un percorso che permette di spingere il mezzo alla velocità di 50 km/h con esercizi mirati all equilibrio ed alla capacità di reazione ai pericoli. La pista Moto prevede le seguenti prove: Il percorso a 8, per trovare l equilibrio sulla moto in curve con spazio ridotto Il percorso a slalom fra 5 birilli distanziati di 4 metri

La prova di frenata, dopo avere lanciato la moto in un rettilineo di 25 metri l allievo deve fermare il mezzo con la rota anteriore nel quadrato di arresto di 1 metro x 1 metro. Il passaggio stretto in un corridoio formato da 2 file di birilli distanziati di 1 metro Gazebo nella zona di partenza ed arrivo del percorso moto L allievo è costantemente assistito dall istruttore in collegamento via radio 9 Il percorso ciclabile Anche i più piccoli potranno imparare, in un ambiente sano e non pericoloso, come affrontare la strada sfruttando gli attraversamenti pedonali e ciclabili e camminando tranquillamente sulla strada immersi nel verde.

start percorso, struttura coperta con pannelli fotovoltaici A incrocio regolato da impianto semaforico B senso unico con birilli mobili a distanza differenziata C passaggio stretto (mt. 2) con bandelle mobili a larghezza regolabile D dosso a visibilità limitata per prova partenza in salita E pista ciclabile con attraversamento regolato da semaforo F dossi in rilievo di 10 cm. per il controllo con riferimento a terra G zona per esercitazioni alle manovre ed al parcheggio H barra alzabile e ruotante I asfalto con resine a basso coeff. di aderenza L rotonda stradale, esercitazione con ski-car M barra alzabile N dosso rallentatore O prova relativa allo spazio totale di arresto P ostacolo imprevedibile e improvviso Q vie di fuga R struttura coperta S gazebo pista moto T percorso omologato per motocicli U da utilizzare anche con ciclomotori Con il patrocinio della Provincia E del Comune di Reggio Emilia Campo prova per la formazione e la sicurezza stradale

Noi ci crediamo crediamo che investire sulla formazione, con strutture innovative e metodologie di insegnamento mirate, sia il modo migliore per contribuire all aumento della sicurezza sulla strada gli sponsor del Campo prova Con il patrocinio della Provincia e del Comune di Reggio Emilia Campo prova per la formazione e la sicurezza stradale via emilia romagna, 1-42100 Reggio Emilia www.autoscuolagatti.it info@autoscuolagatti.it