Chi intende laurearsi in logica matematica deve scegliere di norma il curriculum teorico.



Documenti analoghi
PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

I 120 CFU della Laurea magistrale in Matematica sono suddivisi secondo lo schema seguente:

Descrizione Orientamenti 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA PIANO DI STUDI Coorte anno accademico PIANO di STUDIO SU 3 ANNI

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) PIANO DI STUDI SU 4 ANNI CURRICULUM GENERALE

La struttura del corso di Laurea Magistrale in Matematica Sommario

Il CCDM propone a titolo di suggerimento alcuni esempi di raggruppamenti di corsi, fermo

58 Laurea magistrale in Matematica Scienze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) PIANO di STUDIO SU 3 ANNI CURRICULUM GENERALE

Laurea Magistrale in Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) PIANO di STUDIO SU 4 ANNI CURRICULUM GENERALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica si articola nei seguenti percorsi formativi:

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2014/15

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40 D.M. 270/04) PIANO DI STUDI COORTE 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

***************************************************************************

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

PIANO DI STUDI ORIENTAMENTO GENERALE. Insegnamento SSD Crediti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea in Matematica. Calendario degli esami di profitto 1/10/ /09/2014

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA a.a. 2013/2014

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ

B1 Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CAPO V NORME TRANSITORIE

LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA (Vecchio ordinamento, a esaurimento)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

Piani di Studio Ufficiali della Laurea Magistrale in Scienze Fisiche LM-17 (a.a )

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2017/18

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

La Laurea Magistrale in Matematica Università del Salento. a.a. 2017/18

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2017 MATEMATICA. Anno di definizione/revisione. Facoltà

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Matematica Classe - LM 40 approvato dal Senato Accademico nella seduta del

B: CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classedi laurea L35 Scienze Matematiche D.M. 270/04) PIANO DI STUDI COORTE 2014

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU)

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Matematica

Corso di Laurea magistrale in Matematica Classe LM 40 COORTE

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40: Matematica a.a. 2015/16

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40: Matematica a.a. 2016/17

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"

Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA. Descrizione del percorso di formazione ANNO ACCADEMICO 2015/2016

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Classe LM-40 - Matematica

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

Corso di Laurea Magistrale in MATEMATICA Università degli Studi di Verona

Regolamento del Corso di Laurea in Matematica (Classe 32)

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2016/2017

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Presentazione Laurea Magistrale in Matematica (agg.2016/17)

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

Regolamento Laurea Specialistica in Matematica, Classe 45/S

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6

CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40

CAPO V NORME TRANSITORIE TABELLA DI CONVERSIONE 1. Tabella di riconoscimento dei corsi nei passaggi dalla Laurea Triennale V.O. alla Laurea N.O.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)

BRESCIA a.a Corsi di laurea. magistrale. Scienze matematiche, fisiche e naturali. Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

BRESCIA a.a Corsi di laurea. magistrale. Scienze matematiche, fisiche e naturali. Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40)

Ingegneria Civile. Ingegneria Civile A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Report Corso MATEMATICA - Laurea Magistrale

Transcript:

Piani di studio consigliati Laurea Magistrale in Matematica Università di Pisa - Anno accademico 2015/2016 Per ciascuno dei 9 settori scientifico-disciplinari in cui la matematica è suddivisa sono qui di seguito descritte le caratteristiche suggerite dal Consiglio di CdS per il piano di studio di un giovane che intenda laurearsi con una tesi in quel settore. I piani di studio presentati conformemente a tali suggerimenti saranno di norma approvati senza ulteriori verifiche. MAT/01 -- LOGICA MATEMATICA Chi intende laurearsi in logica matematica deve scegliere di norma il curriculum teorico. - Per gli studenti provenienti dalla Laurea Triennale in Matematica dell'università di Pisa sono considerati propedeutici i contenuti dei corsi "Elementi di Teoria degli Insiemi" e "Logica Matematica". - Deve essere inserito almeno un modulo (preferibilmente due nel caso siano attivati) tra "Teoria dei Modelli", "Ultrafiltri e metodi non-standard", "Teoria degli Insiemi", "Teoria descrittiva della complessità". - Devono essere inseriti almeno cinque corsi su argomenti di Algebra, Analisi, Geometria o Probabilità di cui almeno tre "Istituzioni". MAT/02 -- ALGEBRA Indicazioni per gli studenti che vogliano laurearsi su argomenti di algebra. - Il corso "Algebra 2" (codice 038AA) della laurea triennale è considerato propedeutico e deve essere inserito nel piano di studi a meno che il suo esame o quello di corsi equivalenti non sia già stato sostenuto in precedenza. - Devono essere inseriti l'esame di "Istituzioni di Algebra" ed altre due "Istituzioni". - Devono essere inseriti almeno 3 corsi del settore MAT/02 o di indirizzo algebrico. L'inserimento in questa lista di corsi non compresi nel settore MAT/02 dell'elenco inserito nel Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Matematica dell'università di Pisa è soggetto alla valutazione del referente di indirizzo (Prof. Ilaria Del Corso). - La coerenza complessiva del piano di studi sarà valutata dal referente di indirizzo. MAT/03 -- GEOMETRIA Ogni studente che voglia laurearsi su argomenti di geometria dovrà

- sostenere gli esami di Geometria e Topologia Differenziale, Elementi di Analisi Complessa, Elementi di Topologia Algebrica, Elementi di Geometria Algebrica (se non già sostenuti alla triennale); - scegliere di norma il curriculum teorico (o in casi particolari quello generale, sostituendo alle Istituzioni di Algebra o di Analisi Matematica quelle di Fisica Matematica); - scegliere quanto più possibile corsi MAT/03 tra quelli attivati tenendo conto anche degli argomenti su cui desidera acquisire conoscenze più approfondite. MAT/04 MATEMATICHE COMPLEMENTARI Ogni studente che voglia laurearsi su argomenti di didattica o storia della matematica sceglierà di norma il curriculum didattico, salvo il caso di uno studente che voglia approfondire temi più teorici seguendo altri curricula e comunque sostenere una tesi sulla storia della matematica. All'interno del curriculum didattico lo studente, a seconda della specializzazione e degli interessi in prospettiva, potrà opportunamente e nei limiti dei corsi attivati diversificare il proprio percorso. Lo studente interessato ad una prospettiva di ricerca in didattica includerà (se attivato), oltre alle obbligatorie Istituzioni di Didattica, il corso di Problemi e metodi della ricerca in didattica della matematica e quanti più possibile dei corsi di didattica attivati. Lo studente interessato all'insegnamento includerà nel suo percorso i corsi di Matematiche Elementari e Storia della Matematica (se non già inseriti nel percorso triennale) e corsi di insegnamento della matematica con le nuove tecnologie. Valuterà inoltre se inserire nel proprio percorso il tirocinio a scuola, corsi di laboratorio di fisica (per l'insegnamento di matematica e fisica alle scuole secondarie di secondo grado) e corsi di scienze della terra (per l'insegnamento di matematica e scienze alle scuole secondarie di primo grado). Lo studente che voglia specializzarsi in storia della matematica includerà nel suo percorso un ampio ventaglio di corsi che permettano una buona formazione matematica (in particolare le Istituzioni teoriche) e quanti più possibile tra i corsi elencati (se attivati): Storia della Matematica, Problemi e metodi in storia della matematica, Storia della matematica antica e della sua tradizione, Origini e sviluppo delle matematiche moderne. Potrà inoltre integrare il percorso con esami a scelta libera di storia ed epistemologia della matematica e più in generale delle scienze presso altri Corsi di Laurea. MAT/05 ANALISI MATEMATICA Uno studente della laurea magistrale può laurearsi con una tesi di Analisi presentando un piano di studio nell'ambito dei seguenti curriculum: Generale, Teorico, e in particolari casi anche Modellistico. Il curriculum generale e quello teorico si distinguono essenzialmente solo per la scelta delle Istituzioni, mentre quello modellistico presenta differenze più marcate rispetto ai precedenti, ed è indicato per studenti interessati a tesi di contenuto più applicativo (per esempio con una significativa componente numerica).

I piani di studio consigliati dipendono dal curriculum scelto. In quello che segue vengono indicati i corsi da inserire necessariamente nel piano di studio, fatto salvo il caso che questi corsi (o corsi equivalenti) siano già stati seguiti durante il corso di laurea di primo livello (questo riguarda in particolare i vari corsi "a cavallo"). * Piano per il Curriculum Generale * Corsi "a cavallo": Analisi matematica 3, Probabilità, Geometria e Topologia Differenziale più un quarto a scelta. Istituzioni: Analisi, Algebra o Geometria, Probabilità o Analisi Numerica o Fisica Matematica. Ulteriori obblighi: Equazioni alle derivate parziali, Analisi superiore. Ulteriori obblighi: tre corsi di analisi di cui almeno due specifici della laurea magistrale; uno di questi può essere eventualmente sostituito da un corso di altro settore disciplinare scelto in funzione della tesi. * Piano per il Curriculum Teorico * Corsi "a cavallo": Analisi matematica 3, Probabilità, Geometria e Topologia Differenziale più un quarto a scelta. Istituzioni: Analisi, Algebra e Geometria. Ulteriori obblighi: Equazioni alle derivate parziali, Analisi superiore. Ulteriori obblighi: tre corsi di analisi di cui almeno due specifici della laurea magistrale; uno di questi può essere eventualmente sostituito da un corso di altro settore disciplinare scelto in funzione della tesi. * Piano per il Curriculum Modellistico * Corsi "a cavallo": Analisi matematica 3, Probabilità, più altri due di cui uno scelto in funzione della tesi. Istituzioni: Analisi, Probabilità e una tra Analisi Numerica e Fisica Matematica. Ulteriori obblighi: Equazioni alle derivate parziali, Analisi superiore. Ulteriori obblighi: tre corsi di analisi di cui almeno due specifici della laurea magistrale; uno o due di questi possono essere eventualmente sostituiti da corsi in altro settore disciplinare scelti in funzione della tesi (la scelta non è necessariamente limitata ai corsi offerti dal nostro corso di laurea). In particolare si raccomanda vivamente l'inserimento di corsi di tipo modellistico, qualora fossero disponibili. MAT/06 -- PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA Lo studente che intende laurearsi con una tesi in Probabilità oppure in Statistica Matematica, può arrivare alla tesi seguendo il Curriculum Generale oppure il Curriculum Modellistico.

Il Curriculum Generale è particolarmente indicato per chi desidera uno studio più teorico, con uno sbocco verso un dottorato o professionale. In questo caso, nella scelta dei 4 esami "a cavallo" tra corso di laurea e laurea magistrale, lo studente deve inserire nel piano di studi Probabilità, Analisi Matematica 3 e Geometria e Topologia Differenziale; inoltre devono essere inserite Istituzioni di Analisi, Istituzioni di Probabilità ed una a scelta tra Istituzioni di Geometria ed Istituzioni di Algebra (Istituzioni di Geometria è particolarmente indicata per chi pensa poi di orientare lo studio verso le Equazioni Differenziali Stocastiche). Rispettando naturalmente i vincoli tra moduli teorici e moduli affini-integrativi, lo studente deve inserire nel piano di studi almeno altri due esami avanzati di Probabilità o Statistica Matematica (secondo gli insegnamenti che saranno attivati in quell'anno accademico) e uno-due esami avanzati di Analisi. E' opportuno che il piano di studi sia variato inserendo eventualmente anche un esame esterno al Corso di Laurea in Matematica (coerente col piano di studi). Il Curriculum Modellistico è indicato per lo studente interessato ad uno studio più applicativo e professionalizzante, ad esempio in ambito statistico o finanziario, ovvero a un dottorato con orientamento applicato. In questo caso, nella scelta dei 4 esami "a cavallo" tra corso di laurea e laurea magistrale, lo studente deve inserire nel piano di studi Probabilità e Analisi Matematica 3; inoltre devono essere inserite Istituzioni di Analisi ed Istituzioni di Probabilità, ed una a scelta tra Istituzioni di Fisica Matematica ed Istituzioni di Analisi Numerica. La scelta del terzo esame di Istituzioni dovrebbe quando possibile tenere conto dell'argomento di tesi di laurea (ad esempio modelli fisico-probabilistici oppure problemi numerico-probabilistici). Anche in questo caso lo studente (soddisfatti i vincoli tra i moduli) deve inserire almeno due esami avanzati di Probabilità o Statistica e produrre un piano di studi variato: è fortemente consigliato che lo studente sostenga, nell'ambito delle attività a scelta, uno o due esami esterni al corso di Laurea in Matematica, e nella scelta di questi è opportuno che lo studente segua le indicazioni del relatore della tesi di laurea magistrale (se già individuato). Possono essere esami presi dai corsi di laurea di Fisica o di Ingegneria, di Economia soprattutto se lo studente pensa di preparare una tesi con applicazioni economico-finanziare, o di Biologia per una tesi su modellizzazione di fenomeni biologici. MAT/07 FISICA MATEMATICA Nella scelta dei corsi di Istituzioni, per qualunque curriculum, si richiede: - che sia incluso il corso di "Istituzioni di Fisica Matematica" (9 CFU) - che siano scelti gli altri due corsi tra "Istituzioni di Analisi Numerica", "Istituzioni di Analisi Matematica" e "Istituzioni di Geometria" (18 CFU) Devono essere inseriti almeno tre corsi specialistici di Fisica Matematica, scelti tra quelli attivati, attualmente (2015-2016 e 2016-2017) "Determinazione orbitale", "Dinamica del Sistema Solare", "Fisica Matematica", "Geodesia via Satellite", "Meccanica Celeste", "Meccanica Superiore" (18 CFU)

Deve essere inserito il corso di "Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie" (6 CFU) Se prescritti all'atto dell'ammissione alla laurea magistrale devono essere inclusi nel piano di studi i corsi di "Meccanica Razionale" e "Sistemi Dinamici". Possono essere inseriti, a scelta dello studente, corsi rilevanti tra cui altri corsi specialistici di Fisica Matematica (6 CFU), "Elementi di Meccanica Celeste" (6 CFU), corsi della Laurea Magistrale in Fisica, consigliati Astrofisica (9 CFU), Relatività Generale (9 CFU), Sistemi Planetari (6 CFU), oppure il corso "Meccanica del volo spaziale" (12 CFU) della Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Qualora resti uno spezzone di 3 CFU, si consiglia di includere uno stage da 3 CFU presso un'industria aerospaziale. MAT/08 ANALISI NUMERICA Il piano di studi si inquadra di norma nel curriculum Modellistico o Applicativo. I contenuti dei corsi "Calcolo Scientifico" (6 CFU) e "Metodi Numerici per Equazioni Differenziali Ordinarie" (6 CFU) sono considerati propedeutici, dunque tali corsi devono essere inseriti nel piano di studio se i loro contenuti non sono stati coperti da corsi sostenuti in precedenza. Deve essere inserito il corso di "Istituzioni di Analisi Numerica". Devono essere inseriti almeno due corsi tra "Metodi di Approssimazione" (6 CFU), "Metodi Numerici per Catene di Markov" (6 CFU), "Calcolo scientifico ad alte prestazioni" (6 CFU), presso il CdS in Informatica (MAT/08). A seconda dell'orientamento che lo studente vuole dare, si consiglia di inserire due corsi scelti nell'insieme "Elementi di algebra computazionale" (MAT/02), "Elementi di geometria algebrica" (MAT/03), "Equazioni ellittiche", "Modelli matematici in Biomedicina e Fisica Matematica", "Analisi Convessa" (MAT/05), "Finanza matematica" (MAT/06), "Determinazione orbitale", e "Dinamica del sistema solare" (MAT/07), "Ricerca Operativa", "Teoria e metodi dell'ottimizzazione" (MAT/09). Lo studente può usufruire di 6 corsi di 3 crediti ciascuno tenuti su piattaforma e-learning dall'università di Limoges. I 6 corsi, che costituiscono un pacchetto non frazionabile, sono i seguenti: "Optimization", "Numerical analysis of Partial Differential Equations", "Convex analysis", "Practical numerical optimization", "Stability of dynamical systems", "Symbolic analysis". MAT/09 RICERCA OPERATIVA Dovrà essere scelto il curriculum applicativo, con le istituzioni di Analisi Numerica, di Fisica Matematica, e una di contenuto teorico. Nel gruppo "ModAppl" di esami a scelta è richiesto l'esame di Teoria e Metodi dell'ottimizzazione; l'altro è libero, ma si consiglia Statistica Matematica. Nel gruppo "ModTeo" di esami a scelta si consigliano due esami tra Analisi Convessa, Calcolo delle variazioni, Elementi di calcolo delle variazioni e Teoria dei controlli. Nel gruppo "ModAffInt" di esami a scelta:

- si richiede Ricerca Operativa se non già sostenuta; - si richiede almeno un esame tra Metodi di Ottimizzazione delle Reti, Metodi di Decisione Basati sui Modelli e Teoria dei Giochi; - si richiede almeno un esame tra Calcolo Scientifico, Metodi di approssimazione e Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie; - si consigliano, oltre a tutti gli insegnamenti sopra menzionati, Finanza Matematica, Sistemi dinamici e Teoria del controllo ottimo.