Sicurezza nei laboratori chimici, microbiologici, macelli e caseifici

Documenti analoghi
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER IL CONTROLLO DELL APPRENDIMENTO DELLE NORME DI SICUREZZA NEI LABORATORI, NEL MACELLO E NEL CASEIFICIO

Accesso al Laboratorio

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Agente biologico. Microrganismo. Coltura cellulare

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Accesso al Laboratorio

Università degli Studi di Trieste

Rischio Biologico. Definizioni. Normativa e documenti di riferimento

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Normativa. Rischio biologico. misure di sicurezza da adottare e sanzioni nel caso che tali misure non vengano rispettate.

IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

A cura di: Danilo Monarca

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Classi di rischio, cioè di impiego confinato del MOGM

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico?

Normativa. Rischio biologico. misure di sicurezza da adottare e sanzioni nel caso che tali misure non vengano rispettate

Rischio biologico. Normativa. Nicoletta Vonesch Dipartimento Medicina del Lavoro

A cura di: Danilo Monarca

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

IL LABORATORIO CHIMICO:Considerazioni generali rivolte agli studenti che opereranno nelle strutture scolastiche.

LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula!

Scuola Sicura U.F. 3 MOD. 1 ARGOMENTI. RISCHIO BIOLOGICO Valutazione del rischio. Relatore:

CORSO DI FORMAZIONE: Rischio Chimico in laboratorio

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL RISCHIO BIOLOGICO

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

SICUREZZA E NORME DI COMPORTAMENTO NEL LABORATORIO CHIMICO - BIOLOGICO

Sicurezza. Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso.

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

Scheda di sicurezza Acc to ISO/DIS IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale:

Biosicurezza. Rischio biologico. Buone pratiche microbiologiche. Barriere primarie: equipaggiamenti e apparecchi di sicurezza. Barriere secondarie

PROCEDURA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI LIQUIDI INFIAMMABILI

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale

DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO

NORME GENERALI SUL COMPORTAMENTO IN LABORATORIO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

Modulo 5: Misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori esposti a sostanze chimiche

3 PRINCIPALI RISCHI PRESENTI NELLE STRUTTURE ED ATTIVITÀ DEL DiSVA NORME DI COMPORTAMENTO GENERALI PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA E SALUTE

28/03/2017. Rischio biologico Biosicurezza. Inalazione aerosol infetto. Quando applicare il contenimento

Rischio biologico Biosicurezza

Sussidi didattici per il corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO. Prof. Ing. Francesco Zanghì AGENTI BIOLOGICI

SICUREZZA NEI LABORATORI. Ufficio Prevenzione e Protezione documento ad esclusivo uso interno

SEGNALETICA DI SICUREZZA

DVR Documento di Valutazione dei Rischi Biologici

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

Rischio biologico. Biosicurezza. Nicoletta Vonesch Dipartimento Medicina del Lavoro

LISTA DI CONTROLLO LABORATORI. Rilevatore: Referente sede

Corso di Laurea in Scienze Biologiche REGOLAMENTO

oggetti del laboratorio con guanti con cui si sono maneggiate sostanze chimiche Non usare i guanti al di fuori del laboratori

PROCEDURA SICUREZZA 6/0/2014 OGGETTO: RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI

LABORATORI DIDATTICI DELLE SCIENZE SPERIMENTALI. Dipartimento di Fisica LINEE GUIDA PER GLI UTENTI

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

Formazione generale veterinaria

IL RISCHIO NEI LABORATORI

Sicurezza nel laboratorio di chimica. Liceo scientifico Leonardo Da Vinci

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE FORMAZIONE

PER L UTILIZZO DEGLI MOGM

REGOLAMENTO LABORATORIO di FISICA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. O (dil. 2%) CAS [ ] Formula: C 6

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO

CARATTERISTICHE DI POTABILITA dell acqua. Ing. Nicola Zambon

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

GRANSTAR 50 SX Granuli idrosolubili - Erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo.

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida.

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Decalcificante per macchine per caffè e altre apparecchiature. 12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Gestione dei rifiuti sanitari

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

ADDESTRAMENTO ALLA SICUREZZA NEI LABORATORI E NEL MACELLO

Esposizione ad agenti biologici (D.Lgs. 81/08, Titolo X)

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

PROCEDURE DI SICUREZZA DA ADOTTARE NEL LABORATORIO IN CUI SI FACCIA USO DI AGENTI BIOLOGICI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido orto-fosforico 85% (dil. 5 % - 15 %) CAS [ ] Formula: H 3

Transcript:

Tirocinio di ispezione, controllo e certificazione degli alimenti Sicurezza nei laboratori chimici, microbiologici, macelli e caseifici A.A. 2015/2016

SICUREZZA Ø Rischio chimico Ø Rischio biologico Ø Sicurezza nel macello Ø Sicurezza nel caseificio

MODALITÀ OPERATIVE GENERALI Prendere visione delle procedure di emergenza, delle vie di esodo e del punto di raccolta esterno. Individuare dove sono collocati le docce d emergenza e i lavaggi oculari. Essere informati sui DPI a disposizione del laboratorio e sul loro corretto modo di utilizzo. Essere informati sul corretto metodo di raccolta dei rifiuti in laboratorio e sul loro smaltimento. Ascoltare con attenzione le indicazioni fornite dai docenti e dai tecnici presenti. Approfondimenti: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-sicurezza-ambientistudio-ricerca/la-salute-e-la-sicurezza-negli-ambienti-di-studio-e-ricerca

RISCHIO CHIMICO Pittogrammi

RISCHIO CHIMICO Pittogrammi

RISCHIO CHIMICO E vietato mangiare, bere e conservare alimenti o bevande. Indossare il camice di lavoro. Non pipettare con la bocca i prodotti chimici, ma utilizzare le apposite attrezzature. Lavarsi sempre le mani dopo l uso di prodotti chimici e dopo essersi tolti i guanti. Usare sempre i dispositivi di protezione individuale (DPI) messi a disposizione dal Responsabile del Laboratorio. Mantenere ordine e pulizia nel laboratorio. Non tenere nelle tasche forbici, provette di vetro o altro materiale tagliente o contundente.

RISCHIO CHIMICO Leggere le etichette sui contenitori, con particolare riferimento ai simboli di pericolo, alle frasi di rischio ("frasi R/H") ed ai consigli di prudenza ("frasi S/P ). Trasportare sostanze chimiche e materiali pericolosi in maniera adeguata. Le procedure sperimentali, che coinvolgono sostanze volatili tossiche oppure solidi o liquidi che possono generare aerosol, devono essere condotte sotto cappa accesa e con il vetro abbassato. Non lasciare senza controllo reazioni chimiche in corso In caso di incertezza sull uso delle apparecchiature o sulla corretta manipolazione delle sostanze documentarsi sui relativi manuali e schede di sicurezza o chiedere ragguagli al Responsabile.

RISCHIO CHIMICO Nessun prodotto chimico deve essere eliminato attraverso il sistema fognario. Riferire sempre prontamente al Responsabile condizioni di non sicurezza o eventuali incidenti, anche se non hanno avuto conseguenze. I prodotti chimici sconosciuti devono essere considerati pericolosi fino a prova contraria. In caso di esposizione degli occhi a sostanze chimiche pericolose, lavare abbondantemente gli occhi aperti per 15 minuti I solventi ed i reagenti devono essere conservati in zone fresche e ben ventilate

RISCHIO BIOLOGICO DEFINIZIONI Uso deliberato: gli agenti biologici vengono deliberatamente introdotti nel ciclo lavorativo per esservi trattati, manipolati o trasformati ovvero per sfruttarne le proprietà biologiche. Esposizione potenziale: quando si verifica la presenza di agenti biologici, non orientata ad un vero e proprio uso, mancando il deliberato intento di farne oggetto dell'attività lavorativa. Agente biologico: qualsiasi microrganismo, anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni;

RISCHIO BIOLOGICO Attività lavorative che possono comportare rischio potenziale di esposizione ad agenti biologici: Attività in industrie alimentari Attività nell'agricoltura Attività nelle quali vi è contatto con animali e/o prodotti di origine animale Attività nei servizi sanitari, comprese le unità di isolamento e post mortem Attività nei laboratori clinici, microbiologici, veterinari e diagnostici (nei laboratori di microbiologia sono presenti entrambi i rischi, quello potenziale e quello legato all'uso deliberato di microrganismi) Attività negli impianti di smaltimento rifiuti e di raccolta di rifiuti speciali potenzialmente infetti Attività negli impianti per la depurazione delle acque di scarico

RISCHIO BIOLOGICO Agente biologico di gruppo 1 (nessuno o basso rischio individuale e collettivo) Un agente, che con poca probabilità, è causa di malattie nell uomo o negli animali. Agente biologico di gruppo 2 (moderato rischio individuale, limitato rischio collettivo) Un agente patogeno che può causare malattie nell uomo o negli animali, ma che è poco probabile che costituisca un serio pericolo per chi lavora in laboratorio, per la comunità, per il bestiame e per l ambiente. Le esposizioni in laboratorio possono causare patologie, ma sono disponibili trattamenti efficaci e misure preventive e il rischio di diffusione è limitato. Agente biologico di gruppo 3 (elevato rischio individuale, basso rischio collettivo) Un agente patogeno che usualmente causa gravi patologie nell uomo o negli animali e costituisce un serio rischio per i lavoratori. Difficilmente si propaga nella comunità e comunque sono disponibili efficaci misure terapeutiche e preventive. Agente biologico di gruppo 4 (elevato rischio individuale e collettivo) Un agente patogeno che normalmente provoca gravi patologie nell uomo e negli animali, costituisce un serio rischio per i lavoratori e può propagarsi rapidamente nella comunità. Non sono di norma disponibili efficaci misure terapeutiche e preventive.

RISCHIO BIOLOGICO Tutti i campioni biologici devono essere trattati come potenzialmente pericolosi, devono quindi essere applicate adeguate precauzioni: indossare i DPI tenere le mani lontano dal viso e lavarsele spesso non mangiare, né bere, né fumare non applicarsi cosmetici e lenti a contatto è vietato l'uso di pipette a bocca, utilizzare sistemi di tipo meccanico (pipettatrici automatiche) oppure pipette con filtro sulle teste ridurre l'uso di aghi e di oggetti taglienti ed evitare di rimettere i cappucci degli aghi dopo l'uso mantenere pulito ed in ordine il laboratorio decontaminare i piani di lavoro con un disinfettante chimico

RISCHIO BIOLOGICO Le manipolazioni di materiali potenzialmente infetti devono essere eseguite evitando qualsiasi dispersione di materiale: aprire con cautela le fiale di materiale liofilizzato o congelato lavorare in modo da minimizzare la formazione di aerosol non riempire le provette fino all orlo conservare i campioni biologici in contenitori a tenuta stagna, dopo la chiusura ermetica non devono rimanere all esterno tracce del contenuto; etichettare in modo che sia sempre possibile riconoscere il contenuto in caso di versamento di materiale potenzialmente infetto coprire la superficie con un panno o carta assorbente imbevuto di disinfettante ed aspettare che eserciti la sua azione, quindi pulire usando le opportune precauzioni e riapplicare il sistema disinfettante. Informare sempre il responsabile del laboratorio dell incidente utilizzare appropriate cappe di sicurezza biologica per le manipolazioni di agenti biologici

RISCHIO BIOLOGICO Cappa a flusso laminare HEPA

MACELLO COLTELLI: 1. il coltello si impugna saldamente tenendo il pollice sotto al manico 2. controllare la traiettoria del coltello 3. utilizzare coltelli ben affilati 4. infilare il guanto di maglia metallica. CARICHI SOSPESI: 1. Mettere l elmetto 2. Utilizzare gli stivali con anima d acciaio Pericoli biologici Rischio di cadute: il pavimento è scivoloso, muoversi con cautela

CASEIFICIO È vietato l accesso alle aree delimitate da catene e dal cartello indicante il divieto di accesso ai non adde0 ai lavori; in tali aree sono presen3 materiali o a4rezzature dedicate ai lavori di ristru4urazione o alle lavorazioni che possono cos3tuire un pericolo. Nella parte esterna del caseificio è presente una caldaia per la produzione di vapore; i tubi di mandata del vapore cos3tuiscono un pericolo per il personale non adeguatamente addestrato per le temperature che possono determinare sco4ature. Le zone in cui è presente il pericolo sono iden3ficate dal cartello di a4enzione alle temperature pericolose. Nella parte esterna del caseificio sono stoccate, in apposi3 contenitori, sostanze chimiche u3lizzate per le operazioni di disinfezione/ disinfestazione o coadiuvan3 tecnologici u3lizza3 per la produzione; tali sostanze possono essere pericolose se non adeguatamente maneggiate; è pertanto vietato l u3lizzo di queste sostanze ai visitatori.

CASEIFICIO I pavimen3 del caseificio, durante le lavorazioni, sono sempre bagna3; la presenza di grasso dovu3 al 3po di lavorazione e i calzari che vengono fa0 indossare ai visitatori per mo3vi igienici rendono ancor più scivolosi i pavimen3; prestare a4enzione al pavimento scivoloso Le tubazioni in acciaio poste all interno del caseificio trasportano il vapore necessario alle lavorazioni e cos3tuiscono un pericolo per il personale non adeguatamente addestrato per le temperature che possono determinare sco4ature. Le zone in cui è presente il pericolo sono iden3ficate dal cartello di a4enzione alle temperature pericolose Il vapore u3lizzato durante le lavorazioni può determinare sco4ature. È necessario durante la lavorazione fare a4enzione alle temperature pericolose

CASEIFICIO Il Tagliapasta ha al suo interno lame affilate per tritare la cagliata; l a4rezzatura è dotata di sistemi di sicurezza per cui le lame non si muovono se il coperchio non è chiuso; tu4avia durante lo smontaggio per la pulizia le lame rimangono scoperte; non toccare questa a4rezzatura quando è aperta; pericolo di tagli La formatrice ha al suo interno delle coclee che spingono la pasta filata sui rulli, che a loro volta ruotano; l a4rezzatura è dotata di sistemi di sicurezza che prevengono il movimento delle coclee quando il coperchio non è chiuso; in ogni caso il movimento dei rulli può determinare schiacciamen3; non avvicinarsi a questa a4rezzatura quando è in funzione.

In generale L accesso alle aree interne del caseificio e del macello è consentito esclusivamente ai visitatori autorizzati e accompagnati da un responsabile; l accesso può avvenire e esclusivamente dopo aver indossato calzari, camice e cuffia copricapo (caseificio) e elmetto, camice e stivali protettivi. Durante la permanenza all interno delle strutture è necessario attenersi scrupolosamente alle istruzioni impartite di volta in volta dall accompagnatore responsabile