dell operatore esperto (tempi di contatto, diluizione di prodotti specifici, la pressione esercitata con spazzole e spugne ); non hanno lasciato

Documenti analoghi
FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

I CANTIERI DIDATTICI NELLA CATTEDRALE DI BARI

ELENCO PREZZI UNITARI Cripta Santo Sepolcro

Cà Corner della Regina

Scheda tecnica di intervento di restauro

COMPUTO METRICO Cripta Santo Sepolcro COMPUTO METRICO - OPERE CATEGORIA OS 2A DESCRIZIONE DEI LAVORI

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

RELAZIONE DI FINE LAVORI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Cripta Santo Sepolcro

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

23/02/ /06/2001 EPOCA STORICA XV sec. OPERAZIONI DI RESTAURO ESEGUITE. Portale lapideo

INTERVENTO DI RESTAURO DELLA SCENA RAFFIGURANTE LA MADONNA IN TRONO CON BAMBINO TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E MACARIO

INTERVENTO DI RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI DECORATIVI DELLA FACCIATA RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA DI FINE LAVORI

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Interventi conservativi sui materiali lapidei

DESCRIZIONE NUOVO PREZZO: NP01

Verona 19/10/2011. Oggetto: Relazione finale, restauro apparato lapideo, Palazzo Vimercati, via san Cosimo

ANDAMENTO DEI LAVORI DI RESTAURO DEL CAMPANILE S. FLORIANO marzo 2011 giugno 2011

Restauri Nicora di Mauro Nicora & C. SaS Restauro Dipinti Decorazione

RELAZIONE INTERVENTO CONSERVATIVO SUI PROSPETTI ESTERNI - CORTILE INTERO - INDICE

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

Depositi di cemento e polveri incoerenti

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

Diagnosi sullo stato di conservazione degli Affreschi

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE BASILICATA, PROVINCIA DI MATERA E COMUNE DI MATERA

tecniche di intervento: i consolidamenti

Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

Rossetti Nicola Restauro opere d arte

Intervento di restauro

Restauro di Palazzo Serbelloni Relazione tecnica

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA NATIVITÀ E SAN CIRO IN PORTICI RESTAURO DELLA VOLTA DELLA NAVATA CENTRALE E DELLA CUPOLA

Progetto di restauro degli affreschi presso la chiesa rupestre di S. Antuono ad Oppido Lucano.

CATALOGO DEL PATRIMONIO

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

Restauro della lunetta raffigurante Santa Maria Maddalena dei Pazzi con coro angelico, facciata del Liceo Michelangiolo in Via della Colonna (FI)

a) Diagnostica e progetto conservativo Parte Seconda Lo studio delle superfici decorate per il restauro Lez. 2b

ALLEGATO 2 - STATO PROGETTUALE

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

GARUTTI PATRIZIA RESTAURO E CONSERVAZIONE DIPINTI

COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO

SUPERFICI DECORATE E BENI MOBILI DI INTERESSE STORICO ARTISTICO

dell Accademia Belle Arti di Verona poste su via Carlo Montanari e vicolo Stimate SOMMARIO

Completamento del Restauro del soffitto ligneo decorato e dipinto su tavole

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE MUSEI GALLERIA NAZIONALE DELL UMBRIA -PERUGIA-

NOVELLA CUAZ RESTAURO E CONSERVAZIONE D I O P E R E D A R T E

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA CAPPELLA DI SAN LUIGI TELGATE

PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA E DEL PORTICATO DI PALAZZO CAVALLI A SOAVE

INTRODUZIONE AL PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO

LOTTO 1 RESTAURO CONSERVATIVO DEL PORTICO Progetto esecutivo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6

Tecniche per il Restauro

SALA DEI CAVALLI: RELAZIONE DI RESTAURO

AFFRESCHI. Prodotti/prodotti chimici utilizzati. Scheda tecnica/ Note. Sostanza chimica o prodotto. Nome commerciale. Produttore/Rivenditore

ANALISI PREZZI ART. A.P. 001

COMPUTO METRICO COMPLETAMENTO RESTAURO DEI DIPINTI DELLA CHIESA DEI SANTI COSMA E DAMIANO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRIEI

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50)

DPC ARCHITETTI Arch. Giovanni De Pasquale Arch. Daniela Consiglio

ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS)

Il restauro dei prospetti di Palazzo Ratti Relazione tecnica

Restauro conservativo dell apparato decorativo a calce e della volta della Sala dei Manoscritti - Palazzo Braidense Relazione Tecnica

CHIESA DEI SANTI GEREMIA PROFETA E LUCIA VERGINE E MARTIRE

CITTA DI TORINO. Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica. Servizio Edilizia per la Cultura. CHIESA DI SANTA CROCE Piazza Carlo Emanuele II

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità SETTORE OPERE PUBBLICHE E MOBILITA SERVIZIO BENI MONUMENTALI PALAZZO MUNICIPALE

PROGETTO DI RESTAURO

Gabriella Mantovani restauro opere d arte

Gorgonzola (MI) Palazzo Pirola Restauro conservativo apparato decorativo delle sale

CORSO MAGENTA 44, MILANO

CATALOGO DEL PATRIMONIO

I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI

RELAZIONE FINALE. Restauro dipinto ad olio su tela raffigurante Madonna del Soccorso. CHIESA S. AGOSTINO Località: FERMO FM

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

ARTE E CONSERVAZIONE. Restauro del soffitto a travature lignee del Salone del Piovego Palazzo Ducale Venezia.

Saggi di pulitura e scoprimento delle superfici murarie intonacate dei locali al piano superiore

Manufatti litici Mosaico, Tarsie marmoree, Opus sectile e cosmato,

Operazioni di restauro

Tecniche per il Restauro

Profilo Professionale

DIPINTO MURALE - CASCINA CADREGA

Restauro dell androne del liceo classico G. Berchet

Profilo Professionale

Sistema Ripristino del Calcestruzzo SPECIAL WALL B 550 M


Opere interne di restauro del corpo est dell Abbazia di Morimondo Relazione Tecnica

Recupero funzionale e risanamento del complesso monumentale denominato Palazzo Cristina Trivulzio Belgiojoso Relazione Tecnica

CATALOGO DEL PATRIMONIO

PROGRAMMAZIONE ORDINARIA A.F IMPORTO DEL FINANZIAMENTO: EURO ,00 CAPITOLO: 7434/4

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola

ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS)

Sistema Ripristino del Calcestruzzo SPECIAL WALL B 550 M

Profilo Professionale

Restauro conservativo delle facciate interne del Cortile Ghiacciaia

PARROCCHIA DI SAN PANCRAZIO BARGNANO DI CORZANO (BS) CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PANCRAZIO

Transcript:

Restauro conservativo degli intonaci esterni del tiburio e delle superfici interne decorate ed affrescate della cupola sopra il Presbiterio del Santuario Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta Relazione Tecnica Restauro conservativo degli intonaci esterni del tiburio (periodo di realizzazione: 2001 2002) Non esistono documentazioni storiche che dimostrano la presenza di intonaco sulle superfici del tiburio, si è certi però che dal XVII secolo il rivestimento era presente. Il progetto ha previsto l esecuzione di un restauro conservativo della superficie esterna del tiburio, previa eliminazione delle cause di degrado. In accordo con la Soprintendenza, sono stati eseguiti sondaggi, stratigrafie e campionature in vari punti delle superfici, e sui diversi materiali presenti per accertare l effettivo stato di conservazione, le successive sovrapposizioni ed il cromatismo originale della costruzione monumentale al fine di effettuare scelte e decisioni volte ad individuare le tecnologie, le lavorazioni e le tinte più idonee per lo specifico intervento. Nella prima fase dei lavori si è provveduto alla rimozione dei depositi incoerenti o di scarsa coerenza (particellato atmosferico, depositi terrigeni, depositi di origine biologica, ), alla rimozione di materiale deturpante che impediva una corretta fruizione estetica dell opera (croste nere, incrostazioni calcaree, ) ed alla rimozione di materiale non originale (successive ridipinture, patinature, rappezzi in cemento, stuccature e strati di intonaci non idonei per aspetto o stato di conservazione) incompatibili con le esigenze storiche dell opera. I prodotti e le metodologie impiegate nella fase di pulitura sono stati tali da garantire la possibilità di essere completamente controllabili da parte

dell operatore esperto (tempi di contatto, diluizione di prodotti specifici, la pressione esercitata con spazzole e spugne ); non hanno lasciato sottoprodotti dannosi o che potessero alterare l estetica del manufatto; non hanno prodotto nessun danno di tipo meccanico e sono stati privi di azione reattiva sui materiali da conservare. La fase di consolidamento e restauro non è stata considerata come un unica operazione, ma come tre momenti differenti tra loro: 1. il consolidamento e restauro dei diversi materiali con un consolidante opportuno; 2. il consolidamento e restauro delle fessure, fratture e cavità sia dei materiali in cotto che degli intonaci in modo tale da riempire le lesioni e limitare l infiltrazione dell acqua e degli agenti inquinanti; 3. il consolidamento e restauro di parti parzialmente o completamente distaccate o mancanti per quanto riguarda i materiali in cotto e di riempimento e rifacimento per quanto riguarda gli intonaci. I prodotti consolidanti per i materiali in cotto sono stati applicati in modo da poter penetrare uniformemente in profondità e poter contribuire a migliorare la resistenza meccanica del materiale alterato, ricollegando la micro e la macro-tessitura, rafforzando così la struttura e ridonando coesione ed adesione. Per gli intonaci, invece, il consolidamento ed il restauro hanno avuto come obiettivo la riadesione della finitura più esterna al paramento murario in mattoni attraverso il riempimento dei vuoti, delle lacune e delle discontinuità e la chiusura delle fessurazioni e delle crepe, mediante l uso di prodotti che per porosità, capacità di assorbimento dell acqua, caratteristiche ottiche, durezza e rigidità erano simili al materiale della finitura. Al fine di un adeguata conservazione e protezione del paramento murario si è provveduto alla stesura di un intonaco a due strati, a base di calce con granulometria e cromia simile all originale, avendo particolare cura, nella finitura, di spugnare le superfici e controllare i bordi di contatto con l intonaco originale.

Restauro conservativo delle superfici interne decorate ed affrescate della cupola e del tamburo sopra il presbiterio (periodo di realizzazione: settembre 2003-marzo 2004) La fascia del Tamburo è affrescata e costituita da una sequenza di figure di notevole valore artistico e storico, risalenti al XVI secolo. I Tondi e le Lesene della Cupola sono realizzati a secco; solo nei primi quattro ordini a partire dall alto, sono presenti i volti di Angeli, realizzati ad affresco, che appartengono allo stesso periodo delle Figure. Nelle fasi di studio che hanno preceduto gli interventi è emerso che nel 1950 è stato realizzato un cospicuo intervento di restauro di cui erano rimaste numerose tracce. Dai ritocchi pittorici operati in quegli anni sulle pitture del Tamburo, è apparsa subito evidente, da un lato, la natura estranea della pellicola cromatica rispetto ai materiali originali e, dall altro, la diversità dei tratti figurativi. Con le sovrapposizioni novecentesche, durante le prime fasi di conoscenza delle pitture, sono stati ritrovati anche residui dello strato di calce messo in opera dorante il colera ( 700): tali resti sono di dimensioni molto esigue, in quanto frammenti residui di una rimozione già operata durante il restauro del Castiglioni (1950). Proseguendo le campionature, si è notato che la materia pittoricocromatica degli affreschi originari è molto resistente ed in buono stato di conservazione, mentre le sovrapposizioni del restauro Castiglioni non presentano particolare coerenza e adesione, per cui sono risultate di facile rimozione. La scelta progettuale, in accordo con la Soprintendenza, è stata quella di eseguire un accurata e sensibile pulitura, durante la quale, oltre alla asportazione delle tracce di depositi di varia natura (polveri, sali, ecc.) si è provveduto alla rimozione di queste pitturazioni posticce, in modo puntuale e graduato, con l accortezza di sospendere l intervento dove lo strato sottostante risultava lacunoso.tale strato sottostante era presente in modo piuttosto diffuso e uniforme. Già dalle prime campionature è emerso che le superfici pittoriche di questo settore sono realizzate con due tecniche pittoriche differenti: quella dell affresco nel settore del Tamburo e quella delle pitture a secco nella Cupola. Di questo è stato tenuto conto soprattutto per ciò che concerne la

coesione dei materiali, quindi per tutte quelle problematiche metodologiche legate alla pulitura ed al consolidamento. Durante i primi sondaggi e studi, le superfici della cupola sono apparse in molti settori decoese, con segni di polverizzazione dello strato pittorico, causati sia da umidità di condensa, sia da vecchie infiltrazioni dalle coperture. E significativo, inoltre, il fatto che in anni recenti è stata realizzata una fascia esterna di contenimento per la Cupola, in cemento armato, che ha comportato la creazione di fenomeni di salinità. La presenza di sali è dovuta, però, principalmente a problemi di umidità da condensa. A tale scopo si è provveduto ad elettrificare le finestre esistenti sul Tamburo con aperture tipo vasistas, per facilitare la circolazione dell aria. E importante sottolineare che molte delle lacune riscontrate nello strato pittorico degli affreschi del Tamburo sono dovute al cattivo di scialbo operato durante i restauri del 1948. FASI DELL INTERVENTO DI RESTAURO ARTISTICO-CONSERVATIVO SETTORE CUPOLA I fase: prime operazioni conoscitive sulle stratificazioni storiche Attraverso sondaggi stratigrafici si sono individuate due tipologie di materiale pittorico: 1. i primi quattro ordini a partire dall alto, sono contemporanei al ciclo del Tamburo, sono realizzati con tecnica ad affresco e presentano segni di ridipinture novecentesche 2. il resto della cupola è stato totalmente ridipinto, non presenta lo strato antico sottostante, è realizzato con tecnica a secco nel 1950 dall arch. Castiglioni. II fase: operazioni di pre-consolidamento Verificato il grave stato di decoesione delle pitture si è provveduto ad eseguire tale operazioni con prodotti applicati a spruzzo. III fase: operazioni di pulitura rimozione delle polveri leggere a secco con pennelli morbidi

rimozione dei sali e dei depositi più coerenti, mediante impacchi di sepiolite con acqua deionizzata solo nelle parti alte si è provveduto alla rimozione delle sovrammissioni novecentesche e allo scialbo dei residui di calce settecenteschi non rimossi nell intervento del 1950 IV fase: operazioni di consolidamento si è agito con sostanze leggermente consolidanti, a percentuale di diluizione molto basse, che oltre ad agire sulle pitture dal punto di vista della coesione delle superfici, hanno dato prova di restituire vigore ai cromatismi originari. V fase: operazione di restauro pittorico reintegrazione in sottotono e distinguibile dall originale (rigatino, puntinato,velatura), mediante l utilizzo di acquarelli per garantire la reversibilità dell intervento sia per la natura dei materiali usati, sia per la facile individuabilità dell originale rispetto all integrazione. SETTORE TAMBURO I fase: prime operazioni conoscitive sulle stratificazioni storiche piccoli sondaggi stratigrafici, hanno rivelato lo strato originario degli affreschi cinquecenteschi sotto i rimaneggiamenti eseguiti a secco dal Castiglioni nel 1948-50. II fase operativa: rimozione delle sovrapposizioni del 1950 conoscitiva: affreschi del Cinquecento A seguito di accordi e sopralluoghi avvenuti con la dott.sa Sandrina Bandera, si è verificato lo stato di conservazione degli affreschi originari e si è eseguito la rimozione delle sovrapposizioni recenti, poco coese e poco aderenti agli strati sottostanti, con la regola di fermarsi ove non fosse presente la pittura originale sottostante. Tale rimozione è avvenuta con imbibizione puntuale delle superfici con acqua deionizzata e l utilizzo di spugne. Si è provveduto allo scialbo dei residui di calce settecenteschi non rimossi nell intervento del 1950.

Verificata la sistematicità della conservazione delle pitture cinquecentesche, se ne sono rilevate le strutture realizzative (il ritmo delle giornate), e si è riscontrato che l affresco, per quanto coeso, presentava la caratteristica di essere poco profondo, il pigmento è, cioè, penetrato poco nello strato dell intonaco. Le lacune sono di piccole dimensioni, corrispondenti a martellinature. Con il dott. Luigi Soroldoni si sono impostate le indagini di laboratorio. Sono stati scelti la figura della Vergine Maria ed alcuni casi evidenti di ridipinture, considerati come campioni guida per l analisi diagnostica. La campagna diagnostica, limitata ad una casistica rappresentativa, è stata finalizzata alla identificazione dei materiali e alla definizione dei diversi strati che costituiscono le fasi pittoriche (originali e ridipinture). Sui campioni prelevati sono state effettuate analisi stratigrafica su sezione lucida e l analisi dei leganti organici III fase operativa: pulitura Rimozione delle polveri leggere a secco con pennelli morbidi. Rimozione dei depositi più coerenti mediante impacchi di sepiolite con acqua deionizzata Durante i primi sondaggi si era rilevata la discreta coesione del materiale dell affresco, che però non presenta notevoli spessori, per cui tutti gli interventi di pulitura e di asportazione di sostanze estranee sono stati cautamente dosati e graduati. IV fase operativa: consolidamento (solo nei punti delle finte architetture e delle finte cornici) Si è agito con sostanze leggermente consolidanti, a percentuali di diluizione molto basse, che oltre ad egire sulle pitture dal punto di vista della coesione delle superfici hanno dato prova di restituire vigore ai cromatismi originari. V fase operativa: restauro pittorico Vista la natura delle lacune pittoriche di modeste dimensioni, ed essendo il tessuto figurativo e cromatico mancante desumibile dal disegno e dai cromatismi circostanti, si è intervenuto con una reintegrazione cromatica, in sottotono distinguibile dall originale (a rigatino, puntinato, velatura), con

l uso di acquarelli per lasciare la reversibilità dell intervento sia per la natura dei materiali utilizzati, sia per la facile individualità dell originale rispetto all integrazione. Testo a cura di Marisa Stradi e Giulia Marcato Prodotti/prodotti chimici utilizzati Fase di intervento Sostanza chimica prodotto o Produttore/ Rivenditor e Note Sondaggi Rimozione delle sovrapposi zioni Pulitura Consolida mento Restauro pittorico Stratigrafie meccaniche con bisturi Indigini diagnostich e di laboratorio Acqua deionizzata e sepiolite Prodotti leggerment e consolidanti in diliuizione Acquarello Rivenditore Autorizzato Bresciani Rivenditore Autorizzato Bresciani Rivenditore Autorizzato Bresciani la fase di lavorazione su affreschi del 500 p cautela e attenzione nell utilizzo dei prodott base sempre naturali ed applicati abitualme percentuali ridotte la fase di lavorazione su affreschi del 500 prevede cautela e attenzione nell utilizzo dei prodotti, di base sempre naturali ed applicati abitualmente in percentuali ridotte la reintegrazione cromatica è stata eseguita in sottotono con tecnica acquarello-rigatino per

Tabella a cura di Giulia Marcato garantire la reversibilita