LA VERITA SUL CASO BARBARA AMPISTI

Documenti analoghi
Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

Il mistero della perla

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Narrativa San Paolo Ragazzi l avventura della mente e del cuore

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

L AMORE NEI TUOI OCCHI

Le avventure del topo Franchestail. Di Simone Zarba Madonia

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

Sono le sette, le prove per lo spettacolo sono finite. Sveva

SARA BUTTAU. I tre porcellini

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica

I PERSONAGGI PRINCIPALI

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

La maschera del cuore

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

Prima della lettura. Federico è morto. Uno dei suoi ex compagni di classe lo ha ucciso. Chi secondo te?

Come un uccello in gabbia, ad un passo dalla libertà

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

A cura di. Carlotta Giovanni Cristina Jacopo Elena Luca Francesca Lavinia Tiziano Martina Valerio Melissa Nayeli Vittoria Yasmin

Lariosauro rettile del Lario Lario

Sfondo e Funzioni : SFONDO o AMBIENTAZIONE. Funzione 1 EVENTO INIZIALE. Funzione 2 RISPOSTA INTERNA. Funzione 3 TENTATIVO. Funzione 4 CONSEGUENZA

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

seconda stella a destra 6

Episodio #002: I certificati di lingua

UNA STATUA, ANZI MILLE

, 0$*+, *(/$17, 6L XVD SHU«

Il primo discorso di Papa Francesco

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

Il bosco fatato. - Quale bosco? Chiese Boh. - Il bosco dopo il ruscello! Esclamò Mah.

IL MISTERO DEL CIRCO. Di Giancarlo Ballena

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Manuale dell insegnante

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008

Il calcio non fa più bene?

Il servitore di due padroni UNO

Il signor Rigoni DAL MEDICO

IL MAGICO TRAMONTO DI STEPHANY

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire!

Erika Marinoni I VENDIGATTI

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Non è vero ma ci credo!

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i


25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto

Il mio universo, mia mamma

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Questo libretto illustrato è un idea di Francy

raccontata da Giustino Amerini

Esperienza a Venezia. Jennifer Mattei Ospedale San Raffaele / Arcangelo Venezia 2016/2017. Università / istituto ospitante.

Questo è un elenco di passi che le persone seguono quando si lavano le mani:

FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo

LE AREE TRATTEGGIATE SONO I MARGINI DI UNA TABELLA WORD E SONO PURAMENTE INDICATIVI: CANCELLARE LE SCRITTE ED INSERIRE I CONTENUTI.

Quando conobbi Elia Trabuio, a casa di amici, durante un compleanno, avevo appena compiuto trentun anni e la mia vita andava bene.

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Il segreto della felicità

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni)

Prima della lettura. Secondo te la storia d amore tra Ginevra e Christian funzionerà?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

Un uccello beccò il cielo

Cappuccetto Rosso in città.

Il cellulare della nonna è sul tavolo. Per il resto

La mia vita se così si può dire

Un piccolo omaggio per noi, le donne, di ogni età e di ogni nazionalità, e soprattutto a tutte quelle che, contro il vento e le maree continuano ad

Una storia di cyberbullismo. Classe Prima F informatica a.s. 2018/2019

Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a

Si mise a correre. Corse più veloce che poteva. Come se il demonio in persona lo stesse inseguendo. Come se da ciò dipendesse la sua stessa vita.

Sulle montagne dallo Zio dell Alpe

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO

SCHEDA 1 Che storia sarà? Alla scoperta di un libro per noi speciale

Lavinia. Federica - 2 -

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE

La domanda più importante che potete farvi è la

A te, e alla Madre Terra : Tutta la verità, solo la verità vostro onore, lo giuro. Tutto ciò che è separato è da escludere (Goethe)

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

"Io voglio credere in me: l'autostima nella terza età" Lucia Todaro, psicopedagogista

g e n n a i o 1 mer 2 gio 3 ven 4 sab 5 dom 6 lun 7 mar 8 mer 9 gio 10 ven 11 sab 12 dom 13 lun 14 mar 15 mer

MELCHIORRE Ciao a tutti, io sono Melchiorre, uno dei magi, e ho appena finito il mio viaggio... a quanto ne so, anche voi durante l avvento avete

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Transcript:

LA VERITA SUL CASO BARBARA AMPISTI La notizia della morte di Barbara Ampisti si diffuse in modo così rapido che prima della stampa del giornale di quella mattina che recava la notizia l aveva saputo tutta la città di Nevertown. Il marito di quella sventurata donna era rincasato verso le 23.30, dopo la solita bevuta al bar New Bridge. Quando aveva aperto la porta di casa, gli era quasi venuto un infarto alla vista della moglie supina per terra in una pozza di sangue. Fortunatamente riuscì a telefonare alla polizia e a farla arrivare, prima di crollare esanime tra le braccia di un poliziotto. Gli agenti frugarono disperatamente in tutta la casa in cerca di uno straccio di indizio, ma fu tutto inutile. Una volta confermato l alibi del marito, tornarono a casa scoraggiati. Qualche giorno dopo dall obitorio arrivò la notizia della causa della morte della vittima: un colpo di pistola. E la polizia continuò a frugare, scavando buche in giardino e mettendo a soqquadro tutta la casa, alla ricerca dell arma del delitto, ma invano. Tutto sembrava essere perduto: l assassino era ancora in libertà. Ma le cose cominciarono ad andare per il verso giusto quando a Nevertown arrivò Amanda Travers, una giovane investigatrice, ma già conosciuta dal mondo intero per la sua fama. Quando si recò sul luogo del delitto, scosse la testa e si rivolse al poliziotto più vicino, uno dei dieci che si erano offerti di accompagnarla: E piovuto il giorno del decesso della vittima? Lui parve vagamente stupito, ma annuì. Lei sospirò: Male, molto male! La pioggia potrebbe aver cancellato le impronte. Però voglio la lista dei nomi che la vittima ha incontrato durante il suo ultimo giorno di vita. Loro si affrettarono ad obbedire.

Amanda cominciò a girovagare per la stanza. Un oggetto la attirò in modo particolare. Era un portagioie verde smeraldo con delle perle di un argento lucido, contornato con delle piccole perline color rosso fuoco. Lo prese tra le mani e lo aprì. Al suo interno scorse una minuta ballerina che danzava un valzer a lei conosciuto: sul bel Danubio blu. Si mise a fare qualche passo di danza, seguendo il ritmo. Poi si bloccò di botto. Qualcosa non andava. La ballerina le aveva fatto l occhiolino. Incuriosita e sospettosa, avvicinò il portagioie all altezza degli occhi e ricambiò. Si udì un forte clack e la ballerina si ruppe in due. Al suo interno c era un biglietto, con sopra le seguenti parole: Cara Barbara, ciò che temi avverrà domani. Non puoi evitarlo per sempre, dovrai accettare questo e le sue conseguenze. Spero che tu stia bene, anche senza quei soldi. Sinceramente tua, Mellie Katesvalz. Un poliziotto le si avvicinò e le disse: Abbiamo la lista, signora. Lei, con voce cupa, gli chiese: C è anche una certa Mellie Katesvalz? Il poliziotto diede un occhiata veloce al foglio che aveva in mano e rispose: Sissignora. Lei fece un mezzo sorrisetto. Abbiamo una traccia da seguire. Chiama i tuoi uomini.

Nella stanza degli interrogatori, Mellie Katesvalz stava per essere raggiunta da Amanda, che voleva chiederle informazioni su quel biglietto e sul suo significato. Amanda entrò, si sedette e si mise a osservarla. Era una ragazza sui trent anni, con i capelli lunghi fino alla vita e di un color caramellato, accompagnato da due enormi occhi, che sembravano cioccolato fondente e una bocca piccola e sottile. Sedeva dritta sulla sedia, era evidente che era nervosa. Tutto stava se lo era perché temeva di essere scoperta o era semplicemente dispiaciuta. Ma aveva qualcosa che Amanda non riusciva a capire. Aveva attorno a sé un alone di mistero, che odorava di sinistro. C era qualcosa, che si celava dietro a quella faccia da innocente ragazzina. Indurì lo sguardo e si concentrò. Quella chiacchierata era di fondamentale importanza: poteva svelarle molte cose. Allora, Mellie, immagino che tu sappia perché ti trovi qui. Iniziò Amanda. Sì, ma non ho ucciso io Barbara. Rispose lei, in tono lacrimoso. Quindi se sei innocente non avrai nulla in contrario nel dirmi cosa significa quel biglietto e neanche che cosa ci faceva lì dentro. La stuzzicò Amanda. Ce l ho messo io. E volevo avvisarla che Mattia le aveva preso i trentamila euro che le doveva. Chi è Mattia? Il mio ex-ragazzo. L ho lasciato perché era un tipo violento e molto geloso. Probabilmente è stato lui ad ucciderla, perché non voleva dargli i soldi. Grazie di tutto, Mellie. Rispose Amanda Ma devo chiederti di restare qui ancora per un po ; ci servi per testimoniare al processo. Mentì lei.

Dopo aver avvisato la polizia di cercare Mattia, Amanda si concesse una breve pausa e si fermò a prendere una cioccolata al bar di fianco al suo ufficio. Mentre mescolava lo zucchero con il cucchiaino, si mise a pensare. Quella ragazza, Mellie, la stava per imbrogliare, ma alla fine aveva capito il trucco. Durante l interrogatorio, infatti, tamburellava ininterrottamente con le dita sul tavolo. Dapprima pensava che fosse una sua caratteristica, ma poi si rese conto che faceva sempre lo stesso ritmo. E dopo un po capì. Era il linguaggio Morse! Aveva captato solo un paio di parole, ma riuscì a intuire tutto. S-C-U-S-A-B-A-R-B-A-R-A-E -U-N-I-N-C-I-D-E-N-T-E (Scusa, Barbara, è stato un incidente). Ma ora doveva vedere Mattia, perché doveva capire se era un suo complice o se Mellie mentiva anche su questo. Si mise a raschiare il fondo con il cucchiaino, poi pagò il conto e uscì. Mattia, nella sala degli interrogatori, sembrava un cucciolo smarrito. Era stato messo nella stessa stanza di Mellie. Quando entrò Amanda si fece piccolo piccolo, -forse per la paura?- e iniziò a parlare. Aveva una voce profonda ma dolce, con un tocco di paura nel sottofondo. Secondo Amanda aveva all incirca l età di Mellie. Senta, Miss Amanda, io stavo litigando con Barbara, è vero, ma poi... Esitò, ma Amanda notò che gettava un occhiata terrorizzata a Mellie....Poi me ne sono andato. Amanda fece un sorrisetto. La smetta di dire fesserie, Mattia. Non ha nulla da temere, se non è Lei l assassino. E una promessa? Ha la mia parola.

E stata Mellie. Io stavo litigando con Barbara, ma poi è arrivata lei. Indicò Mellie, che era rossa in volto. Ha sentito le urla. Si è spaventata. Barbara aveva una collezione di armi, come avrete visto. Così Mellie ha afferrato una pistola carica e ha sparato al primo che ha visto. Era Barbara. Perché non l ha detto subito, Mattia? Lui non rispose, così Amanda insistette, ironica. L ha fatto per amore? Sì. La bugia non resse. Amanda tirò fuori dalla borsa che aveva in grembo due paia di manette e disse: Mellie, sei in arresto per l omicidio di Barbara Ampisti. Mattia, sei in arresto per complicità e per aver mentito alla qui presente investigatrice, cioè me stessa. Fece un cenno ai poliziotti, che entrarono e li portarono via. Amanda uscì e salutò con un cenno gli agenti che le sorridevano, riconoscenti per averli aiutati a risolvere il caso. Prima di imboccare la porta per l uscita, sorrise e disse: Caso risolto, signori. Null a è impossibile finché tu ci credi