Lettura coordinata dei Regolamenti e modalità di applicazione a livello Nazionale

Documenti analoghi
I fertilizzanti organici

Considerazioni su SOA e Fertilizzanti

(Testo rilevante ai fini del SEE)

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

Ulss 5 Ovestvicentino

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO

Liguria e Valle d Aosta

Domanda di aggiornamento del decreto di riconoscimento

Codice Fiscale Sesso M. Data di nascita Cittadinanza. Residenza: Via/Piazza N... C.A.P

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione. DOMANDA DI RICONOSCIMENTO (Ai sensi del Reg. Ce. 21/10/2009, n. 1069)

Liguria e Valle d Aosta

La commercializzazione dei F.O.A. e gli strumenti di controllo. Angela Soriani Ferrara, 19 novembre 2015

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE

Modello B 2 (con contrassegno telematico)

SCHEDA N. 1 PER LABORATORI DI PRODUZIONE DI PRODOTTI A BASE DI LATTE (IN IMPIANTI NON RICONOSCIUTI)

Ciò fatte salve le disposizioni in materia di utilizzo dei fertilizzanti organici emanati con Circolare n del 10 ottobre 1995.

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Circolare 13 settembre 1999, n.8

ASL 3 Genovese. Cognome nome. Data di nascita cittadinanza. Residenza: Via/Piazza N Cap.

CONTROLLI UFFICIALI NELL'AMBITO DEI FERTILIZZANTI ORGANICI E AMMENDANTI CONTENENTI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

TRASPORTO SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE. Testi e immagini a cura di Maurizio Poli, Francesco Sartori, in parte tratti da ASL 2 Savonese

Corso di formazione Il controllo ufficiale presso Operatori del settore sottoprodotti di origine animale. Silvia Scaioli - AUSL Ferrara UOAV

SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Registro dei fertilizzanti

I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA)

I fertilizzanti da digestato

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

La normativa sui fertilizzanti

Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati)

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni

LE LINEE GUIDA NAZIONALI per L APPLICAZIONE del REGOLAMENTO (CE) n 1069/2009

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

Disciplina sottoprodotti O.A. rev1_as 1

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

Ordinanza concernente i sottoprodotti di origine animale (OSOAn) del 25 maggio 2011 (RS )

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

SOSTITUZIONE DELL ALLEGATO 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

Utilizzo delle Proteine Animali Trasformate nell alimentazione zootecnica: luci ed ombre. Laura Gemma Brenzoni

REGOLAMENTO (CE) N. 1774/2002 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, 3 ottobre 2002

(Testo rilevante ai fini del SEE)

La normativa sui fertilizzanti

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

PRODOTTO BIOLOGICO. una grande novità un grande concetto

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 29 aprile 2004

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048570/03.

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE DI ALIMENTAZIONE ANIMALE IN ALLEVAMENTO

Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Modifica del Regolamento (CEE) n 2092/91 approvata dal Comitato Permanente Agricoltura Biologica (art. 14, Reg (CEE) n. 2092/91) il 23 marzo 2000

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Ordinanza del DFI sul controllo dell importazione e del transito di animali e prodotti animali

Concimazione. Irrigazione

Criticità emerse in Emilia Romagna in merito alla gestione delle farine animali

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO

"Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013

Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare e Veterinaria

La temperatura e l acidità

Materiali depositati: bovini ovicaprini equini suini conigli avicoli pesce sangue pelli zoccoli corna setole piume uova - gusci latte - derivati altro

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE

Area Territoriale Veterinaria di Verbale di Ispezione Operatore del Settore dei Mangimi/Laboratorio In data...alle ore... il/i sottoscritto/i : Nome

(Testo rilevante ai fini del SEE)

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

Dott.ssa Fiorella Patrassi ANCONA 18 OTTOBRE 2013

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME LORO SEDI. e p.c. AGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI LORO SEDI

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale

Il sottoscritto: nato a ( ) il ( / / ) residente in ( ) via/piazza n. della Ditta/Ente (Ditta ai sensi dell art CC)

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI BIOLOGICI LINEE GUIDA

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI di concerto con IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 febbraio 2017 (OR. en)

4 - ETICHETTATURA DEI MANGIMI BIOLOGICI

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

prodotti biologici da paesi terzi non in equivalenza ai sensi dell art. 19 del Reg. (CE) n. 1235/08

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee COMMISSIONE

I prodotti dell agricoltura biologica

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

LE MODIFICHE AL D.M. 7 APRILE 2006 E L USO DEL DIGESTATO

Vecchi problemi, nuove soluzioni?

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Transcript:

CONTROLLI UFFICIALI NEI FERTILIZZANTI ORGANICI/AMMENDANTI CONTENENTI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE E BUONE PRATICHE AGRICOLE Lettura coordinata dei Regolamenti e modalità di applicazione a livello Nazionale Bologna, 17 Dicembre 2014

CONTENUTI Stato dell arte Definizioni e Incomprensioni Obblighi per gli operatori Obblighi per i distributori Obblighi per tutti Esenzioni e Chiarimenti Controlli Considerazioni finali 2

Quando qualcuno mi presenta come esperto del settore, penso sempre alla definizione dell accademico danese Niels Bohr: «Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che sia possibile compiere in un campo molto ristretto» 3

Norme Comunitarie Reg. CE 1069/2009 Stato dell arte Reg. UE 142/2011 s.m.i. (8 regolamenti) Norme Nazionali Linee Guida accordo Governo-Regioni (7-II-13) Dlgs 186/2012 (GU 255 31-X-2012) Sanzioni Note: 41404 (10-X-13); 41164 (11-X-13); 15293 (16-IV-14); 39926 (22-X-14) Attività Regionale Recepimento LLGG (14 Regioni) Delibera con modalità e tariffe (10 Regioni) 4

Definizioni PREMESSA: esempi e proposte si riferiscono esclusivamente al settore FERTILIZZANTI ed i riferimenti normativi al Reg. 142/11 Cosa intendiamo per SOA: carcasse, sangue, ossa, tendini, pelli, lana, piume, corna e zoccoli, guano, stallatico (sono gli unici SOA che possono essere usati direttamente come FOA) I derivati di cat. 2 e 3 sono: PAT, Prodotti Sanguigni, Proteine Idrolizzate, Farine di carne ed ossa, Stallatico trasformato, Guano mineralizzato, Compost, Corna e zoccoli, Cuoio conciato, Lana, Peli e Piume sottoposti a lavaggio industriale (derivati che hanno raggiunto il punti finale) Tutti questi derivati possono essere usati anche come FOA: perché nel documento commerciale tra le opzioni da indicare alla voce «natura della merce» c è «fertilizzanti organici»? Pertanto il concetto di FOA parrebbe legato al suo uso e non esistono specifici trattamenti e/o trasformazioni per fare un FOA Quando uso SOA derivati per preservare o migliorare il nutrimento dei vegetali, aggiungo alla loro definizione legata al processo produttivo (es. PAT) anche il concetto di FOA 5

ESEMPI Sottoponendo scaglie di zoccoli cat. 3 al trattamento descritto nell allegato XII, Capo XII, ottengo Corna e Zoccoli destinati ad essere usati come FOA Applicando il metodo di trasformazione 1 ad una carcassa di mammifero cat. 3 ottengo una PAT che posso usare come FOA Sottoponendo sangue intero bovino cat. 3 (Capo II, Sez. 2, All. X) al metodo 5, ottengo un prodotto sanguigno adatto ad essere impiegato come FOA Un idrolisi su residui di ruminante cat. 3 (Capo II, Sez. 5, All. X) genera una Proteina Idrolizzata che posso usare anche come FOA 6

INCOMPRENSIONI Molto raramente esiste una corrispondenza diretta tra le tipologie di concimi organici del Dlgs 75/2010 e le definizioni dei Regg. 1069/09 e 142/2011 Talvolta i modi di preparazione previsti dal «75» sono vecchi di 30 anni e non hanno riscontri reali Alcuni tipi non esisterebbero più se non ci fosse la necessità di etichettare il concime dandogli un «nome» Spesso ad un tipo di concime possono corrispondere anche due diversi SOA-derivati Non c è modo per identificare i concimi ottenuti da SOA che hanno raggiunto il punto finale Si corre il rischio di essere sanzionati per dicitura errata e fuorviante (2000 uro!) I registri online dei fertilizzanti includono materie prime e processi che non hanno nulla di realistico e realizzabile 7

ESEMPI (1) Esistono due tipi: il concime azotato farina di carne ed il concime NP farina d ossa che non esistono nella realtà! Infatti si commercializza col nome di Miscela di concimi NP Si tratta di PAT (cat. 3) così come si potrebbe trattare di farina di carne ed ossa cat. 2 L epitelio animale idrolizzato può essere una Proteina Idrolizzata ma anche una PAT se deriva da ruminante ed ha un peso molecolare >10 kd Lo stesso dicasi del carniccio fluido in sospensione 8

ESEMPI (2) Il Sangue può essere una PAT (se deriva da art. 10 lettere d) o h) del 1069) oppure un prodotto sanguigno se è sangue intero secco, derivante da art. 10 lettera a) e conforme all allegato X, Capo II sez.2 I Letame è un concime azotato, la Pollina è un concime NP per il 142/11 sono entrambi «letame trasformato» ma se uso il termine letame per indicare una pollina potrei essere sanzionato dall ICQRF 9

OBBLIGHI per OPERATORI Riconoscimento (ex art. 24, Reg.1069/09) operatore: colui che esercita un effettivo controllo stabilimento/impianto: luogo in cui c'è manipolazione Prescinde dal tipo di SOA «manipolato» (salvo che non abbia raggiunto il punto finale) Al termine si ottiene il numero ABP 0000 UFERT2 (ovvero UFERT3) Modulistica regionale standard ma tariffe variabili: da 250 a 1500 10

OBBLIGHI per OPERATORI Alcune categorie di SOA richiedono di essere miscelate con un «componente aggiuntivo» quando vendute sfuse o in sacconi o in cisternette (da 1000 litri) Farina di carne ed ossa (cat. 2) e PAT Per i solidi si usano i componenti elencati nel Reg. UE 142/11 e la percentuale di inclusione (nota 41164/2013) è 30% Per il sangue (quando è PAT) si dovrebbero usare sostanze basiche (idrossido di calcio/soda caustica) per alzare il ph (!?!) Questo tema è in discussione: due scenari 11

COMPONENTE AGGIUNTIVO 1 Scenario 1 La criticità più evidente è legata alla frase In un pellet/granulo è impossibile Si potrebbe andare verso dichiarazioni in etichetta con revisione della %? Difficoltà per alcune categorie di fertilizzanti: Biologici, Organici senza letami, ecc. Sarebbe opportuno prevedere diciture in funzione della classe del Fertilizzanti 12

COMPONENTE AGGIUNTIVO 2 Scenario 2 L Autorità competente valuta la probabilità che le grandi confezioni possano essere «dirottate» ad uso mangimistico (in collaborazione col Mipaaf) Se ritiene che le probabilità siano basse, il prodotto viene esentato dall obbligo di miscelazione col componente autorizzato In questo caso la frase non sarà quella dei 21 gg ma un divieto permanente all uso su terreni a cui accedono animali d allevamento 13

OBBLIGHI per OPERATORI Includere in etichetta il numero ABP dell operatore (che potrebbe non essere il «fabbricante») Acquistare SOA-derivati solo da impianti riconosciuti Verificarne la natura dal documento commerciale (tipo, categoria, metodo di trasformazione) NB: evitare di usare terminologia da «concimari» la farina di carne ed ossa è una PAT e non una miscela di concimi organici NP 14

OBBLIGHI per DISTRIBUTORI Esenzione totale: imballi di peso fino a 50 kg (la UE sta per estendere questa esenzione a qualsiasi attività che comporti registrazione es: trasporto) Esenzione particolare per gli Organo-minerali in sacconi quando l azoto organico è 4% e ci sono minerali adeguati (in % ed in natura) Esempi di obbligo: sacconi di miscela di concimi organici con PAT, sacconi di organo-minerali BIO, sacconi di Ammendanti con PAT, cisterne di carniccio Intermediari (con e senza magazzino!) Modulistica standard (10 Regioni!?) e costi abbastanza contenuti 15

OBBLIGHI per TUTTI Documento di Trasporto Integrato introdotto dalla Nota 15293/2014 Una Sola Esenzione (ex 142/11), quando: Negli altri casi serve per TUTTI i tipi e TUTTE le confezioni È necessario modificare il layout del DDT Si deve prevedere la firma dello speditore Questo obbligo è l unico «link» ufficiale tra definizioni SOA e tipologie Fertilizzanti 16

DDT «integrato» 1. Descrizione dei materiali 2. Identificazione in base alle categorie previste dal Reg. CE 1069/09 3. Metodo di trattamento cui sono stati sottoposti i SOA 4. Numero di riconoscimento/registrazione dello speditore 5. Numero di registrazione del trasportatore (se applicabile) 6. Numero di registrazione del destinatario (se applicabile) Tutte le altre informazioni richieste dal 142/11 sono già previste anche nel normale DDT 17

Esempi di diciture GENERICA: Le eventuali informazioni relative a materiale, categoria e metodo di trasformazione sono fornite ai sensi dell'allegato VIII, capo III, punto 6, lettera f) del Reg. UE 142/2011 e nella forma stabilita dalla Nota (Min. Salute) 15293 del 16/4/2014 Letame trasformato - materiale di categoria 2 - Metodo di trasformazione ai sensi della Sezione 2, Capo I, Allegato XI del Reg. UE 142/2011 Proteine animali trasformate di categoria 3 - Metodo di trasformazione: 1 (ovvero da 2 a 7 con esclusione del 6) Prodotti sanguigni di categoria 3 - Metodo di trasformazione: 7 (ovvero da 1 a 5) Proteine idrolizzate di categoria 3 - Metodo di trasformazione ai sensi della lettera D, Sezione 5, Capo II, Allegato X del Reg. UE 142/2011 Multi-materiale di categorie 2 e 3 - Metodo di trasformazione: Non Applicabile 18

Esempio 1 DDT «integrato» 1. Descrizione dei materiali 2. Identificazione in base alle categorie previste dal Reg. CE 1069/09 3. Metodo di trattamento cui sono stati sottoposti i SOA 4. Numero di riconoscimento/registrazione dello speditore 5. Numero di registrazione del trasportatore 6. Numero di registrazione del destinatario 7. Informazioni richieste dal 142/11 ma già presenti in un DDT 19

Esempio 2 DDT «integrato» 1. Descrizione dei materiali 2. Identificazione in base alle categorie previste dal Reg. CE 1069/09 3. Metodo di trattamento cui sono stati sottoposti i SOA 1. Descrizione dei materiali e motivo per cui non ci sono le specifiche richieste dalle LLGG 20

CHIARIMENTI (1) Alcuni SOA (cuoio e pelli, piume, lana, ecc.) possono essere esclusi dal campo d applicazione del Reg. CE 1069/09 in quanto hanno raggiunto il punto finale DICITURA/DICHIARAZIONE (proposta): Ai sensi dell art. 3 del Reg. UE 142/2011, questo prodotto è esente dal campo d applicazione del citato Regolamento in quanto ha raggiunto il punto finale Esenzione NON legata al «tipo» di fertilizzante ma solo al tipo di trattamento ai sensi dei Regg. Esempio: la sola «calcinazione» non basta per il punto finale 21

CHIARIMENTI (2) «fertilizzanti organici o ammendanti/ per almeno 21 giorni dopo l'applicazione è vietato alimentare gli animali d'allevamento con piante erbacee assunte attraverso il pascolo o somministrate dopo essere state raccolte» Questa frase si usa sul cartellino dei sacconi e nel corpo DDT della merce sfusa; NON si mette sugli imballi di peso fino a 50 kg addirittura potrebbe creare confusione NON si usa per tutti i Fertilizzanti a base di SOA L allegato VIII, capo II (IDENTIFICAZIONE) prescrive alcune indicazioni da apporre in etichetta (anche fino a 50 kg) o sul DDT per talune categorie di SOA Esempi: nel caso di corna e zoccoli (cornunghia naturale) «Non destinato al consumo umano o animale»; nel caso di stallatico trasformato (letame, pollina) si usa la dicitura «letame trasformato» 22

CHIARIMENTI (3) Gli «Operatori» NON devono conservare alcun registro se conservano i DDT- Integrati (142/11-All. VIII- Capo IV) Tra l altro consideriamo che senza DDT «integrato» l operatore non è in grado di fornire le informazioni richieste dalla tracciabilità 23

CHIARIMENTI (4) Per gli «Operatori» NON esiste nessuna prescrizione in cui si chiedono locali separati bensì solo la seguente richiesta (142/11- All. IX - Capo IV) Infatti per i FOA (trattandosi di prodotti derivati) non esiste il rischio di contaminazione crociata visto che alcuni di essi sono fatti con materiali derivati di cat. 2 e cat. 3 miscelati tra loro 24

CHIARIMENTI (5) Il trasporto di imballi sigillati (sacchi, sacconi, cisterne) NON richiede pulizia e disinfezione del mezzo (142/11-All.VIII-Capo I)» In primo luogo non c è «contatto» tra il veicolo ed il SOA-derivato In secondo luogo non c è rischio di contaminazione incrociata 25

CONTROLLI I FOA in imballi di peso fino a 50 kg sono esentati da quasi tutti gli obblighi Per capire se un distributore si deve registrare bisogna: 1. Rinvenire grandi imballi (sacconi e/o cisternette); 2. Accertarsi che le diciture evidenzino la presenza di PAT e/o farine cat. 2 e/o proteine idrolizzate 3. Valutare eventuali esenzioni (es: concime organo-minerale con 4% di azoto organico) Contribuiamo a diffondere l uso del DDT integrato fino al penultimo livello della catena distributiva Se un veterinario non riesce ad individuare tipo di SOA-derivato, classe e metodo di trasformazione: significa che non va bene Le diciture in etichetta di un saccone (cisternetta) devono far capire quale (o quali) componente autorizzato è stato usato ed in che percentuale: se non si capisce, significa che non va bene Un «fabbricante» che non manipola si deve al massimo registrare Un operatore che manipola SOA si deve riconoscere 26

E PER CONCLUDERE Italia a due velocità Differenze nei costi di riconoscimento Eccessiva difformità nei controlli non solo tra Regione e Regione ma anche tra Ausl ed Ausl Sinora i due Ministeri si sono parlati troppo poco C è ancora troppa distanza persino tra Uffici dello stesso Ministero Nel settore fertilizzanti non si percepisce in alcun modo il rischio «deviazione» La lista degli UFERT riconosciuti non aiuta a capire Attività e Prodotti manipolati: un po di chiarezza almeno in quello sarebbe buona cosa Dal punto di vista «legale» ci sono troppe Note e Circolari 27

GRAZIE PER L ATTENZIONE Lettura coordinata dei Regolamenti e modalità di applicazione a livello Nazionale Bologna, 17 Dicembre 2014