IL BIOGAS IN ITALIA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

Documenti analoghi
PER IL BIOGAS IN ITALIA

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

In Italia si calcola una produzione

Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Stato dell arte: gli impianti di biogas e biometano. Sergio Piccinini LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO. Centro Ricerche Produzioni Animali

LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO. Sergio Piccinini CRPA Lab

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Il biogas in Italia, stato dell arte e possibili sviluppi per il biometano

Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

Le tecnologie per il biometano. Le potenzialità del biometano in Italia

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

La potenzialità del biometano in Italia

Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

La digestione anaerobica di effluenti zootecnici, colture energetiche e scarti agroindustriali: situazione e prospettive

Comune di Gattatico Energie rinnovabili in campo agricolo

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Il Biometano in Europa

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

L attuale peso della filiera del biogas sul territorio regionale e in Italia

differenti vincoli ambientali.

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il punto sul biometano Convegno

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Frazione organica e fanghi

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Anno 7, Numero 24 Marzo La produzione di biogas del settore agricolo in Italia. Sergio Piccinini, Mariangela Soldano, Claudio Fabbri

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Technical infomation

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

Trattamento della frazione organica in Italia

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

3.6 BIOGAS (Fonte CRPA)

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Biomether LIFE+

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili

Situazione-trend di crescita del biogas in Italia e prospettive per il biometano. Sergio Piccinini

La Digestione anaerobica della Forsu tra evoluzione ed innovazione

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

Produzione di energia rinnovabile da biomasse

Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese

Convegno conclusivo. Sergio Piccinini Responsabile Scientifico. Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia

AGROENERGIE. Due mesi di incontri e confronti sul piano. Ci sono più opportunità per le aziende agricole DOSSIER

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI

BIOGAS: OPPORTUNITA PER IL MAIS ITALIANO

Lo sviluppo della tecnologia in Italia

DIGESTIONE ANAEROBICA (BIOGAS) Assistenza tecnica alle imprese. AD-EcoTec DSS

di energia e/o di materia

Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive. Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

AB GRUPPO INDUSTRIALE

1000+ Il Biogas.

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Il progetto Life+ «BIOMETHER»

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Silvia Silvestri, Antonio Fuganti, Francesco Colaone

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Il Biogas che vorremmo

Gennaio-Febbraio 2018

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

Transcript:

IL BIOGAS IN ITALIA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Sergio Piccinini CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali, Reggio Emilia, www.crpa.it s.piccinini@crpa.it In Italia l EurObserv ER stima per il 2007 una produzione di biogas di 406,2 ktep (circa 4,7 TWh); di questa, oltre l 8% è ottenuta dal recupero di biogas dalle discariche per rifiuti urbani. Il GSE, per il 2007, riporta una produzione lorda di energia elettrica da biogas di,4 TWh, di cui circa l 86% è ottenuta dal biogas da discariche per rifiuti urbani. Nell ambito di un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, il CRPA ha svolto un censimento degli impianti di digestione anaerobica operativi su tutto il territorio nazionale nel settore zootecnico ed agro-industriale, al fine di creare un archivio capace di fornire un quadro completo della dimensione del settore in Italia e delle principali caratteristiche degli impianti. Il settore è in forte espansione, sia dal punto di vista della costruzione di nuovi impianti che della costituzione di nuove ditte o nuovi ambiti di impresa interessati alla realizzazione di impianti completi e/o di componentistica. Al dicembre 2008 sono stati rilevati 24 impianti di biogas che operano con effluenti zootecnici, colture energetiche, residui organici, reflui dell agro-industria e la frazione organica dei rifiuti urbani. In questo numero sono compresi anche 7 impianti in costruzione. La maggior parte degli impianti censiti, ovvero 202 (tabella ), opera con effluenti zootecnici, scarti agricoli, residui agroindustriali e colture energetiche. Gli impianti in attività che utilizzano effluenti zootecnici sono 4. Rispetto ad un precedente censimento del 999, questo numero è aumentato di circa 7 unità (+0%) e di 0 unità (+80%) se si considerano anche quelli attualmente in fase di realizzazione; questo conferma il forte impulso che la digestione anaerobica sta avendo nel nostro Paese. Dall indagine è risultato che gli impianti sono realizzati per la quasi totalità nelle regioni del Nord. Le aree più interessate risultano essere quelle in cui è presente una maggiore concentrazione di allevamenti zootecnici come la Lombardia, l Emilia-Romagna e il Veneto; alcuni impianti si stanno pure sviluppando in zone in cui sono prodotte quantità significative di scarti e sottoprodotti organici del comparto agro-industriale da utilizzare in co-digestione, anche come soluzione gestionale al recupero di questi scarti. La quantità di impianti presente in Provincia di Bolzano è sicuramente influenzata dalla vicinanza con l Austria e la Germania, oltre che dalla forte politica di incentivazione dell amministrazione provinciale. Il numero di impianti risulta invece decisamente più contenuto nel Centro e nel Sud dell Italia. Dal censimento risulta consistente la presenza di impianti che utilizzano solo liquame suino; alcuni di questi rappresentano la generazione di impianti di biogas semplificati realizzati principalmente ad inizio degli anni Novanta sovrapponendo una copertura di materiale plastico a una vasca e/o laguna di stoccaggio dei liquami. Successivamente, anche in Italia si è mostrato interesse alla co-digestione dei liquami zootecnici in miscela a biomasse come colture energetiche e scarti organici. Relativamente alla tipologia di reattori prevale decisamente quella della vasca a pareti verticali miscelata e coibentata (CSTR = Completely Stirred Tank Reactor), nella maggior parte dei casi realizzata in cemento armato. Il reattore a flusso orizzontale a pistone (PFR = Plug Flow Reactor) risulta prevalente soprattutto dove vengono trattati i liquami suini da soli. Per quanto riguarda l utilizzo del biogas, negli impianti per effluenti zootecnici prevale la cogenerazione; solo in alcuni impianti, in genere annessi a caseifici per la produzione di Grana

Padano o Parmigiano-Reggiano, il biogas viene bruciato direttamente in caldaia per la sola produzione di calore. Inoltre, sono stati rilevati 9 impianti di trattamento della frazione organica pre-selezionata da raccolta differenziata (Forsu), da sola o in miscela con fanghi di depurazione, e impianto che effettuano il trattamento della frazione organica da selezione meccanica in miscela con fanghi di depurazione. Relativamente agli impianti di digestione anaerobica per la stabilizzazione dei fanghi di depurazione civile e industriale (realizzati per lo più all interno di grossi impianti urbani di depurazione delle acque reflue civili e industriali), sulla base di un precedente censimento (Gerli A., Merzagora W., 2000) si stimano più di 20 impianti di grandi dimensioni. Notevole pure il recupero dalle discariche per rifiuti urbani, che grazie a circa 4 impianti operativi e circa 20 MWe installati (dati GSE al 0/06/2008) rappresenta, per ora, la principale fonte di biogas da biomasse. Per completare la panoramica, in tabella 2 e in figura è riportato il numero di impianti di biogas per ciascuna regione e per ciascuna categoria comprensivo di quelli che non trattano matrici di origine agricola o agro-industriale; sono comunque esclusi gli impianti di recupero del biogas dalle discariche dei rifiuti urbani. Azioni di sviluppo Dalla possibilità di trasformare le biomasse dedicate e di scarto in energia (biogas) e in fertilizzanti, contribuendo a ridurre l inquinamento, deriva l utilità anche in Italia di: favorire la realizzazione di impianti di biogas negli allevamenti zootecnici. Particolarmente interessante è l utilizzo del biogas per cogenerare energia elettrica ed energia termica. Degna di attenzione è anche la possibilità di digerire, assieme agli effluenti zootecnici, le colture energetiche (in particolare mais e sorgo zuccherino), i residui colturali e i sottoprodotti dell agroindustria, aumentando la resa energetica degli impianti; potenziare e razionalizzare i digestori anaerobici dei fanghi derivanti dalla depurazione di acque reflue civili (presenti in tutti i grandi impianti di depurazione urbani), favorendo la codigestione anche di liquami zootecnici e scarti organici agroindustriali; attivare, viste le sollecitazioni che vengono dalla necessità di gestire crescenti quantità di frazioni organiche derivanti dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani, progetti di codigestione anaerobica di queste biomasse assieme ai liquami zootecnici e/o ai fanghi di depurazione; avviare, visto il crescente problema della collocazione degli scarti di macellazione e gli indirizzi contenuti nel regolamento CE 774/2002 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano, la codigestione di liquami zootecnici, scarti di macellazione adeguatamente pretrattati ed altre biomasse; facilitare l integrazione dei processi anaerobici e aerobici nel trattamento delle biomasse e dei rifiuti organici, sia nella costruzione di nuovi impianti che nel potenziamento di impianti già esistenti, quali, ad esempio, gli oltre 00 impianti di compostaggio di media e grossa taglia già operanti in pianura Padana nelle vicinanze dei siti di produzione di scarti organici agroindustriali e di effluenti zootecnici; favorire l utilizzo del biogas, dopo purificazione a metano al 9-98%, per autotrazione e immissione nella rete di distribuzione del gas naturale; ciò dovrebbe essere incentivato in particolare nelle regioni padane dove la rete dei metanodotti è capillarmente diffusa ed è già esteso l uso del metano per autotrazione (oltre 400.000 veicoli già circolanti). 2

Conclusioni Nel corso degli ultimi dieci anni la digestione anaerobica si è diffusa in molti Paesi europei, tra cui anche l Italia. Questi impianti vengono realizzati non solo allo scopo di recuperare energia rinnovabile, il biogas, ma anche per controllare le emissioni maleodoranti e per stabilizzare le biomasse prima del loro utilizzo agronomico. In Italia la normativa sugli incentivi all autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (certificati verdi) ha suscitato un rinnovato interesse verso gli impianti di biogas. Un ulteriore impulso può venire dall evoluzione della politica ambientale, che riguarda pure il settore della valorizzazione energetica delle biomasse, attivatosi a seguito della Conferenza di Kyoto sulla riduzione dell inquinamento atmosferico da gas serra. Inoltre, possono accentuare l attenzione sul recupero del biogas anche il regolamento CE 774/2002 sui sottoprodotti di origine animale, che individua la digestione anaerobica e il compostaggio come i due processi biologici che ne consentono la valorizzazione energetica e il riciclo come fertilizzanti, e la nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC), che incentiva le colture energetiche. Il coincidere di problematiche quali l effetto serra, la valorizzazione degli scarti organici, la richiesta di maggior contributo di energie rinnovabili sta quindi facendo emergere nuove opportunità che il mondo agricolo potrebbe essere interessato a cogliere. In particolare, il settore zootecnico può rappresentare la forza motrice per lo sviluppo su larga scala della digestione anaerobica, come già sta avvenendo in Germania, Danimarca, Svezia e Austria. Gli incentivi in tal senso sono molti: un miglioramento della sostenibilità ambientale degli allevamenti, un integrazione di reddito dall energia verde, una riduzione dei problemi ambientali legati alle emissioni in atmosfera e agli odori, una migliore utilizzazione agronomica degli elementi fertilizzanti presenti nei liquami. Da ciò deriva l utilità di potenziare e di razionalizzare i sistemi che sfruttano processi di codigestione anaerobica di biomasse di varia natura. Affinché le opportunità possano essere pienamente colte, però, è necessario che la realizzazione di impianti di biogas, l allacciamento alla rete elettrica nazionale e l utilizzazione delle varie matrici sottostiano a procedure autorizzative più chiare e percorribili di quelle attualmente in vigore; inoltre, deve essere assicurato l utilizzo agronomico del digestato anche quando si co-digeriscono liquami zootecnici con colture energetiche e scarti organici selezionati. Importante è anche il contributo che la digestione anaerobica può fornire per l autosostentamento energetico di impianti di trattamento finalizzati alla riduzione del carico azotato dei liquami zootecnici prodotti in Zone Vulnerabili ai sensi della Direttiva Nitrati. Infine, la realizzazione di impianti di biogas può avere buone prospettive se si favorisce l utilizzo del biogas, dopo purificazione a metano al 9-98%, per l autotrazione e l immissione nella rete di distribuzione del gas naturale.

Tabella - Numero di impianti per tipologia di substrato Tipologia di substrato trattato Impianti (n.) Solo effluenti zootecnici(liquame suino e/o bovino) 88 Effluenti zootecnici + scarti organici + colture energetiche 20 Effluenti zootecnici + colture energetiche Effluenti zootecnici + scarti organici 2 Colture energetiche e/o scarti organici 2 Dato non disponibile 0 Totale 202 Tabella 2 Ripartizione regionale degli impianti di biogas per categoria (non sono riportati gli impianti di recupero di biogas dalle discariche dei rifiuti urbani) Regione Effluenti zootecnici + scarti organici + colture energetiche () Fanghi di depurazione civile (2) Forsu + fanghi di depurazione Totale Reflui agroindustriali Lombardia 72 2 2 87 Emilia-Romagna 28 2 7 7 Trentino-Alto- Adige 4 8 0 2 44 Veneto 2 0 47 Piemonte 6 2 0 8 Toscana 2 0 4 Puglia 0 Campania 2 0 0 Sardegna 7 0 0 8 Marche 2 7 0 0 9 Lazio 0 7 Liguria 0 0 0 Friuli-Venezia Giulia 0 0 6 Umbria 2 0 0 Basilicata 0 0 4 Abruzzo 0 0 2 Valle D Aosta 0 0 0 Calabria 0 0 0 Sicilia 0 0 2 0 2 TOTALE 202 2 29 0 62 () Scarti organici: scarti agro-industriali e Forsu. (2) Fonte Gerli A., Merzagora W. (2000). 4

Figura Ripartizione regionale degli impianti di biogas operativi e/o in corso di realizzazione in Italia (62), ad esclusione degli impianti di recupero del biogas da discarica dei rifiuti urbani - 202 impianti: Effluenti zootecnici + scarti organici + colture energetiche - 2 impianti: Fanghi di depurazione civile - 0 impianti: FORSU - 29 impianti: Reflui agro-industriali 2 6 2 2 8 72 4 2 2 2 28 7 0 2 7 2 2 7 2 2