Newsletter. Nr. 2/16. Data 07.04.2016 Embargo 07.04.2016, ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Documenti analoghi
Newsletter. Nr. 4/18. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 2/14. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Tasse aeroportuali a Zurigo: il diritto vigente è un ostacolo a tasse più ridotte

Newsletter. Nr. 7/14. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Farmaci generici estremamente cari: come strutturare il sistema di prezzi di riferimento?

Newsletter. Nr. 2/13. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

EMAp: è ora di rivedere le tariffe delle calze mediche a compressione fisiologica!

Newsletter. Nr. 4/17. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Iscrizioni nell elenco telefonico: il Sorvegliante dei prezzi raccomanda di dinamizzare il mercato e sopprimere le tasse insensate

Affitto di posti vendita e bancarelle sui mercati: emergono grandi differenze

Newsletter. Nr. 2/17. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Newsletter. Nr. 7/16. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Strategia energetica 2050: perché interessa il Sorvegliante dei prezzi?

Ordinanza dell 11 dicembre 1978 sull indicazione dei prezzi (OIP)

Tariffe di soggiorno delle case di cura e di riposo: gli ospiti hanno bisogno di più protezione!

Newsletter. Nr. 3/16. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Swisscom Informazioni concernenti l utilizzo del cellulare all estero

Swisscom Informazioni concernenti l utilizzo del cellulare all estero

Newsletter. Nr. 5/17. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Ordinanza sulla promozione del settore alberghiero: avvio della procedura di consultazione

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 29 novembre 2009

Prezzi dei generici troppo alti: necessità d intervento nel mercato dei farmaci non coperti da brevetto

Sondaggio pubblico presso gli esperti

Newsletter. Nr. 6/12. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico Proroga e modifica

Procedure edilizie costose: armonizzare le norme e rendere le procedure più efficienti

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero (SCA)

Scheda stato marzo 2017

2.07 Stato al 1 gennaio 2013

Newsletter. Nr. 2/15. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Indice di sfruttamento fiscale 2012

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

Ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico (CNL personale domestico) Proroga e modifica

Fibra ottica fin dentro casa: FTTH quale opportunità storica per la Svizzera. Monica Dell Anna, Swisscom Lugano, 8 marzo 2012

Newsletter. Nr. 3/18. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico

Foglio informativo : l assicurazione svizzera contro la disoccupazione nel confronto internazionale

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico

Gradite, onorevoli presidenti e consiglieri, l espressione della nostra alta considerazione.

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Statistica fiscale 2017

Statistica fiscale 2018

Data Embargo , ore 09:00

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

Alloggi di proprietà dei Comuni e dei Cantoni Panoramica

Sezione 1: Disposizioni generali. Sezione 2: Prestazioni. del 6 ottobre 2004

Indice di sfruttamento fiscale per il 2013

Newsletter. Nr. 5/15. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Statistica fiscale 2015

Tasse edilizie: emergono grandi differenze

Newsletter. Nr. 6/16. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLI PRINCIPALI 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 6/17. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Collaborazione tra SiL e Swisscom per la rete a fibre ottiche di Losanna. Conferenza stampa del 4 luglio 2012, Losanna

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia

Newsletter. Nr. 1/15. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLI PRINCIPALI 2. COMUNICAZIONI 3.

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

Analisi statistiche. 1. semestre 2010, analisi nazionale. Informazioni e moduli di richiesta:

Indice di sfruttamento fiscale 2014

- I prezzi dei medicinali cardiovascolari in Svizzera sono eccessivi: le richieste del Sorvegliante dei prezzi rimangono di stretta attualità

1 / 18. Analisi statistiche. Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera

Tavolo tecnico inter-operatore: Le proposte degli operatori per la definizione del prezzo per la NP. Roma, 19 dicembre 2011

Legge federale sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito

Istruzione numero 3 dell Alta vigilanza in materia di esecuzione e fallimento (precetto esecutivo 2016 e altri formulari)

19 Criminalità e diritto penale N

Ordinanza sulle tasse e indennità della procedura di espropriazione

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2017, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

Occupazione e disoccupazione

Accordo amministrativo

Luigi Russo Sociologo e Giornalista Presidente CSV Salento Forum Terzo Settore Lecce Osservatorio Regionale del Volontariato

5 Prix. Aumento dei prezzi nell edilizia e calo nel genio civile COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

«Monitoraggio dei cantoni 7: nuovi modelli di riferimento nella cura degli anziani»

DOCUMENTAZIONE PER LA STAMPA

Ordinanza concernente le agevolazioni fiscali in favore delle imprese nelle zone di rilancio economico

DIRETTIVA. concernente

Deduzioni fiscali. Chi ne trae profitto?

Dipartimento federale delle finanze DFF Ufficio federale delle costruzioni e della logistica Direzione

Maggio Programma promozionale in ambito energetico per il periodo

Contratto aggiuntivo tra il Consiglio federale e la fondazione «Switzerland Innovation» sul sistema di fideiussione

Promemoria sulla procedura amichevole Maggio 2018

Indice degli affitti homegate.ch maggio 2015

Newsletter. Nr. 3/14. Data Embargo , ore 10:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Conferenza stampa DSS

Raccomandazioni sui termini di pagamento

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per il 2000 e il 2001

La LFPr e la ricerca sulla formazione professionale

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia

Ordinanza d esecuzione della legge federale sull imposta federale diretta

Accordo amministrativo

Accordo URC/LPML/AC

Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi

Le 10 maggiori città svizzere nel raffronto europeo

Etichettatura UE degli pneumatici.

Ordinanza del DATEC concernente l acquisto di terreni per il completamento della rete delle strade nazionali approvata

Il radon visto dal Cantone Ticino 16 aprile 2014

Il raffronto intercantonale sull onere fiscale

Transcript:

Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 07.04.2016 Embargo 07.04.2016, ore 11:00 Nr. 2/16 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE Tenuta a giorno della misurazione ufficiale: grandi differenze tra le tariffe dei geometri - Il Sorvegliante dei prezzi raccomanda l introduzione dell approccio «Open Data» 2. COMUNICAZIONI - Telecomunicazioni: prezzi di accesso per l utilizzo della rete di Swisscom - Raccomandazione al Consiglio federale di procedere a una revisione dell Ordinanza sulle tasse aeroportuali - L impianto d incenerimento dei rifiuti di Berna-Forsthaus abbassa le tariffe - Diminuzione delle tariffe dei notai vodesi - Misure tariffarie concernenti il trasporto diretto a partire da dicembre 2016 3. EVENTI / AVVISI

1. ARTICOLO PRINCIPALE Tenuta a giorno della misurazione ufficiale: grandi differenze tra le tariffe dei geometri - Il Sorvegliante dei prezzi raccomanda l introduzione dell approccio «Open Data» Realizzare progetti di costruzione senza ricorrere ai geometri è praticamente impossibile. Le loro tariffe (e non solo quelle) variano notevolmente a livello sia cantonale sia comunale, come ha recentemente constatato il Sorvegliante dei prezzi in un osservazione di mercato. Non tutte le differenze sono giustificate, per cui i Cantoni e i Comuni particolarmente cari sono chiamati a riesaminare il loro sistema tariffario. Per risparmiare sui costi, inoltre, i potenziali delle tecnologie d informazione e comunicazione (approcci «Open Data» e «Open Access») vanno sfruttati sistematicamente. Ogni anno il Sorvegliante dei prezzi riceve numerose segnalazioni sulle tariffe dei geometri 1. I risultati di un apposita osservazione di mercato confermano che le tariffe dei geometri e delle mappe catastali possono variare notevolmente a livello sia cantonale sia comunale. Le differenze non concernono soltanto i sistemi tariffari, ma anche le forme organizzative in uso. Sistemi cantonali e comunali In Svizzera la misurazione ufficiale è organizzata in modi diversi. In alcuni Cantoni esistono dei monopoli territoriali dove in un determinato circondario la tenuta a giorno della misurazione ufficiale compete a uno studio d ingegneria e misurazioni privato. In altri Cantoni, ma anche in diverse città, la tenuta a giorno della misurazione ufficiale viene effettuata da appositi enti pubblici (ossia da geometri cantonali o «urbani»). In quattro Cantoni (FR, GE, SZ e VD), infine, la tenuta a giorno della misurazione ufficiale è liberalizzata. Dato che le attività dei geometri sono disciplinate a livello federale, né la quantità né la qualità delle loro prestazioni finali (in particolare dei dati che devono elaborare) possono variare sostanzialmente a seconda della forma organizzativa. In questo contesto è interessante analizzare se le differenze di prezzo dipendono dal sistema impiegato. Tariffe rapportate al livello salariale cantonale Sulla base di tre esempi concreti, il seguente grafico illustra come i Cantoni o i Comuni stabiliscono le loro tariffe 2. Dato che molti Cantoni si attengono a un sistema tariffale unitario la cosiddetta tariffa d onorario 33 adeguandolo alle loro circostanze particolari, ci si può aspettare che il livello salariale cantonale sia un valido indicatore per le tariffe dei geometri. 1 In primavera 2015 il Sorvegliante dei prezzi ha deciso di sottoporre questo specifico settore a un osservazione di mercato. Le capitali cantonali sono state invitate a presentargli i costi della tenuta a giorno della misurazione ufficiale in tre esempi concreti e quelli delle mappe catastali da presentare con la domanda di costruzione. 2 I tre esempi concernono: una costruzione nuova, la divisione parcellare di un edificio esistente e la mutazione di un confine/rilevamento di edificio. 2/8

Grafico 1: Totale dei costi negli esempi 1, 2 e 3 (punto giallo) e livello salariale cantonale rapportato alla media dei costi (cerchio blu) Grafico 2: Ripartizione dei costi negli esempi 1, 2 e 3 per forma organizzativa 3/8

I grafici evidenziano le grandi differenze riscontrate non soltanto a livello tariffario, ma anche per quanto riguarda i sistemi impiegati. I geometri più a buon mercato, stranamente, non sono né quelli statali né quelli che operano in un mercato liberalizzato, bensì quelli che detengono un monopolio territoriale. Il sistema dei geometri cantonali e «urbani», in sintesi, sembra generare tariffe tendenzialmente più elevate. Generalmente, inoltre, i geometri nei Cantoni con mercati liberalizzati sono ancora più cari. Non è possibile stabilire se e in che misura queste conclusioni dipendano dagli esempi scelti dal Sorvegliante dei prezzi. Le tariffe di gran lunga più elevate sono state riscontrate nei Cantoni di Basilea-Città e Vaud. Prezzi delle mappe catastali Anche per quanto riguarda le mappe catastali si sono rilevate differenze a livello cantonale e comunale. Non soltanto l organizzazione dell autenticazione, bensì anche i prezzi delle mappe catastali possono variare notevolmente da un luogo all altro. Inoltre, i prezzi possono anche differire a seconda del tipo di domanda. Nella maggior parte dei Comuni, infatti, questa domanda deve o può essere presentata come richiesta di costruzione ordinaria o semplice a dipendenza dell ampiezza del progetto di costruzione, con conseguenti requisiti diversi in merito alla mappa catastale. È molto positivo il fatto che in tre Comuni presi in esame le mappe catastali possono essere allestite gratuitamente da ogni utente tramite il «geoportale» cantonale e impiegate poi nell ambito della domanda di costruzione ordinaria. Il Comune di Sion (VS), invece, spicca in negativo per l elevato prezzo delle mappe catastali (250 franchi). Anche a Berna questo prezzo è ben superiore alla media. 4/8

Grafico 3: Panoramica dei costi cantonali o comunali, IVA esclusa (anno di riferimento 2015), per la mappa catastale da allegare alla domanda di costruzione ordinaria o semplice. Non sono raffigurati i Cantoni che hanno liberalizzato il relativo mercato e dove i costi vengono calcolati in funzione degli oneri effettivi (FR, GE, SZ, VD) Conclusione A seconda del luogo, le tariffe e i prezzi in esame possono differire doppiamente, variando notevolmente sia in funzione dei sistemi in uso (monopolio territoriale, statale o mercato liberalizzato) sia all interno degli stessi. L osservazione di mercato, ora consultabile sul sito del Sorvegliante dei prezzi, non chiarisce in maniera definitiva quale sia il sistema con il miglior rapporto prezzo/prestazione. Da un punto di vista dogmatico la liberalizzazione del mercato dovrebbe generare una situazione di concorrenza e, di conseguenza, comportare costi più bassi, più qualità e innovazione nonché la libera scelta del prestatore di servizi. Secondo il diritto federale, tuttavia, la qualità deve essere identica a prescindere dal sistema impiegato. Depongono a favore dei monopoli territoriale e statale, invece, i costi tendenzialmente più bassi, almeno per quanto riguarda le tenute a giorno di portata minore. In altre parole: il rilevamento dimostra che anche una situazione di monopolio può comportare prezzi più bassi, purché la regolamentazione sia adeguata. L osservazione di mercato, comunque, è soltanto un istantanea. Le tecnologie d informazione e comunicazione offrono grandi potenziali nell ambito dei cosiddetti «geoportali». Il loro impiego sistematico permetterebbe di realizzare guadagni in termini di produttività ed efficienza e portare in presenza di elevati standard qualitativi a una riduzione dei costi di allestimento delle mappe catastali. In alcuni Cantoni e Comuni questi dati possono già essere utilizzati e stampati gratuitamente sotto forma di 5/8

mappe catastali, da allegare alle domande di costruzione. Tutti i Cantoni e Comuni dovrebbero dotarsi di procedure analoghe, armonizzando così i loro sistemi a tutto vantaggio dei consumatori. Necessità d intervento secondo il Sorvegliante dei prezzi I Cantoni e Comuni le cui tariffe superano nettamente la media ponderata con il livello salariale cantonale sono sollecitati a riesaminarle. Ciò vale per il Canton Friburgo e in particolar modo per i Cantoni di Basilea-Città e Vaud. I Cantoni e Comuni dove i prezzi delle mappe catastali sono particolarmente elevati sono sollecitati a intervenire. Ciò vale soprattutto per i Comuni di Sion e Berna. Gli approcci competitivi più ragionevoli, tra cui lo svolgimento regolare di procedure d appalto, vanno sfruttati in modo sistematico. Il Sorvegliantde dei prezzi chiede inoltre che i dati della misurazione ufficiale siano messi a libera disposizione su Internet (sui cosiddetti «geoportali») e che le mappe catastali ivi scaricabili (gratuitamente) possano essere allegate alle domande di costruzione ufficiali. Il rapporto completo, dal titolo «Gebühren für die Nachführung der amtlichen Vermessung» (disponibile solo in tedesco) è consultabile sul sito del Sorvegliante dei prezzi, all indirizzo www.misterprezzi.admin.ch alla voce Documentazione > Pubblicazioni > Studi & analisi > 2016. [Stefan Meierhans, Beat Niederhauser, Antoinette Guggisberg] 6/8

2. COMUNICAZIONI Telecomunicazioni: prezzi di accesso per l utilizzo della rete di Swisscom Il 18 gennaio 2016 il Tribunale amministrativo federale si è pronunciato sulla causa intentata da Sunrise contro Swisscom e la Commissione federale delle comunicazioni (ComCom) in merito ai prezzi di accesso stabiliti nel 2012 e 2013 per utilizzare la rete di Swisscom. Il Sorvegliante dei prezzi è stato sentito durante il procedimento, in particolare sul modello di calcolo definito dalla ComCom. Una parte delle rivendicazioni di Sunrise è stata approvata, specialmente il fatto di tener conto degli sviluppi tecnologici nel calcolo del prezzo di accesso all allacciamento dell abbonato: ciò comporta un riesame dei prezzi che dovrebbe farli diminuire. L accesso a Internet riveste un importanza crescente sia per la popolazione che per l economia. In Svizzera, purtroppo, i prezzi di accesso alla rete sono molto elevati, come aveva già segnalato il Sorvegliante dei prezzi in uno studio del 2011 3. Bisogna dunque stimolare la concorrenza per migliorare il rapporto qualità/prezzi dei prodotti. In questo contesto, la regolamentazione dell accesso alla rete di Swisscom e dei prezzi per altri operatori come Sunrise, Green e VTX acquista un importanza fondamentale. Il Sorvegliante dei prezzi ritiene che la tariffa per utilizzare la rete di rame deve scendere ulteriormente e che, in caso di posizione dominante sul mercato, bisogna aprire ai concorrenti le reti mobili e in fibra ottica, a prezzi in linea con i costi. [Julie Michel] Raccomandazione al Consiglio federale di procedere a una revisione dell Ordinanza sulle tasse aeroportuali Nel dicembre 2015, il Sorvegliante dei prezzi ha indirizzato al Consiglio federale una raccomandazione formale sulla revisione dell ordinanza sulle tasse aeroportuali e il rapporto sulla determinazione della remunerazione del capitale conforme al rischio per gli aeroporti di Ginevra e Zurigo (la versione completa di questi documenti è disponibile solamente in francese). Nella sua risposta del 16 febbraio 2016, la consigliera federale Doris Leuthard ci ha informato che le raccomandazioni del Sorvegliante dei prezzi saranno accuratamente prese in considerazione nella prossima revisione dell ordinanza. Le sintesi delle raccomandazioni del Sorvegliante dei prezzi e del rapporto sulla remunerazione de capitale sono consultabili in tedesco sul sito Internet del Sorvegliante dei prezzi (www.misterprezzi.admin.ch) alla voce Temi > Infrastruttura > Traffico aereo. [Andrea Zanzi] L impianto d incenerimento dei rifiuti di Berna-Forsthaus abbassa le tariffe Secondo una verifica del Sorvegliante dei prezzi, le tariffe di base per trasportare i rifiuti urbani all impianto d incenerimento di Berna-Forsthaus (EZF) sono troppo elevate. La società EWB (Energie, Wasser Bern) ha quindi accettato di procedere ad una loro riduzione. Entro la metà del 2016 la tariffa di base per portare i rifiuti a Forsthaus diminuirà del 10%, passando dagli odierni 140 a 126 franchi a tonnellata. Il prezzo pagato dal Comune di Berna e dagli altri Comuni che smaltiscono i loro rifiuti all EFZ scenderà. Ciò dovrebbe tradursi in un calo delle tasse a carico degli utenti. [Jörg Christoffel] 3 Lo studio «Analyse 2011 des prix de l'accès à Internet en Suisse» (in francese e tedesco) è disponibile sul sito internet www.mister-prezzi.admin.ch alla voce Documentazione > Pubblicazioni > Studi & analisi > 2011. 7/8

Diminuzione delle tariffe dei notai vodesi In seguito alla raccomandazione del Sorvegliante dei prezzi del 21 maggio 2014, nella riunione del 13 gennaio 2016 il Consiglio di Stato del Canton Vaud ha adottato una revisione della tariffa notarile per gli atti pubblici. Dalla modifica risulta una diminuzione fino al 16 per cento dell emolumento da pagare al notaio per le transazioni immobiliari. Il Consiglio di Stato vodese ha ritenuto opportuno ritoccare la tariffa notarile in base alla nostra raccomandazione nonché alla luce dell effettivo aumento dei prezzi sul mercato immobiliare e delle crescenti difficoltà di chi, nella classe media, desidera comprare casa. Il Sorvegliante dei prezzi si congratula per la decisione, pur sottolineando che la diminuzione avrebbe potuto essere più forte, e deplora invece che l altra raccomandazione stabilire la tariffa notarile quale tariffa massima non sia stata presa in considerazione. Questa modifica avrebbe dato la possibilità ai notai di fatturare tariffe più basse. [Julie Michel] Misure tariffarie concernenti il trasporto diretto a partire da dicembre 2016 L Unione dei trasporti pubblici (UTP), nel marzo 2016, ha reso noto di prevedere un aumento del 3 per cento delle tariffe del traffico diretto; la misura dovrebbe essere attuata in concomitanza del cambiamento d orario di dicembre 2016. A differenza delle precedenti decisioni tariffarie adottate nel settore dei trasporti pubblici, questa misura è soggetta alle chiare direttive in materia di aumenti delle tariffe che il Sorvegliante dei prezzi e l UTP hanno concordato nel quadro dell accordo amichevole raggiunto nel 2014 e valido fino alla fine del 2017. Attualmente il Sorvegliante dei prezzi sta valutando se questa proposta sia conforme alle disposizioni convenute. A tale riguardo sono già in corso chiarimenti tra il settore dei trasporti pubblici e il Sorvegliante dei prezzi; l entità dell aumento definitivo dovrebbe essere resa nota nelle prossime settimane. [Stephanie Fankhauser] 3. EVENTI / AVVISI - Contatti/Richieste di chiarimento: Stefan Meierhans, Sorvegliante dei prezzi, tel. 058 462 21 02 Beat Niederhauser, capoufficio della Sorveglianza dei prezzi, tel. 058 462 21 03 Rudolf Lanz, responsabile del Servizio giuridico e d informazione, tel. 058 462 21 05 8/8