25/01/2014. Perché filtrare la luce? Filtri e lenti per patologie oculari. Cosa conoscere? Spettro elettromagnetico. Radiazione elettromagnetica



Documenti analoghi
2.1 Caratteristiche delle radiazioni elettromagnetiche

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

LENTI FOTOSELETTIVE A PROTEZIONE CONTROLLATA LISTINO

Lenti Polar e Photo-Polar Persol. Ampia gamma d eccellenza

Luce blu e Lenti Transitions

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

OCCHIALI DA SOLE DI QUALITÀ

PROtetti& POLARIZZATI IMMAGINI DEFINITE

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA

CARTA SERVIZI COME PROTEGGERE GLI OCCHI DALLE RADIAZIONI SOLARI NOCIVE OCCHIALI DA SOLE SU MISURA

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: i DPI per OCCHI e VISO

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Comunicazione interna per rete di vendita 2013 collection

Classificazione Semplificata dei gradi di ipovisione, vista fragile e relativi ausili più idonei per lontano

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

LENTI FILTRANTI MEDICALI

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

I dispositivi di protezione degli occhi: Occhiali da sole

ServiceCentre 5.0 FILTRI SOLE. TheLabModularSystem. EasyNavigationConcept

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

Designed in Italy. Moda e qualità in farmacia / 2015 Collections -

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Classificazione dei laser

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

PELLICOLE PER AUTO - SOLAR 2000 UNA SCELTA DI QUALITA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

ONDE ELETTROMAGNETICHE

TINTARELLA CON GLI UVA

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Utilizzo professionale

CONOSCIAMO GLI ACROMATI

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

Il modello generale di commercio internazionale

Innovation experience

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Cosa si intende per Visione?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Le radiazioni laser e il d.lgs. 81/08

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

SENSORI E TRASDUTTORI

DAI OPTICAL INDUSTRIES MONOFOCALI FREE-FORM EXTREME AMETROPIA MOVING NOVAE NOVAE TRANSITIONS LIBERA NOVAE NOVAE POLARA AMETROPIA MOVING

Test sui Colori. Le Tavole di Ishihara: Test Dedicato a Chi Conosce i Numeri. Test Dedicato ai Bambini Che non conoscono i Numeri.

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Il modello generale di commercio internazionale

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico


ECM Formazione A Distanza

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Casi pratici di calcolo dei DPI. Vincenzo Salamone A.O.U. Policlinico-V. Emanuele Catania

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Il modello generale di commercio internazionale

I Que il controllo solare è uno dei fattori basilari per raggiungere condizioni di benessere termico e visivo negli ambienti confinati.

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

ACUVUE OASYS for PRESBYOPIA. Regalate ai vostri clienti la libertà di portare più a lungo le lenti a contatto.

Estate, tempo di sole! Per valorizzare le ore

Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità

PROTEZIONE SOLARE. Adriana Bonfigli. Responsabile del laboratorio di valutazioni cosmetiche ISPE srl

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Blanke Profilo di chiusura

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Il colore. IGEA febbraio 2007

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

Transcript:

Filtri e lenti per patologie oculari FIRENZE 19 GENNAIO 2014 Silvano Abati silvanoabati@tiscali.it Dr. Scuola Internazionale di Ottica Optometria Firenze Stazione di Santa Maria Novella Binario 1 A Perché filtrare la luce? Per una protezione oculare Per una migliore visione Per un comfort visivo Per una protezione controllata, un eventuale rallentamento di un processo degenerativo, una visione con un maggior contrasto ed altri benefici riassumibili in un miglioramento del comfort visivo. Cosa conoscere? Protezione oculare generica Conoscere le lunghezze d onda di interesse per il sistema visivo Conoscere i danni da radiazione Conoscere il comportamento di un filtro e/o di una lente Capire l interazione del filtro/lente con il sistema oculare Protezione oculare in presenza di patologie oculari Conoscere il significato di trattamento fotoselettivo per patologie oculari Sapere operare una scelta per ottenere dei benefici Spettro elettromagnetico E = h. C / λ (legge di Planck) h = 6,624. 10-34 J. S (costante di Plank) Le basse lunghezze d onda trasportano maggior energia Radiazione elettromagnetica Le zone di interesse per il sistema visivo sono: Radiazione ultravioletta (λ da 100 a 390 nm) Radiazione visibile (λda 390 a 760 nm) Radiazione infrarossa (λ da 760 a 1mm) Funzioni della radiazione ed effetti Necessaria per la visione e sviluppo del sistema visivo Può essere causa di danni oculari gravi e permanenti; tali problematiche sono proporzionali alla quantità di energia assorbita dai vari tessuti => superamento della dose di soglia 200 nm ULTRAVIOLETTI Occhio e ultravioletto 390 nm 760 nm LUCE VISIBILE 200nm 280nm 315nm 390nm O 2 picco di assorbimento a 150 nm O 3 picco di assorbimento a 260 nm U.V C U.V B U.V A Assorbiti ionosfera Assorbiti dalla cornea INFRA-ROSSI Assorbiti dal cristallino U.V.C λ = 100-280 nm U.V.B λ = 280-315 nm U.V.A λ = 315-390 nm 1

Protezione dell occhio: assorbimento Effetti della radiazione UV-C 100-280 nm Assorbito quasi totalmente dall O 2 atmosferico UV-B 280-315 nm Assorbito dall O 3 e dalla cornea: cheratiti e congiuntiviti UV-A 315-390 nm Assorbito dal cristallino: cataratta corticale IRIDE Umor Vitreo CRISTALLINO RETINA Assorbimento % CORNEA Umor Acqueo 100 2 6 92 1 38 16 45 1 48 14 37 2 52 12 34 L assorbimento del cristallino varia con l età λ nm < 280 300 320 340 360 UV-C UV-B UV-A Tutte le radiazioni UV possono provocare dei danni che aumentano al diminuire della λ ed all aumentare della dose assorbita dagli epiteli. Recentemente l attenzione è stata rivolta anche alle radiazioni del primo visibile (blu e viola); anche tali radiazioni, pur facendo parte del visibile, quando superino la dose di soglia possono essere potenzialmente lesive per gli epiteli e, giungendo all epitelio pigmentato della retina, possono essere concausa della maculopatia legata all età. Diffusione davanti alla retina e velo di distanza Gli UV e le radiazioni del primo visibile devono essere attenuate al fine di diminuire la loro possibile pericolosità. Il primo visibile è inoltre quello che produce maggior diffusione, sia all esterno che all interno del sistema oculare: produce una diffusione davanti alla retina (effetto BLU BLUR) => riduzione del contrasto con forte dominanza azzurra (nebbia blu). Altro effetto è il velo di distanza (VELING GLARE), una visione simile a quella che si presenta in presenza di foschia e dipendente dalla diffusione della radiazione blu sulle particelle di umidità presenti nell atmosfera. Effetti della radiazione Le radiazioni IR trasportano meno energia e sono potenzialmente meno nocive per il sistema oculare: non sono in grado di eccitare gli atomi intermolecolari ma possono comunque aumentare l energia cinetica predisponendo alla possibilità di rottura dei legami covalenti e quindi favorire la fragilità capillare ed endoteliale in genere. Queste radiazioni sono le prime responsabili dell evaporizazione del film lacrimale e della conseguente dislacrimia di coloro che vi si espongono. Lenti fotoselettive Rad. Incidente Trasmittanza Riflettanza Diffondanza Assorbanza Caratteristiche lenti filtranti Eliminare le radiazioni nocive Migliorare le performance visive Non alterare la percezione dei colori Ridurre l abbagliamento e la fotofobia Curva di trasmittanza Visualizza l andamento di τ%al variare di λ della radiazione incidente. Le zone di interesse sono il visibile e le radiazioni che possono essere potenzialmente nocive (UV e IR) τ% I fenomeni che interessano la radiazione sono: Diffondanza (1/λ 4 ) Riflettanza ρ = Ir / Ii Assorbanza α = Ia / Ii Trasmittanza τ = Ie / Ii λ(nm) 2

da non usare Protezione di tutto l UV Diffusione 1 / λ 4 U.V Visibile NON Visto Massima diffusione Il primo visibile è causa di: diffusione davanti alla retina => diminuzione contrasto con forte dominanza blu / e del velo di distanza => Visione simile a quando siamo in presenza di foschia Visibile Eliminare il primo visibile (fino 410/415 nm), non alterando l idoneità alla guida, migliora il vedere diminuisce infatti fortemente la diffusione con conseguente miglioramento del contrasto, oltre all ulteriore protezione. Nessun effetto sulle radiazioni UV Protezione Totale protezione di tutto l UV UV e primissimo visibile Protezione di tutto l UV Transitions non attivata: totale protezione UV e primissimo visibile Transitions attivata Comportamento di una lente Transitions Sensibilità spettrale dell occhio umano 1 0.9 RISPOSTA FOTOPICA RISPOSTA SCOTOPICA 0.8 Interazione diagramma trasmittanza Meglio non indossare niente che un occhiale con lenti che non tagliano gli UV 0.7 RISPOSTA RELATIVA 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 380 400 420 440 460 480 500 520 540 560 580 600 620 640 660 680 700 720 740 760 780 LUNGHEZZA D'ONDA (nm) scura non protettiva => finestra aperta alla rad. UV 3

25/01/2014 Diagramma di una lente fotoselettiva 365 nm SUN BLOCKER 553 Protezione agli UV fino a 365 nm 100 90 80 70 60 Curva gialla: risposta sistema oculare a varie λ; 50 40 Curva nera: diagramma di trasmittanza lente; 30 20 10 Curva blu: risposta sistema oculare per effetto della lente. 696 674 652 630 608 586 564 542 520 498 476 454 432 410 388 366 344 322 300 0 generica Risposta sistema oculare con lente Transitions non attivata transitions Risposta sistema oculare con lente Transitions attivata Requisiti di trasmittanza per la guida EN ISO 1836: 98 fotosellettiva taglio 450 Diurna τ% 8% --- Notturna τ% 75% Quoziente di attenuazione segnale: La lente, che può già definirsi per patologie oculari, non altera in maniera significativa la curva di risposta del sistema oculare Q 0.8 per il rosso - Q 0.8 per il giallo Q 0.6 per il verde - Q 0.4 per il blu τ sign Q= τv Trasmittanza di segnale Trasmittanza della lente 4

25/01/2014 Trattamento fotoselettivo (450) su lente fotocromatica Risposta lente fotocromatica non attivata con trattamento fotoselettivo Risposta lente fotocromatica attivata con trattamento fotoselettivo Il trattamento sulla lente sposta la curva di risposta in lunghezze d onda 480 nm 500 nm fotoselettiva fotoselettiva La lente per patologie oculari (480nm) altera in maniera significante la curva di risposta del sistema occhio + lente fotoselettiva (500 nm). Si evidenziano le modificazioni alla curva di risposta del sistema occhio + lente. Polarizzata trattamento 450nm 540 nm fotoselettiva per patologie oculari L. Fotoselettiva (540 nm) per pat. oculari. Si evidenzia lo spostamento della curva di risposta del sistema occhio + lente verso λ maggiori. L analisi spettrofotometrico fornisce la risposta che la lente è idonea alla guida in tutti i paesi del mondo 5

Polarizzata trattamento 480nm L analisi spettrofotometrico fornisce la risposta che la lente è idonea alla guida. Operare tagli maggiori rende la lente non idonea alla guida Quando una protezione? In assenza di patologie: i danni da radiazione sono cumulativi e, in relazione alle radiazioni presenti nel luogo frequentato, è opportuna una protezione totale agli UV e alle radiazioni del primissimo visibile, che non contribuiscono al fenomeno visivo. In presenza di patologie specifiche: è sempre necessaria una adeguata protezione: totale assorbimento di UV e primo visibile; taglio a specifiche lunghezze d onda in relazione alla patologia. Tale situazione vale per tutti. Conclusioni La tematica delle lenti fotoselettive non è cosa da sottovalutare e richiede che: produttore degli sbozzi, costruttore delle lenti e chi prescrive la lente siano affidabili e preparati. Solo l analisi dei diagrammi di trasmittanza danno la garanzia della validità della protezione agli UV della lente (che dovrebbe essere tale per tutte le tipologie di lenti oftalmiche indipendentemente dall utilizzo per una patologia). Per le lenti fotoselettive sarebbe opportuno richiedere il diagramma di trasmittanza di quelle specifiche lenti e non basarsi sui diagrammi riportati sui listini. La stabilità e la durata di un trattamento fotoselettivo sono, generalmente garantiti, se sulle lenti si effettuano specifici trattamento di stabilizzazione. Conclusioni In ambienti con forti luminanze e/o in presenza di sorgenti che emettono radiazioni di basse lunghezze d onda è opportuno sempre una protezione, in particolare negli adolescenti e nei bambini, in considerazione della permeabilità dei mezzi oculari per basse λ (cristallino bambino permeabile a circa 330 nm; adulto circa 380 nm) e quindi con danni retinici irreversibili Nell utilizzo di lenti fotoselettivite contrassegnate con numeri crescenti (curva di trasmittanza verso λ maggiori) si ha avrà una alterazione, anche evidente, dei colori; i benefici che il soggetto riferisce (eliminazione dell abbagliamento, aumento del contrasto, ecc) sono ipotizzabili in una modificazione della curva di risposta del sistema oculare non sensibile alle λ eliminate Vi ringrazio dell attenzione e per ciò che farete per queste persone 6