Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità

Documenti analoghi
Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace Congresso Internazionale in occasione del 50 della Mater et magistra Roma, 18 maggio 2011

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Curricolo di religione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

Conferenza Episcopale Siciliana

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CAMMINO SINODALE EVANGELII GAUDIUM

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

LO SPIRITO RENDE VIVI Realizzare la vita di chiesa in molti luoghi

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Competenza chiave europea

Cosa dobbiamo fare? Educazione e Spiritualità ecologica 2 giugno 2016

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

La vocazione sacerdotale oggi

Scuola Primaria Longhena Bologna

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Piccoli suggerimenti per pregare con la famiglia durante l Avvento.

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

I.C. don Milani- Vimercate

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo

CONTENUTI. (Conoscenze)

Competenze disciplinari

Liturgia Penitenziale

Atti 63 a Assemblea Nazionale

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI-MASSAUA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

- Conosco le mie motivazioni? -

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

Io sono una missione # per la vita degli altri

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO DI RELIGIONE

Le parti della Messa. (prima parte)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Anno Fraterno

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

14 FEBBRAIO FESTA DEI SANTI CIRILLO E METODIO, CELEBRAZIONE DI BENEDIZIONE DEI FIDANZATI NELLA MEMORIA DI SAN VALENTINO

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MAZARA DEL VALLO

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Famiglia e sofferenza nella vita ecclesiale alimentata dall eucaristia

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

Preghiera del Sinodo

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

data ora I ANNO II ANNO III ANNO

L incontro con le religioni nell IRC

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO?

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

CURRICOLO D ISTITUTO

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

Transcript:

Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità

Un icona biblica: la storia di Rut 1 ) Ritorno a Betlemme=Credere e Sperare Il ritorno di Rut e Noemi a Betlemme nel mese di giugno durante la raccolta dell orzo. E una stagione di speranza. Un segno di grazia da parte di Dio. Il ritorno nella propria terra di persone che lavoravano al Nord Italia o di persone che a causa della crisi economica, non lasciano più la propria terra volendo trovare risposte concrete alla necessità di un posto di lavoro. 2 ) Spigolare =Dignità Lavoro umile che va oltre la precarietà che permette di vivere. Ogni lavoro da dignità alle persone L. E. n 6 Il ritornare alla terra credendo che da essa si possa trarre consistenza. Lavoro faticoso e a volte umile.

3 ) Booz = Go el Riconosce il coraggio, la solidarietà di Rut e si prende cura di lei, diventa il suo GO El. Come il nostro prenderci cura delle persone riconoscendone la dignità. 4 ) Obed = Generatività Obed padre di Iesse, padre di Davide: qui dentro c è la discendenza di Cristo, salvezza dell uomo. Qui c è la generatività! Il credere, lo starci, investendo forze e competenze, ha creato posti di lavoro, ha creato reti di solidarietà, ha dato e continua a dare speranza e salvezza. Conclusione Dal paese di Moab, dove c è una situazione di morte e desolazione a Betlemme, terra dove si ritrova la speranza e la vita.

Il Magistero della Chiesa CHIESA ITALIANA E MEZZOGIORNO: SVILUPPO NELLA SOLIDARIETA Anno 1989

n 1 Il Paese non crescerà so non insieme. Anche la Chiesa cresce insieme: le singole parti portano i propri doni alle altre parti e a tutta la Chiesa e così il tutto e le singole parti sono rafforzate, comunicando ognuna con le altre e concordemente operando per il completamento dell unità. Noi Vescovi delle Chiese che sono in Italia intendiamo riflettere, alla luce dell insegnamento del Vangelo e con spirito costruttivo di speranza, sulla questione meridionale, come problema di tutto il Paese, che impegna l intera Chiesa Italiana nell ambito della sua missione. n 24 dobbiamo promuovere una maggiore e migliore conoscenza reciproca. Aiutandoci tutti a realizzare una conversione di mentalità superando pregiudizi, polemiche eliminando tensioni tra Nord e Sud d Italia, risanando in maniera duratura ferite e fratture antiche e nuove.

n 26 Evangelizzare è annunciare anzitutto la gioiosa notizia dell amore di Dio per gli uomini, ma è anche riproporre l esigenza ineludibile dell amore reciproco tra gli uomini, senza del quale non c è vero amore verso Dio. n 36 E necessaria una costante e concreta comunicazione intraecclesiale per superare le fratture esistenti tra Nord e Sud nella Chiesa e nel Paese. Occorre trovare molteplici ed eventualmente nuove vie per conoscersi ed integrarsi meglio.

n 38 Ogni costruzione ha le sue fondamenta; ogni frutto la sua radice. Una autentica unità sociale deriva da una profonda unità spirituale. Una solidarietà vissuta come espressione della carità Cristiana sarà la matrice e la forza per vivere insieme. Vivere insieme, perché il Paese non crescerà se non insieme.

Il Magistero della Chiesa PER UN PAESE SOLIDALE. Chiesa Italiana e Mezzogiorno Anno 2011 n.1 Il Paese non crescerà se non insieme. Anche noi oggi riteniamo indispensabile che l intera nazione conservi e accresca ciò che ha costruito nel tempo. Il bene comune, infatti, è molto più della somma del bene delle singole parti.

n. 12 Tra i segnali concreti di rinnovamento e di speranza vogliamo citare il Progetto Policoro che sostenendo l imprenditorialità giovanile e costruendo rapporti di reciprocità e sostegno tra le Chiese del Nord e quelle del Sud.. Costituisce una nuova forma di solidarietà e condivisione, che cerca di contrastare le disoccupazioni, l usura, ecc. Il Progetto Policoro rappresenta uno spazio di evangelizzazione, formazione, e promozione umana per sperimentare soluzioni inedite al problema della disoccupazione. Esso.. ha promosso iniziative di scambio e forme di reciprocità. n. 16 I veri attori dello sviluppo non sono i mezzi economici, ma le persone. E le persone, come tali, vanno educate e formate affinché vivano fortemente nelle loro coscienze l appello del bene comune.

Il Progetto Policoro Il nuovo all orizzonte (don Angelo Casile) Attraverso i gesti di solidarietà e i rapporti di reciprocità, il Progetto Policoro intende realizzare forme di collaborazione e di sinergia tra le diverse presenze dei Cristiani nel Meridione. (p. 244)

Le comunità ecclesiali nel rapporto di reciprocità. I rapporti di reciprocità tra le Chiese sono segni di speranza che caratterizzano tutto il Progetto Policoro. La comunione generata dal Vangelo della Carità non può essere circoscritta nell ambito della chiesa particolare. Dobbiamo intensificare la comunione e lo scambio dei doni tra le chiese a cominciare dalla nostra Italia, in modo particolare tra Nord e Sud. (p.248)

I rapporti ecclesiali che si realizzano tra le comunità ecclesiali del Nord e del Sud, sono espressione della cooperazione fra la Chiesa che si realizza in un ottica di scambi di doni. La reciprocità e la cooperazione stessa fra le chiese diventa un segno di evangelizzazione nel paese, rendendo visibile la carità che ha come frutti, la gioia, la pace e la misericordia. (p. 249)