Vasi in serie: R T =R1+R2. Vasi in parallelo 1/RT=1/R1+1/R2 F T =F1+F2 F T

Documenti analoghi
Potenziale d azione cardiaco: tessuto di lavoro

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE


GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

IL CONTROLLO DEL CUORE

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Apparato cardiocircolatorio

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio.

Organizzazione schematica di un organismo complesso

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

GITTATA CARDIACA. Gs x f

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

L APPARATO CIRCOLATORIO

GC = 5 l/min GC = l/min GC = F x Gs

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Sistema cardio-circolatorio

GITTATA CARDIACA. GC = f x GS

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

La nuova biologia.blu

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

Il sistema cardiovascolare (cenni)

La circolazione del sangue

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

Apparato cardio-circolatorio


FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Tessuto muscolare cardiaco

IPERTENSIONE ARTERIOSA

16. Il cuore: meccanica della contrazione

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE


La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

Controllo della pressione arteriosa

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Dep atri



Sistema circolatorio. Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

LA GITTATA CARDIACA. Gc (ml/min) = Gp x f,

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Cuore: due pompe parallele

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

Sistema Nervoso

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro.

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

FASE DI SISTOLE VENTRICOLARE

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco. Epi mio endo

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

Funzioni del sistema cardiovascolare

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

Il sistema cardiovascolare

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

SISTEMA VASALE E CONTROLLO DEI VASI

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Meccanica cardiaca. La contrazione cardiaca. Cellule di conduzione. Cellule di contrazione. scaricato da 0 mv. 0 mv.

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

GC Ingresso letto arterioso

Transcript:

La funzione meccanica del cuore La legge di Poiseuille (relazione tra pressione e flusso) Il flusso F ( volume che passa attraverso una sezione di un tubo) si misura in l/min, ml/ore, etc P2-P1= R*F, F=(P2-P1)/R, 1/R=G Il flusso va da pressione maggiore a pressione minore R=8ηl/π r 4 (esatta in regime di flusso laminare) Vasi in serie: R T =R1+R2 1 2 Vasi in parallelo 1/RT=1/R1+1/R2 F T =F1+F2 F T F1 F2 F T P1 P2 F l

Vasi in serie: il flusso è uguale nei due vasi Vasi in parallelo: la differenza di pressione ( P) è identica ai due capi Nei singoli vasi in parallelo il flusso è inversamente proporzionale ad R1, R2,.. Vasi in parallelo: maggiore è il loro numero, minore la R T Caduta di pressione Procedendo lungo un vaso, la pressione scende (l aumenta) Lungo il vaso, la caduta di pressione è proporzionale alla R di quel pezzo di vaso P1 R1 P2 R2 P3 R3 P4 F

Il ciclo cardiaco Il ciclo cardiaco dura, a riposo, 0.8 s: 0.1 sistole atriale, 0.3 sistole ventricolare e diastole atriale, 0.4 diastole atriale e ventricolare. Frequenza= 60 s/0.8s=70 b/m La gettata sistolica è di circa 80 ml, circa 70 ml restano nel ventricolo (volume telesistolico Volume telediastolico=150 ml Riempimento Ventricolare 70 ml circa sono residui dalla sistole precedente 60 ml affluiscono durante la diastole 20 ml affluiscono durante la sistole atriale Sistole ventricolare Alla fine della sistole atriale si chiudono le valvole atrio-ventricolari Sistole isometrica, finchè P 80 mm/hg (pressione arteriosa-aortica minima) Quando la P ventricolare è maggiore di quella aortica si apre la valvola aortica. Efflusso, rapido, poi lento, Pmax 120 mm/hg Quando la P ventricolare è minore di quella aortica si chiude la valvola aortica (all incirca, alla fine della sistole). Diastole isometrica Riempimento Il flusso è regolato (on-off) da valvole unidiraezionali aperte o chiuse a seconda della P. Funzione dei muscoli papillari

(Casella-Taglietti) Pressioni nel ventricolo Dx: stesso andamento temporale, ma minore ampiezza (0-30 mm/hg) Pressioni atriali (v. figura) Pressione arteriosa grande circolo (90-130 mm/hg); pressione ventricolo SX: 0-130 mm/hg Pressione arteriosa massima piccolo circolo (circa 30 mm/hg)

La gettata cardiaca (GC) GC= gettata sistolicaxfrequenza cardiaca= 70 mlx 70 b/min= 4900 ml 5 l La gettata sistolica può circa triplicare La frequenza cardiaca può circa triplicare La GC aumenta 9 volte 45 l (aumenta ovviamente anche la ventilazione polmonare) La Gc aumenta durante l esercizio fisico quando fa caldo Controllo della gettata sistolica : la legge di Starling (regolazione intrinseca) Volgarmente, più sangue arriva, più sangue esce F, P sistolica 0 0 50 100 150 200 250 300 350 Volume (ml), lunghezza fibre cardiaca, P diastolica

Controllo della gettata sistolica: ortosimpatico (regolazione estrinseca) Sinapsi, Ach Sinapsi, NA Neurone Midollo spinale Neurone gangliare Sinapsi gangliare, Ach, recettore nicotinico Miocita ventricolare Sinapsi neurone-miocita, noradrenalina, recettore ß adrenergico G protein, attiva adenilato ciclasi, aumenta AMP ciclico, aumenta PKA, aumenta I Ca2+, aumenta la forza di contrazione Controllo della gettata sistolica: midollare del surrene L ortosimpatico innerva la midollare: sinapsi neurone-cellula midollare (Ach) La midollaresecerne Adrenalina, che va in circolo e raggiunge tutte le varie parti del corpo, cuore incluso Stesso meccanismo molecolare: G protein, attiva adenilato ciclasi, aumenta AMP ciclico, aumenta PKA, aumenta I Ca2+, aumenta la forza di contrazione

Controllo della frequenza: problema complesso Legge del ritmo dominante La frequenza max è circa 200 b/min La frequenza viene controllata agendo sulle cellule del nodo seno-atriale L ortosimpatico (NA) e la midollare del surrene (adrenalina) aumentano la frequenza Parasimpatico diminuisce la frequenza: proteina Gi, inibisce Adenilato Ciclasi Sinapsi, Ach Sinapsi, NA Miocita nodo seno-atriale Neurone Midollo spinale Neurone gangliare Nervo vago Sinapsi, Ach Sinapsi, Ach Miocita nodo SA Neurone vagale Neurone Gangliare Nel cuore

If: attivata dall iperpolarizzazione I Ca2+ : attivata dalla depolarizzazione, corrente transiente Ca2+ Ca2+ K+ 10 mv K+ 0.8 s If (cationica) -60 mv

Ach diminuisce If ed iperpolarizza (apre canali al potassio tramite Gßγ) NA ed Adrenalina aumenta If Ca2+ Ca2+ K+ 10 mv K+ 0.8 s If (cationica) NA, A soglia -60 mv Ach

Controllo della frequenza: che cosa succede alla diastole 180 b/min, il ciclo dura 0.33 s : 0.1 sistole atriale, 0.3 sistole ventricolare??? Durante la diastole avviene il riempimento dei ventricoli e l irrorazione del ventricolo Sx Diminuisce la durata del PdA e della sistole SNO aumenta la forza di contrazione, aumenta la frequenza, accorcia la durata del PdA e della sistole, aumentando l attività della SERCA (fosfolambano)

C è un tono basale sia per il SNO che per il SNP, evidenziabile con il taglio della rispettiva innervazione Effetti del SNO Cronotropo positivo Inotropo positivo Dromotropo positivo Effetti del SNP Cronotropo negativo Inotropo negativo, ma assai scarso Dromotropo negativo Parasimpatico agisce prevalentemente tramite una Gi, quindi può solo inibire l attività dell adenilato ciclasi

Organizzazione schematica del sistema circolatorio E un sistema ramificato e deramificato di vasi, chiuso Interposto tra i vasi (in serie) vi è una pompa muscolare, il cuore

Tipi di vasi Arterie: conduzione ed accumulo sistolico Componente elastica e muscolare, Endotelio Arteriole: controllo del flusso Componente muscolare,endotelio Capillari: scambio Endotelio Vene: conduzione (ritorno al cuore), accumulo Limitata componente elastica e muscolare, Endotelio

La legge di Poiseuille (relazione tra pressione e flusso) Il flusso F ( volume che passa attraverso una sezione di un tubo) si misura in l/min, ml/ore, etc P2-P1= R*F, F=(P2-P1)/R, 1/R=G Il flusso va da pressione maggiore a pressione minore R=8ηl/π r 4 (esatta in regime di flusso laminare) Vasi in serie: R T =R1+R2 Vasi in parallelo 1/RT=1/R1+1/R2 F T =F1+F2 F T 1 2 F1 F2 F T P1 P2 F l

Vasi in serie: il flusso è uguale nei due vasi Vasi in parallelo: la differenza di pressione ( P) è identica ai due capi Nei singoli vasi in parallelo il flusso è inversamente proporzionale ad R1, R2,.. Vasi in parallelo: maggiore è il loro numero, minore la R T Caduta di pressione Procedendo lungo un vaso, la pressione scende (la lunghezza l aumenta) Lungo il vaso, la caduta di pressione è proporzionale alla R di quel pezzo di vaso P1 R1 P2 R2 P3 R3 P4 F

- La pressione è oscillatoria nel sistema arterioso. - La pressione tende a scendere man mano ci si allontana dal ventricolo - La pressione scende poco ai capi del sistema arterioso, molto ai capi delle arteriole, non molto ai capi dei capillari, molto poco ai capi delle vene, che sfociano negli atrii. Le cadute di pressione sono proporzionali alla resistenza globale del letto arterioso, arteriolare, capillare e venoso. Riguardare il concetto di vasi in serie ed in parallelo.

Controllo riflesso della pressione arteriosa. Vi sono delle cellule specializzate che misurano la pressione arteriosa (sono dette recettori per la pressione o pressocettori). Se la pressione scende, 1) viene attivato il Sistema Nervoso Ortosimpatico, che a) Aumenta la forza di contrazione del miocordio b) Aumenta la frequenza di contrazione c) Causa veno-costrizione. Questa aumenta il ritorno venoso, quindi la gettata sistolica. Tutto questo aumenta la forza di contrazione del ventricolo e la gettata cardiaca 2) viene inibito il Sistema Nervoso Parasimpatico, il che aumenta la frequenza cardiaca. Il SNO agisce anche sui vasi, favorendo la contrazione delle fibre muscolari lisce dei vasi del distretto splancnico (stomaco, intestino), renale e cutaneo, e favorendo l afflusso di sangue al cuore ed al Sistema Nervoso Centrale.

Aggiustamenti cardiovascolari in caso di emorragia: vengono privilegiati il cuore e l encefalo. La freccia verso l alto significa aumento

Uno stimolo emotivo può inibire il SNO ed attivare il SNP. La freccia verso l alto significa aumento

Passando dalla posizione orizzontale a quella eretta, il peso della colonna di sangue tende a distendere le pareti delle vene degli arti inferiori, il sague si accumula nelle vene ed i ritorno venoso tende a diminuire. Il riempimento cardiaco diminuisce e diminuisce la pressione. Questo può cusare un leggero svenimento. Normalmente, passare dalla posizione orizzontale a quella eretta attiva il SNO, che causa una venocostrizione che impedisce l accumulo d sangue nelle vene.