La presenza dell orso bruno in Alto Adige

Documenti analoghi
La presenza dell orso bruno in Alto Adige

Programma Il progetto Life Ursus, per conservare l orso Status della popolazione f ine ffine 2009 La gestione della specie Discussione

La reintroduzione dell Orso bruno sulle Alpi Centrali

Simposio sull orso aprile 2016

Il ritorno dell'orso Bruno

Il Progetto. Orso e la valorizzazione del territorio. dott.. Andrea Mustoni e dott. Filippo Zibordi. Gruppo di Ricerca e Conservazione dell Orso Bruno

Progetto Life Ursus :

L orso bruno sulle Alpi

La situazione dell orso in Svizzera

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

POLIZIA PROVINCIALE BRESCIA

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris

Gestione della Nutria. Presenza di testuggini esotiche. Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina

LO STATUS DEL LUPO IN VENETO

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA

PRAGELATO 20 FEBBRAIO 2019 DOTT.SA ELISA RAMASSA

Risultati dell attività di monitoraggio Centro Casteller, 19 settembre 2017

Lupo Ticino. In Ticino nel 2018 ci sono stati 5 attacchi di lupi su bestiame da allevamento. Numero Data Luogo Capi predati Individuo

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

La predazione del lupo sui domestici: impatto sulla zootecnia montana a vent anni dal suo ritorno.

Esperienze da Regioni italiane La Provincia Autonoma di Trento LA GESTIONE DEI GRANDI CARNIVORI. Luca Pedrotti e Claudio Groff

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DELLE OPERE DI PREVENZIONE UTILIZZATE NEI CONFRONTI DELL'ORSO

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

DECRETO N Del 20/06/2016

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DELLA COTURNICE IN ALTO ADIGE

Uccisione dell'orso JJ1 in Baviera

MORETTA Aythya fuligula

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

BECCACCIA Scolopax rusticola

Ricerca scientifica sul Parco Nazionale Svizzero Volume 105/II

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DELLA COTURNICE IN ALTO ADIGE

Il Progetto LIFE WOLFALPS. Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia

DECRETO N Del 27/09/2018

MESTOLONE Anas clypeata

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5

PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per il periodo

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO FORESTE E FAUNA UFFICIO FAUNISTICO RAPPORTO ORSO mailorso@provincia.tn.

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

Servizio Territoriale di Sassari

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix

La presenza dell orso bruno in provincia di Brescia

Alimentazione suppletiva del grifone nella RNO Monte Velino

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE

nell'autunno-inverno 2015-'16

MORIGLIONE Aythya ferina

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

ORSO BRUNO E TORNATO IN LOMBARDIA E LA CONVIVENZA E POSSIBILE Segnalazioni sulla presenza di orso da parte dei cittadini attraverso il numero tel.

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

ORSO M49, ALCUNE INFORMAZ IONI PER I SOCI CAI PER FARE CHIAREZZA

Modulo Operatore Censimento (muflone) Parte 1

Sintesi di uno studio sull orso bruno (habitat idonei, percorsi migratori e implicazioni dovute a un suo eventuale ritorno in Svizzera) Gennaio 2005

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

Wolf in the alps: implementation of coordinated wolf conservation actions in core areas and beyond

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DELLA COTURNICE IN ALTO ADIGE

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 19 e 20 luglio 2016

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

Punti di forza della legge157/92

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO FAUNISTICO PROVINCIALE. Deliberazione n. 690

PROGRAMMA GESTIONE CINGHIALE

02/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 57 di 634. Regione Lazio

DECRETO N Del 01/08/2018

PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (SUS SCROFA MERIDIONALIS) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE

CENTRI DI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA

Tre anni di Gestione degli Ungulati in Toscana

Università degli Studi di Firenze

Danni da predatori alla zootecnia: l esperienza della Regione Piemonte**

PROBLEMATICA CINGHIALE

PROVINCIA DI VERONA. Servizio tutela faunistico ambientale

Friuli-Venezia Giulia Presente 44 Veneto Trentino-Alto Adige Assente Assente ARCO ALPINO CENTRO-ORIENTALE

DECRETO N Del 29/09/2016

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie

DECRETO N Del 28/09/2018

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA

2.2- Valutazione dei risultati sugli obiettivi di Piano

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

GRUPPO CAMOSCIO APPENNINICO SIBILLINI BOLLETTINO INFORMATIVO

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Fondazione Nord Est Settembre 2012

DECRETO N Del 02/10/2018

PIANO DI CONTENIMENTO NUMERICO DELLA POPOLAZIONE DI VOLPE (Vulpes vulpes) NELLA PROVINCIA DI ROVIGO (TRIENNIO )

Servizio Territoriale di Sassari REGIONALE DI PORTO CONTE. Relazione finale sulle attività di censimento. fine inverno (16 10).

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013

Piano di Gestione del Cinghiale 2016

Transcript:

La presenza dell orso bruno in Alto Adige Rapporto per l anno 2009 Foto: Riserva di caccia di San Pancrazio Ufficio Caccia e Pesca Ripartizione Foreste Provincia autonoma di Bolzano 1

Introduzione L orso bruno, è ormai da qualche anno un ospite regolare nella nostra provincia. Risulta importante documentare, annualmente, le presenze del plantigrado, che vengono registrate in Alto Adige, al fine di poter valutare l entità del fenomeno di ricolonizzazione da parte dell orso bruno della porzione centro-orientale dell arco alpino italiano. Il coordinamento interregionale, ufficializzato con il piano d azione PACOBACE, sottoscritto dal Ministro dell Ambiente e da tutte le Regioni e Province autonome dell arco alpino centroorientale, garantisce un quadro complessivo della situazione per l arco alpino italiano. Nell ambito dell Euregio Tirolo Alto Adige Trentino viene, inoltre, garantita anche una fattiva collaborazione a livello transfrontaliero, in particolare con il Tirolo del Nord. 1. Stato attuale del Progetto di reintroduzione dell orso bruno in Trentino Come ormai risaputo, la presenza dell orso bruno in Alto Adige è dovuta, in primo luogo, all evoluzione del progetto di reintroduzione dell orso bruno attuato nella confinante Provincia di Trento. Di seguito le principali informazioni a riguardo. Operazioni di rilascio Il progetto di reintroduzione dell orso bruno (Life Ursus), attuato in provincia di Trento, ha come scopo la ricostituzione di una popolazione stabile di tale specie nell arco alpino centrale. I rilasci sono stati eseguiti nel Parco Adamello Brenta, area di presenza storica di una residua popolazione autoctona di orso bruno, ormai in fase di completa estinzione. Essi hanno avuto luogo tra il 1999 ed il 2002 con la liberazione di 10 esemplari subadulti (7 femmine e 3 maschi) provenienti dalla Slovenia. Anno individui nomi 1999 2 Masun, Kirka 2000 3 Daniza, Joze, Irma 2001 2 Vida, Jurka 2002 3 Maja, Brenta, Gasper Totali 10 Tab. 1: Orsi rilasciati nell ambito del Progetto Life Ursus Il monitoraggio dell andamento della popolazione e l accertamento dell identità dei singoli individui avviene tramite analisi genetiche di campioni organici in primo luogo peli che vengono eseguite presso il laboratorio dell ISPRA (ex Istituto Nazionale Fauna Selvatica). Essendo tutti gli orsi reintrodotti sottoposti a mappatura genetica, si possono riconoscere gli eventuali discendenti, grazie al confronto dei patrimoni genetici degli individui mappati. Riproduzioni accertate Il successo riproduttivo degli individui rilasciati è stato notevole. Anche individui della seconda generazione (quindi provenienti dalle cucciolate 2002, 2003 e 2004) si sono a loro volta riprodotti. Dal 2002 al 2009 sono state registrate 18 cucciolate, per un totale di 38 individui nati in natura. Il 2006 ha fatto registrare un picco di 5 cucciolate e 11 nuovi nati. Per il 2009, i responsabili del monitoraggio in Provincia di Trento ritengono possibile la presenza di una terza cucciolata, non confermata tuttavia dalle analisi genetiche. Anno cucciolate nati 2002 1 2 2003 1 2 2004 2 5 2005 2 4 2006 5 11 2007 2 3 2008 3 8 2009 2 3 Totali 18 38 Tab. 2: Nascite accertate 2

Mortalità e ulteriori perdite I casi di mortalità accertati, fino a fine 2009 sono i seguenti: 2 individui adulti sono stati vittime di valanghe (Irma e Brenta) 3 cuccioli (1 predazione aquila, 1 caduta da rocce, 1 investimento) sono stati trovati morti 2 individui sono stati abbattuti (JJ1 in Baviera nel 2006 e JJ3 in Svizzera nel 2008), in quanto ritenuti pericolosi; 1 femmina KJ2G1 è annegata a seguito di un operazione di cattura. Tra le ulteriori perdite, vi è da segnalare l orsa Jurka, catturata nel 2007 e confinata nel recinto di Casteller (TN) a causa del suo comportamento problematico. Oltre a questo individuo, mancano all appello altri orsi. Ad esempio l orsa Vida è andata in dispersione verso l Austria e la sua presenza non è stata più accertata. Per alcuni altri individui non più accertati, che sono in totale 10, oltre ad eventuali morti naturali non rilevate, si deve supporre anche qualche atto di bracconaggio. Dei 10 individui fondatori rilasciati, fino a fine 2009, è possibile confermare la presenza nell ambiente naturale di solo 2 orsi: il maschio Gasper e la femmina Daniza. Evoluzione della popolazione L elevato numero di nascite ha determinato un graduale e continuo incremento della popolazione iniziale al netto delle perdite. I dati di popolazione, presentati a lato in figura 1, evidenziano il numero di individui confermati annualmente in base ai risultati delle analisi genetiche su campioni di materiale organico. Il numero complessivo, riportato in figura, si riferisce all intera area di frequentazione dell orso e non solo al Trentino. Il numero reale di individui presenti nel 2009 potrebbe essere maggiore rispetto ai 25 capi (11 adulti, 11 giovani e 3 cuccioli) 30 25 20 15 10 5 0 1999 2000 2001 2002 2003 Fig. 1: Evoluzione della popolazione in base ai risultati del monitoraggio genetico. accertati geneticamente. La popolazione stimata dal Servizio Faunistico della Provincia di Trento è indicata in 25-30 individui. Dispersione degli individui Con l aumentare del numero di orsi, si è ampliato l areale di presenza della specie, andando ad interessare Alto Adige, Lombardia, Veneto, Svizzera (Grigioni-Engadina), Austria (Nord Tirolo) e Germania (Baviera), con le problematiche connesse alla gestione della specie in tali nuove aree. Il fenomeno di espansione ha riguardato quasi esclusivamente giovani maschi in esplorazione di nuovi territori, mentre le femmine, pur ampliando il proprio areale di presenza, sono rimaste tendenzialmente nella zona di rilascio, il Trentino Nord-occidentale. 2004 2005 2006 2007 2008 2009 3

2. L orso bruno in Alto Adige La presenza di orsi in Alto Adige può essere determinata da spostamenti del nuovo nucleo di orsi del Trentino occidentale, ma anche da spostamenti di orsi provenienti dalla popolazione slovena, che interessa anche le Alpi Carniche. Per quanto riguarda la popolazione slovena di orso bruno, al margine sud-orientale dell arco alpino, essa ha invece fatto registrare un evoluzione positiva. Alcuni esemplari hanno cominciato ad interessare le Alpi Carniche e, sia nel 1997 che nel 2002, il passaggio di un orso è stato registrato anche in Alto Adige, nell estremità orientale del Comune di Sesto. ca. 25-30 Italia 1 ca. 10 Austria 3? Slovenia 400-500 Fig. 2: Collocazione geografica dell Alto Adige rispetto alle più vicine aree di presenza dell orso bruno. L anno 2009 ha fatto nuovamente registrare l arrivo di un orso dalla popolazione di origine slovena; si tratta dell orso M5 che ha transitato attraverso la Val Badia. L avvio del progetto di reintroduzione nel Parco Adamello-Brenta e lo sviluppo della popolazione hanno finora comportato i seguenti indici di presenza. 2001-2002 Le prime segnalazioni di ingresso in Alto Adige di orsi, afferenti al progetto Life Ursus, risalgono al 2001 e 2002, quando l orsa Vida, dotata di radiocollare, poco dopo il rilascio si è spostata in Alto Adige (Val Sarentina, Renon). Nel 2001, essa ha più volte attraversato la nostra provincia, venendo anche investita in autostrada nei pressi di Ora. Dopo la guarigione e l inverno trascorso in Val di Scaleres, nel 2002 si è spostata verso est, raggiungendo la Carinzia e facendo quindi perdere le proprie tracce. 2003-2004 In questi due anni non si hanno segnalazioni di orsi sul territorio provinciale. 2005 A partire dal 2005, si può parlare di una più o meno costante presenza dell orso sul territorio provinciale. In tale anno vennero raccolte, tra aprile e ottobre, 36 segnalazioni di presenza relative a JJ2, un maschio di 1,5 anni di età. La zona interessata è collocata in orografica destra della Val d Adige tra Appiano e il Parco Nazionale dello Stelvio. Si sono anche registrate le prime predazioni al patrimonio zootecnico. Già in primavera JJ2 aveva mostrato scarsa diffidenza, avvicinandosi agli insediamenti e predando le pecore in prossimità dei masi. Nel corso dell estate ha spostato il suo raggio d azione in quota predando gli animali all alpeggio. In autunno, questo orso si è spostato in Alta Venosta e quindi in Austria e Svizzera; da allora la sua presenza non è più stata confermata, e non si può escludere una uccisione illegale. In Alto Adige il bilancio annuale dei danni è stato di 60 pecore, 1 capra, 1 vitello e 3 galline predate, nonchè un apiario distrutto. 2006 Nell anno successivo, il 2006, 3 segnalazioni hanno confermato il veloce passaggio di JJ1 (maschio di 2,5 anni, fratello di JJ2) sul territorio provinciale, nel suo tragitto verso l Austria e la Baviera, dove poi l orso è stato abbattuto nel mese di giugno. I danni, in Alto Adige, furono limitati a 3 pecore predate in aprile in Val Martello e ad un pollaio distrutto in Vallelunga (Curon). A settembre del 2006, è stata inoltre rilevata in Val d Ultimo, per un breve periodo, la presenza dell orso MJ5 (età 1,5 anni). 4

2007 In tale anno, si assiste sul territorio provinciale ad un intenso movimento e frequentazione da parte di giovani maschi. Nel corso della primavera ed estate 2007 sono stati, infatti, 4 gli individui riconosciuti tramite analisi genetica, che hanno frequentato e/o attraversato il territorio altoatesino. Questi erano: JJ3, MJ4, MJ5, e DG2. Complessivamente, sono state rilevate 48 segnalazioni di presenza nell anno 2007. La presenza di questi 4 animali ha determinato un elevato numero di predazioni al patrimonio zootecnico. A fine stagione, si sono contate 104 tra pecore e capre predate. L orso JJ3 si è fermato a giugno in Val di Trafoi, dove è stato anche filmato da un fotoamatore, spostandosi poi in Svizzera nella zona di Davos, mentre MJ4 si è fermato in Engadina, dove poi entrambi gli individui hanno svernato. MJ5 e DG2 si sono stabiliti nella zona Val d Ultimo Passo Palade; le predazioni che questi due individui hanno arrecato sono avvenute generalmente su alpeggi, lontano da centri abitati. 2008 Nel 2008 si è registrato un numero elevato (73) di segnalazioni di presenza orso. Tuttavia, le analisi genetiche sono state in grado di confermare la presenza di soli due individui diversi. Considerato il numero esiguo di campioni che è stato possibile analizzare positivamente (11), si può ipotizzare la presenza di un ulteriore individuo. I due orsi identificati geneticamente sono: l orso DG2 e l orso MJ4. L orso DG2 è un individuo di 3,5 anni di età, già presente nel 2007 nella zona Val d Ultimo Passo Palade e che nel 2008 ha frequentato la medesima zona. L orso MJ4 è un individuo di 4,5 anni di età, che nel 2007 aveva raggiunto la Svizzera e a maggio 2008 è stato accertato in Val Sarentino. Si è quindi spostato sull altipiano del Salto, fino a raggiungere il comune di Scena. Le analisi genetiche ne confermano la successiva presenza in provincia di Trento fino a novembre. Risulta inoltre probabile che MJ5, già comparso in Alto Adige nel 2007, possa aver frequentato anche nel 2008 il territorio provinciale nel Gruppo delle Maddalene, in quanto anch esso, come MJ4, è stato accertato geneticamente in Trentino, a ridosso del confine provinciale, nel corso dell estate-autunno 2008. Nel corso del 2008, sono state registrate complessivamente 41 predazioni su animali domestici (36 pecore, 1 capra e 1 vitello) e 32 su apiari. 2.1 Presenza dell orso bruno in Alto Adige nel 2009 Nel 2009 si sono registrate 61 segnalazioni di presenza orso. La figura 3, relativa alla distribuzione mensile delle segnalazioni orso nel 2009, mostra la maggiore concentrazione delle stesse nel periodo primaverile (aprile-maggio). Lo stesso andamento è stato riscontrato anche nel 2008. Rispetto al 2008 (73 segnalazioni in tale anno), gli accertamenti sono diminuiti nel 2009. Ciò è dovuto, soprattutto, alla diminuzione delle predazioni accertate, come si evince anche dalla tabella di confronto del tipo di osservazioni tra i 2 anni (vedi tab. 3) 30 25 20 15 10 5 0 marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre 2008 2009 Fig. 3: Distribuzione mensile delle segnalazioni di presenza dell orso bruno in Alto Adige nel 2008 e nel 2009. dicembre 5

Segnalazioni di presenza orso Tab. 3: confronto delle segnalazioni di presenza orso tra l anno 2008 e l anno 2009 anno 2008 anno 2009 osservazioni relative a piste su neve 12 15 osservavazioni dirette 16 19 accertamento fotografico 1 2 presenza su mangiatoia per ungulati 1 -- incidente con auto -- 1 accertamenti relativi a predazioni 43 24 Totale 73 61 Le analisi genetiche hanno evidenziato la presenza di almeno 4 diversi individui sul territorio dell Alto Adige nel corso dell anno 2009. L orso DG2 Alla fine di marzo, le Autorità del Land Tirol hanno segnalato l avvistamento di un orso nella Valle di Stubai, una laterale in orografica sinistra scendendo da Passo Brennero verso Innsbruck. Nella stessa zona, era stato registrato un avvistamento anche a ottobre 2008. Nel mese di aprile 2009, questo animale si è spostato in Alto Adige, attraversando il circondario di Vipiteno. La coltre nevosa, presente uniformemente, ha permesso di ricostruire il suo percorso, seguendo le tipiche orme del plantigrado. Le analisi genetiche di alcuni peli ritrovati hanno permesso l identificazione di DG2 (secondo figlio degli orsi Daniza e Gasper), un maschio nato nel 2006 e, quindi, un subadulto di 3 anni d età. L orso DG2 era già stato registrato in Alto Adige, nella primavera estate 2008, quando aveva frequentato il territorio compreso tra Passo Palade Val d Ultimo e Bassa Venosta. Nel 2009, l unica sua predazione registrata è stata quella di 2 pecore in Valle di Mules. Per lunghi periodi tale orso è rimasto inosservato; l ultima segnalazione è un avvistamento in una laterale della Val Ridanna, a metà luglio. Fig. 4: Spostamenti accertati dell orso DG2 tra autunno 2008 e primavera 2009 6

L orso M5 A metà maggio, due predazioni a pollai, a Longiarù e in località Pederù, rivelavano la presenza dell orso anche in Val Badia. Il guardiacaccia Hubertus Tschaffert è riuscito, tramite trappola fotografica, ad immortalare un orso di media taglia durante la sua incursione notturna. Le analisi genetiche hanno dimostrato che non si tratta di un individuo proveniente dalla neo-costituita popolazione trentina del Brenta. Si dovrebbe, dunque, trattare di un orso proveniente dalla Slovenia e, transitato, lungo le Alpi Carniche, a cui è stato attribuito il codice M5. Tale orso, che è un maschio subadulto, era stato precedentemente identificato anche nella provincia di Belluno e si è spostato nella zona trentina del Primiero. Si tratta di un individuo che fa registrare frequenti predazioni. Fig. 5: L orso M5 è di origine slovena; nel 2009 ha raggiunto la Val Badia e la zona del Primiero L orso KJ2G2 A fine maggio, l orso fa segnare la sua presenza anche in Alta Pusteria, a Sesto e a Versciaco e quindi nel Land Osttirol, per poi comparire successivamente presso il Lago di Anterselva. I peli raccolti identificano tale orso come KJ2G2, un maschio nato nel 2006. Tale individuo ha lasciato la zona di nascita nel Trentino occidentale e, nella primavera 2008, ha attraversato l autostrada all altezza di Rovereto, per poi raggiungere l altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza. In primavera 2009, ha dunque compiuto un notevole spostamento verso nord. Le Fig. 6: L orso KJ2G2 ha compiuto uno spostamento di notevole entità 7

predazioni in territorio altoatesino sono state relative a 2 alveari e 1 capra, mentre nell Osttirol i danni sono stati di entità maggiore. Dalla fine di giugno mancano segnalazioni di tale orso. L orso MJ2G1 Ora veniamo alla ormai tradizionale zona di frequentazione dell orso in Alto Adige. Si tratta dell orografica destra Adige, che confina alla Val di Non e presenta una buona continuità di bosco a cavallo del confine tra le due province. In tale area geografica, si registra il passaggio di orsi a partire dal 2005. La prima segnalazione di MJ2G1 del 2009 risale al 10 aprile, quando un orso è stato urtato da una macchina che scendeva da Passo Palade. Alcuni giorni dopo, un escursionista, Reiner Eisenstecken, ha fotografato un orso di evidente colore chiaro, nella riserva di Appiano, sotto il Macaion. Le analisi genetiche hanno rivelato la presenza di MJ2G1, un orso maschio nato anch esso nel 2006 e segnalato per la prima volta in Alto Adige. Le osservazioni dei cacciatori riportano, tuttavia, avvistamenti anche di un orso di colore più scuro; si ritiene dunque probabile che almeno un altro orso sia stato presente in zona; tuttavia non è stato possibile confermare questa supposizione con i risultati delle analisi. Nel 2008, in questa zona geografica erano stati segnalati anche MJ4 e MJ5, orsi nati nel 2005.Le segnalazioni di orsi nelle riserve di S.Felice, Madonna di Senale, Tesimo, Nalles, Appiano sono proseguite fino ad agosto, seppure con minore frequenza e minore intensità di danni rispetto al 2008. Fig. 7: L orso MJ2G1 ha frequentato nel 2009 l area a cavallo tra le province di Trento e Bolzano Ulteriori possibili presenze Da segnalare, infine, lo spostamento di un orso verso le Alpi Sarentinesi., e in particolare nella zona compresa tra Sarentino, il Salto e la Val Passiria. Per tale spostamento, che è durato circa una decina di giorni, non è possibile affermare di che orso si sia trattato, poiché le analisi genetiche dei peli non hanno dato risultato. Le 61 segnalazioni raccolte si riferiscono al periodo compreso tra il 10 aprile (prima segnalazione presso Passo Palade)e il 2 dicembre (ultima segnalazione a Grissiano, alle pendici della Mendola). 8

2.2 I danni registrati Nel corso del 2009, sono state registrate complessivamente 24 predazioni su animali domestici (22 pecore e 2 capre) e 4 su apiari. La frequenza delle predazioni è fortemente diminuita nel 2009 rispetto al 2008. A riguardo, si può considerare che il rigido inverno, causando un elevata mortalità tra gli ungulati selvatici, può aver rappresentato una allettante fonte alimentare per gli orsi, al risveglio dal letargo, riducendo quindi la ricerca di animali domestici da predare. Occorre inoltre considerare, che la predisposizione alla predazione varia molto tra i singoli individui, in base a quanto hanno appreso dalla madre e alle esperienze individuali. a capi bestiame Predazioni ad apiari Orsi presenti 2005 65 1 JJ2 2006 4 0 JJ1, (MJ4) 2007 104 0 JJ3, MJ4, MJ5, DG2 2008 43 32 DG2, MJ4, (MJ5) 2009 24 4 DG2, KJ2G2, MJ2G1, M5 Tab. 4: Predazioni di orso bruno accertate tra il 2005 e il 2009 I risarcimenti dei danni La L.P. 14/1987 prevede la possibilità di risarcimento da parte della Provincia Autonoma di Bolzano di eventuali danni arrecati dai grandi carnivori al patrimonio agro-silvo-pastorale. Al fine di arginare il potenziale di conflittualità tra presenza dell orso e allevatori, è stato previsto, a partire dal 2008, un risarcimento del 100% del danno arrecato e in tempi di circa 30 giorni. I danni vengono verificati ed eventualmente confermati dai posti di custodia ittico-venatoria territorialmente competenti, e liquidati in base a tariffe, che vengono periodicamente aggiornate da parte dell Ufficio Zootecnico provinciale. A partire dal 2008, l Amministrazione provinciale ha assunto a proprio carico anche il risarcimento dei danni provocati all interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Il risarcimento del danno subito non viene erogato nel caso di predazioni al patrimonio zootecnico occorse in zone con divieto di pascolo o al di fuori del periodo consentito per il pascolo stesso. Tab. 5: Danno accertato e relativo indennizzo a carico dell Autorità venatoria negli ultimi 3 anni Danno accertato Indennizzo 2007 16.180 12.950 2008 13.480 13.480 2009 3.230 3.230 A ferragosto 2009, è rimbalzata in radio e sui giornali la notizia che l orso avrebbe fatto precipitare in dirupi delle vacche, nelle località della Alpe di Fane a Valles e a Flans. I responsabili dei posti di custodia ittico-venatoria di Bressanone e Vipiteno hanno perlustrato attentamente le due zone, 9

alla ricerca di peli o impronte che potessero confermare la presenza dell orso. Tali ricerche non hanno dato alcun esito e neppure, nei giorni precedenti e successivi i fatti, non vi sono stati avvistamenti o segnalazioni di orsi. Talvolta, dunque, i mass media, alla ricerca di sensazioni, attribuiscono troppo frettolosamente all orso la responsabilità di perdite di animali domestici. 2.3 Considerazioni finali Le presenze di orsi in Alto Adige continuano a riferirsi a giovani maschi. È probabile che MJ4 e MJ5, ormai di 4 anni d età, precedentemente regolarmente segnalati, siano stati durante il periodo riproduttivo in Trentino, attirati dalla presenza di femmine. L Alto Adige rimane dunque, per ora, un territorio di perlustrazione per individui erratici. Laddove l habitat a disposizione delle femmine in Trentino iniziasse a diventare troppo stretto, potremmo essere confrontati con l insediamento di qualche nucleo stabile. La sottostante tabella indica, che più della metà dei giovani maschi nati in territorio trentino nel periodo 2004-2006 si sono spostati anche verso l Alto Adige. È quindi probabile che ulteriori giovani orsi arrivino nei prossimi anni in Provincia di Bolzano. Tab. 6: Molti dei maschi nati in territorio Trentino si sono spostati verso l Alto Adige Anno cucciolate femmine maschi 2002 1 2 0 2003 1 1 1 2004 2 2 3 2005 2 1 3 2006 5 5 6 2007 2 1 2 2008 3 4 4 2009 2 1 2 Totali 18 17 21??? Spostamenti verso l Alto Adige accertati 2 2 4 Solo individui maschi Nel 2009, si sono incrociati nella zona dolomitica, condivisa tra le province di Belluno, Trento, Bolzano e il Land Osttirol, orsi di origine slovena con orsi nati in Trentino. Gradualmente la zona interessata dall orso si amplia. Ora tutte le Amministrazioni dell arco alpino centro orientale, le comunità degli allevatori e cacciatori sono stati confrontati con le tematiche gestionali legate alla presenza del plantigrado. Il ritorno dell orso sulle Alpi è ancora una scommessa aperta; il problema principale è rappresentato sicuramente dalla convivenza tra le attività di allevamento ovino e le predazioni del plantigrado. Nel 2009 l orso ha fatto registrare qualche punto a suo favore; non sono emersi situazioni problematiche e l entità dei danni causati è fortemente diminuita. Vi è da augurarsi che, anche nei prossimi anni, l orso si dimostri diffidente nei confronti dell uomo, salvaguardando, al tempo stesso, le sue possibilità di una affermazione stabile sulle nostre montagne. 10