Sintesi di uno studio sull orso bruno (habitat idonei, percorsi migratori e implicazioni dovute a un suo eventuale ritorno in Svizzera) Gennaio 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi di uno studio sull orso bruno (habitat idonei, percorsi migratori e implicazioni dovute a un suo eventuale ritorno in Svizzera) Gennaio 2005"

Transcript

1 WWF Schweiz Kommunikation Hohlstrasse 110 Postfach 8010 Zürich Tel.: Dir.: Fax: Spenden: Il ritorno dell orso Sintesi di uno studio sull orso bruno (habitat idonei, percorsi migratori e implicazioni dovute a un suo eventuale ritorno in Svizzera) Gennaio 2005 In un prossimo futuro, probabilmente, i Grigioni saranno il primo Cantone svizzero a vantare la presenza sul proprio territorio dei tre grandi predatori alpini: la lince, il lupo e l orso. È quanto emerge da uno studio sugli orsi bruni commissionato dal WWF Svizzera e finalizzato a individuare gli habitat idonei alla sopravvivenza di questa specie, i relativi percorsi migratori e gli effetti di un eventuale ritorno in Svizzera. Pur essendo densamente popolate, le Alpi settentrionali e meridionali del nostro Paese presentano ancora vaste aree adatte alla sopravvivenza dell orso. L Engadina, ad esempio, confina con il Trentino, regione italiana che ospita diversi esemplari di questo grande mammifero, e numerosi percorsi migratori privi di ostacoli insormontabili collegano le due zone. Osservando gli spostamenti dell orso trentino, si può ipotizzare che la Val Müstair e il Parco nazionale svizzero saranno le prime aree della Svizzera in cui questo gigante della foresta si reinsedierà. Da un punto di vista ecologico, dunque, il nostro Paese sembra avere tutte le carte in regola per riaccogliere l orso bruno. Ma non è sufficiente: occorre lasciare a questa specie tutto lo spazio di cui necessita. Perché l orso si stabilisca in modo permanente sul nostro territorio, è indispensabile che la popolazione locale lo accetti, pertanto si promuoverà l adozione di una serie di provvedimenti che facilitino una convivenza serena tra uomo e animale. Il WWF auspica un ritorno spontaneo dell orso, e non ha pianificato alcun programma di reinsediamento. Uno sguardo al passato Un tempo l orso bruno era di casa in Svizzera, come del resto in tutto il territorio alpino. Ma l uomo gli ha dichiarato guerra senza pietà, perché vedeva in lui un pericolo per se stesso e per il bestiame, nonché un temibile concorrente nella caccia. Persino l'autorità pubblica ha incoraggiato lo sterminio di questo imponente predatore offrendo una ricompensa per ogni esemplare abbattuto, e i cacciatori più spietati erano osannati come veri eroi. Ormai, l orso aveva i giorni contati in Svizzera: dopo l uccisione dell ultimo individuo, avvenuta nello Scarltal (in Bassa Engadina) nel 1904, la specie è stata considerata estinta, sebbene dopo soli dieci anni, nel 1914, sia stato avvistato un individuo solitario proveniente dall Italia, che probabilmente è stato abbattuto qualche tempo dopo in Tirolo. Solo diversi decenni dopo lo sterminio, precisamente nel 1962, si è deciso di dichiarare l orso bruno specie protetta. Anche negli altri Paesi alpini l orso ha subito una sorte analoga: fino ai primi decenni del XX secolo, oltre che in Engadina e in Tirolo, qualche individuo era presente in alcune zone delle Alpi francesi, in Trentino e in Stiria e Carinzia, nel sud dell Austria. Ma l incessante persecuzione operata dall uomo ha portato alla quasi totale scomparsa di questo enorme mammifero nell arco alpino. Eccezion fatta per il Trentino, dove un esiguo numero di individui è riuscito a sopravvivere. Probabilmente intorno al 1970

2 la regione italiana ospitava 8-12 orsi, ma a causa dell endogamia e del bracconaggio il numero si è ulteriormente ridotto. Alla fine degli anni 80 gli ultimi orsi non erano più in grado di riprodursi ed erano quindi condannati, presto o tardi, all estinzione. La situazione attuale Oggi, grazie a specifiche misure di tutela, in Scandinavia e nelle Alpi sussistono le condizioni perché l orso bruno torni ad abitare almeno parte delle aree che un tempo costituivano il suo habitat. Per quanto concerne il ripopolamento naturale dell arco alpino, grandi speranze sono riposte nella Slovenia. È in questo piccolo Paese, infatti, che si sono insediati alcuni individui provenienti dalla numerosa popolazione balcanica, moltiplicandosi rapidamente e dando vita a un nucleo di alcune centinaia di unità. E assecondando il naturale istinto migratorio, la nuova generazione di questo ceppo si è già avventurata fino in Stiria e Carinzia, ma anche nell Italia nordorientale. Inoltre, nell ambito di alcuni progetti di reinsediamento, diversi esemplari sono stati catturati e rimessi in libertà in Bassa Austria e in Trentino. Oggi si contano circa orsi in Austria, mentre in Trentino è stato registrato un incremento di circa 15 unità. Ma la notizia veramente positiva è che in entrambi i Paesi sono nati altri cuccioli, che al massimo entro i due anni di età lasceranno la regione di origine alla ricerca di un nuovo territorio. Nei loro giri di esplorazione, i giovani orsi trentini si sono già avvicinati al confine svizzero. Una femmina si è spinta per circa 70 chilometri in direzione nord, fino a raggiungere il parco nazionale Alti Tauri; un secondo individuo si è insediato nella regione del parco nazionale dello Stelvio, che è collegato al Parco nazionale svizzero. La crescita della popolazione di orsi trentini e la vicinanza geografica alla Svizzera sembrano creare i presupposti per un ritorno di questo grande mammifero nel nostro Paese. Habitat idonei La prospettiva di un ritorno dell orso bruno in Svizzera impone anzitutto di verificare se il nostro territorio, caratterizzato da una densità di popolazione relativamente elevata e da un intenso utilizzo delle risorse da parte dell uomo, offre habitat idonei. In questo senso è stato condotto uno studio sulla Svizzera sudorientale utilizzando il Sistema Informativo Geografico (SIG). Gli esperti hanno elaborato un modello di riferimento sulla base dei dati relativi all utilizzo del territorio e delle osservazioni effettuate sugli orsi in Trentino; successivamente, hanno cercato di descrivere l habitat ideale dell orso confrontando le condizioni ambientali delle località in cui è stata accertata la sua presenza e quelle del territorio in esame. È stata così tracciata una cartina della possibile diffusione dell orso in Svizzera (figura 1), che riporta tutte le zone del nostro Paese con condizioni ambientali analoghe a quelle del Trentino, regione in cui l orso è sopravvissuto fino ad oggi. Come si evince dal modello, le aree che sembrano avere tutte le carte in regola per ospitare l orso bruno si trovano soprattutto lungo le Alpi meridionali, tra la Bassa Engadina, la Val Monastero, la Val Poschiavo, la Mesolcina e il Ticino settentrionale. Ma anche le Alpi settentrionali offrono habitat idonei, in alcune zone dei Grigioni settentrionali e del Canton Glarona, fino alla Svizzera centrale. Le zone più adatte ad ospitare gli orsi bruni presentano essenzialmente due caratteristiche: la distanza da centri abitati e da vie di comunicazione e la presenza di foreste. Gli orsi, infatti, prediligono Seite 2 von 5

3 i luoghi per quanto possibile lontani dalla presenza dell uomo e sufficientemente riparati, quindi si rifugiano in regioni montuose poco accessibili evitando le aree pianeggianti e abitate. Percorsi migratori L attuale andamento demografico della popolazione di orsi trentini lascia supporre che il ritorno del grande onnivoro in Svizzera sia ormai imminente. Inoltre, diversi episodi verificatisi negli anni scorsi hanno dimostrato che alcuni di questi animali possono percorrere addirittura distanze superiori ai cento chilometri in cerca di un nuovo territorio. Le poche decine di chilometri che separano la Svizzera dall habitat dell orso trentino, pertanto, non rappresentano assolutamente un ostacolo; più che altro sono le insidie lungo la strada a giocare un ruolo decisivo. Gli orsi sono restii ad attraversare zone aperte, soprattutto se coltivate, e si avventurano in lunghe migrazioni solo dove esistono aree boschive in cui trovare riparo. Anche le vie di comunicazione molto trafficate, come ad esempio l autostrada del Brennero, rappresentano una barriera difficile da superare. Sono essenzialmente tre i percorsi che gli orsi bruni possono seguire per raggiungere la Svizzera (figura 2). Si tratta di corridoi quasi totalmente immersi nella foresta, lontani da aree coltivate e autostrade, che conducono in zone accoglienti come la Val Müstair, il Parco nazionale svizzero e la Val Poschiavo. Poiché gli orsi trentini sono concentrati essenzialmente nella punta nordorientale della regione italiana, e tendono a migrare verso nord, è probabile che non pochi esemplari sceglieranno il corridoio più settentrionale (corridoio A, Trentino-Val Müstair), anche se è il più lungo dei tre (87 km). Effetti L eventuale ritorno dell orso in Svizzera potrebbe condizionare anche la vita dell uomo. Sulla scorta degli episodi verificatisi in altri Paesi, non si può escludere la possibilità che le popolazioni locali subiscano qualche danno, anche se di entità molto lieve: si parla di apiari distrutti, e in qualche caso di attacchi a piccoli animali da cortile. Casi di questo genere, tuttavia, tendono a verificarsi in zone non frequentate dagli orsi per molti anni, in cui la gente non è più abituata a convivere con questi grandi predatori. È quindi opportuno adottare per tempo misure protettive idonee, come si è fatto in risposta alla ricomparsa dei lupi sulle nostre montagne, e magari recuperare i sistemi tradizionali di difesa delle greggi. L allevamento delle pecore, infatti, è estremamente diffuso in tutta la Svizzera sudorientale, e bastano pochi episodi spiacevoli per suscitare nella popolazione atteggiamenti di ostilità e rifiuto nei confronti di un predatore. Difficilmente, comunque, l orso rappresenta un pericolo per l uomo, essendo un animale molto schivo che tende a mantenersi a debita distanza dagli esseri umani. Il turismo potrebbe addirittura beneficiare della presenza dell orso, elevandolo a simbolo di una natura incontaminata. È tuttavia fondamentale lasciare spazi sufficientemente ampi in cui l orso possa vivere liberamente, per evitare qualsiasi tipo di conflitto. Come dimostrano l Austria e l Italia, la convivenza tra uomo e orso non è impossibile. Seite 3 von 5

4 Zürich Innsbruck Chur Bolzano Bergamo Figura 1: mappa della potenziale area di diffusione dell orso nella Svizzera sudorientale e nelle regioni adiacenti. Seite 4 von 5

5 Figura 2: i tre principali percorsi migratori (corridoi) che dal Trentino (la zona attualmente popolata dagli orsi) conducono in Svizzera. Il corridoio A, lungo 87 km, collega il Trentino con la Val Müstair; il corridoio B raggiunge la regione di Zernez e il Parco nazionale svizzero. Il corridoio C, lungo soli 40 km, è il percorso più breve e conduce in Val Poschiavo. Le regioni chiave sono vaste aree idonee a garantire la sopravvivenza dell orso. Korridore = Corridori Ausgangsgebiet Trentino = Trentino (zona di partenza) Zielgebiete der Schweiz = Regioni di arrivo in Svizzera übrige Kerngebiete = Altre regioni chiave Kilometers = Chilometri Seite 5 von 5

La situazione dell orso in Svizzera

La situazione dell orso in Svizzera La situazione dell orso in Svizzera Andreas Ryser Ecologia dei carnivori & della fauna selvatica La situazione dell orso in Svizzera 1. Retrospettiva storica 2. Il ritorno 3. CH Retrospettiva Distribuzione

Dettagli

Simposio sull orso aprile 2016

Simposio sull orso aprile 2016 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Foreste e Fauna Settore Grandi carnivori Trentino e Alpi: è possibile una convivenza con l orso? Claudio Groff Landquart (CH), 29 aprile 2016 Foto Matteo Zeni Programma:

Dettagli

L orso bruno sulle Alpi

L orso bruno sulle Alpi L orso bruno sulle Alpi Categories : Anno 2009, N. 84 - luglio 2009 STATUS E PROSPETTIVE FUTURE di Filippo Zibordi Esemplare di orso bruno delle Alpi - Ursus arctos (foto Archivio PNAB) A partire dal XIX

Dettagli

Info Luigi Boitani - dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin T (+39)

Info Luigi Boitani - dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin T (+39) Roma, 18 dicembre 2014 COMUNICATO STAMPA Europa, rifugio dei grandi carnivori La Sapienza in campo per la tutela di alcuni predatori come l orso, il lupo, la lince e il ghiottone con una ricerca sul loro

Dettagli

WWF Trulli e Gravine tranquillizza riguardo i lupi in agro di Locorotondo

WWF Trulli e Gravine tranquillizza riguardo i lupi in agro di Locorotondo WWF Trulli e Gravine tranquillizza riguardo i lupi in agro di Locorotondo Il WWF Trulli e Gravine si è espresso riguardo l allarme scaturito dall avvistamento di lupi nell agro di Locorotondo tranquillizzando

Dettagli

Sono soltanto due. Lupi, foche e stambecchi ritorna l'italia selvatica. Operazione ripopolamento

Sono soltanto due. Lupi, foche e stambecchi ritorna l'italia selvatica. Operazione ripopolamento Ambiente Operazione ripopolamento Lupi, foche e stambecchi ritorna l'italia selvatica CRISTINA («ADOTTI, ROMA Sono soltanto due esemplari, ma valgono per un promettente ritorno. L'ultimo avvistamento che

Dettagli

Programma Il progetto Life Ursus, per conservare l orso Status della popolazione f ine ffine 2009 La gestione della specie Discussione

Programma Il progetto Life Ursus, per conservare l orso Status della popolazione f ine ffine 2009 La gestione della specie Discussione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Foreste e Fauna Ufficio Faunistico La gestione dell orso in provincia di Trento Zernez (CH), 10 marzo 2010 C. Groff Programma Il progetto Life Ursus, per conservare

Dettagli

La reintroduzione dell Orso bruno sulle Alpi Centrali

La reintroduzione dell Orso bruno sulle Alpi Centrali La reintroduzione dell Orso bruno sulle Alpi Centrali Categories : Anno 2005, N. 2-15 settembre 2005 Progetto Life Ursus - Gruppo di Ricerca del Parco Naturale Adamello-Brenta Il Parco degli Orsi L orso

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

MOZIONE GRANDI CARNIVORI

MOZIONE GRANDI CARNIVORI MOZIONE GRANDI CARNIVORI DALL IMPEGNO DI SAT A TUTELA DELL ORSO BRUNO ALLA MOZIONE A SOSTEGNO DEI GRANDI CARNIVORI 1. PREMESSA LA SAT E L ORSO BRUNO: BREVE STORIA DI UN IMPEGNO SECOLARE La SAT fin dalla

Dettagli

Il takhi, uno spirito antico

Il takhi, uno spirito antico di Ganchimeg Tsevegdorj Il takhi, uno spirito antico Sella per il Takhi Quando si ha la fortuna di osservare un takhi in libertà si comprende subito perché questo nome in mongolo significhi spirito. La

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Programma Giornata del lupo*

Programma Giornata del lupo* Programma Giornata del lupo* Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, 21 marzo 2017 programma a cura di Muse, Museo delle Scienze di Trento e Riva del Garda Fierecongressi Una giornata tutta dedicata al

Dettagli

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco La Nutria in provincia di Ferrara C. Castagnoli R. Finco Corpo Polizia Provinciale P.O. Agricoltura Sostenibile Caccia e Aree Protette PROVINCIA DI FERRARA Nutria Parte specifica L entrata in vigore legge

Dettagli

I GRANDI PREDATORI. Perché linci, lupi e orsi sono indispensabili? AZ 2012

I GRANDI PREDATORI. Perché linci, lupi e orsi sono indispensabili? AZ 2012 Perché linci, lupi e orsi sono indispensabili? Tutte e tre le specie di grandi predatori hanno sempre fatto parte, fino al loro sterminio, della fauna locale. La loro scomparsa ha alterato gli equilibri

Dettagli

Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati

Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati Categories : Anno 2014, N. 189-1 maggio 2014 di Alessandro Cerofolini Vigneto nel Chianti In questi ultimi anni si è verificato un notevole

Dettagli

VALE IL DISCORSO ORALE. Assemblea Federazione Alpinistica Ticinese. Parco nazionale del Locarnese. Brissago, 15 marzo 2008

VALE IL DISCORSO ORALE. Assemblea Federazione Alpinistica Ticinese. Parco nazionale del Locarnese. Brissago, 15 marzo 2008 VALE IL DISCORSO ORALE Assemblea Federazione Alpinistica Ticinese Parco nazionale del Locarnese Brissago, 15 marzo 2008 La Svizzera si è oggi messa al passo con gli altri Paesi europei nell ambito della

Dettagli

Lupo e fauna selvatica Attività di tutela del Corpo Forestale dello Stato 20 marzo 2015 Ing. Paolo Salsotto

Lupo e fauna selvatica Attività di tutela del Corpo Forestale dello Stato 20 marzo 2015 Ing. Paolo Salsotto Lupo e fauna selvatica Attività di tutela del Corpo Forestale dello Stato 20 marzo 2015 Ing. Paolo Salsotto p.salsotto@corpoforestale.it Spesso alle pareti dei nostri uffici sono appese cartine geografiche,

Dettagli

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera ( )

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera ( ) Ufficio di Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera (1996-2006) di Franco A. Fava 1.1. La popolazione straniera residente. L andamento statistico della

Dettagli

Il Progetto. Orso e la valorizzazione del territorio. dott.. Andrea Mustoni e dott. Filippo Zibordi. Gruppo di Ricerca e Conservazione dell Orso Bruno

Il Progetto. Orso e la valorizzazione del territorio. dott.. Andrea Mustoni e dott. Filippo Zibordi. Gruppo di Ricerca e Conservazione dell Orso Bruno Il Progetto Orso e la valorizzazione del territorio dott.. Andrea Mustoni e dott. Filippo Zibordi Gruppo di Ricerca e Conservazione dell Orso Bruno L orso sulle Alpi italiane 1700 presunta distribuzione

Dettagli

Lupo Ticino. In Ticino nel 2018 ci sono stati 5 attacchi di lupi su bestiame da allevamento. Numero Data Luogo Capi predati Individuo

Lupo Ticino. In Ticino nel 2018 ci sono stati 5 attacchi di lupi su bestiame da allevamento. Numero Data Luogo Capi predati Individuo grandi 2018 4 01. Lupo Ticino In Ticino nel 2018 ci sono stati 5 attacchi di lupi su bestiame da allevamento. Numero Data Luogo Capi predati Individuo 1 22.08.2018 Alpe Lucendro 3 pecore Non identificabile

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO NELLE PROVINCE ITALIANE

IL MERCATO DEL LAVORO NELLE PROVINCE ITALIANE LAVORO Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA IL MERCATO DEL LAVORO NELLE PROVINCE ITALIANE 18 APRILE 2018 IL MERCATO DEL LAVORO NELLE PROVINCE ITALIANE

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri

Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri a nord di Trento, con ampia vista sulla sottostante Val d Adige con alle spalle

Dettagli

Il ritorno dell'orso Bruno

Il ritorno dell'orso Bruno Il ritorno dell'orso Bruno Categories : Anno 2006, N. 21 - luglio 2006 di Filippo Zibordi - Gruppo di Ricerca e Conservazione dell'orso Bruno del Parco Naturale Adamello Brenta A 7 anni dal primo rilascio,

Dettagli

I FENOMENI MIGRATORI

I FENOMENI MIGRATORI I FENOMENI MIGRATORI Definizione e classificazione delle migrazioni Le migrazioni sono spostamenti di popolazioni da un luogo ad un altro. Classificazione in base alle distanze: - regionali - internazionali

Dettagli

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento. REPORT METEOROLOGICO 13 Luglio 2016 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

Dettagli

Analisi della domanda nell arco alpino svizzero. Conclusioni

Analisi della domanda nell arco alpino svizzero. Conclusioni Analisi della domanda nell arco alpino svizzero Conclusioni Gennaio 2017 Informazione legale Committente e editore Segreteria di Stato dell economia SECO, Direzione promozione della piazza economica, Politica

Dettagli

L'intensità turistica

L'intensità turistica Testo della carta N 168 L'intensità turistica Dimensioni del fenomeno turistico L'economia, la società e la politica sono influenzate notevolmente dal turismo e a sua volta lo influenzano. Diversi fattori

Dettagli

La Tutela della Biodiversità

La Tutela della Biodiversità La Tutela della Biodiversità La Mission del WWF Fermare il degrado della natura sul pianeta e costruire un futuro in cui l umanità possa vivere in armonia con la natura. Le nostre società devono dare un

Dettagli

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies Ragni, B. and Seminara, S. (1987). La Lince. In Il Gatto Selvatico Conoscenza e conservatione di una specie Note sulla lince e sul lupo: 17-21. Palermo: Stampatori Tipolitografi Associati. Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx

Dettagli

Danni da lupo e da cani inselvatichiti

Danni da lupo e da cani inselvatichiti Danni da lupo e da cani inselvatichiti Il lupo (Canis Lupus) è una specie protetta a livello nazionale ed europeo ed è inserita nella così detta Lista rossa dell'unione internazionale per la conservazione

Dettagli

Scheda informativa. Fauna SELVATICA. Dipartimento del territorio Divisione dell'ambiente Ufficio della caccia e della pesca. l orso.

Scheda informativa. Fauna SELVATICA. Dipartimento del territorio Divisione dell'ambiente Ufficio della caccia e della pesca. l orso. Scheda informativa N r. 10 Fauna SELVATICA Dipartimento del territorio Divisione dell'ambiente l orso Ursus arctos 1 Distribuzione e habitat L Orso bruno è fra i grandi predatori che mostrano una delle

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

Demografia e mercato del lavoro

Demografia e mercato del lavoro Demografia e mercato del lavoro Prometeia Calcolo 25 gennaio 2001 Prometeia 1 La visione consolidata L immagine ancora largamente diffusa sulle prospettive demografiche per i prossimi decenni è quella

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

1. FATTORI DEMOGRAFICI

1. FATTORI DEMOGRAFICI 1. FATTORI DEMOGRAFICI Il rapporto uomo-ambiente è per sua natura complesso e bidirezionale, interattivo e in costante relazione dinamica. L uomo influisce sull ambiente modificandolo continuamente per

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 68 070 (20% Ti) Superficie: 1 120 Km/q (41% Ti) Pil procapite: -24.6% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 15% del Pil

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 145 214 (42% Ti) Superficie: 295 Km/q (11% Ti) Pil procapite: +11.3% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 46% del Pil ticinese Occupazione:

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Il tempo dei lupi. Riccardo Rao Utet, 256 pp., 18 euro. di Roberto Persico. 10 Aprile 2019 alle 09:54. 10/4/2019 Il tempo dei lupi - Il Foglio

Il tempo dei lupi. Riccardo Rao Utet, 256 pp., 18 euro. di Roberto Persico. 10 Aprile 2019 alle 09:54. 10/4/2019 Il tempo dei lupi - Il Foglio 4 RECENSIONI FOGLIANTI Il tempo dei lupi Riccardo Rao Utet, 256 pp., 18 euro di Roberto Persico 10 Aprile 2019 alle 09:54 Non è un animale come gli altri, il lupo. Se stiamo alla realtà dei fatti, è un

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola Storia Economica Lezione 5 Michele Postigliola michele.postigliola@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

Migrazioni ieri e oggi

Migrazioni ieri e oggi Migrazioni ieri e oggi PERCORSO DI STORIA - CLASSE 2A CONFRONTO FRA LA GRANDE MIGRAZIONE DELL 800 E LE MIGRAZIONI ODIERNE

Dettagli

Indice. Unità 1. Unità 2. Clima e ambienti 47. Geografia e rappresentazione grafica 15

Indice. Unità 1. Unità 2. Clima e ambienti 47. Geografia e rappresentazione grafica 15 Unità 1 Geografia e rappresentazione grafica 15 La rappresentazione geografica 16 Lo spazio naturale 16 Lo spazio antropico 18 Dal disegno alla carta 20 Orientarsi sulla Terra 22 Occhi al cielo 22 I punti

Dettagli

Le Preziosine. Complesso residenziale situato nel cuore della Castagnola di Pallanza, attorniato da parchi e ville di storica bellezza.

Le Preziosine. Complesso residenziale situato nel cuore della Castagnola di Pallanza, attorniato da parchi e ville di storica bellezza. Le Preziosine Complesso residenziale situato nel cuore della Castagnola di Pallanza, attorniato da parchi e ville di storica bellezza. Ventiquattro abitazioni esclusive perfettamente calate nell elegante

Dettagli

Mongolia: no time and space limit.

Mongolia: no time and space limit. di Ganchimeg Tsevegdorj Mongolia: no time and space limit. Una densità tra le più basse del mondo fa della Mongolia un luogo incredibile, che regala paesaggi che per chilometri e chilometri non conoscono

Dettagli

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione Potenziale Biotico Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione Fattori abiotici favorevoli: Luce Temperatura Disponibilità di nutrienti Fattori abiotici sfavorevoli : Luce Temperatura Non disponibilità

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5 COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5 STIMA DELLE CONSISTENE E PROPOSTA DI PRELIEVO DEL CINGHIALE Giugno 2016 a cura di: dott.ssa Elena Bonavetti STIMA DELLA PRESENZA DEL CINGHIALE E PROPOSTA DI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL Oggetto: Legge regionale 23 luglio 1998, n. 23 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l esercizio della caccia in Sardegna. Danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole, zootecniche,

Dettagli

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO POSSIBILI MITIGAZIONI DEGLI EFFETTI NEGATIVI IN AMBITO ALPINO MASSIMO BOCCA PARCO NATURALE MONT AVIC La presenza dell uomo sulle Alpi si è notevolmente modificata nel corso

Dettagli

Cibo delle Alpi Concorso Cinematografico sul mondo enogastronomico alpino

Cibo delle Alpi Concorso Cinematografico sul mondo enogastronomico alpino Cibo delle Alpi Concorso Cinematografico sul mondo enogastronomico alpino Il territorio alpino 7 Paesi Italia, Austria, Svizzera, Slovenia, Francia, Liechtenstein e Svizzera 14 milioni di abitanti 120

Dettagli

Gestione della Nutria. Presenza di testuggini esotiche. Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina

Gestione della Nutria. Presenza di testuggini esotiche. Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina Gestione della Nutria Presenza di testuggini esotiche Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina Gestione del centro di allevamento Relazione finale 2018 Macerata, dicembre 2018

Dettagli

Demografia. 4 Settore Servizi Demografici e Patrimonio (Dati 2016)

Demografia. 4 Settore Servizi Demografici e Patrimonio (Dati 2016) Demografia 4 Settore Servizi Demografici e Patrimonio (Dati 216) Demografia L'ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE Analizzando il periodo 21-216 si evince un progressivo incremento demografico, infatti, la popolazione,

Dettagli

Tirolo Alto Adige Trentino

Tirolo Alto Adige Trentino Edizione 2009 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA - PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014

Dettagli

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Diversità genetica: Ogni individuo possiede un patrimonio genetico

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE PRIMARIA: cl. I Proporre giochi di movimento. La posizione degli elementi nello spazio e gli indicatori topologici. Rappresentare la propria posizione nello spazio in relazione agli indicatori topologici.

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XIV Corso di Formazione. Villaggio Mancuso di Taverna (CZ) Parco Nazionale della Sila

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XIV Corso di Formazione. Villaggio Mancuso di Taverna (CZ) Parco Nazionale della Sila CLUB ALPINO ITALIANO PROGETTO CAI-SCUOLA XIV Corso di Formazione PAESAGGI E MONTAGNE DI CALABRIA tra stereotipi e realtà Villaggio Mancuso di Taverna (CZ) Parco Nazionale della Sila 22-25 aprile 2012 XIV

Dettagli

Struttura dimensionale dei comuni

Struttura dimensionale dei comuni Testo della carta N 114 Struttura dimensionale dei comuni Risultato dipendente dalla grandezza di misura Due criteri frequenti nella vita quotidiana per determinare la "dimensione del comune" sono il numero

Dettagli

I pascoli delle api in Valtellina. Collocazione degli apiari, problematiche e potenzialità Cristina Palmieri e Fabio Pini

I pascoli delle api in Valtellina. Collocazione degli apiari, problematiche e potenzialità Cristina Palmieri e Fabio Pini I pascoli delle api in Valtellina Collocazione degli apiari, problematiche e potenzialità Cristina Palmieri e Fabio Pini Il concetto di pascolo delle api Una postazione vale l'altra? Siamo abituati a collocare

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE PRIMARIA: cl. I La posizione degli elementi nello spazio e gli indicatori topologici. Proporre giochi di movimento. Rappresentare la propria posizione nello spazio in relazione agli indicatori topologici.

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Il Progetto LIFE WOLFALPS. Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia

Il Progetto LIFE WOLFALPS.  Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia Il Progetto LIFE WOLFALPS www.lifewolfalps.eu Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia LIFE WOLFALPS: Wolf in the alps: implementation of coordinated

Dettagli

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica FCTI I TEMPI CAMBIANO ANCHE NELLA GESTIONE DELLA CACCIA ALTA Dr. vet.fvh Marco Viglezio GESTIONE DEGLI UNGULATI IN SVIZZERA 1. CERVO 2. CAPRIOLO 3. CAMOSCIO 4. CACCIA AL CAMOSCIO IN TICINO CONCLUSIONI

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA Dott. Michele Sorrenti In collaborazione con Ing. Michela Giacomelli della Provincia di Brescia Milano, 22 Marzo 2014. CACCIA IN DEROGA SECONDO

Dettagli

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Biodiversità è la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra, frutto di lunghi e complessi processi evolutivi. Comprende tutte le forme di vita

Dettagli

La presenza dell orso bruno in Alto Adige

La presenza dell orso bruno in Alto Adige La presenza dell orso bruno in Alto Adige Rapporto per l anno 2008 Foto: Riserva di caccia di San Pancrazio Foto: Riserva di caccia di S. Pancrazio Dicembre 2008 Ufficio Caccia e Pesca Ripartizione Foreste

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA Territorio lì Valle di Fiemme 16 maggio 20192 Percorso di partecipazione Gruppo di lavoro Associazione albergatori Associazione Artigiani Impianti di risalita e Confindustria

Dettagli

Layman s Report. Il presente documento costituisce il Layman s Report redatto nell ambito del:

Layman s Report. Il presente documento costituisce il Layman s Report redatto nell ambito del: Layman s Report Il presente documento costituisce il Layman s Report redatto nell ambito del: PROGETTO LIFE CO-OP NATURA CRITERI PER LA CREAZIONE DI UNA METAPOPOLAZIONE ALPINA DI ORSO BRUNO LIFE2003NAT/CP/IT/000003

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Klimaenergy, Bolzano, 19 settembre 2013 Francesco Dellagiacoma Dipartimento Territorio Ambiente Foreste Provincia Autonoma di Trento Perimetro definito

Dettagli

Geografia Modulo A. Mobilità dell uomo. Dott. Pierluigi Magistri

Geografia Modulo A. Mobilità dell uomo. Dott. Pierluigi Magistri Geografia Modulo A Mobilità dell uomo Dott. Pierluigi Magistri 1 La diffusione della specie homo sulla Terra 2 Migrazioni Indo-Europee nel 3.000 1.000 a.c. 3 4 Quali sono gli effetti principali della mobilità?

Dettagli

LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE

LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE Federazione Cacciatori Ticinesi Club del Segugio Svizzero LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE a cura di Chiara Caslini Medico veterinario Riccardo Scipioni Agronomo faunista

Dettagli

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. ALZAVOLA Anas crecca Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Servizio Territoriale di Sassari

Servizio Territoriale di Sassari Servizio Territoriale di Sassari PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (Sus scrofa meridionalis) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE. 211 213. Report attività di cattura 212 213 - Sintesi prelievo

Dettagli

Capitolo 7 IL TURISMO

Capitolo 7 IL TURISMO Capitolo 7 IL TURISMO 73 7.1 Quadro generale Il turismo è stato il settore produttivo che in Islanda ha avuto maggior crescita negli ultimi anni arrivando ad essere dopo la pesca il settore che contribuisce

Dettagli

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIII TOP / POJ / ODG / TDR B1 d IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 5 ACXIII_B1d_5_it

Dettagli

Focus sulle Regioni Pilota della Convenzione delle Alpi

Focus sulle Regioni Pilota della Convenzione delle Alpi Focus sulle Regioni Pilota della Convenzione delle Alpi Serena D Ambrogi Filippo Favilli Maria Teresa Idone Riccardo Santolini Delegazione Italiana in Convenzione delle Alpi Milano, Macro Area Natural

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (secondo diritto previgente)

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (secondo diritto previgente) Cognome e nome: Numero:. SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (secondo diritto previgente) Indicazioni generali Il candidato deve scegliere 4 argomenti su 6, ma almeno uno della parte A, uno della B e uno della C

Dettagli

Due affermazioni da verificare nel confronto odierno

Due affermazioni da verificare nel confronto odierno Due affermazioni da verificare nel confronto odierno La demografia, una forza potente che cambia profondamente la nostra società La trasformazione demografica avvenuta dopo il 1970 è il risultato collettivo

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Istituzione del Parco Marino Regionale «Costa dei Gelsomini». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell art. 6 della legge regionale

Dettagli

DECRETO N Del 20/06/2016

DECRETO N Del 20/06/2016 DECRETO N. 5734 Del 20/06/2016 Identificativo Atto n. 2880 PRESIDENZA Oggetto ATTIVAZIONE CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE, STAGIONE VENATORIA 2016-2017 UTR INSUBRIA COMO. L'atto si compone di pagine di

Dettagli

LABORATORIO LA POSTAZIONE: UNA QUESTIONE PERSONALE - Attività facoltativa: costruzione di strumenti di valutazione -

LABORATORIO LA POSTAZIONE: UNA QUESTIONE PERSONALE - Attività facoltativa: costruzione di strumenti di valutazione - LABORATORIO LA POSTAZIONE: UNA QUESTIONE PERSONALE - Attività facoltativa: costruzione di strumenti di valutazione - Perchè La possibilità di personalizzare gli strumenti per l apprendimento rappresenta

Dettagli

WorldWideInps. L INPS e le pensioni all estero. Sintesi di presentazione

WorldWideInps. L INPS e le pensioni all estero. Sintesi di presentazione Direzione centrale Convenzioni Internazionali e Comunitarie Il direttore centrale WorldWideInps. L INPS e le pensioni all estero. Sintesi di presentazione L INPS eroga all estero circa 400.000 trattamenti

Dettagli

Ricerca scientifica sul Parco Nazionale Svizzero Volume 105/II

Ricerca scientifica sul Parco Nazionale Svizzero Volume 105/II Ricerca scientifica sul Parco Nazionale Svizzero Volume 105/II Frontespizio. Incursione illegale in due parchi nazionali; Alpe del Gallo, 27 novembre 2004. La traccia era fresca, di poche ore, e mi fece

Dettagli

Le mappe della fragilità nei comuni della Città metropolitana di Bologna

Le mappe della fragilità nei comuni della Città metropolitana di Bologna Le mappe della fragilità nei comuni della Città metropolitana di Bologna L elaborazione delle mappe della fragilità nei Comuni della Città metropolitana riprende l esperienza e la metodologia di mappatura

Dettagli

I dati sulle migrazioni attuali

I dati sulle migrazioni attuali I dati sulle migrazioni attuali Circa il 3,5% della popolazione mondiale si sposta, per un totale di oltre 240 milioni di migranti (dati Unhcr). La maggior parte dei migranti sceglie come destinazione

Dettagli

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia Relatore dottor Antonio Spinnato Area di distribuzione dell Avvoltoio Grifone in Sicilia fino ai primi decenni del xx secolo. Le Rocche del Crasto, il massiccio

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED

Dettagli