La presenza dell orso bruno in Alto Adige

Documenti analoghi
La presenza dell orso bruno in Alto Adige

Programma Il progetto Life Ursus, per conservare l orso Status della popolazione f ine ffine 2009 La gestione della specie Discussione

Il Progetto. Orso e la valorizzazione del territorio. dott.. Andrea Mustoni e dott. Filippo Zibordi. Gruppo di Ricerca e Conservazione dell Orso Bruno

Simposio sull orso aprile 2016

La reintroduzione dell Orso bruno sulle Alpi Centrali

Il ritorno dell'orso Bruno

La situazione dell orso in Svizzera

Progetto Life Ursus :

L orso bruno sulle Alpi

POLIZIA PROVINCIALE BRESCIA

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris

Esperienze da Regioni italiane La Provincia Autonoma di Trento LA GESTIONE DEI GRANDI CARNIVORI. Luca Pedrotti e Claudio Groff

Gestione della Nutria. Presenza di testuggini esotiche. Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Alimentazione suppletiva del grifone nella RNO Monte Velino

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA

DECRETO N Del 20/06/2016

PRAGELATO 20 FEBBRAIO 2019 DOTT.SA ELISA RAMASSA

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

Università degli Studi di Firenze

ORSO BRUNO E TORNATO IN LOMBARDIA E LA CONVIVENZA E POSSIBILE Segnalazioni sulla presenza di orso da parte dei cittadini attraverso il numero tel.

Punti di forza della legge157/92

VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DELLE OPERE DI PREVENZIONE UTILIZZATE NEI CONFRONTI DELL'ORSO

Ricerca scientifica sul Parco Nazionale Svizzero Volume 105/II

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

LO STATUS DEL LUPO IN VENETO

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

Servizio Territoriale di Sassari

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

ORSO M49, ALCUNE INFORMAZ IONI PER I SOCI CAI PER FARE CHIAREZZA

PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (SUS SCROFA MERIDIONALIS) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5

I risultati del progetto regionale per il monitoraggio del Lupo in Liguria

Uccisione dell'orso JJ1 in Baviera

PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per il periodo

PROBLEMATICA CINGHIALE

Wolf in the alps: implementation of coordinated wolf conservation actions in core areas and beyond

Risultati dell attività di monitoraggio Centro Casteller, 19 settembre 2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO FORESTE E FAUNA UFFICIO FAUNISTICO RAPPORTO ORSO mailorso@provincia.tn.

PERCHE CONSERVARE IL LUPO NEL PROSSIMO QUINQUENNIO? ecologiche. estetiche. economiche culturali. spirituali etiche

(*) Parzialmente modificata con DGR n 1003 del 6 maggio 2008.

OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE

Danni da lupo e da cani inselvatichiti

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

Tre anni di Gestione degli Ungulati in Toscana

Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA -

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017

La predazione del lupo sui domestici: impatto sulla zootecnia montana a vent anni dal suo ritorno.

ALLEGATOA alla Dgr n del 13 luglio 2017 pag. 1/7

Danni da predatori alla zootecnia: l esperienza della Regione Piemonte**

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 19 e 20 luglio 2016

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

DECRETO N Del 28/09/2018

DECRETO N Del 29/08/2018

BECCACCIA Scolopax rusticola

PROGRAMMA GESTIONE CINGHIALE

ESPERIENZE IN REGIONE LOMBARDIA (ITALY) SUL RITORNO DELL'ORSO E DEL LUPO

CAPO I Disposizioni generali

Friuli-Venezia Giulia Presente 44 Veneto Trentino-Alto Adige Assente Assente ARCO ALPINO CENTRO-ORIENTALE

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

Lupo e fauna selvatica Attività di tutela del Corpo Forestale dello Stato 20 marzo 2015 Ing. Paolo Salsotto

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

CAPITOLO 2 UNGULATI PRESENTI NEL CATO1 E VALUTAZIONE DI MASSIMA DELLA LORO DISTRIBUZIONE

Il Progetto LIFE WOLFALPS. Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia

PROVINCIA DI VICENZA

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO

VALUTAZIONE PRELIMINARE DEI DANNI AL PATRIMONIO ZOOTECNICO NEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

DECRETO N Del 27/09/2018

MESTOLONE Anas clypeata

Lupo Ticino. In Ticino nel 2018 ci sono stati 5 attacchi di lupi su bestiame da allevamento. Numero Data Luogo Capi predati Individuo

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri

DECRETO N Del 02/10/2018

G.TOSI & E.CARLINI

PIANO DI CONTENIMENTO NUMERICO DELLA POPOLAZIONE DI VOLPE (Vulpes vulpes) NELLA PROVINCIA DI ROVIGO (TRIENNIO )

DECRETO N Del 01/08/2018

Servizio Territoriale di Sassari

PROGETTO LIFE ARCTOS NAT/IT000160

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Statistiche in breve

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2017/2018 RELAZIONE CONSUNTIVA

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE NELL OASI DI PROTEZIONE FAUNISTICA E DI CATTURA AZIENDA CRAS SAN MICHELE DONORI USSANA

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

Azioni significative dei parchi italiani per la biodiversità

DECRETO N Del 29/09/2016

proposta di legge n. 322

MORETTA Aythya fuligula

Sintesi di uno studio sull orso bruno (habitat idonei, percorsi migratori e implicazioni dovute a un suo eventuale ritorno in Svizzera) Gennaio 2005

Transcript:

La presenza dell orso bruno in Alto Adige Rapporto per l anno 2008 Foto: Riserva di caccia di San Pancrazio Foto: Riserva di caccia di S. Pancrazio Dicembre 2008 Ufficio Caccia e Pesca Ripartizione Foreste Provincia autonoma di Bolzano 1

Introduzione L orso bruno, è ormai da qualche anno un ospite regolare nella nostra provincia. I mesi invernali, dedicati al letargo, rappresentano il periodo idoneo per raccogliere e riassumere i fatti derivati dalla presenza del plantigrado sulle nostre montagne e, contemporaneamente, per fornire un quadro sintetico dell evoluzione del progetto di reintroduzione attuato in Trentino. Dopo una prima fase legata alle attività di reintroduzione (Progetto Life Ursus: pianificazione, rilascio, monitoraggio degli animali liberati) relativa al periodo 1997-2004, la Provincia di Trento è ora confrontata con la gestione ordinaria di questo grande carnivoro. L ampliamento dell areale di frequentazione della specie, con spostamenti che hanno interessato Lombardia, Veneto, Alto Adige, Svizzera (Grigioni), Austria (Nord Tirolo) e Germania (Baviera), ha comportato necessità di accordi e collaborazione a livello nazionale e internazionale. Stato attuale del Progetto di reintroduzione dell orso bruno in Trentino Operazioni di rilascio Il progetto di reintroduzione dell orso bruno (Life Ursus) attuato in provincia di Trento, ha come scopo la ricostituzione di un popolazione stabile di tale specie nell arco alpino centrale. I rilasci sono stati eseguiti nel Parco Adamello Brenta, area di presenza storica di una residua popolazione autoctona di orso bruno, ormai in fase di completa estinzione. Essi hanno avuto luogo tra il 1999 ed il 2002 con la liberazione di 10 esemplari subadulti (7 femmine e 3 maschi) provenienti dalla Slovenia. Anno individui nomi 1999 2 Masun, Kirka 2000 3 Daniza, Joze, Irma 2001 2 Vida, Jurka 2002 3 Maja, Brenta, Gasper Totali 10 Tab. 1: Orsi rilasciati nell ambito del Progetto Life Ursus Il monitoraggio dell andamento della popolazione e l accertamento dell identità dei singoli individui avviene tramite analisi genetiche di campioni organici in primo luogo peli che vengono eseguite presso il laboratorio di genetica dell Istituto Nazionale Fauna Selvatica. Essendo tutti gli orsi reintrodotti sottoposti a mappatura genetica, si possono riconoscere gli eventuali discendenti, grazie al confronto dei patrimoni genetici degli individui mappati. Riproduzioni accertate Il successo riproduttivo degli individui rilasciati è stato notevole. Anche individui della seconda generazione (quindi provenienti dalle cucciolate 2002 e 2003) si sono a loro volta riprodotti. Dal 2002 al 2008 sono state registrate 16 cucciolate, per un totale di 35 individui nati in natura. Il 2006 ha fatto registrare un picco di 5 cucciolate e 11 nuovi nati. Anno cucciolate nati 2002 1 2 2003 1 2 2004 2 5 2005 2 4 2006 5 11 2007 2 3 2008 3 8 Totali 16 35 Tab. 2: Nascite accertate 2

Mortalità e ulteriori perdite I casi di mortalità accertati sono i seguenti: 2 individui adulti sono stati vittime di valanghe (Irma e Brenta) 2 individui sono stati abbattuti (JJ1 in Baviera nel 2006 e JJ3 in Svizzera nel 2008), in quanto ritenuti pericolosi; 3 cuccioli (1 predazione aquila, 1 caduta da rocce, 1 investimento) sono stati trovati morti 1 individuo è annegato a seguito di un operazione di cattura Tra le ulteriori perdite, vi è da segnalare l orsa Jurka, catturata nel 2007 e confinata nel recinto di Casteller (Val di Non TN) a causa del suo comportamento problematico. Oltre a questo individuo, mancano all appello altri orsi. Ad esempio l orsa Vida è andata in dispersione verso l Austria e la sua presenza non è stata più accertata. Per alcuni altri individui non più accertati, che sono in totale 7, oltre ad eventuali morti naturali non rilevate, si deve supporre anche qualche atto di bracconaggio. Dei 10 individui rilasciati, fino a inizio 2008 si può confermare la presenza nell ambiente naturale dei due maschi Jose e Gasper e della femmina Daniza. Evoluzione della popolazione L alto livello di nascite nel corso degli ultimi anni ha determinato un graduale e continuo incremento della popolazione iniziale al netto delle perdite. I dati di popolazione, presentati a lato in figura 1, evidenziano il numero di individui confermati annualmente in base ai risultati delle analisi genetiche su campioni di materiale organico. Il numero complessivo, riportato in figura, si riferisce all intera area di frequentazione dell orso e non solo al Trentino. Rispetto ai 23 individui confermati nel 2007, nell anno 2008 sono state registrate 8 nuove nascite e 3 individui morti (1 cucciolo 30 25 20 15 10 5 0 1999 2000 2001 2002 2003 Fig. 1: Evoluzione della popolazione in base ai risultati del monitoraggio genetico. investito, un orsa annegata, il maschio JJ3 abbattuto in Svizzera). Il numero reale di individui presenti nel 2008 dovrebbe essere maggiore dei 24 capi accertati, di cui 9 adulti, 8 subadulti e 7 cuccioli. Ulteriori 3 cuccioli avvistati insieme alle rispettive madri non sono ancora stati confermati tramite analisi genetiche. Dispersione degli individui Con l aumentare del numero di orsi, si è ampliato l areale di presenza della specie, andando ad interessare Alto Adige, Lombardia (Val Camonica), Veneto (Altopiano di Asiago), Svizzera (Grigioni- Engadina), Austria (Nord Tirolo) e Germania (Baviera), con le problematiche connesse alla gestione della specie in tali nuove aree. 2004 2005 2006 2007 2008 Fig. 2: Rotte di dispersione di giovani maschi registrate nell anno 2007. 3

Il fenomeno di espansione ha riguardato quasi esclusivamente giovani maschi in esplorazione di nuovi territori, mentre le femmine, pur ampliando il proprio areale di presenza, sono rimaste tendenzialmente nella zona di rilascio, il Trentino Nord-occidentale. La figura 2 mostra, a titolo esemplificativo, come nell anno 2007, ben 6 giovani maschi abbiano lasciato l area di provenienza (in verde) per compiere spostamenti frecce rosse), anche di ragguardevole entità. L orso bruno in Alto Adige La vicinanza al confine provinciale dell area di presenza storica dell orso nel Gruppo del Brenta ha determinato nei decenni passati la saltuaria presenza del plantigrado nella zona della Val d Ultimo. Con la progressiva estinzione del nucleo originario, erano circa 3 decenni che mancavano segnalazioni in Alto Adige. Per quanto riguarda la popolazione slovena di orso bruno, al margine orientale dell arco alpino, essa ha invece fatto registrare un evoluzione positiva. Alcuni esemplari hanno cominciato ad interessare le Alpi Carniche e, sia nel 1997 che nel 2002, il passaggio di un orso è stato registrato anche in Alto Adige, nell estremità orientale del Comune di Sesto. 24-28 Italia ca. 10 Austria ca. 5 Slovenia ca. 400-500 Fig. 3: Collocazione geografica dell Alto Adige rispetto alle più vicine aree di presenza dell orso bruno. L avvio del progetto di reintroduzione nel Parco Adamello-Brenta e lo sviluppo della popolazione hanno finora comportato i seguenti indici di presenza. 2001-2002 Le prime segnalazioni di ingresso in Alto Adige di orsi, afferenti al progetto Life Ursus, risalgono al 2001 e 2002, quando l orsa Vida, dotata di radiocollare, poco dopo il rilascio si è spostata in Alto Adige (Val Sarentina, Renon). Nel 2001, essa ha più volte attraversato la nostra provincia, venendo anche investita in autostrada nei pressi di Ora. Dopo la guarigione e l inverno trascorso in Val di Scaleres, nel 2002 si è spostata verso est, raggiungendo la Carinzia e facendo quindi perdere le proprie tracce. 2003-2004 In questi due anni non si hanno segnalazioni di orsi sul territorio provinciale. 2005 A partire dal 2005, si può parlare di una più o meno costante presenza dell orso sul territorio provinciale. In tale anno vennero raccolte, tra aprile e ottobre, 36 segnalazioni di presenza relative a JJ2, un maschio di 1,5 anni di età. La zona interessata è collocata in orografica destra della Val d Adige tra Appiano e il Parco Nazionale dello Stelvio. Si sono anche registrate le prime predazioni al patrimonio zootecnico. Già in primavera JJ2 aveva mostrato scarsa diffidenza, avvicinandosi agli insediamenti e predando le pecore in prossimità dei masi. Nel corso dell estate ha spostato il suo raggio d azione in quota predando gli animali all alpeggio. In autunno, questo orso si è spostato in Alta Venosta e quindi in Austria e Svizzera; da allora la sua presenza non è più stata confermata, e non si può escludere una uccisione illegale. In Alto Adige il bilancio annuale dei danni è stato di 60 pecore, 1 capra, 1 vitello e 3 galline predate, nonchè un apiario distrutto. 4

2006 Nell anno successivo, il 2006, 3 segnalazioni hanno confermato il veloce passaggio di JJ1 (maschio di 2,5 anni, fratello di JJ2) sul territorio provinciale, nel suo tragitto verso l Austria e la Baviera, dove poi l orso è stato abbattuto nel mese di giugno. I danni, in Alto Adige, furono limitati a 3 pecore predate in aprile in Val Martello e ad un pollaio distrutto in Vallelunga (Curon). A settembre del 2006, è stata inoltre rilevata in Val d Ultimo, per un breve periodo, la presenza dell orso MJ5 (età 1,5 anni). 2007 In tale anno si assiste sul territorio provinciale ad un intenso movimento e frequentazione da parte di giovani maschi. Nel corso della primavera ed estate 2007 sono stati, infatti, 4 gli individui riconosciuti tramite analisi genetica che hanno frequentato e/o attraversato il territorio altoatesino. Questi erano: JJ3, MJ4, MJ5, e DG2. Complessivamente, sono state rilevate 48 segnalazioni di presenza nell anno 2007. La presenza di questi 4 animali ha determinato un elevato numero di predazioni al patrimonio zootecnico. A fine stagione, si sono contate 104 tra pecore e capre predate. L orso JJ3 si è fermato a giugno in Val di Trafoi, dove è stato anche filmato da un fotoamatore, spostandosi poi in Svizzera nella zona di Davos, mentre MJ4 si è fermato in Engadina. Qui hanno poi svernato entrambi gli individui. MJ5 e DG2 si sono stabiliti nella zona Val d Ultimo Passo Palade; le predazioni che questi due individui hanno arrecato sono avvenute generalmente su alpeggi, lontano da centri abitati. Fig. 4: Dispersione verso nord di giovani maschi nel triennio 2005-2007. 5

Presenza dell orso bruno in Alto Adige nel 2008 Nel 2008 si sono registrate 73 segnalazioni di presenza orso. Esse si ripartiscono nel seguente modo: 12 osservazioni relative a pista su neve 16 osservazioni dirette 1 accertamento fotografico (fototrappola) 1 presenza su mangiatoia per ungulati 43 accertamenti relativi a predazioni La figura 5, relativa alla distribuzione mensile delle segnalazioni orso nel 2008, mostra la maggiore concentrazione delle stesse nel periodo primaverile (aprile-maggio), in cui ricorrono più frequentemente le predazioni. 30 25 20 15 10 5 0 dicem bre novem bre ottobre settembre agosto luglio giugno m aggio aprile m arzo Fig. 5: Distribuzione mensile delle segnalazioni di presenza dell orso bruno in Alto Adige nel 2008. Rispetto al 2007 (48 segnalazioni in tale anno), gli accertamenti sono cresciuti di numero nel 2008. Tuttavia, le analisi genetiche sono state in grado di confermare la presenza di soli due individui diversi. Considerato il numero esiguo di campioni che è stato possibile analizzare positivamente (11), si può anche ipotizzare la presenza di un ulteriore individuo. I due orsi identificati geneticamente sono: l orso DG2, un individuo di 3,5 anni di età, già presente nel 2007 nella zona Val d Ultimo Passo Palade e che nel 2008 ha frequentato la medesima zona. l orso MJ4, un individuo di 4,5 anni di età, che nel 2007 aveva raggiunto la Svizzera e a maggio 2008 è stato accertato in Val Sarentino. Si è quindi spostato sull altipiano del Salto, fino a raggiungere il comune di Scena. Da allora, mancano ulteriori segnalazioni di MJ4 sul territorio provinciale (un accertamento dubbio in Austria sulle Stubaier Alpen), tuttavia le analisi genetiche ne confermano la presenza in provincia di Trento fino a novembre. Risulta inoltre probabile che MJ5, già comparso in Alto Adige nel 2007, possa aver frequentato anche quest anno il territorio provinciale nel Gruppo delle Maddalene, in quanto anch esso, come MJ4, è stato accertato geneticamente in Trentino, a ridosso del confine provinciale, nel corso dell estate-autunno 2008. Nel 2008, i primi indici di presenza di orso sono stati registrati Il 22 marzo presso la Malga di Luco (Monte Luco, nel Comune di San Pancrazio), con una serie di tracce nella neve. Il giorno successivo è stato registrato il primo avvistamento, sempre nella stessa zona. Tra il 10 e 12 aprile, vengono segnalate le prime predazioni a carico di apiari e il 18 aprile è segnalata la prima predazione di una pecora. A marzo e aprile tutte le segnalazioni relative all orso provengono dalle aree boschive comprese tra la strada di Passo Palade e quella della Val d Ultimo e sono relative all orso DG2. Il 30 aprile un alveare viene devastato da un orso a Sonvigo in Val di Pennes, nelle Alpi Sarentine. Il fatto si ripete il giorno successivo poco sopra Campolasta, vicino a Sarentino. Tale orso, poi identificato geneticamente come MJ4, si è mosso sugli altipiani del Renon e del Salto, avvicinandosi ai fondivalle nei pressi di Bolzano, Terlano, Sinigo. In tali zone, le ultime segnalazioni 6

di presenza risalgono al 20 maggio, dopodichè l animale lascia perdere le sue tracce. In estate e autunno 2008 la presenza di MJ4 è registrata in provincia di Trento, in Val di Non. I successivi indici di presenza, raccolti nel 2008, si concentrano nella zona compresa tra la Val d Ultimo ed il Passo Palade, nei comuni di Tesimo, Ultimo, Lauregno e Proves, con isolate apparizioni nel Parco Nazionale dello Stelvio all ingresso della Val Martello e nei boschi sopra Cengles (Comune di Lasa). I pochi campioni raccolti confermano la persistenza di DG2 in tale area. Le 73 segnalazioni raccolte si riferiscono al periodo compreso tra il 22 marzo e il 7 dicembre (ultima segnalazione presso Predonico, nel comune di Appiano). I danni registrati Nel corso del 2008, sono state registrate complessivamente 41 predazioni su animali domestici (36 pecore, 1 capra e 1 vitello) e 32 su apiari. Nella figura sottostante è riportata la distribuzione geografica dei danni registrati nel 2008. Fig. 6: Predazioni di orso bruno nel 2008: in blu le predazioni al patrimonio ovicaprino, in giallo gli apiari distrutti dal plantigrado La L.P. 14/1987 prevede la possibilità di risarcimento da parte della Provincia Autonoma di Bolzano di eventuali danni arrecati dai grandi carnivori al patrimonio agro-silvo-pastorale. Al fine di arginare il potenziale di conflittualità tra presenza dell orso e allevatori, è stato previsto, a partire dal 2008, un risarcimento del 100% del danno arrecato e in tempi di circa 30 giorni. I danni vengono verificati ed eventualmente confermati dai posti di custodia ittico-venatoria territorialmente competenti, e liquidati in base a tariffe che vengono periodicamente aggiornate da parte dell Ufficio Zootecnico provinciale. A partire dal 2008, l Amministrazione provinciale ha 7

assunto a proprio carico anche il risarcimento dei danni provocati all interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Il risarcimento del danno subito non viene erogato nel caso di predazioni al patrimonio zootecnico occorse in zone con divieto di pascolo o al di fuori del periodo consentito per il pascolo stesso. Predazioni a capi bestiame ad apiari Orsi presenti 2005 65 1 JJ2 2006 4 0 JJ1, (MJ4) 2007 104 0 JJ3, MJ4, MJ5, DG2 2008 43 32 DG2, MJ4, (MJ5) Tab. 3: Predazioni di orso bruno accertate tra il 2005 e il 2008 Danno accertato Indennizzo 2007 16.180 12.950 2008 13.480 13.480 Tab. 4: Danno accertato e relativo indennizzo a carico dell Autorità venatoria Prevenzione dei danni 2007: Al fine di limitare i danni subiti dagli apicoltori, possono essere messe in atto misure di protezione degli apiari (recinzioni elettriche). A tale scopo, nell aprile 2007 è stata organizzata una escursione tecnico-formativa per gli apicoltori provinciali, in visita alle strutture in Val di Non (Trentino), ove tali misure di protezione sono già in atto da tempo. In tale occasione gli apicoltori altoatesini che hanno aderito hanno potuto seguire le fasi di montaggio e gestione di tali strutture, nonchè confrontarsi con i colleghi trentini sulle diverse problematiche. Una successiva escursione è stata realizzata a luglio per gli allevatori di bestiame, che nel Canton dei Grigioni (Svizzera) hanno potuto prendere visione di una gestione del pascolo condotta con l ausilio di pastori maremmani addestrati alla guardia delle greggi ovine, sperimentati come possibile deterrente nei confronti dell orso. Dietro iniziativa dell Ufficio Caccia e Pesca, in collaborazione con il Parco Nazionale dello Stelvio, nel luglio del 2007 (in seguito alle predazioni da orso avvenute in Val di Trafoi), è stata effettuata una prima sperimentazione sull utilizzo dei cani da pastore a protezione dei greggi di pecore. Nel novembre 2007, in occasione della fiera agricola Agrialp, l Ufficio Caccia e Pesca ha allestito uno stand informativo sulle tematiche relative all orso bruno. Per tale occasione è stata anche stampata e distribuita un nuovo opuscolo informativo sull orso bruno. 2008: In primavera sono state acquistate circa 30 recinzioni elettriche a protezione degli apiari presenti nelle zone della provincia di maggiore frequentazione dell orso. Tali recinzioni sono state affidate in comodato gratuito agli apicoltori delle zone maggiormente 8

interessate dalla presenza del plantigrado. L impegno finanziario di tale operazione è stato pari a 16.000 Euro. Collaborazione interregionale Nel 2008 è stato ratificato il Piano d azione per la conservazione dell Orso bruno sulle Alpi Centroorientali (PACOBACE), elaborato, su incarico del Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio, dalle province autonome e regioni dell arco alpino centro-orientale (Provincia autonoma di Trento e Bolzano, Regioni Lombardia, Veneto e Friuli) in collaborazione con l Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica. Tale piano d azione, è stato concordato al fine di elaborare una strategia gestionale comune dell orso bruno. Esso prevede in sintesi: l impegno ad attivare un programma comune di monitoraggio genetico e di segnalazione di ulteriori informazioni con predisposizione di una banca dati comune; la collaborazione nella formazione del personale addetto e nella predisposizione del materiale divulgativo; l impegno ad attivare linee gestionali possibilmente omogenee nella prevenzione e risarcimento danni; l elaborazione di un iter procedurale abbreviato per interventi in situazioni critiche. Per l orso bruno, come specie particolarmente protetta (Direttiva Comunitaria Habitat), si necessita per interventi di dissuasione, cattura o abbattimento, dell autorizzazione del Ministero dell Ambiente. Per questo, allo scopo di velocizzare ed uniformare le procedure di intervento, sono state definite le situazioni critiche possibili ed i relativi livelli di contenimento necessari. 9