CIRCOLARE N. 4/D. Roma, 11 marzo 2010 21769/RU. Alle Direzioni Regionali. Alle Direzioni Interregionali. Agli Uffici delle Dogane Loro sedi. e, p.c.

Documenti analoghi
J~~~~ d~e~d 11/11/11111/11/11" 1111 /I 11/" CIRCOLARE

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

L 57/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

IL DIRETTORE. Protocollo: 15468

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Prodotti ittici in Sardegna: scambi comunitari e ruolo dell Uvac

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero della Salute

Regolamento R Pesca marittima (IUU) Sezione Esecuzione dei compiti A.28 1 marzo 2017

E, p.c. Autorizzazione alla concessione della dilazione di pagamento. Modello di decisione.

ANNEX ALLEGATO. della. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2014 (OR. en)

CIRCOLARE N. 59/D. Roma, 14 ottobre Alle Direzioni regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI

Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni Centrali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ordinanza concernente il controllo della provenienza legale dei prodotti della pesca importati

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. DECISIONE n. x/2008 del comitato misto CE-Danimarca/Isole Færøer

Roma 11 agosto Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle dogane LORO SEDI

Roma, 4 novembre Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI

GUARDIA COSTIERA ATTIVITA DI CONTROLLO DELLA PESCA MARITTIMA

CCCCCCCCCCCCCCC CIRCOLARE N. 10/D

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

DOGANE.DGDR0049.REGISTRO UFFICIALE

Al Comando Generale della Guardia di Finanza Ufficio Operazioni Viale XXI Aprile, ROMA

Roma, 19 giugno Alle Direzioni Interregionali/Regionali/Interprovinciale LORO SEDI. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Regime del deposito doganale, fiscale ai fini accise e ai fini I.V.A.. Integrazioni alla direttiva prot. n /RU del 7 settembre 2011.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero della Salute Ufficio generale risorse, organizzazione e bilancio

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 novembre 2014 (OR. en)

CONOSCERE E CAPIRE EXPO. Importazioni, scambi comunitari, controlli locali: come operano i Servizi Veterinari

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Giorni lavorativi UFFICI CENTRALI % 18%

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IL DIRETTORE. VISTO il Decreto Legislativo 30 luglio 1999 n. 300 e successive modificazioni ed integrazioni;

S.INTE.S.I. Sistema Integrato Scambi e Importazioni. Coordinamento Tecnico Interregionale Roma, 8 novembre 2011

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. (Reg. CE 1224/09)

Note sulla taglia minima su prodotti di acquacoltura

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

IL DIRETTORE. Visto il Decreto legislativo 29 marzo 2010, n. 48, recante attuazione della Direttiva 2008/118/CE;

ANALISI DELLE SANZIONI PER SOTTOMISURA

CIRCOLARE N. 51 /D. Area Gestione Tributi e Rapporti con gli Utenti Ufficio Indirizzi Politica Doganale e Fiscale

Roma, 01/12/2016. Alle Direzioni interregionali, regionali e interprovinciale. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI e, per conoscenza

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 29 settembre 2016

Ministero della Salute Ufficio generale risorse, organizzazione e bilancio

Ministero della Salute Ufficio generale risorse, organizzazione e bilancio

L O S P O R T E L L O U N I C O D O G A N A L E D E L L E D O G A N E E M I L I A R O M A G N A E M A R C H E

- Roma, 21 gennaio 2005

Ordinanza del DFE sul controllo dell importazione e del transito di animali e prodotti animali

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

DECRETO N. 3192/DecA/64 DEL

Roma, 22 gennaio 2018

CIRCOLARE N. 39/D OGGETTO:

Circolare n. 1/D. Roma, 8 gennaio Alle Aree Centrali. Agli Uffici di diretta Collaborazione del Signor Direttore

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il regolamento si compone di due articoli (di cui il secondo fissa la data di applicazione) e tre allegati.

Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari

Ordinanza concernente il controllo della provenienza legale dei prodotti della pesca marittima importati

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

La Determinazione prot. n /RU dell 8 febbraio , adottata da questa Agenzia di concerto con l Agenzia delle Entrate e d intesa con l ISTAT,

Circolare nr. 37/2015. Genova, 28 gennaio 2015 AGENZIA DELLE DOGANE

NICOSIA INITIATIVE INCONTRO CON LE MUNICIPALITÀ LIBICHE PER LA FORMAZIONE DI

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A Misura16 Cooperazione

Sdoganamento in mare autorizzato dall Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Attuazione della direttiva 2013/31/UE sulle norme sanitarie che disciplinano gli scambi nell Unione di cani, gatti e furetti

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

DECRETO 28 luglio 2016

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi

Istituto Idrografico della Marina. Conferenza Nazionale Smart Ports

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A Misura16 Cooperazione

DECISIONI COMMISSIONE

DECISIONI COMMISSIONE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E

Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DECRETO N. 1402/DecA/28 del 13 giugno 2016

Roma, Alle Direzioni regionali ed interregionali delle dogane. Alla Direzione interprovinciale delle dogane di Bolzano e Trento

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

CIRCOLARE N. 18/D. Roma, 28 marzo Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane. Alle Direzioni Circoscrizionali.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1160/2012 DELLA COMMISSIONE

ATTIVITA DEI P.I.F. Fate clic per aggiungere testo. Genova 24 settembre Ministero della Salute P.I.F. Genova

Transcript:

CIRCOLARE N. 4/D Protocollo: Rif.: Allegati: 2 21769/RU Roma, 11 marzo 2010 Alle Direzioni Regionali Alle Direzioni Interregionali Agli Uffici delle Dogane Loro sedi e, p.c. Alla Direzione Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Ufficio Centrale Antifrode Sede Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Dipartimento delle filiere agricole e agroalimentari Ex Direzione generale della pesca marittima e dell acquacoltura Viale dell Arte, 16 00144 Roma Al Ministero della salute Direzione Generale Sanità animale e Farmaco Veterinario Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti Via Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma OGGETTO: Regolamento (CE) n. 1005/2008 del Consiglio, del 29 settembre 2008, che istituisce un regime comunitario per prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata. Istruzioni per lo svolgimento dei controlli. Premessa In data 1 gennaio 2010, unitamente al relativo Regolamento di applicazione (Reg. CE n. 1010/2009), è entrato in vigore il Regolamento CE n. 1005/2008 del Consiglio del 29 settembre 2008 (all. 1), che istituisce un regime comunitario per prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN), che modifica i regolamenti CEE n. 2847/93, CE n. 1936/2001 e CE n. 601/2004 e che abroga i regolamenti CE n. 1093/94 e CE n. 1447/1999. DIREZIONE CENTRALE ACCERTAMENTI E CONTROLLI Ufficio metodologia e controllo degli scambi 00143 Roma, Via Mario Carucci, 71 Tel. +39 06 50246613 Fax +39 06 50243116 - e-mail: dogane.accertamenti.scambi@agenziadogane.it

Il nuovo regolamento si pone l obiettivo di interdire il commercio, nella Comunità Europea, dei prodotti della pesca INN, attraverso l istituzione di un dispositivo di ispezione dei pescherecci dei Paesi terzi, di un sistema comunitario di allerta e di identificazione dei pescherecci coinvolti nella pesca INN, di sanzioni e di forme di mutua assistenza tra le competenti Autorità dei Paesi comunitari e dei Paesi terzi cd. cooperanti, il cui elenco è reperibile nel paragrafo List of flag State notifications, disponibile al seguente link: http://ec.europa.eu/fisheries/cfp/external_relations/illegal_fishing_it.htm A tale scopo, il Regolamento in oggetto introduce un sistema di certificazione della cattura per l importazione, l esportazione e la riesportazione dei prodotti della pesca (capo III), già confluito nel sistema informatico doganale ai fini del controllo automatizzato della documentazione presentata dagli operatori economici a sostegno della dichiarazione doganale. Tale controllo implica, perciò, la verifica delle indicazioni obbligatorie per le operazioni relative ai prodotti ittici in parola, rese dal dichiarante nel campo 44, dei codici C673 (possesso del certificato di cattura Reg. CE 1005/2008) oppure Y927 (prodotti non rientranti nel Reg. CE 1005/2008). Atteso che le operazioni disciplinate dalla nuova regolamentazione comunitaria comportano controlli di più autorità, è stato istituito un tavolo tecnico presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Dipartimento delle politiche europee e internazionali con la partecipazione dell Agenzia e del Ministero della Salute. In tale sede, oltre all individuazione delle rispettive competenze, é stato definito il flusso procedurale da adottare, così come richiamato nella Circolare del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, diramata con nota n. 3476 del 04.03.2010. Con la presente Circolare, quindi, oltre a richiamare nel dettaglio il contenuto dell intesa raggiunta dalle Amministrazioni interessate, vengono forniti chiarimenti agli Uffici sull applicazione del mutato contesto normativo, nonché istruzioni di carattere operativo. 1. Importazioni Premesso che deve intendersi per: - Importazione diretta: l importazione di prodotti della pesca trasportati nel territorio doganale della Comunità da un Paese terzo, senza attraversamento di altro Paese terzo diverso dallo Stato di bandiera del peschereccio. - Importazione indiretta: l importazione di prodotti della pesca trasportati nel territorio doganale della Comunità da un paese terzo che non è lo Stato di bandiera del peschereccio. Per i prodotti della pesca direttamente sbarcati e/o trasbordati da un peschereccio extracomunitario, nei porti designati di cui all elenco allegato (all. 2), i predetti certificati di cattura (di seguito certificati), rilasciati dallo Stato di bandiera del peschereccio, dovranno essere preventivamente esibiti in originale dal comandante dell imbarcazione, all atto dello sbarco e/o trasbordo, alla locale Autorità Marittima (Guardia Costiera) che, nell ambito delle specifiche competenze e nelle more dell attivazione di un sistema di interoperabilità, secondo le modalità dello sportello unico doganale: effettua i controlli e le verifiche di rito dei certificati; comunica i relativi esiti, sulla base di intese locali, all Ufficio delle Dogane territorialmente competente, corrispondente a quello indicato nella specifica casella del certificato stesso; 2

comunica gli stessi esiti, con cadenza mensile, alla competente Direzione Generale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che legge per conoscenza. Per i prodotti della pesca trasportati per via aerea, marittima (es: navi portacontainers), ferroviaria o stradale, i certificati rilasciati dalle autorità dei paesi terzi cooperanti, tenuto conto della tipologia d importazione (diretta/indiretta), sono allegati in originale alla dichiarazione doganale d importazione. Solamente a seguito dei citati controlli, nonché di quelli espletati dal Servizio veterinario territorialmente competente, in ossequio alle disposizioni di cui all articolo 18, paragrafo 1, del Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 80, é possibile presentare la dichiarazione doganale d importazione relativa ai prodotti ittici in argomento, cui deve essere allegato il predetto certificato in originale. Fermi restando gli obblighi derivanti dalle disposizioni di ordine sanitario di cui al richiamato Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 80, (attuazione delle Direttive n. 97/78/CE e n. 97/79/CE, in materia di organizzazione dei controlli veterinari sui prodotti provenienti da Paesi terzi), per le importazioni indirette di prodotti ittici trasformati e non, così come definite all articolo 14 del Regolamento in oggetto, gli operatori interessati possono presentare la dichiarazione doganale solo se corredata sia del Documento veterinario Comune di Entrata - DVCE, che dei certificati di cattura di cui all articolo 12 del richiamato Reg. CE n. 1005/2008. 2. Esportazioni/Riesportazioni Premesso che deve intendersi per: - Esportazione: qualsiasi movimento a destinazione di un paese terzo, dal territorio della Comunità, da paesi terzi o da zone di pesca, di prodotti della pesca catturati da pescherecci battenti bandiera di uno Stato membro; - Riesportazione: qualsiasi movimento, dal territorio della Comunità, di prodotti della pesca che sono stati precedentemente importati nel territorio della Comunità. La validazione dei certificati di cattura dei prodotti ittici della pesca, catturati da pescherecci battenti bandiera di uno Stato membro e destinati all esportazione (articolo 15 del Reg. CE n. 1005/2008), ovvero la validazione dei certificati di riesportazione (articolo 21 del Reg. CE n. 1005/2008), é effettuata dalle Autorità Marittime (Guardia Costiera), attualmente già autorizzate alla convalida dei certificati di cattura e di riesportazione del tonno rosso 1, ovvero da quelle ulteriormente autorizzate dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Dipartimento delle filiere agricole e agroalimentari - a seconda delle reali esigenze, nonché, presso gli stabilimenti riconosciuti, dai veterinari ufficiali delle ASL competenti per territorio (che provvederanno a trasmetterne copia all Autorità marittima nella cui giurisdizione essi ricadono). Tali certificati validati sono, quindi, allegati in originale alle dichiarazioni doganali di esportazione o riesportazione dei prodotti ittici in argomento. 1 Reg. CE n. 1559/2007 3

3. Controlli doganali Nell ambito dei controlli documentali e fisici, e previa puntuale analisi dei parametri di rischio indicati dal sistema informatico doganale, restando impregiudicata la facoltà di integrare, innalzandone il livello, l esito della selezione operata dal circuito doganale di controllo con elementi ed informazioni di rischio valutati localmente e da ricondurre poi, in caso di esito positivo, nell ambito della gestione centralizzata dei rischi e delle attività connesse, oppure nei casi in cui il controllo venga effettuato sulla base dell analisi dei rischi locale per le procedure non gestite dal circuito doganale centralizzato, il personale addetto ai controlli: a) procede, inoltre, all esame della documentazione a corredo della dichiarazione doganale, non mancando di verificare la corretta compilazione dei certificati di cattura allegati in originale; b) in caso di verifica fisica, l accertamento avverrà secondo quanto indicato dal circuito doganale, non mancando di interessare i Servizi Veterinari di Frontiera, ove ritenuto opportuno; c) adotta le misure previste dal codice di procedura penale e dal Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale, recate dal DPR n. 43/1973, in caso di contrabbando e contrabbando aggravato per i prodotti della pesca INN, in collaborazione, ai fini del loro riconoscimento, con i Servizi Veterinari di Frontiera; d) adotta le misure cautelari previste per le violazioni amministrative ex legge n. 689/81, nel caso di trasgressione delle disposizioni relative al divieto di importazione di cui all art. 12 del Reg. CE n. 1005/2008, punibile ai sensi dell art. 11, R.D. n. 1923/1926, in materia di divieti economici 2. Qualora alla dichiarazione doganale venga allegato un certificato relativo a prodotti catturati da pescherecci battenti bandiera di un Paese terzo non cooperante, atteso il vigente divieto di importazione contenuto nell art. 38 del Reg. CE n. 1005/2008, si rende applicabile la misura cautelare del sequestro amministrativo ex legge n. 689/81, punibile ai sensi del predetto art. 11, R.D. n. 1923/1926. Le procedure descritte nei precedenti punti non si applicano: 1. ai prodotti della pesca catturati fino al 31/12/2009; 2. alle categorie di prodotti ittici indicati nell allegato I del Regolamento, così come modificato dal Reg. CE n. 86/2010 3, le cui voci doganali sono specificate nell allegato XIII del Reg. CE n. 1010/2009, recante modalità di applicazione del Reg. CE n. 1005/2008: prodotti della pesca d acqua dolce; prodotti dell acquicoltura ottenuti da avannotti o larve; pesci ornamentali; ostriche vive; 2 Cfr. nota 10336/VDC/RB del 05.10.2007, reperibile al link: http://intranet.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/id/liguria/organigramma/direttore%20r egionale/comunicazioni/archivio/2007/dge-n-20071024-parere%20avv.%20stato 3 A tale Regolamento si rimanda anche per gli specimens dei certificati di cattura di Paesi cooperanti quali la Norvegia, gli Stati Uniti, e la nuova Zelanda. 4

conchiglie dei pellegrini, ventagli o pettini, altre conchiglie dei generi Pecten, Chlamys o Placopecten, vivi, freschi o refrigerati, ventagli-pettini maggiori (Pecten maximus), congelati; altre conchiglie dei pellegrini, fresche o refrigerate; mitili; lumache, diverse da quelle di mare; farine, polveri e agglomerati in forma di pellets di pesci, atti alimentazione umana; altri crostacei, molluschi preparati e conservati. E rimandata all emanazione di successivi provvedimenti legislativi e/o amministrativi la definizione di un sistema sanzionatorio specifico e l individuazione dell Autorità competente alla gestione delle varie procedure connesse al rilascio del Certificato di Operatore Economico Riconosciuto (APEO) di cui all articolo 16 del Reg. CE n. 1005/2008 e del Capo II del predetto Reg. n. CE 1010/2009. Codeste Direzioni vorranno vigilare sul corretto adempimento, da parte degli uffici, delle presenti istruzioni, avendo cura di assicurare la collaborazione con le locali autorità veterinarie e marittime, non mancando di segnalare tempestivamente alla scrivente le violazioni accertate nel corso dei controlli doganali, per la successiva attivazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Dipartimento delle filiere agricole e agroalimentari - nonché eventuali difficoltà concernenti l applicazione del Regolamento in parola. Il Direttore Centrale Dr.ssa Cinzia Bricca Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3, comma 2, del D. Lgs. 39/93 5

ITALIA Reg. (CE) n. 1005/2008 Lista dei porti designati ANCONA BRINDISI CIVITAVECCHIA GENOVA GIOIA TAURO LA SPEZIA LIVORNO NAPOLI OLBIA PALERMO RAVENNA REGGIO CALABRIA FIUMICINO SALERNO TARANTO TRAPANI TRIESTE VENEZIA