Arte Minoica e Micenea.

Documenti analoghi
L ARTE MINOICA E MICENEA

L arte Cretese Architettura

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

Arte minoica e micenea

CRETA e MICENE Vol. I, pp

Il racconto per immagini

L isola è in buona parte occupata da catene montuose, e dominata dal massiccio dell Ida (duemilacinquecento metri), monte sacro dove gli antichi

Dal 2300 a.c. Predominio sul mare e sui commerci TALASSOCRAZIA

Il territorio etrusco

Liceo G.B. Ferrari Este, A.S. 2014/15. Classi: 1ˆBS, 1ˆAL 1ˆCS, 1ˆBL LA CULTURA MINOICA ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA STORIA DELL'ARTE. Elisabetta Borille

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Arte Minoica e Micenea.

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

I Micenei. a cura di Annamaria Simone

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE. Canopo di Dolciano, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi

LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA

LUNI INVITO ALLA VISITA

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

12. OGGETTI DA TOILETTE

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

TITOLO : La civiltà cretese e micenea

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

Svelare l arte con il nucleare

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica

Recupero di un passato scomparso

L arte Etrusca Architettura

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Piran Jlenia anno

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Le civiltà del mondo greco

La classe IG, ha lavorato sui miti di Creta individuando in essi un vero e proprio ipertesto racchiuso nel quadro di Tiziano Vecellio "Il trionfo di

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Edicole sacre e Capitelli

IL PARCO ARCHEOLOGICO DELL ANTICA CITTA DI AECLANUM

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

ANTEPRIMA I - Sfruttamento della tephra (pozzolana) di Santorini per la costruzione del canale di Suez ( ) - Indagine geologica dell isola:

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

ARTE MINOICO-MICENEA

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente,

L ARTE CRETESE. Statuetta di marmo d arte cicladica

La Musica presso le antiche civiltà

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

LA CATACOMBA PALEOCRISTIANA DI VILLAGRAZIA DI CARINI

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C.

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti,

Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo. Ariano Relativo all arianèsimo

Civiltà Cretese e Micenea

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo)

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari

Il Mediterraneo centrale

PRESS RELEASE. 15 giugno 2011 SCOPERTE NEL PALAZZO DELLE ASCE DI RAME DISCOVERIES IN THE PALACE OF THE COPPER AXES

Gli scavi di Ercolano

Storia sede Palazzo Ceva

A.S LA MITICA 5C AGLI SCAVI DI OSTIA ANTICA

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

Introduzione alla storia del camino

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Colle Oppio - Terme di Traiano

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

Cappella Chigi e Villa Madama

LA CIVILTÀ EGEA: CARATTERI PRINCIPALI

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi:

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro.

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Transcript:

Arte Minoica e Micenea. Contemporaneamente a quella dei popoli della Mesopotamia e dell Egitto si manifestò una grande civiltà, la prima fra quelle occidentali, nell isola di Creta, incrocio di importanti rotte commerciali del Mediterraneo e ponte ideale fra Oriente e Occidente. La civiltà cretese fu preceduta dalla cosiddetta «cultura cicladica», sviluppatasi fra il Neolitico e l Età del bronzo (3.200 1750 a. C.) nell arcipelago delle Cicladi, il cui nome greco richiama la loro conformazione fisica a cerchio. Ad un primo periodo straordinaria fioritura seguì un improvvisa, e forse, tragica fine. Già dal 1600 a. C. la società cretese, detta anche «minoica» dal nome del suo più noto e mitico re Minosse, venneincontattoconle popolazioni achee del continente, quelle che successivamente la avrebbero sottomessa. I Cretesi però, influenzarono profondamente i loro stesi invasori. Dalla civiltà della grande isola egea, infatti ebbe origine quella acheomicenea, così chiamata dal nome della città achea più importante, Micene, nel Peloponneso. Le due civiltà sono una la continuazione dell altra, ed è da esse che si svilupperà in seguito la cultura greca. Achei: Nome con cui si distinguono le popolazioni di origine ellenica stanziatesi nel Peloponneso e che diedero origine alla civiltà micenea.

CRONOLOGIA dell Arte Minoica o Cretese CRONOLOGIA dell Arte Minoica o Cretese Minoico Antico: 2500 2000 a. C. Periodo Prepalaziale: 2500 2000 a. C. CRONOLOGIA dell Arte Micenea Minoico Medio: 2000 1570 a. C. Minoico Recente: 1570 1150 a. C. Periodo Protopalaziale: 2000 1650 a. C. Periodo Neo palaziale: 1650 1450 a. C. Periodo Post palaziale: 1450 1100 a. C. Miceneo Antico: 1600 1500 a. C. Miceneo Medio: 1500 1400 a. C. Miceneo Tardo: 1400 1100 a. C. La cronologia dell arte cretese è ancora oggi oggetto di discussione fra i vari studiosi. Fra le periodizzazioni maggiormente seguite vi sono le due sopra riportate di la seconda è chiaramente riferita alle vicende edilizie che scandiscono lo sviluppo di questa civiltà. LA CIVILTÀ CRETESE E I GRANDI PALAZZI In base ai reperti archeologici e agli scavi stratigrafici dei grandi palazzi si è soliti trattare la civiltà cretese suddividendola in 4 periodi: Periodo Prepalaziale: 2500 2000 a. C. Periodo Protopalaziale: 2000 1650 a. C. Periodo Neo palaziale: 1650 1450 a. C. Periodo Post palaziale: 1450 1100 a. C. Al periodo prepalaziale (2500 2000 a. C.) risale la costruzione dei primi grandi palazzi realizzati in mattoni crudi e con le pareti intonacate. Già a partire dal 2000 a. C., si sviluppa una produzione figurativa di grande qualità e originalità, le pareti dei vani interni erano dipinte anche se purtroppo ci sono pervenute poche testimonianze. In questo periodo i Cretesi svilupparono una tecnica ceramica che alcuni avvicinano allo stile detto di Kamares.

Periodo protopalaziale (2000 1650 a. C.): è in questo periodo che vengono edificati i grandi palazzi, nuclei delle città di Cnosso, Festo e Mallia. Anche se i resti meglio conservati appartengono all epoca successiva, senza dubbio i primi palazzi presentavano già quell organizzazione spaziale che si sarebbe conservata quasi immutata fino alla scomparsa della civiltà cretese. Essi infatti si sviluppano attorno ad uno spazio centrale a pianta approssimativamente rettangolare, lastricato e scoperto; i diversi ambienti (stanze) che li componevano erano situati a vari livelli, in modo tale da assecondare l andamento del terreno sui cui sorgevano. Pare che in questo periodo i palazzi fossero circondati da fortificazioni che nel periodo neo palaziale non sono più presenti probabilmente perché i sovrani si sentivano sufficientemente protetti dalla loro difesa navale. Il processo di costruzione di queste residenze è abbastanza lungo e si caratterizza per la progressiva differenziazione tra i centri minori e i centri maggiori (grandi palazzi). Intorno alla metà del XVII secolo a. C. un terremoto distrusse tutte le città dell isola, che vennero ricostruiti più monumentali e lussuosi, dando inizio al periodo dei nuovi palazzi, conclusosi intorno al 1450 a. C. Palazzo di Festo planimetria generale. Il periodo protopalaziale, però, è meglio rappresentato dall arte ceramica e, in particolare, da quella in stile Kamares, cosiddetto dalla grotta omonima sul monte Ida, al centro dell isola, dove sono stati trovati i primi reperti. Periodo Neo palaziale: 1650 1450 a. C.. Nei nuovi palazzi erano riunite tre precise funzioni: quella economica ( molti ambienti erano destinati ad ospitare botteghe artigiane e magazzini), quella politica (vi erano gli spazi abitativi per il re o re sacerdote che aveva il dominio del territorio circostante nonché quelli di rappresentanza), quella religiosa (vi erano vari ambienti destinati al culto degli dei). Non mancano però, ambienti destinati alla manifestazioni teatrali e ludiche. Di questi «secondi palazzi» ci sono pervenute numerose testimonianze, esse parlano di una civiltà importante che pur essendo venuta in contatto con la civiltà mesopotamica e quella egizia, attraverso gli scambi commerciali, fu in grado di elaborare uno stile di vita e espressioni artistiche assolutamente originali. A differenza dell arte egizie e di quella mesopotamica, che si prefiggono lo scopo di testimoniare ed esaltare il potere politico e religioso, l arte cretese pone una maggior attenzione verso l uomo proponendosi di abbellire i palazzi rendendo così anche più piacevole la vita quotidiana

Palazzo di Cnosso (1650 1450 a. C.) planimetria generale A. Ingresso principale occidentale B. Ingresso meridionale C. Ingresso orientale D. Ingresso settentrionale 1. Ingresso settentrionale Corte Ovest 2. Altari 3. Corridoio con l affresco della Processione 4. Ingresso Sud Ovest 5. Corte centrale 6. Scala al primo piano 7. Magazzini 8. Corridoio dei magazzini 9. Vestibolo della Sala del trono 10. Sala del trono 11. Area di culto 12. Corridoio del «Principe dei Gigli» 13. Sala delle doppie asce 14. Stanze della Regina 15. Bagno della Regina 16. Bastione Est 17. Sala ipostila a pilastri 18. Botteghe artigiane 19. Ingresso Nord Ovest 20. Teatro 21. Via reale 22. Abitazioni esterne

Palazzo di Cnosso (1650 1450 a. C.) planimetria generale

Palazzo di Cnosso (1700 1400 a.c.). Fu riportato alla luce nel 1900 dall archeologo inglese Evans, ma ciò che vediamo oggigiorno è anche frutto di una parziale ricostruzione, operazione attualmente ritenuta non del tutto lecita in campo archeologico. Il palazzo sorgeva su un luogo sopraelevato a 4 Km dal mare e il complesso architettonico occupava per lo meno un area di 60 ettari. Attorno al palazzo città è possibile definirlo così a motivo delle sue grandi dimensioni che lo rendevano capace di accogliere non solo i regnanti, ma anche una vasta comunità si disponevano le abitazioni private. Anche il questo caso mancavano mura difensive, e le quasi 400 stanze che lo componevano si articolavano su più livelli attorno al cortile centrale. Il numero degli ambienti e la loro disposizione rispondeva alle esigenze funzionali del palazzo che si configurava come sede reale, ma anche come centro amministrativo, commerciale e religioso. Al suo interno venivano svolte varie attività: il sovrano vi esercitava la giustizia, i funzionari provvedevano a tenere una ordinata contabilità e allo stesso tempo sorvegliavano la produzione di esperte maestranze artigianali e artistiche. Nel palazzo si forgiavano metalli, si filava la lana, si lavorava la ceramica, mentre nei magazzini si conservavano i prodotti alimentari (olio, vino, cereali). L apparente disposizione disordinata e casuale degli ambienti rispondeva, ad una più attenta analisi, ad una precisa logica che strutturava tutto il complesso architettonico. Ogni singolo settore aveva una ben determinata organizzazione ed era funzionalmente collegato con gli altri: ad es. i laboratori artigianali erano vicini ai magazzini ma anche agli ambienti dei funzionari che controllavano la produzione. Le stanze raggruppate a seconda delle funzioni (di rappresentanza, di abitazione, di servizio), erano divise da corridoi di varia grandezza e collegate verticalmente da scale. Il complesso si articolava su più piani: ve ne erano due nell ala occidentale e quattro in quella orientale conunadisposizione che assecondava la naturale pendenza del terreno (tutti i palazzi hanno la capacità di integrarsi e fondersi con il paesaggio naturale). Realizzato con muri di mattoni e pietra, l edificio mostra un largo impiego di legno per travi, soffitti e parapetti e colonne del tipo detto minoico. Queste caratterizzavano in maniera particolare i corridoi, le logge che univano i vari ambienti residenziali, che in genere si affacciavano su spazi aperti talvolta destinati a giardini. Veduta di un cortile interno Schema di colonna minoica (legno): 1. Capitello a toro 2. Fusto rastremato in basso 3. Base circolare

L arte minoica prima e micenea per prime si allontanano definitivamente dal concetto puramente religioso celebrativo dell arte tipico delle civiltà dell Egitto e della Mesopotamia, dando vita a nuove espressioni artistiche, dove centrale è il rapporto dell uomo con la natura. L arte greca, pur nella centralità del rapporto dell uomo con la divinità, è un tentativo razionale da parte dell uomo di impadronirsi della natura (o almeno di imitarla) elaborando modelli ideali di perfezione. La possibilità di concentrare un vasto numero di persone in edifici così complessi è anche dovuta alla maestria raggiunta dai Cretesi nella scienza idraulica, che consentiva sia l approvvigionamento dell acqua potabile ma soprattutto lo smaltimento dei reflui grazie ad un efficiente sistema fognario. Inoltre questo come gli altri palazzi cretesi quello di Cnosso era studiato per offrire ai suoi abitanti molte comodità: vi erano molte verande disposte in posizioni ventilate, tra i vari nuclei si aprivano cortili circondati da loggiati per passeggiate all ombra, ne mancavano spazi con gradinate atti ad ospitare giochi e riti. La leggenda del labirinto. Come abbiamo visto la civiltà cretese prende il nome di civiltà minoica da quello del suo sovrano più famoso, Minosse. Secondo la leggenda, Minosse affidò a Dedalo, rinomato artefice di opere meravigliose, la costruzione di un labirinto per rinchiudervi il Minotauro, un essere metà uomo e metà toro, nato dagli amori di sua moglie Pasifae con un toro inviato per invidia da Poseidone (il dio del mare). Il mostro che si nutriva di carne umana, fu ucciso da Teseo, re ateniese che, aiutato da Dedalo e grazie ad un filo procuratogli da Arianna, figlia di Minosse, innamorata di lui, riuscì a ritrovare la via d uscita. Dedalo, fato imprigionare dal re, costruì per sé e per il figlio Icaro delle ali con le quali fuggì dall isola di Creta, rifugiandosi in Magna Greci, dove praticò e divulgò la propria arte. Numerosi studiosi ritengono che proprio la complessità dei palazzi cretesi quale doveva apparire a degli estranei, con il loro ampio numero di stanze, corridoi e scale abbia nel tempo portato la nascita del mito del labirinto.

La pittura. In alto: la Sala del Trono, Palazzo di Cnosso, XV sec a. C. A sinistra: il megaron della Regina (Ibidem). L artecretese,adifferenzadiquellaegiziaemesopotamica,siproponeva lo scopo di abbellire i palazzi e rendere gradevole la vita quotidiana. Nel palazzo di Cnosso, le logge coperte, decorate da dipinti con tinte brillanti, e con colonne minoiche anch esse colorate, si affacciavano su panorami di ulivi degradanti verso il mare. Le stanze erano generalmente piccole e il tutto era costruito a misura d uomo. Le tinte accese della colonne si ritrovano nella contemporanea pittura parietale (realizzata cioè sulle pareti degli edifici). I pavimenti e i soffitti erano decorati con motivi geometrici e ornamentali, e non mancano cicli di immagini di carattere naturalistico realizzate con forme armoniose, anch esse dipinte sulle pareti delle stanze con colori vivaci gialli, azzurri, rossi e verdi. I soggetti erano tratti dalla realtà e dalla natura, né mancano i soggetti ispirati al mare.

«Salto del toro», 1700 1400 a. C., affresco, h= 86 cm, dal Palazzo di Cnosso, Iraklion, Museo Archeologico. I cicli pittorici che ornavano le principali stanze del palazzo di Cnosso,essendocigiuntimoltorovinatieframmentati,sonostatisottopostia pesanti interventi di restauro. Nonostante ciò ci consentono una chiara lettura dei caratteri della pittura minoica, anche se non ci restituiscono altro che una pallida idea di ciò che originariamente essa doveva essere. Il «Salto del Toro» è un famoso esempio di pittura minoica, le parti originali del dipinto sono i pochi frammenti più scuri e in rilievo. Tutto il resto, come anche nelle altre pitture cretesi, è stato ricostruito durante i restauri realizzati agli inizi del Novecento. In quest opera è rappresentato un esercizio rituale che sembra facesse parte del culto praticato nell isola (per alcuni studiosi di tratta di un semplice esercizio ginnico). Su uno sfondo monocromo azzurro due fanciulle (che secondo una convenzione delle civiltà antiche venivano rappresentate con la pelle chiara) e un ragazzo (dalla pelle scura) sono intenti a cimentarsi nello sport acrobatico del salto del toro.

In particolare la scena mostra, quasi in sequenza cinematografica, i tre momenti del gioco consistente nell afferrare il toro per le corna [1], nell eseguire su di esso un salto mortale [2] e nel ricadere a terra in posizione verticale [3]. Alcuni studiosi interpretano quest ultima figura femminile come intenta ad accogliere con le braccia tese il ragazzo che volteggia sulla schiena del toro. La presenza dei due sessi testimonia di una cultura nella quale, a differenza da quelle vicino orientali, la donna comincia a godere di un certo prestigio sociale. Le immagini, molto sintetiche, interpretano ritmicamente gli elementi essenziali sia del corpo umano sia quello dell animale. Nonostante l estrema semplificazione la scena trasmetteunsensodivivacitàemovimento.lefiguresonodefinitenettamentesul muro da una linea fluida, nessun chiaroscuro modella le forme, ma i soggetti riescono egualmente a comunicare lo sforzo del movimento o la tensione dell attesa. Il «Principe dei Gigli» è una delle immagini più note del periodo. Nella disposizione del corpo posto di profilo con busto frontale, ricorda l arte egiziana, anche se nuovi sono il movimento della figura e i tipici occhi allungati. La figura attualmente visibile in realtà deriva dalla ricomposizione di tre affreschi differenti. È una testimonianza degli stucchi dipinti ovvero una tecnica pittorica che esplode il disegno «in rilievo» rispetto il piano della parete. A Creta e nelle isole sotto il suo dominio il procedimento utilizzato per realizzare dipinti murali non era propriamente l affresco (non si conoscono con esattezza tutti i dettagli della tecnica impiegata). È probabile che gli strati più superficiali dell intonaco, di calce pura, fossero mescolati con gesso per ottenere un effetto smaltato sulle pareti. Pare poi che sull intonaco fresco fosse steso un colore di fondo ripassato più volte a strati sottili; su questa base erano dipinte le figure, poi ripassate con colori a secco nelle parti di maggior rilievo. A volte le figure venivano rilevate dal fondo con un modesto spessore e modellate sinteticamente con un impasto gessoso come nel caso del Principe dei Gigli. Anche le fasce decorative delle pareti potevano avere parti evidenziate e staccate dal piano In alto: schema del dipinto il «salto del Toro». In basso: «Il Principe dei Gigli», affresco a rilievo, 1700 1400. dal Palazzo di Cnosso, Iraklion, Museo Archeologico.

Le statuette votive, i vasi di pietra e la ceramica La civiltà cretese non ha prodotto sculture di grande formato, solo eccezionalmente statue di notevoli dimensioni sono state trovate nei luoghi di culto. Una grande fioritura, invece, ha interessato la piccola plastica, soprattutto la produzione di ex voto (piccole sculture offerte alle divinità) nei quali le figure femminili sono particolarmente interessanti per la varietà dei costumi e delle acconciature. La tecnica della ceramica invetriata (o smaltata) era usata soprattutto per la fabbricazione di oggetti e figure destinati ai santuarieai ricchi corredi funerari. La «Dea dei Serpenti». La piccola statuina in ceramica smaltata, proveniente dal Palazzo di Cnosso, occupa un posto di rilievo nella produzione del settore: si tratta di una figura femminile che indossa un abito a balze con grembiule a sella e corpetto aderentissimo che lascia scoperto il seno; essa stringe tra le mani due serpenti, possibile simbolo del carattere ctònio (dal greco chthòn, "della terra" o "del sottosuolo") della dea. Nella produzione scultorea la lavorazione della pietra ebbe uno straordinario sviluppo assumendo un grande rilievo nel periodo neopalaziale, che è senza dubbio quello più creativo dell arte minoica. L opera simbolo di questa produzione sono i rhyton, vasi dalle forme animali, in particolare riproducenti la testa del toro sacro, destinati a contenere liquidi per le libagioni. Rhyton proveniente dal Palazzo di Cnosso. È un vaso molto raffinato, si tratta di una specie di boccale in steatite nera (un minerale relativamente tenero che permette di intagliare con facilità le forme) dotato di fori sul collo e in corrispondenza delle narici, per immettere e versare liquidi. Solo il lato sinistro della testa è originale e le corna, che il restauro ha integrato con legno dorato, dovevano essere originariamente d oro massiccio. La steatite è lavorata con grande maestria e precisione in modo da riprodurre le fattezze dell animale, i tratti salienti come occhi e narici sono sottolineati grazie all inserimento di materiali diversi quali madreperla, diaspro rosso e cristallo di rocca. Queste opere prodotte nella piena maturità dell arte cretese, documentano l abilità degli artisti nella realizzazione di vasi in pietra ricavati da materiali preziosi con tecniche complesse. In alto : la«dea dei Serpenti», 1700 1600 a.c. Ca, dal Palazzo di Cnosso, ceramica smaltata, altezza cm 34,5, Iraklion, Museo Archeologico. In basso: Rhytòn a testa di toro, 1600 1500 a. C. ca, steatite nera, con intarsi in madreperla, diaspro rosso, cristalli di rocca, Iraklion, Museo Archeologico.

Libagioni. Dal latino libàre, versare goccia, goccia. Offerta sacrificale di sostanze liquide (vino, latte, miele) in onore di dei e defunti.

La ceramica. La ceramica costituisce una parte importante della produzione artistica cretese sia per la ricchezza dei ritrovamenti sia per la qualità dell esecuzione. Particolarmente importante è la produzione ceramica in stile di Kamàres, cosiddetta dalla grotta omonima ubicata sulle pendici del monte Ida, dove sono stati ritrovati centinaia di vasi, brocche, ciotole. Essa è la produzione che meglio identifica il periodo protopalaziale infatti i reperti più antichi precedono di almeno un secolo la costrizione dei primi palazzi (2000 1700 a.c). Durante questo periodo la tecnica degli artigiani cretesi si è talmente affinata che essi riuscivano a produrre ceramiche dalle pareti sottilissime dette, perciò, a «guscio d uovo». I colori usati sono pochi: il giallo, il rosso e il bianco su fondo nero. I motivi ornamentali principali sono costituiti da linee curve, spirali e cerchi che si intersecano formando decorazioni puramente geometriche che ben seguono la curvatura della superficie dei vasi. Il gusto puramente ornamentale dello stile Kamares esclude dal suo repertorio i temi figurativi, anche quando gli artisti si ispirano a soggetti vegetali o marini li interpretano in maniera esclusivamente decorativa. Nella ceramica spesso alla pittura si univa l ornamentazione plastica, cioè a rilievo, realizzata tramite la tecnica dell incollatura. Si tratta in pratica di aggiungere sulla superficie dei vari recipienti ceramici degli elementi, anch essi colorati, frutto di una grande fantasia decorativa. Cratere proveniente da Festo. Un importante esempio di questa produzione è il cratere, a decorazione plastica, proveniente da Festo, ornato sia da una decorazione geometrica (molto vivace e caratterizzante, a scacchi bianchi e rossi nel corpo spazioso, al di sotto delle anse, cioè manici) sia con grandi fiori a rilievo, dai petali distesi, collocati sull alto piede e nella fascia tra le anse e l ampia bocca. Il termine cratere deriva dal greco krater, e indica un vaso da mescita. Si tratta di un recipiente dal corpo ampio, quasi sferico e dalla bocca larga. Veniva usato per mischiare il vino da servire durante i banchetti. In alto: brocca nello stile di Kamàres, 1800 1700 a.c., terracotta, altezza 26 cm, Iraklion, Museo Archeologico. In basso: cratere a decorazione plastica, 1800 a. C. ca, terracotta, altezza 45,5 cm, proveniente da Festo, Iraklion, Museo Archeologico

Elementi che costituiscono il vaso 1. Bocca 2. Ansa 3. Corpo 4. Piede Pìthos nello stile di Kamares, 1800 a. C. ca, terracotta, altezza cm 69,5, proveniente da Festo, Iraklion, Museo Archeologico. Pithos. Termine greco che indica un vaso di terracotta a forma di tronco di cono rovesciato fornito di una larga apertura.

Durante il periodo Neopalaziale (1700 1400 a. C.) lo stile di Kamàres viene abbandonato, e la produzione di vasi in ceramica assume forme più libere rispetto al periodo precedente. Già all inizio di questa fase si colgono delle innovazioni: le forme dei pìthos tendono ad allungarsi, presentando la massima convessità nella parte alta e un accentuata rastremazione nella parte bassa. Le decorazioni diventano più fantasiose e complesse e si assiste a un deciso abbandono della policromia (l uso di più colori), a favore della bicromia (l uso di due soli colori) che impiega colori scuri su fondo chiaro. Ai motivi decorativi tradizionali come spirali, linee ondulate, intrecci, vengono accostati fiori, pesci, piante; tra le decorazioni marine e vegetali compaiono anche simboli religiosi come l ascia bipenne (o doppia ascia), un motivo rituale raffigurato spesso nel Palazzo di Cnosso. In genere in base ai soggetti raffigurati è possibile distinguere due stili Stile vegetale: con decorazioni rappresentanti esclusivamente erbe e piante; Stile marino: con raffigurazioni di esseri marini. Nel tardo periodo neopalaziale fa la sua comparsa anche un nuovo stile pittorico, detto palaziale per la presenza di suoi esemplari al Palazzo di Cnosso. I caratteri dello stile palaziale sono la disposizione delle decorazioni secondo una geometria rigorosa; l estrema stilizzazione degli elementi vegetali o marini che siano; la forte simmetria e l austerità quasi solenne. Pìthos di stile (neo)palaziale. Un esempio importante di questi cambiamenti nel gusto della produzione ceramica è il grande pìthos, alto più di un metro e trenta e conservato nel Museo di Iraklion a Creta, in cui il motivo dell ascia bipenne, oggetto rituale impiegato nei sacrifici, si afferma prepotentemente. In questo vaso le ricorrenti e numerose linee verticali (i manici delle asce e gli steli stilizzati delle piante) si interrompono solo per lasciare spazio a quelle orizzontali delle asce che definiscono due fasce discontinue. Pithos di stile (neo)palaziale, 1700 1400 a. C., terracotta dipinta, altezza 134 cm, Iraklion, Museo Archeologico.

Nel resto dell isola, invece, si afferma la maniera naturalistica esemplificata dalle due brocche decorate con motivi marini, dove un polpo avvolge la ceramica con i suoi tentacoli. Le brocche testimoniano un nuovo modo di intendere la decorazione, significativo di una particolare attenzione al dato naturale: l artista minoico dimostra di essere interessato alla resa del movimento anche nelle forme decorative e manifesta l intento di trasmettere il palpito di vita che anima tutti gli organismi. Si è voluto appositamente mettere a confronto un cratere di stile Kamàres, con decorazione a motivi marini con la successiva produzione con analogo soggetto del periodo neopalaziale. È evidente come l artista che ha prodotto il cratere usi il soggetto naturale con mero intento decorativo. A destra : in alto: brocchetta di Gurnià, 1450 a. C ca., decorata con motivi marini, terracotta dipinta, altezza 20 cm, Iraklion, Museo Archeologico; in basso: brocca decorata con motivi marini, 1500 a. C. ca, terracotta dipinta, Iraklion, Museo Archeologico. A sinistra : cratere in stile Kamàres, 1800 1700 a.c., terracotta,, Iraklion, Museo Archeologico.

Periodo postpalaziale (1400 1100 a.c.) Più fattori contribuirono, probabilmente, alla fine della civiltà minoica. Per primo, la tremenda eruzione vulcanica di Santorini (la più meridionale delle isole Cicladi) con i terremoti seguirono; poi la definitiva conquista achea che portò alla distruzione dei nuovi palazzi. L'ultima fase della civiltà cretese si svolse dunque dopo l'espansione delle popolazioni achee. In conseguenza a questa nuova situazione la produzione artistica non fu più creativa. Le forme, infatti, si stabilizzarono su quelle già sperimentate con successo nei secoli precedenti e le decorazioni, con le relative tecniche, divennero sempre più ripetitive. L'arte, in breve, si trasformò in raffinato artigianato anche per effetto dei commerci con le popolazioni continentali. Con l'abbandono del dorato isolamento di un tempo conclude si conclude così la più che millenaria storia di una civiltà fu già potente e autonoma. Il grande fiume della civiltà greca l'avrebbe in seguito assorbita e trascinata con sé, ormai in un ruolo secondario e mai più di primato.