DIGAS de SARDIGNA DIGHE di SARDEGNA

Documenti analoghi
PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio dei territori contermini ai laghi. Allegato alla Delibera G.R. n.

SERBATOI ARTIFICIALI DEL SISTEMA IDRICO MULTISETTORIALE DELLA SARDEGNA INDICATORI DI STATO PER IL MONITORAGGIO E IL PREALLARME DELLA SICCITÀ

SERBATOI ARTIFICIALI DEL SISTEMA IDRICO MULTISETTORIALE DELLA SARDEGNA INDICATORI DI STATO PER IL MONITORAGGIO E IL PREALLARME DELLA SICCITÀ

50 MILIONI PER LE DIGHE

Regolamentazione della pesca lungo le rive dei laghi artificiali gestiti dall Ente Acque della Sardegna.

Commissario Governativo per l'emergenza Idrica in Sardegna

COMITATO ISTUTUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

Allegato n. 1 RICOGNIZIONE E QUADRO DELLE ESIGENZE (COMPARTO IDROPOTABILE E FOGNARIO DEPURATIVO)

Progetto di Piano di gestione del rischio di alluvioni Repertorio delle grandi dighe

Elenco provvedimenti dirigenziali ANNO art. 23 D.Lgs. n 33/2013

COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

AGGIORNAMENTO PIOGGIA INDICE DEI 15 GIORNI PRECEDENTI PER LE AREE DI ALLERTA

Dagli invasi al quadro di comando: cambiamenti nella gestione dell'acqua in Sardegna

2 Soggetto Promotore Regione Autonoma della Sardegna. 3 Soggetto Attuatore ENAS Ente Acque della Sardegna

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Ritorna la grande sete in Sardegna? Livello di pericolo per 4 sistemi idrici su 10

COMITATO ISTUTUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

COMITATO ISTUTUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

Prima valutazione idrologica delle precipitazioni nell evento alluvionale del 18 Novembre 2013

COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

BILANCIO DI PREVISIONE

Il turismo lacustre in Sardegna

COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

Siccità e desertificazione in ambiente Mediterraneo

ENTE ACQUE DELLA SARDEGNA (ENAS) Bando di gara

Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea

Elenco provvedimenti dirigenziali ANNO art. 23 D.Lgs. n 33/2013

CODICE TITOLO SCALA Q.1 CARTA DELLA CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI DI INTERVENTO 1:

Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea

Rapporto di evento 1-7 maggio 2018

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

I SERBATOI ARTIFICIALI DEL SISTEMA IDRICO MULTISETTORIALE DELLA SARDEGNA INDICATORI DI STATO PER IL MONITORAGGIO E IL PREALLARME DELLA SICCITÀ

Il Sistema Idrico della Sardegna

Curriculum Vitae di Marco Cordeddu

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE

Risorse finanziarie (ML ) Regione. Dighe. Pagina 1. interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dighe

Stesura e/o aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000 Allegato 2 Elenco delle aree finanziabili

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO

COMITATO ISTUTUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

DELIBERAZIONE N. 40/38 DEL

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

CARATTERIZZAZIONE TIPOLOGICA DEI RAPPORTI TRA FENOMENI DI DESERTIFICAZIONE ED ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE, OSSERVATI E STUDIATI IN SARDEGNA *

Quaderno n 6 SARDEGNA. Consulenza tecnica di Donato Sabato ed Emilio Lagrotta

SARDEGNA Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di raccolta Giorno di raccolta

(Ordinanza Ministro dell'interno - Delegato per il coordinamento della protezione civile - n.3196 del 12/04/2002)

Rapporto sulle precipitazioni dell evento alluvionale del 4 novembre 2008 nella Sardegna centro-meridionale e orientale

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna

Riqualificazione impianto oleodinamico organi meccanici di scarico

Ente acque della Sardegna CAGLIARI

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

ENAS - Ente acque della Sardegna ANNESSO 1. Elenco studi, progetti, lavori. BILANCIO DI PREVISIONE RELAZIONE Pagina 37 di 53

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

L.R. 14/2006, art. 21, comma 1, lett. s) - Manifestazioni celebrative Istituzioni pubbliche GRADUATORIA

PATTO DI STABILITA' TERRITORIALE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE

PATTO STABILITA' COMUNI

Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di Raccolta Giorni di raccolta. SARDEGNA CA ASSEMINI Via Sardegna 15 e 16 dic

Nei paragrafi successivi verranno analizzati con maggiore dettaglio gli aspetti più rilevanti dello Studio, per la documentazione dei dati utilizzati

Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di Raccolta Giorni di raccolta. SARDEGNA CA ASSEMINI Via Sardegna 15 e 16 dic

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE PIRAS FRANCESCA. Nome Indirizzo Telefono Fax .

LOTTO N. 15: COMUNE DI VILLASOR - LOCALITA SANT OMINI (H.A )

Allegato n. 2 RICOGNIZIONE E QUADRO DELLE ESIGENZE (COMPARTO IDRICO MULTISETTORIALE) Elaborato ALL Ricognizione infrastrutture multisettoriali

(PSFF) _ 1 _ 0 I.FRESIA SERVIZI DI INGEGNERIA ELABORATO CODICE DOCUMENTO VERIFICA MODIFICHE AUTORIZZAZIONE COMMITTENTE

N ORD. RAGIONE SOCIALE IDENTIFICAZIONE ORGANISMO COMUNE ANNO CORSUALE 2006/07 CONTRIBUTO

BILANCIO DI PREVISIONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SANNA GIORGIO VIALE TRENTO N CAGLIARI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Rapporto sulle precipitazioni dell evento alluvionale del novembre 2008 nella Sardegna centrale e orientale

Sezione B PLUVIOMETRIA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA SARDEGNA. ORDINE D'ARRIVO cat. JU-

RIPARTIZIONE PREMIO ALLA COMPAGNIE BARRACELLARI - ANNO 2007

Allegato alla D.G.R. n. 45/36 del

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessoradu de sos traballos pùblicos Assessorato dei lavori pubblici

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-PX007 RILEVAZIONE DELLE TABELLE DI ASSOCIABILITA' PER LA COSTITUZIONE DELLE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Elenco dei beni immobili del patrimonio disponibile regionale da alienare, agli enti locali territoriali interessati, al prezzo simbolico di un euro.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SANNA GIORGIO VIALE TRENTO N CAGLIARI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Determinazione Prot. n.8109 Rep. n.284 del

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

ELENCO PRO LOCO. Provincia di Nuoro. (Aggiornato al 08/ 11/ 2012)

Catasto Terreni - Comune di MARRUBIU

Catasto Terreni - Comune di MARRUBIU

AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA EMERGENZA IDRICA 2017

Comitato Regionale Sardegna

DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI GENERALI AUSILIARIA

ACCORDO DI PROGRAMMA

CAGLIARI A.S.D. C.B. SANLURI CAGLIARI-Via Darwin (Cagliari-ca) 09/04/ :30

PIANO STRALCIO DI BACINO REGIONALE PER L UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE NORME DI ATTUAZIONE

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

PROGRAMMI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE ALL. A ANTINCENDIO BOSCHIVO

ELENCO RICHIESTE AMMESSE

Allegato alla determinazione n.19236/922 del IMPORTO CONCEDIBILE 2011 IMPORTO CONCEDIBILE 2012 IMPORTO CONCEDIBILE TRIENNIO

ASSL COMUNE PROVINCIA Areale 1 SASSARI ANELA SASSARI 17 1 SASSARI ARDARA SASSARI 33 1 SASSARI BENETUTTI SASSARI 22 1 SASSARI BONO SASSARI 17 1

Transcript:

DIGAS de SARDIGNA DIGHE di SARDEGNA Sas digas de sa Sardigna, finas a oe 58, ant una capatzidade de regògliere abba fintz a 2.280 miliones de m 3, de sos cales 1.904 già impittados. Tres de issas sunt approbe a esser cumpridas (Cumbidanovu, Monti Nieddu e Is Canàrgius), duas servini pro regulare sas pienas (Monte Crispu (Bosa) e Mogoro), 33 sunt bistadas già collaudadas e àteras 20 in isettu de su collàudu. Duas sunt bistadas serradas: Santa Giara e Busachi, ca ant a essere covaccadas dae sa diga noa de Cantonera. 2- Bau Màndara Villagrande Strisaili, Riu Bau Màndara, costruita tra il 1942 2 il 1949, su progetto degli ingg. Velio Princivalle, Carlo Semenza, Umberto Capra e Luciano Di Brai. Altezza 19,25, capacità invaso 310.000 m 3. Le dighe della Sardegna, attulmente 58, hanno una capacità d invasamento potenziale di 2.280 milioni di m 3, di cui 1.904 milioni fino ad oggi già utilizzati. Tre di esse sono in fase di avanzata costruzione (Cumbidanovu, Monti Nieddu e Is Canàrgius), due adibite alla sola laminazione delle piene (Monte Crispu (Bosa) e Mogoro), 33 sono state già collaudate, 20 per le quali il collaudo è in corso. Due sono dismesse: Santa Chiara e Busachi, perchè saranno sommerse dall invaso della nuova diga di Cantoniera. 3- Bau Mela Villagrande Strisaili, Riu Bau Mela, costruita negli anni1942-49, su progetto dell ing. Velio Princivalle. Altezza m. 25,50, capacità di invaso 240.000 m 3. 4- Bau Muggeris (Alto Flumendosa) Villagrande Strisaili, fiume Flumendosa, costruita negli anni 1948-49, su progetto degli ingg. Velio Princivalle e Claudio Marcello. Altezza 58,70 m., lunghezza 235 m., superficie 3,2 km 2, capacità invaso 61,3 milioni di m 3. 1- Alto Temo Monteleone Rocca Doria, Riu Temo, costruita negli anni 1971-84, su progetto dell ing. Giorgio Pietrangeli. Altezza 54,10 m., capacità invaso 91,100 milioni di m 3. 1

5- Bau Préssiu Siliqua-Nuxis-Narcao, Riu Mannu de Narcao, costruita negli anni 1968-72, su progetto degli ingg. Sante Serafini e Carlo Lotti. Altezza 52,90, capacità invaso 8,5 milioni di m 3. 9- Bunnari Bassa Sassari-Osilo, Riu Bùnnari, costruita negli anni 1874-79, su progetto dell ing. Claudio Ferrero. Altezza 27.50, capacità d invaso 457,000 m 3. 6- Benzone Olzai, Riu Taloro, costruita negli anni 1962-63, su progetto dell ing. Aldo Maffei. Altezza 18,80 m., capacità invaso 1,390 milioni di m 3. 10- Busachi (dismessa) - Busachi, fiume Tirso, costruita negli anni 1923-25, su progetto dell ing. Angelo Omodeo. Altezza m. 26, capacità d invaso 1,880 milioni di m 3. 7- Bidighinzu Bessude, Riu Bidighinzu, costruita negli anni 1952-59, su progetto dell ing. Sante Serafini. Altezza 39,50 m., capacità invaso 12,550 milioni di m 3. 11- Cantoniera (Eleonora d Arborea) Busachi, Riu Tirso, costruita negli anni 1982-96, su progetto degli ingg. Filippo Arredi, Ugo Ravaglioli e Augusto Pinto. Altezza 93,25 m., capacità invaso di 748,200 milioni di m 3, 8- Bùnnari Alta Sassari-Osilo, Riu Bùnnasi, costruita negli anni 1930-32, su progetto dell ing. Domenico Dettori. Altezza 27,60 m., capacità invaso 1,205 milioni di m 3. 12- Caprera (Santo Stefano) Costruita negli anni 1965-1966,in località Fosso di Sato Stefano, su progetto dell ing.??. Altezza 17,60 m., capacità invaso di 0,040 milioni di m 3. 2

16- Cucchinadorza Ollolai-Teti, Riu Taloro, costruita negli anni 1961-62, su progetto dell ing. Aldo Maffei. Altezza 45,50 m., capacità d invaso 18,8 milioni di m 3. 13- Casteldoria Santa Maria Coghinas, Riu Coghinas, costruita negli anni 1949-63, su progetto dell ing. Umberto Messina.Altezza 26,60 m., capacità invaso 8,030 milioni di m 3. 17- Cuga (Nuraghe Attentu) Uri, Riu Cuga, costruita negli anni 1956-1974, su progetto degli ingg. Giuseppe Sapienza, Velio Princivalle e Samuele Paolo Algranati. Altezza 45,50 m., capacità invaso 34,920 milioni di m 3. 14- Coróngiu II Sinnai, Riu Bau Fìlixi, costruita negli anni 1913-15, su progetto dell ing. Dino De Gioannis. Altezza 41 m., capacità invaso 4,3 milioni di m 3.. 18- Cumbidanovu Orgosolo, Riu Cedrino, in fase di utimazione dei lavori, iniziati nel 1989, su progetto dell ing. Giancarlo Tomasi. Altezza 66,73 m., capacità invaso 11,020 milioni di m 3. 15- Coróngiu III Costruita nnegli anni 1931-37, su progetto degli ingg. De Gioannis e Crespi 19- Donegani Arbus, Riu Mannu, costruita negli anni 1949-50, su progetto dell ing. Mario Manfredi. Altezza 28 m., capacità invaso 310.000 m 3. 3

23- Gusana Gavoi, Riu Taloro, costruita tra il 1959 e il 1961, su progetto dell ing. Aldo Maffei. Altezza 81,50 m., capacità invaso 60,250 milioni di m 3. 20- Flumineddu Seui-Ulassai, Capanna Silicheri-Riu Flumineddu, costruita negli anni 1976-1984, su progetto degli ingg. Roberto Binaghi e Mario Mulas. Altezza 40,30 m., capacità invaso 1,940 milioni di m 3. 24- Gùtturu Mannu Uta-Assemini, Riu Gùtturu Mannu, costruita negli anni 1956-57, su progetto dell ing. Vittorio Francesconi. Altezza 20,50 m., capacità invaso 201.000 m 3. 21- Genna Is Abis (Basso Cixerri) Uta, Riu Cixerri, costruita negli anni 1980-92, su progetto degli ingg. Mario Mulas, Salvatore Cantone, Vittorio Dessì, Francesco Frongia. Altezza 6,50 m. capacità invaso 23,5 milioni di m 3. 25- Is Barrocus Isili, Flùminimannu di Cagliari, costruita negli anni 1985-91, su progetto degli ingg. Roberto Binaghi, Mario Mulas, Vittorio Dessì, Roberto Silvano, Costantino Fassò, Giuseppe Pecorini. Altezza 35 m., capacità invaso 12,240 milioni di m 3. 22- Govossai Fonni, Riu Govossai, costruita negli anni 1947-55, su progetto degli ingg. Francesco Sensidoni e Giuseppe Pazienza. Altezza 33,12 m., capacità invaso 3,062 milioni di m 3. 26- Is Canàrgius (Medau Aìngiu) Villa San Pietro, Riu Is Canàrgius, in costruzione dal 2000, su progetto degli ingg. Costantino Fassò, Roberto Binaghi, Franco Casara. Altezza 24 m., capacità invaso 0,240 milioni di m 3. 4

27- La Maddalena LaMaddalena, Riu Puzzoni, costruita negli anni 1931-35, su progetto dell ing. Domenico Dettori. Altezza 20,50 m., capacità invaso 553.000 m 3. 31- Mògoro Mogoro, Riu Mògoro, costruita nel 1933 su progetto dall ing. Dionigi Scano. Alta 21,50 m., capacità invaso 10, 5 milioni di m 3. 28- Lìscia Luras, Riu Lìscia, costruita negli anni 1958-62, su progetto degli ingg. Claudio Marcello, Filippo Arredi. Altezza 65 m., capacità invaso 105,13 milioni di m 3. 32- Monte Crispu (Basso Temo) Bosa, Riu Temo, costruita negli anni 1956-61, su progetto degli ingg. Giuseppe Sapienza, Lamberto Canali, Giorgio Pietrangeli. Altezza 57 m., capacità d invaso 28,850 milioni di m 3. 29- Maccheronis Torpè, Riu Posada, costruita negli anni 1956-60, su progetto dell ing. R. Boschini. Altezza 31 m., sup. 3,74 Km 2, capacità invaso 27,800 milioni di m 3. 33- Monte Lerno Pattada, Riu Mannu de Pattada, costruita negli anni 1971-80, su progetto degli ingg. Dino Malossi.Francesco Sensidoni. Altezza 61,50 m., capacità invaso 76 milioni di m 3. 30- Minghetti Lula, Riu Istitti, costruita negli anni 1963-64, su progetto dell ing. Giorgio Bonservizi. Altezza 25 m., capacità invaso 0,899 milioni di m 3. 5

34- Monte Nieddu (Sa Stria) Villa San Pietro, Riu Monti Nieddu, in costruzione dal 1998, su progetto degli ingg. Costantino Fassò, Roberto Binaghi, Franco Casara. Altezza 78,19 m., capacità invaso 36 milioni di m 3. 38- Monti di Deu TempioPausania, Riu Pagghjolu, in costruzione dal 1987, su progetto dell ing. Roberto Binaghi. Altezza 45,50 m., capacità invaso 3,190 milioni di m 3. 35- Monte Pranu Tratalias, Riu Palmas, costruita negli anni 1947-50, su progetto degli ingg. Emilio Battista, Antonio Salaris. Altezza 32,45 m., capacità invaso 50.000 m 3. 39- Muzzone Oschiri, Fiume Coghinas, costruito negli anni 1924-26, su progetto degli ingg. Angelo Omodeo, Luigi Kambo. Altezza 54 m., lunga. 185, capacità invaso 258.000 m 3. 36- Monte Su Rei (Mulàrgia) Orroli-Siurgus Donigala, Riu Mulàrgia, costruita negli anni 1951-58, su progetto dell ing. Filippo Arredi. Altezza 94 m., capacità invaso 332.000 m 3. 37- Monteponi Iglesias, Riu Belicai, costruita negli anni 1953-54, su progetto degli ingg. Michele e Carlo Viparelli. Altezza 30 m., capacità invaso 1,040 milioni di m 3. 40- Nuraghe Arrùbiu (Flumendosa) Orroli, Riu Flumendosa, costruita negli anni 1953-59, su progetto dell ing. Filippo Arredi. Altezza 112 m., capacità invaso 299.270 m 3. (?) 6

41- Olai Orgosolo, Riu Olai, costruita nel 1989, su progetto dell ing. Giancarlo Tomasi. Altezza 51,60 m., capacità invaso 16,205 milioni di m 3. 42- Pedra e Othoni Dorgali, Riu Cedrinu, costruita negli anni 1964-94, su progetto degli ingg. A. Vecellio, F. Corsaro, A. G. Minghetti, Giancarlo Tomasi. Altezza 73,70, capacità invaso 20,025 milioni di m 3. 45- Riu Coxinas Villacidro, Riu Coxinas, costruita negli anni 1966-67, su progetto degli ingg. Roberto Binaghi, Francesco Matta. Altezza 22,30 m., capacità invaso 0,192 milioni di m 3. 46- Riu Leni Villacidro, Riu Leni e Riu Bidda Scema, costruita negli anni 1976-87, su progetto degli ingg. Giuseppe Manca, Roberto Binaghi, Federico Castia. Altezza 54,03 m., capacità invaso 20 milioni di m 3. 43- Pranu Antoni Fordongianus, Riu Tirso, costruita negli anni 1975-83, su progetto degli ingg. Roberto Binaghi, Giancarlo Tomasi. Altezza 20,80 m., capacità invaso 9 milioni di m 3. 47- Riu Perdosu Pula, Riu Perdosu, costruita negli anni 1972-76, su progetto dell ing. Roberto Binaghi. Altezza 20 m., capacità invaso 0,350 milioni di m 3. 48- Sa Forada de s Àcua Villacidro, diga ausiliaria di quella di Riu Leni, costruita negli anni 1960-62, su progetto degli ingg. Filippo Pasquini, Ercole Luchini. Altezza 17,50 m., capacità invaso 1.410 milioni di m 3. 44- Punta Gennarta Iglesias, Riu Canónica, costruita negli anni 1958-64, su progetto dell ing. Nullo Albertelli.. Altezza 57 m., capacità invaso 12,600 milioni di m 3. 49- Sa Teula Villagrande Strisaili, Riu Sa Téula, costruita negli anni 1978-85, su progetto dell ing. Velio Princivalle. Altezza 28,50, capacità d invaso 3.700 milioni di m 3. 7

53- Sarroch (Perdu Mulas) Sarroch, Riu Baccu e Linna, costruita negli anni 1970-76, su progetto dell ing. Josto Musio. Altezza 22,80, capacità invaso 0,475 milioni di m 3. 50- Santa Chiara (Giara) (dismessa) - Ula Tirso, fiume Tirso, costruita negli anni 1917-24, su progetto degli ingg. Angelo Omodeo e Kambo Luigi. Altezza m. 63.40, capacità d invaso 402.660 m 3. Per la sua costruzione si dovettero superare difficoltà di ogni genere comprendenti la necessità di sommergere ettari ed ettari di territorio, inghiottendo centri abitati, tra i quali Zuri, ricostruito ex novo ad altimetria diversa anche per recuperare la preziosa chiesa di San Pietro del 1291. 54- Simbiritzi Quartucciu, Fluninimannu, Riu Mannu, costruito negli anni 1978-85, su progetto dell ing. Mario Mulas. Altezza media dei quattro sbarramenti 11,50 m., capacità invaso 28 milioni di m 3. 51- Santa Lucia (Luxia) Villagrande Strisaili, Riu Sa Téula, costruita negli anni 1978-85, su progetto degli ingg. Gian Paolo Rocco e Giovanni Sallusto. Altezza 28,50 m., capacità invaso. 55- Sinnai (Sinnai II, Cuili Is Coccus) Sinnai, Riu Santu Bartzolu, costruita negli anni 1967-69, su progetto dell ing. GiorgioMarini. Altezza 25,20 m., capacità invaso 0,216 milioni di m 3. 52- Santa Vittòria Ollastra Simaxis, Riu Tirso, costruita nel 1930, su progetto dell ing. Velio Princivalle. Altezza 12 m., capacità invaso 1,480 milioni di m 3. 56- Sos Canales Buddusò, Riu Tirso, costruita negli anni 1956-59, su progetto dell ing. Filippo Arredi. Altezza 47 m., capacità invaso 4,340 milioni di m 3. 8

57- Surigheddu Alghero, Riu Cuidòngias, costruita negli anni 1966-68, su progetto degli ingg. Velio e Francesco Princivalle. Altezza 15,75, capacità invaso 1,930 milioni di m 3. 58- Torrei Tiana-Tonara, Riu Torrei, costruita negli anni 1970-76, su progetto degli ingg. Sante Serafini, Fabio Cruciani, Carlo Lotti. Altezza 43 m., capacità invaso 0,960 milioni di m 3. 9

10