Guida per la scelta delle piante forestali in vivaio



Documenti analoghi
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

ALLEGATO I (Articolo 1, comma 1)

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

Guida per la scelta della pianta in vivaio. Guida per la scelta della pianta in vivaio

R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Le piantine forestali

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA

TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale

ALLEGATO A 1) SCOPO ED OGGETTO

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale

LA BIODIVERSITA FORESTALE. ATTUAZIONE DEL D.LGS 386<72003 Lucia Contri, Regione Emilia Romagna

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386

Dir. 1999/105/CE del 22 dicembre 1999 Direttiva del Consiglio reativa alla commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazione

Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 36 DEL 17 FEBBRAIO 2010

Schede descrittive. Arboricoltura

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

BOLLETTINO UFFICIALE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

La manutenzione del territorio

Il nuovo modulo Biogeniche Inemar

Aree prioritarie all arboricoltura da legno. Paolo Roberto

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

Una siepe per Zelata


Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2)

Alberi della Basilicata

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT

Produzione di materiale vivaistico ad alta adattabilità

DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER LA RACCOLTA, CERTIFICAZIONE, PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FORESTALE

La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO. (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997)

CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno, Viale Santa Margherita 80, Arezzo

ALLEGATO 1. Specie vegetali

vista la D.G.R. n del 30/07/2012 che approvava il listino prezzi attualmente vigente;

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento

ALL AGENZIA FORESTALE REGIONALE Sede Legale e Amministrativa - Via Pietro Tuzi, PERUGIA

Specie e fasce fitoclimatiche (Pavari)

LIBRO REGIONALE DEI MATERIALI DI BASE

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Stefano Sogni LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN

Comune di Panicale Provincia di Perugia AREA GESTIONE DEL TERRITORIO -- UFFICIO : SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

Un esempio di progettazione

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

LIBRO REGIONALE DEI MATERIALI DI BASE SCHEDA DI REGISTRAZIONE E DESCRIZIONE DEI MATERIALI FORESTALI DI BASE

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

Protocollo Generale ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE / NULLA OSTA (*) ABBATTIMENTO / SPOSTAMENTO ALBERI

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

Vers. novembre Azienda con Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008

MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 25 del 18/02/2015

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE

FARNIA. Nome scientifico Quercus robur L. Ambiente Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Necessità ecologiche

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Ruolo e gestione delle pinete di pino nero dopo i LIFE SelPiBio e FoResMit. Alessandra Lagomarsino e Paolo Cantiani

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

A relazione dell'assessore Sacchetto:

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Il/La Sottoscritto/a. nato/a nel Comune di, il / / residente nel Comune di, frazione. in via/loc., n, C.A.P. codice fiscale, recapito telefonico

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

1) Aspetti generali. 2) Obiettivi e fasi del programma di ricerca.

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1

ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI

REGIONE CAMPANIA - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI SALERNO VIVAIO CERRETA - MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA)

Seme germinabile, mondato da impurità ed idoneo alla semina

ALLEGATO _N_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/10

GENETICA QUANTITATIVA

Transcript:

Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste ERSAF Lombardia Guida per la scelta delle piante forestali in vivaio Autori: Alberto Maltoni, Barbara Mariotti, Andrea Tani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali (DISTAF) - Università degli Studi di Firenze Editing: Enrico Calvo e Mirta Fedrigoli Aggiornamento (2 a edizione): Giovanni Ravanelli Figura a p. 40: Lorenzo Tani e Andrea Tani 1

2

Presentazione É ormai assodato che l impiego di postime e materiale vivaistico in aree con caratteristiche stazionali diverse da quelle di origine costituisce una delle cause di maggior insuccesso dei rimboschimenti. Altra causa di insuccesso è l utilizzo di piantine con caratteristiche morfologiche non adeguate. Allo stesso tempo si sta acquisendo sempre più coscienza del fatto che anche la filiera produttiva del vivaismo forestale influisce sulla biodiversità a livello di ricchezza di specie e di ricchezza di diversità genetica intraspecifica. Le specie che si decide di produrre costituiscono, ed é palese, il numero di specie disponibili agli operatori del settore. La scelta dei popolamenti da cui raccogliere il seme determina la ricchezza genetica intraspecifica che si andrà a salvaguardare. Inoltre le stesse tecniche utilizzate per la produzione vivaistica, che vanno dalle tecniche di raccolta a quelle di germinazione e coltivazione, possono portare a perdite consistenti di variabilità genetica per morie diffuse, patologie o mancate germinazioni. Esse sono decisive nel determinare la qualità genetica e morfologica delle piantine prodotte. Questa pubblicazione è nata quindi per aiutare i tecnici e gli operatori nella scelta delle piantine al momento del loro acquisto presso i vivai forestali: l individuazione della provenienza più adeguata, la verifica dei requisiti minimi di qualità. 3

4

Indice GUIDA PER LA SCELTA DELLA PIANTA IN 7 VIVAIO Introduzione 7 La scelta della specie 9 La scelta delle provenienze 12 Aspetti legislativi (D.Lgs. 386/2003) 15 LA SCELTA DELLA PIANTA 17 Il materiale di vivaio 17 Classificazione del materiale di vivaio 18 L analisi morfologica del materiale di 21 vivaio Ulteriori considerazioni 26 GLOSSARIO 28 SPECIE SOGGETTE AL D.LGS 386/2003 32 LA SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO. INDICAZIONI SINTETICHE IN 10 PUNTI BIBLIOGRAFIA PER APPROFONDIMENTI 36 TUTELIAMO IL PATRIMONIO GENETICO DEI NOSTRI BOSCHI I termini in grassetto nel testo sono chiariti nel glossario o nella figura riportata a pagina 40. 35 38 5

6

Guida per la scelta della pianta in vivaio Introduzione Piantare alberi può sembrare relativamente semplice tuttavia gli insuccessi di tale operazione sono spesso frequenti. Indicazioni, su base empirica, pongono l accento su questi rischi evidenziando che circa il 25% delle piantagioni non hanno, generalmente, esito positivo in termini di attecchimento o di scarso sviluppo delle piante. Effettuare piantagioni risulta quindi meno semplice di quanto può sembrare ad occhi inesperti e le cause degli insuccessi possono essere molteplici e possono agire sia nel lungo periodo sia nel breve periodo. L esito della piantagione dipende da molti fattori: dalla preparazione del terreno, dalle modalità di apertura e dall ampiezza delle buche, dalle cure colturali post impianto e soprattutto, dalle caratteristiche del materiale d impianto. Le caratteristiche delle piantine possono essere distinte in genetiche e colturali. Gli aspetti genetici di maggiore interesse, ai fini della riuscita della piantagione, sono rappresentati dalla biodiversità delle specie e dal grado di differenziazione intraspecifica (provenienza, popolazione o bosco e individuo). Le caratteristiche colturali riguardano gli effetti che le pratiche di vivaio hanno sul materiale prodotto. Tali effetti sono valutabili su base sia morfologica che fisiologica. Le caratteristiche morfologiche sono da preferire rispetto a quelle fisiologiche nel caso in cui si debba operare sul piano 7

pratico in modo speditivo. Queste possono essere considerate, in virtù delle strette relazioni con gli aspetti funzionali, indicative della qualità del postime. L obiettivo che ci proponiamo con questa guida è quello di passare in rassegna i vari aspetti che devono essere considerati prima di procedere ad una piantagione in modo da fornire, soprattutto ai meno esperti, la possibilità di operare appropriate scelte e ridurre al minimo le possibilità di insuccesso. Si affronteranno quindi questi argomenti: - aspetti relativi alle specie e alla loro differenziazione a livello di provenienza e popolazione; - indicazioni per la comprensione delle informazioni riportate sulla documentazione che deve accompagnare il prodotto vivaistico; - descrizione dell analisi morfologica delle piante con indicazioni sul significato dei vari parametri considerati. La commercializzazione del materiale forestale di propagazione è regolata da apposite leggi. Recentemente è entrato in vigore il D.Lgs. 386 del 10/11/2003 che recepisce la Direttiva comunitaria 1999/105/CE, relativa ai materiali forestali di moltiplicazione. Il D.Lgs. sostituisce la precedente legge n. 269 del 1973. La raccolta del materiale forestale di propagazione è regolata dall art. 27 delle Norme forestali regionali (R.R. n. 5 del 20.07.2007) e dall allegato B del registro regionale dei boschi da seme istituito con D.G.R. n. 8/6272 del 30.06.2008. 8

L elenco dei boschi in cui è possibile effettuare la raccolta del materiale di propagazione è contenuto nel Registro dei Boschi da seme della regione Lombardia, pubblicato sul BURL n. 27 del 3/07/2008. La scelta della specie Una volta chiarito quale debba essere la finalità dell impianto e quindi ristretto il numero delle specie utilizzabili, la scelta può essere correttamente condotta avendo a disposizione una esauriente caratterizzazione della stazione. Risulta necessario un attento esame analitico dei parametri climatici e edafici (relativi al suolo) che condizionano fortemente la vita delle piante. Spesso è consigliabile rivolgersi ad un tecnico esperto. Clima La variabilità delle condizioni climatiche si manifesta su larga scala. Non risulta indispensabile un esame condotto sul luogo di impianto ma sono spesso sufficienti i dati della stazione meteo più vicina. Presso Enti locali, Uffici pubblici o Enti di ricerca sono spesso disponibili dati climatici già elaborati sotto forma di indici climatici, climogrammi o classificazioni di facile interpretazione. Tra questi si ricorda la classificazione fitoclimatica del Pavari. Le specie a seconda delle esigenze climatiche si differenziano in microterme (di ambienti freddi), xerofile (di ambienti caldo-aridi), oceaniche (che mal sopportano forti escursioni termiche), ecc. 9

Suolo La variabilità delle condizioni edafiche si manifesta a scala assai più ridotta e quindi sono necessari rilievi specifici nell area di impianto. Anche in questo caso si differenziano le specie sulla base delle preferenze in fatto di suolo. Esistono infatti specie ossifile, che prediligono suoli acidi, calcifughe, che non tollerano la presenza di calcare attivo, ecc. A fini pratici è importante valutare gli aspetti fisici, quali la profondità, la pietrosità e la tessitura, difficilmente modificabili con le pratiche agronomiche. Tra le caratteristiche chimiche vanno considerati il ph (espressione della reazione del suolo) e la disponibilità di elementi nutritivi (per quantificare le successive eventuali concimazioni). Molte valide informazioni possono scaturire da un esame sintetico delle caratteristiche stazionali. L analisi della vegetazione presente nell area, o nelle sue vicinanze, permette di valutare indirettamente le caratteristiche ambientali. La conoscenza della vegetazione reale può già da sola in parte garantire un buon risultato nel caso in cui la specie da piantare sia parte integrante del complesso vegetazionale che caratterizza la stazione. La presenza di specie vegetali (arboree, arbustive o erbacee) dette indicatrici, che hanno esigenze molto particolari, può fornire informazioni sulle caratteristiche ambientali: ad esempio, farnia, frassino maggiore e carpino bianco indicano suoli tendenzialmente freschi talora addirittura idromorfi, al contrario roverella, pino silvestre, orniello, prugnolo e ginestre denotano la presenza di suoli 10

asciutti e poveri, spesso calcarei; ortica e sambuco nero sono indicatori di terreni fertili con buona disponibilità di azoto; molte specie appartenenti alla famiglia delle Juncaceae evidenziano un eccesso di salinità nel suolo, ecc. E così possibile intuire quella che potrebbe essere la vegetazione potenziale, e quindi quali specie, al momento non presenti, potrebbero essere correttamente introdotte. La scelta finale si opera tenendo conto, da un lato, dei parametri ambientali dell area di impianto e, dall altro, delle esigenze ecologiche e del temperamento delle specie. Quelle meno esigenti, definite plastiche, si adattano ad un ampia gamma di situazioni ambientali, pertanto la loro scelta risulta meno rischiosa. Più attente valutazioni devono essere effettuate per specie esigenti e per impianti a particolari finalità (es. arboricoltura da legno di pregio). Oggi molte delle specie più richieste ai vivai forestali appartengono a questo gruppo: presentano spiccate esigenze in fatto di suolo e si dimostrano intolleranti nei confronti di alcune caratteristiche ambientali. Ad es. per il noce comune un contenuto di argilla nel suolo superiore al 25-30% costituisce un fattore limitante. I frequenti insuccessi delle piantagioni possono essere ricondotti, in gran parte, ad eccessive semplificazioni effettuate in fase di valutazione dell idoneità ambientale. Pubblicazioni edite da Enti Regionali riportano tabelle e cartografie utili per le scelte di carattere gestionale. 11

La scelta delle provenienze Per molte specie forestali, soprattutto quelle ad ampio areale, la scelta dovrà essere fatta in maniera più accurata dato che queste tendono a frazionarsi in entità sottospecifiche diverse fra loro. Le entità sottospecifiche che possono essere individuate solo sulla base di caratteri morfologici hanno essenzialmente un significato sistematico (sottospecie, varietà, forma) di interesse prevalentemente accademico, mentre quelle che si differenziano anche per aspetti di natura fisiologica si qualificano per caratteri di interesse più pratico e prendono il nome di razze. La differenziazione in razze è principalmente il risultato dell azione esercitata, per tempi lunghi, dalla selezione naturale operata dai fattori ambientali che, all interno dell areale, si manifestano con caratteristiche ed intensità diverse; altri fattori evolutivi agiscono in minor misura e solo in casi particolari. Si possono, ad esempio, distinguere razze climatiche (adattate a particolari climi) da razze edafiche (adattate a particolari tipi di suolo). Dalle esperienze fino ad oggi condotte emerge che le razze possono differire per: a) il ritmo del ciclo vegetativo: le provenienze di quota elevata presentano cicli vegetativi annuali più brevi rispetto a quelle di altitudine inferiore e mantengono, in parte, questo carattere una volta introdotte in un ambiente diverso da quello di origine; 12

b) la resistenza alle avversità climatiche: cambiamenti di latitudine e di altitudine determinano differenti comportamenti nei confronti della resistenza alle avversità (soprattutto freddo e siccità); le provenienze meridionali, ad esempio, sono assai più resistenti alla siccità di quanto non lo siano quelle più settentrionali; c) l accrescimento: popolazioni che vegetano ad elevate latitudini e maggiori altitudini presentano generalmente un comportamento comune e si può adottare come regola di massima quella secondo la quale le provenienze settentrionali e di alta quota sono meno produttive di quelle meridionali e di bassa quota; d) i caratteri del fusto e dei rami: molti studi hanno dimostrato che la conformazione della pianta varia in maniera significativa in popolazioni diverse all interno di una stessa specie. Va ricordato che i caratteri che definiscono la conformazione sono spesso molto rilevanti ai fini produttivi. Da quanto sopra esposto emerge che, supponendo l esistenza di razze diverse all interno della specie considerata, anche un oculata scelta della specie potrebbe non essere sufficiente a garantire un buon esito dell impianto: per qualificare un prodotto vivaistico diventa necessario conoscere la località (provenienza) dove vegeta il popolamento da cui viene raccolta la semente con cui è stato ottenuto il postime. La letteratura forestale è ricca di esempi che dimostrano che il non avere dato il giusto peso alla provenienza del materiale di propagazione è stato causa di clamorosi insuccessi. 13

L esistenza di razze geografiche può essere messa in luce grazie a prove sperimentali comparative fra diverse provenienze. L identificazione di razze geografiche all interno di una specie permette, a chi si occupa di attività di rimboschimento, di ricorrere a piantine particolarmente adatte all ambiente di introduzione (basandosi sulle corrispondenza fra i caratteri ambientali osservati nell area di provenienza e in quella di impianto) e, di conseguenza, di sfruttare al massimo le potenzialità produttive e le eventuali peculiarità di una data entità sottospecifica. In assenza di sperimentazioni che forniscano dati attendibili sull esistenza e sulle risposte in campo delle provenienze, che consentirebbero quindi di scegliere il materiale più adatto, si consiglia di ricorrere all impianto di materiale di provenienza locale. Se la popolazione locale è abbastanza numerosa ed è autoctona o comunque non introdotta recentemente si può attribuire ad essa un buon grado di adattamento e può perciò essere considerata una buona fonte di seme. La legislazione prevede anche la possibilità di identificare il materiale sulla base della regione di provenienza. La demarcazione delle regioni di provenienza è attualmente in corso per alcune specie in ambito padano-alpino (farnia, rovere, ciliegio, faggio, frassino maggiore, acero montano, ciavardello, pino silvestre). Altre fonti di diversità intraspecifica sono rappresentate dalla variabilità intrarazziale. All interno di una razza geografica è possibile osservare ulteriori differenze, tra gli elementi appartenenti a popolamenti diversi. In 14

considerazione di ciò è stato recentemente pubblicato il Registro dei Boschi da seme della regione Lombardia, nel quale vengono iscritti dopo procedure di controllo popolamenti (boschi da seme) che rispondono a determinati requisiti di superiorità (rispetto alla media della provenienza) fissati per legge. Grazie alla scheda che identifica precisamente il popolamento i tecnici potranno operare una scelta ancora più accurata del materiale di impianto. Aspetti legislativi (D.Lgs. 386/2003) Il D.Lgs. 386/2003 all art. 2, definisce: Provenienza: luogo determinato in cui si trova una popolazione di alberi o arbusti; Regione di provenienza: per una specie o sottospecie, il territorio o l'insieme di territori soggetti a condizioni ecologiche sufficientemente uniformi e sui quali si trovano soprassuoli o fonti di semi sufficientemente omogenei dal punto di vista fenotipico e, ove valutato, dal punto di vista genotipico, tenendo conto dei limiti altimetrici ove appropriato. Origine: per un soprassuolo o una fonte di sementi autoctoni, l'origine e' il luogo dove si trovano gli alberi. Per un soprassuolo o una fonte di semi non autoctoni, l'origine e il luogo da cui i semi o le piante sono state originariamente introdotti. All art. 16 viene posto il divieto di commercializzare materiale destinato ai rimboschimenti per i quali non sia possibile dichiarare la provenienza. 15

Per quanto riguarda la normativa precedente (Legge 269/1973) si può dire che, nonostante il testo risulti ancor oggi per molti versi attuale e valido, la possibilità di produrre e commercializzare legalmente materiale a requisiti ridotti, caratterizzato con denominazioni molto generiche per quanto riguarda la località di raccolta (ad es. Appennino settentrionale), e la scarsa attività di controllo hanno fatto sì che la legge venisse in larga parte disattesa. D altro canto i tecnici progettisti spesso non si sono attenuti al criterio prudenziale di impiegare materiale locale e inoltre non si sono potuti avvalere dei risultati sperimentali di prove comparative di provenienze che fornissero indicazioni sulle possibilità di un corretto impiego di queste entità sottospecifiche. 16

La scelta della pianta Il materiale di vivaio Le piante prodotte dai vivai forestali assumono la generica definizione di postime di vivaio. Il postime può essere individuato con più precisione da altre terminologie che sono funzione dei metodi di coltivazione e della durata del periodo di allevamento. Una prima distinzione può essere fatta tra il materiale in contenitore e quello a radice nuda. Negli ultimi anni alcuni vivai pongono in vendita materiale con pane di terra. Si tratta di piante allevate in contenitore, in un substrato di coltivazione molto coerente che, anche se estratto dal contenitore, rimane ad avvolgere l apparato radicale. Si definiscono semenzali le piante allevate 1 o 2 anni in pieno campo (semenzaio), in cassone o contenitore. I semenzali trasferiti in pieno campo (piantonaio) o in vaso di maggiori dimensioni sono detti trapianti. Quindi sigle come S1 significano semenzale di 1 anno; S1T1 trapianti di 2 anni. Di norma le piante prodotte dai vivai forestali hanno una età compresa fra 1 e 5 anni. Le piante allevate in contenitore vengono commercializzate dopo 1 o al massimo 2 anni. Recentemente, in alcuni vivai forestali, vanno prendendo campo metodi di allevamento in contenitore che prevedono la semina e l allevamento delle plantule (1 o 2 17

settimane) su appositi substrati, per poi essere trapiantate meccanicamente nei contenitori, come più comunemente avviene in orticoltura. Classificazione del materiale di vivaio Il D.Lgs. individua una serie di materiali forestali di base: fonti di semi, aree di raccolta, soprassuoli, arboreti da seme, genitori, cloni, miscugli di cloni. Dai materiali di base si raccolgono i materiali di moltiplicazione (semi, parti di piante, piante) destinati ad essere commercializzati o utilizzati per la coltivazione. Durante tutte le fasi di produzione, ciascuna partita di materiale di moltiplicazione / propagazione deve essere identificata dai seguenti elementi: a) codice partita di materiale e numero del certificato principale; b) nome botanico; c) categoria (identificato alla fonte, selezionato ); d) destinazione; e) tipo di materiale di base (fonti di semi, soprassuoli ); f) riferimento di registro o codice d'identità relativo alla regione di provenienza; g) regione di provenienza per i materiali di propagazione: "identificati alla fonte" e "selezionati", o se del caso, per altri materiali di moltiplicazione; h) origine del materiale: autoctona o indigena, non autoctona o non indigena oppure sconosciuta; i) nel caso di unità seminali, l'anno di maturazione; 18

l) età e tipo di postime o semenzale o talea e tipo di pratica utilizzata (potatura radicale in posto, trapianti o containerizzazione); m) se e' geneticamente modificata. Nella fase di commercializzazione i materiali di moltiplicazione devono essere accompagnati da cartellini, sui quali sono riportate le seguenti informazioni: a) numero del certificato principale; b) nome del produttore; c) quantitativo fornito; d) nome botanico e corrente del materiale; e) regione di provenienza; f) se sono geneticamente modificati o sono stati propagati per via vegetativa. Il colore del cartellino fornisce informazioni sul popolamento da cui si raccoglie il seme o altro materiale di propagazione (talee). Si attribuisce un cartellino giallo al materiale identificato alla fonte, verde a quello selezionato, rosa al materiale qualificato, blu a quello controllato. li materiale commercializzato è classificato come: identificato alla fonte: ottenuto da una fonte di semi o da un soprassuolo ubicati in una singola regione di provenienza e per i quali devono essere dichiarati l origine (se conosciuta), la provenienza, l ubicazione, l altitudine (o l estensione altimetrica) del luogo o dei luoghi di raccolta; occorre dichiarare se i materiali di base sono autoctoni o no, indigeni o no; 19

selezionato: ottenuto da una fonte di semi o da un soprassuolo ubicati in una singola regione di provenienza, valutati e quindi selezionati a livello di popolazione (e non di singolo individuo) sulla base di caratteristiche esteriori (selezione su base fenotipica) e che soddisfano i requisiti fissati per quanto riguarda l origine, l isolamento (da popolamenti valutati negativamente), il numero di individui (tale da consentire una interfecondazione sufficiente) e l omogeneità per alcune loro caratteristiche (età e sviluppo, adattamento alle condizioni ambientali, stato sanitario e resistenza ad avversità, produzione legnosa in termini quantitativi e qualitativi, forma e portamento); qualificato: ottenuto da materiali di base selezionati, a livello individuale (e quindi ne sono esclusi le fonti di seme e i soprassuoli) sulla base delle caratteristiche esteriori viste sopra (selezione su base fenotipica) ed altri requisiti specificati in un apposito allegato; per questa categoria non devono essere stati necessariamente avviati o conclusi controlli; controllato: ottenuto raccogliendo i materiali di propagazione da materiali di base (ne sono escluse solamente le fonti di seme) per i quali sia stata dimostrata una superiorità in base a sperimentazioni (che possono essere rappresentate da prove comparative o da valutazioni genetiche) che vanno condotte secondo procedure fissate dal D.Lgs. Per la realizzazione di interventi estensivi ci si può accontentare di materiale con cartellino giallo mentre per 20

interventi più intensivi, quale ad esempio l arboricoltura da legno, risulta più conveniente ricorrere a materiali di base di pregio. L analisi morfologica del materiale di vivaio A fini puramente pratici la scelta del postime in vivaio può essere effettuata soprattutto in base alla valutazione di caratteristiche morfologiche delle piante. La valutazione su base fisiologica, la cui efficacia è ampiamente dimostrata, risulta di difficile applicazione sul piano pratico. 1.Caratteri dell apparato aereo (parte epigea) Utili elementi di valutazione possono essere ottenuti da un preliminare esame delle piante volto all individuazione di eventuali attacchi da patogeni o stati di sofferenza. Le foglie, se presenti, forniscono un immediato quadro della situazione generale. Devono essere considerati: il colore, le dimensioni e la presenza di macchie o necrosi. I fusti non devono presentare fessurazioni profonde, anomale escrescenze, sfilacciamenti della corteccia, necrosi, ecc. È indispensabile verificare la presenza di una gemma apicale perfettamente conformata e esente da qualsiasi tipo di danno. Si elencano di seguito i principali parametri utilizzati per la classificazione delle piante di vivaio. 21

Altezza (del fusto) Si tratta del carattere più facilmente rilevabile e più indicativo dello sviluppo complessivo della pianta. Per le più comuni piante da rimboschimento sono disponibili valori di riferimento compresi fra un minimo e un massimo. Generalmente gli acquirenti di piantine tendono a preferire quelle più alte, poiché si ritiene, spesso erroneamente, che a dimensioni più elevate di partenza faccia seguito un minor tempo di attesa per l ottenimento di un vero e proprio albero. In realtà la sperimentazione ha ampiamente dimostrato l infondatezza di tale convinzione. Per contro anche un materiale poco sviluppato in altezza può manifestare performance poco soddisfacenti a causa della forte competizione con la vegetazione spontanea. Diametro (del fusto) Solitamente questo parametro viene rilevato al suolo (colletto). È scientificamente dimostrato che questo parametro è strettamente correlato, in modo diretto, con lo sviluppo dell apparato ipogeo. Maggiore è il diametro maggiore è lo sviluppo radicale. Pertanto tale carattere può essere utilizzato come mezzo di stima indiretto della massa ipogea. Numero e dimensioni dei rami Questo parametro risulta assai importante per le latifoglie. I giovani semenzali di queste (1 anno) sono generalmente privi di rami. Per il materiale di maggiore età, o comunque nel caso i rami siano presenti, è importantissimo che questi non vadano a competere con la gemma apicale del fusto. 22

2.Caratteri dell apparato radicale (parte ipogea) Nel caso del materiale a radice nuda occorre osservare: Ampiezza dell apparato radicale Il numero e le dimensioni delle radici devono essere sufficienti a soddisfare le esigenze della pianta in fatto di approvvigionamento di acqua e di elementi nutritivi. Non esiste un valore di riferimento in quanto, questo parametro è funzione delle dimensioni aeree della pianta. Evidenti amputazioni delle radici di maggiori dimensioni indicano un apparato radicale fortemente ridotto rispetto a quello che ha sostenuto lo sviluppo della pianta in vivaio. Ciò può essere causa di una forte crisi da trapianto. Per le specie fittonanti può essere tollerata una parziale amputazione del fittone. Articolazione dell apparato radicale Si tratta di un parametro indicativo dell efficienza dell apparato radicale, ed è rilevabile sulla base di una giusta proporzione tra radici di diverso ordine. Generalmente la presenza di radici fini, considerate effimere perché facilmente asportabili durante le normali manipolazioni di vivaio, indica che il materiale è stato trattato con particolare cura e depone a favore della buona qualità del postime. Nel caso del materiale prodotto in contenitore si devono rilevare: 23

Deformazioni dell apparato radicale Lo sviluppo dell apparato radicale entro un contenitore è condizionato dalla forma di questo. Il più comune difetto è rappresentato dal fatto che il fittone, una volta raggiunto il fondo del contenitore, continua a crescere dando origine ad una sorta di spirale. Tale malformazione permane anche dopo che il materiale è stato posto a dimora. Di solito questo difetto non pregiudica l attecchimento delle piantine ma è causa di scarsa stabilità una volta che queste hanno raggiunto dimensioni ragguardevoli. A questo problema si può ovviare scegliendo materiale prodotto in contenitori realizzati con accorgimenti volti a minimizzare questo difetto. 3.Valutazione sintetica complessiva Rapporto radici/chioma La valutazione congiunta dell apparato radicale e della parte aerea, espressi entrambi in volume o in peso secco, è un buon indice della qualità del prodotto vivaistico. Questo parametro mette in relazione la parte della pianta che assorbe acqua ed elementi nutritivi (radici) con la componente traspirante (foglie) attraverso cui si hanno perdite di acqua durante il processo di produzione della sostanza organica (biomassa). Il rapporto rappresenta quindi un valido indicatore del funzionamento del sistema pianta. Un limite all adozione di questo indice è rappresentato dal fatto che richiede rilievi distruttivi e comunque è di non rapida determinazione. 24

Rapporto altezza/diametro Per quanto riferito a proposito del diametro, e cioè della rappresentatività di questo parametro nei confronti dello sviluppo radicale, e in considerazione del fatto che l altezza è indice sintetico dello sviluppo della parte aerea, il rapporto ipsodiametrico conduce, con buona approssimazione, alle stesse valutazioni del rapporto radici/chioma. Le approssimazioni compiute con questo procedimento sono abbondantemente compensate dalla speditività e dalla facilità di rilievo. I limiti all impiego di questo indice sono due: 1) a uguali valori del rapporto possono corrispondere piante estremamente diverse, piccole ed esili, da un lato, alte e robuste, dall altro; 2) nel caso di materiale a radice nuda, il diametro al colletto è rappresentativo dell intero apparato radicale, pertanto se nelle fasi di estrazione del postime si amputano eccessivamente le radici, l indice perde di validità. Il rapporto altezza/diametro risulta comunque valido se applicato fissando un limite di altezza delle piante, variabile a seconda della specie. Le piante con altezze inferiori al valore soglia devono essere scartate. In tal caso l indice risulta valido per piante allevate in contenitore o anche a radice nuda, purché con apparato radicale integro o quasi. Età - A questo parametro devono essere relativizzate tutte le considerazioni fatte in base ai caratteri morfologici. Potendo sceglie tra materiale di età differente è buona norma orientarsi verso quello più giovane a patto che questo abbia raggiunto dimensioni sufficienti. 25

Ulteriori considerazioni Una scarsa qualità colturale del postime, valutata sulla base delle caratteristiche morfologiche delle piante prodotte in vivaio, può essere causa di fallimento della piantagione. In questo caso il cattivo esito dell impianto può essere valutato precocemente sulla base del numero di piante non attecchite. Implicazioni di carattere genetico, riconducibili ad una errata scelta della specie o della provenienza, possono avere delle conseguenze anche più spiacevoli poiché valutabili soprattutto nel lungo periodo. Può infatti capitare che le piante poste a dimora facciano registrare inizialmente una alta percentuale di attecchimento e accrescimenti soddisfacenti ma, in un secondo tempo, lo sviluppo si riduca, le piante manifestino fenomeni di sofferenza ed una elevata frequenza di danneggiamenti da parassiti. In questo caso oltre ad avere sostenuto inutili spese per la piantagione si aggiunge l ulteriore aggravio di avere impegnato, inutilmente e improduttivamente, una superficie di terreno che poteva essere destinata ad altro impiego. La qualità del postime di vivaio può essere considerata come il frutto di una serie di scelte e di pratiche colturali effettuate in diverse tappe del ciclo produttivo: dalla raccolta della semente fino alle operazioni di trasferimento del postime nella località di piantagione. Anche un solo errore commesso in una di queste fasi della filiera 26

produttiva può essere pregiudizievole nei confronti della bontà del prodotto finale. Particolare attenzione deve essere dedicata, soprattutto per il materiale a radice nuda, alla conservazione delle piante dopo che queste sono state estratte dalle aiuole, nonché alle operazioni di trasporto del materiale acquistato. Eventuali fenomeni di disseccamento degli apparati radicali potrebbero essere causa di danni irreversibili. 27

Glossario Arboreto da seme - impianto artificiale realizzato al fine di produrre seme di elevata qualità genetica. Arboricoltura da legno - coltivazione di alberi forestali finalizzata alla produzione legnosa. Areale - Distribuzione geografica dell area di vegetazione naturale di una specie. Area di raccolta popolazioni sparse di specie poco sociali, come ad es. il ciliegio, ma più consistenti delle fonti di seme dal punto di vista numerico (almeno 30 piante adulte) e della superficie, con una densità media non inferiore a 7-8 piante/ha. Autoctono popolazione continuamente rigenerata per rinnovazione naturale o artificialmente tramite materiali di propagazione provenienti dallo stesso soprassuolo o da soprassuoli autoctoni ubicati in prossimità; Biodiversità - Variabilità esistente tra tutti gli organismi viventi, di ogni origine e natura, includendo tra gli altri, gli ecosistemi marini, acquatici e terrestri ed i complessi ecologici di cui fanno parte. Biomassa - Massa organica vivente presente in un ecosistema espressa in peso riferito alla sostanza secca. Relativamente alla produzione vivaistica ci si riferisce al complesso della massa radicale, del fusto, dei rami e delle foglie. Bosco da seme - popolamento forestale, con piante con caratteristiche pregevoli, individuato per la raccolta del seme. Tali popolamenti sono riportati nel Registro dei Boschi da Seme della Regione Lombardia. Cassone - Metodo di coltivazione che prevede la costituzione di aiuole rialzate (cassoni). Il substrato di crescita, 28

generalmente composto per larga parte da torba fertilizzata, poggia su uno strato di materiale di varia natura (pietre, ramaglie, ecc.) che inibisce l approfondimento del fittone e stimola la produzione di radici laterali. Si ottengono piante di elevate dimensioni provviste di apparati radicali voluminosi ed efficienti. Clone - Stirpe indefinita di individui (ramet) ottenuti per propagazione vegetativa da un unico capostipite (ortet) e aventi lo stesso genotipo. I cloni possono essere ottenuti per innesto, taleaggio, margotta o micropropagazione. Colletto - Punto di transizione tra la parte ipogea e la parte epigea di una pianta. Contenitore - Involucro contenente terriccio in cui vengono seminate e allevate le piante. Si distinguono per forma e materiali di costruzione (vasi di plastica, sacchetti di polietilene, cassette multicontenitore, ecc.). Differenziazione intraspecifica Diversità tra gli individui appartenenti ad una stessa specie. Epigeo - Usato in riferimento all apparato aereo (fusto, rami, gemme, foglie) di una pianta. Fenotipiche (caratteristiche) Insieme dei caratteri visibili di un organismo ed espressione dell interazione fra caratteristiche ambientali e genetiche. Fittone - Asse principale, ad andamento verticale, dell apparato radicale. Si definiscono fittonanti le specie caratterizzate da un fittone notevolmente sviluppato. Fonte di semi gli alberi di un determinata zona dove si raccolgono i semi; la f.d.s. deve essere costituita da almeno 10 piante adulte e riguarda solo specie a diffusione sporadica (es. i sorbi, gli olmi). Genitori alberi utilizzati per ottenere discendenti tramite impollinazione controllata o libera di una pianta madre 29

identificata (femmina), con il polline di un altra pianta o di un certo numero di altre piante identificate o no. Genotipiche (caratteristiche) Costituzione genetica di un individuo. Insieme di geni posseduti da un individuo o da un gruppo di individui. Indigeno - soprassuolo o fonte di semi autoctoni o prodotti artificialmente per semina, la cui origine e' situata nella stessa regione di provenienza. Ipogeo - Usato in riferimento all apparato radicale. Ipsodiametrico - viene così definito il rapporto tra altezza (in cm) e diametro al colletto (mm) della pianta di vivaio. Materiale forestale di base rientrano in questa definizione le fonti di semi, le aree di raccolta, i soprassuoli, gli arboreti da seme, i genitori, i cloni, e i miscugli di cloni. Materiale forestale di moltiplicazione i materiali di propagazione delle specie utilizzabili a fini forestali (strobili, frutti, semi, parti di piante come gemmee e talee, postime). Miscuglio di cloni: i miscugli costituiti da cloni identificati e in proporzioni definite. Patogeni Organismi generalmente microscopici o virus capaci di provocare direttamente malattie. Popolamento (forestale) Sinonimo di bosco. Popolazione Insieme di organismi di una specie che occupano uno spazio determinato in un particolare momento, che interagiscono tra loro e che possono incrociarsi liberamente. Postime le piante derivate da unità seminali o da parti di piante. La vivaistica forestale distingue i semenzali e i trapianti (nel caso di piantine ottenute da seme), le talee radicate, gli astoni, le piante innestate, ecc. (nel caso di piante ottenute per moltiplicazione vegetativa). 30

Provenienza - Località in cui si trova un popolamento naturale o artificiale. Razze Entità sottospecifiche differenziate tra loro per caratteristiche biologiche. Rimboschimento - Ricostituzione di una superficie forestale tramite piantagione di postime di vivaio. Semenzale - Piantina di vivaio allevata, per un anno o al massimo 2, nell aiuola o nel contenitore in cui è stata seminata (semenzaio). Soprassuolo popolazione estesa e continua (superficie minima 1 ha), costituita da uno o più gruppi di alberi abbastanza numerosi da consentire un interfecondazione sufficiente ed evitare gli effetti sfavorevoli della riproduzione in parentela stretta. Stazione - Area topograficamente definita sulla quale dominano condizioni ecologiche uniformi. Tessitura - Rapporto percentuale tra sabbia, limo e argilla che costituiscono il suolo. Trapianto - Postime prodotto in semenzaio per 1-2 anni e poi trasferito in piantonaio o in vaso di maggiori dimensioni per 1-3 anni. I trapianti usualmente hanno una età compresa fra 2 e 5 anni. Variabilità intrarazziale Diversità tra elementi (boschi o individui) appartenenti alla stessa razza. Vegetazione potenziale specie, o insieme di specie, non presenti in una determinata area ma con caratteristiche ecologiche che le rendono idonee a quel particolare ambiente. Vegetazione reale Complesso vegetazionale presente in una determinata area. Rilevabile tramite censimento. 31

Specie soggette a D.Lgs. 386/2003 (con * sono indicate le specie di cui sono stati individuati i popolamenti da seme in Lombardia) Abies alba Miller * Abies cephalonica Loud. Abies grandis Lindi. Abies nebrodensis (Lojaac.) Mattei Abies pinsapo Boiss. Acer campestre L. * Acer obtusatum W. et K. Acer opulifolium Chaix Acer platanoides L. * Acer pseudoplatanus L. * Alnus cordata (Loisel) Desf. Alnus glutinosa (L.) Gaertner * Alnus incana (L.) Moench * Betula aetnensis Raf. Betula pendula Roth * Betula pubescens Ehrh. * Carpinus betulus L. * Castanea sativa Miller * Cedrus atlantica Carr. Cedrus deodara (D. Don) G. Don Cedrus libani A. Richard Cupressus sempervirens Smith Eucalyptus spp. Fagus sylvatica L. * Fraxinus excelsior L. * 32

Fraxinus ornus L. * Fraxinus oxycarpa Bieb. * Juglans regia L. * Larix decidua Miller * Larix kaempferi Carr. Larix sibirica Le deb. Larix x eurolepis Henry Ostrya carpinifolia Scop. * Paulownia spp. Picea excelsa (L.) Karsten * Picea sitchensis Carr. Pinus brutia Ten. Pinus canariensis C. Smith Pinus cembra L. Pinus contorta Loud. Pinus halepensis Miller Pinus leucodermis Antoine Pinus mugo Turra Pinus nigra Arnold Pinus pinaster Ait. Pinus pinea L. Pinus radiata D. Don Pinus sylvestris L. * Pinus uncinata Miller Populus SPP e ibridi * Prunus avium L. * Prunus padus L. * Pseudotsuga menziesii Franco Pyrus pyraster Burgds. * Quercus cerris L. * 33

Quercus frainetto Ten. Quercus ilex L. * Quercus macrolepis Kotschy Quercus petraea Liebl. * Quercus pubescens Willd. * Quercus robur L. * Quercus rubra L. Quercus suber L. Quercus trojana Webb Salix alba L. * Sorbus aria (L.) Crantz * Sorbus aucuparia L. * Sorbus domestica L. * Sorbus torminalis (L.) Crantz * Tilia cordata Miller * Tilia platyphyllos Scop. * Ulmus glabra Hudson * Ulmus minor Miller * Ulmus spp.ed ibridi (Ulmus laevis Pallas) * Il D.Lgs. prevede la possibilità per le normative regionali di modificare la gamma delle specie soggette alle misure di commercializzazione dei materiali di propagazione (art. 1, comma 3). La Regione Lombardia ha escluso Robinia pseudoacacia e Juglans nigra dall elenco. 34

La scelta del materiale vivaistico. Indicazioni sintetiche in 10 punti 1) Prendere visione delle informazioni riportate sul cartellino che accompagna il prodotto vivaistico. Si tenga presente che anche il colore del cartellino contribuisce a qualificare il prodotto. 2) Scegliere la specie, o le specie, in funzione delle caratteristiche ambientali e della finalità della piantagione. 3) Scegliere una provenienza di provata adattabilità o, in mancanza di indicazioni certe, optare per un materiale di provenienza locale. 4) Valutare complessivamente la produzione del tipo di postime che si intende acquistare. Stimare le dimensioni e il grado di omogeneità del prodotto. Su alcune piante campione rilevare: 5) colore e dimensioni delle foglie; 6) presenza di attacchi parassitari o danni di altro genere; 7) presenza di una gemma apicale perfettamente conformata; 8) misurare o stimare le dimensioni della parte aerea della pianta (altezza e diametro al colletto); 9) verificare la presenza di un sufficiente apparato radicale esente da evidenti malformazioni. 10) Verificare, soprattutto per il postime a radice nuda, che le piante vengano adeguatamente imballate. 35

Bibliografia AA.VV. (2007) Arboricoltura da legno schede tecniche. ERSAF AA.VV. (2007) Carta di orientamento pedologico per l arboricoltura da legno della pianura lombarda. ERSAF AA.VV. (2007) Le risorse genetiche della farnia della Val Padana. Tutela e gestione. A cura di Ducci F. - CRA Istituto Sperimentale per la Selvicoltura di Arezzo. Regione Lombardia ERSAF AA.VV. (2005) Individuazione di aree forestali geneticamente omogenee per la produzione di seme di elevata qualità: il frassino maggiore. APAT - BIOFORV AA.VV. (2005) Monografia sul ciliegio selvatico (Prunus avium L.) A cura di Ducci F. - CRA Istituto Sperimentale per la Selvicoltura di Arezzo. AA. VV. (2005). Linee guida per il reperimento e l impiego dei materiali forestali di base. A cura di Ducci F. CRA Istituto Sperimentale per la Selvicoltura di Arezzo. AA.VV. (2004) Studi e ricerche a tutela della biodiversità delle specie forestali in Lombardia. Regione Lombardia ERSAF AA.VV. (2003). Biodiversità e vivaistica forestale. Manuali e linee guida 18/2003. APAT Calvo E., D Ambrosi E., Mantovani, F. (2001 2 a ed.) Arboricoltura da legno Manuale tecnico operativo, ARF Ciccarese L. (1997) La valutazione della qualità del materiale vivaistico forestale. Monti e Boschi n. 6: 24-36 36

Maltoni A., Tani A. (2000) Considerazioni sugli studi di provenienze e indicazioni per l impostazione e la conduzione di prove comparative in campo. Sherwood 61: 5-9. L.R. n. 31 del 5.12.2008 Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale. Regione Lombardia DG Agricoltura: Registro dei Boschi da seme della regione Lombardia. BURL n. 27 del 3.07.2008 D.G.R. n. 8/6272 del 30.06.2008 Istituzione del registro regionale dei boschi da seme (Re.Bo.Lo.) ai sensi del d.lgs. n. 386/2003. Regione Lombardia DG Agricoltura: Decreto n. 2894 del 21.03.2008 Approvazione dell elenco complessivo dei boschi da inserire nel Re.Bo.Lo. e disposizioni attuative per la raccolta, certificazione, produzione e commercializzazione del materiale forestale di moltiplicazione. R.R. n. 5 del 20.07.2007 Norme forestali regionali, in attuazione dell art. 11 della L.R. 28.10.2004, n. 27. L.R. n. 27 del 28.10.2004 Tutela e valorizzazione delle superfici, del paesaggio e dell economia forestale. D.Lgs. n. 386 del 10.11.2003 Attuazione della direttiva 1999/105/CE relativa alla commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazione. D.G.R 6/29567 del 29.07.1997 Direttiva sull impiego dei materiali vegetali vivi negli interventi di ingegneria naturalistica in Lombardia. Legge n. 269 del 22.05.1973 Disciplina della produzione e del commercio di sementi e piante da rimboschimento. 37

Tuteliamo il patrimonio genetico dei nostri boschi ERSAF, attraverso il Centro Vivaistico Forestale Regionale (CVFR) di Curno, svolge attività vivaistica in campo forestale, occupandosi di tutti i settori produttivi che vanno dalla raccolta e conservazione del materiale di propagazione, alla coltivazione e distribuzione in tutto il territorio regionale di postime vivaistico. Dal 2006 la gestione del sistema qualità del CVFR è certificata ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2000. La produzione riguarda circa 70 specie di alberi ed arbusti in contenitore adatti per ogni impiego: - Forestazione in ambiente planiziale, collinare, montano - Arricchimenti a scopi produttivi e faunistici - Opere di riqualificazione ambientale e paesaggistica - Impianti di arboricoltura da legno - Interventi di ingegneria naturalistica - Recupero del paesaggio agrario mediante siepi e filari - Interventi di forestazione urbana Le piante vengono prodotte partendo da seme raccolto soprattutto da popolamenti selezionati della Lombardia e in parte dalle regioni vicine. Il materiale vivaistico prodotto è di sicuro attecchimento, adatto ecologicamente all ambiente d impianto. Il suo utilizzo evita l inquinamento genetico dei boschi autoctoni 38

a vantaggio della biodiversità e a tutela degli equilibri ecologici. Le piante possono essere acquistate e prelevate presso uno dei numerosi centri di distribuzione diffusi a livello provinciale, richiedendole a: Centro Vivaistico Forestale Regionale di Curno Via G. Galilei, 2 24035 Curno (BG) Tel. 0356227380 Fax. 0356227399 email: Vivaio.Forestale@ersaf.lombardia.it sito internet: www.ersaf.lombardia.it 39

40

Le regioni forestali Si riporta, quale esempio di zonazione territoriale su base ecologica, la carta delle regioni forestali. 41