La climatizzazione con pompa di calore: caratteristiche e comportamento "in campo" di soluzioni concorrenti



Documenti analoghi
SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

I costi delle rinnovabili termiche

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

INCONTRO TECNICO FORMATIVO

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

L efficienza energetica negli edifici

INDICE. PREMESSA... p. 1

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Eccellenza in classe A

Obiettivi dell attività

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

calore per la diffusione degli usi della risorsa Bruno Bellò Presidente COAER Exhibiton and Conferences

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

Sede Regionale Confartigianato

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Indice. Prefazione...

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

Progetto per la realizzazione di:

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

IL SISTEMA IMPIANTO INTEGRATO. Incontro tecnico sul sistema integrato

Diagnosi Energetiche nel civile

Come funziona una pompa di calore geotermica

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

al Regolamento Edilizio

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico

prof. ing. Maurizio Fauri Nuove tecnologie e metodi per l efficienza energetica

REGOLAMENTO EDILIZIO

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Risultati del monitoraggio di un impianto con pompa di calore ad assorbimento

Novità! Sonda geotermica GREENPLUS

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

HYBRID BOX HYBRID BOX. Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Presentazione prodotto - GAIA Aria

Impianti geotermici Aspetti Economici

Termotecnica Pompe di Industriale

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Edilizia ed impiantistica a confronto

Supporto all efficienza energetica nelle imprese

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Studio di fattibilità relativo all utilizzo di fonti energetiche rinnovabili o alternative

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine

Bruno Bellò Presidente Coaer

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

FILOSOFIA PROGETTUALE

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

RELAZIONE TECNICA GIUSTIFICATIVA RIGUARDANTE IL RISPARMIO DI FABBISOGNO ENERGETICO DELL EDIFICIO

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Transcript:

OBIETTIVO 2020: LE RINNOVABILI EFFICIENTI Le pompe di calore: tecnologia, politiche e semplificazione La climatizzazione con pompa di calore: caratteristiche e comportamento "in campo" di soluzioni concorrenti Walter Grattieri Palazzo delle Stelline Milano, 15 marzo 2011

Consumi finali di energia 130 Mtep nel 2020 34% 32% Climatizzazione ( 60% del consumo degli edifici) Edifici Industria Trasporti 34% 2

3 Da cosa dipendono i consumi di climatizzazione? Località Geometria (S/V, orientamento spaziale, ) Natura dell involucro (trasmittanza, inerzia termica, ponti termici, emissività, selettività) Carichi interni (affollamento, dispersioni di elettrodomestici e apparecchiature d ufficio, ) Rendimento dell impianto di produzione (caldo/freddo) Rendimento dell impianto di distribuzione (linee aerauliche, emettitori) Modalità di conduzione dell impianto (orari di accensione, temperature degli ambienti, livello di automazione) Abitudini degli occupanti (apertura/chiusura infissi, ricambi d aria, tempo di presenza, attività svolte)

Interventi per l efficienza della climatizzazione (1/2) INVOLUCRO AMBIENTE CARICHI INTERNI Vetri a bassa dispersione (vetri doppi, selettivi, basso emissivi) Pareti e coperture ben isolate Serramenti esterni a tenuta da infiltrazioni Limitazione dei ponti termici Schermature solari Pareti ventilate Uso del verde e degli edifici circostanti come schermatura solare, protezione vento Uso di apparecchiature ad alta efficienza (illuminazione, elettrodomestici, mezzi informatici, ecc.) Sistemi di aspirazione forzata per ridurre le sorgenti termiche ad alta intensità (cucine, fotocopiatrici, ecc) R C R C R C R C R C R C C C 4

Interventi per l efficienza della climatizzazione (2/2) IMPIANTO Dimensionamento corretto della centrale termofrigorifera (caldaie, gruppi frigoriferi, pompe di calore) Componenti ad alta efficienza energetica Dimensionamento del sistema di distribuzione Modalità di regolazione Recupero energetico sui ricambi d aria Scambio di energia tra ambienti con esigenze di climatizzazione contrapposte Free-cooling Soluzioni impiantistiche e sorgenti termiche appropriate R C R C R C R C R C R C R C 5

Funzionamento della pompa di calore - Riscaldamento La pompa di calore trasferisce calore da un mezzo (o ambiente) a bassa temperatura ad un altro, a temperatura più elevata, previa la rigenerazione termodinamica di detto calore mediante l apporto di un limitato input energetico Energia Calore utile Efficienza stagionale 6 SCOP Calore Utile = Energia Stagione di riscaldamento

Funzionamento della pompa di calore - Raffrescamento La pompa di calore trasferisce calore da un mezzo (o ambiente) a bassa temperatura ad un altro, a temperatura più elevata, previa la rigenerazione termodinamica di detto calore mediante l apporto di un limitato input energetico Energia Calore utile Efficienza stagionale 7 SEER Calore Utile = Energia Stagione di raffrescamento

Perché la pompa di calore? 1. La pompa di calore raggiunge agevolmente le condizioni che consentono il risparmio di energia primaria nel riscaldamento degli edifici 2. La Direttiva 2009/28/CE assimila a fonte rinnovabile l energia termica catturata dalle pompe di calore come: "energia aerotermica": energia accumulata nell aria ambiente sotto forma di calore "energia geotermica": energia immagazzinata sotto forma di calore sotto la crosta terrestre "energia idrotermica": energia immagazzinata nelle acque superficiali sotto forma di calore 3. La convenienza economica dipende dal differenziale di costo fra le soluzioni impiantistiche disponibili, dal livello di consumo e dalle tariffe dell energia (elettricità/combustibili). 8

Efficienze a confronto 160 150 PdC gas 140 Efficienza primaria [%] 130 120 η sistema elettrico = 46% (Delibera AEEG EEN 3/08) 110 100 Caldaia 90 80 Efficienza Finale (C.O.P.) 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 2,00 2,20 2,40 2,60 2,80 3,00 3,20 3,40 9 Una PdC elettrica con C.O.P. > 1,96 consuma meno energia primaria di una caldaia con rendimento = 90% Una PdC elettrica con C.O.P. > 3,04 consuma meno energia primaria di una PdC a gas con G.U.E. = 140%

Energia rinnovabile (Direttiva 2009/28/CE Allegato VII) Computo dell energia prodotta dalle pompe di calore La quantità di energia aerotermica, geotermica o idrotermica catturata dalle pompe di calore da considerarsi energia da fonti rinnovabili ai fini della presente direttiva, ERES, è calcolata in base alla formula seguente: dove: E RES = Q usable (1 1/SPF) Q usable = il calore totale stimato prodotto da pompe di calore che rispondono ai criteri di cui all articolo 5, paragrafo 4, applicato nel seguente modo: solo le pompe di calore per le quali SPF > 1,15 1/η sarà preso in considerazione ; SPF = il fattore di rendimento stagionale medio stimato per tali pompe di calore; ηèil rapporto tra la produzione totale lorda di elettricità e il consumo di energia primaria per la produzione di energia e sarà calcolato come media a livello UE sulla base dei dati Eurostat. 10

Quanta energia rinnovabile? Confronto fra pompe di calore equivalenti : 1. Pompa di calore elettrica: S.C.O.P.(=SPF)= 3,04 2. Pompa di calore a gas: S.G.U.E.(=SPF)= 1,40 Requisito per l ammissibilità: SPF > 1,15 1/η 1. PdC elettrica η= 0,438 1) SPF>2,63 2. PdC a gas η= 1 SPF> 1,15 Entrambe ammissibili Calcolo dell energia rinnovabile: ERES = Q usable (1 1/SPF) 1. ERES elettrica= Q usable (1-1/3,04)= 0,67 Q usable 2. ERES gas= Q usable (1-1/1,40)= 0,29 Q usable 11 1) Anno 2007 (Eurostat - RES Working Party meeting, 23 October 2009)

Pompa di calore = risparmi in bolletta? Domanda: Risposta: Quando il calore prodotto da una PdC costa meno di quello prodotto da una caldaia? Quando il suo C.O.P supera il limite economico C. O. P. > Limite economico = η C PdC C PdC costo unitario dell energia consumata da una PdC C costo unitario dell energia consumata da una caldaia η C rendimento caldaia C.O.P (G.U.E.) rendimento PdC /kwh!! 12 Per una PdC a gas ( PdC = C ) è sufficiente che G.U.E.>η C Per una PdC elettrica il confronto deve anche considerare il rapporto di costo fra energie concorrenti

Pompa di calore = risparmi in bolletta? PdC elettrica, fornitura residenziale con secondo contatore dedicato Rendimento caldaia [%] Limite energetico 110 30 kw, 30.000 kwh/a Limite economico 100 90 80 3 kw, 3.000 kwh/a 70 60 50 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 2,00 2,20 2,40 2,60 2,80 3,00 3,20 3,40 COP PdC Il C.O.P. economico è maggiore di quello che assicura il risparmio di energia primaria. 13 Il differenziale si riduce al crescere del consumo

Vettori energetici per la climatizzazione Elettricità GAS Naturale (calore residuo) disponibilità elevata assenza di emissioni in sito impatto sul Sistema Elettrico costo orario variabile consumi reali disponibilità variabile consumi complementari emissioni in sito consumi reali 14

Caratteristiche di sorgenti/pozzi termici ARIA ACQUA TERRENO Disponibilità elevata Praticità d uso Prestazioni energetiche variabili Rumore e ingombro Temperatura più idonea e più costante dell aria Disponibilità variabile Costo delle opere di prelievo e scarico Vincoli normativi per prelievo e scarico Temperatura più idonea dell aria Disponibilità elevata Tecnologia poco diffusa Costo di realizzazione del campo geotermico 15

Pompe di Calore Aerotermiche POMPA DI CALORE ARIA PdC Elettriche PdC a gas Generalmente consigliate per climi non rigidi Modelli con inverter, anche di tipo idronico! Prestazione energetica in crescita, buona anche in condizioni climatiche severe Tutte le taglie (locale singolo, appartamento, edificio) 16 Prestazioni meno sensibili alla temperatura della sorgente Funzionamento anche con radiatori Installazioni in gruppi preassemblati e/o integrati da caldaia Atteso scale down delle taglie disponibili

Pompe di Calore geotermiche ad acqua di falda Idonee con ogni clima Taglia medio/grande Prestazione elevata, ma variabile con l incidenza dei consumi ausiliari (dal 15 a oltre il 25 %) * a causa di: falda acquifera troppo profonda circuiti di distribuzione dell acqua emunta troppo estesi conduzione impropria degli impianti di sollevamento Iter autorizzativo complesso 17 * Dato relativo a PdC elettriche (incidenza probabilmente inferiore per PdC a gas a causa della minore dipendenza dalla sorgente)

Pompe di Calore Geotermiche a circuito chiuso Idonee con ogni clima Taglia medio/grande Prestazione elevata, ma il carico termico influenza la temperatura della sorgente (valori troppo bassi per lunghi periodi pregiudicano la resa energetica) Attenzione alla persistenza nel tempo del potenziale geotermico Consumi degli ausiliari = 12 % * ca. ( inferiori a quelli di impianti con sollevamento d acqua ) Iter autorizzativo relativamente semplificato 18 (Regione Lombardia Deliberazione n. VIII/011383) * Dato relativo a PdC elettriche

La sorgente geotermica Attenzione! il terreno non è una sorgente illimitata di calore è cruciale tenere conto della dinamica di captazione del calore sotterraneo un campo geotermico inadeguato comporta la riduzione nel tempo della temperatura della sorgente indispensabile minimizzare il fabbisogno dell edificio per limitare l estensione (ed il costo!) del campo geotermico 19

Persistenza della sorgente geotermica Variazione della temperatura della sorgente nel corso degli anni Temperatura [ C] 0 5 10 15 20 25 30 35 Anni ( solo riscaldamento, si trascura falda acquifera in movimento) 20

21 Campo geotermico inadeguato Temperatura media giornaliera 24.00 22.00 20.00 18.00 16.00 14.00 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00-2.00-4.00-6.00 06/10 16/10 26/10 05/11 15/11 25/11 05/12 15/12 25/12 04/01 14/01 24/01 03/02 13/02 23/02 05/03 15/03 25/03 04/04 14/04 Ritorno sonde [ C] Aria esterna [ C] giorno/mese Temperatura [ C]

Attività 2011 Analisi modellistiche e strumentali del geoscambio: Diagnosi energetica in corso di PdC geotermica in Liguria: riscaldamento, condizionamento e ACS Strumentazione di PdC geotermica in recupero edilizio (60 alloggi) in Piemonte, riscaldamento e ACS, inizio diagnosi inverno 2011/12 Strumentazione di impianto con PdC a gas (aerotermica) in Lombardia, inizio diagnosi inverno 2011/12 Test di PdC aerotermica, Milano (lab. RSE): riscaldamento, condizionamento e ACS 22

Grazie per l attenzione! Walter Grattieri R.S.E. S.p.A. Sviluppo dei Sistemi Elettrici Via Rubattino, 54 20134 Milano Tel.: +39 02 3992 5714 walter.grattieri@erse-web.it www.erse-web.it 23