Morie di ittiofauna nelle acque libere: gestione e controllo



Documenti analoghi
Anna Padovani, Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti RER

Anagrafe delle aziende di acquacoltura: aspetti pratici

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048570/03.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

Capo I Oggetto, campo di applicazione e definizioni

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

COMMISSIONE DECISIONI. L 138/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la legge 25 febbraio 2008, n. 34, ed in particolare l'articolo 1, commi 1 e 3, e l'allegato B;

Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionat

Condizioni specifiche per gli scambi di animali vivi e di determinati prodotti di acquacoltura tra Svizzera e UE

Art. 3. (Definizioni) 1. Ai fini del presente decreto legislativo si intende per: a) acquacoltura: l'allevamento o la coltura di organismi acquatici

Decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 148

Capo I Oggetto, campo di applicazione e definizioni

Ministero della Salute

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA)

Applicazione sul territorio regionale delle linee guida per l autorizzazione sanitaria in piscicolturaai sensi D.M. 3/08/11

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE

COMMISSIONE. (Testo rilevante ai fini del SEE) (2003/858/CE) (4) I paesi o parti di essi da cui gli Stati membri sono autorizzati

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

AREA DI INTERVENTO D - Salute animale e Igiene Urbana veterinaria. AREA DI INTERVENTO E - Sicurezza Alimentare - Tutela della salute dei consumatori

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 21 settembre 2005 Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionate.

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

AUTORIZZAZIONE SANITARIA IMPRESE ACQUACOLTURA E STABILIMENTI DI LAVORAZIONE

Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata

DECISIONI COMMISSIONE

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

PRINCIPALI STRUMENTI NORMATIVI VIGENTI

DETERMINAZIONE N del Aggiornamento del Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

DE MONTE DONATELLA CV EUROPEO

Ruolo dei servizi veterinari Pubblici in acquacoltura

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Ordinanza di esecuzione attività di sorveglianza passiva del cinghiale all interno dell Oasi di protezione faunistica Anela nel Comune di Anela.

Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria

PATOLOGIE NOTIFICABILI DEI SALMONIDI: principali aspetti normativi di controllo. Bovo G.

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Le prospettive del Servizio Veterinario Pubblico nella Regione Emilia Romagna

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ordinanza del DFE sul controllo dell importazione e del transito di animali e prodotti animali

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

Linee guida applicative della normativa in acquacoltura

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

I piani d'emergenza e crisi in sanità pubblica veterinaria. Dott. Ugo Della Marta Regione Lazio Rieti 27 maggio 2016

Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale

Leggi, Regolamenti, Atti della Regione e dello Stato


Linee guida per la applicazione del D.Lvo 148 FERRARA 10 GIUGNO Anna Padovani & Silvano Natalini

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 21 dicembre 1982 concernente la notifica delle malattie degli animali nella Comunità (82/894/CEE)

IL TdP IN AMBITO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DELL IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ATTIVITA E BISOGNI FORMATIVI

Piani monitoraggio molluschi, classificazione acque e georeferenziazione allevamenti in Campania

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

Africa centrale: cooperazione e opportunità di collaborazione per il Friuli Venezia Giulia

IL RUOLO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE NEGLI EVENTI NBCR E NELLE PANDEMIE

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE

Berta 00.qxd 04/11/ Pagina IX. Indice generale

Stato ecologico dei corsi d'acqua

acqua il monitoraggio in Campania

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Ecologia, comportamento e gestione di popolamenti animali

MINISTERO DELLA SANITÀ - DIPARTIMENTO ALIMENTI NUTRIZIONE E SANITA PUBBLICA VETERINARIA UFFICIO VII

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

DECRETO 23 settembre 2013, n certificato il

Bollettino epidemiologico 2016

OBIETTIVI DELLA DIREZIONE AZIENDALE 2017 ( ) N. AREA DESCRIZIONE RISULTATO ATTESO INDICATORE PESO A. AREA ECONOMICO FINANZIARIA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Oggetto: Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi negli avicoli per gli anni 2019, 2020 e UVAC. Trasmissione elettronica

Influenza aviaria, disposizione ministeriale vieta l'utilizzo di richiami vivi nell attività venatoria

Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

CAPITOLO 2 LE BASI CONOSCITIVE IN ACQUACOLTURA. I GRANDI TEMI PER L'INNOVAZIONE

La sicurezza alimentare e nutrizionale nel PRP. Marina Fridel Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 273 del 19 ottobre 2005). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

Centro di Riferimento Regionale per la Sicurezza Sanitaria del Pescato (CRiSSaP) 1. Generalità

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

Linee guida per lo smaltimento degli animali morti

Transcript:

Le difficoltà di intervento: i problemi del veterinario sul territorio Antonio Barsanti U.F.Sanità Pubblica Veterinaria ASL 12 S.Rossore, 27 novembre 2009 Morie di ittiofauna nelle acque libere: gestione e controllo

Il veterinario pubblico si deve occupare di Animali Selvatici (in questo caso ittiofauna selvatica)? Si No QUANDO? Quali sono i compiti istituzionali di un Veterinario del S.S.N. riguardo gli animali selvatici PERCHE?

Legge 23 dicembre 1978, n. 833. (Pubblicata in G. U. 28 dicembre 1978 n. 360 ) "Istituzione del servizio sanitario nazionale 1. I principi La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività mediante il S.S.N. 2. Gli obiettivi la prevenzione delle malattie e in ogni ambito di vita e di lavoro

D.Lgs 19 giugno 1999 n.299 Norme per la razionalizzazione del servizio sanitario nazionale. Art.7 bis (Dipartimento di prevenzione) Art.7 ter (Funzioni del Dip.prevenzione) 1. in base alla definizione dei livelli di assistenza, il d.p. garantisce le seguenti funzioni di prevenzione collettiva e sanità pubblica..: d) Sanità pubblica veterinaria, che comprende la sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali e profilassi delle malattie infettive e parassitarie;

Piano sanitario Regione Toscana 2008-2010 5.2.6 Sanità Pubblica Veterinaria l Istituto Zooprofilattico, attraverso la propria rete di laboratori accreditati ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e Centri di riferimento regionali e nazionali contribuisce a perseguire gli obiettivi del presente Piano in ordine a: sicurezza alimentare, salute animale e tutela dell ambiente. Nel corso del triennio di vigenza del piano proseguendo le azioni già attuate saranno attivati i seguenti progetti: Salute delle acque e prodotti ittici a partire dalle specifiche funzioni attribuite al laboratorio di ittiopatologia di Pisa si intende costruire una rete di competenze integrate tra Soggetti del SSR, Assessorati competenti in materia di Ambiente e Sviluppo Economico ed i laboratori ARPAT e di Sanità Pubblica al fine di gestire ognuno per le specifiche competenze ma in maniera unitaria azioni di monitoraggio e sorveglianza, di gestione delle emergenze, di formazione, di condivisione delle banche dati e di comunicazione ai cittadini; È scomparsa come prestazione la definizione un po generica su : -Controllo delle popolazioni sinantrope e selvatiche ai fini della tutela della salute umana e dell equilibrio fra uomo, animale e ambiente. del precedente Piano Sanitario Regionale

D.P.R.320/54 Regolamento di polizia veterinaria TITOLO I Norme generali di polizia veterinaria Capo I - Malattie infettive e diffusive degli animali soggette a provvedimenti sanitari 30) malattie dei pesci: plerocercosi, missoboliasi; Art. 159 51) setticemia emorragica virale dei pesci; 52) necrosi ematopoietica infettiva dei pesci; 53) viremia primaverile della carpa; 59) anemia infettiva del salmone (ISA); 60) Malattie dei molluschi eduli lamellibranchi;

Decreto Legislativo 4 agosto 2008, n. 148 "Attuazione della direttiva 2006/88/CE relativa alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali d'acquacoltura e ai relativi prodotti, nonche' alla prevenzione di talune malattie degli animali acquatici e alle misure di lotta contro tali malattie"

Campo di applicazione Art. 2. 1. Il presente decreto legislativo non si applica: a) agli animali acquatici ornamentali allevati in acquari di tipo non commerciale; b) agli animali acquatici selvatici raccolti o catturati in vista della loro introduzione immediata nella catena alimentare; c) agli animali acquatici catturati per la produzione di farina di pesce, mangimi per pesci,olio di pesce e prodotti similari.

Art. 3. Definizioni 1. Ai fini del presente decreto legislativo si intende per: a) acquacoltura: l'allevamento o la coltura di organismi acquatici mediante l'impiego di tecniche finalizzate ad aumentare, al di là delle capacità naturali dell'ambiente, la resa degli organismi in questione; questi ultimi rimangono di proprietà di una o più persone fisiche o giuridiche durante tutta la fase di allevamento o di coltura, compresa la raccolta; b) animali d'acquacoltura: animali acquatici in tutti gli stadi di vita, compresi gameti: uova e sperma, allevati in un'azienda, in una zona o in una zona destinata alla molluschicoltura, compresi quelli di origine selvatica ad esse destinati; e) animali acquatici: 1) i pesci appartenenti alla superclasse Agnatha e alla superclasse gnathostomata (classe Chondrichthyes e Osteichthyes); 2) i molluschi appartenenti al phylum Mollusca; 3) i crostacei appartenenti al subphylum Crustacea; r) animali acquatici selvatici: gli animali acquatici non di acquacoltura.

Come dobbiamo classificare le carcasse di pesci prodotte in corso di morie? Rientrano nel campo di applicazione del Reg.CE 1774/2002 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano?

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Campo di applicazione 2. Il presente regolamento non si applica: c) ai corpi interi o alle parti di animali selvatici non sospettati di essere affetti da malattie trasmissibili all'uomo o agli animali, ad eccezione dei pesci catturati per fini commerciali e dei corpi o parti di animali selvatici utilizzati per produrre trofei di caccia; Articolo 4 Materiali di categoria 1 v) animali selvatici, se si sospetta che siano affetti da malattie trasmissibili all'uomo o agli animali; Articolo 5 Materiali di categoria 2 e) gli animali e le parti di animali diversi da quelli contemplati all'articolo 4, morti non in seguito a macellazione a fini di consumo umano, ivi compresi gli animali abbattuti nel quadro dell'eradicazione di una malattia epizootica;

Decreto Legislativo 4 agosto 2008, n. 148 Sezione V art.38 Misure di lotta x confermata presenza di malattie Allegato IV p. II in specie selvatiche In caso di sospetta o conclamata presenza in aa selvatici di malattie esotica o non esotica in una zona dichiarata indenne da tale malattia, il Ministero L/S/PS tramite il Centro nazionale malattie infettive, d intesa col Centro di referenza nazionale x l ittiopatologia adotta misure per ridurre la ulteriore diffusione della malattia

l intervento sul campo

Documento scientifico sullo stato dell ittiofauna nelle acque interne della provincia, che costituisce il supporto tecnico e scientifico necessario per una corretta gestione della risorsa. Fornisce un quadro, il più esaustivo possibile, sulla composizione e l abbondanza delle comunità ittiche, ma anche le caratteristiche ambientali e qualitative dei corsi d acqua e dei laghi che esse popolano, in virtù della loro stretta dipendenza.

http://sira.arpat.toscana.it/sira/mappe.html Mappe In questa pagina sono riportati i link alle diverse mappe disponibili: le diverse mappe sono distinte per la loro appartenenza ad: Acqua, Aria, Terra, Agenti fisici. Sono disponibili alcune indicazioni per un efficace interrogazione delle mappe, oltre alla guida per l'uso del Mapserver. Acqua Mappa della Rete dei punti di Monitoraggio Acque Mappa della Rete dei punti di Monitoraggio Acque Superficiali Mappa della Rete dei punti di Monitoraggio Acque Sotterranee Mappa della Rete dei punti di Monitoraggio Acque destinate alla produzione di acqua potabile Mappa della Balneabilità delle Acque interne e costiere Mappa dell'indice di Stato Ecologico dei Corsi d'acqua (indice SECA 2002) Mappa degli impianti di depurazione Mappa dei punti di scarico di acque reflue urbane

Mappa degli impianti di depurazione

Le difficoltà del personale di Sanità Pubblica Veterinaria ad operare sul campo : il riconoscimento di specie?

IL SIGNIFICATO DELLA PRESENZA DI SPECIE DIVERSE NEGLI AMBIENTI ACQUATICI A specie diverse corrispondono diverse sensibilità alle mutate condizioni ambientali (t C, ph, O2 disciolto, salinità etc..) Sensibilità di specie e di classi di età Possibilità di verificare la presenza di specie non segnalate in precedenza siano esse alloctone che autoctone

Il caso dell Influenza aviare Phalacrocorax carbo

Criticità dell attività sul campo La scelta dei DPI Le buone pratiche di campionamento I sistemi di conservazione del materiale campionato La celerità nel trasferimento del materiale campionato al laboratorio

Fauna ittica e biomonitoraggio Con il termine biomonitoraggio si intende l insieme delle metodologie che utilizzano esseri viventi per trarre informazioni sullo stato dell ambiente. L inquinamento, attraverso il monitoraggio chimico fisico, fornisce dati di tipo quantitativo e relativi all istante del campionamento (situazione puntuale in un preciso momento storico); viene espresso quindi in termini di concentrazioni relative ad ogni singolo inquinante. Il biomonitoraggio, invece, permette di stimare gli effetti biologici dell inquinamento (monitoraggio di tendenza); cioè dà informazioni più generali sullo stato di salute dell ambiente valutando i danni subiti dalla presenza di organismi bersaglio presenti nell area di studio o appositamente introdotti (sentinelle)

Esempi di biomonitoraggio L'IBE (INDICE BIOTICO ESTESO) è un indicatore dell effetto della qualità chimica e chimico-fisica delle acque mediante l'analisi delle popolazioni di fauna macrobentonica che vivono nell alveo dei fiumi. La gestione del rischio associato alle fioriture di Ostreopsis ovata lungo il litorale Apuano (ASL 1) L emergenza microcostine nel lago di Massaciuccoli (ASL 12) Contaminazione da Mercurio nella Laguna di Orbetello (ASL 9)

L informatore agrario 24/2009

Siamo tutti d accordo sulle competenze veterinarie in caso di esemplari di ittiofauna destinati a entrare nella filiera alimentare?...

Sottolineare i quattro filoni che sono interessati dalla conoscenza sugli animali selvatici salute umana attraverso l alimentazione salute umana attraverso conoscenze di zoonosi salute animale come identificazione di reservoir prospettive economiche (dogane sanitarie) sviluppare singolarmente i singoli temi

Non potendo per problemi di budget o di organizzazione delle unità operative all interno delle ASL occuparmi di tutto Agendo per via gerarchica Sottoponendo un piano di lavoro a A.S.L. Regione Stato Enti Territoriali pubblici e/o privati deve essere assicurata la copertura economica e di personale

Finalmente è finita grazie per l attenzione!