Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano



Documenti analoghi
TITOLO 1 - NORME GENERALI. ART. 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO PER L INDENNIZZO DEI DANNI PROVOCATI DALLA FAUNA SELVATICA NEL PARCO NATURALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

A: Domanda per l indennizzo danni arrecati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole ed alle opere approntate sui terreni

Art. 5 - Danni ammessi ad indennizzo per le opere approntate sui terreni. Art. 10- Accertamento e valutazione del danno alle colture ed alle opere

Parco Naturale Regionale delle Serre

Comune di Monteleone Sabino Provincia di Rieti

ENTE MONTI CIMINI RISERVA NATURALE LAGO DI VICO

PROCEDURA PER IL RISARCIMENTO DANNI

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO CACCIA E PESCA UFFICIO CACCIA. Allegato A)

Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI INDENNIZZI PER DANNI ARRECATI DAGLI UNGULATI SELVATICI

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO CACCIA E PESCA UFFICIO CACCIA. Allegato A)

CAPO I Disposizioni generali

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL'INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA E DOMESTICA INSELVATICHITA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE

Testo coordinato redatto dalla Segreteria Generale REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE, L ACCERTAMENTO E IL RISARCIMENTO DEI DANNI CAUSATI ALLE

Allegato 1) Determinazione Dirigenziale n. 41 del 29/06/2011. Avviso pubblico

Allegato A. Creato da Facile!PDF - Versione Non Registrata -

APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 4 DEL 19/02/2015 COMUNE DI FARNESE

ENTE PARCO DELLE MADONIE

Regione Autonoma della Sardegna

Approvato con Deliberazione del Commissario Straordinario n 89 del 25/10/2011 REGOLAMENTO PER L INDENNIZZO DEI DANNI

REGOLAMENTO PER L INDENNIZZO DEI DANNI PROVOCATI DALLA FAUNA SELVATICA NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE DEL MONTE SAN VICINO E DEL MONTE CANFAITO.

DENUNCIA DI DANNI CAUSATI IN RISERVA NATURALE DA FAUNA SELVATICA

REGOLAMENTO PER L INDENNIZZO DANNI DA FAUNA SELVATICA ALLE COLTURE AGRO-FORESTALI ED AL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOMMARIO

Il Prontuario e le tabelle vengono aggiornati e approvati dall Ente entro il 31 Aprile di ogni anno.

DISCIPLINARE PER LA FORNITURA IN USO GRATUITO TEMPORANEO DI RECINZIONI SPERIMENTALI PER LA TUTELA DELLE COLTURE E DEL BESTIAME DALLA FAUNA SELVATICA

D.C.P. n. 26 del

INDENNIZZO E PREVENZIONE DEI DANNI DA FAUNA SELVATICA E DOMESTICA INSELVATICHITA REGOLAMENTO PROVINCIALE

DETERMINAZIONE N 2 del

Allegato A. 1. Soggetti interessati e riparto

(Adottato con Deliberazione n. 13 del 30 aprile 2011 e modificato con delibera n. 33 del 21/ 12/2011)

LA GIUNTA PROVINCIALE. delibera

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

REGOLAMENTO PER L INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE NEL PARCO DEI CASTELLI ROMANI

APPROVATI CON DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 37 DEL 28 APRILE 2017

COMUNE DI BELMONTE IN SABINA REGOLAMENTO PER LA CONCESSINE DEI FONDI RUSTICI DEL COMUNE DI BELMONTE IN SABINA

Regolamento comunale sull'organizzazione e le modalità di svolgimento del servizio di notificazione degli atti

CHIEDE l accertamento dei danni arrecati dalla fauna selvatica A TAL FINE DICHIARA

Servizio Gabinetto del Presidente e Segreteria della Giunta Corpo di Polizia Provinciale e Protezione civile. Tutela faunistica *********

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

COMUNE DI POLISTENA. Provincia di Reggio Calabria

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

P.E.C. CONSEGNA A MANO Raccomandata A.R. All Ambito Territoriale di Caccia Ancona2 Via Raffaello Sanzio, 9/D Mergo

DECRETO N Del 06/12/2018

PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Oggetto e finalità)

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L INDENNIZZO DEI DANNI ARRECATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE ESCLUSI GLI ALLEVAMENTI ITTICI DICHIARA

D.G.R. n del 3/8/07

PROCEDURE PER LA RICHIESTA DI INDENNIZZO DEI DANNI ALLE COLTURE AGRARIE CAUSATI DA SELVAGGINA

BANDO PUBBLICO MODALITA E CRITERI PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI LOTTI DI TERRENO AGRICOLO COMUNALE IN LOCALITA PANTANELLE. FINALITA Art.

DISCIPLINARE TECNICO PER LA REALIZZAZIONEE DI RECINZIONI A PROTEZIONE DEI DANNI. (Allegato alla Deliberazione. Comm. n. 08 del 08/03/2018)

ART. 2 AMBITO DI APPLICAZIONE

Al Presidente A.T.C.MC2 Pio Chiaramoni Via Valleverde PIEDIRIPA- MC

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEI PASSI CARRABILI

DETERMINAZIONE N 149 del

VALUTAZIONE PRELIMINARE DEI DANNI AL PATRIMONIO ZOOTECNICO NEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

CAPO I. Generalità. Art. 1 Ambito di applicazione

PROCEDURE PROVVISORIE PER IL RISARCIMENTO DEI DANNI DA FAUNA SELVATICA ALLE COLTURE AGRO-FORESTALI ED AL PATRIMONIO ZOOTECNICO

Speciale N. 84 del 17 Maggio 2019

ITAL BROKERS CONSULTING S.r.l. Via Spadolini n Milano MI tel fax

22/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 82 di 318. Regione Lazio

Deliberazione di Giunta regionale n.435 del 13 maggio 2016

ART.1 Campo di applicazione ART. 2 - Attività di prevenzione ART. 3 - L indennizzo

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DI IMPIANTO D IRRIGAZIONE A BASSO CONSUMO IDRICOA FAVORE DI IMPRENDITORI AGRICOLI PRESENTI NEL

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL LOGO DEL PARCO

Allegato 3. Scheda di sintesi sulla normativa che disciplina l indennizzo dei danni causati da predatori e i cambiamenti avvenuti nel corso del tempo;

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA IN USO GRATUITO TEMPORANEO DI RECINZIONI SPERIMENTALI PER LA TUTELA DELLE COLTURE E DEL BESTIAME DALLA FAUNA SELVATICA

CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE E MODALITA DI GESTIONE

Capitolo 16. Stima dei danni

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

PROVINCIA DI PORDENONE Medaglia d oro al Valor Militare Servizio Caccia e Pesca

DOMANDA DI INDENNIZZO PER DANNI DA CONSUMO E CALPESTIO A ORTI, CAMPI E PIANTE DA FRUTTO A SOGGETTI PRIVATI CHIEDE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE DELL INDENNITA RISARCITORIA PER OPERE OGGETTO DI CONDONO EDILIZIO

FONDO MUTUALISTICO DANNI DA ANIMALI SELVATICI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

Marca da Bollo 14,62 Al Dirigente Provincia di Roma Dip. V Serv. 2 Agricoltura Via di Villa Pamphili Roma

BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ ESTERNA Vincolato al superamento di identica selezione di un Dipendente dell Amministrazione presso un altro Ente

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: GIURIDICO - CONTABILE - AMMINISTRATIVA

Regolamento per l utilizzo delle sale per la celebra- zione del matrimonio con rito civile

RETTIFICA GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI MATERIALI PER RECINZIONI A DIFESA DEL PATRIMONIO AGRICOLO DALLA FAUNA SELVATICA

ALLEGATO ALLA DETERMINA DIRIGENZIALE N. 284 DEL 15/10/2013

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

COMUNE DI GAVIRATE. (Provincia di Varese) Servizio Ecologia

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

E ]co N. ( 2cri F) UIZ!JE IEG :[ ONALIE DELJLJA OLJA IDELILIA TC)SSA E JDI 25SST (2IT) I E C CD LI A 14 EN P C) AJ]E le 1O IDJJ 2 I DNE

Capitolo 16. Stima dei danni

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI ANDORNO MICCA

CONSORZIO DI BONIFICA DEL CIXERRI

visto l articolo 11, comma 12 della legge 11 agosto 2014 n. 116 che ha modificato l articolo 2, comma 2 della legge 11 febbraio 1992, n.

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA LT1 P.le V. Granato, 35 sc B (2 piano) Latina e.mail: tel.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 15 maggio 2009, n. 0128/Pres.

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA

Transcript:

Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano REGOLAMENTO PER L INDENNIZZO DEI DANNI PROVOCATI AL PATRIMONIO AGRICOLO E ZOOTECNICO DALLA FAUNA SELVATICA NEL PARCO NAZIONALE DEI CILENTO E VALLO DI DIANO Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n. 24 del 10.09.2008 Approvato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare D.P.N. con nota del 04.12.2008 prot. n. DPN/2008/0028888. Affisso all Albo Pretorio dell Ente in data 12.09.2008 Entrato in vigore il 16.12.2008

Art. 1 Finalità 1. Il presente disciplinare, nelle more dell approvazione del Regolamento del Parco di cui all art.11 della legge 394/91, regolamenta ai sensi dell art.15, comma 4, della stessa legge, le modalità per l accertamento, la valutazione, la liquidazione dell indennizzo dei danni provocati dalla fauna selvatica al patrimonio agro forestale e zootecnico all interno del territorio del Parco così come perimetrato dal DPR 05.06.1995. 2. Alle spese relative all indennizzo dei danni l Ente Parco fa fronte con apposito capitolo di bilancio, la cui dotazione, adeguata al prevedibile fabbisogno, è annualmente determinata dal Consiglio Direttivo in base ad apposito programma. 3. Sono soggetti a indennizzi esclusivamente i danni provocati da fauna selvatica. 4. L Ente Parco, ai sensi dell art.15 comma 3, 4 e 7 della legge 394/91, adotta il presente regolamento e contemporaneamente abroga quello precedente, approvato con deliberazione del Consiglio Direttivo n.48 del 16/06/1999. Art.2 Indennizzo 1. L Ente Parco indennizza i danni provocati dalla fauna selvatica ai proprietari, i possessori o gli affittuari per legittimo titolo di attività agro forestali o zootecniche all interno del perimetro dell area protetta. 2. In alcuni casi particolari l indennizzo è regolato come di seguito: Nei casi in cui venga arrecato un danno ad una coltura erbacea annuale o poliennale, in uno stadio precoce del periodo vegetativo, su una superficie in cui sia possibile e conveniente la risemina, verranno indennizzate, su richiesta del proprietario, le spese di ripristino e di risemina anziché quelle di mancato raccolto. Nel caso di danni a colture poliennali erbacee (es. erba medica) arrecati oltre il termine in cui sia possibile la risemina, si prevede l indennizzo del mancato prodotto di un annualità oltre all indennizzo delle spese di ripristino e risemina degli appezzamenti danneggiati. In tal caso, il conduttore del fondo si impegna a non utilizzare il terreno danneggiato per l impianto di altre colture fino all anno successivo. Nel caso di danni arrecati a colture erbacee annuali (es. frumento e mais) in epoca prossima alla raccolta o comunque quando non sia più possibile effettuare la risemina, sarà indennizzato esclusivamente il mancato raccolto, quantificato in base alla percentuale danneggiata dell intera superficie coltivata. Nel caso di danni arrecati a colture arboree da frutto si prevede l indennizzo della mancata produzione, delle spese di reimpianto per le piante irrimediabilmente danneggiate maggiorato di una somma pari al mancato prodotto al massimo di tre annualità. Nel caso di danni arrecati a colture arboree da legno entro un periodo di cinque anni dall impianto, si prevede esclusivamente l indennizzo per le spese di reimpianto e per le cure colturali (concimazioni, diserbo, potatura di formazione). In caso di danni rappresentati da irregolarità del terreno (scavi, buche ecc.) causate dai cinghiali si prevede un indennizzo per ripristinare tali regolarità.

In caso di danni a manufatti essi vanno indennizzati in base al costo di ripristino dello stesso, opportunamente deprezzato, tenendo conto delle condizioni in cui si trova al momento del danneggiamento (vetustà, manutenzione) decurtato del valore di recupero dei materiali residui. Per quanto riguarda le reti per la raccolta delle olive, quest ultime una volta danneggiate andranno marchiate. Art. 3 Entità dell indennizzo 1. L indennizzo è determinato sulla base di principi equitativi, assumendo come valore di riferimento l entità del danno e applicando le seguenti percentuali a seconda della natura del bene danneggiato: a) 100% del valore stimato per danni al patrimonio agro forestale e zootecnico b) 60% del valore stimato per danni ai manufatti (reti per la raccolta delle olive, muretti a secco, canali di scolo) e per irregolarità del terreno (scavi e/o buche) causate dalla fauna selvatica. Art. 4 Attività di prevenzione 1. Nei limiti delle risorse previste nel proprio bilancio, l Ente Parco può fornire materiali e attrezzature necessari a eliminare il danno al patrimonio agro forestale e zootecnico (recinzioni elettrificate, recinzioni tradizionali). 2. Previa opportuna relazione tecnica, l Ente Parco determina di volta in volta il sistema di prevenzione più idoneo, in base anche alla tipologia di coltura, all ubicazione ed estensione del sito, al tipo di allevamento e altro. 3. L Ente Parco, con la collaborazione del CTA, provvede ad informare gli interessati relativamente alle misure atte a prevenire i danni al patrimonio agro forestale e zootecnico. 4. I beneficiari dei materiali e delle attrezzature di cui al comma 1 si impegnano a installarli e manutenerli correttamente, secondo le linee guida impartite dai tecnici dell Ente Parco. 5. La mancata accettazione dei sistemi di prevenzione dei danni prescritti ed eventualmente finanziati dall Ente Parco, nonché la loro mancata realizzazione o la non corretta installazione e manutenzione fanno decadere ogni diritto di indennizzo. 6. Le seguenti disposizioni di cui ai precedenti commi 4 e 5 si applicano anche in caso di sistemi di prevenzioni attuati a seguito di finanziamenti concessi da altri enti pubblici: a) I beneficiari dei materiali e delle attrezzature acquisiti tramite finanziamento pubblico si impegnano a installarli e manutenerli correttamente; b) la loro mancata realizzazione o la non corretta installazione e manutenzione fanno decadere ogni diritto di indennizzo di cui all art. 15 della legge 394/91. Art.5 Compiti del Coordinamento Territoriale per l Ambiente (CTA) del Corpo Forestale dello Stato (CFS) 1. Al Coordinamento Territoriale per l Ambiente (CTA) del Corpo Forestale dello Stato, che opera tramite i comandi stazione, è affidato il compito di raccogliere le denunce, verificare e quantificare l evento dannoso e redigere il verbale di accertamento.

2. Per l accertamento e la quantificazione di danni al bestiame, alle colture o ai manufatti di particolare complessità, il CTA si potrà avvalere della collaborazione di tecnici esperti dipendenti o convenzionati con l Ente Parco (servizio veterinario ASL), la richiesta va fatta entro 24 ore via fax. 3. L accertamento dell evento dannoso sarà effettuato nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 3 giorni successivi alla ricezione della denuncia, per quanto concerne danni alle colture ed entro 36 ore per i danni al bestiame. 4. Il CTA dovrà trasmettere, entro 30 giorni dal ricevimento della denuncia, gli atti relativi all accertamento e la quantificazione del danno. Gli atti, in ogni caso, dovranno contenere una proposta di indennizzo con l indicazione dell importo del danno. 5. Il CTA provvederà, nel verbale di accertamento, a indicare l opportunità o meno di installare misure di protezione utili all eliminazione di ulteriori danni. Tali indicazioni verranno verificate ed eventualmente confermate dall ufficio competente dell Ente Parco. Art.6 Denuncia 1. La denuncia deve essere presentata dal danneggiato entro 24 ore dalla scoperta nel caso di danni al bestiame, ed entro 48 ore dalla scoperta nel caso di danni alle colture. 2. La denuncia può essere presentata alla stazione del Corpo Forestale dello Stato competente territorialmente o all ufficio della Polizia Municipale del Comune dove si è verificato il danno. La denuncia alla Polizia Municipale potrà essere effettuata solo nel caso in cui il Comune abbia formalmente aderito con apposita delibera da trasmettere all Ente Parco. 3. L agente della Polizia Municipale che raccoglie la denuncia dovrà trasmetterla alla stazione del Corpo Forestale dello Stato competente territorialmente, tempestivamente e comunque non oltre le 24 ore successive. 4. La denuncia del danno deve essere effettuata impiegando l apposito modulo predisposto dall Ente Parco, disponibile oltre che presso le Stazioni del CFS e i Comandi di Polizia Municipale dei Comuni aderenti, anche sul sito web del parco www.cilentoediano.it. Deve contenere tutti gli elementi richiesti dal modulo e deve essere sottoscritta con firma autenticata dall agente che la riceve. 5. La denuncia deve, altresì, contenere l attestazione che il denunciante non ha avanzato eguale richiesta di indennizzo ad altro Ente pubblico e da questo non abbia ricevuto alcun indennizzo equivalente. 6. L incompletezza della documentazione richiesta, il mancato rispetto della tempistica e della presentazione della domanda in tempi che non consentano un adeguata valutazione del danno, comportano la decadenza del diritto all indennizzo. 7. Dopo la denuncia vi è l obbligo da parte di chiunque di astenersi dal procedere a qualsiasi operazione fino all accertamento del danno da parte del personale del Corpo Forestale dello Stato. 8. Le richieste difformi dalla procedura sopra descritta non saranno valutate. Art.7 Accertamento

1. I soggetti incaricati dei compiti di cui all art. 5 redigono un verbale contenente i dati della denuncia di cui all art.6, dell accertamento, della valutazione del danno, delle altre necessarie informazioni e la proposta di indennizzo. 2. Nel caso in cui il denunciante non possa essere presente all accertamento può delegare attraverso un modulo appositamente predisposto un altro soggetto. 3. Il denunciante o il suo delegato, sottoscrivendo il verbale di accertamento, accetta formalmente la proposta di indennizzo dell agente della Stazione competente del Corpo Forestale dello Stato e ne riceve copia. 4. La mancata presenza del denunciante o del suo delegato, nonché comportamenti ostativi al normale svolgimento dell accertamento fanno venire meno il diritto del predetto all eventuale corresponsione dell indennizzo. 5. Nel caso di mancata accettazione della proposta di indennizzo, l agente della Stazione competente del Corpo Forestale dello Stato dovrà tempestivamente, e comunque non oltre le 48 ore, trasmettere il verbale di accertamento all Ente Parco. 6. Il soggetto che procede all accertamento può acquisire notizie e documentazioni in ordine ai dati esposti nella domanda anche con richiesta da inviare con raccomandata a/r al danneggiato. Questo deve ottemperare entro 10 giorni dalla data di ricevimento della raccomandata. In caso di inottemperanza decade ogni diritto di indennizzo. Art.8 Valutazione 1. La determinazione economica del danno alle colture viene eseguita in base a quanto riportato nel Prontuario delle colture del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, per quanto concerne la produzione media e la tipologia delle colture indennizzabili, ed ai prezzi vigenti, al momento della denuncia, fissati dalla Camera di Commercio di Salerno. L indennizzo dei danni alle colture è definito sulla mancata produzione vendibile accertata a seguito del danno, escluse quindi le spese di raccolta e trasporto. 2. All Ente Parco è affidato il compito di predisporre tale Prontuario (allegato al presente Regolamento) che definisca la tipologia delle colture indennizzabili e la produzione media. 3. Per i danni al patrimonio zootecnico la valutazione del danno viene fatta in base ai valori fissati dai mercuriali della Camera di Commercio territorialmente competente. 4. La determinazione economica del danno agli impianti e ai manufatti viene eseguita tenendo conto del prezzario regionale per le opere di miglioramento fondiario. Art.9 Liquidazione 1. La liquidazione degli indennizzi verrà effettuata entro 90 giorni dalla data della denuncia, salvo quanto disposto dal secondo comma. 2. Gli indennizzi non liquidabili nell esercizio cui il danno è riferito per carenza di fondi nel capitolo di bilancio di cui al comma 7 dell art. 15 della legge 394/91, saranno liquidati prioritariamente nell esercizio seguente entro il primo trimestre.

Art.10 Norme di chiusura Non compete indennizzo nei seguenti casi: Se a seguito del sopralluogo si accertasse la mancata esecuzione delle ordinarie pratiche di coltivazione e di allevamento o venisse riscontrata la presenza di sostanze tossiche o nocive, non compatibili con l area protetta ai sensi dell art. 11 comma 3 e dell art. 12 comma 2 della legge 394/91; Danni a colture che al momento del sopralluogo siano state raccolte o manomesse; Danni verificatesi su tutte le superfici vitate che non siano state iscritte allo schedario viticolo, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, ad esclusione dei vigneti aventi una superficie ragguagliata non superiore a 1000 mq.; Danni ad impianti di essenze arboree attuati con contributi comunitari, ove non sia stata prevista in progetto alcuna opera di prevenzione, o dove sia stata prevista in progetto ma non risulti adottata; Danni ai boschi o i rimboschimenti dopo cinque anni dall impianto; Danni a carico di autovetture; Danni a carico di persone; Danni relativi a terreni in evidente stato di abbandono; Danni a colture denunciati al di fuori del loro normale ciclo di produzione; Danni alle reti al di fuori del periodo di raccolta delle olive; Danni denunciati a carico di bestiame pascolante abusivamente e/o pascolante su terreni o in periodi in cui sia vietato il pascolo; Danni denunciati a carico di bestiame sprovvisto delle necessarie autorizzazioni sanitarie previste per legge; Danni denunciati a carico di bestiame in assenza della carcassa dell animale morto; Danni denunciati in presenza di resti dell animale insufficienti per poter procedere alla redazione del verbale di accertamento dei danni; Danni causati da cani vaganti; Danni a carico di prati naturali (pascoli). Danni la cui stima accertata sia inferiore ai 25,00 euro. Art. 11 Entrata in vigore Il presente regolamento entrerà in vigore alla data di esecutività della delibera di approvazione, sarà inserito nella raccolta dei regolamenti di questo ente e tenuto a disposizione del pubblico affinchè chiunque vi abbia interesse ne possa prendere visione in qualsiasi momento.