1 Servizio di Geocoding



Documenti analoghi
1 Servizio di RicercaToponimi

1 Servizio di RicercaToponimi

1 Servizio di Ricerca Toponimi

1 Servizio di Ricerca Strutture Turistiche

AJAX. Riccardo Rosati

AJAX. Riccardo Rosati

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

Ajax e jquery. Emiliano Castellina. Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Esercitazione Highcharts

Laboratorio Progettazione Web Modello di applicazione Web

Applicazioni web. Parte 8 AJAX

Parte 6 JSON, Web Storage API, funzioni JavaScript e user script

Programmazione lato client. JavaScript. Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. JavaScript

HIGHCHARTS. Federico Martinelli

JavaScript JavaScript Programmazione lato client JScript JavaScript ECMAScript

JavaScript: eventi, errori ed eccezioni. Pasqualetti Veronica

Parte 6 JSON, Web Storage API, funzioni JavaScript e user script

Laboratorio Progettazione Web Modello di applicazione Web

A. Ferrari. Ajax. Asynchronous JavaScript and XML. Alberto Ferrari

Mashup con Javascript

definizione o Asynchronous JavaScript and XML (AJAX)

AJAX. Asynchronous JavaScript and XML

Sommario. Introduzione a AJAX - Asynchronous Javascript And Xml. Motivazioni (1) XHTML e HTTP sono strumenti deboli

Indice generale. Introduzione...xiii. Uno sguardo più da vicino a JavaScript...17

Programmazione Web. Javascript.

Utilizzo collegamento remoto

IMMAGINI INTRODUZIONE

Modulo o Form in Html

jquery, REST, mashup, curl (cenni)

Il linguaggio PHP. Elementi base

Il Web Server e il protocollo HTTP

AJAX. Uso di responsexml

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

Oggetto window. Proprietà dell'oggetto window

D B M G Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

@2011 Politecnico di Torino 1

Esercitazione Google Maps

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1

s.r.l Roma Piazza Pitagora, 10 Tel r.a. Fax 06/ r.a. C.F. e R.I P. IVA SKYNET WEB SERVICES

Da windows lo spazio web personale si può accedere da Z: \public_html. Se la cartella public_html non esiste già, crearla.

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN Stefano Peracchi IT

Cookies. Tecnologie - Classe Quarta cookies

HTML. Usare il seguente HTML per i primi tre esercizi (che, si noti, al momento restituisce un errore JavaScript):

Laboratorio Progettazione Web Le funzioni in PHP. Angelica Lo Duca IIT-CNR 2012/2013

Introduzione a jquery (parte 2) Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 1

Se volete scrivere sulla statusbar del vostro browser basta questo semplice script in Javascript:

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER

Linguaggi per il Web Ingegneria Informatica, Ingegneria dell'informazione, Sapienza Università di Roma, sede di Latina 23 Maggio 2019 Corrado Di

Riccardo Lancellotti, Web Server Apache

Corso di Applicazioni Telematiche

Servizi DISI: spazio Web personale e di gruppo. Angelo Di Iorio

GUIDA OPERATIVA INTEGRAZIONE MODULO AGOF24

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

JavaScript Object Notation

GovPay 2.0. Manuale Installazione Sorgenti

Tassi di Cambio REST API (Versione 1.0)

Specifica tecnica dei servizi di integrazione tra il sistema Originalskills del Centro Universitario Internazionale e anagrafiche altri appplicativi

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

L'head Pubblicato su (

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

STRUTTURA DEL FILE XML. Struttura del file XML

Tipi fondamentali di documenti web

SISTEMA TESSERAMENTO MANUALE UTENTE ASSOCIAZIONI

Laboratorio Progettazione Web Applicazioni Web

Sistemi Informativi e Telemedicina Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini

CHE COSA FA? P.S. io comunque dissento sul 4. Ing. Luca Frigerio

Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica TPL Anagrafiche entità gomma e ferro

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Contents. 1. Implementazione Dettagli tecnici Appendice A...9. Richiamo funzioni Vision4 da altra applicazione web.

Indice generale. Gli autori...xi. Introduzione...xv. Capitolo 1 Innamorarsi di jquery...1. Selezione, decorazione e miglioramento...

HTML Interazione con l utente

Università Ca Foscari Dipartimento di informatica. Programmazione part-time. Esame Ocaml

WordPress e usi non convenzionali: la vista di un web designer

Applicazioni web. Parte 4 AJAX

jquery Mobile: La gestione dei form

Prof. Pagani corrado INVIO DEI DATI CON WEB FORM GET AND POST METHOD

Regione Toscana. Committente:

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

sito web sito Internet

Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report

Ajax è il nome nuovo introdotto dal web 2.0, ma non si tratta di un nuovo linguaggio di. Javascript and XML

Javascript e CSS nelle pagine WEB

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Array. Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2016/2017

Guida alla configurazione di apparati Zyxel per l uso in abbinamento a piattaforme Wi-Fi Hotel e WiFinity

Node.js + Drupal. Luca Lusso. giovedì 1 dicembre 11

Seconda Prova (Traccia 1)

JQuery. <script src=" </script> <script src= js/main.

Integrazione con E/Commerce Mytho Manuale tecnico

MANUALE MODULO WIDGET EVENT TRACKING LICENZA SaaS

JavaScript. Caratteristiche del JavaScript. Javascript consente di rendere dinamiche le pagine HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE. Programmatore web in ambiente.net. In collaborazione con:

Transcript:

1 Servizio di Geocoding Il servizio di geocoding (v. 1.5.0) associa a un indirizzo toponomastico una coppia di coordinate, interrogando una banca dati geografica costituita dal grafo stradale utilizzato dal SITR-IDT. Il servizio è interrogabile in modalità REST-XML in due modalità: Geocoding OpenLS, consente di specificare un indirizzo in formato strutturato (via, civico, Comune, Provincia) o libero; fornisce una risposta conforme alle specifiche OpenLS (http://www.opengeospatial.org/standards/ols). Geocoding KML consente di specificare un indirizzo in formato strutturato o libero; fornisce una risposta conforme alle specifiche KML v. 2.2. (http://www.opengeospatial.org/standards/kml). pagina 1 di 5

1.1 Geocoding KML indirizzo strutturato La seguente procedura consente di integrare il servizio in una pagina web, utilizzando la libreria Javascript JQuery (http://jquery.com/), attraverso la specifica KML con indirizzo strutturato: 1. Creare una nuova pagina HMTL 2. Referenziare la libreria JQuery, col tag SCRIPT: 3. Aggiungere le istruzioni Javascript per: 3.1. Comporre una stringa che costituisce l xml di richiesta (xmlrequest) in formato strutturato, indicando: countrycode (obbligatorio), il codice della Nazione, sempre valorizzato a IT officialname (obbligatorio), la denominazione della via number (opzionale), il numero civico Municipality (opzionale), il Comune CountrySecondarySubdivision (opzionale), la Provincia 3.2. Comporre una stringa che costituisce l url della richiesta al servizio (url), impostando i parametri GET necessari: servicename (obbligatorio), il nome del servizio, sempre valorizzato a locationservice exactstreetname (opzionale, default = false ), indica al servizio, se valorizzato a true, di ricercare una corrispondenza esatta con l indirizzo specificato epsgoutput (opzionale, default = 3003 ), il sistema di riferimento xmlrequest (obbligatorio), l xml di richiesta 3.3. Impostare una richiesta AJAX in JQuery, specificando i parametri: type, il tipo di richiesta, valorizzato a GET url, l indirizzo completo della richiesta al servizio datatype, il tipo della risposta, valorizzato a "xml" success, l handler dell evento attivato in caso di successo nella richiesta error, l handler dell evento attivato in caso di errore nella richiesta 3.4. Scrivere gli handler di evento per l elaborazione della risposta e la gestione degli errori 4. Caricare la pagina sul proprio web server pagina 2 di 5

N.B. Per aggirare la same-domain-policy, restrizione dei browser che impedisce ad uno script, tramite qualsiasi tipo di richiesta HTTP, l accesso a risorse che si trovano su server diversi rispetto a quello della pagina che lo incorpora, è necessario definire un proxy sul proprio webserver. Riportiamo la configurazione da aggiungere al file httpd.conf nel caso in cui il server che espone l applicazione sia Apache (http://www.apache.org/): ProxyPass /followmeplus/ http://webgis.regione.sardegna.it/followmeplus/ ProxyPassReverse /followmeplus/ http://webgis.regione.sardegna.it/followmeplus/ Di seguito la pagina prodotta seguendo la procedura descritta: <script type="text/javascript"> var countrycode="it"; var officialname="viale Trieste"; var number="186"; var municipality="cagliari"; var countrysecondarysubdivision="cagliari"; var postalcode="09123"; var xmlrequest= "<GeocodeRequest xmlns=\"http://www.opengis.net/xls\">"+ "<Address countrycode=\""+countrycode+"\">"+ "<StreetAddress>"+ ((number)?("<building number=\""+number+"\"/>"):(""))+ "<Street officialname=\""+officialname+"\"/>"+ "</StreetAddress>"+ ((municipality)?("<place type=\"municipality\">"+municipality+"</place>"):(""))+ ((countrysecondarysubdivision)?("<place type=\"countrysecondarysubdivision\">"+countrysecondarysubdivision+"</place>"):(""))+ ((postalcode)?("<postalcode>"+postalcode+"</postalcode>"):(""))+ "</Address>"+ "</GeocodeRequest>"; var exactstreetname=false; var epsgoutput="3003"; var url= http://<nome_host>/followmeplus/olservice.kml?"+ "servicename=locationservice"+ ((exactstreetname)?("&exactstreetname=true"):("&exactstreetname=false"))+ "&epsgoutput="+epsgoutput+ "&xmlrequest="+xmlrequest; $.ajax({ type: "GET", url: url, datatype: "xml", success: onsuccess, error: onerror ); pagina 3 di 5

function onerror(jqxhr, textstatus, errorthrown){ alert(textstatus); function onsuccess(data, textstatus, jqxhr){ alert(jqxhr.responsetext); </script> 1.2 Geocoding KML indirizzo libero La seguente procedura consente di integrare il servizio in una pagina web, utilizzando la libreria Javascript JQuery (http://jquery.com/): 1. Creare una nuova pagina HMTL 2. Referenziare la libreria JQuery, col tag SCRIPT: 3. Aggiungere le istruzioni Javascript per: 3.1. Comporre una stringa che costituisce l xml di richiesta (xmlrequest) in formato libero, indicando: countrycode (obbligatorio), il codice della Nazione, sempre valorizzato a IT freeformaddress (obbligatorio), l indirizzo espresso in forma libera 3.2. Comporre una stringa che costituisce l url della richiesta al servizio (url), impostando i parametri GET necessari: servicename (obbligatorio), il nome del servizio, sempre valorizzato a locationservice exactstreetname (opzionale, default = false ), indica al servizio, se valorizzato a true, di ricercare una corrispondenza esatta con l indirizzo specificato epsgoutput (opzionale, default = 3003 ), il sistema di riferimento xmlrequest (obbligatorio), l xml di richiesta 3.3. Impostare una richiesta AJAX in JQuery, specificando i parametri: type, il tipo di richiesta, valorizzato a GET url, l indirizzo completo della richiesta datatype, il tipo della risposta, valorizzato a "xml" success, l handler dell evento attivato in caso di successo nella richiesta error, l handler dell evento attivato in caso di errore nella richiesta 3.4. Scrivere gli handler di evento per l elaborazione della risposta e la gestione degli errori 4. Caricare la pagina sul proprio web server. pagina 4 di 5

N.B. Per aggirare la same-domain-policy, restrizione dei browser che impedisce ad uno script, tramite qualsiasi tipo di richiesta HTTP, l accesso a risorse che si trovano su server diversi rispetto a quello della pagina che lo incorpora, è necessario definire un proxy sul proprio webserver. Riportiamo la configurazione da aggiungere al file httpd.conf nel caso in cui il server che espone l applicazione sia Apache (http://www.apache.org/). ProxyPass /followmeplus/ http://webgis.regione.sardegna.it/followmeplus/ ProxyPassReverse /followmeplus/ http://webgis.regione.sardegna.it/followmeplus/ Di seguito la pagina prodotta seguendo la procedura descritta: <script type="text/javascript"> var countrycode="it"; var freeformaddress="viale Trieste 186 Cagliari"; var xmlrequest= "<GeocodeRequest xmlns=\"http://www.opengis.net/xls\">"+ "<Address countrycode=\""+countrycode+"\">"+ "<freeformaddress>"+freeformaddress+"</freeformaddress>"+ "</Address>"+ "</GeocodeRequest>"; var exactstreetname=false; var epsgoutput="3003"; var url= http://<nome_host>/followmeplus/olservice?"+ "servicename=locationservice"+ ((exactstreetname)?("&exactstreetname=true"):("&exactstreetname=false"))+ "&epsgoutput="+epsgoutput+ "&xmlrequest="+xmlrequest; $.ajax({ type: "GET", url: url, datatype: "xml", success: onsuccess, error: onerror ); function onerror(jqxhr, textstatus, errorthrown){ alert(textstatus); function onsuccess(data, textstatus, jqxhr){ alert(jqxhr.responsetext); </script> pagina 5 di 5