Dove vanno a finire i rifiuti raccolti differenziatamente? Consulta il sito di Riciclo Garantito!

Documenti analoghi
Come, dove e quanto... sono stati recuperati i rifiuti raccolti differenziatamente in Piemonte nel 2013

Come, dove e quanto... sono stati recuperati i rifiuti raccolti differenziatamente in Piemonte nel 2012

Roberto Ravello Assessore Ambiente Regione Piemonte

Sulle tracce dei rifiuti

Assessorato all Ambiente, Difesa del suolo, Attività estrattive e Protezione civile

Produzione e Gestione dei Rifiuti

Sulle tracce dei rifiuti

Sulle tracce dei rifiuti

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti.

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

Sulle tracce dei rifiuti

ASSESSORATO AMBIENTE COME SONO STATI UTILIZZATI I RIFIUTI RACCOLTI DIFFERENZIATAMENTE IN PIEMONTE

FILIERA DEI RIFIUTI. IO DIFFERENZIO E POI? Il viaggio dei nostri rifiuti

I TUOI RIFIUTI... LI ABBIAMO PEDINATI

Raccolta differenziata. Guida per le utenze non domestiche

sulletracce dei rifiuti 94,4% scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata 7 a edizione dati 2015 Raccolta differenziata recuperata:

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

Plastica: dalla raccolta al riciclo

sulletracce dei rifiuti 94,4% scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata 7 a edizione dati 2015 Raccolta differenziata recuperata:

Il Sistema COREPLA. Luca Stramare Ricerca & Sviluppo COREPLA -1- L. Stramare Ricerca & Sviluppo - COREPLA

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

i tuoi rifiuti... li abbiamo pedinati

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

95,4% scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata. 7 a edizione Hera dati 2015 AcegasApsAmga. Raccolta differenziata recuperata:

guida per le utenze non domestiche

Plastica. Raccolta Selezione Riciclo

L economia circolare dei rifiuti: ReLife Group DALLE PAROLE AI FATTI. Perotti Francesca Sales manager Benfante Srl

Centro. Riciclo Colleferro. A cura di Prof. Dott. Fabio Benedetti. Tel Fax:

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

Livio Giannotti Presidente. 28 maggio 2019 Unione Industriale Pisana

Il sistema del recupero materia

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA MODULO A: DATI GENERALI COMUNE MODULO B: GESTIONE RU RIEPILOGO MENSILE

PROGETTO RECUPERO: come sono stati utilizzati i rifiuti raccolti differenziatamente in Piemonte nel 2005

Sulle tracce dei rifiuti Le iniziative di Hera per l economia circolare

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016

DATI 2016 AcegasApsAmga

La nuova normativa sul riciclo. Agata MILONE. Roma 28 ottobre 2010

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

3 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO

Il recupero degli imballaggi in acciaio

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Economia Circolare: il Ciclo Infinito del Legno

IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

io chiudo il ciclo. Il mio contributo alla raccolta differenziata dei rifiuti. REGIONE LIGURIA

tasso di riciclo 65% 60% 55% 48% Le iniziative di Hera per l economia circolare Obiettivi europei Gruppo Hera

L Italia del Riciclo

STATI GENERALI DEI CONSORZI. Roma, 2 ottobre 2018

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

47% tasso di riciclo. DATI 2017 AcegasApsAmga 65% 60% 55% Le iniziative del Gruppo Hera per l economia circolare

CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14

IL CICLO DEI RIFIUTI IN VENETO

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

Relazione al Piano Finanziario Servizio Rifiuti anno 2014

Comieco e l'uso innovativo del cartone

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

Le vie della differenziata: il. raccolte Ing. Vito Belladonna Direttore Tecnico Arpa Emilia-Romagna

Il riciclo degli imballaggi in carta e bioplastica

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

L IMBALLAGGIO di DOMANI

A B. Mettiamo in circolo materia nuova. Le linee di trattamento

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

Il percorso dei rifiuti. L impegno crea risultati, i risultati creano futuro.

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Accordo Quadro Anci Conai

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

Il percorso dei rifiuti

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni

COMUNE DI LIMBADI. Provincia di Vibo Valentia TEL FAX UFFICIO TECNICO ANALISI DEI COSTI

Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera

Sulle tracce dei rifiuti 2013

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

Il Ciclo dei Rifiuti. Nel Comune di Fonte Nuova. Dove sono finiti i rifiuti che abbiamo differenziato nel corso del 2017?

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

1 L Italia del Riciclo La Responsabilità Estesa del Produttore Import-export di rifiuti Carta 60

risultati e prospettive

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art.

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

CHIVASSO 20 febbraio 2014

Composizione media dei rifiuti

CHI LI HA VISTI? RIFIUTO INDIFFERENZIATO SORVEGLIATO SPECIALE

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate

Pontassieve, 1 giugno 2016 COMUNICARE LA COMPLESSITA IN MODO CORRETTO E COERENTE

Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale

Riduzione dei Rifiuti e Cultura del Riciclo

La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale

Transcript:

Dove vanno a finire i rifiuti raccolti differenziatamente? Consulta il sito di Riciclo Garantito! http://www.regione.piemonte.it/ambiente/rifiuti/ric_garantito.htm

http://www.regione.piemonte.it/ambiente/rifiuti/ric_garantito.htm

http://www.regione.piemonte.it/ambiente/rifiuti/ric_garantito.htm

ad esempio http://www.regione.piemonte.it/ambiente/rifiuti/consorzi.htm

Impianto di selezione dei rifiuti da RD Valterza (AT) Plastica selezionata e pressata

Ecco che cosa diventano! Il 90% della raccolta differenziata viene recuperato

SITUAZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PIEMONTE Rifiuti urbani circa 2.000.000 tonnellate Anno 2013 RD 53% Il 90% della RD viene recuperato Evitato ogni anno lo smaltimento di 1.000.000 di tonnellate di rifiuti

ECCO IL PIEGHEVOLE DELL EDIZIONE 2014!

IL FLUSSO DEI RIFIUTI: DA NUOVA MATERIA A NUOVO PRODOTTO Consorzio per il Recupero degli imballaggi Di seguito si riportano per ciascuna tipologia di rifiuto presa in considerazione in Riciclo Garantito degli esempi sui prodotti che possono essere creati. CARTA con il riciclo di carta e cartone si possono creare queste borse LEGNO con il riciclo di 4 pallet si fa una scrivania VETRO con una bottiglia colorata da 500 gr e 47 gr di vetro vergine si possono creare due bottiglie di colore verde ORGANICO gli scarti organici raccolti tramite la raccolta differenziata diventano compost di qualità METALLO con il riciclo di 30 scatolette di tonno usate puoi ottenere una chiave inglese con il riciclo di 8 lattine per bevande usate si ottiene questa borraccia in alluminio PLASTICA con il riciclo della plastica si può creare questo gilet rosso Le ricette dei prodotti riciclati derivano dalle informazioni fornite dai Consorzi di Filiera o sono tratte da Riciclo La doppia vita delle cose su gentile concessione del Ministero dell ambiente. Si ringraziano i Consorzi di filiera e il CIC per le immagini e il contributo fornito. Per saperne di più: http://www.regione.piemonte.it/ambiente/rifiuti/ric_garantito.htm Direzione Ambiente - Settore Ciclo Integrato dei Rifiuti e Servizio Idrico Integrato Via Principe Amedeo, 17 - Torino - Tel. 011 4323093 I tuoi rifiuti... SAPPIAMO DOVE, COME E QUANTO sono stati trasformati VII edizione - anno 2014

Kg IL FLUSSO DEI RIFIUTI: DA RIFIUTO A NUOVA MATERIA Il flusso dei rifiuti cartacei I rifiuti cartacei, dopo la raccolta differenziata, vengono conferiti ad impianti di valorizzazione o piattaforme, nelle quali possono essere o solamente stoccati, in attesa della successiva destinazione, oppure separati dai materiali estranei erroneamente conferiti dai cittadini. Il materiale lavorato in uscita dalle piattaforme diventa una risorsa vera e propria per le cartiere destinatarie. Presso le cartiere i rifiuti cellulosici o il materiale cartaceo selezionato viene immesso nel ciclo produttivo mescolato con fibra vergine in percentuali diverse a seconda del prodotto che deve essere realizzato. 62,4 94% Kg Il flusso dei rifiuti vetrosi Il rifiuto vetroso, raccolto singolarmente o congiuntamente agli imballaggi metallici, è inviato a centri di stoccaggio o direttamente a piattaforme che, con una selezione, provvedono alla eliminazione delle componenti estranee (carta, plastica, metalli, inquinanti ceramici, etc.). Il prodotto ottenuto dalla selezione, denominato vetro pronto al forno, possiede tutti i requisiti per essere immesso direttamente nel ciclo produttivo delle aziende vetrarie, al pari delle materie prime. 35,5 95% Il flusso dei rifiuti legnosi Principale destinazione: cartiere A. MERATI & C CARTIERA DI LAVENO spa (VA), ADDA ONDULATI spa (LC), BORMIO spa (CO), BURGO GROUP spa (MN), CARTIERA CA-MA srl (BG), CARTIERA DELL ADDA spa (LC), CARTIERA DI BOSCO MARENGO spa (AL), CARTIERA DI COLOGNO spa (MI), CARTIERA DI FERRARA spa (FE), CARTIERA DI NAVE spa (BS), CARTIERA FORNACI spa (VA), CARTIERA LUCCHESE spa (LU), CARTIERA OLONA sas (VA), CARTIERA SAN GIORGIO srl (GE), CARTIERA TORRE MONDOVI spa (CN), CARTIERE DEL POLESINE spa (RO), CARTIERE ENRICO CASSINA snc (TO), CARTIERE MODESTO CARDELLA spa (LU), CARTIERE SACI spa (VR), CARTIERE VILLA LAGARINA spa (TN), CARVAL CARTIERA DI VALLETROMPIA srl (BS), DS SMITH PACKAGING ITALIA spa (LU), INDUSTRIA CARTARIA PIERETTI spa (LU), MONDIALCARTA spa (LU), PKARTON spa (CN), RENO DE MEDICI spa (BL), RENO DE MEDICI spa (MI), SACCHETTIFICIO CARTIERA BONINO sas (TO), SMURFIT KAPPA ANIA PAPER (LU), SONOCO ALCORE-DEMOLLI srl (TO) Principale destinazione: vetrerie BORMIOLI ROCCO spa (MI), O-I MANUFACTURING ITALY spa (AT), O-I MANUFACTURING ITALY spa (TN), O-I MANUFACTURING ITALY spa (PN), SAINT GOBAIN (SV), VETRERIA ETRUSCA srl (SV), VETRI SPECIALI spa (PN), VETROBALSAMO spa (MI), VIDRALA DI CORSICO (MI) I rifiuti legnosi prodotti dai cittadini sono per la maggior parte raccolti presso i centri di raccolta comunali o sovracomunali più comunemente conosciuti come isole ecologiche e sono generalmente costituiti da cassette, pallets, serramenti, mobili e altri manufatti in legno. Dopo la raccolta sono trasferiti presso piattaforme che li triturano per ottimizzarne il trasporto, eliminando i materiali estranei più grossolani o sono trasportati dal raccoglitore direttamente presso l azienda recuperatrice, senza subire prima alcun genere di trattamento. Il rifiuto legnoso è recuperato come materia prima nei pannellifici o, anche se in minima parte, destinato a energetico o a compostaggio. La Regione Piemonte, al fine di sensibilizzare l opinione pubblica sull importanza della raccolta differenziata dei rifiuti e del successivo dei materiali, nonché di sfatare il luogo comune tanto poi finisce tutto in discarica, ha sviluppato uno studio permanente denominato Riciclo Garantito, con cui verifica annualmente che i rifiuti raccolti differenziatamente dal servizio pubblico siano effettivamente recuperati. La mappatura dei principali flussi di rifiuti costituenti la raccolta differenziata - carta, vetro, plastica, metallo, legno e frazione organica - è effettuata tramite l analisi di banche-dati certe e validate. Lo studio si basa inoltre sul prezioso contributo fornito da CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e dai Consorzi di filiera CIAL (alluminio), RICREA (acciaio), COMIECO (carta), COREVE (vetro), COREPLA (plastica), RILEGNO (legno). Il presente opuscolo spiega sinteticamente le principali fasi attraverso le quali i rifiuti raccolti differenziatamente nel 2011 sono stati trasformati in nuovi prodotti. Il flusso dei rifiuti metallici I quantitativi di rifiuti metallici sono costituiti per la maggior parte da rifiuti ferrosi ingombranti raccolti presso i centri di raccolta (biciclette, reti) e in minor parte da imballaggi in acciaio, in banda stagnata e in alluminio anche provenienti dalla selezione della raccolta congiunta vetro-metallo o plastica-metallo. I rifiuti metallici raccolti sono conferiti alle piattaforme che effettuano la differenziazione per tipologia di metallo, la pulizia dai materiali estranei ed eventualmente la riduzione volumetrica. A questo punto sono conferiti presso acciaierie e fonderie che li riutilizzano nella produzione di lingotti e/o stampati metallici. Kg 5,2 97% Il flusso dei rifiuti plastici I rifiuti plastici sono costituiti per la maggior parte da imballaggi, raccolti singolarmente con la modalità monomateriale o congiuntamente agli imballaggi metallici. I rifiuti plastici raccolti differenziatamente devono subire un importante e minuziosa fase di cernita presso i centri di selezione, non solo per eliminare i materiali estranei, ma anche per suddividere gli specifici polimeri, ognuno dei quali deve essere inviato ad aziende che si occupano del solo di quel tipo di plastica. Le diverse tipologie di rifiuti plastici riciclabili giungono ad aziende specializzate dove, dopo un ulteriore pulizia, un processo di lavaggio e un opportuna macinazione, vengono trasformati in granuli e scaglie, così da poter sostituire i polimeri vergini per la produzione di nuovi beni di consumo. Le frazioni non riciclabili vanno a energetico. Kg 23,1 68% Principale destinazione: acciaierie, fonderie ACCIAIERIA ARVEDI spa (CR), ACCIAIERIA BRENDINA spa (BS), ACCIAIERIA VALSUGANA spa (TN), ACCIAIERIE DI CALVISANO spa (BS), ACCIAIERIE VENETE spa (PD), AFV BELTRAME spa ( VI), AFV BELTRAME spa (TO), ALFA ACCIAI spa (BS), DALMINE spa (BG), FERALPI spa (BS), FERRIERA VALSABBIA spa (BS), FONDERIA CORRA spa (VI), FONDERIA SAN MARTINO spa (LC), FONDERIE DI TORBOLE spa (BS), FONDERIE SIME spa (VR), IRO spa (BS), MONTINI spa (BS), OLIFER-ACP spa (BG), ORI MARTIN spa (BS), RIVA ACCIAIO spa (CN), RIVA ACCIAIO spa (MI), RIVA ACCIAIO spa (VA), RIVA ACCIAIO spa (VR), SANTARELLA srl (VA), STEFANA spa (BS), TRAVI E PROFILATI DI PALLANZENO (BS), VEDANI CARLO METALLI spa (PV) Principale destinazione: granulatori, impianti di energetico 2 ELLE DI LECCESE GIUSEPPE (NO), AGRICOLA IMBALLAGGI srl (SA), ALIMPET srl (NO), ALIPLAST spa (TV), AMP FILMS&PACKAGING spa (FE), ARAL spa (AL), B&P RECYCLING srl (CR), BDM RIFLEX spa (BG), BRAGHIERI PLASTIC srl (PC), BREPLAST spa (PV), BT PLAST srl unipersonale (PV), CENTRO PLASTICA srl (VE), CHIMICPLAST DI GANDELLINI ALCEO snc (BS), CIER srl (TE), CORRADIN snc (VI), DE PAAUW RECYCLING ITALIA srl (RE), DENTIS srl (CN), DIELLE srl (MI), DIFE spa (PI), ECODECO srl (CN), ECOENERGY2 srl (MN), ECOLOMBARDIA4 spa (BG), ECOREC snc DI MATERA RICCARDO&C (MI), ECOSAC srl (BG), EMMEPLAST srl (TE), ERREPLAST srl (CE), FOREVER PLAST spa (BS), HERAMBIENTE (FE), IDEALSERVICE SAN GIORGIO (UD), IMBALL NORD srl (PD), LAMPOPLAST srl (AO), LANE BOTTO srl (BI), MA.CI. PLAST sas di PATRIZIA GERMANO&C (BI), MECOPLAST spa (VA), MECTRA srl (AL), MONTELLO spa (BG), NUOVA GANDI PLAST srl (BG), PANTOPLASTIC srl (NO), PETRA POLIMERI srl (FE), PLASTIC ONE srl (PD), PLASTIPOL srl (AL), POLIPLAST spa (BG), POLITEX sas di FREUDENBERG POLITEX srl (CO), POLITEX sas di FREUDENBERG POLITEX srl (MT), R.G. POLIETILENE di SERENA CERUTTI sas (TO), RADI srl (RC), REALPLASTIC srl (CO), REVEANE srl (TO), RIALTI srl (VA), S.E.R. srl (PR), SELEPLAST srl (MI), SIRCHEM ITALIA srl (CN), SIRE spa (PV), SKYMAX spa (TV), TECHNOREPLASTIC srl (BG), TERRA VERDE (PE), TERRANOVA AMBIENTE srl (CL), TRANSECO srl (VR), VALPLASTIC spa (PD), WASTE ITALIA (PV) Il flusso dei rifiuti organici La frazione organica dei rifiuti urbani è generalmente convogliata direttamente ad un impianto di compostaggio dove viene immessa nel ciclo di produzione del compost oppure ad un impianto di digestione anaerobica per la produzione di biogas. Kg 13,5 95% Principale destinazione: pannellifici, impianti di compostaggio e impianti di energetico ACSR spa (CN), ARTIMESTIERI SOC. COOP. ONLUS (CN), AZIENDA AGRICOLA ALLEVI srl (PV), FRATI LUIGI spa (MN), GALATERO SOC. COOP. AGRICOLA (CN), GRUPPO MARIO SAVIOLA srl (PV), GRUPPO MARIO SAVIOLA srl (MN), GRUPPO TROMBINI spa (TO), GRUPPO TROMBINI spa (FE), I.B.L. spa (AL), S.A.I.B.spa (PC), VELCANI PALLETS (BI), XILOPAN spa (PV) Kg 55,5 86% Principale destinazione: impianti di compostaggio e di digestione anaerobica ACEA PINEROLESE spa (TO), ACSR spa (CN), ARAL spa (AL), AIMAG spa (MO), AMIAT* spa (TO), ASM VOGHERA spa (PV), BIOCICLO srl (MN), BIOLAND srl (AL), GAIA spa (AT), KOSTER srl (NO), LUCRA 96 srl (LO), MASERATI srl (PC), MONTELLO spa (BG), PUNTO AMBIENTE srl - CIDIU* spa (TO), SAN CARLO srl (CN), SESA spa (PD), TERRITORIO & RISORSE srl (VC) *oggi non più attivi