DATI 2016 AcegasApsAmga

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATI 2016 AcegasApsAmga"

Transcript

1 8a edizione Hera DATI 06 AcegasApsAmga Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata e le iniziative del Gruppo Hera per l economia circolare 98,7% 97,0% 9,9% 8,% 96,% 99,9% 99,8% 9,% verde organico plastica recuperata ferro Raccolta differenziata recuperata: 9,% carta recuperata vetro legno metalli recuperati

2 Risorse rinnovabili Materiali non rinnovabili Sostituire i materiali Rigenerare Virtualizzare Gestione delle risorse rinnovabili Riparare Gestione dei materiali non rinnovabili Produttore di componenti Produttore di beni Agricoltura/ Allevamento Rigenerazione Materie prime organiche Riciclo Fornitore di servizi Rinnovare/ Riparare Condivisione Ricircolo Consumo Biogas Riuso/ Redistribuzione Mantenere/ Prolungare Estrazione di materie prime organiche Raccolta

3 06 AcegasApsAmga ha Verde (potature) Carta Organico Vetro Plastica Legno Ferro Metalli 9,% della quantità di verde, carta, organico, vetro, plastica, legno, ferro e metalli che tu hai differenziato. Rifiuti (06) Percentuale recuperata 6,8 kg 6, kg 6,8 kg,9 kg 7,8 kg,7 kg,0 kg,7 kg 0, kg 98,7 % 97,0 % 9,9 % 8, % 96, % 99,9 % 99,8 % 9, % 9, % totale rifiuti differenziati recupero totale di cui 9,% riciclo, 7,7% recupero energetico Focus: riciclo della plastica Focus: riciclo del verde Per riciclare la plastica è necessario separare i singoli polimeri: vengono selezionati i principali (PET, PE, PP) e generati scarti difficilmente riciclabili dai quali è però possibile recuperare energia. Per il verde le quantità recuperate vengono completamente riciclate. Del totale della plastica recuperata 8% è stata riciclata 6% è stata destinata al recupero energetico La plastica raccolta è aumentata di.76 tonnellate nell ultimo anno e la riciclata del %. Del totale del verde 00% è stato

4 Plastica dalla raccolta al riciclo con Aliplast Un ciclo integrato completo: dagli imballaggi in plastica a nuovi materiali per il confezionamento. La società Aliplast tratta circa tonnellate di rifiuti all anno, rigenera i polimeri e produce tonnellate di plastica riciclata utilizzata da produttori di mobili, componenti di arredo o materiali in plastica e in edilizia. Prima impresa in Italia a integrare completamente l intero ciclo di vita della plastica. Non abbandonarli in mezzo a una strada per la lotta all abbandono dei rifiuti ingombranti Anche la domenica è possibile conferire i rifiuti ingombranti, elettronici, insoliti e pericolosi presso i Centri di raccolta fissi dei territori serviti, o presso i centri di raccolta mobili allestiti periodicamente, al sabato, in diverse zone. Servizio di ritiro a domicilio gratuito, prenotabile telefonicamente. Nel 06 oltre.00 tonnellate di ingombranti raccolte! Il Rifiutologo Raccolta Oli alimentari esausti L app gratuita per fare bene la raccolta differenziata con oltre Attraverso la raccolta stradale degli oli alimentari esausti si salvaguarda la salute delle falde acquifere e si ricava energia pulita e biocompatibile mediante il processo di cogenerazione. la raccolta differenziata semplice 8 mila download. Tra le funzioni: la possibilità di segnalare disservizi e la scansione barcode per differenziare correttamente gli imballaggi. per la tutela dell ambiente Da kg di olio alimentare esausto si producono circa,7 kwh di energia pulita! Scart Compost, Sfalci e Ramaglie Per sfidare in modo innovativo il tema del riuso (ma anche del riciclo), attraverso gli impianti di Waste Recycling: da costo a risorsa, i rifiuti diventano opere d arte. Oltre ai contenitori stradali per l organico, speciali cassonetti dedicati esclusivamente ai rifiuti verdi, che integrano il servizio gratuito di svuotamento porta a porta prenotabile telefonicamente o via sms. l arte del riuso la qualità del verde e dell organico raccolto.600 tonnellate di verde raccolte nel 06 Raccolta organico: 6 Kg pro capite!

5 Energia elettrica dalla raccolta differenziata Dagli scarti di cucina al biometano I digestori anaerobici massimizzano il valore estraibile dai rifiuti organici domestici con lo scopo di produrre biogas e compost utili rispettivamente a generare energia elettrica rinnovabile e a recuperare fertilizzante per l agricoltura biologica. Entro il 08 Hera completerà la ristrutturazione dell impianto a Sant Agata Bolognese, dove l azienda gestisce un sito di compostaggio per consentire la produzione di oltre 7 milioni di metri cubi di biometano per immissione in rete (pari al consumo di famiglie) o autotrazione, creando un circolo virtuoso tra i consumatori di cibo, e di metano a beneficio dell ambiente. I tre impianti di Rimini, Lugo (RA) e Cesena hanno prodotto.7 MWh di energia elettrica nel 06 (pari al fabbisogno di famiglie). Biometano dalle potature Economia circolare anche nella depurazione Hera ha avviato una ricerca per analizzare le tecnologie in grado di produrre biocarburanti (bioetanolo e biometano) dalla lavorazione delle potature raccolte. Anche nella depurazione sono in campo progetti per recuperare risorse. Con il processo di idrolisi e con la riduzione della componente liquida dei fanghi è possibile aumentare la produzione di biogas e diminuire i fanghi da inviare agli impianti di smaltimento finale.

6 0 la Commissione europea ha previsto 0% Italia 0 Hera 06 AcegasApsAmga 06 obiettivi relativi ai rifiuti urbani Obiettivo 00 già raggiunto 7,6% Rifiuti urbani in discarica 0% Obiettivo UE: entro il 00: 0% Il Gruppo Hera è in anticipo di quasi anni rispetto all obiettivo! Gruppo Hera 06 Italia 06 % Tasso di riciclo imballaggi 68% Obiettivo UE: entro il 0: 6% Vicini all obiettivo 00! Italia 0 % Gruppo Hera 06 0% Obiettivo 0 già raggiunto Tasso di riciclo 8% Obiettivo UE: entro il 00: 0% % 0% 7% 00% Il Gruppo Hera è vicino o superiore all obiettivo e sempre migliore rispetto alla media nazionale.

7 Raggiungimento in anticipo degli obiettivi fissati dall Ue per l economia circolare nei territori serviti Riduzione del % dei consumi energetici al 00 Utilizzo di sola energia rinnovabile a partire dal 07 per i consumi di Hera Spa Progetto biometano da rifiuti organici a Bologna Biodigestori per la produzione di energia elettrica rinnovabile Ingresso nel settore del riciclo della plastica con l acquisizione di Aliplast Numerosi progetti di educazione ambientale nelle scuole Iniziative per la riduzione dei rifiuti attraverso il riuso (Scart, Non abbandonarli in mezzo a una strada, Raccolta oli alimentari esausti...) Tra le aziende più impegnate nell economia circolare Il Gruppo Hera è la seconda realtà in Italia ad essere ammessa nel prestigioso programma internazionale CE00 della Fondazione Ellen MacArthur, che coinvolge le principali aziende capaci di distinguersi per l impegno nella transizione verso un economia circolare. Esso comprende, oltre a grandi gruppi industriali (Europa, Stati Uniti e Sudamerica), anche istituzioni, università, piccole e medie imprese, con l intento di favorire la conoscenza dei temi legati all economia circolare, lo scambio di esperienze, l avvio di progetti in partnership e collaborazioni nel campo della ricerca e sviluppo.

8 Scopri come fare bene la raccolta differenziata con l app del Rifiutologo o vai su Il report è stato realizzato anche grazie alla alla collaborazione di Consorzio Corepla e delle 9 imprese di prima destinazione dei rifiuti. AcegasApsAmga Via del Teatro Trieste Scopri di più su La versione integrale di questo report è stata verificata da una società esterna (DNV GL): la dichiarazione di assurance è disponibile all indirizzo Per la realizzazione di questo report abbiamo usato carta ecologica riciclata 00% Cyclus Offset. Finito di stampare nel mese di novembre 07. Design: housatonic.eu Le emissioni di gas serra relative alla realizzazione di questo report sono state neutralizzate con un progetto di riforestazione nel Parco del Delta del Po in Emilia-Romagna.

9 6,8 kg 7,8 kg 00% impianti hanno il verde: compostaggi impianti hanno la plastica: 6 impianti di prima destinazione della plastica hanno stoccato e/o preparato al recupero la plastica e l hanno inviata agli impianti di recupero. 8 Canevarolo Vittorio - San Michele al Tagliamento (VE) Nuova Amit - Boara Polesine (RO) Sesa - Este (PD) Valliflor - San Bonifacio (VR) Verde Noghere - Trieste GLI IMPIANTI DI PRIMA DESTINAZIONE ED ALCUNI IMPIANTI DI RECUPERO FINALE: 7 8 6, kg 6 97% 7 0 commercio carta. 6 7 Calcina Iniziative Ambientali - Trieste Logica - Trieste Terme Recuperi - Montegrotto Terme (PD) Trevisan - Noale (VE) Cartiere del Polesine - Loreo (RO) Cartiere Villa Lagarina - Villalagarina (TN) Reno de Medici - Campo Santa Giustina (BL) Reno de Medici - Ovaro (UD) Lamacart - Villafranca di Verona (VR) Zar - Istrana (TV) ,8 kg 7 9,9% impianti di compostaggio hanno l'organico I impianti di prima destinazione sono impianti di compostaggio. 9 Cuneo... 99,9% Generation.0 - Carré (VI) Nuova Europ Metalli di Menegatti Bruno - Carré (VI) Padana Rottami - Castelfranco Veneto (TV) Logica - Trieste Corte - Buia (UD) Cometfer - San Stino di Livenza (VE) Laffranchini - Monfalcone (GO),9 kg 9,% 9 8 Napoli Teramo Bari vetrerie hanno il vetro 8,% impianti di prima destinazione del vetro hanno stoccato e/o preparato al recupero il vetro e lo hanno inviato alle vetrerie. 7 impianti hanno i metalli: aziende di preparazione e fonderie. I impianti di prima destinazione del metallo hanno stoccato e/o preparato al recupero i metalli e li hanno inviati agli impianti di recupero Eco Ricicli Veritas - Malcontenta (VE) Futura - Arcugnano (VI) Idealservice - Rive d Arcano (UD) Idealservice - San Giorgio di Nogaro (UD) Logica - Trieste (TS) Intals - Parona di Pavia (PV) Ogenkide - Truccazzano (MI) Metal Recycling Venice - Venezia Ste.M.In - Comun Nuovo (BG) Com.Steel - Calusco d Adda (BG) Effedue - Gavardo (BS) RMB - Polpenazze del Garda (BS) 99,8% impianti di prima destinazione del ferro, di cui ha stoccato e/o preparato al recupero il ferro e lo ha inviato agli impianti di recupero e lo hanno anche. Eco Studio - Villesse (GO) Frati Luigi - Pomponesco (MN) Logica - Trieste Frati Luigi - Borgo Virgilio (MN) Fantoni - Osoppo (UD),7 kg Prima Destinazione aziende di preparazione per l industria metallurgica e aziende di commercio 8 6 impianti hanno il ferro: impianti di prima destinazione del legno, di cui hanno stoccato e/o preparato al recupero il legno e lo hanno inviato agli impianti di recupero e lo ha anche Calcina Iniziative Ambientali - Trieste Eco Ricicli Veritas - Malcontenta (VE) Futura - Arcugnano (VI) Idealservice - Rive d Arcano (UD) Idealservice - San Giorgio di Nogaro (UD) Logica - Trieste Argeco - Argenta (FE) C.S.R. - Valvasone (PN) Ecolfer - San Stino di Livenza (VE) Andriolo Plast - Campiglia dei Berici (VI) Ergoplast - Pradamano (UD) New Energie FVG - San Vito al Tagliamento (PN) Alimpet - Borgolavezzaro (NO) Aliplast - Istrana (TV) AMP Recycling - Ferrara Breplast - Stradella (PV) Centro Plastica - Mirano (VE) CIER - Castenuovo Vomano (TE) Dentis - Sant'Albano Stura (CN) Ecosac - Spirano (BG) Forever Plast - Lograto (BS) Montello - Montello (BG) Pebo - Sestino (AR) Pipeplast - Monopoli (BA) Plastipol - Silvano D orba (AL) Poliplast - Casnigo (BG) Politex S.a.s.di Freudenberg Politex - Novedrate (CO) Revet Recycling - Pontedera (PI) Riplast - San Gennaro Vesuviano (NA) S.E.R. (Società Europea Rigenerazione) - Salsomaggiore Terme (PR) S.E.R. Plast - Canzano (TE) Sire - Bressana Bottarone (PV) Skymax - Fonte (TV) Transeco - Zevio (VR) Tregenplast - Cassina De' Pecchi (MI) Valplastic - Carmignano di Brenta (PD) Herambiente Recuperi - Castiglione dello Stiviere (MN),0 kg impianti hanno il legno: pannellifici Bioman - Maniago (PN) Nuova Amit - Boara Polesine (RO) Sesa - Este (PD),7 kg impianti di prima destinazione della carta hanno stoccato e/o preparato al recupero la carta e l hanno inviata agli impianti di recupero. 6 6 impianti hanno la carta e il cartone: cartiere e aziende di di cui il 8% e il resto a recupero energetico di produzione di plastica, 8 di recupero energetico, di preparazione. impianti di prima destinazione del verde lo hanno anche ,% 0, kg 9,% raccolta 9 impianti di prima destinazione 7,7 mila lavoratori, mld fatturato 8 impianti di recupero finale Ecoglass - Lonigo (VI) Eco Ricicli Veritas - Malcontenta (VE) Terme Recuperi - Montegrotto Terme (PD) O-I Manufactoring Italy - San Polo di Piave (TV) Verallia Italia - Lonigo (VI) Scopri l'elenco completo degli impianti che hanno la tua raccolta differenziata su: iniziative_sostenibilita/tracce_rifiuti_rsi Hera è sui social

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della raccolta differenziata e

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti

Sulle tracce dei rifiuti Sulle tracce dei rifiuti SCOPRI DOVE VA A FINIRE LA TUA RACCOLTA DIFFERENZIATA. DATI AMBIENTE Ecco perchè abbiamo seguito le tracce dei rifiuti Con questo progetto vogliamo: tracciare e monitorare la filiera

Dettagli

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016 Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla

Dettagli

sulletracce dei rifiuti 94,4% scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata 7 a edizione dati 2015 Raccolta differenziata recuperata:

sulletracce dei rifiuti 94,4% scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata 7 a edizione dati 2015 Raccolta differenziata recuperata: sulletracce dei rifiuti scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata 7 a edizione dati 2015 Legno 99,7 Ferro 99,6 Plastica recuperata 78,7 Metallo 93,5 Raccolta differenziata recuperata: 94,4

Dettagli

95,4% scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata. 7 a edizione Hera dati 2015 AcegasApsAmga. Raccolta differenziata recuperata:

95,4% scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata. 7 a edizione Hera dati 2015 AcegasApsAmga. Raccolta differenziata recuperata: sulletracce DEI RIFIUTI scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata 7 a edizione Hera dati 2015 AcegasApsAmga Legno 100,0 Ferro 100,0 Plastica recuperata 96,2 Metallo 92,8 Raccolta differenziata

Dettagli

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IL GRUPPO AIMAG AIMAG è una società multiservizi, con

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI IN VENETO

IL CICLO DEI RIFIUTI IN VENETO Nuova programmazione, tecnologie sostenibili ed organizzazione del lavoro Luca Romano Direttore Local Area Network Padova 28 giugno 2013 Hotel CROWNE PLAZA Limena (Pd) Local Area Network s.r.l. Sede legale:

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE Francesca Damiani Dirigente PF Ciclo rifiuti 27 gennaio 2017 UNICAM- Grandinetti srl Progetto LIFE ECO-TILES Civitanova Marche ECONOMIA

Dettagli

Come, dove e quanto... sono stati recuperati i rifiuti raccolti differenziatamente in Piemonte nel 2013

Come, dove e quanto... sono stati recuperati i rifiuti raccolti differenziatamente in Piemonte nel 2013 Come, dove e quanto... sono stati recuperati i rifiuti raccolti differenziatamente in Piemonte nel 2013 IX edizione - anno 2015 REGIONE PIEMONTE Assessorato Ambiente, Urbanistica, Programmazione territoriale

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA Scheda sintetica Anno 2013 LA PROVINCIA DI VENEZIA Comuni (n.) 44 Abitanti (n.) 859.235 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti

Sulle tracce dei rifiuti 4 edizione - dati 2012 Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Ecco COME abbiamo seguito le tracce dei rifiuti Per scoprire dove va a finire la tua raccolta differenziata

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Servizio Osservatorio Rifiuti CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Treviso, 27 gennaio 2017 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti ORSO3.0 regioni convenzionate VALLE D AOSTA comuni 74 - ab. 128.298

Dettagli

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Chi Siamo? Multiutility di proprietà di 47 Comuni del Pinerolese in Provincia di Torino A.D.:

Dettagli

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio Direzione Servizi Ambientali Area Romagna 9 Giugno 06 CAPITOLO La raccolta differenziata: obiettivi e stato di fatto Direzione Servizi

Dettagli

DATI Soluzioni a tutto campo per il risparmio energetico. Scopri l impegno del Gruppo Hera per ridurre lo spreco di energia.

DATI Soluzioni a tutto campo per il risparmio energetico. Scopri l impegno del Gruppo Hera per ridurre lo spreco di energia. 3a edizione DATI 2016 Soluzioni a tutto campo per il risparmio energetico 7 società del Gruppo certificate ISO 50001 740 mila risparmiate (consumi di 519 mila famiglie) -3,7% consumi energetici rispetto

Dettagli

WASTE END L economia circolare e i Raee

WASTE END L economia circolare e i Raee WASTE END L economia circolare e i Raee Duccio Bianchi Lo studio Waste End è stato promosso da Gli obiettivi un sistema di gestione dei rifiuti nella logica dell economia circolare e della dematerializzazione.

Dettagli

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre Anno 29 Convegno Produrre meno rifiuti: esperienze a confronto 25 novembre 21 - Treviso PRODUZIONE RIFIUTI URBANI ITALIA VENETO VENETO Indice Unità di misura 28 28 29

Dettagli

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo Rimini, 5 Novembre 2014 Avv. Filippo Bernocchi, Delegato ANCI Energia e Rifiuti Produzione Rifiuti Urbani

Dettagli

RIDURRE IL RIFIUTO E RECUPERARE MATERIA PER UN ECONOMIA CIRCOLARE

RIDURRE IL RIFIUTO E RECUPERARE MATERIA PER UN ECONOMIA CIRCOLARE RIDURRE IL RIFIUTO E RECUPERARE MATERIA PER UN ECONOMIA CIRCOLARE Modena, 26 novembre 2015 Giulio Kerschbaumer Legambiente Emilia-Romagna I DATI PROVINCIALI DELLA RACCOLTA RIFIUTI Provincia Abita nti Rifiuti

Dettagli

Dove vanno a finire i rifiuti raccolti differenziatamente? Consulta il sito di Riciclo Garantito!

Dove vanno a finire i rifiuti raccolti differenziatamente? Consulta il sito di Riciclo Garantito! Dove vanno a finire i rifiuti raccolti differenziatamente? Consulta il sito di Riciclo Garantito! http://www.regione.piemonte.it/ambiente/rifiuti/ric_garantito.htm http://www.regione.piemonte.it/ambiente/rifiuti/ric_garantito.htm

Dettagli

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M. Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo Andrea M. Lanz Produzione RU (1.000*t) 29.863,7 30.033,8 31.150,0 31.663,0 32.510,5 32.541,8

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE e TARIFFA PUNTUALE nel Comune di FERRARA Assessore all Ambiente Caterina Ferri

ECONOMIA CIRCOLARE e TARIFFA PUNTUALE nel Comune di FERRARA Assessore all Ambiente Caterina Ferri ECONOMIA CIRCOLARE e TARIFFA PUNTUALE nel Comune di FERRARA Assessore all Ambiente Caterina Ferri Secondo incontro del percorso partecipato Chiudilcerchio Regione Emilia-Romagna Bologna, 20 ottobre 2016

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL CENTRO DI PADOVA

EVOLUZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL CENTRO DI PADOVA ZONA VERDE EVOLUZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL CENTRO DI PADOVA I cambiamenti di orari e modalità di conferimento per un servizio ancora più puntuale ed efficiente. Per un centro cittadino ancora

Dettagli

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta"

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti Porta a Porta Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta" La S.O.G.E.S.I. Srl è in grado raccolta di predisporre differenziata progetti integrata, grado esecutivi dei di rispettare rifiuti

Dettagli

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta Il nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta Aiutaci a differenziare correttamente i rifiuti, separa la frazione organica, la carta,il cartone e il tetrapak, gli imballaggi plastici, vetro e lattine

Dettagli

il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon

il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon 2 Produttori Utilizzatori Importatori di imballaggi Audit e controlli Comuni Operatori di raccolta delegati dai Comuni Aziende

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2013

Sulle tracce dei rifiuti 2013 Sulle tracce dei rifiuti 2013 Obiettivi del progetto l esigenza rispondere a due domande: 4 dove va a finire la raccolta differenziata? 4 quanta ne viene effettivamente recuperata? la soluzione diffusione

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37. Provincia di Milano Osservatorio provinciale sui Rifiuti MILANO - C.SO DI PORTA VITTORIA, 27 Tel: 02.7740.3826 Fax: 02.7740.3570 Web: www.provincia.milano.it Mail: BASSA osservatorio_rifiuti@provincia.milano.it

Dettagli

Una bella differenza! Promemoria per una corretta separazione dei rifiuti urbani

Una bella differenza! Promemoria per una corretta separazione dei rifiuti urbani Questo Promemoria è di aiuto e di stimolo affinchè ognuno di noi impari a riconoscere e a separare, tra i prodotti che scartiamo quotidianamente, quelli che possono essere riciclati, trasformati e riutilizzati.

Dettagli

Rifiuto Urbano (t) BD - BM 55.000 29.111 0 0 29.111. 2 TV Spresiano CDR 84.000 72.877 0 0 72.877

Rifiuto Urbano (t) BD - BM 55.000 29.111 0 0 29.111. 2 TV Spresiano CDR 84.000 72.877 0 0 72.877 3.4. Trattamento e smaltimento del rifiuto urbano residuo 3.4.1. Trattamento meccanico biologico Il rifiuto urbano residuo trattato nel 21 rappresenta il 23,7% del totale ed è pari a 57.692 t (Fig. 3.1.1).

Dettagli

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio % Sede Legale: Via G. Di Vittorio, 84-3815 LAVIS (TN) 461 24 11 81 - Fax 461 24 2 35 Prot. n 184 Lavis, 1 marzo 216 OGGETTO: Grafici andamento triennale della raccolta rifiuti con dati aggiornati al 31

Dettagli

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine) Roma, 27 maggio 2015 Comune di Mar-gnacco Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del Comune di Martignacco (Udine) Comune di Martignacco Ø 7.000 abitanti circa nell hinterland della Città

Dettagli

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO. LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO. NAPOLI - Venerdì 31 Marzo 2017 dalle ore 9.30 c/o Energy Med - SALA EUROPA

Dettagli

guida per le utenze non domestiche

guida per le utenze non domestiche guida per le utenze non domestiche Raccolta Differenziata Una soluzione ad un grande problema dei nostri tempi. La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo da rispettare

Dettagli

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011 Comune di San Mauro Pascoli Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli, 19/10/2011 1 COSA è il nuovo sistema di raccolta I cassonetti saranno

Dettagli

Composizione media dei rifiuti

Composizione media dei rifiuti Composizione media dei rifiuti vetro 6% metalli 3% plastica 10 % organico sfalci potature 35% carta e cartone 22% legno 2% tessuti 2% residuo secco (non riciclabile) 20% I perché di una scelta Diminuiscono

Dettagli

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016 Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico 2016 2017 Comune di FERRARA Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016 Il recupero della differenziata Nel 2014 il 94,3% della quantità di

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ Massimo Centemero, Direttore Generale CIC centemero@compost.it MATTM 28 marzo 2017, v. Cristoforo Colombo, 44 Roma CIC Consorzio Italiano Compostatori Consorzio Italiano Compostatori

Dettagli

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31. Provincia di Como Osservatorio provinciale sui Rifiuti COMO - VIA BORGO VICO, 148 Tel: 031.30.436 Fax: 031.30.383 Web: www.provincia.como.it Mail: inforifiuti@provincia.como.it Indice di presenza turistica

Dettagli

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a POLITECNICO DI TORINO Disegno industriale Packaging e conseguenze sull ambiente e sull economia Dott. Seminario EDEN: "Packaging eco-sostenibile" 20 settembre 2012 Centro Congressi Torino Incontra Via

Dettagli

risultati e prospettive

risultati e prospettive La Raccolta DA RIFIUTO Differenziata A RISORSA: a Roma: risultati e prospettive il nuovo modello di raccolta di Roma Capitale Ecomondo, Roma, 5 novembre 9 marzo 2014 2012 Ing. Giovanni Fiscon Direttore

Dettagli

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Sabrina Freda Assessore Ambiente, Riqualificazione urbana 1 Il Sistema Emilia-Romagna: demografia regionale 2 A partire dalla metà degli anni novanta

Dettagli

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI POSIZIONE DEL CONSORZIO VOLONTARIO CO.RI.PET SUL PACCHETTO ECONOMIA CIRCOLARE DA RIFIUTI ROMA, 22 marzo 2016 Chi è CO.RI.PET

Dettagli

Brescia, nuovo sistema di raccolta rifiuti: cittadini volenterosi, costi in ascesa, risultati modesti. 25 febbraio 2017

Brescia, nuovo sistema di raccolta rifiuti: cittadini volenterosi, costi in ascesa, risultati modesti. 25 febbraio 2017 Brescia, nuovo sistema di raccolta rifiuti: cittadini volenterosi, costi in ascesa, risultati modesti 25 febbraio 2017 Come si valuta l efficacia di un sistema di raccolta? Confrontando i risultati con

Dettagli

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero Bologna, 16 ottobre 07 Produttori e utilizzatori: il sistema consortile CONAI

Dettagli

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34. Provincia di Osservatorio provinciale sui Rifiuti VARESE - VIA PASUBIO, 6 Tel: 0332.252.829 Fax: 0332.252.262 Web: www.provincia.varese.it Mail: osservarifiuti@provincia.va.it Indice di presenza turistica

Dettagli

Calendario estate 2013

Calendario estate 2013 Per informazioni chiamata gratuita attivo dal al dalle.00 alle.00* dalle.00 alle.00..00 da telefono cellulare chiamata a pagamento costi variabili in base all operatore e al profilo tariffario scelto Servizio

Dettagli

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio Sede Legale: Via G. Di Vittorio, 84-3815 LAVIS (TN) ( 461 24 11 81 - Fax 461 24 2 35 % Raccolta Differenziata - ultimo triennio,9,8,7,6,5 %,4,3,2,1, %RD (con spazzamento) %RD (senza spazzamento) FAI DELLA

Dettagli

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale RD 50,6% I dati a scala comunale e di ambito evidenziano

Dettagli

CER IMBALLAGGI IN CARTONE R.P.P. 2013

CER IMBALLAGGI IN CARTONE R.P.P. 2013 Kg Kg RACCOLTA DIFFERENZIATA 213 percentuale frazioni percentuale raccolta CODICE TOTALE differenziate differenziata primo semestre 213 secondo semestre 213 CER 1511 IMBALLAGGI IN CARTONE R.P.P. 4.7 51.6

Dettagli

Potenzialità di recupero di materie prime da

Potenzialità di recupero di materie prime da Industria del riciclo: Tecnologie e approcci per il recupero di raw materials da prodotti complessi a fine vita Potenzialità di recupero di materie prime da prodotti complessi a fine vita Rimini 7 novembre

Dettagli

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO GENNAIO 2016 1 Venerdì 2 Sabato Umido ed organico 3 DOMENICA 4 Lunedì Umido ed organico 5 Martedì Secco indifferenziato carta e cartone 6 Mercoledì

Dettagli

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

Approccio metodologico alla raccolta differenziata Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente Emas Ing. Oscar Galli Vicepresidente GEOFOR Energy & the Town L integrazione dei sistemi di raccolta dei rifiuti su area vasta Pisana Articolazione

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE I rifiuti ISOAMBIENTE srl - brescia Tema 7: i rifiuti pag. 1 I RIFIUTI pag. 12 LA PRODUZIONE DI RIFIUTI NEI CINQUE COMUNI DI AGENDA 21 L pag. 4 LE FRAZIONI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA pag. 8 ALLEGATI

Dettagli

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38. REGIONE LOMBARDIA Osservatorio Regionale sui Rifiuti MILANO - VIA RESTELLI, 3/1 Tel: 02.69.666.333 Fax: 02.69.666.249 Web: www.arpalombardia.it Mail: BASSA m.lombardi@arpalombardia.it Indice di presenza

Dettagli

Utenze domestiche - Attività produttive. Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella. Comune di Baricella

Utenze domestiche - Attività produttive. Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella. Comune di Baricella Utenze domestiche - Attività produttive Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella Comune di Baricella percentuali più alte si raggiungono solo con il sistema di raccolta porta a porta Il

Dettagli

CHIVASSO 20 febbraio 2014

CHIVASSO 20 febbraio 2014 CHIVASSO 20 febbraio 2014 1 Il metodo SMC vuole realizzare il sogno rifiuti zero con il progetto WastEnd, l officina del futuro. Pensare un parco del riciclo significa valutare soluzioni, fare analisi

Dettagli

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010 Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari Agata MILONE Torino 22 novembre 2010 Iter di approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani Nel 2005 è stato avviato l aggiornamento

Dettagli

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE 2 - DATI 214 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SAEGNA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale Tabella 2.1

Dettagli

ESTRATTO RAPPORTO RIFIUTI URBANI Produzione e Gestione 2016

ESTRATTO RAPPORTO RIFIUTI URBANI Produzione e Gestione 2016 ESTRATTO RAPPORTO RIFIUTI URBANI Produzione e Gestione 2016 Edizione 2017 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI 1 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti

Sulle tracce dei rifiuti 3 edizione - dati 2011 Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Ecco COME abbiamo seguito le tracce dei rifiuti Per scoprire dove va a finire la tua raccolta differenziata

Dettagli

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017 La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017 L Amministrazione Comunale di Castiglion Fiorentino

Dettagli

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo. Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita da rete fissa o mobile numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle, sabato dalle 8 alle Comune di Galliera URP 051.66734 www.comune.galliera.bo.it

Dettagli

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati ANCI-CONAI Lo scopo principale della Banca Dati è di rendere disponibili ai Comuni, tramite

Dettagli

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione

Dettagli

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale edizione novembre 15, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale Calendario utenze non domestiche - zona industriale Per

Dettagli

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA La raccolta differenziata fa la differenza: l importanza dei comportamenti per dare nuova vita a materiali ancora potenzialmente utili 20 Novembre 2013 Il riciclo e la sostenibilità

Dettagli

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un Consorzio privato

Dettagli

Stati Generali della Green Economy

Stati Generali della Green Economy Ecomondo 7 Novembre 2017 Rimini Stati Generali della Green Economy Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti nel quadro dell economia circolare «Il negoziato in corso sul pacchetto rifiuti»

Dettagli

CALENDARIO nel Comune di Bentivoglio. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

CALENDARIO nel Comune di Bentivoglio. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE. UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Bentivoglio edizione novembre, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia Per informazioni

Dettagli

COREPLA. Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017

COREPLA. Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017 COREPLA Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017 1 IDENTITA : Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi in plastica COnsorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il REcupero degli Imballaggi

Dettagli

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti Stefania Tesser OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Linear economy TAKE MAKE DISPOSE Produzione

Dettagli

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST C.E.R. Peso[Kg] %Peso Descrizione CER 080318 105 0,00% TONER PER STAMPA ESAURITI, DIVERSI DA QUELLI DI CUI ALLA VOCE 08 03 17 150101 1251940 2,51% IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE 150102 200730 0,40% IMBALLAGGI

Dettagli

Esperienze di gestione integrata dei rifiuti e nuove prospettive di sviluppo

Esperienze di gestione integrata dei rifiuti e nuove prospettive di sviluppo Esperienze di gestione integrata dei rifiuti e nuove prospettive di sviluppo Ing. Luciano Piacenti Vice Presidente FISE ASSOAMBIENTE Orvieto 24 giugno 2011 Evidenze nel settore dei rifiuti urbani Il settore

Dettagli

Prot. n 579 Lavis, 1 settembre 2015

Prot. n 579 Lavis, 1 settembre 2015 Sede Legale: Via G. Di Vittorio, 84-3815 LAVIS (TN) 461 24 11 81 - Fax 461 24 2 35 Prot. n 579 Lavis, 1 settembre 215 OGGETTO: Grafici andamento triennale della raccolta rifiuti con dati aggiornati al

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

L Italia del Riciclo

L Italia del Riciclo L Italia del Riciclo 2012 Credits L Italia del Riciclo 2012 Realizzato da FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE FISE UNIRE Unione Nazionale Imprese Recupero Responsabili Progetto Edo Ronchi Maria Letizia

Dettagli

Brescia, 11 novembre 2014. Relatore : Vincenzo Altieri

Brescia, 11 novembre 2014. Relatore : Vincenzo Altieri A NOVARA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA SI E ASSESTATA SOPRA IL 70% I VANTAGGI DEL SISTEMA DI RACCOLTA PORTA A PORTA DOMICILIARE Brescia, 11 novembre 2014 Relatore : Vincenzo Altieri 1 IL PASSAGGIO DA SISTEMA

Dettagli

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA Lorena Franz Osservatorio Regionale Rifiuti ARPAV www.arpa.veneto.it/rifiuti Ecomondo, 5 novembre 2014 EFFICACIA DELLA FILIERA QUALITA DELLE RACCOLTE EFFICIENZA

Dettagli

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Fase 1: Individuazione Quartieri. Risultati sperimentazione Raccolta Differenziata nel Comune di Chieti Progettazione e Realizzazione della Raccolta Differenziata in tre quartieri del Comune di Chieti, dalla raccolta tramite isole ecologiche

Dettagli

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO ECONOMIA CIRCOLARE L Economia circolare è un economia pensata

Dettagli

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di Presentazione del 7 Rapporto Con il patrocinio di Materiali secondari da recupero dei rifiuti Marco Botteri, Ecocerved Verso un economia circolare Lo studio si inquadra nel percorso di transizione dal

Dettagli

DATI Perché bere l acqua di rubinetto. Scopri l acqua a chilometro zero. 300 milioni metri cubi. 35 mila km. 877 mila. 250 milioni di bottiglie

DATI Perché bere l acqua di rubinetto. Scopri l acqua a chilometro zero. 300 milioni metri cubi. 35 mila km. 877 mila. 250 milioni di bottiglie 9a edizione DATI 216 Perché bere l acqua di rubinetto 35 mila km rete acquedottistica 3 milioni metri cubi di acqua distribuita 25 milioni di bottiglie di plastica evitate con il consumo di acqua di rubinetto

Dettagli

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio* (* I semestre per il 2015)

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio* (* I semestre per il 2015) Sede Legale: Via G. Di Vittorio, 84-3815 LAVIS (TN) ( 461 24 11 81 - Fax 461 24 2 35 % Raccolta Differenziata - ultimo triennio* (* I semestre per il 215) 9% 88% 86% 84% 82% 8% 78% 76% %RD (con spazzamento)

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri Prof. Ing. Gaspare Viviani GERARCHIA DEGLI INTERVENTI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito Ambito Territoriale Ottimale 2 ing. Massimo Stella Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 Ancona

Dettagli

via Vianelli,1 Numero Verde Realizzato dallo Sportello Ecoidea della Provincia di Ferrara

via Vianelli,1 Numero Verde Realizzato dallo Sportello Ecoidea della Provincia di Ferrara via Vianelli,1 44011 ARGENTA (FE) Tel. 0532 8533433 Fax 0532 853342 Numero Verde 800 97 90 70 Numero Verde raccolta ingombranti 800 97 90 75 Realizzato dallo Sportello Ecoidea della Provincia di Ferrara

Dettagli

Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici

Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici ELIANA FAROTTO Responsabile Ricerca e Sviluppo Comieco KyotoClub, 21 novembre 2016 Dalla carta alla carta senza sprechi:

Dettagli

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI 1 CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO CHI LI HA VISTI? Non perderli di vista su E-R Ambiente CHI LI HA VISTI? 2 Cosa accade

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI come rendere più efficiente la gestione dei rifiuti Bergamo, 10 maggio 00 Modello organizzativo provinciale e proposte per le aree turistiche Relatore: dott.ssa

Dettagli

I monitoraggi presso gli impianti di selezione della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica Claudia Anna Beretta. Milano, 9 ottobre 2017

I monitoraggi presso gli impianti di selezione della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica Claudia Anna Beretta. Milano, 9 ottobre 2017 I monitoraggi presso gli impianti di selezione della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica Claudia Anna Beretta Milano, 9 ottobre 2017 MONITORAGGIO IMBALLAGGI in PLASTICHE COMPOSTABILI: CRITERI

Dettagli

Dal 19 al 27 novembre 2011

Dal 19 al 27 novembre 2011 Dal 19 al 27 novembre 2011 Dal 19 al 27 novembre 2011 Il Comune di Ravenna aderisce mettendo in campo una serie di iniziative e azioni rivolte alle scuole e alla cittadinanza ispirate ai temi della Settimana

Dettagli

Raccolta differenziata: dove, come, quando

Raccolta differenziata: dove, come, quando Raccolta differenziata: dove, come, quando Trend produzione totale e pro capite rifiuti urbani 2000-2007 Composizione del rifiuto NONANTOLA CASTELNUOVO NOVI BASTIGLIA MARANELLO FIORANO CAVEZZO FINALE EMILIA

Dettagli

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna Paolo Ganassi Dirigente Servizi Ambientali AIMAG SPA Impianti Aimag I Comuni

Dettagli

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2 Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2 SEP 2010 Gestione del ciclo integrato dei rifiuti 23 aprile

Dettagli

DATI Le iniziative per i nostri clienti e il territorio. Vicini ai clienti, presenti nel territorio. 40 secondi 16,1% 12,3 minuti.

DATI Le iniziative per i nostri clienti e il territorio. Vicini ai clienti, presenti nel territorio. 40 secondi 16,1% 12,3 minuti. 2 a edizione DATI Le iniziative per i nostri clienti e il territorio 164 stazioni ecologiche 16,1% clienti con bolletta on-line 40 secondi tempo medio di attesa al call center 130 sportelli per i clienti

Dettagli

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI SETTORE TECNICO U.O. URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA - AMBIENTE Tassa pagata invio senza indirizzo aut. MDSP/DCI/UD/ 658/SI/00/IC Alle famiglie e alle Ditte SERVIZI DI RACCOLTA,

Dettagli