BIOMASSE E BIOENERGIE, NUOVI SVILUPPI E APPLICAZIONI



Documenti analoghi
LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Ing. Riccardo Castorri

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete

EIMAEnergy 2008 ENERGIA TERMICA ED ELETTRICA DA BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

La filiera Legno-Energia in Lombardia: opportunità di crescita San Donato Milanese - 28 Giugno 2012 Vanessa Gallo- DAEL/FIPER

FIPER PER LA BIOMASSA

Il Centro d Eccellenza per la Bioenergia in Basilicata

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

Fiper comparto teleriscaldamento a biomassa

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile


SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN

I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Milano, 27 giugno 2013!

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Presentazione Libro FIPER Biomasse legnose: petrolio verde per il teleriscaldamento italiano

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate

Progetto di sviluppo del teleriscaldamento nel Comune di Beinasco

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

La filiera legno-energia

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

La normativa tecnica: strumento per favorire il mercato a tutela dell ambiente Cesare Boffa

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Situazione e prospettive

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

Presente e futuro dei biocarburanti

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Energia dal legno dal bosco al camino!

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Capriasca Calore. L impianto di teleriscaldamento della Capriasca Energia termica rinnovabile da risorse locali. shutterstock

PROGETTO CONVERSIONE A FUNZIONAMENTO COGENERATIVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE

Processi di trasformazione

Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

Il punto sul biometano Convegno

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Transcript:

CONVEGNO CREA - 23 ottobre 2008 Veronafiere, Verona BIOMASSE E BIOENERGIE, NUOVI SVILUPPI E APPLICAZIONI Opportunità di sviluppo delle biomasse per la produzione di energia in Europa e in Italia. Normative di riferimento Dott. Walter Merzagora

ITABIA è un Associazione indipendente e senza fini di lucro, che opera dal 1985 nel settore della bioenergia con lo scopo di aggregare esperienze, promuovere ricerca e sviluppo, orientare e supportare la programmazione, assistere la nascita di iniziative territoriali.

ITABIA costituisce inoltre un centro di raccolta e selezione di notizie, esperienze e proposte a servizio dei Soci e di chi opera nel settore, con l obiettivo della qualificazione, dell informazione e del supporto alla progettualità.

Dalla sua costituzione ITABIA ha operato nei seguenti settori: Studi, ricerche e attività dimostrative: 36 azioni Rapporti con amministrazioni pubbliche nazionali e locali: 21 azioni Rapporti con Associazioni ed Enti privati: 12 azioni Partecipazione a Networks internazionali: 10 Partecipazione ad Associazioni e Consorzi: 4 Attività formative ed informative: 19 azioni Pubblicazioni: 34 Visite tecniche: oltre 100 Documenti di indirizzo politico: 10 Convegni, seminari ed incontri vari: 230

Legislazione sulle FER La legislazione sulle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) e quindi anche sulle Biomasse riguarda principalmente i seguenti aspetti: Produzione di energia elettrica Promozione dei biocarburanti Energia termica ed efficienza energetica Emissioni in atmosfera Regime delle autorizzazioni Normativa fiscale Politica agricola Aiuti e finanziamenti Ripartizione delle competenze

Normative europee Le leggi emanate dalla UE si suddividono in: Direttive che vincolano solo gli Stati membri, i quali sono tenuti a recepirle nella propria legislazione nazionale Regolamenti immediatamente obbligatori nei confronti dei cittadini Lo strumento preferito dalla Commissione Europea in materia di ambiente, energia e FER è la Direttiva Europea Questa fonte normativa lascia infatti agli Stati membri maggiore libertà nella scelta degli strumenti più idonei per realizzare gli obiettivi fissati dalla Direttiva medesima

Quadro strategico FER-UE 5 Libri Verdi su politiche energetiche e FER (anni 1995-1996-2000-2005-2006) 2 Libri Bianchi su strategie energetiche e FER (anni 1995-1997) Piano d azione per le biomasse (anno 2005) Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell E. E. prodotta da FER

Piano di azione 2007- CE Programma da attuare entro il 2020 con il cosiddetto target 20-20-20 Ridurre le emissioni di CO 2 del 20% Aumentare le fonti rinnovabili del 20% Portare il risparmio energetico al 20%

Proposta di Direttiva FER La CE il 23 Gennaio 2008 ha adottato un nuovo Pacchetto Energia e Clima che include una Proposta di Direttiva sulla promozione e l uso di energia da fonti rinnovabili, la quale si propone di modificare il quadro di riferimento in modo da definire un unico obiettivo di risparmio energetico per il trasporto, l energia elettrica e quella termica.

Termini della Direttiva FER La direttiva dovrà essere recepita entro il 31 Marzo 2010 Ciascun Stato membro dovrà adottare un piano nazionale per implementare le misure previste Saranno adottati provvedimenti per semplificare le procedure amministrative

Normative italiane FER Le attuali normative italiane in materia di FER risultano: Suddivise in varie leggi e decreti Contraddittorie In parte obsolete

Quadro strategico FER-I I primi Documenti Programmatici nazionali risalgono alla fine degli anni 90 quando furono emanati: Programma Nazionale Energia Rinnovabile da Biomasse (PNERB,1998) Programma Nazionale per la Valorizzazione delle Biomasse Agricole e Forestali (PNVBAF,1999) Programma Nazionale Biocombustibili (PROBIO, 2000)

Quadro normativo FER-I Le principali normative vigenti sono le seguenti: Piano Energetico Nazionale (PEN), 1988 Legge 9 gennaio 1991, n. 10 Norme per l attuazione del nuovo PEN in materia di uso razionale dell energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle FER D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 in attuazione della Direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica D. Lgs. 23 maggio 2000, n. 164 in attuazione della Direttiva 98/30/CE recante norme comuni per il mercato interno del gas D.P.C.M. 8 marzo 2002, Allegato III, punto 1, Individuazione delle biomasse combustibili e delle loro condizioni di utilizzo D. Lgs. 29 dicembre 2003, n. 387 in attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell E.E. prodotta da FER D.M. 20 luglio 2004 Nuova individuazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle FER

Proposte di legge Sono in discussione al Parlamento Italiano delle Proposte di legge che riguardano direttamente o indirettamente le biomasse: N. 337: Disposizioni per incentivare la produzione e l impiego di biocarburanti derivanti da biomasse N. 357: Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione della produzione agro-energetica N. 983: Disposizione per la promozione di energie rinnovabili di origine agricola N. 1139: Disposizioni per la promozione del recupero di biomasse e della produzione e dell impiego di biocarburanti di origine agricola

Testo Unico sulle FER Quando la Direttiva sarà stata approvata, si dovrà auspicare l emanazione di un Unico Decreto Legislativo di recepimento nel quale accorpare le misure disposte a favore delle FER e delle biomasse Tutto questo per aiutare gli operatori del settore che devono vedere nelle leggi un aiuto e non un ostacolo alle loro iniziative

Le biomasse legnose Per biomasse legnose si intendono i combustibili solidi di origine vegetale, come dettato dal D.P.C.M. 8 marzo 2002, Allegato III, punto 1 e successivi; in particolare, il materiale proveniente da colture dedicate, dalla gestione dei boschi e dalle potature, dalle lavorazioni esclusivamente meccaniche del legno e dei prodotti agricoli Biomasse primarie: colture ligno-cellulosiche, residui legnosi, sottoprodotti erbacei e forestali, scarti agro-industriali Biomasse secondarie: deiezioni zootecniche, rifiuti agro-alimentari, fanghi biologici, FORSU

Cogenerazione Col termine di Cogenerazione si indica la produzione contemporanea di energia elettrica e termica, partendo da un'unica fonte primaria, sia fossile che rinnovabile, attuata in un unico sistema integrato. L'energia termica prodotta può essere utilizzata per uso industriale o per condizionamento ambientale (riscaldamento e/o raffrescamento). La cogenerazione viene realizzata in apposite centrali termoelettriche, dove si recupera il calore dai fumi di combustione, prodotti da una caldaia o da un motore primo alimentati a combustibili fossili o a biomasse. Si ottiene così un significativo risparmio di energia, rispetto alle produzioni separate di energia elettrica e termica.

Teleriscaldamento Il Teleriscaldamento consiste nella distribuzione di acqua calda, prodotta da un unica centrale termica, mediante una rete di tubazioni e di scambiatori collocati presso le singole utenze. Esso consente, pertanto, di provvedere al riscaldamento di edifici pubblici e privati, scuole, ospedali, alberghi, ecc. e di fornire nello stesso tempo agli utenti acqua calda per usi igienico-sanitari.

Vantaggi del teleriscaldamento Ambientali: riduzione delle emissioni di CO 2 e riciclo energetico dei residui Economici: 20-30% di risparmio rispetto al costo dei combustibili fossili Territoriali: utilizzo di risorse indigene, manutenzione del territorio e creazione di competenze ed indotto locale

Consumi di biomasse legnose in Italia nel 2006 (fonte AIEL) 24 Milioni di t Legna da ardere per uso domestico Pellet per uso domestico 20 Cippato nell'industria del legno 17,6 Cippato per cogenerazione 16 Cippato per teleriscaldamento Cippato per produzione elettricità 12 8 4 0 0,7 3,5 1,2 0,4 1,3

Costi delle biomasse (Fonte: proff. Macchi e Silva, Politecnico di Milano)

Prezzi energetici (Fonti: Fiper e Itabia) Energia termica ed elettrica prodotta da biomasse Prezzo vendita calore: 6-8 c /kwh Prezzo vendita energia elettrica: 19-22 c /kwh Energia termica ed elettrica prodotta da combustibili fossili Prezzo vendita calore: 5-8 c /kwh Prezzo vendita energia elettrica: 17-24 c /kwh

Principali centrali europee Svezia: 6 centrali per oltre 1.000 MWt e della capacità di 745.000 t/anno Finlandia: 3 centrali per oltre 100 MWt e della capacità di 170.000 t/anno Danimarca: 2 centrali per oltre 80 MWt e della capacità di 130.000 t/anno Germania: 3 centrali per oltre 280 MWt e della capacità di 455.000 t/anno Austria: 1 centrale da oltre 30 MWt e della capacità di 50.000 t/anno Olanda: 1 centrale da oltre 80 MWt e della capacità di 135.000 t/anno Spagna: 1 centrale da 16 MWe e della capacità di 130.000 t/anno

Centrali a biomasse europee (1) Nazione e località Società di gestione Capacità (t/anno) Recupero energetico (MWe - MWt) Tecnologia adottata Svezia Örebro Västeras Perstorp Lidköping Sala Norrsundet Örebro Energi AB Mälarenergi AB Perstorp AB Lidköping Värmeverk AB Heby Energi AB Norrsundet Bruk AB 260.000 250.000 90.000 50.000 50.000 45.000 165 MWt 60 MWe 55 MWt 30 MWt 30 MWt 27 MWt Letto fluido CFB Letto fluido CFB Letto fluido CFB Letto fluido BFB Letto fluido BFB Gassificatore BFB Finlandia Lahti Pietarsaari Pieksämäk Kymijärvi Power Station Oy Wisaforest AB Pieksämäki D. H. AB 80.000 55.000 35.000 50 MWt 35 MWt 20 Mwt Gassificatore CFB Gassificatore BFB Letto fluido BFB Danimarca Køge Rudkøbing Junckers Industrier AS Rudkøbing Kraftvarm AS 105.000 25.000 65 MWt 16 MWt Griglia vibrante Griglia vibrante

Centrali a biomasse europee (2) Nazione e località Società di gestione Capacità (t/anno) Recupero energetico (MWe - MWt) Tecnologia adottata Germania Bertenrath N.D. 240.000 150 MWt Gassificatore HTW Rüdersdorfer Rüdersdorfer Zement AG 160.000 100 MWt Gassificatore CFB Schwedt Haindl Papier GmbH 55.000 34 MWt Letto fluido BFB Austria Sankt Veit Funder GmbH 50.000 32 MWt Letto fluido FICB Olanda EVZ AV 135.000 84 MWt Gassificatore CFB Spagna Villanueva del Arzobispo Energia de la Loma SA 130.000 16 MWe Griglia mobile

Centrali a biomasse italiane Il censimento condotto da Itabia ha evidenziato al settembre 2008 l esistenza di oltre 100 centrali di teleriscaldamento a biomasse vergini, a servizio di una utenza diffusa sul territorio, gestite da una pluralità di operatori, costituiti da società di servizi comunali, di società cooperative, da società private e anche da alcune Onlus.

Centrali di teleriscaldamento 101 centrali di cogenerazione elettrica e teleriscaldamento alimentate a biomasse legnose, delle quali 57 associate alla Fiper 380 MWt di potenza termica installata 5 MWe di potenza elettrica cogenerata Circa 920.000 t/anno di biomasse utilizzate Circa 900 km di rete distributiva Oltre 10.000 utenze allacciate, pari a circa 180.000 abitanti serviti

Distretti energetici Tre principali distretti energetici: Altoatesino-trentino: 54 centrali, con 67 caldaie per 164 MWt (57,4%) Lombardo-valtellinese: 9 centrali, con 14 caldaie per 75 MWt (26,1%) Piemontese-valdostano: 10 centrali, con 18 caldaie per 50 MWt (15,2%)

Distretto della Val Pusteria Consorzio Biomassa Alto Adige (Biomasseverband Südtirol) 35 centrali, con 44 caldaie per 142 MWt 35 Comuni Circa 700 km di rete distributiva Oltre 6.500 utenze allacciate, pari a circa 19.000 abitanti serviti

Centrale di Brunico Azienda Pubbliservizi Brunico (Stadtwerke Bruneck) 1 centrale, con 2 caldaie per 16 MWt 43.300 t/anno di biomasse 27.000 t/anno di CO 2 evitate Circa 100 km di rete distributiva Oltre 2.200 utenze allacciate, pari a circa 13.000 abitanti serviti

Centrale di Dobbiaco Teleriscaldamento termo-elettrico Scrl (FTI Fernheizwerke Toblach-Innichen) 1 centrale, con 3 caldaie per 18 MWt 39.000 t/anno di biomasse 18.000 t/anno di CO 2 evitate Circa 90 km di rete distributiva Circa 650 utenze allacciate, pari a oltre 6.000 abitanti serviti

Distretto della Valtellina Teleriscaldamento Cogenerazione Valtellina Valchiavenna Valcamonica SpA 3 centrali, con 7 caldaie per 42 MWt (14,7%) 3 Comuni Oltre 50 km di rete distributiva Oltre 1.000 utenze allacciate, pari a circa 13.000 abitanti serviti

Centrale di Tirano Teleriscaldamento Cogenerazione Valtellina Valcamonica Valchiavenna SpA 1 centrale, con 3 caldaie per 20 MWt 34.000 t/anno di biomasse 12.000 t/anno di CO 2 evitate Circa 90 km di rete distributiva Circa 650 utenze allacciate, pari a oltre 6.000 abitanti serviti

Centrali a biomasse e CDR Il censimento condotto da Itabia al settembre 2008 ha evidenziato che risultano attualmente operative 25 centrali, a prevalente produzione di energia elettrica in 19 su 25 di esse, mentre in 6 centrali l assetto energetico è di tipo cogenerativo, con produzione combinata di energia elettrica e di vapore, quest ultimo utilizzato per gli usi industriali e per il teleriscaldamento urbano. Le suddette centrali sono alimentate con biomasse, di origine agricola e/o industriale, oppure con un mix di biomasse e CDR di qualità; oltre a dette centrali, ad oggi, risultano in fase di costruzione avanzata anche altre 2 centrali termoelettriche a biomasse miste.

Centrali di produzione di E.E. 25 centrali alimentate da un mix di biomasse legnose e in quantità minori anche da CDR 19 centrali di produzione di E.E. 6 centrali di cogenerazione di E.E. e calore Circa 290 MWe di potenza elettrica generata Circa 2.900.000 t/anno di potenzialità 19 forni a griglia mobile, vibrante o fissa 6 forni a letto fluido bollente o ricircolante

FONTI INFORMATIVE www.itabia.it www.fiper.it

TESTI DI RIFERIMENTO