Marostica cultura: La Biblioteca in cammino



Documenti analoghi
ALLEGATO B Dgr n del 28/07/2009 pag. 1/111

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

ALLEGATO B DGR nr del 01 ottobre 2019

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

Cambiamenti: - sistema di programmazione. - funzioni stato/regione. -normativa

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 27 DEL

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO SPERIMENTALE NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE SOCIALE PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE

Direzione Futuro 2.0

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

LEGGE REGIONALE 12 GIUGNO 2009, N ART. 4 FONDO UNICO PER LA CULTURA

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

ALLEGATO A Dgr n. 706 del pag. 1/9

Accogliere, conoscere e animare le diversità culturali Settore: PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE Area di intervento: CURA E CONSERVAZIONE BIBLIOTECHE

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO La biblioteca della comunità

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale

Presentazione del Bando 2013

BIBLIOTECHE DI ENTE LOCALE DELLA SARDEGNA

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Liceo scientifico G. PEANO Monterotondo A.S

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

3) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

Comune di Macerata Feltria

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

INTERVENTO FORMATIVO

BANDO CITTÀ CHE LEGGE 2018 Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura

Nuovo Cinema Paradiso

Piano esecutivo di gestione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

SERVIZIO CIVILE in GARANZIA GIOVANI nel COMUNE DI MILANO Titolo del progetto:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

OPPORTUNITY Dalla Consapevolezza alla Cittadinanza Attiva

SERVIZIO DI BIBLIOTECA STATISTICHE COMPLESSIVE ARSIERO, COGOLLO DEL CENGIO, PEDEMONTE, POSINA, TONEZZA DEL CIMONE, VALDASTICO E VELO D ASTICO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: BeBook Belvedere Marittimo Social

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

Transcript:

1. TITOLO DEL PROGETTO Marostica cultura: La Biblioteca in cammino SOGGETTO PROPONENTE UNIONE DEI COMUNI DEL MAROSTICENSE Indirizzo Via L. Tempesta, 17 Cap. 36063 Comune MAROSTICA prov VI Telefono 0424479200 Fax 042473549 Email personale@unionemarosticense.it Sito web: http://www.comune.marostica.vi.it/index.php?option=com_content&view=articl e&id=86&itemid=84 cod fiscale p.i. 03015000247 STRUTTURA COMPETENTE PROGETTO COMUNE DI MAROSTICA cognome e nome del responsabile del procedimento: Tel. 0424479226 Email pretto@comune.marostica.vi.it DR.SSA PRETTO ALESSANDRA cognome e nome del rappresentante dell Ente: PROF. ALCIDE BERTAZZO indirizzo Via Belfe, 1 telefono 0424479200 cellulare 3351678266 e-mail alcidebertazzo@gmail.it Codice accreditamento al servizio civile nazionale: NZ02323 2. ENTI ASSOCIATI /// 3. DESCRIZIONE DEL PROGETTO Data inizio 1.1.2010 data fine 31.12.2010 durata mesi 12 Ambito progettuale VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E PROMOZIONE DELLA LETTURA

Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: L Unione dei Comuni del Marosticense è un ente locale costituito dall adesione dei Comuni di Marostica, Pianezze, Nove per l esercizio delle funzioni delegate, ha una estensione di circa 49,41 kmq ed una popolazione di 20.741 abitanti al 31.12.2008. Il Comune di Marostica è l Ente che, nell ambito dell Unione, ha la maggior entità demografica (con 13.668 abitanti al 31.12.2008) e la più vasta estensione territoriale (pari a kmq 36,43 ) e possiede una Biblioteca Civica che ha profonde radici storiche nel tessuto sociale e culturale della città. E presente con il nome di Gabinetto di cultura fin dal 1890. Aperta al pubblico nel 1952 ha incrementato la propria dotazione bibliografica, ampliando l arco dei servizi dotandosi di nuove tecnologie, ha diversificato le proposte culturali diventando sempre più luogo di aggregazione, incontro e confronto culturale e sociale. Dal 1979 la Biblioteca è punto di riferimento della Consulta fra le Associazioni culturali del territorio e dei singoli gruppi che vi aderiscono. Cura la realizzazione del periodico Cultura Marostica facendone strumento di divulgazione delle attività promosse da Biblioteca, Assessorato alla Cultura, aperto ad approfondimenti qualificati su cultura, storia e tradizioni locali. E inserita nell ambito del Servizio Bibliotecario Provinciale (SBPV) e fa parte dal 1995 del Servizio Bibliotecario Nazionale SBN (Polo Veneto). Il Patrimonio della Biblioteca è costituito da una notevole quantità di risorse in particolare ricordiamo la presenza di una sezione tematica sugli scacchi formata da fonti informative elettroniche e tradizionali. Presso la sede sono a disposizione 100 posi di lettura dotati di n. 4 postazioni internet e altre 4 postazioni attrezzate per la consultazione delle risorse ondine, banche dati, stampanti, fotocopiatrice. L orario di apertura della sede è di 53 ore settimanali, mentre le sedi staccate sono attualmente aperte 10 ore settimanali. I servizi presenti: Lettura, ascolto Visione, ogni cittadino può accedere liberamente all Emeroteca che accoglie 130 periodici e 10 quotidiani, sala lettura, sala ragazzi, sala consultazione; Prestito libri che si articola nel servizio di prestito, prestito interbibliotecario in ambito provinciale e nazionale; Assistenza e consulenza; Sala Informatica; Informagiovani. Marostica nel 2002 ha ricevuto il riconoscimento di Città veneta della Cultura. Questo anche grazie alla sua ricchezza di rapporti, scambi e confronti che si sono sviluppati con il coinvolgimento dell intero territorio comunale, un impostazione orizzontale che associa più settori culturali e interessa le varie forme espressive, l inserimento in una programmazione pluriennale con iniziative indirizzate ad un pubblico più ampio possibile che fa di Marostica una Città particolarmente ricca di proposte culturali. Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo chiaro le modalità di impiego delle risorse umane con particolare riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile: Questo progetto intende attivare una serie di azioni che consentano l'utilizzo sempre più esteso delle risorse documentarie disponibili presso la Biblioteca civica P. Ragazzoni di Marostica per far incontrare il cittadino e i suoi interessi culturali. Si intende infatti offrire alla consultazione e all'uso

dei cittadini fondi documentari al momento non catalogati e quindi indisponibili e facilitare così studi e ricerche attraverso l'utilizzo di documentazione ancora sconosciuta. Inoltre le attività previste dal progetto hanno lo scopo di radicare sempre più i servizi bibliotecari, allargando la platea dei lettori tramite azioni di promozione della lettura in generale e presso segmenti specifici di utenza. Il progetto offre ai giovani volontari la possibilità di conoscere dall'interno le attività svolte in una biblioteca di pubblica lettura che accoglie anche particolari fondi oltre al fondo antico, con particolare attenzione alle attività di catalogazione che possono rivelarsi utili come strumento di qualificazione professionale e forniscono potenziali sbocchi lavorativi nell'ambito della conservazione dei beni librari e archivistici. I volontari infatti saranno impegnati nella catalogazione di fondi librari mai trattati in precedenza. Avranno inoltre la possibilità di fare un'esperienza di formazione e lavoro che farà loro conoscere da vicino la pubblica amministrazione e le problematiche riguardanti la gestione, conservazione e valorizzazione dei beni culturali. Sarà loro offerta l'opportunità di accedere in modo diretto alla conoscenza dei diversi settori di attività di una biblioteca. Particolare attenzione verrà data a quelle attività (catalogazione, archivistica) che possono rivelarsi in futuro utile strumento di qualificazione professionale e forniscano potenziali sbocchi lavorativi nell'ambito della conservazione dei beni librari e archivistici, ma anche alle attività di promozione della lettura, organizzazione di iniziative culturali mirate, consulenza informativa, orientamento e quant'altro fa parte delle competenze specifiche di una biblioteca pubblica. Ai giovani volontari verrà presentata la possibilità di conoscere le attività di una biblioteca che opera in cooperazione sia con le biblioteche del territorio provinciale (SBPV) sia con quelle del territorio nazionale (SBN). In collaborazione con il personale dell ufficio cultura svilupperà i vari progetti e avrà la possibilità di conoscere e seguire le varie fasi della formulazione di eventi culturali diversi. Il progetto, diretto principalmente ma non esclusivamente a neolaureati o laureandi in discipline umanistiche, permetterà ai volontari di entrare in contatto col mondo del lavoro attraverso un'esperienza formativa qualificante dal punto di vista professionale e stimolante sotto il profilo umano e sociale, con la supervisione di personale esperto e competente... Il fine che si propone il progetto è quindi chiaro, la valorizzazione del materiale documentario, specialmente riguardante la storia locale e vicentina, che viene messo a disposizione dei cittadini attraverso un catalogo pubblico disponibile in Internet e fatto conoscere mediante azioni di promozione dei servizi che ne facilitino la fruizione. La crescita civica si concretizzerà nel conoscere da vicino il funzionamento dei servizi pubblici, le esigenze espresse dai cittadini, l'organizzazione della pubblica amministrazione. La crescita professionale si concretizzerà nell'acquisizione di competenze specifiche di tipo catalografico e biblioteconomico nonchè nella possibilità per i volontari di mettersi alla prova e capire quanto il lavoro che sono chiamati a fare risponde alle loro aspettative e anche quanto loro sono predisposti per questo tipo di impiego. Ai giovani sarà garantita la formazione generale al fine promuovere e sostenere il servizio civile quale esperienza di cittadinanza attiva per la formazione di donne e uomini più consapevoli, partecipi, solidali e non violenti e quale investimento della comunità sulle giovani generazioni. Sarà inoltre assicurato un corso di formazione specifica allo scopo di formare i volontari sulle attività svolte dall ufficio cultura e dalla Biblioteca civica presso la quale verranno impiegati. Alla fine del servizio, verrà richiesta ai volontari una relazione da pubblicare sul sito Internet del Comune di Marostica nella parte della Biblioteca civica P. Ragazzoni di Marostica sugli esiti del lavoro svolto e sull'esperienza di servizio civile, così da dare adeguata pubblicità al contributo fornito dai giovani. 4. RISORSE UMANE IMPIEGATE NEL PROGETTO

VOLONTARI eta 18-28 n. ore sett.li monte ore annuo eventuali obblighi particolari durante il servizio N. 1 30 1.560 individuale flessibilità oraria e impegno nei giorni festivi Competenze acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio certificabili e valide ai fini del curriculum vitae: il progetto consente l acquisizione delle seguenti competenze: Utilizzo delle procedure di ricerca dei dati catalografici presenti nell indice del S.B.N. Individuazione della struttura e della logica di catalogazione del Servizio Bibliotecario Nazionale Il servizio di referenze e il prestito locale Animazione, laboratori e assistenza pubblica lettura Progettazione, promozione di eventi culturali ALTRE RISORSE UMANE eta N. Qualifica ruolo nel progetto 54 1 Istruttore direttivo formatore 5. FORMAZIONE VOLONTARI FORMAZIONE GENERALE Sede di realizzazione Biblioteca civica di Marostica, via Cairoli, 4 Modalità e contenuti della formazione In proprio, presso l ente con formatori dell ente. Contenuti: 1.L.R. 18/2005 istitutiva del servizio civile regionale e gli ambiti di impiego del servizio civile volontario. Ordinamento del servizio civile; 2.Come il servizio civile può contribuire alla crescita personale ed alla promozione dei diritti umani. Storia dell obiezione di coscienza; 3.Le sfide della sicurezza internazionale, solidarietà e cultura di pace, il ruolo del servizio civile sul territorio. La difesa della Patria con strumenti non violenti; Le forme di partecipazione della società civile e l organizzazione della Pubblica Amministrazione e degli enti locali in particolare. Tecniche e metodologie di realizzazione Il percorso formativo verrà realizzato attraverso metodi didattici attivi e non frontali, ricorrendo sia a metodi espositivi che esperienziali, per integrare l apprendimento di conoscenze con la partecipazione attiva e diretta a situazioni ed eventi formativi appositamente programmati. A fine corso verranno programmate verifiche finalizzate a rilevare il livello di conoscenze acquisite.

durata 30 ore annue FORMAZIONE SPECIFICA Sede di realizzazione Biblioteca civica di Marostica, via Cairoli, 4 Modalità e contenuti della formazione In proprio, presso l ente con formatori dell ente Contenuti: 1) Acquisizione di competenze informatiche nel campo delle biblioteche 2) Ricerche su banche dati bibliografiche 3) Rapporti con il pubblico 4) Organizzazione promozione pubblicizzazione di eventi culturali Tecniche e metodologie di realizzazione Verranno inizialmente illustrati tutti i servizi della biblioteca. Ogni responsabile terrà un corso sull attività del servizio di competenza. La tecnica utilizzata sarà quella del lavoro di gruppo e del confronto ed elaborazione delle esperienze vissute dai volontari. Il percorso formativo si realizzerà attraverso metodi didattici attivi ricorrendo a metodi sia espositivi che esperienziali per integrare l apprendimento di conoscenze. durata 50 ore annue 6. AZIONI PROGETTUALI Descrizione dell articolazione progettuale e specificazione del ruolo dei partners nelle singole fasi/azioni FASE/AZIONE Formazione specifica / formazione generale Avvio alla catalogazione descrittiva/ seguiti dal personale preposto Avvio alla catalogazione semantica/ seguiti dal personale preposto Catalogazione descrittiva in SBN Catalogazione semantica Avvio alla presentazione di un progetto culturale Realizzazione e attuazione di un progetto culturale Rilevazione dei bisogni e dei desideri di lettura degli utenti Presentazione di proposte di lettura Organizzazione dell attività di prestito e di promozione della lettura 7. OBIETTIVI DEL PROGETTO MODALITA DI VALUTAZIONE STRUMENTI E MODALITAì DI PUBBLICIZZAZIONE DEL PROGETTO

Obiettivi generali Aumentare la qualità dei servizi offerti al cittadino in particolare quello che si trova nelle frazioni. I Volontari saranno impiegati nell ambito dei servizi della Biblioteca. Ciò permetterà di offrire agli utenti della Biblioteca, sia interni che esterni, un migliore supporto all utilizzo di tutti i servizi offerti, quali l interrogazione del catalogo delle banche dati per la ricerca bibliografica, l educazione all uso dei servizi offerti dalla Biblioteca, guida all uso delle attrezzature informatiche a disposizione del pubblico e alla diffusione del servizio nel territorio e in particolare verso categorie di persone meno attrezzate. Obiettivi specifici 1) Educare all uso dei servizi offerti dalla Biblioteca - attraverso attività volte a promuovere una maggiore conoscenza dei servizi bibliotecari al fine di conoscere e creare interesse verso questo servizio importante per la crescita culturale e sociale di ogni cittadino. 2) Supporto alla promozione delle attivita culturali proposte dall Assessorato alla Cultura al fine di migliorare gli aspetti relativi alla documentazione e quindi alla visibilità ed alla pubblicizzazione delle diverse iniziative culturali che vengono proposte alla comunità. 3) Sviluppare lo sportello informagiovani attraverso una attenta risposta delle esigenze del mondo giovanile. Piani di monitoraggio nel primo periodo di inserimento i volontari saranno affiancati nel lavoro da una persona esperta; successivamente la qualità e quantità del lavoro svolto sarà valutata a cura dell incaricato del monitoraggio. Seguiranno verifiche periodiche attraverso colloqui e/o test scritti modalità di valutazione in itinere e a conclusione (descrivere le modalità di valutazione con particolare riferimento agli strumenti utilizzati Relazione finale sul progetto che sarà pubblicata nel sito del Comune di Marostica strumenti e modalità di pubblicizzazione del progetto: il progetto sarà pubblicizzato tramite il bando, comunicato stampa per le testate televisive e della carta stampata (quotidiani e settimanali locali), gli uffici provinciali per l impiego, e- mail alle scuole superiori, alle biblioteche della provincia, parrocchie della città, mediante la rete degli Informagiovani della Regione Veneto e la pubblicazione sul sito internet dell Unione dei Comuni del Marosticense e del Comune di Marostica 8. ELEMENTI DI VALUTAZIONE PROGETTUALE (descrivere in maniera chiara ed esaustiva) Utilità e rilevanza sociale in riferimento al contesto di attuazione Rendere fruibili pubblicazioni altrimenti inutilizzabili. Valorizzazione della cultura locale a livello nazionale considerato che le notizie sono inserite in SBN.

percorso di crescita civica e professionale dei volontari attraverso il programma di formazione e l esperienza di servizio nella sua totalità Al volontario sarà offerta un esperienza che permetterà di scoprire il significato, la funzione e il ruolo della Biblioteca all interno dell Ente pubblico. Inoltre conoscerà il valore delle relazioni di altre rilevanti componenti della società civile quali: Associazioni e Volontariato e altri luoghi di partecipazione che concorrono al miglioramento del servizio al cittadino possibilità di successivi sbocchi lavorativi per i volontari Il Volontario attraverso il percorso progettuale nel quale è impegnato potrà incrementare il proprio senso civico inteso come periodo di apprendistato alla cittadinanza attiva oltre a una concerta esperienza lavorativa che gli permetterà di sperimentare direttamente problematiche e soluzioni possibili legate al suo inserimento in una struttura pubblica come la Biblioteca. Le competenze acquisite sono spendibili in tutte le Biblioteche o Enti culturali. capacità di concorrere allo sviluppo del servizio civile regionale volontario L esperienza del servizio civile, nell ambito del progetto, concorrerà alla crescita civile del giovane stimolando in tal senso le giovani generazione ad una partecipazione più attiva e significativa, in linea con le altre politiche giovanili promosse dalla Regione Veneto. Ci saranno uomini e donne più consapevoli, solidali e non violenti per una migliore comunità veneta. adeguatezza della copertura assicurativa a vantaggio dei volontari è garantita la adeguata copertura assicurativa richiesta. 9. PIANO ECONOMICO PREVENTIVO DEL PROGETTO a) SPESE PER LE INDENNITA DEI VOLONTARI COSTI PREVISTI n. Ruolo Descrizione spesa n. 30 ore settimanali 5.475,00 1 volontari per un anno Totale 5.475,00 b) ALTRE SPESE AMMISSIBILI COSTI PREVISTI Spese per l attività di formazione e l aggiornamento dei responsabili e 500,00 degli operatori di cui all art. 17 l.r. 18/2005 Spese per la copertura assicurativa dei volontari 500,00 Totale 1.000,00 c) TOTALE SPESE AMMISSIBILI 6.475,00 d) QUOTA A CARICO DELL ENTE 2.590,00 e) CONTRIBUTO RICHIESTO 3.885,00 10. ALTRE SPESE NON AMMISSIBILI MA RILEVANTI PER L ECONOMIA PROGETTUALE ED EVENTUALI ENTRATE

///////////////////// Marostica 29 settembre 2009 RESPONSABILE DEL PROGETTO DR.SSA ALESSANDRA PRETTO nata a Valdagno il 31.12.1968 tel. 0424479226 pretto@comune.marostica.vi.it firma LEGALE RAPPRESENTANTE DEL SOGGETTO PROPONENTE PROF. ALCIDE BERTAZZO nata a Marostica il 26.4.1948 tel. 0424479200 alcidebertazzo@gmail.it firma