Piano di lavoro preventivo



Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, Roma

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

Piano di lavoro preventivo

Programmazione modulare V A Trasporti e Logistica. Ore previste per modulo. Ore previste per modulo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Classe V specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017

IIS Via Silvestri, 301 Plesso A.Volta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Elettrotecnica e Elettronica

Programmazione modulare a.s

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

1. Rubrica Competenze

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

(Link al materiale in formato html)

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali

Elementi fondamentali della disciplina ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI. Docenti: FERRERO FEDERICO, MORETTI RAFFAELE

PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA DELLA CLASSE V G A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

Piano di lavoro annuale di Elettronica ed Elettrotecnica classe 5D anno scolastico Insegnanti: Leonardo Canducci, Giacomo Tagarelli (ITP)

Classe V specializzazione elettronica. Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Sommario. Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CLASSE 5 B Elettronica art. Automazione

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI

Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Classe 4G

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Programmazione del Dipartimento di ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ISISS T.Rossi A.S. 2015/2016

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Finalità della materia

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

Programmazione modulare A:S. 2018/19

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Programmazione di Dipartimento A.S. 2015/2016

IPIA E. LOI Carbonia a.s *** Prof. Avanzini Renato *** Programmazione di Laboratorio tecnologico ed esercitazioni settore M.A.T.

PROGRAMMAZIONE di Laboratorio Tecnologico

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

I.T. ARCHIMEDE DI CATANIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S ELETTRONICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Istituto: I.I.S. Silvio Ceccato Anno Scolastico: 2017/18 DISCIPLINA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

ETLCE - A5 03/10/ /10/ ETLCE - A DDC 03/10/ ETLCE - A DDC. V o = k 1 log(k 2 (V i +k 4 )) + k 3

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2018/2019

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

CLASSE 4 B Elettronica art. Automazione

I.T.I. ARCHIMEDE DI CATANIA

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

CLASSE 5^Bi ANNO SCOLASTICO 2012/2013. PROGRAMMA FINALE DI Elettronica e Telecomunicazioni. Ore settimanali : 5 (di cui 3 in Laboratorio)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

Transcript:

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a 1 Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Classe Docenti Materiali didattici Nome documento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA 5BE Tozzi Gabriele, Tringali Claudio Materiali preparati dal docente, reperibili sul portale e nel disco H della classe. Testo in adozione: AA.VV. Elettrotecnica ed Elettronica, vol.3 Articolazione Elettronica Tramontana ed. - ISBN: 978-88-2333515-8. 23,50. ELE5BEp.doc

5^ MODULO 1: L OPAMP E LE SUE APPLICAZIONI LINEARI. UD.1: L OpAmp ideale e reale. Confrontare criticamente i modelli 1.1 AO ideale in anello aperto: trans caratteristica e guadagno. AO come comparatore. Rivelatore di zero e di livello. 1.2 L AO reale: parametri caratteristici e confronto con l AO ideale. 1.3 AO in anello chiuso. Retroazione negativa: vantaggi e svantaggio. Guadagno dell AO in anello chiuso. UD.2: Applicazioni lineari non reattive. 2.1 Configurazioni lineari fondamentali: invertente, non invertente, inseguitore. 2.2 AO sommatore invertente. AO differenziale e suoi parametri caratteristici. Amplificatore per strumentazione. 2.3 Convertitore I/V e V/I. Traslatore di livello. UD.3 Applicazioni lineari reattive. 3.1 Filtri attivi. Caratteristiche generali dei filtri attivi. Parametri caratteristici. dell AO ideale e reale. Ricavare la FdT di un AO ideale in anello chiuso e commentarla. Ricavare le FdT delle configurazioni fondamentali. Dimensionare le configurazioni fondamentali per ottenere un guadagno desiderato. Dimensionare il circuito traslatore di livello per ottenere un desiderato adattamento di tensione. Ricavare la tensione di uscita di integratore e derivatore nel dominio del tempo. Ricavare la FdT di integratore e derivatore nel dominio della frequenza. 2 3.2 AO integratore e derivatore, ideali e reali, come filtro attivo passa-basso e passa-alto. Studio nel dominio del tempo. 3.3 Studio nel dominio della frequenza dei due filtri. Risposta in frequenza. 3.4 Cenno ad altri tipi di filtri attivi. Periodo: settembre novembre.

5^ MODULO 2: L OPAMP E LE SUE APPLICAZIONI NON LINEARI UD.1: AO come comparatore. Analizzare e confrontare il 1.1 AO come comparatore a 1 soglia in anello aperto. Rivelatore di zero e di livello. 1.2 Comparatore a finestra. Transcaratteristica. 1.3 Comparatore a doppia soglia: il trigger di Schmitt, invertente e non invertente. Transcaratteristica. Vantaggi del trigger di Schmitt. UD.2: Generatori di forme d onda. 2.1 Multivibratori come generatori di onda quadra, rettangolare, impulsiva: classificazione e caratteristiche comportamento del comparatore a 1 soglia e a 2 soglie. Confrontare i tre tipi di multivibratori. Applicare i principi teorici e le tecniche progettuali alle soluzioni circuitali dei generatori di onde. Analizzare le prestazioni dei vari tipi di circuiti raddrizzatori e limitatori attivi. Progettare soluzioni circuitali allo scopo di modificare una forma d onda. 3 2.2 Astabile con operazionale. Monostabile con operazionale. Multivibratori a porte logiche (cenni). 2.3 Generatore di onda quadra e triangolare. Astabile e monostabile con 555. 2.4 Convertitore f/v e V/f. VCO. 2.5 Generatore di onda sinusoidale: oscillatore. Cenni ai vari tipi di oscillatore. UD.3: Raddrizzatori e limitatori attivi. 3.1 Raddrizzatore di precisione a semplice e doppia semionda. 3.2 Fissatori, rivelatore di picco e d inviluppo. 3.3 Amplificatore logaritmico ed esponenziale. Periodo: novembre gennaio

5^ MODULO 3: ACQUISIZIONE DATI E CONVERSIONE A/D. UD.1: La catena di acquisizione dati. Comprendere l importanza dei 1.1 Schema a blocchi di una catena di acquisizione e conversione: trasduttore, S/H, ADC, microcontrollore. 1.2 I principali sensori: sensori di temperatura, di luminosità, di velocità. Sensori di temperatura integrati (AD590, LM35). 1.3 Circuito di condizionamento: funzione e caratteristiche. UD.2: La conversione analogico/digitale (A/D). 2.1 La conversione A/D: campionamento, quantizzazione, codifica. Teorema del campionamento. Tipi di ADC (cenni). 2.2 Interfacciamento tra ADC e microcontrollore. trasduttori nei sistemi di acquisizione e controllo. Confrontare le caratteristiche e le prestazioni della catena di distribuzione (anello aperto) e della catena di controllo (anello chiuso). Dimensionare un circuito di condizionamento (amplificatore, filtro, traslatore di livello). Scegliere l appropriata frequenza di campionamento in base al segnale da acquisire. Confrontare le prestazioni delle principali tipologie di ADC. 4 Periodo: febbraio marzo

5^ MODULO 4: LA DISTRIBUZIONE DATI E IL CONTROLLO. UD.1: La catena di distribuzione dati e la conversione digitale/analogica (D/A). 1.1 La catena di distribuzione dati. Schema a blocchi. 1.2 La conversione D/A. Tipi di DAC (cenni). 1.3 Filtro di ricostruzione. Attuatore. UD.2: Controllo di carichi di potenza (Cenni). 2.1 La catena di controllo. Controllo in anello chiuso. Confronto con la semplice catena in anello aperto. 2.2 Attuatori. Motore in c.c. e motore passo-passo. Analizzare funzionamento di un DAC e saper scegliere il dispositivo più adatto a uno specifico problema di conversione. Motivare la necessità del filtro di ricostruzione. Analizzare funzionamento e prestazioni di un motore in c.c. e un motore passo-passo. Conoscere e saper valutare le tecniche di pilotaggio on-off lineare e in PWM. 5 2.3 Controllo di potenza lineare. Controllo di potenza in tecnica PWM. 2.4 Esempi di schemi per il controllo della potenza di un motore in c.c.. Periodo: marzo aprile.

5^ MODULO 5: TELECOMUNICAZIONI (Cenni). UD.1: Trasmissione analogica. 1.1 La catena trasmissiva. Aspetti generali di un sistema trasmissivo. 1.2 Mezzi trasmissivi: cavi, fibra ottica, onde e.m. 1.3 La modulazione analogica: AM, FM, PM, PAM, PWM. UD.2: Trasmissione digitale. 2.1 Dalla PAM alla PCM: la trasmissione digitale e la tecnica PCM. 2.2 Modulazione digitali: ASK, FSK, PSK, QAM. 2.3 Prestazioni dei sistemi analogici e digitali. Valutare caratteristiche e prestazioni dei principali mezzi trasmissivi. Motivare la necessità del processo di modulazione. Spiegare le differenze funzionali e prestazionali della catena trasmissiva analogica e digitale. Confrontare le prestazioni delle diverse tecniche di modulazione analogica. Confrontare le prestazioni delle diverse tecniche di modulazione digitale.. 6 2.4 Cenno alle Local Area Network (LAN). Periodo: aprile maggio.