Provincia autonoma di Trento. Verso una Provincia ad Emissioni Zero



Documenti analoghi
Provincia Autonoma di Trento

4 / Emissioni di anidride carbonica

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011

BANDO SCUOLE DELL INFANZIA 2015

Uso sostenibile dei sistemi forestali. Progetti e prassi nelle relazioni di cooperazione ambientale. Trento, 3 aprile - 26 maggio 2012

NORMA UNI PER IL MERCATO. VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO

Convegno nazionale Alberate urbane: pianificazione, competenze, esperienze a confronto

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

INVESTIRE NELLA NATURA Dall analisi dei mercati al Natural-Acceleretor Roma CREA-PB

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

Investire nelle foreste italiane per mitigare il cambiamento climatico: opportunità, limiti e strumenti innovativi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Tutela degli ecosistemi forestali al fine della protezione dell ambiente

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Stato del mercato forestale del carbonio in Italia 2012: match the size

Compensazioni, protocollo di Kyoto, prospettive per la cooperazione

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE)

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

La riforma della PAC per una agricoltura sostenibile e di eccellenza

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Il Servizio Civile Nazionale

Opportunità ed innovazione per le imprese

Mercato volontario del Carbonio e settore agro-forestale: best practices a livello internazionale

CO 2. Riduzione delle emissioni. Impatto neutro sul clima.

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

SETTORE FORESTAZIONE. USI CIVICI. AGROAMBIENTE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è??

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

La programmazione regionale dei fondi europei

!$%',-+*".,+/)%#*,0$1,#$%($*%2$33+4,*%'"+*+%(,%$33+#,$.,+/,%)(%5/1,%!+#$*,

8.5 Sostegno agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia

Economia e gestione delle imprese turistiche

L esperienza del Museo in cooperazione e conservazione della biodiversità

Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA)

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

A. Il contesto internazionale: i due mercati - Il mercato istituzionale - ufficiale ( regulated ): vd.

Impianta il tuo bosco

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono

Le politiche per il clima del Comune di Padova. Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

COMUNE DI VILLA LAGARINA. Relazione in merito alla verifica degli obiettivi del patto di stabilità per il 2015.

Economia del Sistema Foresta-Legno

CAPITOLO 14 COORDINAMENTO OPERATIVO

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

La direttiva europea sullo stoccaggio geologico della CO 2 e la sua trasposizione nella legislazione nazionale

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Programma di cooperazione Italia - Francia Alcotra

BOLOGNA CITTA' RESILIENTE i Progetti LIFE del comune di Bologna. ing. Raffaella Gueze Settore Ambiente e Energia Comune di Bologna

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

Energia e pianificazione regionale del territorio

Le ESCO per l efficientamento energetico nella PA

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

AARHUS CONVENTION. Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI?

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova


Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

AL CENTRO I MARCHIGIANI BILANCIO Conferenza stampa 15 gennaio 2019 ore 11.30


Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

LIFE+ Making Good Natura: dai Servizi Ecosistemici ai Pagamenti per i Servizi Ecosistemici (PES) IL VALORE DELLA NATURA - 4 maggio 2016

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Cambiamento climatico: Parigi e oltre. Natale Massimo Caminiti. Roma CNEL 17 Febbraio 2016

La Carta di Cortina sulla sostenibilità degli Sport Invernali Viste:

Politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici Smart Cities e energia

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Cinque anni di cooperazione allo sviluppo: una sintesi

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

COMUNE DI POLISTENA. Provincia di Reggio Calabria

Il percorso del Piano

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Architettura e Energia - Corso Progettista e Certificatore Energetico

Transcript:

Provincia autonoma di Trento Verso una Provincia ad Emissioni Zero Padova, 16 dicembre 2013

Verso una Provincia ad emissioni zero Compensazione parziale delle emissioni di gas serra emesse nella provincia di Trento tramite azioni di forestazione e tutela delle foreste in paesi in via di sviluppo.

Le origini Mozione del Cons. Roberto Bombarda (Verdi) Il Trentino per la tutela delle foreste pluviali e del clima della Terra - 2007 Piano Energetico Provinciale 2007-2012 definisce un obiettivo di riduzione delle emissioni di 300.000 t CO2/anno La proposta: Istituire un meccanismo AGGIUNTIVO di compensazione da attuarsi nel mondo attraverso l avvio di azioni di solidarietà internazionale a difesa delle foreste soggette a degrado.

Volontarietà L utilizzo degli strumenti previsti dal PK sono di competenza delle autorità centrali dello Stato. L obiettivo generale di una Provincia a zero emissioni rientra quindi tra le attività di carattere volontario che enti pubblici, imprese, associazioni e perfino singoli cittadini possono prendere sulla base di motivazioni etiche per contribuire alla riduzione dei cambiamenti climatici.

Addizionalità il Progetto si affianca in modo volontario alle iniziative ed attività che la PAT ha in corso localmente per la riduzione delle emissioni di CO2 (Piano energetico ambientale), per la buona gestione forestale (60% del territorio coperto da foreste), per la conservazione delle risorse naturali (sistema aree protette), per il contrasto e l adattamento ai cambiamenti climatici (Progetto Clima) L obiettivo e la compensazione di un 10% aggiuntivo a quanto previsto dal Piano Energetico - Ambientale

Verso il Bando Emissioni Zero Delibera della GP n. 2994-07 Novembre 2008 Approva il Progetto Verso una Provincia ad emissioni zero: progetti compensativi, volontari e aggiuntivi, attraverso interventi forestali nei Paesi in via di sviluppo Incarica i Dipartimenti Risorse forestali e montane ed Istruzione, ciascuno per le parti di rispettiva competenze, di garantire l attuazione del Progetto.

Volontarietà e solidarietà internazionale compensare attraverso strumenti di solidarietà internazionale in alternativa all acquisto sul mercato dei crediti di carbonio

Verso il Bando Emissioni Zero Gruppo di lavoro misto Strutture provinciali + ONG Settembre 2010 Bando Verso una Provincia ad emissioni zero Per la presentazione di progetti di riforestazione e di lotta alla deforestazione nei Paesi inclusi nella lista DAC (Development Assistance Committee)

Criteri di valutazione dei progetti Genesi dell'iniziativa Attori dell'iniziativa Adeguatezza alle priorità geografiche Coerenza interna del progetto Ricadute sulla comunità trentina

TRACCIA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1 - Breve sintesi del Progetto 2 - Attori 3 - Criteri di Eligibilità ed Addizionalità 4 - Descrizione del contesto 5 - Modalità di realizzazione 6 - Sostenibilità 7 - Destinatari 8 - Ricadute in Trentino 9 - Monitoraggio e valutazione 10 - Stoccaggio, emissioni, calcolo dei crediti di carbonio 11- Piano finanziario del progetto

TRACCIA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 3 - Criteri di Eligibilità l area non è stata e non sarà deforestata per ottenere crediti di carbonio; non più del 5% dell area prima del progetto è coltivata per la produzione di cibo l area non è protetta da un regime che vieti o che renda già obbligatorie le azioni previste dal progetto l attività dovrà riguardare la costituzione di una nuova foresta, (superficie minima di 0,5 ha, una copertura minima di 10% e un altezza minima a maturità di almeno 5 metri) il progetto non violerà una proprietà privata o comunitaria o un suolo con tradizionali usi civici le attività non causeranno un trasferimento della popolazione locale l attività nell area di progetto riceverà l autorizzazione delle autorità locali, incluse le autorità tradizionali della comunità

TRACCIA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 3 - Criteri di Addizionalità le attività del progetto non sono legate ad un obbligo di legge del Paese ospitante il progetto; senza il finanziamento ottenuto dalla Provincia Autonoma di Trento il progetto non sarebbe stato realizzato; la popolazione locale non avrebbe avuto mezzi economici, tecnologici, professionali ed istituzionali per attuare tale progetto in maniera autonoma; in assenza del progetto, non si sarebbe comunque stabilita una foresta nell area.

TRACCIA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 10 - Stoccaggio, emissioni, calcolo dei crediti di carbonio stima dello stoccaggio in assenza di progetto stima dello stoccaggio ottenuto con il progetto effetti del leakage emissioni di progetto calcolo dei crediti ottenuti

Bando 2010-2011 ONG progetto località stato Ha Ton CO2 costo 1.000 contributo 1.000 Trentino insieme Getting REDDy Monti Rubeho + Xixuau Tanzania + Brasile 2.200 30.000 127 100 Water for Life Terreni Salati Kaitoy Somalia 25 2.200 127 100 ACAV Koboko Koboko Uganda 160 22.000 66 53 Fondazione Fontana Tree is life Laikipia Kenia 150 35.000 127 100 ASSFRON Forestazione con acacie Karamoia Kenia 30 3.000 127 100

Bando 2012 ONG progetto località stato Ha Ton CO2 costo 1.000 contributo 1.000 ACAV riforestazione in Koboko Koboko Uganda 160 22.000 75 57 Amici Trentini Riforestazione aree degradate Irupana de los Yungas Bolivia 40 3.600 28 20 ATOUT AFRICAN COO_BEN_FIX Pehunco Benin 10 11.000 85 53.5 EDUS Sviluppo rurale e riforestazione Cabo Delgado Mozambico 40 9.000 65 44 Nuove energie Lotta alla deforestazione Plateau central Haiti 88 38.000 97 53 Shishu Tekoha sustenavel Paranà e Libeira Brasile 17,5 6.400 75 60 Trentino insieme Getting REDDy Monti Rubeho + Xixuau Tanzania + Brasile 1400 22.000 78 59

PROGETTI 2010 2012 tipo AF/RF REDD totale Ha 721 3.600 4.321 Totale Ton CO2 152.200 52.000 204.200 costo 872.000 205.000 1.077.000 contributo 640.900 159.000 800.000 Per t CO2 costo 5,73 3,94 5,27 contributo 4.21 3.06 3.92

Grazie! marcello.scutari@provincia.tn.it