ULTIMATE FIGHT MMA. REGOLAMENTO



Documenti analoghi
ULTIMATE FIGHT MMA. REGOLAMENTO

REGOLAMENTO 1 LUOGO DI GARA

REGOLAMENTO. Sommario. SARLINO (Gr) 14 febbraio 2016

REGOLAMENTO DI GARA SPECIALITA : SUBMISSION GRAPPLING (ANNO 2007)

MMA-A. (Mix Martial Arts-Amateur) Regolamento

In questo capitolo sono specificate tutte le norme che regolamentano il combattimento libero interstile di III categoria a contatto leggero

Regolamento Submission Wrestling

CATEGORIE SEMI CONTACT

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI SCOLASTICHE DI LIGHT KOMBAT

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

REGOLAMENTO MMA LUOGO DI GARA

REGOLAMENTO GENERALE COACH, ATLETI E RESPONSABILI

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Nota Bene: NON E AMMESSO IL K.O.!

REGOLAMENTO MMA LIGHT

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

Regolamento Grappling

Regolamento MMA Contatto Pieno

LE MIXED MARTIAL ARTS: PREMESSA

REGOLAMENTO TRADITIONAL CONTEST. Premessa

REGOLAMENTO DI GARA SANDA GAMES area SANDA EXTREME pag. 1

6) IL COMBATTIMENTO LIBERO INTERSTILE - II CATEGORIA

Regolamento Mixed Martial Arts

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

WTKA SEMI CONTACT TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Gli incontri saranno arbitrati da un Arbitro centrale e 3 Giudici d angolo.

REGOLAMENTO GRAPPLING

PRESENTA. D o m e nica 16 dicembre A p r i lia

7) LA PRIMA CATEGORIA

PROGRAMMA CINTURA VERDE

REGOLAMENTO DI GARA SANDA GAMES area TECHNICAL SANDA SANDA PRO

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

COMUNICATO CONTATTO PIENO E MEDICO SPORTIVO A TUTTE LE SOCIETA FEDERALI

REGOLAMENTO GRAPPLING

1 FASE CAMPIONATO INTERREGIONALE

"Coppa Nord Est" Prima Tappa

001 Bambini ( 6-11 ) G/A/V -1,25-1,35-1,45-1,55 +1, Bambini ( 6-11 ) B/M/N -1,25-1,35-1,45-1,55 +1,55

REGOLAMENTO SPORTIVO FIBO

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Insegnare. Savate Défense

FC - FULL CONTACT. È valido colpire solo la parte frontale e laterale del corpo dalla cintola in su e lo stesso per il capo.

La Boxe Competition, è un attività amatoriale, della Federazione Pugilistica Italiana, propedeutica al Pugilato.

COMUNICATO CONTATTO PIENO E MEDICO SPORTIVO A TUTTE LE SOCIETA FEDERALI

CAMPIONATO INTERREGIONALE VENETO CSEN 19 FEBBRAIO 2017 Con Selezioni Nazionale CSEN

FEDERAZIONE PUGILISTICA ITALIANA

TOSCANA - PRATO. Ai Responsabili Tecnici di tutte le Società affiliate alla F.I.KB.M.S. La società A.S.D. KAI MUAY organizza: MAL DI TESTA XII

REGOLAMENTO LIGHT CONTACT TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Nota Bene: NON E AMMESSO IL K.O.!

PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS TROFEO CONI 2018

NEW CONTACT boxe 1.DEFINIZIONE E SCOPO NEW CONTACT 2.OBIETTIVI 3.REGOLAMENTO

REGOLAMENTO GARA COMBATTIMENTO DI TAEKWONDO. FITA Federazione Italiana Taekwondo Commissione Nazionale UDG

Chessboxing Light: regolamento. (Aggiornato al 6 febbraio 2016)

Gestualità, postura e comportamenti arbitrali

JJIF Ju-Jitsu Ne-Waza-System

ALL STYLE (tutti gli stili) REGOLAMENTO FREE GLOVES

Regolamento Submission Kombat League

PROGRAMMA CINTURA ARANCIO

PROGRAMMA TECNICO federation européenne de krav maga - richard douieb associazione italiana krav maga - richard douieb

COMITATO REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO LIGHT BOXE

REGOLE E REGOLAMENTI GARA MMA LIGHT

Monza, 16 gennaio 2017 TROFEO CONI 2017 PROGETTO

Regolamento Submission Wrestling Fight Net

COMUNICATO CONTATTO LEGGERO E CONTATTO PIENO ARTI MARZIALI CINESI

REGOLAMENTO GARA KUMITE

AMATORI 2

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

CORSO ARBITRI/GIUDICI DI PUGILATO 2011

1 TROFEO CITTA' DI CHIOGGIA DOMENICA 17 MARZO 2019 GARA KICK BOXING

ARTI MARZIALI CICLISMO FITNESS e D. A. EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY Organizzazione Nazionale per la divulgazione dello sport

KICK BOXING GAMES. Proposta operativa settore giovanile FIKBMS Obiettivi

2. Regole dell Incontro

2. Regole dell Incontro

Gli addetti all arbitraggio e gestione di gara saranno 4 così definiti per posizione, responsabilità e poteri:

KRAV MAGA. Gara Self Defense. Programma. Sabato 07/06/2014: ore 9,00 eliminatorie ore 13,00 15,00 pausa pranzo ore 15,30 eliminatorie

TROFEO CONI PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS

EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY REGOLAMENTO GARE FIGHTING SYSTEM REGOLAMENTO GARE FIGHTING SYSTEM ( REGOLAMENTO EMANATO DALLA JJIF )

REGOLE E REGOLAMENTI GARA

REGOLE E REGOLAMENTI GARA

COSA E LA KICK JITSU STATO DELL ATLETA

SPORTS DA RING Regolamenti

ATTIVITA ISTITUZIONALE 2013/2014

REGOLE E REGOLAMENTI GARA KICKBOXING LIGHT CONTACT

V OPEN della MAGNA GRECIA DI JU JITSU

IL DIPARTIMENTO DISCIPLINE ORIENTALI OPES ITALIA in collaborazione con ASD Shinken-Shobu-Kai (RM) ASD Virya Sporting Club (RM) PRESENTA

Federazione Pugilistica Italiana Comitato Regionale Lombardia CORSO INCONTRO N.5 CORSO ARBITRI/GIUDICI 2014 INCONTRO N. 5 MILANO 26 MARZO

REGOLAMENTO MMA FIGHT NET

SPORTS DA RING Regolamenti

POINT FIGHTING LIGHT CONTACT KICK LIGHT KICK JITSU

Il ring è l area di combattimento. La sua misura deve essere di metri 6X6 minimo.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

N.B. L atleta è anche responsabile del comportamento dei propri coach all angolo, di cui pagherà le conseguenze in caso di comportamento scorretto.

Regolamento Arbitrale 2016/2017 (provvisorio)

MMA LIGHT CONTACT MIXED MARTIAL ARTS

PROGRAMMA TECNICO federation européenne de krav maga - richard douieb associazione italiana krav maga - richard douieb

Federazione Pugilistica Italiana Comitato Regionale Lombardia CORSO INCONTRO N.3 CORSO ARBITRI/GIUDICI 2014 INCONTRO N. 3 MILANO 12 MARZO

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE KATA DELLE PARATE COMPLETO. EMBU N 1 e N 2 TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO

PROGRAMMA PRATICANTE BASE

MILANO 28 MAGGIO 2014 TEST CONOSCENZA REGOLAMENTO

COPPA SICILIA CSEN JU JITSU 2018

VI OPEN della MAGNA GRECIA DI JU JITSU

Transcript:

ULTIMATE FIGHT MMA. REGOLAMENTO SCARLINO ( Gr ) 14 febbraio 2016 L' Ultimate Fight MMA è una disciplina che consente la massima espressione dell arte marziale in un combattimento dove è ammesso il k.o. 1 LUOGO DI GARA Gli incontri di Ultimate Fight MMA si svolgono all' interno di una gabbia ottagonale avente un diametro compreso tra i 7 e i 10 mt. o, in alternativa, su di un ring conforme a quello in uso nella kickboxing, a quattro corde, il pavimento deve essere di tatami dello spessore minimo di 3 cm.e comunque adeguatamente imbottito. In deroga a quanto sopra è ammesso disputare incontri classe E su quadrato di tatami come nella MMA LIGHT, in tal caso è fatto obbligo dell uso del caschetto. 2 ABBIGLIAMENTO Gli atleti di Ultimate Fight MMA devono indossare i pantaloni corti aderenti, bermuda o larghi come in uso nella kickboxing. In quest' ultimo caso sotto ad esse deve essere indossato lo short aderente. In deroga (motivata) a quanto sopra possono essere indossati fusò e/o rashguard. Le protezioni sono costituite da conchiglia, guanti a mano aperta, paradenti. Per le donne inoltre maglietta o TOP e paraseno. Le protezioni dovranno essere di tipo omologato e verranno controllate dalla giuria. Il paradenti dovrà essere serrato e non sarà ammesso combattere a bocca aperta. I guanti per le MMA dovranno avere il pollice coperto, lo spessore dell imbottitura sul dorso non inferiore a 3 cm., dovranno coprire le nocche mediane e lo spessore dell imbottitura della copertura del pollice dovrà essere almeno 5 mm Le unghie dovranno essere tagliate corte. Se l arbitro giudicherà che le unghie sono troppo lunghe darà all atleta 3 di tempo per provvedere. Dopo tale termine, se l atleta non avrà provveduto, sarà squalificato.

3 DURATA DEGLI INCONTRI classe C fino ad un massimo di 5 incontri 2 x 3' - recupero di 1' 30" classe B fino a un max di ulteriori 5 incontri 2 x 4 recupero 1 30 classe A 2 x 5 recupero di 2 I tornei nazionali ed internazionali si svolgono su incontri da 2 round x 5 con 1 30 di intervallo. 4 BERSAGLI UTILI - TECNICHE AMMESSE Classe A: E ammesso colpire su tutto il corpo con esclusione di spina dorsale, nuca, parte superiore della testa, gola, genitali con colpi di pugno ( chiuso ), ginocchio, calcio ( piede e tibia ) Al suolo ( ambedue o uno soltanto dei combattenti ) sono ammessi gli stessi colpi ma al capo soltanto di pugno. ( è considerato al suolo l atleta su tre appoggi ) Classe B: Come classe A ma Sono vietate le ginocchiate alla testa. Classe C: Come classe B ma a terra si colpisce solo di pugno.

5 PROIEZIONI E ammesso afferrare, trattenere, proiettare l avversario in qualsiasi modo, fermo restando che l attribuzione del punteggio è in base alla validità tecnica, è altresì ammesso colpire mentre si afferra o si è afferrati. Non è ammesso lanciare l avversario al di sopra delle corde. E proibito proiettare l avversario facendolo cadere al suolo sulla testa o facendolo cadere sulle proprie ginocchia. E proibito afferrarsi alle corde o utilizzare la gabbia come appiglio.. Ogni caduta al suolo, anche se involontaria o auto caduta, o per tentativo di proiezione FALLITO porta un punto all avversario. 6 BLOCCAGGI E ammesso bloccare a terra l avversario in qualsiasi modo fermo restando che il punteggio sarà assegnato a chi si troverà in posizione di vantaggio e la manterrà per almeno 5". Sono considerate posizioni di vantaggio tutte quelle posizioni al disopra dell avversario, eccezion fatta per la montada posteriore che è comunque considerata posizione di vantaggio. 7 FINALIZZAZIONI E ammesso finalizzare con soffocamento, strangolamento, compressione e leva articolare (ma non alle dita). La finalizzazione pone fine all incontro. Non si possono mettere le mani sul viso dell avversario. ( bocca, naso, occhi.) Le leve articolari non devono essere strappate ma effettuate in progressione. L arbitro centrale può interrompere una finalizzazione in corso se la ritiene pericolosa per l atleta che la sta subendo assegnando in tal caso la vittoria. Nel caso di perdita del paradenti durante il combattimento al suolo l' arbitro bloccherà i contendenti in quella posizione e farà rimettere il paradenti facendo riprendere il combattimento. 8 GIUDIZIO DI GARA Al termine di ogni round i giudici laterali assegnano 10 punti al combattente che ha prevalso e 9 all altro (8 se il divario è stato notevole), quindi detraggono i punti dovuti a penalità riportando il totale sulla colonna dei round. Al termine dell incontro il risultato sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle varie riprese. Se l incontro è di torneo in caso di parità dovrà essere apposto il punto di preferenza. Il vincitore è individuato per maggioranza di verdetti e il giudizio degli arbitri è inappellabile. E ammesso ricorso da presentare scritto

subito dopo l incontro al commissario di gara accompagnato dalla tassa relativa di euro 50,00 che verranno rimborsati nel caso che il reclamo venga accolto. 9 ARBITRO CENTRALE Sale per primo sul ring, dirige l incontro, avvia il combattimento con il termine combattere, oppure fight, lo ferma con la parola stop. Fa allontanare i due combattenti da un clinch prolungato in piedi o li fa rialzare dopo un clinch prolungato a terra. Ferma il combattimento per K.O. dopo max tre tecniche di pugno sferrate al suolo dal combattente che è sopra l' avversario in passività, colpi che giungano al viso in piena potenza. L arbitro centrale può in ogni momento fermare l atleta ritenuto in difficoltà o proclamare la sconfitta per manifesta superiorità. In caso di ferita dovrà interpellare il medico. Può chiedere la sospensione del tempo. 10 GIUDICE LATERALE Valuta la tecnica, le concatenazioni, il numero dei colpi a segno, l efficacia, le proiezioni e i bloccaggi; può assegnare punti di penalità, può chiedere il consulto all arbitro centrale, compila il cartellino in ogni sua parte. 11 LA GIURIA E composta da un cronometrista, che ferma il tempo solo su invito dell arbitro centrale e segnala il fuori i secondi a 10 secondi dall avvio della ripresa, uno speaker, un commissario di gara, che è il solo responsabile di tutta la competizione, il medico sportivo al quale spetta la decisione inappellabile di fare continuare o meno l incontro all atleta infortunato. 12 PUNTEGGIO ( SCORE MACHINE ) Il punteggio sul quale basarsi per l attribuzione del round è il seguente: Qualsiasi colpo a segno: 1 punto Grande efficacia della tecnica: + 1 punto. Proiezione con stacco di entrambe le gambe: 3 punti Proiezione tecnica: 2 punti Semplice atterramento anche involontario: 1 punto

Bloccaggio: punti da 1 a 3 a seconda che si tratti di un qualsiasi bloccaggio, di un bloccaggio laterale, di una montada anteriore o posteriore. Ribaltamento: 1 punto Penalità: meno un punto sul cartellino 13 LE CATEGORIE DI PESO uomini kg. 56, 60, 65, 71, 78, 86, 95, 105, OVER. Donne: kg. 50, 55, 61, 68, 76, OVER Età minima 18 anni (sedici con il permesso scritto del genitore ). Certificato medico agonistico rilasciato da un centro di medicina sportiva (riferimento pieno contatto) da presentare al momento della gare insieme al libretto personale munito di fotografia. 14 USCITA DALL AREA DI GARA ( In caso di uso del Ring ) Nel caso in cui i due atleti escano dall area di gara in modo tale da costringere l arbitro a fermare l incontro si possono verificare le seguenti possibilità: Ø Uno dei due atleti era in posizione laterale o di monta consolidata. In questo caso si fa riprendere il combattimento al centro del ring in posizione laterale o di monta. In entrambi i casi chi sta sopra appoggia le mani a terra esterne al corpo e chi sta sotto cinge la vita all avversario. Ø Nessuno dei due atleti aveva consolidato una posizione laterale o di monta. In questo caso si fa riprendere il combattimento in piedi. Ø Uno dei due atleti aveva una finalizzazione in corso. Si assegna un punto di penalità (sul cartellino) all atleta che subiva la finalizzazione e si fa riprendere il combattimento in piedi.

15 INFORTUNIO Nel caso di un infortunio ci sono 3 a disposizione dell atleta per cercare di recuperare e decidere se proseguire o meno l incontro, fatto salvo il giudizio del medico. Nel caso si debba interrompere l' incontro per infortunio involontario si assegna il no contest se non era ancora terminato il 1 round. In caso contrario si procede alla lettura dei cartellini. 16 CLINCH Si considera clinch una situazione di stallo, sia in piedi che a terra, durante la quale, per circa 5, nessuno dei contendenti attua azioni tese a volgere il combattimento a proprio vantaggio. 17 SCORRETTEZZE Non è ammesso: Afferrare i pantaloncini o il guanto dell' avversario; Afferrarsi alla gabbia ( o alle corde ); Sfregare la pelle; Mordere; Spingere son la testa sulla parte frontale del viso ( occhi, naso, bocca ); Usare unguenti, olii, e creme al di fuori di quelle messe dal responsabile di quadrato sulle sopracciglia, zigomi e naso. 18 INCONTRI TRA ATLETI DI CLASSE DIVERSA Sono ammessi incontri tra atleti appartenenti a classi attigue. Eè ammesso iscriversi ai tornei nella classe superiore a quella di appartenenza: C/B B/A

N.B. Eventuali accordi tra i coach che esulano o vanno in deroga al presente regolamento sono da ritenersi del tutto ufficiosi e non ne deve essere messo a parte l' arbitro il quale farà rispettare solo e solamente il regolamento federale. Il rispetto di detti accordi resta competenza esclusiva degli atleti stessi e della loro etica sportiva.