+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +



Documenti analoghi
SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Base. Acido. Acido. Base

Scritto chimica generale

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Chimica A.A. 2017/2018

COMPITO B DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Scritto Chimica generale Gruppo A

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012

Prova scritta d esame

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Equilibrio Acido base

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Esame (0) classei - Codice Prova:

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

i) 0.10 a = eq) 0 a =


Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Equilibri acido-base

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei:

Esercizi - A.A. 2017/2018

Equilibri acido-base

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

RNH 3 + OH - C 0 x x x

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Le reazioni chimiche

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

CHIMICA GENERALE E INORGANICA Esito e Soluzioni della prova del 13 dicembre 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

CCS Biologia A.A

M di acido formico (Ka =

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

COMPITO A. 1) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico (ambiente acido per acido nitrico)

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Transcript:

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso avente densità ρ = 1,1 kg/l. Si ha la formazione di acido arsenico, acido solforico e diossido di manganese. Bilanciare la reazione con il metodo ionico elettronico e calcolare i grammi di acido solforico che si formano. As 2 S 3 + H 2 MnO 4 H 3 AsO 4 + H 2 SO 4 + MnO 2 2As 3+ + 24H 2 O 2AsO 3 4 + 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + MnO 4 2- + 2e - + 4H 3 O + MnO 2 + 6H 2 O 14 2As 3+ + 3S 2- + 60H 2 O +14MnO 2-4 + 56H 3 O + 2AsO 3 +3SO 4 4 2- + 40H 3 O + + 14MnO 2 + +84H 2 O As 2 S 3 + 14H 2 MnO 4 2H 3 AsO 4 + 3H 2 SO 4 + 14MnO 2 + 8H 2 O Vedo qual è il componente in difetto. Grammi di As 2 S 3 presenti nel minerale = 258 (91/100) = 234.8 g n As2S3 = 234,8 g/246,05 g mol -1 = 0,954 mol massa di soluzione di acido manganico = ρv = 1,1 kg L -1 4,0 L = 4,4 Kg grammi H 2 MnO 4 = 4,4 10 3 (10/100) = 440 g n H2MnO4 = 440 g/120,96 g mol -1 = 3,64 mol n As2S3 /n H2MnO4 = 0,954/3,64 = 0,26 > 1/14 H 2 MnO 4 è il componente in difetto. n H2SO4 = (3/14) n H2MnO4 = (3/14) 3,64 = 0,78 mol grammi H2SO4 = 0,78 mol 98,08 g mol -1 = 76,5 g 2A) A 25 C la pressione osmotica di una soluzione satura di solfato d argento è di 1,9 atm. Calcolare la solubilità (in g/l) del sale in acqua pura ed in una soluzione 0,1 M di solfato si sodio, sempre a 25 C. : Ag 2 SO 4(s) 2 Ag + 2- + SO 4 [ ] 2 s s π = [ ] tot R T = ([Ag + ] + [SO 4 2- ]) = (2 s + s) R T(298,15 K) = 3 s = 1,9 atm s = π / (3 R T) = 2,59 10-2 M = 2,59 10-2 mol/l= 2,59 10-2 mol/l PM(311,8 g/mol) = 8,07 g/l K ps = [Ag + ] 2 [SO 4 2- ] = (2 s) 2 s = 4 s 3 = 6, 95 10-5

Ag 2 SO 4(s) 2 Ag + + SO 4 2- [ ] 2 x x + 0,1 K ps = [Ag + ] 2 [SO 4 2- ] = (2 x) 2 (x + 0,1) posso trascurare x rispetto a 0,1 M. Quindi x = [K ps / (4 0,1] 1/2 = 1,32 10-2 mol/l = 1,32 10-2 mol/l PM(311,8 g/mol) = 4,11 g/l 3A)In un recipiente chiuso del volume di 1,60 L contenente ossigeno gassoso a 22 C e 760 torr, si introducono 84,0 g di ossido di Niobio (III). Il recipiente viene riscaldato alla temperatura di 600 C alla quale si stabilisce l equilibrio: 2Nb 2 O 3(s) 4Nb (s) + 3 O 2(g) la cui costante vale K p = 148,8. Determinare le quantità in grammi di ossido di Niobio e Niobio presenti all equilibrio (NB: Si trascuri il volume dei solidi). = =148.8 =5.30 = 1 1.60 0.0821 295 =0.066 ; = 5.30 1.60 0.0821 295 = 84.0 =0.359 233.81 =0.118 ; 2Nb 2 O 3(s) 4 Nb (s) + 3 O 2(g) Inizio 0.359 0.066-2x +4x +3x Equilibrio 0.359-2x 4x 0.066+3x 0.066+3! =0.118!=0.0173 =0.359 2 0.0173=0.324 =0.324 233.81 $ =75.82 $ n Nb = 4 0.0173 = 0.0692 moli =0.0692 92.91 % &'( 4A) Una soluzione acquosa è ottenuta mescolando 300 ml di una soluzione acquosa di acetato di sodio avente concentrazione 0,2 mol/l con 500 ml di una soluzione acquosa di acetato di calcio avente concentrazione 0,1 mol/l. Calcolare la variazione che subisce il ph di tale soluzione quando ad essa vengono aggiunti 200 ml di una soluzione acquosa di acido solforico avente concentrazione 0,4 mol/l. (K acido acetico = 1,8 10-5, considerare l acido solforico forte-forte) CH 3 COONa CH 3 COO - + Na + (CH 3 COO) 2 Ca 2CH 3 COO - + Ca 2+ c CH3COO- = (0.3L 0.2mol L -1 + 2 0.5L 0.1mol L -1 )/0.8 L = 0.2 mol L -1 CH 3 COO - + H 2 O CH 3 COOH + OH - 0.2 0.2-x x x K i = K w /1.8 10-5 = 5.56 10-10 = [CH 3 COOH][OH - ]/[CH 3 COO - ] = x 2 /(0.2 x) Trascurando x rispetto a 0.2

5.56 10-10 = x 2 /0.2 x = 5.56 10-10 0.2 = 1.05 10-5 moll -1 [OH - ] = 1.05 10-5 mol L -1 poh = -log[oh - ] = 4.98 ph = 14-4.32 = 9.02 Aggiungo H 2 SO 4 : acido forte-forte H 2 SO 4 + H 2 O HSO - 4 + H 3 O + HSO - 2-4 + H 2 O SO 4 + H 3 O + Le nuove concentrazioni sono: c CH3COO- = 0.8L 0.2mol L -1 /1.0 L = 0.16 mol L -1 c H2SO4 = 0.2L 0.4mol L -1 /1.0 L = 0.08 mol L -1 Dalla dissociazione dell acido solforico si generano 2 0.08 mol L -1 = 0.16 mol L -1 di H 3 O + che spostano di questa quantità l equilibrio dello ione acetato verso la formazione dell acido acetico per cui posso scrivere: CH 3 COO - + H 2 O CH 3 COOH + OH - 0.16 Dopo l aggiunta 0.16-0.16 0.16 Ho una soluzione di acido acetico di concentrazione 0.16 mol L -1 di cui posso calcolare il ph. CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + 0.16 mol L -1 0.16 mol L -1 -x x x K a = [CH 3 COO - ][H 3 O + ]/[CH 3 COOH] = x 2 /(0.16 mol L -1 x) = 1.8 10-5 x 2 + 1.8 10-5 x -2.88 10-6 = 0 x = 1.69 10-3 [H 3 O + ] = 1.69 10-3 mol L -1 ph = -log[h 3 O + ] = 2.77 La variazione di ph è: 2.77-9.02 = -6.25 5A) Un contenitore contiene due composti A e B che si decompongono entrambi seguendo una cinetica del primo ordine. I tempi di dimezzamento sono 50 minuti per A e 18 minuti per B. Se le concentrazioni di A e B sono inizialmente uguali, quanto tempo ci vuole affinché la concentrazione di A sia il quadruplo di quella di B? L equazione integrata per la cinetica del primo ordine dei due composti è: [A(t)] = [A(t=0)]exp(-k A t) [B(t)] = [B(t=0)]exp(-k B t) Il tempo di dimezzamento t DIM è definito dall equazione ½ = exp(-kt DIM ), da cui t DIM = ln(2)/k quindik A = ln(2)/(50 minuti) = 1.39 x 10-2 min -1, k B = ln(2)/(50 minuti) = 3.85 x 10-2 min -1 Inizialmente [A(t=0)]=[B(t=0)] e dobbiamo imporre [A(t*)]=4[B(t*)] ossia A(t*) = [A(t=0)] exp(-k A t*) = 4 [A(t=0)] exp(-k B t*) Da cui si ricava exp(-k A t*) = 4 exp(-k B t*) ; -k A t* = ln(4) - k B t* Ossia t* = ln(4) / (k B -k A ) = ln(4)/((3.85-1.39) 10-2 )= 56.4 min 6A) Considerare la seguente pila: )*+, -./,- =0.11 2*3 567 8 567 : )*+, -./,- =0.11 2*3

A: 80,0 ml di nitrito di sodio 0,100 M + 80,0 ml di acido cloridrico 0,050 M + 40,0 ml di acqua. B: 120,0 ml di diidrogenoarseniato di sodio 0,050 M + 60,0 ml di acido cloridrico 0,050 M. Determinare la f.e.m. della pila indicando le reazioni che avvengono agli elettrodi. Determinare inoltre le polarità degli elettrodi.[k a (acido nitroso) = 7,1 10-4 ; K a1 (acido arsenico) = 6,5 10-3 ] Sol A: ;< = +> <? >;< +> < [NO 2 ] = 0.02 M; [HNO 2 ] = 0.02 M A> <? B= AC D B A D E B =7.1 10=F 2> <? +2G = 2> <+> E = 0.059 log [H 3 O + ] = 0.186 V Sol B: > HI< F = +> <? > HI< F +> < [H 2 AsO 4 ] = 0.017 M; [H 3 AsO 4 ] = 0.017 M A> <? B= AC JKL M B AC D KL M E B =6.5 10= 2> <? +2G = 2> <+> E = 0.059 log [H 3 O + ] = 0.129 V f.e.m. = 0.057 V

SOLUZIONI COMPITO B DI CHIMICA DEL 22-06-11 1B) 662 g di un minerale contenente il 78% di anidride arseniosa, 257 g di idrogeno solfuro di potassio e 485 g di iodato di potassio, vengono immessi in una soluzione acquosa concentrata di idrossido di potassio. Si ha la formazione di arseniato di potassio, ioduro di potassio e zolfo. Bilanciare la reazione con il metodo ionico elettronico e calcolare i grammi di arseniato di potassio che si formano. As 2 O 3 + KHS + KIO 3 + KOH K 3 AsO 4 + S + KI + H 2 O As 2 O 3 + 10OH - 2AsO 3 4 + 4e + 5H 2 O HS - + OH - S + 2e + H 2 O IO 3 + 6e + 3H 2 O I - + 6OH - As 2 O 3 + HS - + 11OH - + IO 3 + 3H 2 O 2AsO 3 4 + S + I - + 6H 2 O + 6OH - As 2 O 3 + KHS + KIO 3 + 5KOH 2K 3 AsO 4 + S + KI + 3H 2 O Vedo qual è il componente in difetto. Grammi di As 2 O 3 presenti nel minerale = 662 (78/100) = 516,36 g n As2S3 = 516,36 g/197,84 g mol -1 = 2,61 mol n KHS = 257 g/72.17 g mol -1 = 3,56 mol n KIO3 = 485 g/214,0 g mol -1 = 2,27 mol Il componente in difetto è lo iodato di potassio. n K3AsO4 = 2n KIO3 = 2 2,27 mol = 4,54 mol grammi K3AsO4 = 4,54 mol 256,21 g mol -1 = 1163,2 g 2B) A 27 C la solubilità di una soluzione satura di cromato d argento è di 21,7 mg/l. Calcolare la pressione osmotica della soluzione e la solubilità (in mg/l) in una soluzione 0,1 M di cromato di sodio, sempre a 27 C. Ag 2 CrO 4(s) 2 Ag + + CrO 4 2- [ ] 2 s s s = 21,7mg/L = 2,17 10-2 g/l/331,73g/mol = 6,54 10-5 M K ps = [Ag + ] 2 [CrO 4 2- ] = (2 s) 2 s = 4 s 3 = 1,12 10-12 π = ν[ ] R T = (3 s) R T(300,15 K) = 4,83 10-3 atm K ps = [Ag + ] 2 [CrO 4 2- ] = (2 x) 2 (x + 0,1) posso trascurare x rispetto a 0,1 M. Ag 2 MnO 4(s) 2 Ag + + CrO 4 2- [ ] 2 x 0,1 + x

Quindi x = [K ps / (4 0,1] 1/2 = 1,67 10-6 mol/l = 1,67 10-6 mol/l PM(331,73 g/mol) = = 5,55 10-4 g/l = 0,555 mg/l 3B) In un recipiente chiuso del volume di 1,60 L contenente ossigeno gassoso a 22 C e 760 torr, si introducono 84,0 g di ossido di Niobio (III). Il recipiente viene riscaldato alla temperatura di 600 C alla quale si stabilisce l equilibrio: 4Nb (s) + 3 O 2(g) 2Nb 2 O 3(s) la cui costante vale K p = 6,7 10-3. Determinare le quantità in grammi di ossido di Niobio e Niobio presenti all equilibrio (NB: Si trascuri il volume dei solidi). 1 1.60 = =0.066 0.0821N 295 = 84.0 =0.359 233.81 4 Nb (s) + 3 O 2(g) 2Nb 2 O 3(s) Inizio 0.066 0.359 +4x +3x -2x Equilibrio 4x 0.066+3x 0.359-2x = 1 =6.7 10= =5.30 = 5.30 1.60 =0.118 ; 0.0821 295 0.066+3! =0.118!=0.0173 =0.359 2 0.0173=0.324 =0.324 233.81 $ =75.82 $ n Nb = 4 0.0173 = 0.0692 moli =0.0692 92.91 % =6.43 $ &'( 4B) Una soluzione acquosa è ottenuta mescolando 150 ml di una soluzione acquosa di cloruro di ammonio avente concentrazione 0,2 mol/l con 250 ml di una soluzione acquosa di solfato di ammonio avente concentrazione 0,1 mol/l. Calcolare la variazione che subisce il ph di tale soluzione quando ad essa vengono aggiunti 100 ml di una soluzione acquosa di idrossido di calcio avente concentrazione 0,4 mol/l. (K ammoniaca = 1,8 10-5, considerare l idrossido di calcio forte-forte). NH 4 Cl NH + 4 + Cl - (NH 4 ) 2 SO 4 2NH + 2-4 + SO 4 c NH4+ = (0.15L 0.2mol L -1 + 2 0.25L 0.1mol L -1 )/0.4 L = 0.2 mol L -1 NH + 4 + H 2 O NH 3 + H 3 O + 0.2 0.2-x x x K i = K w /1.8 10-5 = 5.56 10-10 = [NH 3 ][H 3 O + ]/[NH + 4 ] = x 2 /(0.2 x) Trascurando x rispetto a 0.2 5.56 10-10 = x 2 /0.2 x = 5.56 10-10 0.2 = 1.05 10-5 moll -1 [H 3 O + ] = 1.05 10-5 mol L -1 ph = -log[h 3 O + ] = 4.98 Aggiungo Ca(OH) 2 : Ca(OH) 2 Ca 2+ + 2OH -

Le nuove concentrazioni sono: c NH4+ = 0.4L 0.2mol L -1 /0.5 L = 0.16 mol L -1 c Ca(OH)2 = 0.1L 0.4mol L -1 /0.5 L = 0.08 mol L -1 Dalla dissociazione dell idrossido di calcio si generano 2 0.08 mol L -1 = 0.16 mol L -1 di OH - che spostano di questa quantità l equilibrio dello ione ammonio verso la formazione di ammoniaca per cui posso scrivere: NH + 4 + H 2 O NH 3 + H 3 O + 0.16 Dopo l aggiunta 0.16-0.16 0.16 Ho una soluzione di ammoniaca di concentrazione 0.16 mol L -1 di cui posso calcolare il ph. NH 3 + H 2 O NH + 4 + OH - 0.16 mol L -1 0.16 mol L -1 -x x x K b = [NH + 4 ][OH - ]/[NH 3 ] = x 2 /(0.16 mol L -1 x) = 1.8 10-5 x 2 + 1.8 10-5 x -2.88 10-6 = 0 x = 1.69 10-3 [OH - ] = 1.69 10-3 mol L -1 poh = -log[oh - ] = 2.77 ph = 14-2.77 = 11.23 La variazione di ph è: 11.23-4.98 = 6.25 5B) Un contenitore contiene due composti A e B che si decompongono entrambi seguendo una cinetica del primo ordine. I tempi di dimezzamento sono 10 minuti per A e 20 minuti per B. Se la concentrazione di A è inizialmente il doppio di quella di B, quanto tempo ci vuole affinché le due concentrazione di A e B siano uguali? L equazione integrata per la cinetica del primo ordine dei due composti è: [A(t)] = [A(t=0)] exp(-k A t) [B(t)] = [B(t=0)] exp(-k B t) Il tempo di dimezzamento t DIM è definito dall equazione ½ = exp(-kt DIM ), da cui t DIM = ln(2)/k quindik A = ln(2)/(10 minuti) = 6.93 x 10-2 min -1, k B = ln(2)/(20 minuti) = 3.47 x 10-2 min -1 Inizialmente [A(t=0)]= 2 [B(t=0)] e dobbiamo imporre [A(t*)] = [B(t*)] ossia: A(t*) = [A(t=0)] exp(-k A t*) = 1/2 [A(t=0)] exp(-k B t*) Da cui si ricava exp(-k A t*) = 1/2 exp(-k B t*) ; -k A t* = -ln(2) - k B t* Ossia t* = ln(2) / (k A -k B ) = ln(2)/((6.93-3.47) 10-2 )= 20.0 min 6B) Considerare la seguente pila: 8O 5678 567 : 8O A: 220,0 ml di nitrato di argento 0,050 M + 220,0 ml di nitrato di sodio 0,050 M. B: 220,0 ml di nitrato di argento 0,100 M + 220,0 ml di cloruro di sodio 0,100 M. Determinare la f.e.m. della pila indicando le reazioni che avvengono agli elettrodi. Determinare le polarità degli elettrodi.determinare inoltre come varia la f.e.m. della pila in seguito all aggiunta di 0,002 mol/l di cloruro di sodio nella soluzione B. [K ps (AgCl) = 1,58 10-10 ]

Sol A:[Ag + ] = 0.025 M Sol B:[Ag + ] = 1 10-5 M H$? +G = H$ E 0 = 0.799 V E = E 0 + 0.059 log [Ag + ] E A = 0.704 V E B = 0.504 V f.e.m. = 0.200 V Aumenta