Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 4.11.2014 La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.



Documenti analoghi
Corte d Appello di Roma, sezione Lavoro e Previdenza, sentenza del , n. 881

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2016.

Assegno divorzile: funzione assistenziale ed in pari misura compensativa e perequativa, con la firma delle Sezioni Unite

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

Studio Legale AVV. Anna Panunzio

Editrice. Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada- Nesso causale onere della prova soddisfacimento prova atipica - sussistenza

Tribunale di Cosenza, sezione seconda civile, sentenza del [dott.ssa E. Coppola]

Tribunale di. Atto di citazione. Formula di Elena BRUNO. Il sig., nato a ( ) il. e residente in alla via

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Opposizione a decreto ingiuntivo: no alla produzione della copia notificata del decreto opposto a pena di improcedibilità.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2017.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

Tribunale, Rieti, 11/10/2018, n. 489

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2014

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2018.

Articolo di Maurizio VILLANI

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

Articolo di Alfonso CERRATO (Avvocato del Foro di Roma e Dottore di ricerca in Diritto processuale civile)

Azione esecutiva del fisco, pretese della p.a.: quale regime per la prescrizione?

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2014

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2016.

Notifica di citazione in appello non seguita da iscrizione a ruolo: ammissibile una seconda impugnazione, ma attenzione ai termini.

Prescrizione dell azione disciplinare: il dies a quo va individuato nel momento dell illecito e non in quello della conoscenza

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2016.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

L'ordinanza che ha pronunciato soltanto sulla competenza e sulle spese processuali deve essere impugnata con il mezzo ordinario di impugnazione

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

Opposizione a decreto ingiuntivo ed opposizione a precetto: unico atto? Nota a Tribunale di Lecce, sentenza non definitiva del

Divorzio congiunto: il consenso non può esser revocato. Cassazione civile, sez. VI, ordinanza 24/07/2018 n di Giuseppina Vassallo

Sentenza di divorzio e annullamento ecclesiastico: e l assegno divorzile?

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2018.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2016.

NULLA LA NOTIFICA EFFETTUATA TRAMITE CORRIERI PRIVATI. Annotazione alla sentenza Cass. Civ., sez. VI, 30/01/2014 n Mariantonietta CROCITTO

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2018.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

Mediazione e Negoziazione assistita. Ambiti di applicazione.

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2017.

Separazione e Divorzio. Avv. Francesca Romani

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2014.

Comparsa di costituzione nel procedimento ex art. 317 bis c.c. Formula di Elena BRUNO

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 4, 2018.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2017.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 4, 2017.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

I termini a ritroso non beneficiano dei commi 4 e 5 dell art. 155 c.p.c.

Revisione dell assegno di mantenimento per i figli: è ininfluente quando maturano di fatto nuovi presupposti.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2018.

Programma didattico 2019

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016.

Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI PORDENONE

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015.

Nota a TRIBUNALE PER I MINORENNI DI MILANO, DECRETO

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

contro nei confronti di per l'annullamento

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015.

Capitolo I (Carlo Guglielmo Izzo) La separazione personale dei coniugi. Profili sostanziali

Termini c.d. a ritroso e giornata di sabato

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2017.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI PORDENONE. Il Tribunale di Pordenone, riunito nella Camera di Consiglio del 9 luglio 2015

Negoziazione assistita e P.A.: l accordo non può costituire il titolo per il riconoscimento di un debito fuori bilancio

Dovere di astensione del giudice e giudizio di revocazione

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016.

IANNONE, L azione diretta nella riforma Gelli-Bianco in tema di responsabilità sanitaria. Estratto (cap. III, par. 2) da R. F.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2014

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

Per la Cassazione la delibazione fa venir meno il presupposto per il riconoscimento del mantenimento ovvero la permanenza del vincolo coniugale.

Transcript:

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 4.11.2014 La Nuova Procedura Civile, 6, 2014 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario di diritto commerciale, Preside Facoltà Giurisprudenza) Silvio BOLOGNINI (Professore straordinario di Filosofia del diritto) - Giuseppe BUFFONE (Magistrato) Costanzo Mario CEA (Magistrato, Presidente di sezione) - Paolo CENDON (Professore ordinario di diritto privato) - Gianmarco CESARI (Avvocato cassazionista dell associazione Familiari e Vittime della strada, titolare dello Studio legale Cesari in Roma) - Bona CIACCIA (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Leonardo CIRCELLI (Magistrato, assistente di studio alla Corte Costituzionale) - Vittorio CORASANITI (Magistrato, ufficio studi del C.S.M.) Lorenzo DELLI PRISCOLI (Magistrato, Ufficio Massimario presso la Suprema Corte di Cassazione, Ufficio Studi presso la Corte Costituzionale) - Francesco ELEFANTE (Magistrato T.A.R.) - Annamaria FASANO (Magistrato, Ufficio massimario presso la Suprema Corte di Cassazione) - Cosimo FERRI (Magistrato, Sottosegretario di Stato alla Giustizia) Francesco FIMMANO (Professore ordinario di diritto commerciale, Preside Facoltà Giurisprudenza) - Eugenio FORGILLO (Presidente di Tribunale) Mariacarla GIORGETTI (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Giusi IANNI (Magistrato) - Francesco LUPIA (Magistrato) - Giuseppe MARSEGLIA (Magistrato) Francesca PROIETTI (Magistrato) Serafino RUSCICA (Consigliere parlamentare, Senato della Repubblica) - Piero SANDULLI (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Stefano SCHIRO (Presidente di Corte di Appello) - Bruno SPAGNA MUSSO (Magistrato, assistente di studio alla Corte Costituzionale) - Paolo SPAZIANI (Magistrato, Vice Capo dell Ufficio legislativo finanze del Ministro dell economia e delle finanze) Antonella STILO (Consigliere Corte di Appello) - Antonio VALITUTTI (Consigliere della Suprema Corte di Cassazione) - Alessio ZACCARIA (Professore ordinario di diritto privato). Accordo di divorzio e ritiro del consenso Il ritiro del consenso da un accordo di divorzio per un verso è irrilevante, per l altro è inammissibile. E irrilevante sotto il profilo processuale, atteso che la natura meramente ricognitiva dell accordo sui presupposti della cessazione degli effetti civili del matrimonio non inficia in alcun modo il potere valutativo del Tribunale, che si fonda sulla non consensualità del divorzio, anche se richiesto con ricorso divenuto a firma congiunta. E inammissibile sotto il profilo sostanziale, attesa la natura contrattuale dell accordo, che per un verso riceve riconoscimento grazie alla previsione legislativa che regola l istituto e per altro verso, come tutti i contratti, non è revocabile ad nutum e non consente il ripensamento immotivato ed unilaterale: alla domanda congiunta, quindi, non possono che rinunciare entrambi i coniugi, come risulta chiaro dal testo dell art. 1372 c.c., che consente lo scioglimento del vincolo contrattuale solo per mutuo consenso ovvero per la presenza delle altre cause espressamente previste dalla legge, con l unica eccezione rappresentata dall ipotesi in cui il coniuge recedente prospetti e dimostri di essere stato vittima di violenza o dolo o di essere incorso in un errore essenziale nel prestare il consenso.

Tribunale di Bari, sezione prima, sentenza del 15.10.2013 1 Il Tribunale di Bari 1^ Sezione Civile, riunito in camera di consiglio in persona dei signori magistrati: Dr. Riccardo GRECO - Presidente Dr. Francesco CASO - Giudice Dr. Giuseppe MARSEGLIA - Giudice relatore ha pronunciato la seguente sentenza omissis. SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con ricorso depositato in data 26.02.2013 xxxx formulava domanda per sentir dichiarare la cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso contratto con il coniuge yyyyyyyy. Entrambi i coniugi sono comparsi dinanzi al Presidente delegato all udienza del 4.07.2013, nel corso della quale hanno dichiarato di avere raggiunto un accordo, alle condizioni racchiuse nella convenzione allegata al verbale di udienza, sottoscritta da loro e dai rispettivi difensori ed hanno chiesto dichiararsi la cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso in camera di consiglio, avendone concordato le condizioni relativamente sia alla prole che alle residue questioni. Il rito da contenzioso è stato trasformato in camerale e la causa è stata rimessa al Collegio in camera di consiglio. Il P.M., sentito, ha dichiarato di non opporsi. All udienza camerale collegiale sopra indicata, la difesa del ricorrente ha rappresentato di voler revocare il proprio consenso alla definizione consensuale del divorzio per sopravvenute ragioni di carattere economico che renderebbero di fatto non possibile l adempimento dell accordo da parte sua, la difesa della resistente si è opposta eccependo la tardività ed inammissibilità della revoca e la causa è stata riservata per la decisione, 1 N.d.r.: la presente sentenza è stata appellata (proc. n. 358/2014, Corte di Appello, Rel. S.U. De Simone.

come da conforme richiesta. MOTIVI DELLA DECISIONE In via preliminare va esaminata la questione concernente il dibattuto problema della validità e degli effetti della revoca del consenso operata da parte di uno dei coniugi dopo il deposito della convenzione con cui le parti chiedono la trasformazione del rito da giudiziale a consensuale, instando per la ratifica degli accordi raggiunti. La soluzione del caso presuppone l esatta qualificazione dell istituto, disciplinato dall art. 4, comma 16 della L. n. 898/1970. Difatti, con la convenzione a firma congiunta i coniugi esprimono la concorde volontà: di ottenere la pronuncia di cessazione degli effetti civili del loro matrimonio, riconoscendone la sussistenza dei presupposti legali; di disciplinare secondo le modalità concordate le condizioni del loro futuro status, relative sia alla prole (ove esistente) sia ai loro rapporti economici. L accordo tra i coniugi assume dunque rilievo in due ambiti differenti: quello processuale, perché si sostanzia nella scelta del rito; quello sostanziale, perché afferisce alla futura regolazione dei loro rapporti patrimoniali ed alla gestione della prole (ove esistente). Esso, inoltre, presenta una duplice natura: meramente ricognitiva e non negoziale quanto al riconoscimento della sussistenza dei presupposti di legge per la pronuncia di divorzio, atteso che la valutazione dei requisiti per la declaratoria richiesta compete in via esclusiva al Tribunale, che in materia dispone di pieni poteri (il che, di conseguenza, induce ad escludere che la domanda congiunta configuri una sorta di divorzio consensuale, in qualche modo assimilabile alla separazione consensuale ); negoziale in ordine alla disciplina dei rapporti economici tra i coniugi e con la prole, che costituisce materia sottratta alla valutazione di merito del Collegio. La qualificazione della duplice natura della domanda congiunta (ricognitiva in ambito processuale e negoziale in ambito patrimoniale) riverbera

i suoi riflessi sugli effetti della mancata riproposizione del consenso dinanzi al Tribunale. Secondo una condivisibile pronuncia della Suprema Corte (Cass., n. 6664/1998 2 ), rimasta l unica che si sia occupata ex professo di tale peculiare tematica, il ritiro del consenso per un verso è irrilevante, per l altro è inammissibile. E irrilevante sotto il profilo processuale, atteso che la natura meramente ricognitiva dell accordo sui presupposti della cessazione degli effetti civili del matrimonio non inficia in alcun modo il potere valutativo del Tribunale, che si fonda sulla non consensualità del divorzio, anche se richiesto con ricorso divenuto a firma congiunta. E inammissibile sotto il profilo sostanziale, attesa la natura contrattuale dell accordo, che per un verso riceve riconoscimento grazie alla previsione legislativa che regola l istituto e per altro verso, come tutti i 2 N.d.r.. Si legge in tale pronuncia: nella specie, quindi, si è verificato che, con la proposizione della domanda congiunta, i coniugi hanno: a) riconosciuto la sussistenza dei presupposti di legge per la pronuncia di divorzio; b) concordemente disciplinato i loro rapporti patrimoniali conseguenti allo scioglimento della comunione. In sede di comparizione dinanzi al collegio, la moglie ha dichiarato di non più aderire al divorzio, facendo riferimento alla sua cittadinanza italiana ed alla carenza dei presupposti, in base alla legge nazionale italiana, per la pronuncia di scioglimento del rapporto matrimoniale. Quale valore deve attribuirsi a tale dichiarazione? Da un lato, il valore di ritiro della ricognizione della sussistenza dei presupposti per la pronuncia di divorzio, e, d'altro lato, il valore di revoca del consenso alla disciplina dei rapporti patrimoniali contenuta nella domanda congiunta. Ora, ad avviso del collegio, il primo è irrilevante e la seconda è inammissibile. L'irrilevanza della prima dichiarazione deriva dalla non "consensualità" del divorzio, e cioè dalla piena attribuzione al giudice della verifica dei presupposti per la pronuncia di scioglimento del rapporto matrimoniale. L'inammissibilità della revoca del consenso deriva invece dalla natura di accordo negoziale e processuale da attribuirsi alla domanda congiunta. Accordo negoziale in materia esclusivamente patrimoniale, concernente la determinazione dell'assegno di mantenimento e la divisione dei beni già facenti parte della comunione, che riceve la sua sanzione di validità dall'apposita previsione legislativa della domanda congiunta, ove l'accordo stesso viene recepito. Accordo processuale circa la scelta dell'iter, che non consente l'immotivato ripensamento. Ed invero, la domanda "congiunta" di divorzio significa iniziativa processuale comune e paritetica, e non equivale alla "somma" di due distinte domande di divorzio, né alla "adesione" di una parte alla domanda presentata dall'altra. Ciò comporta l'inammissibilità di una rinuncia unilaterale, poiché alla domanda congiunta possono rinunciare congiuntamente soltanto entrambe le parti. Solamente nell'ipotesi - nella specie mai prospettata - che la proposizione della domanda congiunta sia stata frutto di errore, violenza o dolo a danno di una delle parti, questa avrebbe la facoltà di chiedere l'annullamento del proprio consenso, invalidamente prestato, mentre non può essere ritenuta ammissibile una revocabilità "ad nutum", frutto di un immotivato "pentimento".

contratti, non è revocabile ad nutum e non consente il ripensamento immotivato ed unilaterale: alla domanda congiunta, quindi, non possono che rinunciare entrambi i coniugi, come risulta chiaro dal testo dell art. 1372 c.c., che consente lo scioglimento del vincolo contrattuale solo per mutuo consenso ovvero per la presenza delle altre cause espressamente previste dalla legge, con l unica eccezione rappresentata dall ipotesi in cui il coniuge recedente prospetti e dimostri di essere stato vittima di violenza o dolo o di essere incorso in un errore essenziale nel prestare il consenso. Peraltro, nel caso di specie il xxxxx non ha comprovato in alcun modo le circostanze sopravvenute rispetto al 4.07.2013 e che avrebbero reso per lui inaccettabile l accordo trasfuso nella convenzione, né tantomeno ha dedotto di trovarsi in uno stato di incapacità naturale all atto della sottoscrizione della stessa. Ciò premesso, si osserva che la concorde volontà delle parti trasfusa nel contratto di divorzio può essere disattesa dal Collegio solo in due casi: quando le condizioni concordate tra i genitori contrastino con il superiore interesse dei figli (v. art. 4 comma 16 ultimo periodo della L. n. 898/1970), ed allora la procedura consensuale lascia il posto a quella contenziosa; quando le condizioni riflettano accordi illeciti o contrastanti con norme cogenti, con l ordine pubblico o con il buon costume, ed allora la domanda va senz altro respinta. Poiché nel caso di specie non ricorre alcuna di queste ipotesi (ed in particolare quanto alla prole, la conferma dell attribuzione della casa coniugale alla madre collocataria, l affidamento condiviso, il calendario per gli incontri e la misura dell assegno perequativo di mantenimento a carico del padre appare senza dubbio conforme agli interessi morali e materiali dei due figli minori gemelli della coppia, come del resto corroborato anche dal parere favorevole del Pubblico Ministero), la revoca del consenso da parte del xxxxx, chiaramente fondata su di una diversa valutazione dell opportunità di divorziare alle condizioni originariamente concordate (melius re perpensa), non determina l improcedibilità della domanda a firma congiunta, che va esaminata nel merito, è da considerarsi fondata e pertanto può essere accolta.

Invero è provata la sussistenza dei requisiti di cui all art. 3 n. 2) lett. b) della L. n. 898/1970 e successive modifiche e segnatamente: inizio della separazione dalle concordi dichiarazioni delle parti e dalla documentazione esibita; durata ininterrotta della separazione ormai dichiarata in modo irrevocabile da oltre tre anni a far tempo dalla avvenuta comparizione dei coniugi innanzi al Presidente del Tribunale nella procedura di separazione personale (cfr. verbale allegato in atti) conclusasi con decreto di omologa del 27.02.2008 definitivo poichè non reclamato; mancanza di eccezioni d interruzione. Tale obiettiva situazione e l inutile esperimento del tentativo di conciliazione evidenziano l impossibilità di ricostituire la comunione materiale e spirituale tra i coniugi, sulla quale il matrimonio è fondato, sicché, in accoglimento della domanda, va dichiarata la cessazione degli effetti civili del matrimonio celebrato con il rito religioso, dal quale sono nati due figli minori il cui affidamento e mantenimento è stato consensualmente regolato dalle parti. Le condizioni pattuite come già chiarito sono conformi alle norme inderogabili ed all interesse della prole minore; è congrua, rispetto alle condizioni economiche delle parti, la misura dell assegno concordata a titolo di contributo per il mantenimento; vanno infine condivise le modalità pattuite per gli incontri con l altro genitore. Ai sensi dell art. 5 comma 2 della L. n. 898/1970, la moglie perde il cognome che aveva aggiunto al proprio in conseguenza del matrimonio. Non v è statuizione di assegno ex art. 5 della L. n. 898/1970 e successive modificazioni, non avendo le parti proposto alcuna domanda in proposito e trattandosi comunque di materia disponibile. Copia autentica della presente sentenza, dopo il passaggio in giudicato, dovrà essere trasmessa, a cura del Cancelliere, all Ufficiale dello stato civile del Comune in cui il matrimonio fu trascritto, per le annotazioni e le ulteriori incombenze di cui al D.P.R. n. 396/2000, ai sensi dell art. 10 della medesima legge.

Non v è da provvedere sulle spese, poiché il rito, a seguito dell accordo intervenuto tra le parti e tuttora in vigore stante l inammissibilità della revoca unilaterale del consenso, è stato trasformato da giudiziale contenzioso in camerale consensuale. P.Q.M. Il Tribunale, definitivamente pronunciando nel giudizio iscritto al numero di ruolo generale indicato in epigrafe tra xxxxx e yyyyyy, con l intervento del P.M., così provvede: 1. accoglie la domanda e, per l effetto, dichiara cessati gli effetti civili del matrimonio religioso celebrato tra i coniugi anzidetti in Bari in data 18.07.2000, trascritto nel registro degli atti di matrimonio di detto Comune (anno 2000, parte II, serie zzzzzzzz); 2. dichiara che la moglie perde il cognome del marito che aveva aggiunto al proprio a seguito del matrimonio; 3. ordina al Cancelliere di trasmettere copia della presente sentenza, dopo il passaggio in giudicato, all Ufficiale dello Stato civile del Comune di Bari per le annotazioni e gli ulteriori adempimenti di cui all art. 69 lett. d) del D.P.R. n. 396/2000; 4. accertata la irrevocabilità unilaterale del consenso ad opera di xxxxxxx, dichiara efficaci le condizioni concordate nella convenzione allegata al verbale di udienza presidenziale del 4.07.2013, che qui si hanno per riprodotte e trascritte; 5. nulla per le spese. Così deciso in Bari, nella camera di consiglio della sezione 1 a civile del Tribunale, il giorno 15 ottobre 2013. Il Giudice estensore Dr. Giuseppe Marseglia Il Presidente Dr. Riccardo Greco Editrice