COLORIMETRIA percezione del colore sensazione di colore colorimetria Colorimetro



Documenti analoghi
CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

Sensazione e percezione

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Fisica della Visione Introduzione

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Introduzione al colore

13. Colorimetria. La visione cromatica

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

Introduzione al colore

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale

Attributi percettivi del colore

Spettrofotometria e colorimetria

La visione. Radiazione solare e sensibilità occhio. Luce e colore. Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

Prima parte. Sintesi additiva

Grandezze fotometriche

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

La Percezione Dei Colori

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Elaborazione di immagini a colori

Grandezze Fisiche caratteristiche

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

La teoria del colore

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Fondamenti di illuminotecnica

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Percezione del colore

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle...

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

Fondamenti di illuminotecnica

Fisica della Visione Introduzione

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Grandezze fotometriche 1

Percezione del colore

La Spettrofotometria

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Il Colore: Scienza... Arte... Tecnica... Tecnologia... CMS (Color Management System) Pagina 1 di 19

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

Colorimetria psicofisica

ILLUMINOTECNICA. parti 3-4

Struttura di bastoncelli e coni

Grandezze fotometriche

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste.

I L C O L O R E. Sistemi di classificazione cromatica. Sistema NCS

Colorimetria APPROFONDIMENTI

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Elaborazione di immagini a colori

Il colore. Visione della luce colorata

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

Fisica della Visione Introduzione

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Fisica della Visione Introduzione

naturale per assicurare condizioni di benessere in relazione

Educazione visiva Classe 4D2 Prof. Saverio Hernandez

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

ELEMENTI E DEFINIZIONI DI FOTOMETRIA E COLORIMETRIA

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi

La candela. La storia della realizzazione della candela

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

FENOMENOLOGIA GENERALE DEL COLORE.

ELEMENTI DI ILLUMINOTECNICA Generalità

COME VEDIAMO I GRIGI

Uno spazio dei colori è la combinazione di un modello di colore e di una appropriata funzione di mappatura di questo modello.

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 1

Fisica della Visione Introduzione

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Fisica della Visione Programma ragionato

Transcript:

COLORIMETRIA Il colore non è una grandezza fisica, ma una qualità della sensazione visiva e come tale è un'entità puramente soggettiva ed incomunicabile. Persone diverse che guardano lo stesso oggetto, basandosi su differenti esperienze e riferimenti, esprimono il colore dell'oggetto con diverse parole hanno una differente percezione del colore. La percezione del colore è definibile come un'impressione di colore soggettiva, condizionata dalla situazione di osservazione e frutto di un'interpretazione mentale. Ciò sembrerebbe negare a priori ogni possibilità di misurare il colore. Tuttavia persone diverse possono in generale essere d'accordo circa le uguaglianze di colore, cioè convenire che radiazioni caratterizzate da distribuzioni spettrali diverse appaiono cromaticamente uguali. La sensazione di colore è un'esperienza soggettiva dovuta lla stimolazione dei fotorecettori dell'occhio (coni visione tricromatica) da parte di una radiazione elettromagnetica visibile; essa prescinde però da ogni elaborazione e condizionamento mentale. Scopo della colorimetria è dunque quello di stabilire una corrispondenza univoca tra radiazioni visibili e sensazioni di colore e quindi definire un modello matematico in base al quale la sensazione dei colori possa essere misurata, ossia possa essere individuata con dei numeri. Colorimetro: strumento in grado di fornire un'indicazione quantitativa del colore misurato e pertanto di rilevare differenze di colore anche piccole e di esprimerle sotto forma numerica.

Una classificazione rigorosa dei colori risulta importante in numerosi settori applicativi: produzione e trasmissione di immagini a colori illuminazione di musei, pinacoteche, riproduzione in ambito industriale dei colori: controllo qualità con un colorimetro PERCEZIONE DEL COLORE La differenza tra percezione del colore e sensazione di colore non riguarda soltanto l'aspetto psicologico, ma riguarda anche la complessità delle condizioni di osservazione. La percezione del colore cambia al variare delle seguenti condizioni. Differenze di sorgenti illuminanti Le sorgenti luminose sono caratterizzate ciascuna da un diverso spettro di emissione diversi tipi di illuminazione (luce solare, lampade a scarica di gas, lampade ad incandescenza) fanno apparire di colore diverso lo stesso oggetto. Una stessa mela illuminata con luce solare a sinistra ed a destra con una luce ad incandescenza assume tonalità di colore visivamente molto diverse. Differenze di osservatore La sensibilità di ciascun individuo è leggermente differente:la vista di una persona cambia con l'età; anche per soggetti che si considera abbiano una "normale"visione del colore possono esistere delle inclinazioni verso il rosso o il blu lo stesso oggetto apparirà di colore diverso ad osservatoridiversi.

Differenze di dimensioni I colori che ricoprono vaste superfici tendono ad apparire più luminosi e vivaci rispetto ai colori che ricoprono aree più piccole: effetto area. La scelta di oggetti aventi un'ampia area basandosi su campioni di piccole dimensioni può produrre un effetto visivo diverso da quello previsto (es. tappezzeria). Differenze di sfondo Se un oggetto è posto davanti a uno sfondo luminoso apparirà più cupo rispetto a quando è posto davanti a uno sfondo scuro: effetto contrasto. Differenze di direzione Guardando un oggetto da differenti angolazioni, può capitare che un punto appaia più chiaro o più scuro. Certi prodotti per la colorazione possiedono infatti caratteristiche fortemente direzionali (es. il fattore di riflessione ρλ delle vernici metallizzate delle automobili è funzione della direzione) per una precisa comunicazione del colore l'angolo di osservazione di un oggetto e l'angolo di illuminazione devono essere costanti. SENSAZIONE CROMATICA La sensazione di colore provata da un osservatore dipendedalla distribuzione spettrale delle radiazioni incidenti sul suo occhio, siano esse riflesse da una superficie o provenienti direttamente da una sorgente luminosa. 1) Se la radiazione incidente sull'occhio proviene direttamente da una sorgente luminosa, il colore della sorgente osservato dipende solo dalla distribuzione spettrale della luce emessa. Osservazione: Una sorgente luminosa caratterizzata da uno spettro di emissione costante nel campo del visibile appare bianca. La radiazione emessa prende il nome di luce bianca di eguale energia.

Una sorgente luminosa monocromatica appare di un certo colore. Esempio: λ = 0.5 μm la sorgente appare verde λ = 0.7 μm la sorgente appare rossa 2) Se la radiazione incidente sull'occhio è riflessa dalla superficie di un oggetto, lo spettro delle radiazioni che giungono all'osservatore, e quindi il colore dell'oggetto osservato, dipende sia dalla composizione spettrale della luce incidente sull'oggetto sia dal fattore di riflessione spettrale ρλ dell'oggetto stesso.

Come si possono descrivere le differenze cromatiche esistenti tra due sfere rosse? Una sensazione cromatica può essere classificata in base a tre attributi: tinta, saturazione, luminosità.

Tinta La tinta è generalmente legata alla lunghezza d'onda dominante e individua il colore con cui viene descritta una sorgente luminosa o un oggetto illuminato (rosso, verde, blu, ). La continuità delle tinte genera la ruota dei colori (figura 1). Saturazione La saturazione è legata alla vivezza di un colore. Se la saturazione di una tinta è intensa il colore risulta fortemente caratterizzato (vivo), se invece è debole il colore tende ad essere poco caratterizzato e cioè acromatico (grigio). I colori sono grigiastri vicino al centro e diventano sempre più vivi allontanandosi da esso in direzione orizzontale (figure 2 e 3). Luminosità La luminosità è legata alla luminanza della sorgente emettente o della superficie illuminata. Le tinte appaiono cioè più scure o più chiare all'osservatore in relazione alla luminanza della superficie osservata. La luminosità cambia in direzione verticale, aumentando verso l'alto e diminuendo verso il basso.

Rappresentazione attraverso un solido tridimensionale dei tre attributi della sensazione cromatica. Tinta cerchio esterno Saturazione raggio orizzontale Luminosità asse verticale La colorimetria provvede ad una classificazione in termini quantitativi dei tre attributi della sensazione cromatica.

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: coni visione a colori (fotopica) bastoncelli visione in bianco e nero (scotopica) Si possono individuare tre tipi di coni sensibili a tre colori dello spettro: rosso, verde, blu (colori primari). Dalla eccitazione in diverse proporzioni dei tre tipi di recettori deriva la percezione di tutta la gamma cromatica (visione tricromatica). La sensazione di colore, prodotta da un fascio di radiazioni avente distribuzione spettrale qualsiasi, deriva quindi dalla sintesi additiva di tre luci monocromatiche, corrispondenti alle radiazioni assorbite dai tre tipi di coni alle lunghezze d'onda del rosso del verde e del blu. Tale modo di funzionamento dell'occhio umano costituisce la base della teoria tricromatica: la sensazione di colore prodotta da una radiazione luminosa avente distribuzione spettrale qualsiasi viene definita mediante un modello matematico. L'esperienza fondamentale della colorimetria consiste nello studio delle condizioni in cui due sensazioni cromatiche siano indistinguibili tra loro per l'osservatore medio.

Si illumina la porzione A di una superficie completamente riflettente (ρλ = 1) mediante una sorgente di luce policromatica C. N.B.: Superficie completamente riflettente (ρλ = 1) lo spettro della radiazione riflessa dalla superficie è uguale a quello della radiazione emessa dalla sorgente. Si illumina la porzione Z, appartenente alla stessa superficie e prossima ad A, mediante tre sorgenti monocromatiche R, V, B agenti contemporaneamente. R, V, B sono sorgenti luminose monocromatiche (sorgenti primarie) che emettono rispettivamente nella regione dei rossi, dei verdi e dei blu (λr λv λb). Regolando opportunamente i flussi luminosi φ(λr), φ(λv), φ(λb), emessi dalle sorgenti primarie, è possibile ottenere da parte dell'osservatore medio giudizi di equivalenza cromatica tra le due porzioni illuminate. Sorgenti primarie C.I.E. (1931) (Comité International de l'eclairage) Rosso λr = 0.7000 µm Verde λv = 0.5461 µm Blu λb = 0.4358 µm Chiamiamo colore Kappa la sensazione cromatica prodotta dalla porzione A di schermo illuminata dalla luce proveniente dalla sorgente policromatica C, equivalente a quella ottenuta per sintesi additiva dei flussi luminosi φ(λr), φ(λv), φ(λb) emessi dalle sorgenti monocromatiche R, V, B. Per quantificare la sensazione cromatica, si introducono unità particolari dei colori primari, dette unità tricromatiche di rosso [R], di verde [V] e di blu [B]. Le unità tricromatiche corrispondono a flussi luminosi [lm]. Un colore Kappa può essere ottenuto per sintesi additiva dei tre colori primari: Kappa R [ R ] + V [ V ] + B [ B ] (*) ove R, V, B sono il numero di unità tricromatiche dei tre colori primari che devono essere miscelate sulla porzione Z dello schermo per ottenere la stessa sensazione prodotta dal colore Kappa sulla porzione A. La (*) rappresenta la I legge di Grassmann e deve essere intesa nel seguente modo: una certa sensazione cromatica Kappa equivale (risulta cioè cromaticamente indistinguibile) alla sensazione cromatica prodotta da una miscela composta da R unità tricromatiche [R] di primario rosso, da V unità tricromatiche [V] di primario verde da B unità tricromatiche [B] di primario blu.

Le quantità R, V, B sono dette componenti cromatiche o valori del tristimolo. Indicando con [K] l'unità tricromatica del colore Kappa e con K il numero di tali unità si può scrivere l'espressione matematica della 1 legge di Grassmann: K [ K ] = R [ R ] + V [ V ] + B [ B ] L'unità tricromatica [K] è definita per convenzione in modo tale che risulti: K = R + V + B Bisogna stabilire quanto valgono le unità tricromatiche [R], [V], [B]. Si assume per convenzione che un'unità tricromatica di colore bianco di uguale energia [W] si ottenga mescolando eguali quantità delle unità primarie e cioè 1/3 di unità tricromatica [R], 1/3 di unità tricromatica [V] e 1/3 di unità tricromatica [B]: Sperimentalmente si osserva che per ottenere una sensazione cromatica equivalente a quella prodotta da una sorgente di colore bianco di eguale energia è necessario miscelare flussi luminosi dei colori primari rispettivamente proporzionali ai seguenti valori: Sono state quindi definite le seguenti corrispondenze normalizzate CIE tra flussi luminosi e unità tricromatiche: 1 unità tricromatica di rosso [R] = 1.0 lm 1 unità tricromatica di verde [V] = 4.5907 lm 1 unità tricromatica di blu [B] = 0.0601 lm N.B. Per ottenere sperimentalmente la stessa sensazione cromatica prodotta da un'unità tricromatica di colore bianco di eguale energia è necessario miscelare i seguenti flussi luminosi dei colori primari: Sistema colorimetrico RVB o RGB (red, green, blue): un qualunque colore Kappa può essere identificato mediante le tre componenti cromatiche R, V, B.

Sistema XYZ normalizzato CIE (1931) Il Sistema XYZ normalizzato CIE è stato ottenuto dal quello RGB mediante la seguente trasformazione matematica: X = 2,7689 R + 1,7519 G + 1,1302 B Y = 1,0000 R + 4,5907 G + 0,0601 B Z = 0,0000 R + 0,0565 G + 5,5945 B Il colore Kappa può essere identificato nel sistema XYZ mediante le tre componenti cromatiche X, Y, Z: K* [ K* ] = x [ x ] + y [ y ] + z [ z ] Ove [ x ], [ y ], [ z ] sono le unità tricromatiche dei campioni primari nel sistema xyz. L'unità tricromatica [K*] è definita per convenzione in modo tale che risulti: K*= X + Y + Z N.B. Le sorgenti primarie X, Y, Z sono diverse da R, V, B e non possono essere costruite fisicamente. Per calcolare le componenti cromatiche X, Y, Z, ossia per quantificare il colore Kappa, si utilizzano le funzioni colorimetriche Le funzioni colorimetriche rappresentano, al variare di λ, le componenti cromatiche X, Y, Z di radiazioni luminose monocromatiche caratterizzate da un flusso energetico unitario. Considerando una radiazione luminosa, emessa da una sorgente monocromatica di lunghezza d'onda λ e area A, caratterizzata da un flusso energetico ϕ(λ) = 1 W, risulta:

L'andamento della funzione colorimetrica coincide con quello del fattore di visibilità dell'occhio umano Vλ per la visione fotopica la componente cromatica Y esprime, a meno della costante Kmax, il flusso luminoso emesso dalla sorgente. Le tre componenti cromatiche X, Y, Z consentono dunque di misurare la sensazione globale prodotta da una luce, cioè sia la sensazione visiva (tramite la componente Y) sia la sensazione cromatica. 1 legge di Grassmann K* [ K* ] = x [ x ] + y [ y ] + z [ z ] L'unità tricromatica del colore Kappa, risulta quindi:

Introducendo le seguenti quantità, dette coordinate cromatiche: L'unità tricromatica [K*] del colore Kappa (qualità cromatica) può quindi essere individuata mediante due sole coordinate cromatiche, ad es. x e y. Il numero di unità tricromatiche K* del colore Kappa è proporzionale al flusso luminoso: spazio colorimetrico Yxy (CIE 1931): Y = misura della sensazione visiva (quantità) luminosità x,y = misura della sensazione cromatica (qualità) tinta e saturazione

Osservazioni: 1) Luce bianca di eguale energia: punto E = (xe, ye) = (1/3, 1/3) 2) Curva dei colori puri o spettrali (spectrum locus): curva a "campana", graduata in lunghezze d'onda [nm] individua la cromaticità di sorgenti luminose monocromatiche emettenti alle diverse lunghezze d'onda nel campo del visibile. 3) Linea dei porpora: unisce i punti relativi a λ = 0.38 μm e λ = 0.76 μm rappresenta la miscela delle luci rosse e viola.

N.B. (a) Un colore qualsiasi (ad es. A) può essere ottenuto come miscela di due colori puri (ad es. B e C). (b) Il bianco può essere ottenuto come miscela di due colori puri opposti complementari (ad es. F e G). (c) Tutti i colori (ad es. L), ad eccezione di quelli appartenenti all'area evidenziata in figura (ad es. M), possono essere ottenuti dalla miscela di un colore puro e del bianco. Quanto più il punto rappresentativo è vicino alla "campana" tanto più il colore è puro

Esistono due tipi di colorimetri per la misura del colore che funzionano secondo due diversi metodi. 1) Metodo tristimolo: funzionano in modo equivalente all'occhio umano. 2) Metodo spettrofotometrico (spettrofotometri): misurano la distribuzione spettrale della luce e poi calcolano le componenti cromatiche utilizzando le funzioni colorimetriche dell'osservatore standard CIE. Oltre che misurare il colore degli oggetti, gli spettrofotometri possono visualizzare il relativo grafico di riflettanza spettrale, ossia l'andamento del fattore di riflessione spettrale ρλ.

TEMPERATURA DI COLORE Il colore di una sorgente luminosa può essere descritto in riferimento alle caratteristiche cromatiche della radiazione emessa da un corpo nero ad una determinata temperatura. Sul diagramma cromatico si può individuare la curva rappresentante la cromaticità delle radiazioni emesse alle diverse temperature da un corpo nero.

Osservazione 1: A 1000 K il corpo nero emette radiazioni rossastre. A circa 3000 K la luce appare bianca con una tonalità"calda". A circa 6000 K la luce appare bianca con una tonalità "fredda". La temperatura di colore di una sorgente luminosa è definita come la temperatura, espressa in gradi Kelvin, di un corpo nero, che emette radiazioni luminose di caratteristiche cromatiche eguali a quelle della sorgente in esame. N.B. La temperatura di colore di una sorgente luminosa non coincide con la sua temperatura effettiva, a meno che la sorgente non sia un corpo nero. Colore apparente (tonalità) delle sorgenti luminose (CIE) in funzione della temperatura di colore Tc: Caldo Tc < 3300 K Intermedio K 5300 T K 3300 c Freddo Tc > 5300 K Osservazione 2: Le sorgenti luminose naturali (sole, volta celeste) e le sorgenti luminose artificiali (lampade ad incandescenza,tubi fluorescenti) caratterizzate da una distribuzione spettrale continua nel campo del visibile, vengono in generale considerate sorgenti di luce bianca. A = lampada ad incandescenza, ricca di radiazioni tendenti al rosso B = luce diurna in condizioni di cielo sereno C = luce diurna in condizioni di cielo nuvoloso W = lampada allo xeno (luce bianca di eguale energia)

Tali sorgenti trovano collocazione nel diagramma colorimetrico CIE in vicinanza del bianco di eguale energia (punto E). In particolare la lampada allo xeno W è caratterizzata da una distribuzione spettrale pressoché costante nel campo del visibile W E. Punto A lampada ad incandescenza: Tc 2850 K Punto B luce diurna in condizioni di cielo sereno:tc 4800 K Punto C luce diurna in condizioni di cielo nuvoloso:tc 6500 K

METAMERISMO Il metamerismo è il fenomeno in base a cui due oggetti appaiono di colore uguale se illuminati con una sorgente, mentre appaiono di colore diverso se illuminati da un'altra sorgente. La spiegazione di tale fenomeno consiste nel fatto che: a) i due oggetti presentano un diverso andamento del coefficiente di riflessione spettrale ρλ; b) le componenti cromatiche della luce riflessa dagli oggetti sono uguali se gli oggetti sono illuminati da una sorgente, mentre sono diverse se gli oggetti sono illuminati dall'altra sorgente.