sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del



Documenti analoghi
I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

I Vulcani. Del Mediterraneo

CRONOLOGIA ERUZIONI DEL VESUVIO. delle maggiori.

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi.

La Rete NeVoCGPS (Neapolitan Volcanoes Continuous GPS), per il monitoraggio delle deformazioni del suolo nell area vulcanica napoletana.

8. I fenomeni vulcanici

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Flegrei. L area si estende con orientamento O-E per circa 2 Km tra i promontori di Monte di Procida e di Capo Miseno. Questo lavoro di Tesi è

Il Somma-Vesuvio e i Campi Flegrei: storia eruttiva

e il rischio vulcanico

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi

I vulcani in Italia. Scuola di Scienze e Tecnologie. Sezione Geologia

I VULCANI. Spaccature della crosta terrestre dalle quali fuoriesce il magma sottoforma di lava

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO.

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria

Portale monotematico sulle cavità di Pianura

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DI ACCESSO E DEL PRIMO TRATTO

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA. PROGETTISTI Prof. Arch. Pasquale Miano Arch. Giuseppe Mollo

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

EDURISK. Anno Scolastico 2014/2015 Circolo Didattico di Monte di Procida

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena

Il parossismo dell aprile 2013 al Nuovo Cratere di SE: mappatura del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Rapporto interno N. 005/2017

Nota ACEN RISCHIO VULCANICO DEI CAMPI FLEGREI Settembre 2016

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Ottobre 2012

Il parossismo eruttivo di Stromboli del 5 luglio 2011: sequenza esplosiva ed osservazioni di campagna. Daniele Andronico

Capitolo 2 Fenomeni Endogeni Principali

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

Il parossismo del gennaio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Rapporto settimanale sull attività eruttiva dell Etna (03-09 Agosto 2009) Marco Neri

e il rischio vulcanico

Rapporto interno N.001/2017

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza.

L ATTIVITA VULCANICA IN CAMPANIA: CONTESTO GEODINAMICO, VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA E TECNICHE DI SORVEGLIANZA

L eruzione eccentrica di Monte Verzella sul perimetro nord del vulcano Etna Il Convivio

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013

I Vulcani e la morfologia vulcanica

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2013

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

di Giuliana Alessio, Maddalena De Lucia, Germana Gaudiosi & Rosa Nappi

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Agosto 2012

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

L eruzione del Vesuvio del 1794 a Torre del Greco

MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI

Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

M.Somma Vesuvio. Roberto Santacroce Università di Pisa. Dipartimento di Scienze della Terra

APPUNTI di VULCANOLOGIA. VULCANO : una qualunque struttura che permette la fuoriuscita del MAGMA in superficie; ve ne sono di diversi tipi

Il parossismo del 5-6 agosto 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Daniele Andronico, Deborah Lo Castro, Simona Scollo

Quadro di sintesi e aggiornamento al 16 Luglio 2008 sullo stato di attività sismica dell Etna

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell attività vulcanica

Modelli fisici di eruzioni vulcaniche

GEOLOGIA PER TUTTI 2

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Settembre 2012

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

In condizioni di enormi pressioni e temperature le rocce si fondono formando nuovo magma il quale sarà primario se questa fusione avviene nel

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

RAPPORTO TECNICO DELL ATTIVITA ESPLOSIVA DEL 12 GENNAIO 2011 OSSERVAZIONE E SIMULAZIONE DELL EMISSIONE DI CENERE

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 24/04/ /04/2017 (data emissione 02/05/2017)

I VULCANI. Mariastella Cosentino

5. I VULCANI Indice:

Stralcio di ubicazione delle grotte dell area del Vesuvio (carta modificata da Grotte e speleologia della Campania Federazione Speleologica Campana)

SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

MATERIALI ALLO STATO LIQUIDO La composizione dei magmi è variabile, e, a seconda della percentuale di silice (SiO 2 ) che contengono, sono

Il parossismo del 18 marzo 2012 al Nuovo Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Daniele Andronico, Antonio Cristaldi, Maria Deborah Lo Castro

Pantelleria, giugno 2018 PROGRAMMA. 14 Giugno. Salvatore Gabriele, Presidente Parco Nazionale di Pantelleria

Vulcani. T e r r a. Ricerca Scienze" 1

Monitoraggio e rischio vulcanico

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra,

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

I prodotti dell attività vulcanica

Principali caratteristiche vulcanologiche osservabili lungo la rete di sentieri del Parco nazionale del Vesuvio. La caldera del Monte Somma.

Dizionario di Vulcanologia

L attività parossistica del dicembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016

Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo aprile 2008

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Transcript:

Convivere con i vulcani napoletani: una lunga storia di interazione tra uomo e vulcano Mauro Antonio Di Vito Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano

L area napoletana è caratterizzata dalla presenza di tre vulcani attivi: il Somma-Vesuvio, icampi Flegrei e l Isola d Ischia. Questi vulcani hanno prodotto eruzioni in epoca storica, delle quali l ultima è avvenuta al Vesuvio nel 1944. La dinamica attuale di questi vulcani è evidenziata solo da sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del suolo. L attività di questi vulcani ha generato eruzioni di varia tipologia e magnitudo che hanno avuto impatti differenti sul territorio circostante. L analisi della distribuzione dei prodotti delle eruzioni passate e delle tracce di vita dell uomo nell area ha permesso di ricostruire gli effetti su alcune comunità preistoriche dovuti agli eventi vulcanici. i Le tracce di vita dell uomo nell area napoletana sono databili ad almeno 8000 anni fa e sono, spesso, sigillate, ricoperte dai depositi di numerose eruzioni dei tre vulcani. Nella presentazione è riportata un analisi della storia passata dell area napoletana, dominata dalle eruzioni dei Campi Flegrei, e una caratterizzazione delle eruzioni avvenute, con particolare attenzione alla pericolosità connessa.

Alcuni esempi di eruzioni effusive, con colate laviche da molto fluide a viscose

Ed esempi eruzioni esplosive, di energia via via crescente dalle eruzioni stromboliane a quelle pliniane Haw aii Etna Mt Redoubt, Alaska

Sulla base del grado di frammentazione dei frammenti (esplosività) e della dispersione dei depositi (funzione dell altezza della colonna eruttiva) le eruzioni esplosive si possono classificare in: Nella classificazione rientrano anche le eruzioni freatomagmatiche, caratterizzate da esplosività elevata per interazione acqua-magma.

Le eruzioni esplosive possono produrre: - depositi da caduta - depositi da flusso piroclastico

Uno degli esempi più recenti di eruzione esplosiva devastante: l esempio dell eruzione eruzione del 6 ottobre 2010 del Mt. Merapi, Indonesia

L eruzione ha prodotto numerisi flussi piroclastici

Il cui effetto è stato catastrofico

La mobilizzazione dei depositi piroclastici ad opera delle precipitazioni ha determinato lo scorrimento di lahars (colate di fango).

I vulcani campani Mappa satellitare del margine tirrenico dell Appennino e mappa strutturale della Piana Campana. In evidenza i vulcani (Roccamonfina, Campi Flegrei, Procida, Ischia Vesuvio, dei quali tre attivi)

I vulcani attivi napoletani e le eruzioni degli ultimi 10.000 anni

Mappa satellitare dell area napoletana L elevata urbanizzazione dell area, ha determinato un alto rischio per le eruzioni di questi tre vulcani. Nell area vivono circa 4 milioni di persone

Il Somma-Vesuvio

Il vulcano, gelogia e struttura Bordo calderico del Monte Somma visto dal Gran Cono. Carta geologica del vulcano. In toni del rosso le colate laviche degli ultimi 2000 anni, in giallo, verde e grigio i depositi delle eruzioni esplosive, che, in alcuni casi, sono dispersi fino a centinaia di chilometri i ad est del vulcano.

Il vulcano: Storia eruttiva Cava ad est del vulcano con sequenza di depositi di eruzioni pliniane (gli strati di colore chiaro) e, in marrone, paleosuoli formatisi durante le fasi di inattività del vulcano. Questi ultimi contengono numerose tracce di frequentazione antropica. Cronologia dell attività del Somma-Vesuvio. In verde i lunghio periodi di inattività del vulcano.

Vesuvio, ultima eruzione, 18-29 marzo 1944 E iniziata con l emissione di colate di lava che distrussero i paesi di San Sebastiano e Massa di Somma (foto 1) ed è continuata con fasi esplosive da magmatiche (foto 2) a freatomagmatiche finali (foto 3) che hanno generato ceneri e lapilli distribuiti a grande distanza dal vulcano, con danni fino a Salerno. (1) Le colate di lava verso paesi di San (3) Durante gli ultimi giorni l eruzione fu Sebastiano e Massa di Somma. caratterizzata da esplosioni freato- magmatiche sempre più sporadiche che produssero cenere fine che si disperse verso sud. (2) La fase più intensa dell eruzione generò una colonna eruttiva alta 6 km dalla quale caddero ceneri e lapilli verso sud-est.

La caldera dei Campi Flegrei Carta geologica e strutturale. La parte attiva della caldera è compresa nell area collassata durante l eruzione del Tufo Giallo Napoletano, compresa tra Posillipo e Cuma Averno M.Nuovo Bacoli Pozzuoli Astroni Solfatara Bagnoli Napoli Immagine da satellite dell area che evidenzia una morfologia molto articolata costituita da coni vulcanici, scarpate di bordi calderici e piane interne e costiere. L immagine i evidenzia i anche la densa urbanizzazione di tutta l area.

Caldera dei Campi Flegrei La caldera è attiva da almeno 60.000 anni. Ha prodotto in prevalenza eruzioni esplosive. La sua storia fu dominata da due eruzioni catastrofiche che produssero caldere e devastarono aree di migliaia di chilometri quadrati. Negli ultimi 15.000 anni, dopo l eruzione del Tufo Giallo napoletano avvennero almeno 72 eruzioni, delle quali l ultima in epoca storica (Monte Nuovo) e il fondo della caldera fu interessato da progressivo sollevamento (risorgenza). L attività vulcanica

Ignimbrite Campana: distribuzione dei depositi da caduta (in cm) Le eruzioni che hanno formato la caldera: - Ignimbrite Campana (39.000 anni fa) - Tufo Giallo Napoletano (15.000 anni fa) Tufo Giallo Napoletano: I depositi (in giallo gli affioramenti) coprirono un area di alune migliaia di km 2 Ignimbrite Campana: distribuzione dei depositi da flusso piroclastico

I prodotti di queste due eruzioni, durante le quali furono emessi rispettivamente 200 e 50 km 3 di magma, sono largamente utlizzati nella costruzione degli edifici napoletani. Il contrasto di colore del Maschio Angioino è prodotto dall uso contemporaneo di Tufo Giallo Napoletano e blocchi di Piperno, grigio. La facciata del portale è in marmo. Piazza Municipio, Napoli. Colonnato di Piperno (depositi prossimali dell Ignimbrite Camapana). Largo San Marcellino, Napoli.

Caldera dei Campi Flegrei: La struttura 1) Valle del Verdolino, Soccavo Sezione geologica attraverso la caldera (in basso), realizzata utilizzando dati di superficie e dati di pozzo. In viola i depositi dell Ignimbrite Campana, ribassati di oltre 1000 metri nel centro della caldera e affioranti lungo i bordi della caldera (foto 1 e 2). Ignimbrite Campana In giallo i depositi del Tufo Giallo Napoletano, affioranti 2)Soccavo, scarpata prodotta dal collasso calderico nella parte sommitale delle scarpate sui bordi calderici e Tufo Giallo Napoletano ribassati nel centro della caldera di diverse centinaia di metri. Ignimbrite Campana