Modelli fisici di eruzioni vulcaniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli fisici di eruzioni vulcaniche"

Transcript

1 SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA CONGRESSO NAZIONALE Modelli fisici di eruzioni vulcaniche Giovanni Macedonio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano, Napoli, Italy Roma, 24 Settembre 2015 G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

2 Sommario 1 Tipologia delle eruzioni vulcaniche 2 Caratteristiche e proprietà del magma 3 Funzionamento dei vulcani Camera magmatica e condotto eruttivo Eruzioni esplosive Eruzioni effusive 4 Commenti finali G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

3 Tipologia delle eruzioni vulcaniche Merapi, Indonesia, 2010 (ash fallout) Merapi, 2010 (flusso piroclastico) Etna, 2006 (colata di lava) Etna, 2002 (colata di lava) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

4 Caratteristiche e proprietà del magma Struttura macroscopica Struttura macroscopica del magma Il magma è una roccia fusa (in genere silicatica) Costituito tipicamente da: Una fase liquida (roccia fusa + gas disciolti) Una fase solida (cristalli) Una fase gassosa (H2 O, CO 2, ecc.) Magma raffreddato Ossidiana Roccia con cristalli Pomice G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

5 Caratteristiche e proprietà del magma Struttura microscopica Struttura polimerica del silicio Struttura microscopica Un fuso silicatico (40-75% silicio) ad alta temperatura Struttura polimerica (Si +, Al 3+, Fe 3, Ti 4+ ) Presenza di modificatori di struttura (Mg 2 +, Ca 2, Na +, K +, H + ) Sulla base della percentuale in peso, H ha un grande effetto a causa della piccola massa G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

6 Proprietà fisiche del magma Densità Dipende dal contenuto in silicio (SiO 2 ) Debole effetto della temperatura Debole effetto del contenuto di H 2 O disciolta G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

7 Proprietà fisiche del magma Viscosità della fase liquida A livello microscopio, dipende dalla struttura del fuso Importante effetto della temperatura Importante effetto del contenuto di H 2 O disciolta Equazione di Vogel-Fulcher-Tamman (Misiti et al., Chem. Geol., 2011) log µ = a + b (T c) + d ( (T e) exp g w T ) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

8 Effetto dei cristalli e delle bolle sulla viscosità Equazione di Einstein-Roscoe µ = µ 0 (1 φ/φ 0 ) 2.5 (calcolata con l equazione di Einstein-Roscoe) µ 0 viscosità senza cristalli/bolle φ frazione in volume di cristalli/bolle φ 0 frazione volumetrica critica ( 0.7) Ad alti contenuti di cristalli il fluido non è più Newtoniano (es: diventa Binghamiano) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

9 Il sistema camera-condotto Camera magmatica e condotto G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

10 Solubilità dell acqua nel magma Dati sperimentali (trachite dei Campi Flegrei) Solubilità dell acqua Massimo contenuto di acqua disciolta nel magma Dipende dalla pressione Modello empirico Solub (H 2 O) k P (da Di Matteo et al., JVGR, 2004) Esistono modelli termodinamici per H 2 O e CO 2 (es: Papale et al., Chem. Geol., 2006) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

11 Frammentazione del magma Transizione vetrosa Modello empirico Il magma frammenta quando il volume delle bolle raggiunge un valore critico (φ 70%) Modello di transizione vetrosa Il magma frammenta quando presenta un comportamento fragile ed è soggetto a rapida decompressione (Dingwell, Science, 1996) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

12 Il sistema camera-condotto Camera magmatica Condotto (flusso multifase) Equazioni costitutive (Macedonio et al., JVGR, 2005) Solub (H2O) = k P ; ρ = ρ(p) f = 16 Re non frammentato f = 0 magma frammentato Frammentazione per ε gas 0.75 G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

13 Il sistema camera-condotto (Macedonio et al., JVGR, 2005) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

14 Eruzioni esplosive Trasporto e caduta di cenere G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

15 Cenere e pomici vulcaniche G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

16 Dimensioni e velocità di caduta delle ceneri Distribuzione diametro particelle Eruzione del 79 DC Diametro delle particelle d (mm) = 2 Φ Distribuzione velocità di caduta Relazione diametro-velocità G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

17 Modello di dispersione di cenere Equazione di avvezione-diffusione C i t + (UC i ) (V sc i ) z = (K C i ) C i = Concentrazione di cenere, t = tempo U = Vento V s = Velocità di caduta cenere K = Coefficienti di diffusione atmosferica (vortici, turbolenza) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

18 Modello di dispersione di cenere Equazione di avvezione-diffusione C i t Tempo + (UC i ) (V sc i ) z = (K C i ) C i = Concentrazione di cenere, t = tempo U = Vento V s = Velocità di caduta cenere K = Coefficienti di diffusione atmosferica (vortici, turbolenza) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

19 Modello di dispersione di cenere Equazione di avvezione-diffusione C i t Tempo + (UC i ) (V sc i ) z Vento = (K C i ) C i = Concentrazione di cenere, t = tempo U = Vento V s = Velocità di caduta cenere K = Coefficienti di diffusione atmosferica (vortici, turbolenza) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

20 Modello di dispersione di cenere Equazione di avvezione-diffusione C i + (UC i ) (V sc i ) = (K C i ) t z Tempo Vento Caduta C i = Concentrazione di cenere, t = tempo U = Vento V s = Velocità di caduta cenere K = Coefficienti di diffusione atmosferica (vortici, turbolenza) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

21 Modello di dispersione di cenere Equazione di avvezione-diffusione C i t + (UC i ) (V sc i ) z = (K C i ) Tempo Vento Caduta Diffusione C i = Concentrazione di cenere, t = tempo U = Vento V s = Velocità di caduta cenere K = Coefficienti di diffusione atmosferica (vortici, turbolenza) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

22 Modello di dispersione di cenere Esempio di simulazione Campo dei venti G. Macedonio (INGV) Deposito simulato Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

23 Studio statistico sulla dispersione di ceneri al Vesuvio Alla nostra latitudine il vento soffia prevalentemente verso Est Dati e modelli meteorologici ECMWF - ERA Interim (statistica di 20 anni) Direzione verso cui soffia il vento G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

24 Mappa di pericolosità per carichi di cenere al Vesuvio Probabilità carico 300 kg/m 2 Zona Gialla Vesuviana (Protezione Civile, 2015) Sono state simulati i depositi di cenere per i diversi profili di vento medi giornalieri di 20 anni È stata scelta la curva di probabilità del 5% di carico superiore a 300 kg/m 2 G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

25 Le ceneri dell Etna L aeroporto di Catania viene chiuso a più riprese Cenere sull aeroporto (Etna, 2002) Foto La Sicilia Foto La Sicilia G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

26 Modelli di dispersione delle ceneri in uso a Catania Modelli sviluppati all INGV FALL3D (INGV, Napoli) HAZMAP (INGV, Napoli) PUFF (INGV, Catania) VOL-CALPUFF (INGV, Pisa) Simulazione con diversi modelli Cluster linux INGV Catania G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

27 Eruzioni esplosive (pliniane) Collasso della colonna eruttiva Per alti tassi eruttivi Per bassi contenuti in gas Curve superiori: Altezza della colonna eruttiva per diversi contenuti in H2O Curve inferiori: Altezza della linea di saturazione dell H2O nell atmosfera (da Woods, JGR, 1993) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

28 Flussi piroclastici Eruzione del Pinatubo, Philippines (15 Giugno 1991) Flusso piroclastico al Pinatubo (Philippines, 1991) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

29 Flussi piroclastici Flusso piroclastico (Monserrat 2001) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

30 I Flussi piroclastici (sistemi multifase) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

31 I Flussi piroclastici (sistemi multifase) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

32 I Flussi piroclastici (sistemi multifase) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

33 I Flussi piroclastici (sistemi multifase) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

34 I Flussi piroclastici (esempio di simulazione 3D) (da Esposti Ongaro et al., 2008) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

35 Esempio di simulazione di flussi piroclastici Eruzione del Monserrat, Caraibi, 1997 Concentrazione delle particelle nell atmosfera log 10 frazione di volume delle particelle d = 50 (35%) (40%) (25%) µm Massa = kg Pressione a livello del suolo (simulazione C-2D, da Esposti Ongaro et al., JGR, 2008) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

36 Eruzioni effusive Colate di lava G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

37 Le colate di lava Etna, 1985 Principali parametri Topografia Reologia del magma Tasso eruttivo Caratteristiche dei flussi di lava Superficie libera Capacità di sormontare barriere Raffreddamento Formazione di canali e tunnel G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

38 Modello generale (deterministico) 3D, time-dependent Le equazioni di Navier-Stokes e di continuità dove: u = velocità ρ = densità ρ u t + ρu u = p + (µ u) + ρg ρ t + (ρu) = 0 µ = viscosità (dipende dalla temperatura) p = pressione g = costante di gravità G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

39 Depth averaged equations 2D, time-dependent Assunzioni semplificatrici Il fluido è approssimato come uno strato sottile La componente verticale della velocità viene trascurata Le equazioni di Navier-Stokes e di continuità sono integrate in z (diventano equazioni 2D) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

40 Depth averaged equations Continuity equation h t + (Uh) + (Vh) = 0 x y G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

41 Depth averaged equations Continuity equation h t + (Uh) + (Vh) = 0 x y Momentum balance equations (Uh) t (Vh) t + (U2 h + gh 2 /2) x + (UVh) x + (UVh) y + (V 2 h + gh 2 /2) y = gh H x γu = gh H y γv h = fluid thickness; H = topography; U,V = x,y components of the velocity; γ = friction coefficient (viscous effects) NOTE: Topography and viscous effects are source terms G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

42 Simulazione 1D G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

43 Simulazione 1D G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

44 Simulazione 1D G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

45 Simulazione 1D G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

46 Simulazione 1D G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

47 Simulazione 1D G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

48 Simulazione 1D G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

49 Simulazione 1D G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

50 Simulazione 1D G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

51 Simulazione 2D (Etna 1991) Modello SWELAVA, INGV Napoli (Costa e Macedonio, GRL, 2005) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

52 Simulazione 2D (Etna 1991) Modello SWELAVA, INGV Napoli (Costa e Macedonio, GRL, 2005) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

53 Simulazione 2D (Etna 1991) Modello SWELAVA, INGV Napoli (Costa e Macedonio, GRL, 2005) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

54 Simulazione 2D (Etna 1991) Modello SWELAVA, INGV Napoli (Costa e Macedonio, GRL, 2005) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

55 Simulazione 2D (Etna 1991) Modello SWELAVA, INGV Napoli (Costa e Macedonio, GRL, 2005) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

56 Simulazione 2D (Etna 1991) Modello SWELAVA, INGV Napoli (Costa e Macedonio, GRL, 2005) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

57 Simulazione 2D (Etna 1991) Modello SWELAVA, INGV Napoli (Costa e Macedonio, GRL, 2005) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

58 Simulazione 2D (Etna 1991) Modello SWELAVA, INGV Napoli (Costa e Macedonio, GRL, 2005) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

59 Simulazione 2D (Etna 1991) Modello SWELAVA, INGV Napoli (Costa e Macedonio, GRL, 2005) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

60 Simulazione 2D (Etna 1991) Modello SWELAVA, INGV Napoli (Costa e Macedonio, GRL, 2005) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

61 Simulazione 2D (Etna 1991) Modello SWELAVA, INGV Napoli (Costa e Macedonio, GRL, 2005) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

62 Simulazione 2D (Etna 1991) Modello SWELAVA, INGV Napoli (Costa e Macedonio, GRL, 2005) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

63 Simulazione 2D (Etna 1991) Modello SWELAVA, INGV Napoli (Costa e Macedonio, GRL, 2005) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

64 Simulazione 2D (Etna 1991) Modello SWELAVA, INGV Napoli (Costa e Macedonio, GRL, 2005) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

65 Simulazione 2D (Etna 1991) Modello SWELAVA, INGV Napoli (Costa e Macedonio, GRL, 2005) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

66 Etna 1991 Confronto dei risultati Simulazione Osservazione Durata: alcuni minuti di CPU Durata: alcuni mesi G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

67 Modello basato su automi cellulari (Barca et al., 1987; Crisci et al., 2004) Schema a celle esagonali Ad ogni cella è associato un automa L automa cellulare è caratterizzato da un insieme di parametri che ne determinano lo stato (quota topografica, spessore della lava, temperatura, flussi verso le celle adiacenti, ecc.) Il passaggio da uno stato ad un altro viene definito sulla base di alcune regole predeterminate (Crisci et al., JVGR, 2004) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

68 Modello basato su automi cellulari Confronto dei risultati: Etna 1991 A=osservata; B=simulata (Crisci et al., JVGR, 2004) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

69 Colate di lava all Etna Colate di lava dell Etna Probabilità di apertura delle bocche (Del Negro et al., Sci. Rep., 2013) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

70 Simulazione delle colate di lava all Etna Mappa di probabilità di invasione lavica Modello MAGFLOW (INGV, Catania) Basato su Automi Cellulari (5 par.) Quota topografica Spessore lava Energia interna (termica) Temperatura Quantità lava solidificata Approssimazioni analitiche dell eq. di Navier-Stokes (Del Negro et al., Sci. Rep., 2013) G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

71 Commenti finali Sono stati sviluppati diversi modelli per la descrizione delle eruzioni vulcaniche Per scopi applicativi, la maggior parte di essi utilizza approssimazioni al fine di velocizzare i tempi di calcolo G. Macedonio (INGV) Modelli di eruzioni vulcaniche Roma, 24 Settembre / 41

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici Società Italiana di Fisica - Convegno 2012 Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici Giovanni Macedonio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano, Napoli Napoli,

Dettagli

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo Esplosione di un supervulcano Giovanni Macedonio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano, Napoli Stilo, 26 Luglio 2012 Giovanni

Dettagli

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del Convivere con i vulcani napoletani: una lunga storia di interazione tra uomo e vulcano Mauro Antonio Di Vito Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano L area

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi.

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi. Progetto per la formazione del personale delle amministrazioni locali delle aree vesuviana e flegrea in materia di Protezione Civile e rischio vulcanico Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi. Mauro Di

Dettagli

RAPPORTO TECNICO DELL ATTIVITA ESPLOSIVA DEL 12 GENNAIO 2011 OSSERVAZIONE E SIMULAZIONE DELL EMISSIONE DI CENERE

RAPPORTO TECNICO DELL ATTIVITA ESPLOSIVA DEL 12 GENNAIO 2011 OSSERVAZIONE E SIMULAZIONE DELL EMISSIONE DI CENERE Prot. int. n UFVG2011/08 RAPPORTO TECNICO DELL ATTIVITA ESPLOSIVA DEL 12 GENNAIO 2011 OSSERVAZIONE E SIMULAZIONE DELL EMISSIONE DI CENERE Mauro Coltelli, Michele Prestifilippo, Simona Scollo, Gaetano Spata

Dettagli

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE Itis e lssa A. Einstein - Roma MATERIALI BOTTIGLIA CON APERTURA GRANDE da 5 dl. (the) gr.40 NaHCO 3 o 3 cucchiai

Dettagli

I Vulcani. Del Mediterraneo

I Vulcani. Del Mediterraneo I Vulcani Del Mediterraneo Il vulcano è una struttura geologica complessa generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma,

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale.

Fluidodinamica Computazionale. Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore ed i fenomeni a

Dettagli

I VULCANI. Spaccature della crosta terrestre dalle quali fuoriesce il magma sottoforma di lava

I VULCANI. Spaccature della crosta terrestre dalle quali fuoriesce il magma sottoforma di lava I VULCANI SONO Spaccature della crosta terrestre dalle quali fuoriesce il magma sottoforma di lava Magma: materiale roccioso fuso interno alla crosta terrestre La lava forma l edificio vulcanico Lava:

Dettagli

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena Convivere con i vulcani esplosivi Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena Lezione I Vulcani Tipi di eruzioni Rischio vulcanico in Italia Perchè i Vulcani? Quanti? 1.511

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale.

Fluidodinamica Computazionale. Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore ed i fenomeni a

Dettagli

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Capitolo 4B I vulcani Lezione 9B Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.1 Definizioni

Dettagli

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi 1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi Fluidizzare un letto di particelle solide con un gas è un ottima tecnica per assicurare il mescolamento delle particelle ed il contatto intimo tra le due fasi. Di conseguenza,

Dettagli

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba I vulcani VULCANO: qualsiasi spaccatura della crosta terrestre attraverso la quale il materiale fuso presente all interno della Terra esce in superficie. I vulcani Il MAGMA è un miscuglio di rocce fuse

Dettagli

I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo

I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo Il Vesuvio Tipo vulcano: vulcano strato Altezza attuale: 1281 m s.l.m. Tipi di eruzione : alternanza di eruzioni pliniane e stromboliane, esplosive ed effusive

Dettagli

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria Venuta a giorno del magma genitore (evento possibile ma non necessario). Inizia la cristallizzazione. Il magma genitore comincia a cambiare composizione. Una parte del magma si isola in camere magmatiche

Dettagli

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri Prot. int. n UFVG2008/074 Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri Rosa Anna Corsaro - Lucia Miraglia PREMESSA L eruzione in corso dal 13 maggio 2008 si è sviluppata in un contesto

Dettagli

e il rischio vulcanico

e il rischio vulcanico e il rischio vulcanico Appunti sul rischio vulcanico pergiovani studenti. Prodotto dal progetto MED-SUV LA forma dei Vulcani Un vulcano e un luogo sulla Terra (e non solo sulla Terra) dove il magma generato

Dettagli

Il parossismo dell aprile 2013 al Nuovo Cratere di SE: mappatura del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Il parossismo dell aprile 2013 al Nuovo Cratere di SE: mappatura del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati Rapporto UFVG del 22 aprile 2013 Il parossismo dell 11-12 aprile 2013 al Nuovo Cratere di SE: mappatura del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati D. Andronico, A. Cristaldi, M. D.

Dettagli

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza. Studiare i VULCANI Michele Lustrino Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza Eruzione del 4 dicembre 2015 dell Etna. Foto G. Famiani michele.lustrino@uniroma1.it

Dettagli

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO.

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO. I VULCANI UN VULCANO E UNA SPACCATURA DELLA CROSTA TERRESTRE DA CUI FUORIESCONO MATERIALI SOLIDI (LAPILLI, BOMBE, CENERI) E FLUIDI (LIQUIDI: MAGMA E GASSOSI: VAPORE ACQUEO, ANIDRIDE CARBONICA, ACIDO SOLFIDRICO

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

MATERIALI ALLO STATO LIQUIDO La composizione dei magmi è variabile, e, a seconda della percentuale di silice (SiO 2 ) che contengono, sono

MATERIALI ALLO STATO LIQUIDO La composizione dei magmi è variabile, e, a seconda della percentuale di silice (SiO 2 ) che contengono, sono VULCANI I vulcani sono apparati che permettono la fuoriuscita di materiale dalle profondità della crosta terrestre o dalla parte più superficiale del mantello. I materiali emessi sono: LAVA rocce allo

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Rapporto interno N.001/2017

Rapporto interno N.001/2017 Rapporto interno N.001/2017 La colata lavica del 27 febbraio - 1 marzo 2017 del Nuovo Cratere di Sud Est: rilievi, mappatura, campionamento e misure di gas S. Branca, M. Cantarero, F. Ciancitto, E. De

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI

MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI CON IL PATROCINIO DI SEMINARIO DI STUDIO MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI Prof. Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA CALCATA: UN CENTRO ABITATO A RISCHIO DI FRANA - PROGETTO PER LA MESSA IN

Dettagli

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore 8. I fenomeni vulcanici 27 febbraio del 2007: si verifica una nuova eruzione del vulcano Stromboli, nell arcipelago delle Isole Eolie. L eruzione provoca la fuoriuscita di una veloce colata di lava dal

Dettagli

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 700 Pavia, Italy - tel. 038/98.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro 004 elio giroletti dinamica dei fluidi RISCHI FISICI,

Dettagli

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova ARPAL UTCR ASP Contenuto Introduzione Caso studio Risultati Conclusioni Introduzione L impatto dei porti sulla qualità dell'aria

Dettagli

Atmosfera terrestre. Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise)

Atmosfera terrestre. Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise) Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise) Difficile realizzare un modello capace di descrivere correttamente le fluttuazioni atmosferiche

Dettagli

I VULCANI. Mariastella Cosentino

I VULCANI. Mariastella Cosentino I VULCANI La struttura interna della Terra La struttura «a strati» risale alle prime fasi della sua formazione, quando i materiali fusi iniziarono a solidificarsi, stratificandosi: quelli più pesanti al

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Prot. int. n UFVG2011/25 Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Daniele Andronico, Deborah Lo Castro, Simona Scollo Premessa Nel tardo pomeriggio di sabato

Dettagli

Il parossismo del 18 marzo 2012 al Nuovo Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Il parossismo del 18 marzo 2012 al Nuovo Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Prot. int. n UFVG2012/05 Il parossismo del 18 marzo 2012 al Nuovo Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Daniele Andronico 1, Francelle Azzopardi 2, Deborah Lo Castro 1, Simona Scollo 1

Dettagli

L attività parossistica del novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

L attività parossistica del novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati Rapporto UFVG del 21 novembre 2013 Premessa L attività parossistica del 16-17 novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati Daniele Andronico,

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Rapporto interno N.003/2017

Rapporto interno N.003/2017 Rapporto interno N.003/2017 Relazione laboratori analitici : composizione delle rocce totali dei prodotti dell attività effusiva ed esplosiva dell Etna maggio e ottobre 2016 Lucia Miraglia Istituto Nazionale

Dettagli

Rapporto interno N. 005/2017

Rapporto interno N. 005/2017 Rapporto interno N. 005/2017 L attività esplosiva del Cratere di SE tra il 15 e il 18 marzo 2017: dispersione del deposito distale di caduta e caratteristiche tessiturali delle ceneri eruttate Daniele

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale.

Fluidodinamica Computazionale. Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore ed i fenomeni a

Dettagli

Forze Applicate 1/2. Fe Fg. m a

Forze Applicate 1/2. Fe Fg. m a Forze Applicate 1/2 FD FC Fe Fg m a 1 Forze Applicate 2/2 FD Forza di trascinamento Fg Forza gravitazionale FC Forza centrifuga Fe Forza elettromagnetica 2 Ipotesi su forza di trascinamento 1. Moti stazionari

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 6 I magmi e i vulcani 3 1. La formazione dei magmi /1 I magmi sono miscele fuse di silicati, particelle solide in sospensione

Dettagli

Prot. Int. n UFGM

Prot. Int. n UFGM Prot. Int. n 2007-005 ISOLA DI STROMBOLI RAPPORTO SUL RICONOSCIMENTO DI ANOMALIE TERMICHE DA IMMAGINI SATELLITARI AGGIORNAMENTO DEL 6 MARZO 2007 Rapporto redatto a cura di: A. Ciraudo, C. Del Negro, A.

Dettagli

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Copertina Corso di Fisica dello Strato Limite Atmosferico Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Giaiotti Dario & Stel Fulvio 1 La dinamica dei

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

Spina Cianetti Mattia de Michieli Vitturi Patrizia Landi

Spina Cianetti Mattia de Michieli Vitturi Patrizia Landi Spina Cianetti Mattia de Michieli Vitturi Patrizia Landi Che cosa è un vulcano? Fenditura profonda della crosta terrestre, dalla quale fuoriescono lava, lapilli, ceneri, acque, vapori e gas ad alta temperatura

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA

METEOROLOGIA SINOTTICA DEFINIZIONE COMPOSIZIONE TEMPERATURA PRESSIONE DENSITÀ RELAZIONE PRESSIONE - QUOTA - TEMPERATURA SUPERFICI ISOBARICHE ATMOSFERA STANDARD ICAO SISTEMI BARICI AL SUOLO tra 0 e 100 km COMPOSIZIONE DELL ATMOSFERA

Dettagli

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Erminia Leonardi 3/1/ Le perdite di energia per frizione in un fluido sono in generale una funzione complessa della geometria del sistema,

Dettagli

8. I fenomeni vulcanici

8. I fenomeni vulcanici 8. I fenomeni vulcanici 27 febbraio del 2007: si verifica una nuova eruzione del vulcano Stromboli, nell arcipelago delle Isole Eolie. L eruzione provoca la fuoriuscita di una veloce colata di lava dal

Dettagli

L attività parossistica del dicembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

L attività parossistica del dicembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati Rapporto UFVG del 23 dicembre 2013 L attività parossistica del 14-16 dicembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati Daniele Andronico,

Dettagli

Il processo magmatico

Il processo magmatico Il magma Il processo magmatico comprende la formazione di tutte le rocce la cui genesi è guidata dal raffreddamento di masse di materiale fuso a profondità massime di 30 40 km. I magmi possono provenire

Dettagli

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra,

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Studiare i VULCANI Michele Lustrino Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza michele.lustrino@uniroma1.it Eruzione del 4 dicembre 2015 dell Etna. Foto G. Famiani

Dettagli

L attività parossistica del 28 novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

L attività parossistica del 28 novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati Rapporto UFVG del 4 dicembre 2013 L attività parossistica del 28 novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati Daniele Andronico, Antonio

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

Dizionario di Vulcanologia

Dizionario di Vulcanologia Dizionario di Vulcanologia Piccola guida alla terminologia comune utilizzata nello studio di un vulcano Parte prima Dalla alla Premessa Si tratta di un piccolo dizionario dei termini più utilizzati in

Dettagli

CRONOLOGIA ERUZIONI DEL VESUVIO. delle maggiori.

CRONOLOGIA ERUZIONI DEL VESUVIO. delle maggiori. CRONOLOGIA delle maggiori ERUZIONI DEL VESUVIO 1 Introduzione Scheda cronologica delle più importanti eruzioni del Somma Vesuvio. In questo lavoro di semplice sintesi vengono presi in considerazione i

Dettagli

Prot. Int. n UFGM ISOLA DI STROMBOLI

Prot. Int. n UFGM ISOLA DI STROMBOLI Prot. Int. n 2007-004 ISOLA DI STROMBOLI RAPPORTO SUL RICONOSCIMENTO DI ANOMALIE TERMICHE DA IMMAGINI SATELLITARI AGGIORNAMENTO DEL 5 MARZO 2007 Rapporto redatto a cura di: A. Ciraudo, C. Del Negro, A.

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

EXPLO 2010 AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE RIPRISTINI E RECUPERI DEL MUNIZIONAMENTO NOCETO (PR)

EXPLO 2010 AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE RIPRISTINI E RECUPERI DEL MUNIZIONAMENTO NOCETO (PR) R. Bonora, A. Bona E-mail: unifront.unipd@gmail.com EXPLO 2010 AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE RIPRISTINI E RECUPERI DEL MUNIZIONAMENTO NOCETO (PR) 1 OBBIETTIVI a) Modellizzazione della

Dettagli

Dizionario di Vulcanologia

Dizionario di Vulcanologia Dizionario di Vulcanologia Piccola guida alla terminologia comune utilizzata nello studio di un vulcano Parte seconda Dalla alla Premessa Si tratta di un piccolo dizionario dei termini più utilizzati in

Dettagli

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale versione 0.3 1 Esercizio Il comportamento aerodinamico di una nuova vettura è caratterizzato dalla relazione fra due parametri adimensionali Π 1 = F Π 2

Dettagli

Il parossismo del 5-6 agosto 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Daniele Andronico, Deborah Lo Castro, Simona Scollo

Il parossismo del 5-6 agosto 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Daniele Andronico, Deborah Lo Castro, Simona Scollo Prot. int. n UFVG2011/26 Il parossismo del 5-6 agosto 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Daniele Andronico, Deborah Lo Castro, Simona Scollo Premessa Nel tardo pomeriggio di

Dettagli

Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell attività vulcanica

Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell attività vulcanica Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell attività vulcanica Che cos è un vulcano I vulcani sono fratture presenti nella crosta terrestre, dalle quali fuoriesce in modo discontinuo ed ad intervalli più

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a ESERCITAZIONE 6 Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a. 2016 2017 Fluidi : Esercizio 1 Un arteria di raggio R 1 = 2.5 mm è parzialmente bloccata da una placca.

Dettagli

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico Copertina Corso di Fisica dello Strato Limite Atmosferico La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico Giaiotti Dario & Stel Fulvio 1 Sommario della lezione Che cos'è la turbolenza nei

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Prof. Paolo Budetta Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di laurea triennale in Ingegneria

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo 17-23 Settembre 2008 L analisi delle immagini registrate

Dettagli

Prot. Int. n UFGM

Prot. Int. n UFGM Prot. Int. n 2007-007 ISOLA DI STROMBOLI RAPPORTO SUL RICONOSCIMENTO DI ANOMALIE TERMICHE E STIME DEL TASSO EFFUSIVO DA IMMAGINI SATELLITARI AGGIORNAMENTO DEL 15 MARZO 2007 Rapporto redatto a cura di:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni Solidificazione magma Variazioni termomeccaniche superficie esterna profondità crosta terrestre Ignee 1 Effusive 4 Metamorfiche

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Lecture 3 Conservation Laws Text:

Lecture 3 Conservation Laws Text: Lecture 3 Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 2015 e primo Mauro alorani Univeristà La Sapienza interna 3.20 Agenda 1 2 3 e primo interna Altre forme del interna e primo interna 3.21 Modelli a parametri distribuiti

Dettagli

Processi meteorologici a scala urbana

Processi meteorologici a scala urbana Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fisica dell Atmosfera e del Clima Processi meteorologici a scala 3 Maggio 2011 Lorenzo Giovannini 3 Maggio 2011

Dettagli

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera 1 Indice Generalità Passaggi di stato Diagramma di stato Tensione di vapore Neve in atmosfera

Dettagli

DINAMICA DEI LIQUIDI

DINAMICA DEI LIQUIDI INAMICA EI LIQUII Si definisce portata Q il prodotto tra la velocità del liquido per la sezione della condotta : Q = V S Se la portata Q, in una condotta, non varia nel tempo il regime si definisce stazionario.

Dettagli

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD)

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD) Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD) Gianni Orsi g.orsi@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio

Dettagli

Il parossismo eruttivo di Stromboli del 5 luglio 2011: sequenza esplosiva ed osservazioni di campagna. Daniele Andronico

Il parossismo eruttivo di Stromboli del 5 luglio 2011: sequenza esplosiva ed osservazioni di campagna. Daniele Andronico Prot. int. n UFVG2011/17 Il parossismo eruttivo di Stromboli del 5 luglio 2011: sequenza esplosiva ed osservazioni di campagna Daniele Andronico Introduzione In seguito all evento esplosivo parossistico

Dettagli

Rischio vulcanico e Tsunami su impianti industriali

Rischio vulcanico e Tsunami su impianti industriali Rimini, 9 Novembre 2016 Dott. Rinaldini Alessio Metodologia per la gestione di eventi Na-Tech Rischio vulcanico e Tsunami su impianti industriali Tsunami Analisi di rischio Na-Tech Analisi Tipologia evento

Dettagli

Strato limite. Equazione del moto per i fluidi geofisici

Strato limite. Equazione del moto per i fluidi geofisici Lo studio dei flussi geofisici è di grande interesse ed utilità, ma complicato nell ambiente naturale r Du Dt Esperimenti di laboratorio Strato limite La regione più bassa del fluido che risponde alle

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici Nuclei di condensazione In una miscela di aria secca e vapore acqueo senza impurità e in assenza di superfici materiali la condensazione avverrebbe a valori di umidita relativa dell 800% (super-saturazione

Dettagli

TERMODINAMICA. t R = t M + t R. t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1

TERMODINAMICA. t R = t M + t R. t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1 TERMODINAMICA t R = t M + t R t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1 t O ALLARGAMENTO DELLA BANDA (H) t 1 t Iniziale A metà Alla fine GC 3 14/15 HETP Colonne Impaccate (VanDeemter - 1956):

Dettagli

M.Somma Vesuvio. Roberto Santacroce Università di Pisa. Dipartimento di Scienze della Terra

M.Somma Vesuvio. Roberto Santacroce Università di Pisa. Dipartimento di Scienze della Terra M.Somma Vesuvio Roberto Santacroce Università di Pisa 1 Dipartimento di Scienze della Terra Storia eruttiva Tra il 79 e il 1944: Crescita del Vesuvio attuale attività persistente a condotto aperto interrotta

Dettagli

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun vetro a un intervallo di temperatura. L intervallo di viscosità

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

Distribuzione di densità

Distribuzione di densità Distribuzione di densità Distribuzione di densità in presenza di forze conservative. A F dx A La forza conservativa esterna agisce su ciascuno degli N componenti del gas all interno del volume Adx. La

Dettagli